PDA

View Full Version : canon 30d quale obiettivo?


tataric
31-03-2006, 10:42
ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio.

queta estate faccio un viaggio nei parchi degli states e vorrei acquistare la canon 30d corpo + un obiettivo abbastanza professionale che mi permetta foto di qualità per l'uso che vi ho detto.
mi hanno consigliato un obiettivo 28/135 ma non essendo molto competente chiedo conferma dicono sia appena uscito ed è fantastico
chiedo aiuto agli esperti cheobiettivo per sfruttare al max la macchina in oggetto?possibilmante che sia completo per panorami e per zoom
ciao a tutti e grazie

(IH)Patriota
31-03-2006, 11:19
Cosa intendi per abbastanza professionale ? (budget € ??)

Il 28-135 non è nuovo è non è appena uscito , l' ho venduto 1 mese fa , tenuto 1 anno e gia' l' avevo preso usato di almeno un altro anno...Come lente è abbastanza versatile (piu' versatile verso i 135 che in zona wide ..28mm sono tantini su una APS-C) abbastanza buono come nitidezza , stabilizzato , motore ultrasonico USM.prezzo circa 450€

Molto bello c'è il 24-105F4L IS USM , anche lui stabilizzato , luminoso (non da record ma F4 su tutta la lunghezza non è male) , motore usm per messa a fuoco ultrarapida , un nitidezza che pochissime altre lenti possiedono , è un po' piu' wide (24mm Vs 28mm) e meno lungo (105mm Vs 135mm).Costa sui 1000€

Con il corpo macchina che intendi acquistare se non abbini lenti di una certa qualita' commetti un delitto ;)

tataric
31-03-2006, 11:58
Cosa intendi per abbastanza professionale ? (budget € ??)

Il 28-135 non è nuovo è non è appena uscito , l' ho venduto 1 mese fa , tenuto 1 anno e gia' l' avevo preso usato di almeno un altro anno...Come lente è abbastanza versatile (piu' versatile verso i 135 che in zona wide ..28mm sono tantini su una APS-C) abbastanza buono come nitidezza , stabilizzato , motore ultrasonico USM.prezzo circa 450€

Molto bello c'è il 24-105F4L IS USM , anche lui stabilizzato , luminoso (non da record ma F4 su tutta la lunghezza non è male) , motore usm per messa a fuoco ultrarapida , un nitidezza che pochissime altre lenti possiedono , è un po' piu' wide (24mm Vs 28mm) e meno lungo (105mm Vs 135mm).Costa sui 1000€

Con il corpo macchina che intendi acquistare se non abbini lenti di una certa qualita' commetti un delitto ;)


grazie mille dell'info.
abbastanza professionale intendo budget400/800 euro
proprio perchè con una macchina di quelle potenzialità sarebbe un delitto non fare un ulteriore investimento per uno zoom di buona fattura.
cmq parli un po arabo per me
non sono molto esperto pertanto chiedo a te/voi un aiuto per avere un obiettivo chwe mi permetta di fare foto ai panorami (tipo grand canyon, dovre sarò queta estate) e ad animali in lontananza ed altri particolari.
per favore modello e marca se no per me è impossibile risalire per l'acquoisto
grazie tante
ciao

ps: ne vortrei uno con stabilizzatore
ciao

(IH)Patriota
31-03-2006, 12:07
Allora entrambi quelli che ho detto prima sono canon ;)

Con 800€ di budget io affronterei la cosa con 2 lenti.

Grandangolo:

Se vai al grand canyon e non hai un super grandangolo ti mangi le mani e butti la 30D giu per la scarpata :D

Scelte:

Tokina 12-24F4 PRO (costo circa 450€) piu' luminoso del sigma ma 2mm meno grandangolare

Sigma 10-20F4-5.6 HSM DG (costo circa 480€) leggermente piu' buio come vetro ma 2mm in piu' di grandangolo

Sono grandangoli spinti che ti permettono di fare delle grandissime panoramiche.Per la tua macchina sono tra le migliori lenti in circolazione , queste le terrai per un po' :D

Tele:

Starei sul canon 28-135 IS USM sopratutto per il prezzo , è stabilizzato si trova attorno ai 430€ , è un vetro onesto , nulla di eccezionale ma mediamente buono un po' per tutto.Non ha uno zoom lunghissimo ma sufficiente per avvicinare gli oggetti.

Con 900€ (ho sforato ma è sempre cosi':D)) dovresti essere tranquillo e coprire un buon range di focali , ora aspettiamo gli altri ;)

Ciauz
Pat

Stigmata
31-03-2006, 12:08
grazie mille dell'info.
abbastanza professionale intendo budget400/800 euro
proprio perchè con una macchina di quelle potenzialità sarebbe un delitto non fare un ulteriore investimento per uno zoom di buona fattura.

appunto, volendo dare un vetro degno a quella macchina è meglio se stai decisamente più verso gli 800 che verso i 400 :D

tataric
31-03-2006, 12:14
Allora entrambi quelli che ho detto prima sono canon ;)

Con 800€ di budget io affronterei la cosa con 2 lenti.

Grandangolo:

Se vai al grand canyon e non hai un super grandangolo ti mangi le mani e butti la 30D giu per la scarpata :D

Scelte:

Tokina 12-24F4 PRO (costo circa 450€) piu' luminoso del sigma ma 2mm meno grandangolare

Sigma 10-20F4-5.6 HSM DG (costo circa 480€) leggermente piu' buio come vetro ma 2mm in piu' di grandangolo

Sono grandangoli spinti che ti permettono di fare delle grandissime panoramiche.Per la tua macchina sono tra le migliori lenti in circolazione , queste le terrai per un po' :D

Tele:

Starei sul canon 28-135 IS USM sopratutto per il prezzo , è stabilizzato si trova attorno ai 430€ , è un vetro onesto , nulla di eccezionale ma mediamente buono un po' per tutto.Non ha uno zoom lunghissimo ma sufficiente per avvicinare gli oggetti.

Con 900€ (ho sforato ma è sempre cosi':D)) dovresti essere tranquillo e coprire un buon range di focali , ora aspettiamo gli altri ;)

Ciauz
Pat


ok ragazzi ho deciso che farò l'investimento in qyuesto modo:

ok per €800 per uno zoom di livello, vorrei il migliore con gli 800 euro;
per il momento come grandangolo vorrei un usato;
che ne pensate?
se siete d'accordo sono di milano qual'è il miglior posto per i nuovi?7
e per gli usati sareste così gentili da indicarmi un posto dove vado sul sicuro?
grazie e scusate per le innumerevoli domande ma l'investimento lo richiede
ciao

ps: mi raccomando con stabiliozzatore

marklevi
31-03-2006, 13:29
appunto, volendo dare un vetro degno a quella macchina è meglio se stai decisamente più verso gli 800 che verso i 400 :D

diciamo allora che prendere una 350d ed investire altri 500€ in vetri sarebbe un bene :D

comunque. come tele: canon 70-300IS stabilizzato (se hanno risolto i problemi..) da 550€

e

sigma 17-70 da 320€ come wide.

Stigmata
31-03-2006, 13:37
sigma 17-70 da 320€ come wide.

hai notizie di come va questo? ci starei facendo un pensierino...

marklevi
31-03-2006, 13:39
no

tataric
31-03-2006, 15:06
ok ragazzi ho deciso che farò l'investimento in qyuesto modo:

ok per €800 per uno zoom di livello, vorrei il migliore con gli 800 euro;
per il momento come grandangolo vorrei un usato;
che ne pensate?
se siete d'accordo sono di milano qual'è il miglior posto per i nuovi?7
e per gli usati sareste così gentili da indicarmi un posto dove vado sul sicuro?
grazie e scusate per le innumerevoli domande ma l'investimento lo richiede
ciao

ps: mi raccomando con stabiliozzatore

allora ragazzi sono stato in un negozio specializzato e vi riassumo cosa mi hanno proposto:

acquistare la macchina con la lente in dotazione € 1480 senza lenti€ 1377
grandangolo: ef-s 10/22mm f/3.5-4.5 USM a € 845
zoom: ef-s 70/300mm f/4,5-6 IS USM stabilizzato €600

che ne dite?
e dei prezzi?
ciao

tataric
31-03-2006, 16:33
allora ragazzi sono stato in un negozio specializzato e vi riassumo cosa mi hanno proposto:

acquistare la macchina con la lente in dotazione € 1480 senza lenti€ 1377
grandangolo: ef-s 10/22mm f/3.5-4.5 USM a € 845
zoom: ef-s 70/300mm f/4,5-6 IS USM stabilizzato €600

che ne dite?
e dei prezzi?
ciao
up

(IH)Patriota
31-03-2006, 16:47
allora ragazzi sono stato in un negozio specializzato e vi riassumo cosa mi hanno proposto:

acquistare la macchina con la lente in dotazione € 1480 senza lenti€ 1377

Allora dipende dalla lente in dotazione , se si parla di EF-S 18-55 F3.5-5.6 vista la tua intenzione di avere sin da subito un parco ottiche di un certo livello direi di scartarlo a priori ;) il 18-55 del kit è un coccio di bottiglia;)

Se si tratta invece del 17-85F4-5.6 IS USM,potresti valutare la possibilita' di tenerlo oppure di prenderlo per rivenderlo (io con la 20D ho fatto cosi') sul mercato dell' usato seminuovo ha un valore attorno ai 420€/450€

Ma credo che ti voglia vendere l' accrocchio di gomma ;)


grandangolo: ef-s 10/22mm f/3.5-4.5 USM a € 845

Il sigma 10-20 ed il tokina 12-24 a livello qualitativo non sono molto lontani (anzi ;)) e cistano tra i 450€ ed i 490€ (il prezzo che ti ha dato è abbastanza un furto per quella lente credimi ;) si trova sui 650€)


zoom: ef-s 70/300mm f/4,5-6 IS USM stabilizzato €600


Questa è un' ottima lente , ho sentito di qualche problemuccio con qualche serie ma devo informarmi meglio , il prezzo è abbastanza corretto (si trova a poche decine di € in meno , ma niente di rilevante ;)) non luminosissimo ma bello lungo , poi dipende dall' uso che ne devi fare perchè su quella cifra c'è anche il 70-200F4 che è moooolto gradevole (dipende da quanto ti serve arrivare a 300mm che x1.6 fanno 480mm in formato 36mm ... sono un bel po')


che ne dite?
e dei prezzi?
ciao

Per la macchina non saprei devo dare un occhio in giro , per le lenti ho scritto.

Cosi' ti resterebbe un buco da 22/24mm fino a 70mm perche il 18-55 del kit :nono:

Ciauz
Pat

marklevi
31-03-2006, 17:06
senza lenti€ 1377



ti segnalo che 9cento.it la vende a 1270€. altri eshop: italsystem.it ilfotoamatore.it sanmarinophoto.com

teod
31-03-2006, 17:47
allora ragazzi sono stato in un negozio specializzato e vi riassumo cosa mi hanno proposto:

acquistare la macchina con la lente in dotazione € 1480 senza lenti€ 1377
grandangolo: ef-s 10/22mm f/3.5-4.5 USM a € 845
zoom: ef-s 70/300mm f/4,5-6 IS USM stabilizzato €600

che ne dite?
e dei prezzi?
ciao

Sono alti come prezzi!
A quelli di Mark aggiungo www.fotocolombo.it, www.digitalfoto.it
Un buon corredo di livello, tutto subito, dal grandangolo al supertele non riesci a tirarlo fuori con 1000€, a meno di non scendere a compromessi.
Detto questo tieni presente che sotto i 18 mm non vai con meno di 450€, per cui già se vuoi un super-grandangolare (inferiore ai 28mm equivalenti) spendi metà budget o quasi! Se hai una cifra prefissata, magari meglio un Tokina 12-24 ad un Canon 10-22 che costa 300€ in più... alla fine sono paragonabili.
Un corredo grandangolo-tele di ottimo livello potrebbe essere: Tokina 12-24 (o Canon 10-22), Canon 24-105 f4 L IS (alternativo: 28-135IS, molto buono... risale al 1998 come progetto e sulla 30D diventa poco grandangolare), Canon 70-300 IS (alternativa di qualità, ma più corta 70-200 f4 L). Ovviamente non riesci a stare nei 1000€ con le 3 lenti (con due sì).
Ciao

(IH)Patriota
31-03-2006, 19:08
Io una verifica la farei sullo zoom , sopratutto quello lungo.

In America gli spazi sono ampi , a partire dal grand canyon a finire in qualsiasi citta' le dimensioni non sono proprio europee , palazzi enormi altissimi , panorami vastissimi.

Non rinuncierei ad un grandangolo di qualita' , mai.
Sigma o tokina che sia 450€li butti tutti ;)

Per tutto il resto una lente abbastanza versatile con cui mi sono trovato bene è il 28-135 IS USM (canon) stabilizzato , l' ho venduto non certo perchè scontento.Ti permette tante cose , e sopratutto non costa una fortuna ha un AF veloce e preciso.Il 24 105 F4L è semplicemente magnifico (gusto mio :D) , è nitido pulito che è un piacere usarlo ma costa un botto (1000€ da solo ;)) e si fa anche discretamente fatica a trovarlo (ora meno ma non abbondano nei negozi).

Questa è la lente da tenere su per tutto quello che non sono panorami , palazzi altissimi ecc..

Risparmierei sullo zoom lungo , per cominciare un SIGMA 70-300 APO MACRO SUPER II secondo me puo' anche andare , se non hai il pallino della fotografia naturalistica il sigma è piu' che sufficiente anche se la qualita' non è eccelsa (ma per il costo direi piu' che buona).

Se invece sei come teod (che fa delle foto naturalistiche a dir poco fantastiche ;)) allora il mio ragionamento salta perche ti serve una lente con AF veloce , piu' mm possibile per stare abbastanza lontano da non disturbare gli animale o abbastanza lontano da non farti mangiare dagli animali :D :D (vero teod ? il leone era bello vicino per quello ti prendi il duplicatore ne? )

Il sigma costa "solo" 220/240€

Riusciresti quasi a stare nei 1000€ ,l' ultra wide per la vita ;) lo zoom intermedio dipende date mentre lo zoom-lungo se sei uno zoomatore lo terrai 1 anno (ma quella lente si vende bene :) ho preso 10€ in meno su ebay dopo 1 anno di utilizzo)

Ciauz
Pat

teod
02-04-2006, 12:42
Per tutto il resto una lente abbastanza versatile con cui mi sono trovato bene è il 28-135 IS USM (canon) stabilizzato , l' ho venduto non certo perchè scontento.Ti permette tante cose , e sopratutto non costa una fortuna ha un AF veloce e preciso.Il 24 105 F4L è semplicemente magnifico (gusto mio :D) , è nitido pulito che è un piacere usarlo ma costa un botto (1000€ da solo ;)) e si fa anche discretamente fatica a trovarlo (ora meno ma non abbondano nei negozi).


Anch'io attualmente posseggo un 28-135is, che trovo essere un obiettivo veramente bello, ma troppo poco grandangolare su APS-C, infatti sto facendo un pensierino sul 24-105 IS L, ma non so quanto ne valga la pena.


Se invece sei come teod (che fa delle foto naturalistiche a dir poco fantastiche ;)) allora il mio ragionamento salta perche ti serve una lente con AF veloce , piu' mm possibile per stare abbastanza lontano da non disturbare gli animale o abbastanza lontano da non farti mangiare dagli animali :D :D (vero teod ? il leone era bello vicino per quello ti prendi il duplicatore ne? )

Il sigma costa "solo" 220/240€

Troppo gentile Patriota :) ... le foto che naturalistiche che ho fatto, sono state proprio scattate con un Sigma 70-300 APO Macro Super II (il modello precedente al DG): sicuramente un ottimo obiettivo in rapporto al costo, è solo un po' lento.
Ciao

P.S. Vorrei prendere un moltiplicatore per fare primi piani degli animali :D e per evitare che le guide sui incazzino perché mi avvicino troppo alle bestie :mc:

marklevi
02-04-2006, 14:13
ho toccato con mano un sigma (o tamron) 130-400. non certo una lama :D . tant'è che ora il possessore l'ha venduto per prendere un nikon 300f4 :O

(IH)Patriota
02-04-2006, 18:48
Anch'io attualmente posseggo un 28-135is, che trovo essere un obiettivo veramente bello, ma troppo poco grandangolare su APS-C, infatti sto facendo un pensierino sul 24-105 IS L, ma non so quanto ne valga la pena.

Come qualità il distacco c'è , è un po' piu' luminoso quando lo allunghi, non che il 28-135 sia brutto (anzi ;)) ma il 24-105 è davvero eccellente , anche per le aberrazioni nulla da dire (davvero contenute) invece non so dirti per i 4mm di guadagno (a scapito del +30mm in allungo) se sono in grado di assolvere a tutti i compiti che ti aspetti o meno ;)


Troppo gentile Patriota :)

Sticazzi hai visto che foto che fai ??? :eek:

... le foto che naturalistiche che ho fatto, sono state proprio scattate con un Sigma 70-300 APO Macro Super II (il modello precedente al DG): sicuramente un ottimo obiettivo in rapporto al costo, è solo un po' lento.
Ciao

P.S. Vorrei prendere un moltiplicatore per fare primi piani degli animali :D e per evitare che le guide sui incazzino perché mi avvicino troppo alle bestie :mc:

Piu' che per le guide è che prima o poi rischi di trovare la bestia che "ha i cazzi suoi" (come cita un film :)).

Sui duplicatori le ho sentite un po' tutte , c'è chi dice che ingrandendo lo scatto (crop + resize) hai una qualita' migliore che con la lente moltiplicata e chi invece aferma il contrario.

C'è da tenere in conto 1 stop di luminosita' perso (sul 1.4x 2stop per il 2x) con conseguente problema di perdita dell' AF superati i 5.6 so che esistono coperture tarocche per i contatti per mantenere l' AF su lenti poco luminose ma dopo aver rischiato di farmi addentare il cul@ da un leone scoprire che la messa a fuoco era approssimativa mi farebbe incazzare molto di piu' che non aver avuto i mm che volevo per lo scatto (anche a livello di composizione).

Non so , sono tentato di provare ma sono abbastanza controverso.

Se faccio il passo faccio una comparativa decente almeno per capirci qualcosa ;)

Ciauz
Pat

teod
02-04-2006, 20:01
Come qualità il distacco c'è , è un po' piu' luminoso quando lo allunghi, non che il 28-135 sia brutto (anzi ;)) ma il 24-105 è davvero eccellente , anche per le aberrazioni nulla da dire (davvero contenute) invece non so dirti per i 4mm di guadagno (a scapito del +30mm in allungo) se sono in grado di assolvere a tutti i compiti che ti aspetti o meno ;)


Non saprei neanche io, il 28-135 mi soddisfa parecchio, pecca un po' nelle aberrazioni a 28 mm, ma nulla di grave; certo è che i 135mm mi piacciono e vendendo sia Sigma 18-50 f2.8 che 28-135is arriverei quasi al 24-105 f4 L... non so, per ora aspetto di procurarmi un supergrandangolare, poi deciderò.


Sticazzi hai visto che foto che fai ??? :eek:

:cool: :D :cool: Grazie grazie... troppo buono :ave: :) ; mi fa piacere che qualcuno apprezzi le mie foto... io continuo a lottare con le macchine fotografiche per migliorarmi e il tuo giudizio non fa altro che incentivarmi :)


C'è da tenere in conto 1 stop di luminosita' perso (sul 1.4x 2stop per il 2x) con conseguente problema di perdita dell' AF superati i 5.6 so che esistono coperture tarocche per i contatti per mantenere l' AF su lenti poco luminose ma dopo aver rischiato di farmi addentare il cul@ da un leone scoprire che la messa a fuoco era approssimativa mi farebbe incazzare molto di piu' che non aver avuto i mm che volevo per lo scatto (anche a livello di composizione).

Non so , sono tentato di provare ma sono abbastanza controverso.

Se faccio il passo faccio una comparativa decente almeno per capirci qualcosa ;)

Ciauz
Pat
Personalmente non credo che investirei per ottiche oltre un 70-300 is; un 400 mm lo userei davvero poco ora come ora (in caso potrei comunque affittarlo) e con poco un 1.4x Kenko che permette di mantenere l'af sul 70-300is (a quanto ho letto) salta fuori... per cui non so, ci penserò quando e se ripartirò per i parchi africani.
Ciao

marklevi
02-04-2006, 21:14
Personalmente non credo che investirei per ottiche oltre un 70-300 is; un 400 mm lo userei davvero poco ora come ora (in caso potrei comunque affittarlo) e con poco un 1.4x Kenko che permette di mantenere l'af sul 70-300is (a quanto ho letto) salta fuori... per cui non so, ci penserò quando e se ripartirò per i parchi africani.
Ciao

non so voi ma io già faccio fatica a distinguere fra 135 e 200 nello zoom... scommetto che fra 300 e 400 la differenza sia davvero minima :)

teod
02-04-2006, 22:10
non so voi ma io già faccio fatica a distinguere fra 135 e 200 nello zoom... scommetto che fra 300 e 400 la differenza sia davvero minima :)

Dipende sempre dal soggetto che fotografi; a volte un 400 mm può essere utile rispetto ad un 300; gli stessi professionisti della fotografia naturalistica usano spesso un 400 mm (effettivo e credo sia la più utilizzata nelle savane africane), molti gli associano un moltiplicatore 1.4x (560 mm); sono focali equiparabili ad un 300 mm con moltiplicatore 1.4x su APS-C.
Ciao

marklevi
02-04-2006, 22:29
si, senza dubbio i mm non bastano mai... era solo una mia considerazione..

ciao Teod.

tataric
04-04-2006, 16:41
grazie a voi ho final,ente deciso

corpo eos 30d

gtandangolo tokina o tamron(ditemi quale è il meglio am credo che sia piu o meno la stessa cosa)

canon eos 24-105 usm is

focale fissa EF50/1.8 II (EUR) so che costa circa 100 euro

che ne dite direi ok.

ultime delucidazioni:
comprare via internet, dove?
prodotto europa o itali acambia cosa?
quali sarebbero i prezzi giusti per non farmi fregare?

grazie e please rispondetemi che giuro non vi rompo più

teod
04-04-2006, 17:12
grazie a voi ho final,ente deciso

corpo eos 30d

gtandangolo tokina o tamron(ditemi quale è il meglio am credo che sia piu o meno la stessa cosa)

canon eos 24-105 usm is

focale fissa EF50/1.8 II (EUR) so che costa circa 100 euro

che ne dite direi ok.

ultime delucidazioni:
comprare via internet, dove?
prodotto europa o itali acambia cosa?
quali sarebbero i prezzi giusti per non farmi fregare?

grazie e please rispondetemi che giuro non vi rompo più

Direi ottima scelta: forse il 24-105 non sarà molto grandangolare, ma rimane un'ottima ottica, molto versatile. Anche il 50 1.8 è molto buono; forse preferirei qualcosa di grandangolare < 24mm, ma il prezzo sale e dipende dal tipo di foto che farai.
Europa o Italia per Canon cambia poco o nulla; siti affidabili con buoni prezzi: www.9cento.it, www.fotocolombo.it, www.italsystem.it, www.digitalfoto.it, www.sanmarinophoto.com... i prezzi li vedi direttamente sui siti.
Un consiglio: se prendi il 24-105 F4 IS USM L, cercalo in un negozio che l'abbia disponibile, ci vuole parecchio tempo ad averlo se lo ordini.
Ciao

(IH)Patriota
04-04-2006, 19:48
grazie a voi ho final,ente deciso

corpo eos 30d

gtandangolo tokina o tamron(ditemi quale è il meglio am credo che sia piu o meno la stessa cosa)

canon eos 24-105 usm is

focale fissa EF50/1.8 II (EUR) so che costa circa 100 euro

che ne dite direi ok.

ultime delucidazioni:
comprare via internet, dove?
prodotto europa o itali acambia cosa?
quali sarebbero i prezzi giusti per non farmi fregare?

grazie e please rispondetemi che giuro non vi rompo più

Ottimo corredo , tra i supergrandangolari andrei su tokina 12-24 oppure sigma 10-20 , il tamron ai bordi è abbastanza scadente , ha parecchie aberrazioni , non mi ha convinto.Il tokina è ad un ottimo livello costo abbastanza contenuto l' AF non è supersonico ma lavora bene (l' ho provato insieme al 18-50 per foto sportive ravvicinate e non ho avuto problemi a seguire il soggetto ;)) perde un po' di contrasto nei controluce.
Il sigma è anch'esso ottimo , qualitativamente ai livelli tokina (che non hanno nulla a che invidiare al cosotoso EF-S 10-22 canon) costa un filo in piu' del tokina ma ha motore HSM ad alte prestazioni per AF..

Sceglierei uno di questi due (entro le 500€ entrambi ;))

Ciauz
Pat

TechnoPhil
04-04-2006, 19:52
ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio.

queta estate faccio un viaggio nei parchi degli states e vorrei acquistare la canon 30d corpo + un obiettivo abbastanza professionale che mi permetta foto di qualità per l'uso che vi ho detto.
mi hanno consigliato un obiettivo 28/135 ma non essendo molto competente chiedo conferma dicono sia appena uscito ed è fantastico
chiedo aiuto agli esperti cheobiettivo per sfruttare al max la macchina in oggetto?possibilmante che sia completo per panorami e per zoom
ciao a tutti e grazie

io sarei curioso di provare il 17-55!! :D

tataric
05-04-2006, 08:11
grazie ragazzi davvero
senza voi chissà quali cazz..te avrei fatto
veramente vi sono molto grato appena mi arriva il tutto vi faccio una rece.
ciao
come grandangolo farei sigma che recupero un 2mm tanto piu o meno si equivalgono da qunato ho capito
ciao

(IH)Patriota
05-04-2006, 08:16
grazie ragazzi davvero
senza voi chissà quali cazz..te avrei fatto
veramente vi sono molto grato appena mi arriva il tutto vi faccio una rece.
ciao
come grandangolo farei sigma che recupero un 2mm tanto piu o meno si equivalgono da qunato ho capito
ciao

Ottima scelta ;).

teod
05-04-2006, 09:44
grazie ragazzi davvero
senza voi chissà quali cazz..te avrei fatto
veramente vi sono molto grato appena mi arriva il tutto vi faccio una rece.
ciao
come grandangolo farei sigma che recupero un 2mm tanto piu o meno si equivalgono da qunato ho capito
ciao

Dipende da cosa fotografi: il Sigma, dalle recensioni che ho visto è quello che ne esce peggio, specie come nitidezza e distorsioni. Se vuoi fare fotografia architettonica ti consiglio Tokina 12-24 o Canon 10-22 che hanno distorsioni più controllate e nitidezza superiore.
Ciao e buon divertimento!

tataric
05-04-2006, 10:05
Dipende da cosa fotografi: il Sigma, dalle recensioni che ho visto è quello che ne esce peggio, specie come nitidezza e distorsioni. Se vuoi fare fotografia architettonica ti consiglio Tokina 12-24 o Canon 10-22 che hanno distorsioni più controllate e nitidezza superiore.
Ciao e buon divertimento!

ok visto che dipendo dai vostri consigli per me non fa nessuna differenza prendere il tokina ma il canon noln posso costa troppo gia spendo piu di 1000 euro per il 24-105......

grazie mille
ciao ragazzi

marklevi
05-04-2006, 18:36
Dipende da cosa fotografi: il Sigma, dalle recensioni che ho visto è quello che ne esce peggio, specie come nitidezza e distorsioni.

Parli con me? :Prrr:

http://img413.imageshack.us/img413/7240/mg45282qb.jpg

http://img92.imageshack.us/img92/3777/mg4528crop12je.jpg

teod
05-04-2006, 20:26
Parli con me? :Prrr:



No, non parlo con te; dai test che ho visto il Sigma è quello che ne esce peggio, non ho detto che che non fa fotografie decenti :D
Ho visto i test sulle deformazioni e per me che utilizzo la fotografia anche per rilievi architettonici, il Sigma è ben poco indicato visto che introduce deformazioni molto poco lineari tra centro e bordo, difficili da correggere, anche con i software appositi e ti assicuro che il dettaglio e le basse deformazioni sono molto utili se devi raddrizzare una fotografia per estrapolare un dettaglio, o, peggio ancora, ci devi prendere delle misure.
Ad ogni modo preferisco il Tokina anche per via dell'apertura costante; il Canon dovrebbe essere ancora meglio, ma costa quasi 300€ in più.
Ciao

marklevi
06-04-2006, 11:51
No, non parlo con te;


eh.. hai paura eh? :sofico:

:D

teod
06-04-2006, 12:11
eh.. hai paura eh? :sofico:

:D

Di brutto... se mi fai un ritratto con il 10mm... :ops: :D :D :D

marklevi
06-04-2006, 12:40
per la cronaca.. per riempire il fotogramma a 10mm si arriva ad una distanza tale che il naso del soggetto tocca la lente frontale :D