View Full Version : Esposizione breve ad acidi
Salve,
vorrei sapere da qualche esperto cosa comporta una breve esposizione per inalazione ad acidi ( nitrico 65%, cloridrico37% e poi anche a 2-propanol, ammoniaca ) per un tempo non superiore a 2 minuti.
So che irrita un pò le vie respiratorie ( mucose, naso, gola, laringe ) provocando tosse, mal di gola, raffreddore, ma più che altro vorrei capire i "tempi di guarigione" e possibili cure (..latte? )
saluti
Salve,
vorrei sapere da qualche esperto cosa comporta una breve esposizione per inalazione ad acidi ( nitrico 65%, cloridrico37% e poi anche a 2-propanol, ammoniaca ) per un tempo non superiore a 2 minuti.
So che irrita un pò le vie respiratorie ( mucose, naso, gola, laringe ) provocando tosse, mal di gola, raffreddore, ma più che altro vorrei capire i "tempi di guarigione" e possibili cure (..latte? )
saluti
Il primo passo è guardare le schede di sicurezza dei prodotti PRIMA di maneggiarli. Da questi capisci i rischi ele misure da prendere in caso di problemi ;) .
Con una scemplice ricerca su gooooogle mettendo "scheda sicurezza acido nitrico" ho trovato al volo quella del 70%. Puoi assumere + a meno le stesse cose x il 65%.
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0183.html
qui invece quelle per il cloridrico alle sue varie gradazioni http://www.clerici.org/sicurezza/CarloErba/302626%20-%20Acido%20cloridrico%2035pc%20-%202003.pdf
qui per l'isopropanolo o 2-propanolo
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0554.html
ammoniaca
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0414.html
dalle schede di sicurezza vedi cosa succede se si sta esposti x un tot di tempo ad un dato agente, ed un sacco di utili altre cose.
Il latte ma soprattuo il carbone atttivo (ingoiarlo) servono ax assorbine alcuni veleni, come "soostanze spugna" inerti. la cosa migliore sarebbe ingerirli E rivomitarli x rtimuovere meglio il problema
Acidi e basi concentrati danno + che altro ustioni sia come gas (nelle vie respiratorie, sugli occhi e le mucose in generale) ceh come liquidi, l'effetto veleno è solitamente secondario (prima hai un danno GRAVE da ustione, quindi NON ce la fai col fai da te se arrivi ad essere intossicato.)
nel dubbio dai uno squillo al pronto soccorso o ad un centro veleni.
Su queste cose il fai da te può essere MOLTO pericoloso. Alcune sostanze possono diventare + pericolose se ci si beve dietro il latte o altre cose.
Ciao
Gyxx
ciao gyxx, grazie della risposta innanzitutto
no bhe tutte le schede di sicurezza le avevo già viste e controllate tutte. Infatti il mio dubbio nasceva solo da quello. Premesso che io non lavoro nei lab e che gli acidi erano chiusi ( evdidentemente alcuni non bene ), sotto cappa accesa con vetro protezione abbassato ( tipo solo 15 cm di apertura ) e mi chiedo ancora come azzo abbia fatto a subire quest'esposizione ( visto che per di più ci sono stato vicino non più di 2-3 minuti, dovevo solo segnare le quantità ), le schede parlano tutte di aria fresca e riposo e BASTA. Considerato che ormai ho solo più un pò di mal di gola ( ed un pò alla laringe dx ), volevo solo capire - visto che non lo precisano - se questo lieve ( ma fastidioso ) problema passava da solo nel giro di un paio di giorni oppure dovevo assumere qualche inerte o sciroppo per la gola/tosse tipo influenza.
Cmq belli infami sti acidi....
ciao gyxx, grazie della risposta innanzitutto
no bhe tutte le schede di sicurezza le avevo già viste e controllate tutte. Infatti il mio dubbio nasceva solo da quello. Premesso che io non lavoro nei lab e che gli acidi erano chiusi ( evdidentemente alcuni non bene ), sotto cappa accesa con vetro protezione abbassato ( tipo solo 15 cm di apertura ) e mi chiedo ancora come azzo abbia fatto a subire quest'esposizione ( visto che per di più ci sono stato vicino non più di 2-3 minuti, dovevo solo segnare le quantità ), le schede parlano tutte di aria fresca e riposo e BASTA. Considerato che ormai ho solo più un pò di mal di gola ( ed un pò alla laringe dx ), volevo solo capire - visto che non lo precisano - se questo lieve ( ma fastidioso ) problema passava da solo nel giro di un paio di giorni oppure dovevo assumere qualche inerte o sciroppo per la gola/tosse tipo influenza.
Cmq belli infami sti acidi....
Ok, io pensavo la tua fosse una domanda teorica ;) .......
... allora, generalmente le schede di sicurezza son paranoiche ;).
Se la roba che ha esalato era quella che hai segnato, son tutte acidi e basi tranne il 2 -propanolo, che è un alcool e se non erro è solo un forte irritante che tende a sgrassare abbestia ;9....
... quindi dal puzzo che c'era (acre e bruciante x gli acidi, acre e di alcool x l'isopropanolo, di ammoniaca - stile cipolla - per l'ammoniaca)
dovresti capire che cosa è stato.
in ogni caso considerando il tempo di esposizione dovresti avere solo una forte irritazione/bruciatura delel mucose che ci sono venute in contatto.
per rimediare alal gola puoi provare con latte e miele (come x l'irritazione da mal di gola) , xchè decongestiona ed il miele lascia una patina cerosa che protegge le mucose irritate.
Per le mucose un fluidificante tipo il lisomucil dovrebeb aiutare a fare la stessa cosa, ovevro andare a coprire con + muco le zone che hanno subito un po.
Ad ogni mdo tutto dovrebeb risolversi in poco tempo.
comunque per precauzione senti un medico se credi, aver paura è sempre meglio che buscarne dice il proverbio ;) ......
IMHO però secondo me i vapori che hai respirato erano di qualcosa SOTTO al piano della cappa : è usanza comune e comunque sicuro mettere dei reattivi anche li, anche dalle norme sulal sicurezza sul lavoro, ma se è roba chiusa. Se è roba aperta andrebbe manttenuta nella parte superiore, talvolta però non c'è spazio, la bottiglia è chiusa LEGEGRMENTE male (oppure è il tappo che perde un po anche se nessuno l'ha mai aperta) e si sviluppa un po di gas.
Cmq al 99% è la stessa roba : quella sotto il piano della cappa è la riserva .....
latte e miele a go-go allora! :D
eh, il mio dubbio era anche perchè cavolo non ho sentito NULLA, nè odori nè altro. Dopo 15 minuti però, improvvisamente, ho sentito bruciore alle mucose, male di gola, laringe, tosse ed ho realizzato. Quella era una cappa senza armadietti sotto o latro ma si vede che il ricircolo dell'aria o la forza d'aspirazione sono da rivedere un attimino :fagiano:
e poi stasera altra sparata di areosol all'eucalipto :D
cmq grazie mille delle info ;) :)
latte e miele a go-go allora! :D
eh, il mio dubbio era anche perchè cavolo non ho sentito NULLA, nè odori nè altro. Dopo 15 minuti però, improvvisamente, ho sentito bruciore alle mucose, male di gola, laringe, tosse ed ho realizzato. Quella era una cappa senza armadietti sotto o latro ma si vede che il ricircolo dell'aria o la forza d'aspirazione sono da rivedere un attimino :fagiano:
e poi stasera altra sparata di areosol all'eucalipto :D
cmq grazie mille delle info ;) :)
Quello che dici è MOLTO sospetto ...va da un dottore va ...
tutta quella ruba puzza e PARECCHIO, se non hai sentito niente potrebeb esser stato qualcosa altro che era li intorno ......
la cappa probabilmente ha i filtri otturati, andrebbero cambiati e/o visto / controlllato il tiraggio ..
ciao
gyxx
non sono esperta di acidi e simili, ma vaghi ricordi del corso di tossicologia mi portano anche a rammentare che in caso di inalazione di tossici si può avere una polmonite chimica.
Ora vado a ricercare i miei appunti e vedo se specificavano anche il tipo di tossici in causa.... :rolleyes:
ecco qui:
-Acidi caustici e corrosivi (prodotti per la pulizia del WC, liquidi sgorgatori, pulitori per metalli, brillantante per lavastoviglie...)
tossicità e sintomi: necrosi coagulativa, azione lesiva diretta dipendente da pH, concentrazione, tempo di contatto
sintomi: dolore urente, edemi ed ustioni
trattamento: non diluire con basi deboli (reazioni esotermiche), diluire con acqua o latte se ingerito, gastroscopia e antiacidi, anti H2, antibiotici, analgesici, talora cortisonici.
-ipocloriti + acidi
tossicità e sintomi: gas fortemente irritanti, sintomi:lacrimazione, irritazione congiuntivale, rinorrea, tosse, dolore retrosternale, cefalea, edema polmonare :eek: , polmonite chimica :eek:
trattamento sintomatico
Io andrei dal medico... :mbe: :mbe:
Quello che dici è MOLTO sospetto ...va da un dottore va ...
tutta quella ruba puzza e PARECCHIO, se non hai sentito niente potrebeb esser stato qualcosa altro che era li intorno ......
la cappa probabilmente ha i filtri otturati, andrebbero cambiati e/o visto / controlllato il tiraggio ..
ciao
gyxx
no no, in quel lab c'è solo quello come prodotti. Per la cappa ci penso io a farla controllare. Cmq tra rumore, casini che c'erano non c'ho fatto caso e non me lo ricordo proprio dell'odore ( il discorso è che essendo la cappa accesa e funzionante -col classico rumorone dell'elettroaspiratore - probabile che gli odori fossero tutti aspirati mentre poche particelle siano fuoriscite e m'abbiano un pò intossicato ). Cmq ora ho solo un pochetto di mal di gola, e non ho mai avuto problemi di respirazione ( solo un pochetto il fiato corto i primi minuti perchè avevo tutto irritato ).
A parte gli scherzi per esposizioni più gravi, si rischia lo svenimento, il blocco della respirazioni, patologie molto serie come vari edemi. Ma sono casi che si verificano più che altro per incidenti, fuoriuscite notevoli etc e se mi fossi sentito davvero male sarei subito corso dal medico!
non sono esperta di acidi e simili, ma vaghi ricordi del corso di tossicologia mi portano anche a rammentare che in caso di inalazione di tossici si può avere una polmonite chimica.
Ora vado a ricercare i miei appunti e vedo se specificavano anche il tipo di tossici in causa.... :rolleyes:
ecco qui:
-Acidi caustici e corrosivi (prodotti per la pulizia del WC, liquidi sgorgatori, pulitori per metalli, brillantante per lavastoviglie...)
tossicità e sintomi: necrosi coagulativa, azione lesiva diretta dipendente da pH, concentrazione, tempo di contatto
sintomi: dolore urente, edemi ed ustioni
trattamento: non diluire con basi deboli (reazioni esotermiche), diluire con acqua o latte se ingerito, gastroscopia e antiacidi, anti H2, antibiotici, analgesici, talora cortisonici.
-ipocloriti + acidi
tossicità e sintomi: gas fortemente irritanti, sintomi:lacrimazione, irritazione congiuntivale, rinorrea, tosse, dolore retrosternale, cefalea, edema polmonare :eek: , polmonite chimica :eek:
trattamento sintomatico
Io andrei dal medico... :mbe: :mbe:
sono gradi di esposizione diversi. Il minimo ( fino a prova contraria come a me ) è irritazione delle vie respiratorie, anche perchè sono prodotti tossici. Per esposizioni maggiori ( ad esempio come una durata prolungata o rottura accidentale del contenitore o perchè hai aperto il tappo e ti sei messo per 10 minuti ad inspirare acido fluoridrico :D ) i rischi sono semplici: ,soffocamento, svenimento, compromissione ( anche rirreversibile ) delle vie respiratorie ( tra cui polmonite chimica che a quanto letto è semplicemente devastante ) o semplicemente t'ammazzano subito. Non sarà il benzene, ma non si scherza proprio ( per quello che pur essendo un'esposizioni minima, ho voluto accertarmi bene )
Lucrezio
30-03-2006, 23:26
Fra benzene ed acido fluoridrico preferisco il benzene!
Comunque è buona norma tenere a portata di mano una soluzione di carbonato (o bicarbonato) di sodio ed una di acido acetico o di acido cloridrico molto diluita (circa 10^-3 M) in modo da poter neutralizzare nel più breve tempo possibile gli effetti del contatto con un acido o una base.
Per l'inalazione, aria fresca e se ti senti male una scappata al pronto soccorso la farei... ho dato una sniffata notevole (porc... qualcuno ha lasciato una bottiglia *aperta* sul banco di laboratorio...) all'HCl (il nitrico e il solforico sono meno volatili, in compenso il nitrico libera ossidi d'azoto col tempo, che sono decisamente tossici) e non mi è piaciuto un gran ché... però a parte un po' di dolore "acuto" per un paio di minuti alla gola e al naso, tutto è passato bevendo un bel po' d'acqua e facendo un lavaggio (aspirando acqua e soffiando energicamente) del naso...
In ogni caso posso assicurarti che dell'acido cloridrico ti accorgi immediatamente, perché puzza come un dannato e brucia tantissimo... quindi se non hai avvertito sintomi immediatamente io proverei a contemplare una causa alternativa...
P.S.: mi è capitato, per una serie di coincidenze sfortunate, di "respirare" alcune particelle di permanganato, che mi sono finite nel naso... a parte una soffiata decisamente violetta e un male che mi è durato qualche ora sono ancora abbastanza vivo (benché mi siano rimaste fastidiosissime crosticine per circa due settimane... continuavo a sanguinare tutte le volte che mi soffiavo il naso!)... Quindi per acidi non tossici non mi preoccuperei troppo ;)
ma attenzione, il mistero s'infittisce....
adesso dopo aver parlato con il referente di quel lab ed aver analizzato meglio la stanza,ecco i fatti:
non sono gli acidi
accanto c'è TEMPORANENAMENTE un bottiglione chiuso di acidi diluiti ( 5% ) , qualche solvente e chissà cos'altro. Ma sicuramente non è quello, ci mettono la mano sul fuoco ( io m'ero già spaventato serio.... ).
Invece, quel giorno, mi hanno detto che altri hanno fatto sintesi di nitrati ed utilizzato forni ( un forno ad esempio era proprio vicino alla cappa e praticamente ci ho passato i 2-3 minuti quasi attaccato ) e quindi quasi sicuramente è dovuto a quello ( però l'unico "intossicato" sembro io :mbe: ). Io sti azzo di odori non li ho sentiti.
Dei nitrati so che alcuni ( ammonio soprattutto ma anche bario, magnesio, ferro e sodio ) sono pericolosi perchè reagiscono facilmente con esplosioni varie. Più o meno tutti sono irritanti e nocivi per le vie respiratorie, ma ritengo cmq meno di acidi. Teoricamente mo dovrei star più tranquillo. Condizioni stazionarie come ieri, solo la narice destra che s'è un pò "tappata" o ostruita ( ma non ho il raffreddore )
Lucrezio
31-03-2006, 15:32
ma attenzione, il mistero s'infittisce....
adesso dopo aver parlato con il referente di quel lab ed aver analizzato meglio la stanza,ecco i fatti:
non sono gli acidi
accanto c'è TEMPORANENAMENTE un bottiglione chiuso di acidi diluiti ( 5% ) , qualche solvente e chissà cos'altro. Ma sicuramente non è quello, ci mettono la mano sul fuoco ( io m'ero già spaventato serio.... ).
Invece, quel giorno, mi hanno detto che altri hanno fatto sintesi di nitrati ed utilizzato forni ( un forno ad esempio era proprio vicino alla cappa e praticamente ci ho passato i 2-3 minuti quasi attaccato ) e quindi quasi sicuramente è dovuto a quello ( però l'unico "intossicato" sembro io :mbe: ). Io sti azzo di odori non li ho sentiti.
Dei nitrati so che alcuni ( ammonio soprattutto ma anche bario, magnesio, ferro e sodio ) sono pericolosi perchè reagiscono facilmente con esplosioni varie. Più o meno tutti sono irritanti e nocivi per le vie respiratorie, ma ritengo cmq meno di acidi. Teoricamente mo dovrei star più tranquillo. Condizioni stazionarie come ieri, solo la narice destra che s'è un pò "tappata" o ostruita ( ma non ho il raffreddore )
Probabilmente hai respirato delle polveri (che sono irritanti, a maggior ragione se si tratta di nitrati che sono pure ossidanti), o al limite un po' di ossidi di azoto.
Non mi preoccuperei, ma se ti senti più sicuro prova a rivolgerti a un centro antiveleni!
Probabilmente hai respirato delle polveri (che sono irritanti, a maggior ragione se si tratta di nitrati che sono pure ossidanti), o al limite un po' di ossidi di azoto.
Non mi preoccuperei, ma se ti senti più sicuro prova a rivolgerti a un centro antiveleni!
no no infatti, so abbastanza tranquillo... cmq che cacchio, proprio in quel momento dovevo andare in quel lab.... :muro: :fagiano:
grazie raga per tutti i consigli e le info molto preziose! :)
arigatoooooooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.