View Full Version : L'UE avverte: Vista sorvegliato speciale per l'antitrust
Redazione di Hardware Upg
30-03-2006, 15:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16905.html
L'UE invia a Microsoft una nota in cui chiede spiegazioni relative all'inclusione di varie applicazioni all'interno di Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' una fortuna che tengano d'occhio Microsoft... non si sa mai...
multe in vista...
cmq io non vedo di cattivo occhi l'integrazione di software, se fatta bene (insomma, movie maker non è un esempio particolarmente felice ;) )
basta però che il sistema operativo sia facilmente personalizzabile e in modo trasparente, potendo realmente disattivare alcuni software e liberare le relative risorse occupate
ciaobye
magilvia
30-03-2006, 15:34
E' una fortuna che siamo in Europa, già così le multinazionali fanno il bello e il cattivo tempo pensa se dovessimo affidarci al nostro governucolo per vigilare sui nostri interessi...
capitan_crasy
30-03-2006, 15:36
E' una fortuna che siamo in Europa, già così le multinazionali fanno il bello e il cattivo tempo pensa se dovessimo affidarci al nostro governucolo per vigilare sui nostri interessi...
che diavolo c'entra il nostro "governuccio" con la news??? :rolleyes:
LucaTortuga
30-03-2006, 15:36
Prevengo il troll di turno:
"E perchè, con tutto quello che include OSX, nessuno dice niente alla Apple??"
(Tanto questa domanda sarebbe arrivata comunque, tanto vale che la faccia io..)
mi sta bene che controllino microsoft ma dovrebbero controllare anche altre case...
Torniamo alla linea di comando a questo punto...
Seriamente, sono perfettamente d'accordo col fatto che Microsoft non debba sfruttare la sua superiore conoscenza del sistema operativo per dotare i suoi software di funzionalità impossibili da replicare per la concorrenza, e mi farebbe molto piacere che tutte le funzioni di Windows fossero disattivabili e disinstallabili a piacimento. Però il voler impedire di integrare funzionalità nel sistema operativo mi sembra solo regresso, non progresso, e non fa che danneggiare gli utenti.
OSX nn detiene il 95 % del mercato....
la legge comunque deve essere uguale x tutti
a me piacerebbe avere un os dove scegli tu cosa mettere o meno, se la microsoft vuole mettere di tutto, x me va bene ma al patto che possa essere disinstallato senza problemi... ci sono olte persone che vogliono il tutto in uno, xke nn dare loro questa possibilita?
C'e gente che naviga x leggere la gazzatta, va bene IE , FF, Opera... se hanno ie installato xke usare ff o opera? (come detto su si dovrebbe rimuovere se uno nn lo vuole)
E meglio che L'europa si preoccupa di questo se non vuole che le piccole e medie imprese e l'open source finiscono per morire oltre ad avere un pc remoto-controllato non si sa da chi e per chi(o meglio lo so..)
Oltre a limitare l'utente per qualsiasi software che non sia nei emandri del kernel di vista come OK.
Ciao
ultimate_sayan
30-03-2006, 16:07
Trovo che sia una vera idiozia questo sorvegliare Microsoft sui software inclusi. Primo, perchè è normale che un utente che acquista un sistema operativo, voglia avere anche una dotazione di base di software... secondo, perchè Apple (che integra allo stesso modo i suoi software) non soffre di questo problema? Il 95% non è una buona giustificazione... ultimo, non sarebbe più facile OBBLIGARE Microsoft a permettere la scelta dei componenti da installare in fase d'installazione o comunque permetterne la disinstallazione in seguito piuttosto che vietarle di inserire software. Se compro Windows VOGLIO che ci sia un browser, un mediaplayer, un antispyware ecc. ecc... poi sta a me decidere se tenerli o cambiarli...
samslaves
30-03-2006, 16:10
Ma come fanno a tenere d'occhio qualcosa che non esiste. Una beta? Ecco e solo quello che c'e'. Non uscira' mai, non l'avete ancora capito? E se mai uscira' sara' XP che da Lego e' diventato Areo.
deve prendere nel mirrino Ericsson e vodafone.
punto
COFFEE_MUG
30-03-2006, 16:21
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Pero'....chissa' come mai....all'antitrust son proprio malfidati...
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
coschizza
30-03-2006, 16:22
Ma come fanno a tenere d'occhio qualcosa che non esiste. Una beta? Ecco e solo quello che c'e'. Non uscira' mai, non l'avete ancora capito? E se mai uscira' sara' XP che da Lego e' diventato Areo.
potresti riformulare la domanda ? io cosi come è scritta non ho capito cosa vuoi dire :rolleyes:
Facciamo un esempio:
Microsoft include "gratuitamente" un software per gestire vedere i DVD video.
Tutte le aziende che producevano player DVD da 10 euro falliscono o escono da quel mercato, poichè MS che ha il 95% del mercato dei sistemi operativi ti da il player DVD compreso nel prezzo.
Dopo che tutti sono usciti dal mercato o falliti, MS decide di non fornire più player DVD con il sistema operativo, ma di farlo pagare a parte 20 euro.
L'esempio ovviamente vale per qualunque settore merceologico e con qualunque azienda...
Ecco perché si tengono sott'occhio i monopolisti, affinché non abusino della loro posizione dominante.
nudo_conlemani_inTasca
30-03-2006, 16:25
la legge comunque deve essere uguale x tutti
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
(credici)
Mazzulatore
30-03-2006, 16:27
Ultimate, è più complesso il discorso, è il COME le applicazioni sono integrate, poichè non sono noti i dettagli con cuoi Media player 10 si integra con il resto del sistema operativo. Lo stesso vale per altri prodotti, anche non inclusi direttamente.
Quindi i prodotti alternativi sono tenuti ad essere per forza inferiori come funzionalità.
I provvedimenti adottati sono invece discutibili, obbligare a non includere media player, il quale è possibile scaricarlo separatamente, non ha risolto niente.
Come al solito M$ sfrutta direttamente o indirettamente l'ignoranza globale in materia. Chi lo spiega ai legali che mediaplayer scaricato separatamente non significa che non si integra più col sistema operativo?
COFFEE_MUG
30-03-2006, 16:30
Originariamente inviato da: neonato
"la legge comunque deve essere uguale x tutti"
...questa poi..... :sofico:
...scrivi dalla svizzera o dalla villa alle barbados, vero ? ...Si, anch'io un Krug del '97 grazie eeee, siiiii, anche la fragolina dentro, grazie. no, non so' se esco con la porsche, stasera... :ncomment:
picard12
30-03-2006, 16:34
Commento # 9 di: neonato pubblicato il 30 Marzo 2006, 16:43
a me piacerebbe avere un os dove scegli tu cosa mettere o meno, se la microsoft vuole mettere di tutto, x me va bene ma al patto che possa essere disinstallato senza problemi... ci sono olte persone che vogliono il tutto in uno, xke nn dare loro questa possibilita?
C'e gente che naviga x leggere la gazzatta, va bene IE , FF, Opera... se hanno ie installato xke usare ff o opera? (come detto su si dovrebbe rimuovere se uno nn lo vuole)
L'Europa, fortunatamente sta capendo che i brevetti, drm e software chiusi uccidono la concorrenza....
Se la concorrenza non è all'altezza, spiegami dov'è che viene uccisa... non nasce neanche, che è ben diverso.
personalmente credo che l'unione europea non stia pensando affatto agli interessi dei suoi cittadini ma stia facendo gli interessi di qualche lobby anti-microsoft
non si spiega altrimenti. tu in pratica stai dicendo a MS di TOGLIERE del software che ti viene dato in bundle con l'os VENDENDO L'OS ALLO STESSO PREZZO: tradotto in soldoni, stai sostenendo che per è meglio se il consumatore si trova un prodotto più povero pagando uguale... perchè così magari per fare quel che deve fare compra anche il software di terze parti
bella roba. davvero. un QI della madonna.
fossero gente minimamente seria avrebbero detto: cara MS, tu devi:
1) dare la possibilità di disinstallare (e ovviamente non installare del tutto su una nuova installazione) WMP, IE e quant'altro a chi lo vuole fare, così come può disinstallare qualsiasi altra app
2) fornire tutta la documentazione e il supporto possibile alla tua concorrenza in modo che non sia solo tu a sapere tutti i trucchi per sviluppare al meglio sul tuo os
sarei stato il primo ad esser d'accordo. togliere roba senza mettere vincoli al prezzo è veramente da demenza senile.
viceversa trovo corretto che si inizi a porre la questione: perchè se io compro musica con itunes:
- posso ascoltarla su qualsiasi computer (con itunes)
- posso masterizzarla e ascoltarla su qualsiasi stereo
- non posso ascoltarla su lettori che non siano l'ipod
tra l'altro reputo anche sia interesse di apple vedere di trovare l'accordo per un DRM interoperabile perchè ho dubbi che possa andare avanti all'infinito nella florida situazione in cui si trova adesso: se domani WMP 11 con urge e l'accordo con Mtv hanno successo si mangierà le mani per non aver approfittato dell'occasione
cmq, tornando al discorso windows, c'è chi ha citato linux: è vero, linux ti dà più possibilità. ma windows non te le dà, o sono i produttori ai quali non frega niente di offrire l'alternativa?
mi spiego: a quale produttore è preclusa la possibilità di vendere un PC con windows con su firefox e VLC player al posto di IE e WMP? il punto è CHE NON LO FANNO (a parte timide eccezioni) perchè fondamentalmente non ha senso
probabilmente non avete lontanamente l'idea di quante telefonate riceverebbe un customer care dell se al posto dell'icona blu a forma di "e" ci fosse l'icona della volpe di fuoco... l'utonto medio si trova spiazzato anche da queste minchiate, e qui si sta dicendo che deve scegliere quando installa o compra il computer? ma non ha la più pallida idea nemmeno di cosa stai parlando... la scelta quindi o la fa il produttore o è solo un danno. perchè tanto chi sa di cosa si sta parlando la scelta la sa fare benissimo per i cavoli suoi.
riporto un commento a sua volta riportato da the inquirer oggi, relativo alla scarsa popolarità di firefox nella fascia di utenza di cui parlavo sopra:
Ross said that most of the problems that techies face is flogging their products to ordinary people who don’t really understand them. A techie will think that Linux is technologically superior to Windows and assume that people will automatically swap from Windows. But it does not work like that.
One of the problems Ross has spreading Firefox is that many people don’t even know what a browser is and some think it is a search engine. "You can imagine convincing someone to download an 'alternative' to a product he didn’t know he used, in a genre of software he never knew existed," the bog says.
questo per dire che vanno bene tutti i discorsi teorici, ma c'è anche da tenere molto i piedi per terra
leoneazzurro
30-03-2006, 17:27
p
non si spiega altrimenti. tu in pratica stai dicendo a MS di TOGLIERE del software che ti viene dato in bundle con l'os VENDENDO L'OS ALLO STESSO PREZZO: tradotto in soldoni, stai sostenendo che per è meglio se il consumatore si trova un prodotto più povero pagando uguale... perchè così magari per fare quel che deve fare compra anche il software di terze parti
b
Questo non è esatto: la sentenza diceva semplicemente che MS doveva vendere Win XP senza media player, non ha mica imposto a MS di venderlo al medesimo prezzo. ;)
Si ma secondo te Microsoft avrebbe venduto di sua spontanea volontà ad un prezzo inferiore? Sicuramente no dato che Media Player è liberamente scaricabile dal suo sito, avrebbe influito negativamente su parte delle sue vendite...
Comunque io non approvo per niente questa politica dell'UE...
Se un utente che ha sempre usato Internet Explorer e Media Player si trova un PC che ne è sprovvisto secondo voi cosa farà? Installerà comunque quelli, detto fatto e la politica UE è andata a quel paese :(
leoneazzurro
30-03-2006, 17:48
Si ma secondo te Microsoft avrebbe venduto di sua spontanea volontà ad un prezzo inferiore? Sicuramente no dato che Media Player è liberamente scaricabile dal suo sito, avrebbe influito negativamente su parte delle sue vendite...
No, ovviamente non l'avrebbe mai fatto, tra l'altro perchè avrebbe sancito che l'Unione Europea aveva fatto bene a condannarla ;)
la ue in questo caso sta facendo bene! prima di tutto io non ho letto nella notizia di IE, evidentemente non c'entra nulla IE. si tratta sicuramente di tutt'altro SW.
quello che volevo far notare ai windowsiani è che la soluzione a tutti i problemi di questo tipo è abbastanza banale... cioè basta fare come si fa in linux :eek: !
nell'installazione di windows vorrei che fosse possibile decidere cosa installare e cosa no, non mi sembra molto complicato! se poi vuoi il sistema bell'impacchettato clicchi sul tasto "installa tutto il software e lo spyware che vuoi :)" non ci vedo nessuna complicazione! solo maggiore libertà.
il problema è che MS non vuole dare libertà all'utente, rendiamocene conto. ma secondo me stanno sottovalutando un paio di aspetti:
1) il sistema della musica on line non può andare avanti così
2) si sono buttati nel mondo dei videogiochi ma non si sono accorti che vive un periodo di stallo e IMHO non può andare avanti così
3) attorno a linux ci sono troppi interessi... ormai non è più possibile tornare indietro! a ogni mese di ritardo di Vista corrisponde la migrazione di tot persone a linux. è inutile dirlo.. ci siamo rotti di un sistema vecchio come xp! è semplicemente vecchio! in questo momento linux è migliore, e penso che quando uscirà Vista resterà al passo. in sostanza io mi preoccuperei (e infatti si stanno preoccupando visto che non esitano a diffondere notizie false su linux)
byez
Questo non è esatto: la sentenza diceva semplicemente che MS doveva vendere Win XP senza media player, non ha mica imposto a MS di venderlo al medesimo prezzo. ;)
che è come dire: "vendilo pure allo stesso prezzo", no?
COFFEE_MUG
30-03-2006, 18:56
:mbe: Se non ho letto male, non si specifica quale e che tipo di software. Il discorso delle lobby lo trovo, (anche se non si puo' dire che lo amino tutti-tutti a zioBixx), un po' esagerato. Con i soldi che ha puo' comprare qualsiasi cosa. Mi preoccupa di piu' che non si hanno dettagli su cosa-chi-come-e il "vero" motivo. Non voglio essere io ad esagerare ora ma sento odore di qualche porcata militare che non e' andata a genio a quelli a cui e' stata presentata, (governi o chi per loro). Qualche post fa' qui o altrove, qualcuno a fatto un riferimento sul "controllo remoto" che a quanto pare Vista abbia tra le tante "dotazioni". Sono solo voci ovvio, ma cominciano a essere tante. :mbe: Fatto sta' che non e' ancora nato e gia' se ne parla peggio del solito. :ncomment:
leoneazzurro
30-03-2006, 19:29
che è come dire: "vendilo pure allo stesso prezzo", no?
No, vuol dire "vendilo senza WMP". Non potevano imporre un ribasso dei prezzi.
Ovviamente MS ha fatto suo lo slogan "accà nisciuno è fesso", motto della Totoil ;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
(credici)
più che da ridere c'è da :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ah, tanto per esprimere un parere, sono d'accordo con chi propone la libera scelta dei componenti da installare. x esempio, io uso il fw dell'nf4ultra, perchè non posso disinstallare quello di win? e perchè devo tenermi media player, che non uso mai? Basterebbe 1 schermata in + in fase d'installazione....
(tanto, il 90% dell'utenza cliccherebbe su "installazione standard" :doh: )
diabolik1981
30-03-2006, 20:22
Ma come fanno a tenere d'occhio qualcosa che non esiste. Una beta? Ecco e solo quello che c'e'. Non uscira' mai, non l'avete ancora capito? E se mai uscira' sara' XP che da Lego e' diventato Areo.
Per oggi la trollata l'hai detta o dobbiamo aspettarcene altre?
diabolik1981
30-03-2006, 20:29
la ue in questo caso sta facendo bene! prima di tutto io non ho letto nella notizia di IE, evidentemente non c'entra nulla IE. si tratta sicuramente di tutt'altro SW.
No essenzialmente il problema è il Browser come scritto anche sui media serii.
Ad ogni modo secondo molti esperti la cosa si risolverà come in passato per il famoso Windows XP-N... qualcuno lo ha mai visto?
Il problema è che come sempre quando si fanno le leggi le si fanno con la maggiore incompetenza possibile. Il discorso di FX è molto sensato, infatti anche obbligando a mettere in commercio un OS senza fronzoli, se questi sono gratuiti non si può pretendere che la stessa casa produttrice non possa vendere l'OS anche con i fronzoli a pari prezzo.
1) il sistema della musica on line non può andare avanti così
Si, ma in quel settore il monopolio non è MS. A dirla tutta è sutto il settore audio-video che sta implodendo, e se ad affermarlo è anche un tale Murdock... c'è da fidarsi.
2) si sono buttati nel mondo dei videogiochi ma non si sono accorti che vive un periodo di stallo e IMHO non può andare avanti così
Forse invece è proprio il periodo di stallo che può dare loro qualche vantaggio, dal momento che non avendo problemi di bilancio, a differenza dei concorrenti, possono permettersi una concorrenza spietata.
3) attorno a linux ci sono troppi interessi... ormai non è più possibile tornare indietro! a ogni mese di ritardo di Vista corrisponde la migrazione di tot persone a linux.
Su questo ci sarebbe parecchio da obiettare, visto che le quote di mercato non stanno cambiando di molto, e questo è dovuto IMHO alla eccessiva frammentazione di Linux.
MenageZero
30-03-2006, 21:35
E' una fortuna che siamo in Europa, già così le multinazionali fanno il bello e il cattivo tempo pensa se dovessimo affidarci al nostro governucolo per vigilare sui nostri interessi...
purtroppo in casi come questi non si tratta degli interessi dell'utente/acquirente ma in primo luogo di altre sw houses che non sempre sono di "poveretti" bisognosi di protezione... (vedi storia del media player ed ad esempio AOL/real); poi, certo, secondo il principio generale che massimizzare la concorrenza dovrebbe portare benefici ai consumatori, se ne potrebbero avere anche dei benefici indiretti, ma in pratica ne dubito, almeno in misura importante: se si pensa che il "male" (non sto dando un mio giudizio in nessun verso, ho solo cercato di sintetizzare brutalmente una posizione molto diffusa) per l'utenza sia il "moniopolio" di ms non sono certo queste scaramucce che cambieranno la situazione del mercato di massa dei s.o.
Per un beneficio diretto per l'utente derivante da questo tipo di attenzioni verso ms ci vorrebbe una situazione (chiaramente assurda perché incompatibile con il modello di economia definito e protetto dalle leggi europee e buna parte del resto del mondo) in cui una autorità potesse imporre la vendita di un windows consistente in qualcosa di estremamente minimale tipo kernel + lib + gui minimalista + 4 tool in croce indispensabili mantenere e configurare da vendere forzatamene con un prezzo molto più basso di altre edizioni. Ma d'altra parte un simile tipo di prodotto per il mercato di massa è già anacronistico in sé, oggi un s.o. come prodotto commerciale non può più essere inteso solo come uno strato sw tra macchina ed applicativi, il minimo per rendere usabile il pc da un umano senza troppa pena, non per il traget home/office almeno, in questo ambito ormai s.o. è sinonimo di un pacchetto sw che permette già da solo un certo numero di usi produttivi di vario tipo del pc, anche se magari in modo piuttosto ridotto(per win) rispetto all'aggiunta di sw di terze parti in diversi ambiti o niente affatto in altri.
edit: chiedo scusa se avessi ripetuto(probabilmente male) concetti già espressi in altr commenti, è che quando sono passato a postare sul forum non mi ero accorto dell altre 3 pagine, nella sezione news, dopo la prima che ho letto... :p
TheKaneB
30-03-2006, 21:44
Se non ricordo male, in windows 95 potevo scegliere se installare o meno alcune cose, in windows 98 idem, in ME qualche rogna, in XP...... ciao eh!
In ogni caso, se volete un po' di libertà di scelta, cito dal sito www.debian.org/intro/about
Certo, la cosa che la gente vuole è il software applicativo. Strumenti che permettano loro di ottenere che sia fatto ciò che vogliono, dall'editare documenti a gestire il lavoro ad eseguire giochi a scrivere altro software. Debian si presenta con più di 15490 pacchetti (software precompilato messo insieme in un formato adatto ad essere installato in maniera semplice sulla propria macchina) — tutto completamente free.
E la stessa cosa vale per le altre distribuzioni Linux... apritevi gli occhi gente.... Libertà significa scegliere, e scegliere significa pensare, non dovete lasciarvi assuefare dal fatto che avete sempre usato Windows e che quindi quella sia l'unica cosa che esiste... Il fatto che molti aspettino una nuova versione di Windows testimonia questa morbosa dipendenza che Microsoft è riuscita, negli anni, a instillare nei cervelli sempre più atrofizzati degli utenti medi del PC. Il vostro computer può fare benissimo a meno del famigerato Sistema Operativo Made in Redmond. Se non esce una nuova versione di Windows, l'unico motivo per cui vi sentite castrati è perchè avete il cordone ombelicale! Ormai cercate disperati il capezzolo di mamma Microsoft che vi ha abbandonati, anche se poi siente pronti a sparare a zero sui suoi difetti. C'è gente che si sta facendo un mazzo così per il software libero, perchè non vi smuovete voi che avete mille volte le mie capacità e smettete di sprecare la vostra intelligenza; date una mano a chi sta costruendo questa solida struttura comunitaria. Se qualcuno ha una bella idea, invece di sprecarla su un forum, magari facendo salotto per giorni e giorni, perchè non contatta una qualsiasi delle centinaia di mailing list o canali IRC o forum vari del mondo Open, e si mette a chiaccherare con qualcuno che può trasformare la sua idea in qualcosa di concreto? Non bisogna essere maghi della tastiera, basta il cervello... se avete delle buone idee comunicatele a chi il codice se lo mangia a pranzo e cena, e se funziona avrete lasciato il vostro preziosissimo contributo al mondo, anche senza saper programmare.
Scusate se sono andato un po' Off Topic, ma certi discorsi mi incendiano l'animo, e non tutti voi potreste condividere il mio pensiero, quindi per evitare di scatenare inutili flame, se qualcuno non fosse pienamente d'accordo con il mio punto di vista, sarei felice di approfondire largamente il discorso, ovviamente aprendo un apposito thread come è buona norma in questi casi.... Spero di aver stimolato qualcuno a riflettere.... grazie per l'attenzione!
MenageZero
30-03-2006, 21:57
siSe non ricordo male, in windows 95 potevo scegliere se installare o meno alcune cose, in windows 98 idem, in ME qualche rogna, in XP...... ciao eh!
In ogni caso, se volete un po' di libertà di scelta, cito dal sito www.debian.org/intro/about
E la stessa cosa vale per le altre distribuzioni Linux... apritevi gli occhi gente.... Libertà significa scegliere, e scegliere significa pensare, non dovete lasciarvi assuefare dal fatto che avete sempre usato Windows e che quindi quella sia l'unica cosa che esiste... Il fatto che molti aspettino una nuova versione di Windows testimonia questa morbosa dipendenza che Microsoft è riuscita, negli anni, a instillare nei cervelli sempre più atrofizzati degli utenti medi del PC. Il vostro computer può fare benissimo a meno del famigerato Sistema Operativo Made in Redmond. Se non esce una nuova versione di Windows, l'unico motivo per cui vi sentite castrati è perchè avete il cordone ombelicale! Ormai cercate disperati il capezzolo di mamma Microsoft che vi ha abbandonati, anche se poi siente pronti a sparare a zero sui suoi difetti. C'è gente che si sta facendo un mazzo così per il software libero, perchè non vi smuovete voi che avete mille volte le mie capacità e smettete di sprecare la vostra intelligenza; date una mano a chi sta costruendo questa solida struttura comunitaria. Se qualcuno ha una bella idea, invece di sprecarla su un forum, magari facendo salotto per giorni e giorni, perchè non contatta una qualsiasi delle centinaia di mailing list o canali IRC o forum vari del mondo Open, e si mette a chiaccherare con qualcuno che può trasformare la sua idea in qualcosa di concreto? Non bisogna essere maghi della tastiera, basta il cervello... se avete delle buone idee comunicatele a chi il codice se lo mangia a pranzo e cena, e se funziona avrete lasciato il vostro preziosissimo contributo al mondo, anche senza saper programmare.
Scusate se sono andato un po' Off Topic, ma certi discorsi mi incendiano l'animo, e non tutti voi potreste condividere il mio pensiero, quindi per evitare di scatenare inutili flame, se qualcuno non fosse pienamente d'accordo con il mio punto di vista, sarei felice di approfondire largamente il discorso, ovviamente aprendo un apposito thread come è buona norma in questi casi.... Spero di aver stimolato qualcuno a riflettere.... grazie per l'attenzione!
si ok, la tua è senza dubbio una esortazione che vuole essere positiva e propositiva più che polemica(almeno per come "ti ho letto" io), però tieni pure presente che alla fine tutto quello che ruta intorno al "sw libero" è una attività umana come un'altra, ci sono anche miriadi di aziende con scopo di lucro nel mondo linux e affini, c'è chi programma "open" per lavoro, chi per hobby, chi magari per passione e si fa "assorbire" molto anche se non pagato, magari anche chi ci si dedica idealisticamente/ideologicamente, ma sw libero non è mica sinonimo di "missione sacra per il bene dell'umanità e salvezza del mondo" ! ;)
JohnPetrucci
30-03-2006, 22:08
Va bene controllare Ms, ma la UE dovrebbe fare altrettanto anche verso altre grosse multinazionali, credo ci sia un leggero accanimento contro zio Bill in tal senso.
TheKaneB
30-03-2006, 22:17
si
si ok, la tua è senza dubbio una esortazione che vuole essere positiva e propositiva più che polemica(almeno per come "ti ho letto" io), però tieni pure presente che alla fine tutto quello che ruta intorno al "sw libero" è una attività umana come un'altra, ci sono anche miriadi di aziende con scopo di lucro nel mondo linux e affini, c'è chi programma "open" per lavoro, chi per hobby, chi magari per passione e si fa "assorbire" molto anche se non pagato, magari anche chi ci si dedica idealisticamente/ideologicamente, ma sw libero non è mica sinonimo di "missione sacra per il bene dell'umanità e salvezza del mondo" ! ;)
Rispetto la tua idea pur non condividendola, in fondo non sono mica il messiah venuto a convertire i popoli! Ho espresso la mia opinione, un'opinione che, ahimè!, soffre di scarsa rappresentanza, e ritenevo giusto, nell'ottica di condivisione di idee e valori, dare voce anche a quella piccola minoranza che continua a sostenere la libertà in tutte le sue forme. Se mi permetti, vorrei infine farti notare che il movimento del software libero è un'attività umana tanto quanto quella di un'azienda. Il problema sta nel concetto stesso di umanità: non siamo tutti umani allo stesso modo, così come ci sono matematici e pittori, scienziati e poeti, santi e assassini, ci sono gli sciacalli del denaro a tutti i costi e i cultori della libertà. Fine!
fdA40-99
30-03-2006, 22:21
Cavolo, mi aspettavo che qualcuno avesse già detto "Sorvegliato a Vista" :D...
MenageZero
30-03-2006, 22:33
personalmente credo che l'unione europea non stia pensando affatto agli interessi dei suoi cittadini ma stia facendo gli interessi di qualche lobby anti-microsoft
non si spiega altrimenti. tu in pratica stai dicendo a MS di TOGLIERE del software che ti viene dato in bundle con l'os VENDENDO L'OS ALLO STESSO PREZZO: tradotto in soldoni, stai sostenendo che per è meglio se il consumatore si trova un prodotto più povero pagando uguale... perchè così magari per fare quel che deve fare compra anche il software di terze parti
bella roba. davvero. un QI della madonna.
...
premesso che a livello di logica e buon senso condivido il tuo post (in particolare sul fatto che il punto importante per mettere sullo stesso piano la concorrenza nello sviluppo di applicativi sia la "par condicio" nelle API a disposizioen tra ms e gli altri, più che dare "sforbiciate" all'accessoriamento di win) e che sono igorante in economia dal punto di vista tecnico, che io sappia il motivo primario stesso dell'esistenza di una qualunque autorità che si occupa di concorrenza è quello di proteggre appunto i competitori, non il consumatore... quindi... :boh:
No essenzialmente il problema è il Browser come scritto anche sui media serii.
dov'è scritto che il problema è il browser? comunque sarebbe ora che gente come HP, dell, ecc.. cominci a preinstallare firefox. come vedi non è così necessario averlo integrato nel sistema operativo. tanto chi non capisce di computer se lo fa impacchettare da qualcuno che il software aggiuntivo ce lo mette comunque, mentre chi ne capisce appena installa windows usa IE giusto per scaricare firefox :sofico: (o almeno ne ha la possibilità)
Ad ogni modo secondo molti esperti la cosa si risolverà come in passato per il famoso Windows XP-N... qualcuno lo ha mai visto?
WMP non è un granchè.. in più fa troppo lavoro oscuro in background. farebbero bene a metterlo opzionale
Il problema è che come sempre quando si fanno le leggi le si fanno con la maggiore incompetenza possibile. Il discorso di FX è molto sensato, infatti anche obbligando a mettere in commercio un OS senza fronzoli, se questi sono gratuiti non si può pretendere che la stessa casa produttrice non possa vendere l'OS anche con i fronzoli a pari prezzo.
in questo caso il compratore ci pensa due volte prima di prendere un OS senza fronzoli che costa come un OS con fronzoli! saranno pure scemi quanto vuoi, ma a furia di prenderla nel xulo la gente si incaxa
Si, ma in quel settore il monopolio non è MS. A dirla tutta è sutto il settore audio-video che sta implodendo, e se ad affermarlo è anche un tale Murdock... c'è da fidarsi.
è vero! ma MS si butterà nel settore audio-video con Vista..
Forse invece è proprio il periodo di stallo che può dare loro qualche vantaggio, dal momento che non avendo problemi di bilancio, a differenza dei concorrenti, possono permettersi una concorrenza spietata.
è sempre stata la loro tattica...
Su questo ci sarebbe parecchio da obiettare, visto che le quote di mercato non stanno cambiando di molto, e questo è dovuto IMHO alla eccessiva frammentazione di Linux.
1) tu hai le quote di mercato? è vero che sicuramente sono infinitesimali rispetto a windows.. ma sarebbe interessante vedere l'andamento
2) quella della frammentazione è una stupidata.. si vede che non conosci molto bene linux. il fatto che ci sono molte distribuzioni deriva dal fatto che ci sono molte esigenze. ma linux è tutt'altro che frammentato! stesso kernel, stesso sistema grafico, stesso desktop, stesso software!
a chi parla di lobby... non mi vorrete far credere che ci sono le lobby che sostengono l'opensource e i poveretti alla microsoft devono subire le ingiustizie :rotfl: quand'è che si è capovolto il mondo? io ero rimasto a microsoft che continua a brevettare cose demenziali e l'ufficio brevetti non muove un ciglio..
MenageZero
30-03-2006, 22:53
a chi parla di lobby... non mi vorrete far credere che ci sono le lobby che sostengono l'opensource e i poveretti alla microsoft devono subire le ingiustizie :rotfl: quand'è che si è capovolto il mondo? io ero rimasto a microsoft che continua a brevettare cose demenziali e l'ufficio brevetti non muove un ciglio..
mah, non credo che anche chi ha parlato di lobby volesse "farti credere" questo... ;) (neanche un "tifoso" alla maniera calcistica credo possa sostenere che ms sia un "debole" vessato da difendere contro le ingiustizie, stile "povero S.. ehm... Bill !" :asd: )
però dai... non mi sembra che ci siano gli estremi per portare le "incomprensioni" tra ms ed ue su un piano ms vs opensource.... al limite è cosa che riguarda tutta la (effettiva o potenziale) concorrenza, in qualunque salsa (open, closed,... half-open, almost-closed... :D )
mah, non credo che anche chi ha parlato di lobby volesse "farti credere" questo... ;) (neanche un "tifoso" alla maniera calcistica credo possa sostenere che ms sia un "debole" vessato da difendere contro le ingiustizie)
ci mancherebbe! speravo di aver capito male :)
però dai... non mi sembra che ci siano gli estremi per portare le "incomprensioni" tra ms ed ue su un piano ms vs opensource.... al limite è cosa che riguarda tutta la (effettiva o potenziale) concorrenza, in qualunque salsa (open, closed,... half-open, almost-closed... :D )
si ma vedrai che si trasformerà in una guerra MS vs OpenSource.. almeno a giudicare da quello che dicono alla microsoft! hanno praticamente dichiarato guerra a linux http://www.osdir.com/Article8470.phtml
comunque se MS facesse veramente l'interesse dell'utente lascierebbe la scelta del software nel modo che ho spiegato prima. evidentemente non è loro interesse
I controlli antitrust vanno bene, ma finche' non cominciano a rompere... avere la possibilita' di installare un intero pacchetto completo di vari software e' comodissimo e puo' risparmiare un casino di tempo.. purche' uno abbia realmente la possiblita' di scegliere cosa usare e cosa no.
Ulisse_3000
31-03-2006, 00:44
Io condivido in larga parte il discorso di Fx. Con il provvedimento di tempo fa che portò alla edizione N di Windows XP, l'Europa ha mostrato chiari segnali di politica "lobbistica" e incapacità di concepire un sistema serio che vada veramente a vantaggio dell'utente finale. Come se non bastasse, il fallimento di quel provvedimento è sotto gli occhi di tutti. Spero che non continuino su questa linea faziosa.
Condivido invece la possibilità di scelta, o in fase di installazione (cfr. un pulsante per l'installazione avanzata, come c'era in Windows 95), o successivamente (consentendo la disinstallazione completa del prodotto non desiderato), o ancora incentivando gli OEM a inserire soluzioni di terze parti nei PC da loro assemblati. A questo si dovrebbe aggiungere una adeguata documentazione del sistema operativo, affinché i produttori di terze parti abbiano il know-how sufficiente per sviluppare applicazioni concorrenti, di pari prestazioni e senza limitazioni rispetto a quelle Microsoft.
MenageZero
31-03-2006, 01:13
...
comunque se MS facesse veramente l'interesse dell'utente lascierebbe la scelta del software nel modo che ho spiegato prima. evidentemente non è loro interesse
se mi ricordo bene quello a cui ti riferisci, si, le modalità di installazione che ti fanno scegliere in maniera dettagliata i componenti, sono sempre state anche le mie preferite ed anche a me piacerebbe che win fosse molto personalizzabile già dalla fase di installazione (ovviamente senza mancare una modalità predefinita veloce ed all-inclusive che è quello che serve al 90% dell'utenza), ma alla fine secondo me nella pratica quotidiana è un "falso" problema: quello che non ti serve/non gradisci non lo usi, qulunque tipo di uetnte tu sia, o se ci vuoi buttare del tempo te lo personalizzi con gli opportuni modalità e tools; non è che questa o quella apps o tool si attiva da solo a caso tanto per farti dispetto :D (ammetto che però ad esempio dei "servizi" come il centro sicurezza ed i relativi avvisi un pò la danno una impressione del genere, ma 'ste cose bisogna comunque ricordarsi di guardarle nell'ottica dell'utente target che, a percentuali, non è sicuramente il tipico utente di questo forum)
come dicevo anche in un altro post, imho per quel che riguarda la lealtà della concorrenza, è molto più significativo avere "par condicio" tra ms e gli altri sulle API dipsonibili per sviluppare apps per win. (tempo fa c'era stata polemica per eventuali api "segrete", usate per non meglio specificate interazioni con il sistema, api non documentate per terze parti; ciò sempre in relazione ai provvedimenti della ue, mi pare fossero "accuse" sollevate da real; pi sulla veridicità della situazione o sui termini esatti non so perché non mi sono mai documentato approfonditamente)
Poi francamente, tanto per dirla come la penso sui media player, a me vlc media player, ad esempio, sembra un ottima dimostrazione di come fare un buon media player senza neanche tanto "spasmodico" bisogno di interazione con il sistema. (hai una archivio zip, lo scompatti dove vuoi, avvii ed usi il prgramma che "si porta con sé" nella sua directory tutte le librerie necessare per i formati, molti, che gli sviluppatori hanno deciso di supportare...). Ma questa è solo una considerazione che in fondo deriva da opinini e gusti personali che niente aggiunge o toglie alla questione di cui si parlava.
MenageZero
31-03-2006, 01:25
Io condivido in larga parte il discorso di Fx. Con il provvedimento di tempo fa che portò alla edizione N di Windows XP, l'Europa ha mostrato chiari segnali di politica "lobbistica" e incapacità di concepire un sistema serio che vada veramente a vantaggio dell'utente finale. Come se non bastasse, il fallimento di quel provvedimento è sotto gli occhi di tutti. Spero che non continuino su questa linea faziosa.
...
Secondo me non è tanto un problema di lobbistica, come dicevo altrove(ma potrei sbagliare!) mi sembra che il compito di autorità anti-trust et similia è quello di preservare una situazione di concorrenza in un mercato o di evitare che da una situazione dominante o di monopolio acquisita si traggano vantaggi illeciti e quindi generalmente, in pratica, l'attività di tali enti è a tutela dei competitori in un dato mercato, non dei consumatori
(chedo scusa per il pressappochismo o eventuali errori sostanziali, sarebbe bello se qualche esperto di economia potesse chiarire questo punto)
Tetsuya1977
31-03-2006, 01:26
(tanto, il 90% dell'utenza cliccherebbe su "installazione standard" :doh: )
Il 90% dell'utenza a livello mondiale (credo anche di più) non sa cosa sia un'installazione
E il 90% degli utenti di questo forum pronti a spalare concime su ogni cosa che sia Microsoft guardacaso hanno Windows pagato 0 euro
Mai sputare dove si mangia
EDIT: ma sta cazzo di unione europea che pensi a trovare un qualche rimedio a 'sta crisi da manicomio che ha provocato l'euro
ilgrandepuffo
31-03-2006, 01:29
La documentazione è proprio il punto su cui MS non vuole cedere, in effetti. O meglio: loro dicono di aver adempiuto alle richieste, l'UE (e/o la concorrenza) ribatte che non è vero.
In linea di massima è verissimo che l'Utente Quadratico Medio usa un browser e non solo non sa cosa sia "un browser" ma nemmeno sa cosa sia "Internet Explorer"! Sèerimentato sulla mia pelle blu, quando mi chiedono consiglio per un problema se chiedo "Usi Explorer per navigare?" (oppure Outlook per la posta, etc) già qui molti non hanno la più pallida idea di cosa io stia parlando...
Questo conferma che la maggioranza degli utenti vorrebbe tutto comodamente preinstallato e senza dover fare scelte alle quali dopotutto non saprebbe nemmeno cosa rispondere (comunque è sottinteso che agli utenti meno passivi tale possibilità dovrebbe essere lasciata, e ora come ora non è così); però... bé, visto quanto dicevo a mia opinione è anche vero che all'utente tipico non gliene frega assolutamente nulla di quale sia il browser o il client di posta installato, tanto molti non lo sanno nemmeno adesso! Gli basta cliccare sull'icona che consente di far partire "il programma che ti consente di navigare in internet" o "quello per leggere la posta" e amen. Se fossero distribuiti pc con preinstallato Windows senza Explorer e Outlook con invece Firefox e Thunderbird al loro posto, la maggior parte degli utenti al massimo noterebbe qualche differenza dal punto di vista grafico, ammesso che non sia il suo primo computer.
Riguardo il prezzo, identico anche togliendo alcuni software... non credo che MS renderebbe WMP o altro a pagamento, così facendo si scontrerebbe con la concorrenza gratuita (che sia open o meno); se poi a posterior l'utente decidesse di installarlo comunque, perlomeno avrebbe fatto una scelta, cosa che oggi non avviene. Comunque trovo la questione molto interessante: sento sempre sostenere che "Explorer è gratis!" (da quella parte di utenti che sa cosa sia :-), mentre semmai, e qui lo si sta confermando, sarebbe più corretto dire: "E' compreso nel prezzo".
BlackBug
31-03-2006, 06:24
Fanno tante storie solo perchè si tratta di una azienda americana....quando si tratta di vedere in casa invece....perdono la Vista!
He he !!! l'UE fa ridere e (sigh) facciamo ridere tutti noi europei.
Sembra come mettere i dazi alla Cina perche' non sappiamo come contrastarla!
Se la Microsoft ha in mano il mondo informatico, o meglio, una parte del mondo informatico e' perche' qualcuno gliel'ha lasciato fare. L'alternativa comunque c'e': Mac, Linux, Sun ... ops ... tutte americane (lo so Linus e' finlandese ma Linux deriva da Unix, americano). Come Oracle, Intel, Amd, C, C++, Java, Internet, html, asp ... (contino) ?
E noi qui a sgridare la Microsoft (che in borsa pare valga piu' dell'intera borsa italiana) perche' non abbiamo le palle per competere.
Popolo di fighette da posto fisso, siamo, sempre pronti a lamentarsi se qualcuno e' piu' bravo di noi. Che vergogna :-(
He he !!! l'UE fa ridere e (sigh) facciamo ridere tutti noi europei.
Sembra come mettere i dazi alla Cina perche' non sappiamo come contrastarla!
Se la Microsoft ha in mano il mondo informatico, o meglio, una parte del mondo informatico e' perche' qualcuno gliel'ha lasciato fare. L'alternativa comunque c'e': Mac, Linux, Sun ... ops ... tutte americane (lo so Linus e' finlandese ma Linux deriva da Unix, americano). Come Oracle, Intel, Amd, C, C++, Java, Internet, html, asp ... (contino) ?
E noi qui a sgridare la Microsoft (che in borsa pare valga piu' dell'intera borsa italiana) perche' non abbiamo le palle per competere.
Popolo di fighette da posto fisso, siamo, sempre pronti a lamentarsi se qualcuno e' piu' bravo di noi. Che vergogna :-(
scusami ma non capito un accidente del tuo discorso... prima di tutto si parla di UE, non di italia! poi linux è finlandese, non americano! il fatto che deriva da unix (o meglio minix) non vuol dire che parte dallo stesso codice, ma semplicemente usa quel modello di sistema operativo. infine ti assicuro che il nord europa è molto prolifico di idee riguardo sistemi operativi con microkernel.. e se è vero che il futuro è da quella parte non è vero che l'informatica è degli USA!
per concludere... vuoi sapere agli albori dell'informatica chi lavorava a intel? nooo.. ma dai? un italiano ha progettato il primo microprocessore! http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
la conclusione è che i soldi dell'informatica sono americani, ma l'informatica no
Tetsuya1977
31-03-2006, 10:04
scusami ma non capito un accidente del tuo discorso... prima di tutto si parla di UE, non di italia! poi linux è finlandese, non americano! il fatto che deriva da unix (o meglio minix) non vuol dire che parte dallo stesso codice, ma semplicemente usa quel modello di sistema operativo. infine ti assicuro che il nord europa è molto prolifico di idee riguardo sistemi operativi con microkernel.. e se è vero che il futuro è da quella parte non è vero che l'informatica è degli USA!
per concludere... vuoi sapere agli albori dell'informatica chi lavorava a intel? nooo.. ma dai? un italiano ha progettato il primo microprocessore! http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
la conclusione è che i soldi dell'informatica sono americani, ma l'informatica no
Dai per favore..smettimola di sparare cazzate
Il primo era un italiano?
Il solito contentino
Dici che siamo andati sulla luna anche?
Come quando chiedi alla gente che lavoro fa..son tutti dottori e professori..poi gestiscono le raccomandate in posta oppure obliterano i biglietti sui treni (con tutto il rispetto)
Il nord europa compete,verissimo,ma a denti stretti,strettissimi
Noi siamo fogna,terzo mondo del primo mondo
Finiamola col dire che siamo menti,che siamo un popolo di cultura,che siamo di qua e di la che tanto all'estero non gli frega un cazzo,quello che conta è quello che sai fare tu non quello che ha fatto Giulio Cesare o Giotto
I popoli nord europei parlano l'inglese perfettamente
E l'italiano medio se riesce a dire Denk iuu verri macc è tanto
Dove vuoi che andiamo?
il mio era solo un esempio (ce ne sono altri)! dove sta la cazzata?
io l'inglese lo so, come anche i miei amici.. è vero che la scuola italiana fa schifo a partire dalle elementari, ma a volte il doversi arrangiare (spesso per incompetenza dei professori senza generalizzare) è uno stimolo. poi io non ho parlato di italia! ripeto che si parlava di europa, e l'europa (che comprende l'italia) è competitiva.
comunque sia smettiamola con questi nazionalismi.. loro hanno questo e quello, mentre noi abbiamo solo questo. l'informatica è un settore in cui il luogo non conta più di tanto! è vero che quasi tutto viene dall'america, ma quanti europei ci hanno lavorato? ti assicuro che sono tanti.. anche perchè l'informatica è di tutti (al contrario di quello che vuole far credere MS) :)
in sostanza invece di dire noi siamo la feccia di qui e di là.. tiriamo fuori le palle e facciamo vedere che abbiamo ancora qualcosa da dire! tutto quello che dobbiamo sapere è su internet e come lo dobbiamo usare è solo nel nostro cervello (e in quanto a inventiva e originalità non abbiamo da invidiare gli americani di sicuro). quindi alla domanda "dove vuoi che andiamo?" la risposta è "potenzialmente ovunque".
sono fermamente convinto che l'era dei monopoli informatici ha i minuti contati :sofico:
coschizza
31-03-2006, 10:41
La mia visione della situazione è molto simile a quella di FX
tutto quello che ha fatto per ora la UE è a sostegnio di altre lobbi sontro quella della MS e sicuramente non a vantaggio degli utenti.
che vantaggio ho se comprero windows vista premium versione N allo stesso prezzo senza il mediaplayer? nessuno anzi è un bella presa in giro
Se scarico una distro linux con 6 dvd è sono contento di avere tutto quello che puo servire perche se compro windows xp devo denunciare che dopo aver pagato il sistema mi da troppe utility integrate nel sistema, se non le volgio non le uso e ci installo quello che mi piace.
Comunque il modo di portare avanti la faccenda da parle della UE è a tratti scandaloso vi faccio 2 esempi:
1 hanno chiesto alla ms di rilevare le API segrete e quando le hanno lette (cosa che ho fatto acnhe io visto che sono publliche) hanno/abbiamo visto che non erano niente di particolare e niente che serve a limitare l'integrazione dei software di 3° parti nel sistema . Quindi dopo aver fatto la figura di M***A e aver visto che non esiste niente di segreto che violi la legge e le regole della concorrenza perche devono insistere dicendo "le API che la MS ha rilavato non ci piacciono perche non sono quelle che pensavamo di scoprire"
2 in un normale processo quando si accusa una azienda si elencano i capi di accusa in dettaglio per dar la possibilità all'azienda incriminata di difendersi in maniera completa. Questo non è stato fatto (le carte processuli sono pubbliche è ho dato un occhiata) il comportamento dell'UE in questo caso è IMHO oltre la legge perche hanno accusato la MS di posizione dominante basandosi sulle denunce delle aziende concorrenti senza perso rivelare quali cose siano state contestate alla MS da parte delle consorrenti. Com fa la MS a difendersi se non sa in dettaglio quali siano le accuse? alla richiesta ufficiale da parte della MS per venire a conoscienza delle accuse delle singole aziende la risposta ufficlale da parte della UE è stata "tutte le comunicazioni da parte delle aziende che hanno sporto denunzia alla MS sono RISERVATE"
praticamente ti condanno senza nemmeno dirti perche!!!!!!
ci sarebebro molte cose da fare per migliorare la situazione del monopolio MS ma quelle intraprese per ora non vanno in quella direzione
Tetsuya1977
31-03-2006, 10:57
ma quanti europei ci hanno lavorato? ti assicuro che sono tanti..
Non mi devi assicurare,ci ho lavorato due anni in USA
Ti dirò anche che il numero di indiani è oggi quasi maggiore di quello degli europei
Il numero dei giapponesi neanche lo calcoli
Ma tu lo vedi dove siamo rimasti noi?
Siamo alle catene di supermercati coi Celeron a 600 euro ecco dove siamo rimasti
Noi in Europa? Fisicamente,geograficamente
Ci sono zone d'Italia dove fatichi a credere di essere in Europa e non per colpa della gente,sia chiaro
Non mi sto piangendo addosso,cerco solo di spiegare il mio punto di vista
Se poi la gente non è mai uscita dalla provincia in cui vive son fatti suoi
Ti ricordo solo che la gente nel nord europa,quella che tu citi,ci vede come noi vediamo l'Albania e il Marocco..solo con qualche monumento in più (non che il Marocco o l'Albania facciano schifo,personalmente l'Albania mai vista ma il Marocco sì)
Cosa c'è da tirarsi sù le maniche?
Bisogna aspettare due generazioni per neanche essere alla pari
In Germania un bambino di 10 anni ha saputo darmi indicazioni stradali (certo,poca roba,l'ufficio postale) in un inglese che mi ha lasciato a bocca aperta
Qui il ragazzino di 10 sa usare perfettamente il cellulare...poi ti parla in dialetto
Poi un giorno avrà il suo posto fisso,quello che nessuno gli toccherà mai e avanti così fin che dura
FINE OT
se la metti così sono perfettamente d'accordo con te :mano: (soprattutto sugli intoccabili)! ci vorrebbe un cambiamento abbastanza in fretta.. per fortuna ho visto che finalmente anche da noi si insegna l'inglese alle elementari.
:sperem:
FINE OT
Scrambler77
31-03-2006, 11:10
Temo che stiate trascurando il fattore Open-Source... Una chiusura completa di un o/s da parte di una casa produttrice ha sempre sfociato nella ricerca di soluzioni alternative e più flessibili.
La diffusione di Linux, in questo senso, ne è una testimonianza.
Chi di noi non preferirebbe avere un o/s assolutamente flessibile e configurabile, bello da vedere e molto più potente di Winzoz, con la possibilità di controllare ogni minimo aspetto della macchina? Tutti!
Eppure ci siamo atrofizzati il cervello con l'uso del mouse e delle icone, senza soffermarci a valutare la reale potenza di un o/s, che non risiede solo nel suo aspetto grafico! Questo invece ha fatto la fortuna di Gates.
Secondo me ci sarà una forte migrazione (nel mercato business) dalla piattaforma windows a quella linux (nel settore server già sta accadendo). Ci sarà nuovamente il "tecnico" specializzato ad assistere l'utente finale (linux è notoriamente molto + complesso di windows) e si riattiverà quel meccanismo che si è spento proprio con l'arrivo del '98, dove facile=fai-da-te e le aziende prima fornivano assistenza si sono impoverite (dal punto di vista dei servizi a valore aggiunto).
L'uscita di Vista la vedo una cosa positiva, per incentivare altri ambiti open-source allo sviluppo SERIO di o/s capaci di contrastarne il monopolio, per riattivare l'economia dei servizi e consolidare i rapporti cliente-fornitore in ambito informatico, ed io sono fiducioso...
diabolik1981
31-03-2006, 11:18
dov'è scritto che il problema è il browser? comunque sarebbe ora che gente come HP, dell, ecc.. cominci a preinstallare firefox. come vedi non è così necessario averlo integrato nel sistema operativo. tanto chi non capisce di computer se lo fa impacchettare da qualcuno che il software aggiuntivo ce lo mette comunque, mentre chi ne capisce appena installa windows usa IE giusto per scaricare firefox :sofico: (o almeno ne ha la possibilità)
E perchè non Opera? o un qualunque altro browser? A questo punto bisognerebbe installarli tutti per non fare torto a nessuno.
in questo caso il compratore ci pensa due volte prima di prendere un OS senza fronzoli che costa come un OS con fronzoli! saranno pure scemi quanto vuoi, ma a furia di prenderla nel xulo la gente si incaxa
La gente compra a parità di prezzo quello con fronzoli, perchè non vuole avere lo sbattimento di andare a cercare il software alternativo, oltre al fatto che il tempo di tali operazioni ha un costo non indifferente.
2) quella della frammentazione è una stupidata.. si vede che non conosci molto bene linux. il fatto che ci sono molte distribuzioni deriva dal fatto che ci sono molte esigenze. ma linux è tutt'altro che frammentato! stesso kernel, stesso sistema grafico, stesso desktop, stesso software!
Continui a ragionare da utente power e non da comune mortale. Nel momento in cui dai in mano ad uno che non conosce linux 3 distribuzioni semplici (Suse, Mandriva e Fedora) come credi che reagisce uno che usa il PC come strumento? Va in panico. E non è vero che ci sono molte distribuizioni perchè ci sono molte esigenze, ci sono perchè Linux pensa troppo alla filosofia e poco alla sostanza. Avere un segmento di mercato piccolo in ottica strategica porta sostanzialmente a rafforzare glòi sforzi su pochi prodotti, la diversificazione interna porta ad una lotta interna che non va a beneficio dell'obiettivo di crescita dell'intero segmento.
Arrivo un po' tardi (riunione di gruppo) ma rispondo a k0nt3:
Dubito che una persona da sola sia riuscita a scrivere un sistema operativo come Linux. E' il mio lavoro, faccio analisi e scrivo codice in C/C++. Proprio su Unix e Linux. Il kernel e' uguale, le istruzioni di sistema fanno le stesse identiche cose. Qualche modifichina qua' e la' ma la base e' quella. Linus e' stato bravissimo, non e' mia intenzione screditarlo, ma in qualche modo avra' ottenuto il codice di Unix. E pure se non e' cosi' come penso, ha copiato un sistema gia' esistente.
Ho parlato di Italia k0nt3 ? non mi sembra. Ho scritto UE, che vergogna.
L'UE non e' competitiva, non nel settore informatico, almeno.
Probabilmente solo l'UK lo e' ma loro non hanno il posto fisso ...
E perchè non Opera? o un qualunque altro browser? A questo punto bisognerebbe installarli tutti per non fare torto a nessuno.
si beh ovvio! ho detto il primo che mi è venuto in mente. ma non bisogna installarli tutti, semplicemente fare scegliere quale installare. tanto chi non ne capisce non deve fare questa scelta e si tiene quello che ha.
La gente compra a parità di prezzo quello con fronzoli, perchè non vuole avere lo sbattimento di andare a cercare il software alternativo, oltre al fatto che il tempo di tali operazioni ha un costo non indifferente.
infatti è per questo che sarebbe positivo se chi impacchetta i pc comincia a integrare qualcosa di alternativo... meno perdita di tempo.
Continui a ragionare da utente power e non da comune mortale. Nel momento in cui dai in mano ad uno che non conosce linux 3 distribuzioni semplici (Suse, Mandriva e Fedora) come credi che reagisce uno che usa il PC come strumento? Va in panico. E non è vero che ci sono molte distribuizioni perchè ci sono molte esigenze, ci sono perchè Linux pensa troppo alla filosofia e poco alla sostanza. Avere un segmento di mercato piccolo in ottica strategica porta sostanzialmente a rafforzare glòi sforzi su pochi prodotti, la diversificazione interna porta ad una lotta interna che non va a beneficio dell'obiettivo di crescita dell'intero segmento.
no non ragiono da power user. qualsiasi distribuzione di quelle che hai citato va bene per l'utente inesperto. il fatto è che con linux l'utente comincierà a capire che il pc è diverso dalla televisione! ogni volta che un worm fa strage nei windowsiani si dice che la colpa è di chi sta tra il monitor e la sedia.. allora perchè non cambiare questa filosofia di atrofizzazione dell'utente? ormai una conoscenza seppur basilare dell'informatica la devono avere tutti per non rimanere tagliati fuori dalla società.
in più ho la netta sensazione che Vista toglierà ancora libertà all'utente e tra un pò sarà l'utente a essere utilizzato dal sistema operativo con conseguente atrofizzazione della piccola parte di cervello che ancora aveva qualche attività.
infine.. mi dici dove sta lo spreco di forze in linux? ti ho già detto che il kernel è lo stesso sempre, xorg (sistema grafico) pure, kde e gnome (desktop) anche... tutto il software è lo stesso! quello che cambia è il modo in cui sono organizzati, ma questo dipende da cosa ci devi fare (cioè da che esigenze hai). comunque tranquillo che a breve si dimostrerà che è proprio questo il punto di forza di linux.. quello che tutti considerano il punto di debolezza.
Arrivo un po' tardi (riunione di gruppo) ma rispondo a k0nt3:
Dubito che una persona da sola sia riuscita a scrivere un sistema operativo come Linux. E' il mio lavoro, faccio analisi e scrivo codice in C/C++. Proprio su Unix e Linux. Il kernel e' uguale, le istruzioni di sistema fanno le stesse identiche cose. Qualche modifichina qua' e la' ma la base e' quella. Linus e' stato bravissimo, non e' mia intenzione screditarlo, ma in qualche modo avra' ottenuto il codice di Unix. E pure se non e' cosi' come penso, ha copiato un sistema gia' esistente.
linux è partito da zero! se avesse copiato codice da unix avrebbe infranto la legge! penso che sei a conoscenza dell'azione legale di SCO contro linux e di come è andata a finire no?
poi linus è partito da minix, ma non è potuto partire dal codice di minix (che tra l'altro è un SO con microkernel) in quanto la licenza non lo permetteva. poi ovviamente non ce l'avrebbe mai fatta senza l'apporto di tutta la comunità opensource.
Ho parlato di Italia k0nt3 ? non mi sembra. Ho scritto UE, che vergogna.
L'UE non e' competitiva, non nel settore informatico, almeno.
Probabilmente solo l'UK lo e' ma loro non hanno il posto fisso ...
scusa allora ho capito male
Va bene, mi staro' sbagliando io. Ma e' impresssionante la somiglianza col sistema Unix ... (certo e' che non ci vuole molto a prendere del codice esistente e cambiarlo da non farlo riconoscere).
Comunque quello a cui volevo arrivare e' che un conto e' ideare da zero un S.O. un conto "scimmiottarne" uno gia' esistente.
E mi sembra stupido cercare di competere con un qualcosa nato da un vero libero mercato, usando "leggi" inutili, stile comunismo protezionista.
Gli stessi americani come hanno reagito all'impero di MS ? Opensource.
E non mi si venga a dire che l'opensource e' nato da un'iniziativa europea.
sourceforge.net e' americano, non italoeuropeo!
Poi c'e' qualche italiano piu' furbo o intelligente degli altri che emigra, va negli USA e inventa, crea, compete, dimostrandoci che il loro sistema sociale (politico/economico), almeno in questro periodo, e' migliore.
E noi: "si ma e' italiano quello che l'ha inventato !!!"
ci sara' un motivo perche' e' andato la ad inventarlo ?
E mi immagino la google, se fosse nata in Italia ... sarebbe durata fino a quando i creatori non avessero avuto i soldi per comprarsi un'Audi o una Bmw poi sarebbe stata comprata dagli americani ... perche' queste sono le "nostre" aspirazioni e non internazionalizzare e competere col mondo come quelle degli yankee!
N.B.: non sono un filo americano ma un imparziale osservatore e libero professionista.
Scusate ma non capisco come fate a postare.
Sara' che uso Mozilla :-( su una macchina sun Solaris :-(((
anche gli emoticons ... dove sono ?
grazie
Tetsuya1977
31-03-2006, 12:48
Va bene, mi staro' sbagliando io. Ma e' impresssionante la somiglianza col sistema Unix ... (certo e' che non ci vuole molto a prendere del codice esistente e cambiarlo da non farlo riconoscere).
Comunque quello a cui volevo arrivare e' che un conto e' ideare da zero un S.O. un conto "scimmiottarne" uno gia' esistente.
E mi sembra stupido cercare di competere con un qualcosa nato da un vero libero mercato, usando "leggi" inutili, stile comunismo protezionista.
Gli stessi americani come hanno reagito all'impero di MS ? Opensource.
E non mi si venga a dire che l'opensource e' nato da un'iniziativa europea.
sourceforge.net e' americano, non italoeuropeo!
Poi c'e' qualche italiano piu' furbo o intelligente degli altri che emigra, va negli USA e inventa, crea, compete, dimostrandoci che il loro sistema sociale (politico/economico), almeno in questro periodo, e' migliore.
E noi: "si ma e' italiano quello che l'ha inventato !!!"
ci sara' un motivo perche' e' andato la ad inventarlo ?
E mi immagino la google, se fosse nata in Italia ... sarebbe durata fino a quando i creatori non avessero avuto i soldi per comprarsi un'Audi o una Bmw poi sarebbe stata comprata dagli americani ... perche' queste sono le "nostre" aspirazioni e non internazionalizzare e competere col mondo come quelle degli yankee!
N.B.: non sono un filo americano ma un imparziale osservatore e libero professionista.
E' così purtroppo..da noi l'importante è avere il Mercedes...fa niente se poi alla sera mangi le cambiali invece della pasta e hai debiti fino al collo perchè hai 3 cellulari ma vivi nelle case popolari (non me ne voglia chi ci abita e ne ha veramente bisogno,di un alloggio popolare)
Opteranium
31-03-2006, 13:36
anche il programma per friggere le patatine!
basta che mi lascino la POSSIBILITA' di SCEGLIERE cosa mettere dentro al MIO pc. Come per l' installazione di Office (per dirne una..).
ci vuol tanto??
Scusate ma non capisco come fate a postare.
Sara' che uso Mozilla :-( su una macchina sun Solaris :-(((
anche gli emoticons ... dove sono ?
grazie
forse tu commenti dalla news, mentre noi da forum ;)
ma si, lasciamo che si sentano importanti e potenti 'sti piccoli burattini eurabici. Ma anche il Giappone, Cina & Co. impongono queste restrizioni alla MS ?
Immagino la scena se un giorno Bill dicesse: a casa mia Windows e' cosi se lo vuoi te lo prendi come l'ho fatto fare! Senno' ti fai il tuo S.O. a casa tua!
Panico totale! Suicidi di massa. Uffici postali e banche in delirio!
Versioni piratate di Windows in rete ... ah no ... quelle ci sono gia' :-)
Comunque ho capito come spende i soldi la UE anziche' investire in tecnologia e innovazione: http://formazioneindividuale.sirio.regione.lazio.it/Container.asp?page=DettaglioCorso.asp&codice_corso=15661
per chi non ci puo' visitare il sito:
e' un corso java di 4 mesi.
Costo totale del corso X Allievo € 11.400,00
Costo massimo finanziabile dal voucher € 11.400,00
in soldoni la UE rimborsa il corso interamente.
Cioe' lo paghiamo noi con le nostre tasse!
una classe di 20 persone 11.400 x 20 = 228.000 € = 441.469.560 lire
quasi 1/2 miliardo in 4 mesi !!! per un corso java!!!
io feci (proprio in quella scuola) un corso C di 6 mesi: 2.700.000 lire!!!
Questa e' l'UE che ordina alla MS: togli il mediaplayer!!!
forse tu commenti dalla news, mentre noi da forum ;)
Grazie. Ci ho messo un po' ma ci sono arrivato al forum :)
Tetsuya1977
31-03-2006, 16:23
Il governo americano (può sicuramente anche starvi antipatico,ma è sempre il governo economicamente più forte del pianeta) ha scritto oggi alla UE chiedendo un trattamento più equo
UE cerca di farti valere contro la Cina e company che stanno facendo quello che cazzo vogliono...contraffazioni e via dicendo...altro che Microsoft
COFFEE_MUG
02-04-2006, 10:19
Ciao, premetto che il post 58 che hai lasciato lo straquoto. In effetti diventeremo anche peggio di cosi'.
Al post 72 invece hai scritto una piccola inesattezza: il governo americano e' il piu' indebitato del pianeta. Il dollaro e' da molti anni CARTA STRACCIA, :read: infatti la politica estera, (guerre,invasioni varie, accaparramento coattivo delle risorse del pianeta etc), la decidono in buona parte quei governi con tonnellate di $ che, se presentati agli usa al cambio, causerebbero una ecatombe economica. Il governo americano e' il governo piu' forte MILITARMENTE. :muro: Economicamente il piu' forte e' l'Arabia Saudita.....sentito qualche campanello? :wtf:
diabolik1981
02-04-2006, 10:27
Ciao, premetto che il post 58 che hai lasciato lo straquoto. In effetti diventeremo anche peggio di cosi'.
Al post 72 invece hai scritto una piccola inesattezza: il governo americano e' il piu' indebitato del pianeta. Il dollaro e' da molti anni CARTA STRACCIA, :read: infatti la politica estera, (guerre,invasioni varie, accaparramento coattivo delle risorse del pianeta etc), la decidono in buona parte quei governi con tonnellate di $ che, se presentati agli usa al cambio, causerebbero una ecatombe economica. Il governo americano e' il governo piu' forte MILITARMENTE. :muro: Economicamente il piu' forte e' l'Arabia Saudita.....sentito qualche campanello? :wtf:
Dovresti rivedere un po alcune tue convinzioni economiche... non stanno ne in cielo ne tantomeno su questa terra.
COFFEE_MUG
02-04-2006, 18:23
Ciao diabolik1981. Sempre in polemika eh? le mie non sono convinzioni. Sono opinioni. Io rispetto le tue, tu rispetta le mie. Se poi invece di sparare xxxxxxxx sei capace di controbattere posta qualcosa di piu' sostanzioso.
P.S. Appena metti la jaguar in garage e ti levi la calzamaglia, guarda se in libreria hai qualche libro di storia o di economia applicata all'ultimo cinquantennio magari puo' tornarti utile.
P.P.S. Nella tv satellitare danno anche programmi piu' istruttivi della champions league o del grande fratello: espandi la tua cultura ma fallo in terrazza, magari ti espandi troppo.
P.P.P.S. Esistono centinaia di siti dove documentarti a tal proposito. A volte in lingua inglese ma spesso in italiano. Non so' la tua eta', ma a sentirti pare MOLTO inferiore alla mia. L'economia di quel paese si basa su una "bolla" artificiale. Se poi sei un docente di economia, (dicasi "espertone") e neghi l'evidenza, e' pure peggio.
Per concludere, ogni volta che ti ho postato l'ho fatto SEMPRE a tono. Abbassa i toni e io faro' altrettanto. Un baciotto a Eva: quando leggevo i tuoi fumetti speravo sempre restasse vedova..... :D :D :D :D Scusate il mega :ot:
diabolik1981
02-04-2006, 18:52
Ciao diabolik1981. Sempre in polemika eh? le mie non sono convinzioni. Sono opinioni. Io rispetto le tue, tu rispetta le mie. Se poi invece di sparare xxxxxxxx sei capace di controbattere posta qualcosa di piu' sostanzioso.
Per prima cosa il debito pubblico come solo indicatore di uno stato serve a zero, va confrontato col PIL, con le loro sottovariabili, e oltretutto bisogna guardare alla dinamica dei due indicatori. Inoltre bisogna anche vedere come è composto (leggasi le voci di spesa) tale debito pubblico. Detto ciò si può anche parlare di economia sana o no (ed in goni caso esprimeremmo un concetto che ha poca valenza vista la scarsità di tali dati, ne servono molti altri). Di certo c'è da dire che in USA usano molto le politiche di deficit-spending di stampo keynesiano (anche se un po riviste). Se poi dobbiamo parlare di bolle di sapone, sappi che solitamente in casi di bolle non si effettuano 15, e ribadisco 15, manovre monetarie consecutive di tipo restrittivo, che per i non esperti in materia consistono in un aumento del tasso di sconto, che per come hai posto i tuoi interventi dovresti anche sapere come si attuano e quali sono le motivazioni e gli effetti.
P.S. Appena metti la jaguar in garage e ti levi la calzamaglia, guarda se in libreria hai qualche libro di storia o di economia applicata all'ultimo cinquantennio magari puo' tornarti utile.
Se hai qualcosa di meglio di suggerirmi dei vari Varian, Blanchard e Caffè (solo per citarne alcuni che si occupano dei temi da te nominati) sono propenso, ma che si tratti di libri seri, non storielle da Blog.
P.P.S. Nella tv satellitare danno anche programmi piu' istruttivi della champions league o del grande fratello: espandi la tua cultura ma fallo in terrazza, magari ti espandi troppo.
P.P.P.S. Esistono centinaia di siti dove documentarti a tal proposito. A volte in lingua inglese ma spesso in italiano. Non so' la tua eta', ma a sentirti pare MOLTO inferiore alla mia. L'economia di quel paese si basa su una "bolla" artificiale. Se poi sei un docente di economia, (dicasi "espertone") e neghi l'evidenza, e' pure peggio.
Per concludere, ogni volta che ti ho postato l'ho fatto SEMPRE a tono. Abbassa i toni e io faro' altrettanto. Un baciotto a Eva: quando leggevo i tuoi fumetti speravo sempre restasse vedova..... :D :D :D :D Scusate il mega :ot:
Detto ciò, sulle battute e battutine, ti rimando all'asilo, magari c'è più spazio. Per quanto riguarda i siti, invece di leggere le solite cazzatelle da Blog e forum sparsi in rete vai a dare un'occhiata a FMI, WEF, e già che ci sei leggiti l'ultimo World Economic Outlook pubblicato 2 giorni fa dal FMI (ti consiglierei anche il Beige Book della FED, ma è troppo di parte per i tuoi gusti).
COFFEE_MUG
02-04-2006, 19:21
A: Non esistono economie sane. In qualsiasi modo tu la metta il discorso cade sempre sul rapporto che ha un governo col (chiamiamolo cosi'), "governo bancario" o delle banche. Il fine unico e solo di un sistema bancario e' creare DEBITO in qualsiasi modo sia, spesso con pubblicita' fighette per gonzi o per chi vuole comprarsi l'auto, (una Jaguar ad esempio), a rate. In una economia sana le banche NON prospererebbero, nel mondo di oggi, ( giusto a pochi km dal tuo rifugio di Clerville), sono le banche che governano DOVUNQUE e, indovina un po' a chi appartengono le banche ngli USA? Bravo.
Il tuo riferimento al PIL conferma cio' che ti ho detto. Negli usa amano programmare la politica estera ed economica di 25 anni in 25. A PRESCINDERE dal partito che li governa....Sbircia il libriccino che hai usato per postare facendo il figo e vedrai che periodicamente hanno BISOGNO di qualche guerra per smuovere un po' l'economia. Hai la minima idea di quanto stanziano OGNI anno per armamenti difesa ed altro? Decine di volte la sanita',la scuola etc messe insieme. Le politiche di "deficit spending" da te descritte confermano l'esistenza di questa "bolla". E' un artificio finanziario. Le manovre di Greenspan relative al tasso di sconto dicono che la questione e grave e devono pur far finta di far qualcosa. Perche' il debito non sara' mai ripianato.Sul fatto che i tuoi riferimenti sulla FED e' probabile abbia ragione : sono troppo di parte. Cio' non toglie che, come ti e' stato gia' detto in passato, le espressioni volgari non aumentano il valore di cio' che dici, anzi. Non leggo sui blog, sui forum si, ( ci stai anche tu, vedo), e ti assicuro che sono perfettamente in grado di distinguere le informazioni fasulle da quelle che hanno fondamento: basta incrociare i dati e articolare qualche deduzione. Dopodiche' se tu prendi per oro colato tutto cio' che e' "beige" o che ha una qualche supponenza di validita' solo perche' la provenienza, per te, e' garanzia sufficiente, buon per te: l'gnoranza e' una benedizione. Tu sei di quelli che si aspettano che a Fort Knox oquelchetipare ci siano i caveu con i lingotti a montagne e il soldatino che ci fa' la guardia....Ti prego Ultime notizie: in italia e' boom economico.....Ma che hai preso la scossa da piccolo? All'asilo scommetto? Non ho nessun problema a scambiare opinioni con te: pero' moderiamo i toni. Inizio io, segui tu? Grazie. In un altro thread ti ho pure quotato... rilassati. :D :D :D :D :D
COFFEE_MUG
02-04-2006, 19:23
Direi che come OT io e te abbiamo segnato un record oggi. Decidi tu se smettere o meno. Magari ci tirano le orecchie....
diabolik1981
02-04-2006, 20:05
A: Non esistono economie sane. In qualsiasi modo tu la metta il discorso cade sempre sul rapporto che ha un governo col (chiamiamolo cosi'), "governo bancario" o delle banche. Il fine unico e solo di un sistema bancario e' creare DEBITO in qualsiasi modo sia, spesso con pubblicita' fighette per gonzi o per chi vuole comprarsi l'auto, (una Jaguar ad esempio), a rate. In una economia sana le banche NON prospererebbero, nel mondo di oggi, ( giusto a pochi km dal tuo rifugio di Clerville), sono le banche che governano DOVUNQUE e, indovina un po' a chi appartengono le banche ngli USA? Bravo.
Ma ti rendi conto che stai confondendo il Debito pubblico con quello Bancario? Senti non andare a avanti se devi scrivere certe cose.
Il tuo riferimento al PIL conferma cio' che ti ho detto. Negli usa amano programmare la politica estera ed economica di 25 anni in 25. A PRESCINDERE dal partito che li governa....Sbircia il libriccino che hai usato per postare facendo il figo e vedrai che periodicamente hanno BISOGNO di qualche guerra per smuovere un po' l'economia.
Ammesso che sia vero che abbia sbirciato (cosa che non saprai mai perchè non sai chi sono ne tantomeno di cosa mi occupo), forse prima di scrivere certe cose conviene anche a te dare una sbirciatina a qualche libricino, magari certe arie spocchiose ti passano. Oltretutto sto fatto che la polita economica USA si basa su modelli di crescita e sviluppo alla Kondratiev non ha alcuna base, ne tantomeno mi pare che la dimostri in qualche maniera.
Hai la minima idea di quanto stanziano OGNI anno per armamenti difesa ed altro?
E sai anche perchè spendono tanto? O ti piace solo legger il valore senza saperne la composizione? Sai che in USA la maggior parte della ricerca la si fa in campo militare? Sai che i computer vengono dalla ricerca militare?
Decine di volte la sanita',la scuola etc messe insieme.
Forse perchè in USA non hanno uno stato sociale ma si basa tutto su sistemi privatistici?
Le politiche di "deficit spending" da te descritte confermano l'esistenza di questa "bolla". E' un artificio finanziario.
Tesi già smontata
Le manovre di Greenspan relative al tasso di sconto dicono che la questione e grave e devono pur far finta di far qualcosa.
Niente di più sbagliato, e questo dimostra quanto poco ne sappia tu di economia. Le manovre sul tasso di sconto, nei paesi in cui Tesoro e Banca Centrale sono separati hanno la funzione essenziale di tenere l'economia su tassi di crescita moderati. In USA si sta crescendo troppo e la crescita eccessiva porta con se sempre tendenze inflattive che normalmente vengono calmierate con operazioni monetarie (non è detto che si manovri solo sul tasso di sconto).
Perche' il debito non sara' mai ripianato.Sul fatto che i tuoi riferimenti sulla FED e' probabile abbia ragione : sono troppo di parte. Cio' non toglie che, come ti e' stato gia' detto in passato, le espressioni volgari non aumentano il valore di cio' che dici, anzi. Non leggo sui blog, sui forum si, ( ci stai anche tu, vedo), e ti assicuro che sono perfettamente in grado di distinguere le informazioni fasulle da quelle che hanno fondamento: basta incrociare i dati e articolare qualche deduzione. Dopodiche' se tu prendi per oro colato tutto cio' che e' "beige" o che ha una qualche supponenza di validita' solo perche' la provenienza, per te, e' garanzia sufficiente, buon per te: l'gnoranza e' una benedizione.
Interessante come chiedi di non essere insultato, cosa che non ho mai fatto, ma poi ti permetti di dare dell'ignorante a qualcuno solo perchè dimostra che quello che scrivi non ha alcun senso.
Tu sei di quelli che si aspettano che a Fort Knox oquelchetipare ci siano i caveu con i lingotti a montagne e il soldatino che ci fa' la guardia....Ti prego Ultime notizie: in italia e' boom economico.....Ma che hai preso la scossa da piccolo? All'asilo scommetto? Non ho nessun problema a scambiare opinioni con te: pero' moderiamo i toni. Inizio io, segui tu? Grazie. In un altro thread ti ho pure quotato... rilassati. :D :D :D :D :D
Qui siamo al delirio puro.
Ok, inutile continuare a parlare al vento. Ad ogni modo prima di insultare le persone faresti bene a leggere quello che scrivi, e soprattutto a quello che leggi. L'economia è una cosa seria... non storielle...
Tetsuya1977
02-04-2006, 20:20
Direi che come OT io e te abbiamo segnato un record oggi. Decidi tu se smettere o meno. Magari ci tirano le orecchie....
All'alba dei tuoi 100 (neanche) post direi invece che sei un tantino polemico,istigante e incline al litigio
In una parola troll :rolleyes:
COFFEE_MUG
02-04-2006, 20:35
Consiglio a tutt' e due di rileggere i miei post. accendere la luce se necessario.
E sarei io quello che insulta le persone? Giu' dal piedistallo, grazie....
leoneazzurro
02-04-2006, 21:12
Buoni. Evitate insulti personali o dovrò prendere provvedimenti. Le opinioni si debbono esprimere civilmente.
COFFEE_MUG
03-04-2006, 18:57
Gentilissimo, ritengo, con una certa tranquillita', che il tuo invito non era rivolto a me, visto che non ho _insultato_ nessuno. Tra le altre cose ho l'abitudine di salvare le pagine che posto e con i riferimenti. Non si sa' mai.
Sono molto spiacente che i toni siano diventati sgradevoli. Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.