PDA

View Full Version : Asus U50 e aespansione ram


giuseppe77
30-03-2006, 18:49
Ragazzi ho appena ritirato il mio notebook asus u5a.

Devo espandergli la memoria che si trova però sotto la tastiera.

Come faccio devo smonatrlo tutto?

Grazie in anticipo

korgan.it
30-03-2006, 22:41
no devi alzare la tastiera, si smonta con i gancetti che si vedono nella parte alta.

come sono le cerniere? silenziose?

giuseppe77
31-03-2006, 00:55
no devi alzare la tastiera, si smonta con i gancetti che si vedono nella parte alta.

come sono le cerniere? silenziose?


si grazie korgan, ci ero arrivato da solo :D

Una cosa è che non mi convince, dimmi se sei daccordo con me.

Non c'è l'aggangio del monitor come ben sai, se giro il notebook lo schermo tende a aprirsi anche se non si apre e poi se non l'accompagni bene si chiude con un pò di vemenza.

Secondo me sarebbe stato meglio se ci fosse satto un gancetto come tutti gli altri.

Che ne pensi?

Le cerniere le ho sentite abbastanza silenziose.

Bianco è bello ma delicatissimo.

korgan.it
31-03-2006, 01:15
mah a me nn dispiace lapertura a molla... mi sembra che ormai li facciano tutti così questi 12" o no?

NuT
31-03-2006, 23:16
Anche il mio Vaio S5M non ha gancetti per il display (è un 13.3").

korgan.it
01-04-2006, 00:30
esattamente quello che intendevo.

come ti trovi?? come funziona?? batteria? pur avendo la grafica integrata come gira?? rumoroso?? scricchiolii?? :P

NuT
01-04-2006, 20:29
A me va benone, è sempre acceso e non mi ha mai dato noie finora. :tie:

La batteria mi dura nell'ordine delle 3 ore e mezza, con combinazione di massimo risparmio energetico (luminosità minima, CPU al minimo, etc.).

La scheda video non è integrata, è una nVidia GeForce 6400go, però non so come si comporta con i giochi perché non ne ho provati, ma non dovrebbe essere granchè.

Scricchiolii per niente, unico neo secondo me è la ventola che sta sempre accesa, ovviamente in base all'utilizzo accelera o sta quasi zitta, ma se ci fai caso è sempre attiva. Forse giocando con le impostazioni di programmi come RMClock o Notebook Hardware Control si possono avere miglioramenti, ma non ho mai provato finora.