PDA

View Full Version : Apple Mac mini: Core Duo nella mela bonsai


Redazione di Hardware Upg
30-03-2006, 17:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/1464/apple-mac-mini-core-duo-nella-mela-bonsai_index.html

Anche il sistema più piccolo e più economico di casa Apple guadagna i nuovi processori Intel e include il telecomando Apple Remote con l'applicativo Front Row per impieghi di intrattenimento e la suite di creatività iLife '06. Tra le due versioni proposte la più interessante è quella provvista di processore dual-core

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Xadhoomx
30-03-2006, 18:04
La Firewire nel modello vecchio c'era...

Andrea Bai
30-03-2006, 18:07
Svista, grazie per la segnalazione.

niko*
30-03-2006, 18:18
Rendezvous, non rendevouz :p

Rubberick
30-03-2006, 18:19
Io ci avrei visto un sintonizzatore tv/digitale terrestre ed un drive capace di leggere/scrivere anche i dvd-ram ;) avrebbero trasformato questo prodotto in una vera e propria BESTIA

Fx
30-03-2006, 18:26
avesse potuto farci girare anche win e avesse mantenuto il vecchio prezzo l'avrei preso, se andiamo a ben vedere 1000 euro per il case con quella cfg e un telecomando non sono pochi: per quanto mi riguarda non riescono a strappare la palma di "miglior acquisto mac" all'imac x86

Bisont
30-03-2006, 18:26
L'esemplare di Mac mini giunto in redazione risponde alle specifiche tecniche del modello Mac mini Core Duo, con un'unica eccezione rappresentata dalla dotazione di 1GB di memoria DDR2. Il prezzo per un sistema Mac mini configurato così come ci è giunto in redazione è di Euro 988, comprensivi di IVA.


un pò caro per quello che è in questa configurazione...con 1.000 Euro ci si fa un pc x86 completo con monitor e tutti gli accessori...
lo so che non è un Apple e non c'è OSX....

il modello base secondo me era quello da testare a fondo...in quanto è sicuramente quello + appetitoso dal punto di vista prezzo/prestazione...

ciao

Bisont
30-03-2006, 18:27
ehm windows ci gira già su macx86....o sbaglio?

leoneazzurro
30-03-2006, 18:31
Trovare un PC a meno di 1000 Euro è molto faclie, e' trovare un PC grande quanto un libro a 1000 Euro che è difficile.

samslaves
30-03-2006, 18:38
Dove e' la prova con Windows XP? Avevo inviato in redazione il link al filmato per l'installazione passo passo. Ok, forse l'avete provato e avete visto che su di un Mini rende meglio di un PC di stessa classe ;)

niko*
30-03-2006, 18:39
Io ci avrei visto un sintonizzatore tv/digitale terrestre ed un drive capace di leggere/scrivere anche i dvd-ram ;) avrebbero trasformato questo prodotto in una vera e propria BESTIA
sì ma...in america sono rimasti al "digitale terrestre"? :confused:

i dvdram penso siano una cosa inutile in un sistemino del genere...


ehm windows ci gira già su macx86....o sbaglio?
esatto

Trovare un PC a meno di 1000 Euro è molto faclie, e' trovare un PC grande quanto un libro a 1000 Euro che è difficile.
esatto

Dove e' la prova con Windows XP? Avevo inviato in redazione il link al filmato per l'installazione passo passo. Ok, forse l'avete provato e avete visto che su di un Mini rende meglio di un PC di stessa classe ;)
come è successo col macbook pro :fagiano:

claes
30-03-2006, 18:45
GG APPLE :)

samslaves
30-03-2006, 18:46
>
avesse potuto farci girare anche win e avesse mantenuto il vecchio prezzo l'avrei preso, se andiamo a ben vedere 1000 euro per il case con quella cfg e un telecomando non sono pochi: per quanto mi riguarda non riescono a strappare la palma di "miglior acquisto mac" all'imac x86
<

Guarda che ci gira e senza doverti sbattere per i drivers, come accade invece con l'iMac.

Ecco il link inviato in redazione:

http://features.uneasysilence.com/mactel/

se preferite leggere

http://wiki.onmac.net/index.php/HOWTO

Peccato un'occasione persa per HWUpgrade.

midian
30-03-2006, 18:51
La casa di Cupertino in questo modo ha saputo proporre un sistema relamente convincente per la fascia di mercato cui intende collocarsi.
piccolo errore :)
complimenti per la rece ;)

Paolo Corsini
30-03-2006, 18:55
Test con Windows XP

Il sistema usato ci stato fornito direttamente da Apple, senza disco di ripristino. Ne abbiamo richiesto uno, proprio per poter provare l'installazione di Windows XP avendo la possibilità di ripristinare il sistema così da renderlo funzionante a dovere.
Il disco non è ancora arrivato; se mai arriverà, eseguiremo anche i test d'installazione con Windows XP.
Avremmo voluto inserire anche quella parte in questo articolo, ma per il momento non c'è stata possibilità. Considerando come abbiamo smontato il Mac mini, direi che è fuori discussione il fatto che possa non interessarci un po' di "smanettamento" anche dal lato software.

samslaves
30-03-2006, 19:01
Ok ok. Aspetto. Sbav sbav :)

samslaves
30-03-2006, 19:15
>
Il sistema usato ci stato fornito direttamente da Apple, senza disco di ripristino.
<

E' possibile clonare l'OS su disco esterno con Carbon Copy Cloner

http://www.bombich.com/software/ccc.html

Ora non so se sia possibile fare il boot del sistema clonato su di un disco USB esterno in vostro possesso (alcuni modelli non lo permettono), ma si puo' provare. Il software in questione produce un sistema perfettamente avviabile (lo uso per fare il backup pcompleto del sistema). Quindi sarebbe poi possibile riclonare dopo aver avviato sull'USB di nuovo sull'HD.

Altrimenti aspettiamo...

bartolino3200
30-03-2006, 19:30
Considerando il comparto software, consumi ridotti e silenziosità e versatilità, è un prodotto molto valido, completo davvero lodevole.
Provate a costruirvi un pc di quelle dimensioni, silenziosità con software più o meno simile e rigorosamente non pirata, ivi compreso OS win...
Fatevi due conti e vedete se non superate i costi di questo gioiello.
Ma più di tutto il risultato sarà lo stesso? Ne dubito ;)

bartolino3200
30-03-2006, 19:33
Test con Windows XP

Il sistema usato ci stato fornito direttamente da Apple...

Domanda che mi sono sempre posto fra me e me:

Dopo le recensioni che fine fanno questi bei giocattolini?

Se lo vendi mi metto in coda...e non scherzo ;)

Paolo Corsini
30-03-2006, 19:40
Domanda che mi sono sempre posto fra me e me:

Dopo le recensioni che fine fanno questi bei giocattolini?

Se lo vendi mi metto in coda...e non scherzo ;)
Rientra da Apple, e penso andrà a qualche altra redazione per un articolo.

Fx
30-03-2006, 19:43
Guarda che ci gira e senza doverti sbattere per i drivers, come accade invece con l'iMac.

lo uso per lavoro, non per smanettare, i workaround non mi interessano, da quanto tempo è che si può installare mac os x su pc, se è per quello...

come è successo col macbook pro :fagiano:

si, dove si è scoperto che un core duo a 2 ghz con 2 GB di ram esegue il set di azioni di photoshop molto più velocemente che un core duo a 2 ghz con 1 GB di ram

il bello è che tanta gente non s'è mica posta il più banale degli interrogativi, no, è subito partita per la tangente pensando davvero che lo stesso identico hardware (che poi identico ovviamente non era) potesse andare il 50% in più solo perchè c'aveva una mela stampata sul dorso... questi probabilmente chiamano ancora oggi la wanna marchi per i numeri del lotto :muro:

bartolino3200
30-03-2006, 19:46
Rientra da Apple, e penso andrà a qualche altra redazione per un articolo.

Pazienza... :grrr:
Tentar non nuoce.

Cfranco
30-03-2006, 20:07
Bel PC , ma quel che mi ha impressionato é il prezzo , davvero competitivo in assoluto , cosa assai inusuale per un mac , che sia l' inizio di una nuova filosofia ?

Cemb
30-03-2006, 20:11
Invece secondo me il prezzo è troppo alto. La miglior scelta per un sistema casalingo è ancora l'iMac. Boh, al massimo cercherei un mini G4 usato.. questo qua è carissimo!!

sirus
30-03-2006, 21:11
Invece secondo me il prezzo è troppo alto. La miglior scelta per un sistema casalingo è ancora l'iMac. Boh, al massimo cercherei un mini G4 usato.. questo qua è carissimo!!

Non è affatto carissimo, se prendi il top level con G4 e aggiungi tutte le opzioni BTO per farlo diventare in qualche modo equiparabile a questo testato ti accorgi che il prezzo del "vecchio" Mini supera quello del "nuovo" Mini...

Stessa cosa per la versione low level, se prendi la precendente low level (con 256 MB di RAM facevi poco, pochissimo) e aggiungi il necessario per raggiungere la dotazione dell'attuale entry level ti accorgi che hanno lo stesso prezzo con prestazioni nettamente a favore del nuovo modello...

Tutti si ostinavano a dire che il Mini era un prodotto commercialmente convenienente, niente di più falso...ora lo è veramente dato che trovare un qualsiasi PC con le medesime caratteristiche (CPU, dimensioni ...) è praticamente impossibile :O

PS il miglior prodotto in quanto convenienza che propone Apple rimane comunque l'iMac ;)

CoreDump
30-03-2006, 21:17
Dato che sono piuttosto ignorante nel mondo della mela mi chiedevo se
usandolo come htpc con il front row è possibile riprodurre formati divx/xvid/ogm
matroska o se comunque esiste software alternativo e in ogni caso se questi
software possono essere poi gestiti tramite il telecomando, grazie a chiunque
mi leverà questi dubbi :mc: :D :D :D

joe4th
30-03-2006, 21:21
Secondo me la scelta migliore è ancora il G4.
Il problema principale è che applicazioni OSX-X86
native ancora non ce ne sono (es. da Adobe) in quanto
tutti ci stanno ancora lavorando, per cui acquistare
un CoreDuo adesso, per far girare i vecchi programmi in codice PPC
con Rosetta (e non mi sembra che usi i due core per accelerare
ulteriormente l'emulazione) 3 volte più lenti (oltretutto niente MacClassic)
non mi sembra una mossa molto furba. Anche considerando che nel
mondo X86 esce un nuovo processore ogni 3 mesi.
Insomma ci troviamo in un condizione simile alla transizione
dal 68040 a 40Mhz verso i PowerPC 601 a 60Mhz. Solo che con i PowerPC
nel giro di un anno i processori sono saliti ben presto a 180 e 250Mhz.

Oltretutto a chi possiede applicativi PPC anche recenti non mi
risulta che gli aggiornamenti alle versioni native in
universalbin glieli daranno gratuitamente...

niko*
30-03-2006, 21:26
Dato che sono piuttosto ignorante nel mondo della mela mi chiedevo se
usandolo come htpc con il front row è possibile riprodurre formati divx/xvid/ogm
matroska o se comunque esiste software alternativo e in ogni caso se questi
software possono essere poi gestiti tramite il telecomando, grazie a chiunque
mi leverà questi dubbi :mc: :D :D :D
ovvio col frontrow ci riproduco tutti i video che sono presenti nella cartella Video del tuo mac... mpeg, avi (divx, xvid), mov (hd), ogm e matroska non li ho provati, che estensione anno che non ricordo?
comunque puoi riprodurli con VLC (videolan)...

CoreDump
30-03-2006, 22:17
ovvio col frontrow ci riproduco tutti i video che sono presenti nella cartella Video del tuo mac... mpeg, avi (divx, xvid), mov (hd), ogm e matroska non li ho provati, che estensione anno che non ricordo?
comunque puoi riprodurli con VLC (videolan)...

Be ogm e mastroska sono dei contenitori, nell'ogm ( .ogm ) la traccia video
genericamente è divx o xvid, e l'audio è ogg o mp3, nel matroska ( .mkv ) ci
sono vari formati audio e video :

http://www.matroska.org/technical/specs/codecid/index.html

entrambi gestiscono piu traccie audio, capitoli etc.etc. :)

Ma se usassi il VLC lo potrei gestire comunque da telecomando :confused:

placido2
30-03-2006, 22:28
Speravo anch'io costasse meno, me lo mettevo in salotto.

E non me ne importava niente di 256Mb di ram o della mancanza del masterizzatore, perche' serviva solo a rimpiazzare un player DIVX da 50 euro, bastava leggesse file audio e video, non facesse rumore, fosse
piccolo e soprattutto non sembrasse un computer (mai e poi mai e poi mai mi lascieranno ficcare un computer in soggiorno)

Maikid
30-03-2006, 22:30
Secondo me la scelta migliore è ancora il G4.
Il problema principale è che applicazioni OSX-X86
native ancora non ce ne sono (es. da Adobe) in quanto
tutti ci stanno ancora lavorando, per cui acquistare
un CoreDuo adesso, per far girare i vecchi programmi in codice PPC
con Rosetta (e non mi sembra che usi i due core per accelerare
ulteriormente l'emulazione) 3 volte più lenti (oltretutto niente MacClassic)
non mi sembra una mossa molto furba. Anche considerando che nel
mondo X86 esce un nuovo processore ogni 3 mesi.
Insomma ci troviamo in un condizione simile alla transizione
dal 68040 a 40Mhz verso i PowerPC 601 a 60Mhz. Solo che con i PowerPC
nel giro di un anno i processori sono saliti ben presto a 180 e 250Mhz.

Oltretutto a chi possiede applicativi PPC anche recenti non mi
risulta che gli aggiornamenti alle versioni native in
universalbin glieli daranno gratuitamente...

Non ci sono applicazioni Universal?
http://guide.apple.com/universal/

3 volte meno lenti? non usano il doppio processore?
http://www.barefeats.com/pbcd.html
photoshop con filtri che usano il multiprocessore è veloce come un g4 2ghz che in verità è un espansione non ufficiale, quindi contro un ultimo powerbook g4 se la giocano quasi alla pari con rosetta.

Non c'è classic? e chi lo usa più.

E poi non ti è chiaro a chi è rivolto questo macmini? Certamente non ad un professionista, ma a chi cerca un computer micro da usare tutti i giorni... e con quello che ti fornisce apple (ilife, safari, mail, ecc) ci fai tutto quello che ti serve.

sirus
30-03-2006, 22:34
Speravo anch'io costasse meno, me lo mettevo in salotto.

E non me ne importava niente di 256Mb di ram o della mancanza del masterizzatore, perche' serviva solo a rimpiazzare un player DIVX da 50 euro, bastava leggesse file audio e video, non facesse rumore, fosse
piccolo e soprattutto non sembrasse un computer (mai e poi mai e poi mai mi lascieranno ficcare un computer in soggiorno)
Con 256MB di RAM sei veramente tirato :O soprattutto se i filmati che dovevi riprodurre sono HD 720P o 1080P ;)

samslaves
30-03-2006, 23:32
>
Secondo me la scelta migliore è ancora il G4.
Il problema principale è che applicazioni OSX-X86
native ancora non ce ne sono (es. da Adobe) in quanto
tutti ci stanno ancora lavorando, per cui acquistare
un CoreDuo adesso, per far girare i vecchi programmi in codice PPC
con Rosetta (e non mi sembra che usi i due core per accelerare
ulteriormente l'emulazione) 3 volte più lenti (oltretutto niente MacClassic)
non mi sembra una mossa molto furba. Anche considerando che nel
mondo X86 esce un nuovo processore ogni 3 mesi.
Insomma ci troviamo in un condizione simile alla transizione
dal 68040 a 40Mhz verso i PowerPC 601 a 60Mhz. Solo che con i PowerPC
nel giro di un anno i processori sono saliti ben presto a 180 e 250Mhz.

Oltretutto a chi possiede applicativi PPC anche recenti non mi
risulta che gli aggiornamenti alle versioni native in
universalbin glieli daranno gratuitamente...
<

Adobe: se comprare un Mac (poi di questo target) significa che lo si puo' fare solo se c'e' photoshop siamo (siete) messi bene. Secondo me per quello che fa la gente "normale" va bene Gimp o altro opensource. Cmq ci sono altri programmi shareware, freeware o a pagamento che svolgono la stessa funzione per utenti non avanzati.
Un utente avanzato non prende il MacMini per Photoshop, ma un Powermac.

un nuovo processore ogni 3 mesi: noto che il procio e' su socket. Inoltre ci sono molte aziende che producono schede acceleratrici (NewerTech, Powerlogix, Daystar, OWC ecc...) che fra poco salteranno sull treno Intel, non essendo quest'ultima legata ad Apple da nessuna esclusiva, come invece accade per il G5 con IBM.

dal 68040 a 40Mhz verso i PowerPC 601 a 60Mhz: che visto l'ottimo lavoro fatto non ha comportato grandi problemi, o almeno in universita' non ci accorgeva di usare codice 68k visto che cmq l'emulazione era piu' prestante di un 68k.

samslaves
30-03-2006, 23:42
Piuttosto non vi siete mai chiesti come Apple sia riuscita ad affrontare transizioni critiche come cambiamenti di architetture HW e sistemi operativi? Voglio dire, creare un emulatore 68k che ha avuto veramente pochi problemi riuscendo a far girare app del 1984 su di un procio totalmente differente senza creare una VM oppure integrare l'ambiente classic in OS X anche qui senza dover eseguire l'applicativo in una finestra o in una VM, e potendolo installare o no, non e' da poco.
Perche' M$ non fa la stessa cosa eliminando tutto il vecchiume che si porta dietro da decenni nel codice di Windows, tanto che anche Vista dovra' mantenere la compatibilita' all'indietro e quindi, come dimostrato, conterra' siffatto codice potenzialmente pericoloso e inutile per un moderno OS?
Mah! Misteri della fede.

@ joeth

Classic su MacIntel?

http://www.gibix.net/dokuwiki/en:projects:sheepshaver

ma anche su Windows se e' per questo poi far girare OS 9.

Pistolpete
31-03-2006, 00:17
BYODKM (Bring Your Own Display Keyboard and Mouse)
WYSIWYG (What You See Is What You Get)
MPCQCSRSSDC? (Ma Poi C'è Qualcuno Che Si Ricorda Ste Sigle Del Cavolo ? )

Scusate ma non ho resistito :D :D

dm69
31-03-2006, 08:04
Bisogna considerare che in commercio si trovano molti portatili nella stessa fascia di prezzo (che in piu' ti danno il monitor e li puoi usare dove vuoi)

joe4th
31-03-2006, 09:42
Non ci sono applicazioni Universal?
http://guide.apple.com/universal/

A parte Mathematica e Maxon Cinema, il resto delle applicazioni
o sono free o sono cazz*tine (cazz*tine da un punto di vista di produttività
in ambienti lavorativi, è chiaro che chi lo usa per svago l'iTunes, l'iPhoto,
o le altri utility Apple potrebbero rappresentare il non plus ultra). Ma dove sono i vari QuarkXPress, Adobe PhotoShop, Adobe Indesign, Acrobat Distiller? Non c'e' nulla di nulla.


3 volte meno lenti? non usano il doppio processore?
http://www.barefeats.com/pbcd.html
photoshop con filtri che usano il multiprocessore è veloce come un g4 2ghz che in verità è un espansione non ufficiale, quindi contro un ultimo powerbook g4 se la giocano quasi alla pari con rosetta.


Parliamo dell'emulazione dell'Altivec? Non devi prendere solo i benchmark
a favore, ma la media... e la media dice che l'emulazione è un bagno di sangue.
Se poi volete regalare i soldi ad Apple e Intel per fare da apripista
per una macchina che va più piano della precedente, liberissimi di farlo.
E' chiaro che se invece uno lo prende come prodotto nuovo, tagliando
i ponti con il software passato, va benissimo.
E' altresì chiaro che prima o poi chi vuole l'OSX dovrà per forza di cose
passare al Mac-Intel, ma tra 3-6 mesi il Mac Mini verrà probabilmente offerto
con il 40% in più di clock allo stesso prezzo.


Non c'è classic? e chi lo usa più.

Per chi i programmi li ha pagati per OS9 e anche salato credimi, si usa ancora.
Non sto dicendo come OS9 nativo, ma applicazioni classic all'interno di OSX.


E poi non ti è chiaro a chi è rivolto questo macmini? Certamente non ad un professionista, ma a chi cerca un computer micro da usare tutti i giorni... e con quello che ti fornisce apple (ilife, safari, mail, ecc) ci fai tutto quello che ti serve.

MacMini come powerbook con coreduo. In generale è la sceltà del processore
che al momento NON PAGA. Puoi mettere anche la più potente CPU Intel
dual Core, o anche il più veloce AMD Opteron dual core overcloccato
a 3Ghz (per chi aggira il TPM...) ma oggi come oggi, l'emulazione con Rosetta è
comunque più lenta dei più veloci G4 e G5. E non più lenta di un mero 30%.
Ma di fattori 2 o 3.

joe4th
31-03-2006, 10:02
Piuttosto non vi siete mai chiesti come Apple sia riuscita ad affrontare transizioni critiche come cambiamenti di architetture HW e sistemi operativi? Voglio dire, creare un emulatore 68k che ha avuto veramente pochi problemi riuscendo a far girare app del 1984 su di un procio totalmente differente senza creare una VM oppure integrare l'ambiente classic in OS X anche qui senza dover eseguire l'applicativo in una finestra o in una VM, e potendolo installare o no, non e' da poco.
Perche' M$ non fa la stessa cosa eliminando tutto il vecchiume che si porta dietro da decenni nel codice di Windows, tanto che anche Vista dovra' mantenere la compatibilita' all'indietro e quindi, come dimostrato, conterra' siffatto codice potenzialmente pericoloso e inutile per un moderno OS?
Mah! Misteri della fede.

@ joeth

Classic su MacIntel?

http://www.gibix.net/dokuwiki/en:projects:sheepshaver

ma anche su Windows se e' per questo poi far girare OS 9.
[QUOTE]

Cosa centrano SheepShaver, BasiliskII, PearPC, e chi piu' ne ha più ne metta? Quelli
sono emulatori che creano un ambiente isolato, o al più connesso all'host nativo tramite una scheda di rete virtuale, con i quali un geek può anche emulare l'OS7 o precedenti
(o divertirsi lanciando l'emulatore di Amiga UAE, all'interno del quale lanciare il vecchio
ShapeShifter...). Qui stiamo parlando di emulazione trasparente
(o se preferisci alla Wine), per il tipico utente Mac non esperto, che sostanzialmente
si aspetta che tutto sia trasparente e non sa nemmeno cosa vuol dire la
parola "emulatore".

joe4th
31-03-2006, 10:12
dal 68040 a 40Mhz verso i PowerPC 601 a 60Mhz: che visto l'ottimo lavoro fatto non ha comportato grandi problemi, o almeno in universita' non ci accorgeva di usare codice 68k visto che cmq l'emulazione era piu' prestante di un 68k.

Te credo, il PowerPC a 200Mhz si beveva il 68040 in emulazione.
A quanto dovrebbe andare l'Intel per bersi in emulazione
il G5 dual core (o anche single core) a 2.5Ghz? 10 Ghz?

L'equivalente di allora sarebbe stato come se Apple fosse passata
dal 68040/40Mhz all'Intel DX2-66 o DX4-100.

the_guitar_of_son
31-03-2006, 10:13
Bisogna considerare che in commercio si trovano molti portatili nella stessa fascia di prezzo (che in piu' ti danno il monitor e li puoi usare dove vuoi)
esistono dei portatili con il core duo, gigabit, ecc a meno di 1000€?
Davvero?

the_guitar_of_son
31-03-2006, 10:15
A parte Mathematica e Maxon Cinema, il resto delle applicazioni
o sono free o sono cazz*tine (cazz*tine da un punto di vista di produttività
in ambienti lavorativi, è chiaro che chi lo usa per svago l'iTunes, l'iPhoto,
o le altri utility Apple potrebbero rappresentare il non plus ultra). Ma dove sono i vari QuarkXPress, Adobe PhotoShop, Adobe Indesign, Acrobat Distiller? Non c'e' nulla di nulla.

final cut è uscito universal...
certo che se uno è completamente pazzo da lavorare e fare da betatester.... beh, auguri! :asd:

joe4th
31-03-2006, 10:22
Speravo anch'io costasse meno, me lo mettevo in salotto.

E non me ne importava niente di 256Mb di ram o della mancanza del masterizzatore, perche' serviva solo a rimpiazzare un player DIVX da 50 euro, bastava leggesse file audio e video, non facesse rumore, fosse
piccolo e soprattutto non sembrasse un computer (mai e poi mai e poi mai mi lascieranno ficcare un computer in soggiorno)

Forse l'Apple non s'e' accorta che ha tra le mani un media player. O forse si?

DuGo
31-03-2006, 10:29
Onestamente rimango dubbioso su soluzioni di questo tipo (piccole & costose). Non riesco a capire quele sia il vantaggio di prendere questi mini-pc anzichè un portatile.

Attualmente la Dell sta vendendo un portatile (l'inspiron6400) con DuoCore con schermo da 15,4'' e più o meno le caratteristiche di questo a 850euro (spedito).

Voi direte: ma non ha l'OSX! Ok, avete ragione, ma se la maggior parte delle persone che hanno postato qui dice di volerlo utilizzare come lettore multimediale, uno vale l'altro. Inoltre il portatile Dell è sempre un portatile, si può utilizzare in mobilità ... e non ha un alimentatore-mattone. :)

joe4th
31-03-2006, 10:38
final cut è uscito universal...


Altro prodotto fatto da Apple. Purtroppo molti sono legati ad altri
prodotti soprattutto per una questione di compatibilità anche se
esistono prodotti di altre marche che fanno la stessa cosa e meglio, e soprattuto
per non dovere fare il training del personale su un prodotto differente.
Tanto per farti un esempio, se così non fosse XPress, avrebbe chiuso da un pezzo.

Maikid
31-03-2006, 11:24
A parte un powerbook, non mi sembra che apple abbia ancora lanciato macchine professionali.
imac e mac mini teoricamente non sono macchine da xpress, ma macchine per l'uso casalingo.
Di professionisti che utilizzano ancora l'ambiente classic, io conosco solo vecchi grafici che avevano paura di passare a osx e fanno le stesse cose tristi e possono utilizzare ancora photoshop 7. Sinceramene non conosco nessuna applicazione professionale che gira solo su classic, quindi chi è rimasto indietro non ha scuse per non pagarsi un upgrade.
Non si può incolpare apple se quark ci ha messo un casino a fare una versione decente di xpress per osx. Adobe le ha fregato una bella fetta con indesign e la catena di lavoro basata su pdf.
Personalmente aspetto il nuovo powerbook 17, preferisco stare qualche mese in emulazione e avere poi il futuro tranquillo, che stare bene per 6 mesi e poi entrare nell'incertezza.

dm69
31-03-2006, 11:24
esistono dei portatili con il core duo, gigabit, ecc a meno di 1000€?
Davvero?

Un mio amico ha preso un Laptop (forse ASUS, non ricordo) col Core Duo, 1 GB di RAM, X1600, monitor wide screen 17", WiFi, etc. etc. a 1300 euro IVA compresa

samslaves
31-03-2006, 11:35
Ti sei perso questo:

>
Adobe: se comprare un Mac (poi di questo target) significa che lo si puo' fare solo se c'e' photoshop siamo (siete) messi bene. Secondo me per quello che fa la gente "normale" va bene Gimp o altro opensource. Cmq ci sono altri programmi shareware, freeware o a pagamento che svolgono la stessa funzione per utenti non avanzati.
Un utente avanzato non prende il MacMini per Photoshop, ma un Powermac.
<

Ovvero un'utenza pro non si prende un MacMini, cavolo. Il MacMini lo vedo bene come un computer per studente a cui non gli interessa il 3d o il gioco, come elemento di un minicluster casalingo (invece di un portatile core duo da 2500€ mi compro due macmini core duo, mouse, tastiera, monitor e ci uso MPI ecc, o un semplice mediacenter anche con software mediacenter opensource).

Ok, per Sheepshaver ma e' un bene che Jobs abbia segato definitivamente Classic. Dimostra che Apple sa prendere decisioni anche drastiche a differenza di M$.
Perche' fare un porting di OS9 su Intel? Rosetta? Occhio che un OS che condivide risorse con un altro OS in modo trasparente e' diverso da una app. Sono stati dati 5 anni per passare da OS9 a OSX, e tutte le applicazioni grandi o piccole sono state portate e con evidenti benefici. L'ambiente classic poi e' morto da un paio di anni e OS9 dopo la release 2.2 non era piu' stato portato avanti. Perche' investire oltre? La strada e' stata tracciata ed intrapresa, il tempo per "spogliarsi" dei vecchi vestiti lo abbiamo avuto (carbon, classic). E' ora di pensare solo al futuro.
Questo M$ non riesce farlo, neppure con Vista. E sicuramente non e' per sua incapacita', ne per la fetta di mercato che si e' creata e che lo costringe a dover impegnarsi a supportare applicativi molto vecchi ma semplicemente perche' e' Windows.

riccardosl45
31-03-2006, 11:40
A me sembra ancora molto caro....certo è vero è piccolo e carino ma ha un hdd molto lento e il processore non è che sia una scheggia....

Poi la storia dell'alimentatore esterno è proprio una presa in giro...fanno tutto piccolo e poi sotto il tavolo ci devi mettere pure l'ali esterno.... :muro:

Laertes
31-03-2006, 11:53
Ho provato a configurare il mini come si deve, ma viene a costare 1000€ se non di più, allora sto valutando l'acquisto di un iMac 17" che, configurato a dovere, costa sui 300€ in più del mini, ma è più potente, con hd + grande, scheda grafica come si deve, in più c'è il monitor integrato.

Ha ragione chi dice che non è il mac mini il miglior affare Mac, ma è l'imac intel.

davidon
31-03-2006, 12:01
quando si vuole creare un prodotto completo, qualcosa in più bisognerebbe dare, tipo:
- connessione SATA esterna, così l'utente può espandere la memoria di massa con un disco da oltre 250GB in box
- firewire 800 (1394b)
- uscita audio per interfacciare un sistema 5.1

in un sistema che si propone come multimediale, come faccio ad ascoltare musica e film nella configurazione testata? (a parte il 2.1 creative...)

è un peccato visto i lati positivi di questo sistema, adatto sia agli utilizzi dove la potenza non serve (quindi molto gradite dimensioni e silenziosità), sia a quelli più pesanti tipo montaggio video amatoriale (cpu di ultima generazione)
a ben vedere l'unica imitazione mi sembra quella dei videogames, assolutamente trascurabile viste le caratteristiche del prodotto

cmq se vogliono convincere gli utenti windows a provare il mondo mac, la possibilità di avere entrambi i sistemi operativi è essenziale
non si può cambiare radicalmente da un giorno all'altro, e almeno io non posso permettermi 1000€ di mac mini solo per fare esperienza di un altro sistema operativo

ciaobye

davidon
31-03-2006, 12:12
A me sembra ancora molto caro....certo è vero è piccolo e carino ma ha un hdd molto lento e il processore non è che sia una scheggia....
vero, costa parecchio
però non dimentichiamoci che spesso noi utenti windows riteniamo che il software aggiuntivo al sistema operativo (ma anche lo stesso s.o. ) sia gratis, il che è falso nella maggior parte dei casi

il disco interno è perfetto con utilizzi normali, per dimensioni, calore e rumorosità
per applicativi che richiedono prestazioni e capienza maggiore esistono già le soluzioni esterne adatte, ma scrivevo nel post precedente che tali soluzioni stranamente non sono supportate

Poi la storia dell'alimentatore esterno è proprio una presa in giro...fanno tutto piccolo e poi sotto il tavolo ci devi mettere pure l'ali esterno.... :muro:
non sono d'accordo
se fosse stato integrato il case sarebbe certamente più grande e più rumoroso
invece tenuto sotto al tavolo nessuno lo vede, non scalda le componenti del sistema, e se vuoi evitare di avere fili e ali sul pavimento basta fissarlo in qualche modo sotto o sul retro della scrivania

ciaobye

Kimm80
31-03-2006, 12:29
il mac mini è bello è da una sett ke ci penso ma ieri facendo un confronto per 200€ circa in più mi son preso un ibook 12 almeno ho un monitor e una vga oiù performante se cim scappa qualche gioco...

niko*
31-03-2006, 15:15
quando si vuole creare un prodotto completo, qualcosa in più bisognerebbe dare, tipo:
- connessione SATA esterna, così l'utente può espandere la memoria di massa con un disco da oltre 250GB in box
- firewire 800 (1394b)
- uscita audio per interfacciare un sistema 5.1

l'uscita ce l'ha, ed è da 8 canali (quindi 7.1) in digitale

LucaTortuga
31-03-2006, 16:31
Io ci avrei visto un sintonizzatore tv/digitale terrestre ed un drive capace di leggere/scrivere anche i dvd-ram ;) avrebbero trasformato questo prodotto in una vera e propria BESTIA

Ma leggerle bene le recensioni no, eh??

"Si tratta di una unità low-profile Superdrive prodotta da Panasonic. Tale unità vanta fra le caratteristiche degne di nota la possibilità di scrivere su supporti DVD±R/RW (anche Double Layer) e DVD-RAM, oltre che sui comuni formati CD-R e CD-RW. Le velocità in scrittura massime sono rispettivamente di 8X con DVD±R, 4X con DVD±RW, 2X con supporti DVD-R DL, 2,4X con DVD+R DL e 5X con i meno diffusi DVD-RAM."

DevilsAdvocate
31-03-2006, 23:53
sì ma...in america sono rimasti al "digitale terrestre"? :confused:


Si, in america usano la Tv via cavo che ha un formato molto simile a quello del digitale
terrestre , che invece e' adottato negli altri paesi "piu' tecnologicizzati" (germania francia
australia, etc.etc.), solo che in genere negli altri paesi hanno scelto una modulazione con
meno canali per frequenza (in genere 4 canali per frequenza) ma molto piu' "robusta":
si vede meglio, senza difetti e pure da una distanza maggiore rispetto ai ripetitori.....

Comunque le porte USB permettono di collegarci dispositivi TV esterni, ce ne sono ad
esempio alcuni molto piccoli della terratec (ma non so se hanno i drivers per macOSX...)

niko*
31-03-2006, 23:56
Si, in america usano la Tv via cavo che ha un formato molto simile a quello del digitale
terrestre , che invece e' adottato negli altri paesi "piu' tecnologicizzati" (germania francia
australia, etc.etc.), solo che in genere negli altri paesi hanno scelto una modulazione con
meno canali per frequenza (in genere 4 canali per frequenza) ma molto piu' "robusta":
si vede meglio, senza difetti e pure da una distanza maggiore rispetto ai ripetitori.....
quindi sono 2 tecnologie diverse?

DevilsAdvocate
01-04-2006, 00:03
quindi sono 2 tecnologie diverse?

No e' la stessa identica tecnologia, addirittura tutti i ricevitori "fatti bene" venduti in italia
possono demodulare il segnale straniero.... (non quello via cavo americano perche' e' via
cavo.....)si tratta di evitare la modulazione 64K in quanto e' poco robusta ed ha svariati
problemi quando mescolata coi segnali analogici (quindi quando le trasmissioni analogiche
verranno sospese il DTT italiano molto probabilmente migliorera' come qualita' del segnale),
tutto il resto e' identico (tranne forse i trasmettitori, su quelli non so nulla).

niko*
01-04-2006, 00:56
No e' la stessa identica tecnologia, addirittura tutti i ricevitori "fatti bene" venduti in italia
possono demodulare il segnale straniero.... (non quello via cavo americano perche' e' via
cavo.....)si tratta di evitare la modulazione 64K in quanto e' poco robusta ed ha svariati
problemi quando mescolata coi segnali analogici (quindi quando le trasmissioni analogiche
verranno sospese il DTT italiano molto probabilmente migliorera' come qualita' del segnale),
tutto il resto e' identico (tranne forse i trasmettitori, su quelli non so nulla).
sì ma per farti un esempio...in america la tv è già ad alta definizione, qui no...

jluke
01-04-2006, 11:32
Ammetto di non essere (ancora) esperto del mondo Apple, ma... appunto per rendere il MiniDuo un vero media center completo, non esistono sintonizzatori DTT USB2 per mac? Ne ho uno (pure economico) per PC, e sul Mac risolverebbe (insieme al sw necessario, of course) il fatto di farlo divenire anche un bel PVR...

AudioDE
01-04-2006, 11:46
ma un' uscita RCA per l' audio 5.1 no? cavolo era tanto semplice...
cosa se ne fa la gente del video ad alta definizione senza audio 5.1?

secondo me non può essere considerato un prodotto multimediale da salotto nel modo più assoluto, è una mancanza troppo grave....

LucaTortuga
01-04-2006, 11:46
Ammetto di non essere (ancora) esperto del mondo Apple, ma... appunto per rendere il MiniDuo un vero media center completo, non esistono sintonizzatori DTT USB2 per mac? Ne ho uno (pure economico) per PC, e sul Mac risolverebbe (insieme al sw necessario, of course) il fatto di farlo divenire anche un bel PVR...

http://www.elgato.com/index.php?file=products_eyetvdtt

http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6374041/wo/tc3SdNSIfLTn2MQuee6QC6jTA7H/2.PSLID?mco=F7421B44&nplm=BA782

AudioDE
01-04-2006, 11:51
"l'uscita ce l'ha, ed è da 8 canali (quindi 7.1) in digitale"


dove l' hai vista?.. dietro c'è solo il jack per le cuffie

mgiammarco
01-04-2006, 19:29
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51882&ID_MCAT=0&ID_CAT=140&SHOP=5&LST=_BB_

Questa e' la vera concorrenza del mac mini. Come si vede non e' che sia poi cosi' economico...

--
mgiammarco

wanderp
02-04-2006, 19:42
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51882&ID_MCAT=0&ID_CAT=140&SHOP=5&LST=_BB_

Questa e' la vera concorrenza del mac mini. Come si vede non e' che sia poi cosi' economico...

--
mgiammarco


:confused: mi sembra che ce le prenda di santa ragione nei confronti del mini core solo.

Solido
02-04-2006, 20:35
Ragazzi secondo voi è un prodotto valido?
in quanto ad elaborazione dati cela fa a tenere testa al mio pc in sign(escludendo prestazioni grafiche:D)?

niko*
02-04-2006, 21:35
"l'uscita ce l'ha, ed è da 8 canali (quindi 7.1) in digitale"


dove l' hai vista?.. dietro c'è solo il jack per le cuffie
che è anche una uscita digitale, mamma mia ragazzi... :rolleyes:

niko*
02-04-2006, 21:37
Ammetto di non essere (ancora) esperto del mondo Apple, ma... appunto per rendere il MiniDuo un vero media center completo, non esistono sintonizzatori DTT USB2 per mac? Ne ho uno (pure economico) per PC, e sul Mac risolverebbe (insieme al sw necessario, of course) il fatto di farlo divenire anche un bel PVR...
certo, vedi Terratec ha sintonizzatori USB molto validi compatibili anche per mac...ma non solo terratec ;)

poi se vuoi avere il top Elgato offre un software ottimo per mac ed anche hardware (sintonizzatori) all'altezza...ma costosi

riccardosl45
03-04-2006, 09:49
non sono d'accordo
se fosse stato integrato il case sarebbe certamente più grande e più rumoroso
invece tenuto sotto al tavolo nessuno lo vede, non scalda le componenti del sistema, e se vuoi evitare di avere fili e ali sul pavimento basta fissarlo in qualche modo sotto o sul retro della scrivania

ciaobye

A dir la verità sta cosa dell'alimentatore l'ho letta solo in questa recensione, la apple lo fotografa sempre senza alimentatore quindi uno può pensare che sia un prodotto facilmente trasportabile mentre doversi portare anche l'ali dietro è una bella scocciatura... :rolleyes:

Raffaele_Megabyte
09-04-2006, 15:07
[QUOTE]

Cosa centrano SheepShaver, BasiliskII, PearPC, e chi piu' ne ha più ne metta? Quelli
sono emulatori che creano un ambiente isolato, o al più connesso all'host nativo tramite una scheda di rete virtuale, con i quali un geek può anche emulare l'OS7 o precedenti
(o divertirsi lanciando l'emulatore di Amiga UAE, all'interno del quale lanciare il vecchio
ShapeShifter...). Qui stiamo parlando di emulazione trasparente
(o se preferisci alla Wine), per il tipico utente Mac non esperto, che sostanzialmente
si aspetta che tutto sia trasparente e non sa nemmeno cosa vuol dire la
parola "emulatore".

Se hai un PC monti l'Amiga Emulato e da lì fai partire gli emulatori Macintosh che caricano fino all'OS System7. Confermo.

Hai a quel punto un computer vero che emula un computer che ne emula un terzo... Che cosa divertente. :D

Se hai un Amiga di tipo nuovo PPC, ci metti il CD dell'emulatore Live Mac On Linux e tranne pochi settaggi e inizializzazioni del MAC OS X, emuli lo stesso in modo trasparente, e semplice per l'utente. Dove è il problema?

marco-ReggioEmilia
18-08-2006, 10:27
veramente, mi piace di più lo Shuttle Mini X100. Veramente bellone. Si paga di più (circa 200 €) ma abbiamo una macchina con più prestazioni...
Ci sono già i prezzi sulla web di shuttle!
saluti Marco.

Vitellone
03-12-2006, 17:22
Faccio una premessa...ho letto tutti gli interventi e non sono ancora riuscito a capire cosa fa e cosa non fa questo mac-mini...c'è chi dice che nn ci sono programmi, chi dice che è lento, chi dice che è veloce etc etc
io sono uno studente...e sinceramente di photoshop e di giochi 3D me ne sono sempre sbattuto (ok sono una bestia rara), questo mini mi attira molto sopratutto per la compattezza, la silenziosità (nn sopporto i pc assemblati fracassoni) e il sistema operativo (uso linux e nn tornerei mai indietro). Mi piace anche il fatto che si possa comandare con un telecomando cosa che, secondo me nn è scontata, visto che applicativi analoghi su pc non mac sono veramente posticci.

In definitiva volevo sapere cosa si può fare e cosa nn si può fare con un mac!

grazie ciao