PDA

View Full Version : Macro con tubi di prolunga


davidoski
30-03-2006, 21:54
Ciao!!
oggi finalmente mi sono arrivati (ebay) i tubi di prolunga e l'anello per montare l'obiettivo al contrario..
se può interessare faccio anche qualche prova (stesso soggetto, stessa foto) per confrontare la resa tra un metodo e l'altro..

in teoria l'obiettivo montato al contrario dovrebbe avere un vantaggio in termini di luminosità..giusto? però vabbeh.. il treppiedi ci vorrebbe comunque quasi sempre.. e a dir la verità non mi ispira molto l'idea di tener la parte posteriore dell'obiettivo esposta a polvere (che poi ricasca sul sensore) etc.. sono maniaco lo so :D :D

ho fatto qualche prova con i tubi.. sono quelli senza contatti elettronici, quindi fuoco manuale e pdc ridottissima causa diaframma spalancato..

fuori casa ho trovato solo una piccola coccinella.. che purtroppo è fuggita subito impaurita :( :D

ho fatto questa a mano libera , se andavo a pigliare il tripode questa scappava..continuava a muoversi cazz !!

iso 800 1/500 f 5,6 @ 55mm (18-55kit)

http://img236.imageshack.us/img236/8672/img4465vv8yr.jpg (http://imageshack.us)

domani non ho lezione in uni quindi son tutto il giorno a casa a studiare.. farò qualche altra spedizione nell'orto e se faccio qualche incontro posto i risultati ! :D

ciao !!

marklevi
30-03-2006, 22:31
complimenti :D
belli i colori anche

wab72
31-03-2006, 08:36
Bella! Però la pdc è veramente ridottissima!
Ma x l'anello inversore hai la possibilità di pilotare i diaframmi o no? Avevo visto un sistema (su http://www.novoflex.de/english/html/products.htm) con il riporto dei contatti elettrici sul fronte (in realtà il retro) dell'obiettivo per mantenere gli automatismi. Costava tantissimo!!! Ho così optato per i tubi della Kenko: circa 1/3 del prezzo e risultati che mi soddisfano con automatismi mantenuti (Anche la messa a fuoco non funziona male fino a 20 mm di allungamento ma uso un 28-70 f2.8 prob. con un obiettivo meno luminoso...)

davidoski
31-03-2006, 09:06
non credo, anche perchè non credo proprio che impostando prima un diaframma a obiettivo montato normalmente questo rimanga..
il diaframma si stringe solo quando avviene lo scatto.. credo...
altrimenti.. credo... si vedrebbe la differenza di luminosità ogni volta che si imposta un diaframma differente e questo non avviene.

un escamotage potrebbe essere quello di usare il tastino per avere l'anteprima della pdc, che credo stringa il diaframma al valore impostato, e tenendolo premuto spegnere la macchina :D :D :D
dite che rompo qualcosa? al max non funziona e basta...


riguardo ai tubi: beh si sono una figata quelli della Kenko.. appena ho voglia di spender quei soldi li prenderò..adesso faccio un pò di esercizio con ste robine qua (considera che tra anello e tubi avrò speso si e no 25 euro totali..); sono un neofita, (mi sono appassionato a questo mondo solo da qualche mese) e preferisco non spender troppo x l'attrezzatura per adesso.. ;) ;)

Leron
31-03-2006, 10:16
molto belli i colori :)

ma la PDC è veramente ridottissima concordo

che obiettivo avevi?

EDIT 18/55 da kit ho visto


io non lo uso perchè anche i miei tubi di prolunga (roba di 30 anni fa :D ) non hanno i collegamenti per l'elettronica, allora ci monto il 50 della vecchia pentax che almeno mi fa regolare il diaframma a mano con la ghiera

http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/pentax_50mm-a-confr/50mm-gruppo.jpg


però è troppo luminoso essendo stato fatto per il 35mm, devo tenere il diaframma sempre chiuso al max


PS: se hai 2 flash prova a montarli ai lati della macchina con una staffa, in quel modo dai una illuminazione buona e costante e non ti devi preoccupare del "mosso" quando sei a mano libera, cosa mooolto comoda se fotografi "al volo" ;)

davidoski
31-03-2006, 10:51
grazie mille del consiglio leron !!
appena me li procuro proverò subito ! ;)

figata l'obiettivo old pentax con la regolazione del diaframma .. ma per utilizzarlo ti serve anche un adattatore montato in fondo ai tubi, giusto?


posto anche questa.. non è niente di che e neanche particolarmente spinta come macro (neanche pochissimo, la coccinella era proprio piccola piccola), ma mi dà una piacevole idea di "siesta dopo pranzo" :D :D

http://img481.imageshack.us/img481/7633/img4452bv0tv.jpg (http://imageshack.us)

Leron
31-03-2006, 11:01
figata l'obiettivo old pentax con la regolazione del diaframma .. ma per utilizzarlo ti serve anche un adattatore montato in fondo ai tubi, giusto?

no, pentax ha mantenuto la compatibilità con tutti i vecchi obiettivi

naturalmente perdo gli automatismi, ma i miei obiettivi non ne hanno quindi.... :D


bella anche quest'ultima :cool: peccato sempre per la pdc, se era a fuoco anche la foglia sarebbe stato ottimo :cool:

(IH)Patriota
31-03-2006, 11:04
Mi state facendo venire voglia di comprare i tubi :mad:

marklevi
31-03-2006, 12:52
un escamotage potrebbe essere quello di usare il tastino per avere l'anteprima della pdc, che credo stringa il diaframma al valore impostato, e tenendolo premuto spegnere la macchina :D :D :D
dite che rompo qualcosa? al max non funziona e basta...



sentito anche io che è possibile fare così.

davidoski
31-03-2006, 13:15
sentito anche io che è possibile fare così.

a proposito.. ho appena provato ad guardare dentro l'obiettivo da davanti.. a premere il suddetto pulsante.. ho visto il diaframma che si stringe.. ma provando a spegnere la macchina tenendo premuto il tasto il diaframma si riapre tipo molla.. uff :muro: :muro:

(IH)Patriota
31-03-2006, 15:04
1 goccia di attack :D :D :sofico:

wab72
31-03-2006, 15:29
L'anello invertitore della Novoflex costa 279€ + iva !!!
Ha praticamente un secondo anello con l'attacco EOS femmina collegato con un cavo al vero e proprio anello invertitore ovviamente entrambi con i contatti...potrei cannibalizzare uno dei 3 tubi Kenko dividendolo a metà. Basterebbe poi "solo" riprodurre un filetto maschio tipo filtro da "incollare" sul residuo semitubo maschio e ripristinare il collegamento elettrico con un filo elicoidale: una bazzecola!