PDA

View Full Version : Frugalware 0.4 rilasciata.


Dcromato
30-03-2006, 20:04
Rilasciata l'ultima versione stabile di questa distro basata su Slackware e con pacman come gestore software.Sempre interessante e aggiornatissima.
www.frugalware.org

Dcromato
07-04-2006, 12:17
Installata per prova con Gnome 2.14, ha anche xorg 7 e Xgl.Direi che cresce veramente bene. ;)

Fugazi
16-04-2006, 18:30
distro basata su Slackware
Sei sicuro ?

..... comunque, nonostante alcuni problemi in fase di upgrade da 0.3 a 0.4, rimane la mia preferita.

Dcromato
17-04-2006, 03:02
Sei sicuro ?

Ma, la base è quella, nel frattempo sono cambiate una po di cose, comunque i richiami a Slack sono molto forti, su distrowatch è definita Slackware-like da Arch è stato portato pacman e makepkg sotto forma di repoman.

Fugazi
17-04-2006, 13:23
Come detto anche nella documentazione è ispirata a Slack, Debian e Red Hat, con un occhio all'usabilità (ottima), tra questo e definirla derivata.... :mc:

In realtà e realizzata from scratch :D

Dcromato
17-04-2006, 14:28
Il sistema base di partenza è comunque quello, basta vedere il sistema di init, non è from scratch.

Fil9998
18-04-2006, 00:55
ECCELSA !!!!!!

appena installata
è velocissima, completissima e stabilissima.

Veramente OTTIMA !!!
Grazie

Dcromato
18-04-2006, 03:31
ECCELSA !!!!!!

appena installata
è velocissima, completissima e stabilissima.

Veramente OTTIMA !!!
Grazie

Prego.Visto poi quanti pacchetti? ;)
(e si che sono mesi che dico che è valida, finalmente qualcuno che mi ascolta.... :stordita: )

Do una piccola dritta su come avere il meglio da questa distro:
Andate suquesta pagina
http://wiki.frugalware.org/DRs
Per ognuno dei repository che vi serve create un file di testo e mettetelo in /etc/pacman.d, poi modificate /etc/pacman.conf, ad esempio io l'ho modificato cosi tenendo conto dei repo che ho:
#
# /etc/pacman.conf
#

# See the pacman manpage for option directives

#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
NoUpgrade = etc/passwd etc/group etc/shadow etc/sudoers
NoUpgrade = etc/fstab etc/raidtab etc/ld.so.conf
NoUpgrade = etc/profile.d/lang.sh etc/rc.d/rc.local
NoUpgrade = etc/modprobe.conf etc/modules.conf etc/sysconfig/modules
NoUpgrade = etc/lilo.conf boot/grub/menu.lst
HoldPkg = pacman glibc bash coreutils chkconfig
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u

# If you use the -current tree, you should disable the -stable
# tree to avoid conflicts

# -current
Include = /etc/pacman.d/frugalware-current
Include = /etc/pacman.d/extra-current

# -contrib
Include = /etc/pacman.d/bmh1980
Include = /etc/pacman.d/boobaa
Include = /etc/pacman.d/dnaku
Include = /etc/pacman.d/iron
Include = /etc/pacman.d/vmiklos
Include = /etc/pacman.d/voroskoi
Include = /etc/pacman.d/xbit
Include = /etc/pacman.d/zleho

# -stable
#Include = /etc/pacman.d/frugalware
#Include = /etc/pacman.d/extra

# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs

Fil9998
18-04-2006, 13:00
è veramente strabiliante la reattività di qualsiasi applicazione ... ed ho installato l'intero DVD con centinaia e centinai di MB di roba che non userò mai e che su altre distro "appesantiscono" a bestia.

solo vector linux finora aveva dato 'sti risultati e gentoo, ma a compilare si diventa vecchi, qua installa programmi dal server ad una velocità che manco Debian :D :D :D .

Unico neo, almeno per me, troppe cose sono "fatte per bene"
niente auto inseerimento in fstab delle partizioni non sistema, niente autocondigurazione delle schede audio (ne ho due),
niente automount e start dei cd e dei DVD ...

tutte cosette da far a manina e ... almeno per il multimedia le potevano automatizzare, passi per il fstab - mtab.

Diciamo che Suse m'ha un po' viziato da sto punto di vista.

Dcromato
18-04-2006, 13:04
A me l'automount funziona alla grande.Ho installato solo Kde da netinstall (19 mega l'immagine :eek: ) e ho messo anche e17.

Fugazi
18-04-2006, 15:23
L'automound dei CD/DVD in Gnome non ho mai capito come toglierlo.... vedi un po' tu :D
In KDE vai in Configura Desktop > Comportamento > Icone dei Dispositivi.

Per le partizioni non di sistema.... meglio così (ho bestemmiato come un turco con QiLinux che a ogni avvio mi riscriveva il fstab in automatico montando tutto come voleva lui).

Per le schede audio non so che dirti, io ho solo quella onboard e me l'ha sempre gestita senza muovere un dito.

Dcromato
18-04-2006, 16:29
Perle schede audio io ho sempre risolto con alsaconf.