View Full Version : Film in UMD... spariranno?
Hitman47
30-03-2006, 13:53
Spaziogames:
"La situazione per i film in UMD non sembra delle migliori stando a Hollywood Reporter. Non solo Sony non riesce ad imporre il formato sul mercato ma la maggiore casa distributrice di home video americana, la Wal-Mart, starebbe per smettere di supportare l'UMD viste le scarse vendite. La Paramount ha dichiarato che far uscire un film in UMD è più un eccezzione che una regola, indicandone uno scarso supporto in futuro, mentre la Universal parla di vendite ormai ferme ad un punto morto; Image Entertainment ha smesso di convertire i film in questo formato e di conseguenza anche 20th Century Fox Home Entertainment e Buena Vista Home Entertainment hanno ridimensionato il numero di film previsti per il futuro. Sembra quindi che i film saranno sempre più rari su PSP e che i maggiori produttori non siano disposti ad investire oltre sul formato."
Beh...io posso solo dire..MENO MALE!!!
Perchè l'umd non è il modo di vedere un film...
I film si vedono per bene a casa/cinema seduti e rilassati...
No 5 minuti tra una lezione ed un'altra...al cesso...sull'autobus...
Significa solo massacrare ciò che è il cinema...
::::[RIDDICK]::::[CS:S]
30-03-2006, 13:57
infatti nn capisco cosa spinga uno a comprarsi un umd video allo stesso prezzo + o - di un dvd normale che si può guardare sul divano..io mi sono guardato spiderman 2 che mi hanno spedito e nn lo guarderà mai più...troppo scomodo
Hitman47
30-03-2006, 14:00
Ma poi...sarà pure ultra definito lo schermo della psp...ma è troppo piccolo...
Non ci puoi vedere filmoni come Spider-man, Final Fantasy Advent children, ecc...non te li gusti...perdi tutti i particolari..
EDIT: grazie Yamaz per il titolo ;)
Rispondo con una domanda: ma qualcuno ci ha mai creduto veramente alla diffusione di massa degli UMD? :)
::::[RIDDICK]::::[CS:S]
30-03-2006, 14:09
in italia è uscito il film di final fantasy 7?
Hitman47
30-03-2006, 14:15
::::[CS:S]']in italia è uscito il film di final fantasy 7?
Da noi dovrebeb uscire verso il 23 Maggio...edizione con uno e due dvd...
Però su play.com dice 24 Aprile...ed avendo anche lì i sottotitoli in italiano (non esiste doppiato..meglio!)...penso non aspetterò e me lo prenderò lì...
Anche la copertina UK è meglio di quella nostra....
Hitman47
30-03-2006, 14:21
Rispondo con una domanda: ma qualcuno ci ha mai creduto veramente alla diffusione di massa degli UMD? :)
Sì...la Sony....:asd:
porella...
Fabio77AmdThunder
30-03-2006, 14:41
Sì...la Sony....:asd:
porella...
Dubito che ci abbiano creduto anche loro, altrimenti lo avrebbero supportato anche con dei lettori per i televisori di casa, o avrebbero reso la PSP collegabile al televisore facilmente in modo nativo. :D che dire, all'epoca avevano supportato meglio i MiniDisc.
L'Umd è stato sacrificato sull'altare del BR.
::::[RIDDICK]::::[CS:S]
30-03-2006, 14:42
Da noi dovrebeb uscire verso il 23 Maggio...edizione con uno e due dvd...
Però su play.com dice 24 Aprile...ed avendo anche lì i sottotitoli in italiano (non esiste doppiato..meglio!)...penso non aspetterò e me lo prenderò lì...
Anche la copertina UK è meglio di quella nostra....
come non esiste in ita? nemmeno quando uscirà da noi? :cry:
p.s scusate x l'OT !!
narnonet
30-03-2006, 14:49
A morte gli UMD.... la cosa che mi fa imbestialire di + è i fatto che costano molto di + dei film in DVD...
Film in dvd che costano 16.90€ circa, su UMD li trovi a 24.90€ se nn meno... :rolleyes:
CIao
Hitman47
30-03-2006, 15:29
::::[CS:S]']come non esiste in ita? nemmeno quando uscirà da noi? :cry:
p.s scusate x l'OT !!
Fidati...doppiato sarebbe stato uno schifo...meglio sottotitolato in italiano...
Consiglio spassionato...
Sì...la Sony....:asd:
porella...
Oddio, vorrei essere io porello come l'AD di Sony :asd:
Rispondo con una domanda: ma qualcuno ci ha mai creduto veramente alla diffusione di massa degli UMD? :)
Personalmente no. Anche se per i primi tempi hanno avuto un notevole successo, il rapporto qualità/prezzo è sempre stato troppo basso rispetto ai DVD; inoltre il proporli come uno standard "chiuso" (tipico Sony) non ha di certo aiutato, soprattutto ora che all'orizzonte si intravedono Blu-Ray e HD-DVD. Anzi, per me rischiano anche questi ultimi due.
Fabiaccio
30-03-2006, 16:03
Io faccio il solito "bastian contrario"...
A casa guardo i film spesso e volentieri su un monitor a 7"pollici portatile e non ci vedo nulla di così scomodo rispetto a vederseli su un monitor a 42" (grandezza dello schermo a parte).
Per un semplice motivo: non sempre i miei gusti coincidono con quelli dei miei vicini (non parlo solo di porno, ma anche e soprattutto di film visti in lingua originale come coreano, giapponese e similari) e non mi va affatto di sentirmi dire "eh, ma non si capisce niente"... "ma l'italiano non c'è?"... "che brutto film/idiota"... che mi fa perdere la concetrazione del film e in cose tipo Solaris perdersi pure solo un dialogo vuol dire spegnere il lettore, levare il dvd e mettersi a fare dell'altro.
Inoltre mi muovo spesso in treno e quindi a me viene comodo (magari tra uno scummvm e un altro) magari vedermi un film... ecco appunto che un bell'umd o un divx (ovviamente rippato dal dvd originale) è bello comodo mentre sei in treno con le tue cuffie.
Non sono un grande compratore di umd comunque, ne ho in tutto 3:
Steamboy (me l'han regalato al mio compleanno)
Spiderman2 (quello che è arrivato a tutti...)
Monty Python e il sacro Graal (questo me lo sono comprato io e l'ho già visto 3 volte).
Più che altro a me invece spiace che la consolle sia un pò carente di giochi... consigliate qualcosa? (che non sia wipeout o medievil o il padrino (che comunque comprerò...)... magari un bel we9... preferirei una chicca sconosciuta ;).
Ciao guagliò
Hitman47
30-03-2006, 16:09
...non sempre i miei gusti coincidono con quelli dei miei vicini (non parlo solo di porno, ma anche e soprattutto di film visti in lingua originale come coreano, giapponese e similari) e non mi va affatto di sentirmi dire "eh, ma non si capisce niente"... "ma l'italiano non c'è?"... "che brutto film/idiota"... che mi fa perdere la concetrazione del film...
Fammi conoscere sti vicini...gli vorrei dire due paroline.... :mad:
Ecco..per esempio Steamboy (a cui fai riferimento)...io un capolavoro del genere su uno schermetto non ce la farei...quando l'ho visto al cinema (uncut e in originale) ero rimasto a bocca aperta per la magnificienza degli scenari e per i particolari delle costruzioni meccaniche...
Posso capire che per i lunghi viaggi...ma allora la userei come macchina da gioco in quel caso...
Effettivamente si fa molto prima a rippare il DVD con uno dei tanti programmi specifici e a metterlo sulla memory stick. Non vedo perchè dovrei acquistare due volte lo stesso film. Anch'io comunque, preferisco vedere i film sul grande schermo (sala in primis, ma anche in home video) che non sullo schermino (seppure meraviglioso) della PSP. Comunque, ammetto che qualche volta la cosa possa tornare utile (in viaggio, ad esempio). Tra l'altro l'UMD di Spiderman 2 a me non l'hanno mai inviato anche se feci la registrazione sul sito alle ore 11 dell'1 settembre... :mad:
Fabiaccio
30-03-2006, 19:14
Fammi conoscere sti vicini...gli vorrei dire due paroline.... :mad:
Ecco..per esempio Steamboy (a cui fai riferimento)...io un capolavoro del genere su uno schermetto non ce la farei...quando l'ho visto al cinema (uncut e in originale) ero rimasto a bocca aperta per la magnificienza degli scenari e per i particolari delle costruzioni meccaniche...
Posso capire che per i lunghi viaggi...ma allora la userei come macchina da gioco in quel caso...
Per vicini intendo pure familiari che vivono con me.
Giustamente quando loro guardano qualcosa che a me non piace faccio dell'altro, non vedo perchè io dovrei fare vedere a loro qualcosa che non piace ;):).
Tu useresti la macchina io il treno (o l'autobus per girare in città), quindi son 2 lati diversi...
Che gli umd fossero un successone credo non l'abbia mai pensato nessuno, tuttavia come ripeto a me un film da guardarmi "in giro" come idea non dispiace affatto.
a parte il discorso schermo , bisogna comunque dotarsi o di casse a parte ( come ho fatto io ) oppure di auricolare. perche' con le casse di default non si sente una mazza manco a volume max.
comunque..io mi son guardato solo SP2 , al max ci piazzo qualche divx nella Ms , ma comprarmi umd se lo scordano proprio :D
Ciaozzz
andiamo ragazzi sveglia,
la sony non ne ha mai azzeccata una:
betamax
minidisc
super audio cd
memory stick duo e duo pro
Umd
e vedrete che anche il bluray farà la stessa fine.
La Sony non ha mai avuto fiuto per il futuro, perchè si è sempre ostinata a voler lottare sola contro tutti, e fino a quando questo pensiero di sony non cambierà, i suoi prodotti anche se tecnicamente migliori di quelli dei concorrenti, non saranno mai supportati come il resto degli altri...
Ciuaz Pindol
la sony non ne ha mai azzeccata una:
betamax
minidisc
super audio cd
memory stick duo e duo pro
Umd
All'estero MD non è stato un fallimento totale, SACD si tenterà di risollevarlo con la PS3 anche se la cosa pare molto improbabile.
Ma puoi aggiungere ATRAC3 ai fallimenti.
e vedrete che anche il bluray farà la stessa fine.
Blu-Ray è supportato da più di 100 aziende, il che rende la situazione ben diversa dai tempi del Betamax.
Sony avrà dalla sua la carta PS3, Microsoft probabilmente farà di tutto per spingere HD-DVD.
E' una guerra ancora da combattere.
Blu-Ray è supportato da più di 100 aziende, il che rende la situazione ben diversa dai tempi del Betamax.
Sony avrà dalla sua la carta PS3, Microsoft probabilmente farà di tutto per spingere HD-DVD.
E' una guerra ancora da combattere.
si è vero che è supportato anche da altre aziende, ma da quello che ho capito quella che lo traina principalmente è sony, che infondo è quella che lo sponsorizza perchè è stata lei a crearlo.
Certo che il successo di hd-dvd o BR sarà determinato, 1 dai costi dei supporti e 2 dalla reperibilità di drive e lettori in commercio, se l'80% dei lettori e masterizzatori in commercio è hd-dvd stai pur certo che il BR farà la fine del betamax, bisogna vedere se le aziende appoggeranno fino in fondo sony o se la lascieranno per passare dalla parte opposta
Uno dei maggiori punti a favore del BR è sicuramente la PS3, se la ps3 come ci si aspetta avrà un gran volume di vendite. Il BR se la può battere alla pari con l'hd-dvd e fra 2 anni avremo in tutti i pc, un lettore hd-dvd e un BR
Ciao Pindol
*sasha ITALIA*
30-03-2006, 21:39
si è vero che è supportato anche da altre aziende, ma da quello che ho capito quella che lo traina principalmente è sony, che infondo è quella che lo sponsorizza perchè è stata lei a crearlo.
Certo che il successo di hd-dvd o BR sarà determinato, 1 dai costi dei supporti e 2 dalla reperibilità di drive e lettori in commercio, se l'80% dei lettori e masterizzatori in commercio è hd-dvd stai pur certo che il BR farà la fine del betamax, bisogna vedere se le aziende appoggeranno fino in fondo sony o se la lascieranno per passare dalla parte opposta
Uno dei maggiori punti a favore del BR è sicuramente la PS3, se la ps3 come ci si aspetta avrà un gran volume di vendite. Il BR se la può battere alla pari con l'hd-dvd e fra 2 anni avremo in tutti i pc, un lettore hd-dvd e un BR
Ciao Pindol
come già detto la situazione BD è diversa, è supportato dalla maggio rparte delle aziende e se logicamente non proporranno prezzi folli sarà lo standard del futuro, anche se credo si possa affermare che già per il solo fatto che PS3 lo monterà, lo si possa già definire il vincitore.
andiamo ragazzi sveglia,
la sony non ne ha mai azzeccata una...
Dire che la Sony non ne abbia mai azzeccata una mi pare un tantino azzardato... Credo che molte aziende farebbero carte false per "non azzeccarne una" come la Sony...
La realtà è che Sony è una delle poche aziende che cerca sempre di proporre qualcosa di nuovo. Alle volte ci azzecca (PSX, PS2 Walkman ecc...), altre volte toppa di brutto, ma almeno ci prova. Quasi tutte le altre vanno invece a rimorchio...
Dire che la Sony non ne abbia mai azzeccata una mi pare un tantino azzardato... Credo che molte aziende farebbero carte false per "non azzeccarne una" come la Sony...
La realtà è che Sony è una delle poche aziende che cerca sempre di proporre qualcosa di nuovo. Alle volte ci azzecca (PSX, PS2 Walkman ecc...), altre volte toppa di brutto, ma almeno ci prova. Quasi tutte le altre vanno invece a rimorchio...
che centra la psx, ps2 e walkman, io parlo di supporti, questi che menzioni tu sono solo player di musica o giochi. La sony è bravissima in player come videoregistratori e videocamere...
ciuaz Pindol
*sasha ITALIA*
30-03-2006, 23:03
comunque sia i supporti sono sempre stati il massimo della tecnologia:
1 il minidisc in soli 8 cm ti dava al tempo delle audiocassette la possibilità di registrare in qualità CD e con le track
2 il betamax era superiore tecnicamente al VHS
3 le memory stick erano le memorie flash più piccole sul mercato
4 il SACD ha una qualità audio imbattibile
Sgt. Bozzer
30-03-2006, 23:19
ci sarebbe un modo per salvare l'umd.. dotare la psp di un uscita video.. sarebbe molto comodo in poco spazio ti porti in giro i film che vuoi e il lettore..
ps.
nel sacd c'è dentro anche philips.. cmq è un formato che vende molto tra gli audiofili (io).. ha una qualità audio eccellente.. niente a che vedere con il cd..
Alberto Falchi
30-03-2006, 23:26
comunque sia i supporti sono sempre stati il massimo della tecnologia:
1 il minidisc in soli 8 cm ti dava al tempo delle audiocassette la possibilità di registrare in qualità CD e con le track
2 il betamax era superiore tecnicamente al VHS
3 le memory stick erano le memorie flash più piccole sul mercato
4 il SACD ha una qualità audio imbattibile
Concordo su tutto tranne col SACD. Il DSD (che tra l'altro non usa praticamente nessuno: quasi tutti i SACD sono campionati in PCM e poi convertiti in DSD, nullificando i vantaggi teorici) si è rivelato una "delusione" rispetto al DVD-A. Addirittura la rivista Audioreview, la più accanita sostenitrice del SACD, qualche mese fa fece una prova comparata, registrando un concerto contemporaneamente sia in DSD su SACD sia in PCM su DVD-A: il risultato è stata una schiacciante sconfitta del SACD. Non che sia un pessimo formato, sia chiaro, ma qualitativamente è solo leggermente superiore al CD (non in tutti i casi, tra l'altro).
Pape
Alberto Falchi
30-03-2006, 23:27
ps.
nel sacd c'è dentro anche philips.. cmq è un formato che vende molto tra gli audiofili (io).. ha una qualità audio eccellente.. niente a che vedere con il cd..
Veramente fra SACD e DVD-A, gli esemplari venduti (del software) si contano nell'ordine delle migliaia: commercialmente sono entrambi un vergognoso fallimento. Del resto, gli audiofili sono un gruppo ristrettissimo di persone, che si va via via assotigliando (con mio grande rammarico).
Pape
Sgt. Bozzer
30-03-2006, 23:33
Veramente fra SACD e DVD-A, gli esemplari venduti (del software) si contano nell'ordine delle migliaia: commercialmente sono entrambi un vergognoso fallimento. Del resto, gli audiofili sono un gruppo ristrettissimo di persone, che si va via via assotigliando (con mio grande rammarico).
Pape
no dai qualcuno c'è ancora :p .. non siamo a rischio d'estinzione(per il momento)... cmq lo reputo un ottimo formato, purtroppo di nicchia (anche perchè devi avere un lettore apposta) .. ma qualcosa vende.. dai si continuano a vendere 33 e 45 giri(pura gioia per le mie orecchie)..
Sgt. Bozzer
30-03-2006, 23:36
Concordo su tutto tranne col SACD. Il DSD (che tra l'altro non usa praticamente nessuno: quasi tutti i SACD sono campionati in PCM e poi convertiti in DSD, nullificando i vantaggi teorici) si è rivelato una "delusione" rispetto al DVD-A. Addirittura la rivista Audioreview, la più accanita sostenitrice del SACD, qualche mese fa fece una prova comparata, registrando un concerto contemporaneamente sia in DSD su SACD sia in PCM su DVD-A: il risultato è stata una schiacciante sconfitta del SACD. Non che sia un pessimo formato, sia chiaro, ma qualitativamente è solo leggermente superiore al CD (non in tutti i casi, tra l'altro).
Pape
non è vero.. cioè dipende dalla registrazione..qualitativamente è almeno 3 o 4 spanne sopra al cd.. però ain alcune registrazione viene battuto da altri formati come l'xrcd.. però capita spesso anche il caso contrario...
ps.
viva l'analogico.. tutt'altra cosa..
Uno dei maggiori punti a favore del BR è sicuramente la PS3, se la ps3 come ci si aspetta avrà un gran volume di vendite. Il BR se la può battere alla pari con l'hd-dvd e fra 2 anni avremo in tutti i pc, un lettore hd-dvd e un BR
Discorso PS3 a parte, non sono affatto sicuro che fra 2 anni avremo tutti un lettore HD-DVD o Blu-Ray in casa. Secondo me il buon vecchio DVD la farà da padrone ancora per un bel po'.
Sgt. Bozzer
30-03-2006, 23:40
Discorso PS3 a parte, non sono affatto sicuro che fra 2 anni avremo tutti un lettore HD-DVD o Blu-Ray in casa. Secondo me il buon vecchio DVD la farà da padrone ancora per un bel po'.
sicuramente anche perchè per giovare dei vantaggi dei nuovi formati bisogna avere anche una hdtv.. che non tutti hanno o possono permetterselo.. cmq il formato blueray sarà sicruamente avvantaggiato dal fatto di avere un lettore a "basso costo" e altamente commercializzato..(ps3)
Alberto Falchi
30-03-2006, 23:41
no dai qualcuno c'è ancora :p .. non siamo a rischio d'estinzione(per il momento)... cmq lo reputo un ottimo formato, purtroppo di nicchia (anche perchè devi avere un lettore apposta) .. ma qualcosa vende.. dai si continuano a vendere 33 e 45 giri(pura gioia per le mie orecchie)..
Ti sembrerà strano, ma si vendono più vinili che SACD e DVD-A messi insieme ^_^. Del resto sono formati per audiofili, e il vinile, oltre al fascino, ha ancora tanto da dire qualitativamente parlando.
Pape
Alberto Falchi
30-03-2006, 23:42
non è vero.. cioè dipende dalla registrazione..qualitativamente è almeno 3 o 4 spanne sopra al cd.. però ain alcune registrazione viene battuto da altri formati come l'xrcd.. però capita spesso anche il caso contrario...
Si, vero che dipende dalla registrazione, e quindi da caso a caso. Però, dal punto di vista tecnico, il SACD perde molto rispetto al DVD-A. E nei casi di uscita su entrambi i formati, non conosco casi dove il SACD superi il concorrente (ma potrei essere poco informato... vabbé che ne escono pochi, ma non li conosco tutti ^_^)
ps.
viva l'analogico.. tutt'altra cosa..
quanto hai ragione ^_____^
Pape
Sgt. Bozzer
30-03-2006, 23:43
non mi sembra affatto strano.. sono un gran sostenitore del vinile.. qualitativamente superiore a qualsiasi cosa.. se trattato bene..
Sgt. Bozzer
30-03-2006, 23:52
Si, vero che dipende dalla registrazione, e quindi da caso a caso. Però, dal punto di vista tecnico, il SACD perde molto rispetto al DVD-A. E nei casi di uscita su entrambi i formati, non conosco casi dove il SACD superi il concorrente (ma potrei essere poco informato... vabbé che ne escono pochi, ma non li conosco tutti ^_^)
c'è da dire che di dvd-a non me ne intendo.. ne ho davvero pochi.. e non mi entusiasmano.. perchè non posso fare uscire il flusso audio dei dvd dall'uscita stereo del mio teac.. mentre con i sacd si..
come già detto la situazione BD è diversa, è supportato dalla maggio rparte delle aziende e se logicamente non proporranno prezzi folli sarà lo standard del futuro, anche se credo si possa affermare che già per il solo fatto che PS3 lo monterà, lo si possa già definire il vincitore.
Anche qui ho i miei dubbi... aggiungo solo che Sony, con PS2 ed il suo lettore DVD integrato è uscita nel momento giusto, cioè proprio quando il mercato stava cominciando ad assimilare il DVD. DVD che era già, di fatto, uno standard unico. Con PS3 e BD invece, abbiamo due standard in contrapposizione per tentare di prendere il posto di una tecnologia simile (qual'è il DVD, almeno agli occhi dell'utente comune) che soltanto da poco ha soppiantato -quasi- del tutto il VHS. Infine è importante ricordare che per sfruttare questi nuovi supporti, già di loro piuttosto costosi, si dovranno acquistare nuovi lettori e soprattutto nuove TV.
ci sarebbe un modo per salvare l'umd.. dotare la psp di un uscita video.. sarebbe molto comodo in poco spazio ti porti in giro i film che vuoi e il lettore.
...
E' vero. Però anche così rimarrebbe più conveniente comprare un DVD (dal costo minore ma con più features) piuttosto che un UMD.
sicuramente anche perchè per giovare dei vantaggi dei nuovi formati bisogna avere anche una hdtv.. che non tutti hanno o possono permetterselo.. cmq il formato blueray sarà sicruamente avvantaggiato dal fatto di avere un lettore a "basso costo" e altamente commercializzato..(ps3)
Sono fondamentalmente d'accordo. L'unico dubbio riguarda il "basso costo" di PS3. ;)
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 00:10
si ma andare in vacanza per esempio.. con un lettore dvd e corredo.. e andare con psp e umd.. sono due cose ben diverse.. o no?
si ma andare in vacanza per esempio.. con un lettore dvd e corredo.. e andare con psp e umd.. sono due cose ben diverse.. o no?
Per quello bastano PSP Video 9 ed una MS da 2GB... :D
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 00:24
hai ragione anche tu...
romansnake
31-03-2006, 00:26
E godersi la vacanza e il film vederselo quando si torna a casa no? :stordita:
Cioè, non voglio fare discorsi anti PSP che sicuramente è il miglior sistema da gioco portatile al momento (in attesa di new super mario bros :D ), ma per i film boh.. io li ho trovati scomodissimi.. non riuscivo a guardarli..
Poi vabè infatti l'ho rivenduta.. ma questo per altri motivi :)
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 00:30
io la psp l'ho tenuta per un paio di mesi.. poi venduta.. la tenevo in macchina attaccando l'audio all'autoradio.. per i lunghi viaggi non era male.. se avesse avuto anche l'uscita video sarebbe stata perfetta..
...
Cioè, non voglio fare discorsi anti PSP che sicuramente è il miglior sistema da gioco portatile al momento (in attesa di new super mario bros :D ), ma per i film boh.. io li ho trovati scomodissimi.. non riuscivo a guardarli..
...
Con me sfondi una porta aperta: da possessore di PSP, come macchina da gioco portatile sono rimasto deluso per colpa della scomodità dei comandi, della durata delle batterie e ultimo-ma-non-ultimo per la mancanza di bei giochi disponibili, che a parer mio non sono più di 7 o 8... per fortuna che ci si può far girare su (e bene) parecchi emulatori!; riguardo al resto, come lettore audio portatile non è neanche lontanamente paragonabile al mio Zen Touch, ed un pur valido lettore video portatile non era certo la mia priorità al momento dell'acquisto. IMHO, la cosa buona di PSP è che può fare un po' di tutto... :) ...solo che tende a fare tutto un po' male... :(
Con me sfondi una porta aperta: da possessore di PSP, come macchina da gioco portatile sono rimasto deluso per colpa della scomodità dei comandi, della durata delle batterie e ultimo-ma-non-ultimo per la mancanza di bei giochi disponibili, che a parer mio non sono più di 7 o 8... per fortuna che ci si può far girare su (e bene) parecchi emulatori!; riguardo al resto, come lettore audio portatile non è neanche lontanamente paragonabile al mio Zen Touch, ed un pur valido lettore video portatile non era certo la mia priorità al momento dell'acquisto. IMHO, la cosa buona di PSP è che può fare un po' di tutto... :) ...solo che tende a fare tutto un po' male... :(
Si emulatori. se hai 1.5 o 2.0.
se hai 2.01 come me , te lo pigli lì.
allora aspetti..che esca sto benedetto Gt mobile..sperando che non hai buttato 250€ per niente...
Ciaozzz
Si emulatori. se hai 1.5 o 2.0.
se hai 2.01 come me , te lo pigli lì.
...
Se hai 2.01 o successive devi comprarti l'UMD di GTA:LCS! ;)
Se hai 2.01 o successive devi comprarti l'UMD di GTA:LCS! ;)
ma non ci tengo affatto :D
Ciaozzz
Discorso PS3 a parte, non sono affatto sicuro che fra 2 anni avremo tutti un lettore HD-DVD o Blu-Ray in casa. Secondo me il buon vecchio DVD la farà da padrone ancora per un bel po'.
mah, io non la penso così,
non per il fatto che il dvd scompaia per carità, anzi meglio che arrivi BR e HD-DVD così i dvd costeranno meno.
Dico solo che visto che sia il BR che l'HD-DVD sono cmq retrocompatibili con il DVD (mi pare di ricordare non ne sono certo), in tutti i nostri pc avremo lettori BR e Hd-DVD chiaramente non butteremo via i nostri DVD perchè cmq. funzioneranno ancora e per molto tempo, almeno fino a quando fra 10-15 anni tutti non avranno una TV ad alta definizione e i dvd saranno piano piano soppiantati dai dischi olografici o da nuove tecnologie.
Credo cmq. che il dvd verrà supportato nei lettori anche oltre, minimo per 50 anni secondo me.
Staremo a vedere, solo il tempo può darci le risposte a questi quesiti
Ciauz Pindol
comunque sia i supporti sono sempre stati il massimo della tecnologia:
1 il minidisc in soli 8 cm ti dava al tempo delle audiocassette la possibilità di registrare in qualità CD e con le track
2 il betamax era superiore tecnicamente al VHS
3 le memory stick erano le memorie flash più piccole sul mercato
4 il SACD ha una qualità audio imbattibile
su questo non ci sono dubbi come detto da me in precedenza, i supporti di sony sono sempre stati tecnicamente migliori di quelli della concorrenza.
peccato che sony non sappia fare marketing e voglia combattere da sola tutte le altre aziende del settore, e anche se è un colosso non ce la farà mai tutti questi fiaschi lo dimostrano.
Speriamo che con il Bluray le cose cambino e la smettano di lottare soli contro tutti
Ciuaz pindol
Hitman47
31-03-2006, 10:15
Tu useresti la macchina io il treno (o l'autobus per girare in città), quindi son 2 lati diversi...
Alt..fermi tutti...non ci siamo capiti...
Io non ho parlato di macchina nel senso "VROOM VROOM"..io ho detto che per i viaggi lunghi la psp la userei come macchina da gioco...come console...e non come lettore di umd video... :D
come già detto la situazione BD è diversa, è supportato dalla maggior parte delle aziende e se logicamente non proporranno prezzi folli sarà lo standard del futuro, anche se credo si possa affermare che già per il solo fatto che PS3 lo monterà, lo si possa già definire il vincitore.
Piccolo OT
Tu credi?io nutro seri dubbi visti i costi dei supporti BD:Il prezzo all'ingrosso per il mercato USA dei nuovi titoli è fissato in 23,45 $ mentre i titoli del catalogo meno recenti saranno posizionati a 17,95 $. I prezzi di listino al pubblico saranno rispettivamente di 34,95 $ e 29,95 $. Considerando un piccolo margine, è quindi lecito attendersi un prezzo d'acquisto inferiore ai 30 $ per i nuovi titoli anche se, immaginando lo squilibrio iniziale tra domanda e offerta è prevedibile che verrà rispettato il prezzo di listino con punte di 40 $ per i titoli più interessanti (dati dichiarati da Sony).Per l' hd-dvd i costi sono leggermente inferiori,si parla di 5/8 $...senza contare che x godere della qualità audiovisiva dei titoli in BD e Hd-dvd bisognerebbe rifare la catena audio/video=sborso ingente di denaro...dunque nei prox anni quante persone sarebbero disposte a spendere tali cifre x vedersi un film o giocare in hi-def?forse il 2-5% del mercato.IMHO il DVD avrà ancora lunga vita (soprattutto qui in Italia,vista la diffidenza con cui gli italiani in generale si accingono alle nuove tecnologie) e i nuovi standard si affermeranno nn prima del 2010/2012
Fine OT
Per quanto riguarda l' UMD, penso che nemmeno l'uscita di supporti vergini e masterizzatori riuscirebbero a salvare un formato fallimentare.
che centra la psx, ps2 e walkman, io parlo di supporti, questi che menzioni tu sono solo player di musica o giochi. La sony è bravissima in player come videoregistratori e videocamere...
ciuaz Pindol
Mi pareva che tu stessi parlando in generale di Sony (hai citato il betamax e l'MD che non sono solo supporti, ma hanno alle spalle una tecnologia raffinata che, purtroppo, non ha avuto il successo che meritava). Io non sono un tifoso Sony (ho abbandonato i suoi televisori già da parecchio tempo), ma riconosco che per lo sviluppo tecnologico consumer ha fatto moltissimo e continua a farlo.
junkman1980
31-03-2006, 12:57
ci sarebbe un modo per salvare l'umd.. dotare la psp di un uscita video.. sarebbe molto comodo in poco spazio ti porti in giro i film che vuoi e il lettore..
ps.
nel sacd c'è dentro anche philips.. cmq è un formato che vende molto tra gli audiofili (io).. ha una qualità audio eccellente.. niente a che vedere con il cd..
qundo leggo queste affermazioni sono sempre piu preoccupato per il mio udito :cry:
ho un lettore dvd della sony quasi hi-end(quasi perche non e' della serie es...e' un dvd-ns915v),che legge anche i sacd...possiedo un un sacd di ayumi hamasaki(cantante j-pop) e la controparte mp3 192kbs scaricata col mulo....
be,non riesco a sentire la differenza :cry:
ma dico io... :muro: mi sa che mi tocca andare dal falegname a farmi ripulire le orecchie col trapano :cry:
junkman1980
31-03-2006, 13:00
Concordo su tutto tranne col SACD. Il DSD (che tra l'altro non usa praticamente nessuno: quasi tutti i SACD sono campionati in PCM e poi convertiti in DSD, nullificando i vantaggi teorici) si è rivelato una "delusione" rispetto al DVD-A. Addirittura la rivista Audioreview, la più accanita sostenitrice del SACD, qualche mese fa fece una prova comparata, registrando un concerto contemporaneamente sia in DSD su SACD sia in PCM su DVD-A: il risultato è stata una schiacciante sconfitta del SACD. Non che sia un pessimo formato, sia chiaro, ma qualitativamente è solo leggermente superiore al CD (non in tutti i casi, tra l'altro).
Pape
potrei avere il link a riguardo?la cosa m'interessa molto
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 13:05
ho un lettore dvd della sony quasi hi-end(quasi perche non e' della serie es...e' un dvd-ns915v)
direi che il problema riesiede o qua o nel resto della catena d'ascolto.. soprattutto se mi dici che un sacd si sente come un mp3..
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:10
qundo leggo queste affermazioni sono sempre piu preoccupato per il mio udito :cry:
ho un lettore dvd della sony quasi hi-end(quasi perche non e' della serie es...e' un dvd-ns915v),che legge anche i sacd...possiedo un un sacd di ayumi hamasaki(cantante j-pop) e la controparte mp3 192kbs scaricata col mulo....
be,non riesco a sentire la differenza :cry:
ma dico io... :muro: mi sa che mi tocca andare dal falegname a farmi ripulire le orecchie col trapano :cry:
Non è solo il lettore: se vuoi godere a pieno di un SACD, olte a un buon lettore, devi avere un ottimo sintoampli e un eccellente sistema di casse. Altrimenti, è come ascoltare gli MP3.
Pape
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:11
potrei avere il link a riguardo?la cosa m'interessa molto
guarda, più che altro sono info che ho raccolto col tempo, navigando fra siti di audiofili e leggendo vagonate di riviste di audio provenienti da tutto il mondo. In ogni caso, se vuoi un buon link di riferimento, ti rimando all'eccellente forum di hyrdogen audio:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php
Pape
junkman1980
31-03-2006, 13:21
direi che il problema riesiede o qua o nel resto della catena d'ascolto.. soprattutto se mi dici che un sacd si sente come un mp3..
premetto che il mio sistema audio(a cui e' collegato il dvd tramite uscite rca),dal punto di vista degli audiofili,forse e' una schifezza immane...ma non per noi comuni mortali :p
e' uno sharp cd/md combo sd-cx10,con amplificatore "digitale" integrato.valore commerciale(3 anni fa) 35.000yen(250euro).
http://www.avupdate.com/news/today1/spec/sd-cx10.htm
pero,dai,non credo che possa suonare peggio di un mp3 192kbs...magari non sfrutta per nulla la qualita' sacd,ma almeno la qualita cd si.(pcm 16bit 44khz)
quindi cmq la differenza dovrei sentirla per forza...
o no? :mbe:
junkman1980
31-03-2006, 13:22
Non è solo il lettore: se vuoi godere a pieno di un SACD, olte a un buon lettore, devi avere un ottimo sintoampli e un eccellente sistema di casse. Altrimenti, è come ascoltare gli MP3.
Pape
allora non ridere per favore :cry:
p.s. quindi mi stai dicendo che fino ad ora,ho sempre ascoltato con qualita' mp3,pur avendo una marea di cd?
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 13:24
premetto che il mio sistema audio(a cui e' collegato il dvd tramite uscite rca),dal punto di vista degli audiofili,forse e' una schifezza immane...ma non per noi comuni mortali :p
e' uno sharp cd/md combo sd-cx10,con amplificatore "digitale" integrato.valore commerciale(3 anni fa) 35.000yen(250euro).
http://www.avupdate.com/news/today1/spec/sd-cx10.htm
pero,dai,non credo che possa suonare peggio di un mp3 192kbs...magari non sfrutta per nulla la qualita' sacd,ma almeno la qualita cd si.(pcm 16bit 44khz)
quindi cmq la differenza dovrei sentirla per forza...
o no? :mbe:
dipende dallo stato dei tuoi diffusori...
junkman1980
31-03-2006, 13:25
guarda, più che altro sono info che ho raccolto col tempo, navigando fra siti di audiofili e leggendo vagonate di riviste di audio provenienti da tutto il mondo. In ogni caso, se vuoi un buon link di riferimento, ti rimando all'eccellente forum di hyrdogen audio:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php
Pape
grazie :)
junkman1980
31-03-2006, 13:26
dipende dallo stato dei tuoi diffusori...
e cioe?
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 13:35
che di norma la differenza tra un mp3 e qualsiasi altro formato è parecchio.. parecchio.. parecchio evidente.. se non senti differenza.. o hai problemi all'udito o bisogna imputare il problema a qualche elemento della tua catena.. per esempio i diffusori...
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:36
premetto che il mio sistema audio(a cui e' collegato il dvd tramite uscite rca),dal punto di vista degli audiofili,forse e' una schifezza immane...ma non per noi comuni mortali :p
e' uno sharp cd/md combo sd-cx10,con amplificatore "digitale" integrato.valore commerciale(3 anni fa) 35.000yen(250euro).
http://www.avupdate.com/news/today1/spec/sd-cx10.htm
pero,dai,non credo che possa suonare peggio di un mp3 192kbs...magari non sfrutta per nulla la qualita' sacd,ma almeno la qualita cd si.(pcm 16bit 44khz)
quindi cmq la differenza dovrei sentirla per forza...
o no? :mbe:
NO, anzi, con un impianto simile rischi che gli MP3 suonino addirittura meglio del SACD ^_^.
Pape
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 13:39
ah non avevo visto il link... è un compattone.. allora è possibile.. anzi probabile che non senti alcuna differenza..
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:40
che di norma la differenza tra un mp3 e qualsiasi altro formato è parecchio.. parecchio.. parecchio evidente.. se non senti differenza.. o hai problemi all'udito o bisogna imputare il problema a qualche elemento della tua catena.. per esempio i diffusori...
Su questo non sono d'accordissimo. Ho fatto degli ABX su un sistema decente (sebbene relativamente economico), usando il WAV rippato preciso preciso dal CD e comparandolo con degli MP3 a 256 fatti coi preset consigliati da HA. Eravamo io e un amico musicista nonché audiofilo (entrambi con orecchie abbastanza allenate), e non siamo riusciti a distinguere differenze degne di nota, pur avendo selezionato parti di brani molto complesse da riprodurre. Ovvio... se hai un sistema da 30.000 € la differenza sarà udibile, ma in caso contrario, l'MP3 fatto con tutti i crismi è quasi indistinguibile. Del resto, per godere delle sfumature della musica non puoi certo ascoltarla su un impiantino da un migliaio di euro ^_^
Pape
Sgt. Bozzer
31-03-2006, 13:45
prendi i 30000€.. togli un zero.. dividilo per 2.. bene su un impainto del genere sono sicuro che la differenza si sente.. e parecchio.. io la differenza la sento quasi sul qualsiasi impianto ti assicuro.. avrò le orecchie allenate..
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:48
allora non ridere per favore :cry:
p.s. quindi mi stai dicendo che fino ad ora,ho sempre ascoltato con qualita' mp3,pur avendo una marea di cd?
Ti dico solo che non hai mai goduto a pieno del potenziale dei tuoi CD. Come del resto la maggior parte degli essere umani: sono in pochi a permettersi sistemi di qualità. Io, per esempio, mi limito ad ascoltari a casa di amici più danarosi ^_^
Pape
junkman1980
31-03-2006, 13:50
NO, anzi, con un impianto simile rischi che gli MP3 suonino addirittura meglio del SACD ^_^.
Pape
:rotfl: scusate ma no mi sono potuto trattenere...
ma...scherzi o sei serio? :mc:
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:52
prendi i 30000€.. togli un zero.. dividilo per 2.. bene su un impainto del genere sono sicuro che la differenza si sente.. e parecchio.. io la differenza la sento quasi sul qualsiasi impianto ti assicuro.. avrò le orecchie allenate..
A 128 la sento anche sulle cassine da due lire. Intendo, ovviamente, un MP3 ad elevato bitrate fatto col lame e coi parametri impostati in modo da offrire il meglio.
Pape
junkman1980
31-03-2006, 13:52
Su questo non sono d'accordissimo. Ho fatto degli ABX su un sistema decente (sebbene relativamente economico), usando il WAV rippato preciso preciso dal CD e comparandolo con degli MP3 a 256 fatti coi preset consigliati da HA. Eravamo io e un amico musicista nonché audiofilo (entrambi con orecchie abbastanza allenate), e non siamo riusciti a distinguere differenze degne di nota, pur avendo selezionato parti di brani molto complesse da riprodurre. Ovvio... se hai un sistema da 30.000 € la differenza sarà udibile, ma in caso contrario, l'MP3 fatto con tutti i crismi è quasi indistinguibile. Del resto, per godere delle sfumature della musica non puoi certo ascoltarla su un impiantino da un migliaio di euro ^_^
Pape
quindi un'mp3 compresso ad hoc,rende quasi come un cd anche anche su impianti costosi?
scusate ma sto facendo un po' di confusione :p
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:53
:rotfl: scusate ma no mi sono potuto trattenere...
ma...scherzi o sei serio? :mc:
Sono serissimo: i compattoni non suonano musica, suonano un'insieme di distorsioni. Distorsioni che in certi casi possono portare a far apparire migliore il materiale più scadente.
Pape
Alberto Falchi
31-03-2006, 13:56
quindi un'mp3 compresso ad hoc,rende quasi come un cd anche anche su impianti costosi?
scusate ma sto facendo un po' di confusione :p
Si, un MP3 fatto ad hoc (almeno 256 KB/s) è quasi indistinguibile anche su sistemi discreti. Intendo roba attono ai 2000 €, che sono quelli su cui ho fatto le prove. Impianti tarati bene, posizionati al meglio con l'ausilio di fonometro per disporre al meglio le casse nell'ambiente. Un sistema di qualità, ma non certo stellare. non ho mai avuto modo di ripetere l'esperienza su un sistema con le contropalle, ma appena mi capiterà l'occasione, sarete fra i primi a saperlo ^_^
Pape
junkman1980
31-03-2006, 13:56
Sono serissimo: i compattoni non suonano musica, suonano un'insieme di distorsioni. Distorsioni che in certi casi possono portare a far apparire migliore il materiale più scadente.
Pape
dai,ora no credi di esagerare?
Alberto Falchi
31-03-2006, 14:01
dai,ora no credi di esagerare?
assolutamente no: se un impianto distorce palesemente (come tutti i sistemini, anche i migliori, da PC), come puoi distinguere la qualità? Magari le distorsioni apportate a un MP3 sono più eufoniche rispetto a quelle apportate al CD. Del resto, i sistemi di fascia molto alta soffrono di un notissimo problema: fanno suonare divinamente registrazioni eccellenti, ma evidenziano ogni minimo difetto che altrimenti passerebbe inascoltato su impianti meno costosi.
Prova ad ascoltare, per esempio, le resgistrazioni su CD degli Area o del primo Battiato: sulle casse del PC, o sul compattone, non le distingui troppo da un CD di Phoné o Telarc. Ma mettili su un sistema coi crismi, e saranno inascoltabili (Area e Battiato: Telarc e Phoné ti faranno emozionare)
Pape
junkman1980
31-03-2006, 14:02
A 128 la sento anche sulle cassine da due lire. Intendo, ovviamente, un MP3 ad elevato bitrate fatto col lame e coi parametri impostati in modo da offrire il meglio.
Pape
a 128 la sento anch,io.su qualsiasi impianto.
il suono e' molto metallico,freddo,ed a volte distorto.ma dai 192 in su,mi sembra di ascoltare dei cd...
questo per gli mp3
per altri formati come mpc e aac(itunes) a 160 stesso discorso
junkman1980
31-03-2006, 14:11
assolutamente no: se un impianto distorce palesemente (come tutti i sistemini, anche i migliori, da PC), come puoi distinguere la qualità? Magari le distorsioni apportate a un MP3 sono più eufoniche rispetto a quelle apportate al CD. Del resto, i sistemi di fascia molto alta soffrono di un notissimo problema: fanno suonare divinamente registrazioni eccellenti, ma evidenziano ogni minimo difetto che altrimenti passerebbe inascoltato su impianti meno costosi.
Prova ad ascoltare, per esempio, le resgistrazioni su CD degli Area o del primo Battiato: sulle casse del PC, o sul compattone, non le distingui troppo da un CD di Phoné o Telarc. Ma mettili su un sistema coi crismi, e saranno inascoltabili (Area e Battiato: Telarc e Phoné ti faranno emozionare)
Pape
capito. ;)
pero' dire che "non e' musica",mi pare esagerata come affermazione.dire pero,che sui compattoni(povero il mio stereo :cry: ),si ascosta una "musica che soffre di molte distorsioni" allora posso capire.
p.s. riassumendo:mi state dicendo che fino ad ora non ho ascoltato musica a livello cd,ma mp3...ok
ma allora come mai anche quando sono andato ad ascoltare impianti da 30.000euro,nei negozi specializzati,non ho potuto apprezzare appieno la qualita' audiophile?
ammetto che il suono era piu corposo,caldo,spaziale e definito,ma non a tal punto da farmi rimpiangere il mio "compattone"...
sara' vero' allora che ho un'orecchio scarso di partenza?
strano eppure ho suonato pianoforte per 6 anni...
Alberto Falchi
31-03-2006, 14:18
capito. ;)
pero' dire che "non e' musica",mi pare esagerata come affermazione.dire pero,che sui compattoni(povero il mio stereo :cry: ),si ascosta una "musica che soffre di molte distorsioni" allora posso capire.
Si, ho un po' esagerato in effetti. Il fatto è che quando provi certi sistemi, tornare indietro è un'impresa impossibile ^_^. Ti assicuro che dopo che torno da casa di alcuni amici, mi viene quasi da piangere se penso al mio misero sistemino.
p.s. riassumendo:mi state dicendo che fino ad ora non ho ascoltato musica a livello cd,mamp3...ok
ma allora come mai anche quando sono andato ad ascoltare impianti da 30.000euro,nei negozi specializzati,non ho potuto apprezzare appieno la qualita' audiophile?
Beh, lì se il sistema è settato correttamente, e la catena è studiata con intelligenza, la senti sì la qualità ^_^
ammetto che il suono era piu corposo,caldo,spaziale e definito,ma non a tal punto da farmi rimpiangere il mio "compattone"...
sara' vero' allora che ho un'orecchio scarso di partenza?
strano eppure ho suonato pianoforte per 6 anni...
Forse non sei fra quelle persone che danno estrema importanza alla qualità della riproduzione. O forse non ci hai ascoltato CD adeguati. Tipicamente, sono sfumature che cogli sul jazz e sulla classica: i violini su un buon sistema sono setosi, e puoi arrivare a sentire il leggero sfregare delle dita sulle corde. Così come nel jazz puoi arrivare a sentire il leggero cigolio del pedale della grancassa, o i quasi inudibili respiri di chi suona i fiati. Sono piccolezze, alle quali alcuni danno un'importanza incredibile. Altri, non le notano minimamente, e rimangono impressionati solo quando sentono un sub che gli fa vibrare le budella (magari distorcendo a manetta)
Pape
junkman1980
31-03-2006, 15:08
ultimo post,che siamo in OT alla grande e da tanto(chiedo scusa a tutti)
Forse non sei fra quelle persone che danno estrema importanza alla qualità della riproduzione. O forse non ci hai ascoltato CD adeguati. Tipicamente, sono sfumature che cogli sul jazz e sulla classica:
ecco perche in quei posti suonano solo jazz o classica...dicevo io:ma non possono mettere un po' di rock,pop o cos'altro :muro:
quindi su pop,rock,trance,ecc la differenze sono sottili?
se cosi fosse a chi non piace jazz o classica,un'impianto da migliaia di euro e' inutile...
i violini su un buon sistema sono setosi, e puoi arrivare a sentire il leggero sfregare delle dita sulle corde. Così come nel jazz puoi arrivare a sentire il leggero cigolio del pedale della grancassa, o i quasi inudibili respiri di chi suona i fiati. Sono piccolezze, alle quali alcuni danno un'importanza incredibile.
ecco!per me quelle sono tutte pippologie mentali(senza offesa)...se devo ascoltare jazz,voglio ascoltare la musica nell'insieme e non questi inutili(per me) particolari...che mi frega se quel musicista ha un fiato piu forte o quell'altro le mani piu dure :p
e cmq la perfezione da un sistema audio non la perseguo,perche rimane sempre e cmq un surrogato della realta'...
se proprio voglio la perfezione,a sto punto vado ad un concerto,pago il biglietto(sicuramente moooolto meno costoso di un'impianto con le contropalle) e sono piu felice di qualsiasi audiofilo sparso per il mondo...
Altri, non le notano minimamente, e rimangono impressionati solo quando sentono un sub che gli fa vibrare le budella (magari distorcendo a manetta)
Pape
effettivamente sono tra quelli :mc:
Alberto Falchi
31-03-2006, 15:20
ecco perche in quei posti suonano solo jazz o classica...dicevo io:ma non possono mettere un po' di rock,pop o cos'altro :muro:
quindi su pop,rock,trance,ecc la differenze sono sottili?
se cosi fosse a chi non piace jazz o classica,un'impianto da migliaia di euro e' inutile...
Tipicamente, chi ha certi impianti ascolta jazz e classica. Ma anche con certi tipi di musica rock (deep Purple, Led Zeppelin, Tom Waits) puoi sentire differenze degne di nota. Se poi ti piace l'elettronica, ascoltati Daftpunk, Air o Prodigy su un impianto con le palle e sentirai le sinusoidi a 40 Hz che ti sconquassano lo stomaco senza un filo di distorsione ^_^. In particolare, io impazzisco per The Fat of The Land, un disco caratterizzato da una dinamica da brivido, che può essere apprezzata solo con amplificatori molto potenti e con casse full range capaci di scendere molto in basso. E, credimi, niente a che vedere coi subwoofer ^_^
ecco!per me quelle sono tutte pippologie mentali(senza offesa)...se devo ascoltare jazz,voglio ascoltare la musica nell'insieme e non questi inutili(per me) particolari...che mi frega se quel musicista ha un fiato piu forte o quell'altro le mani piu dure :p
è la magia della musica, quella. IMHO
e cmq la perfezione da un sistema audio non la perseguo,perche rimane sempre e cmq un surrogato della realta'...
se proprio voglio la perfezione,a sto punto vado ad un concerto,pago il biglietto(sicuramente moooolto meno costoso di un'impianto con le contropalle) e sono piu felice di qualsiasi audiofilo sparso per il mondo...
Sicuro. Però se vuoi goderti due ore di Petrucciani che fai? Torni indietro nel tempo? Come tutte le passioni, l'audiofilia è una cosa per veri e propri fissati. Del resto, c'è che spende vagonate di soldi per macinare centinaia di frame a Q4, e chi per godersi una riproduzione senza compromessi. Gli hobby sono cose costose e dedicate agli impallinati, c'è poco da dire ^_^
Pape
Finisco dicendo che le prove che qualcuno suggeriva fra i vari formati io le ho fatte a casa sul mio e posso dire che a 320kb/s un mp3 suona simile ad un cd di qualita` media, ma perdendo da questo le dimensioni sonore dell`ambiente di registrazione e il posizionamento degli esecutori piu` confuso.
A 256kb si comincia a perdere definizione agli estremi di banda e il suono diventa "piatto" povero di armoniche e comincia ad acquisire quel senso di scatola sonora chiusa.
Gli altri bitrate inferiori nn sto neanche a giudicarli.
Detto questo la cosa piu` importante e`la partenza, ovvero la registrazione su cd.
NN e` la musica classica o jazz che esalta l`impianto, ma siccome la cura nella registrazione in tutta le sue fasi e` molto piu` curata che nei cd commerciali, e` in questi che puo notare di piu` la differenza.
Ricordate che nn si tratta solo della registrazione che parlo, ma di tutte le fasi poi successive a questa.
Pensare che da un master di 30 anni fa quindi analogico si possono ottenere due registrazioni su cd moooolto differenti (jazz at the pownshop), e anche in Brother in arms dei dire straits, dove la versione xrcd ti fa sentire in Walk of Life il rumore del plettro sulle corde della chitarra, cosa che nella versione cd normale nn senti insieme ad altre cose.
Bye
Ciao Sergente :D
Ps. cmq si puo` continuare la discussione nella sezione adatta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.