PDA

View Full Version : Eos 350d e pulsante controllo profondità di campo...


matteo171717
31-03-2006, 10:41
Anche leggendo le istruzioni non sono ben riuscito a capire a che serve e come si usa.....
mi pare di capire che serva nella modalità "creativa" (come la chiaman loro) A-DEP che a sua volta non ho capito la sua particolarità...mi sembra molto uguale :D alla P, praticamente un automatico dove scegli bilanciamento bianco, iso, e altre cosette...

:confused:

Chi mi illumina? :)

(IH)Patriota
31-03-2006, 11:02
Allora quel bottoncino serve per mostrare nel mirino l'effettiva profondita' di campo impostata.
La macchina normalmente tiene il diaframma tutto aperto , se imposti un diaframma piu' chiuso (aumentando quindi la pdc) puoi vedere fino a che punto l' hai estesa schiacciando quel bottoncino li ;)

La modalita' A-DEP serve per aumentare la pdc quando fai la classica foto al gruppone in alta montagna e vuoi preservare sia il dettaglio del primo piano che la nitidezza del panorama ;) praticamente fa quello che fanno le compattine anche quando vuoi sfuocare lo sfondo :D :D (argomento HOT ;)).

Puoi fare manualmente (quindi su M) la stessa cosa che fa A-DEP aumentando la PDC chiudendo il diaframma , e verificandola con l' apposito bottoncino :D :D.

Spero di essere stato capito :D :D

Ciauz
Pat

davidoski
31-03-2006, 11:03
serve per farsi un'idea prima di scattare di quale sarà la profondità di campo con il diaframma impostato.

Tu da bravo fotografo saprai che la profondità di campo aumenta con il chiudersi del diaframma (più il valore fX è alto più è chiuso). Quando tu guardi nel mirino della tua reflex osservi il mondo attraverso il diaframma completamente aperto. Dunque con la minima profondità di campo. Così, mettiamo che sei a 55mm di focale e metti a fuoco su un oggetto molto vicino; gli oggetti dietro diverranno presto sfuocati; se tu però imposti un diaframma più stretto (es: f16) avrai molta più roba a fuoco.. sia dietro sia sopratutto davanti al punto di messa a fuoco.. ma tu questo nel mirino non lo vedi! lo vedrai solo nella foto una volta scattata!
premendo il pulsante in questione il diaframma viene chiuso al valore selezionato, senza scattare alcuna foto, e tu nel mirino noterai un improvviso calo di luminosità (diaframma + stretto = entra meno luce) ma potrai vedere (per modo di dire, visto che è tutto scuro ehehehe) o almeno farti un'idea di quanta sarà la profondità di campo con quel diaframma !

ovviamente se provi a premerlo mentre hai impostato il diaframma più aperto possibile a quella focale (es: 5,6 a 55mm col 18-55 del kit) non succede nulla! la pdc è quella che vedi nel mirino..

ciao!! :)

matteo171717
31-03-2006, 12:09
Grazie mille!!!
chiarissimi entrambi!


:ave: