se7en
30-03-2006, 18:05
Ho acquistato, ormai tre mesi fa, un hard-disk Seagate presso uno shop on-line italiano molto noto.
Mi è arrivato a casa il pacco mezzo schiacciato, imballato non troppo bene e senza fattura. Forse per questo l'hard-disk all'interno era rotto.
Visto che in un primo momento credevo fosse un'incompatibilità con la scheda madre del muletto (che è vecchiotta), ed io sono stato via per un po', non lo sono riuscito a rispedire nei primi 8 giorni e solo ora ho contattato il negozio per la sostituzione.
Le indicazioni sul sito dello shop indicano di chiamare un numero.
( verde? inizia con 800.. )
Chiamo il numero e dopo un po' di attesa mi risponde un ragazzotto dicendomi che devo recarmi sul sito www.********.it, compilare la form con le informazioni necessarie ed in breve avrei ricevuto tramite mail la risposta con le indicazioni necessarie.
( sul sito dello shop non potevano scrivere direttamente di andare su www.********.it? siamo sicuri che il numero fosse verde? )
Compilo la mia form ed entro poco ricevo la mia risposta:
Gentile Cliente,
siamo lieti di informarla che, in base alle informazioni forniteci e nel
caso sia fisicamente integro, il suo HD risulta in garanzia.
Il servizio di gestione della garanzia per un HD ha un costo di ? 11.00 +
IVA franco nostro magazzino.
Disponiamo inoltre di una convenzione con la TNT che ci consente di offrirle
il servizio di trasporto A/R al prezzo di ? 15.00 + IVA (fino ad un peso di
Kg 3) .
Entrambi i servizi sono pagabili a mezzo assegno allegato all'HD o tramite
bonifico a nostro favore sul C/C ******* BANCA ****** S.P.A. Ag. ** ****
ABI ***** CAB ***** CIN *, IBAN ****.
Per ulteriori eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci
telefonicamente al N° ** *******.
Se intende usufruire dei nostri servizi, la invitiamo a provvedere alla
spedizione, non dimenticando di fornirci tutti i suoi dati necessari alla
fatturazione, compresa la p.IVA o il codice fiscale.
Distinti saluti.
Dunque, a parte l'assoluta poca chiarezza della mail in risposta e la dicutibilità del resto, mi conviene spendere 30 euro per affidarmi a tale servizio?
Non posso relazionarmi direttamente con il produttore, ovvero Seagate?
Nel caso, mi farebbero spedire l'hard-disk negli USA?
Che palle.. :rolleyes:
Mi è arrivato a casa il pacco mezzo schiacciato, imballato non troppo bene e senza fattura. Forse per questo l'hard-disk all'interno era rotto.
Visto che in un primo momento credevo fosse un'incompatibilità con la scheda madre del muletto (che è vecchiotta), ed io sono stato via per un po', non lo sono riuscito a rispedire nei primi 8 giorni e solo ora ho contattato il negozio per la sostituzione.
Le indicazioni sul sito dello shop indicano di chiamare un numero.
( verde? inizia con 800.. )
Chiamo il numero e dopo un po' di attesa mi risponde un ragazzotto dicendomi che devo recarmi sul sito www.********.it, compilare la form con le informazioni necessarie ed in breve avrei ricevuto tramite mail la risposta con le indicazioni necessarie.
( sul sito dello shop non potevano scrivere direttamente di andare su www.********.it? siamo sicuri che il numero fosse verde? )
Compilo la mia form ed entro poco ricevo la mia risposta:
Gentile Cliente,
siamo lieti di informarla che, in base alle informazioni forniteci e nel
caso sia fisicamente integro, il suo HD risulta in garanzia.
Il servizio di gestione della garanzia per un HD ha un costo di ? 11.00 +
IVA franco nostro magazzino.
Disponiamo inoltre di una convenzione con la TNT che ci consente di offrirle
il servizio di trasporto A/R al prezzo di ? 15.00 + IVA (fino ad un peso di
Kg 3) .
Entrambi i servizi sono pagabili a mezzo assegno allegato all'HD o tramite
bonifico a nostro favore sul C/C ******* BANCA ****** S.P.A. Ag. ** ****
ABI ***** CAB ***** CIN *, IBAN ****.
Per ulteriori eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci
telefonicamente al N° ** *******.
Se intende usufruire dei nostri servizi, la invitiamo a provvedere alla
spedizione, non dimenticando di fornirci tutti i suoi dati necessari alla
fatturazione, compresa la p.IVA o il codice fiscale.
Distinti saluti.
Dunque, a parte l'assoluta poca chiarezza della mail in risposta e la dicutibilità del resto, mi conviene spendere 30 euro per affidarmi a tale servizio?
Non posso relazionarmi direttamente con il produttore, ovvero Seagate?
Nel caso, mi farebbero spedire l'hard-disk negli USA?
Che palle.. :rolleyes: