View Full Version : 4 nuovi processori Opteron, sia single che dual core
Redazione di Hardware Upg
30-03-2006, 09:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16898.html
AMD si prepara al debutto di 4 nuove versioni di processore Opteron, sia single che dual core, con frequenze di clock molto elevate
Click sul link per visualizzare la notizia.
ronthalas
30-03-2006, 09:42
In un periodo come questi ultimi due anni, in cui Intel aveva sboronato dicendo che sarebbe arrivata in un attimo a 4GHz salvo poi schiantarsi contro enormi problemi di consumi e dissipazione termica, in cui ha venduto non si sa quanti processori a 3GHz con prestazioni anche inferiori a quanto atteso... e quant'altro
In un era del dual core, in cui ci vengono a dire che hanno scoperto che diminuendo la frequenza e ottimizzando i processori, (il Tualatin a volte ritorna per certi versi) riescono a darti un dual core con prestazioni migliori...
AMD cosa fa... prosegue lentamente e tranquilla per la propria strada, salendo un gradino alla volta, sia la scala delle frequenze, sia quella del dual core... senza correre, senza fare i grandi numeri con le pipeline chilometriche e l'HT e senza esagerare coi consumi...
Oggi mi viene da dire: quanto fai con un 3 GHz dual core?
Oggi mi viene da dire: quanto fai con un 3 GHz dual core?
Quanto tu non abbia mai fatto colle cpu precedenti! Goditele se le usi.. (magari x lavoro.. e non solo x giocare)
Scusa la banalità della risposta ma ... alquanto banale la domanda...
PS: ...shit! ora che mi ero preso un Opteron 175. evvabè..
Se considerate che il Merom che ha battuto un Opteron 2,4GHz nella presentazione INTEL era a 3GHz e che questa versione a questa frequenza è prevista solo per la primavera del 2007, mentre ORA, CON UN ANNO DI ANTICIPO, AMD propone la sua versione a 2,8GHz dual core e 3GHz Single core... Non c'è altro da dire...
Per curiosità, visto che Intel da quando ho capito sta abbandonando l'architettura NetBurst dei P4 in favore di quella dei PM, a che frequenze arrivano quest'ultimi visto che sono simili alla controparte AMD in quanto a frequenza? :confused:
Ai livelli attuali credo che la frequenza conti ormai in modo molto relativo (tra 2,8 e 3 Ghz poco cambia..)
Senza contare il fatto che ormai i limiti fisici del clock sono vicini..
(se si fosse continuato col ritmo di un po' di anni fa ora saremmo a 7-8 Ghz!)
Tutt'altra storia è l'idea del multicore per potenziare i processori: sempre più core, sempre più ottimmizzati e con tdp basso.
Io ho optato per un Athlon 64 X2 4400+ e sono contento come una pasqua!! :D
Ai livelli attuali credo che la frequenza conti ormai in modo molto relativo (tra 2,8 e 3 Ghz poco cambia..)
Senza contare il fatto che ormai i limiti fisici del clock sono vicini..
(se si fosse continuato col ritmo di un po' di anni fa ora saremmo a 7-8 Ghz!)
Tutt'altra storia è l'idea del multicore per potenziare i processori: sempre più core, sempre più ottimmizzati e con tdp basso.
Io ho optato per un Athlon 64 X2 4400+ e sono contento come una pasqua!! :D
Oddio, nell'architettura AMD e PM i MHz contano eccome... :p
nonikname
30-03-2006, 10:48
Se considerate che il Merom che ha battuto un Opteron 2,4GHz nella presentazione INTEL era a 3GHz e che questa versione a questa frequenza è prevista solo per la primavera del 2007, mentre ORA, CON UN ANNO DI ANTICIPO, AMD propone la sua versione a 2,8GHz dual core e 3GHz Single core... Non c'è altro da dire...
Stai facendo un po di confusione : il meron non è una CPU desktop , ed è prevista fino a 2.33GHz : http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16827.html
Forse parlavi del Conroe 2.66Ghz che batte un Athlon FX60(2.8Ghz) in tutti i bench del 40% ..... (anche nei consumi per i suoi 65W di tdp)
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2716
ronthalas
30-03-2006, 11:06
Beh trattandosi di Opteron il mio confronto è rivolto agli attuali Xeon... visto che qui in azienza ho un doppio Xeon 2.8 e che sento molto agile nel lavoro che deve fare... di certo non mi compro Xeon e Opteron per giocare a Quake o Civ 4... per quelli, mi comprerò a breve un X2 4200 e una scheda di fascia medio/bassa... visto che il tempo libero per giocare è molto risicato... (se consideriamo che coi giochi miei attuali uso un K7-1100 e una R128 pro).
certo un dual core dual cpu sarebbe una valanga di potenza... anche per fare lavori pesanti tipo video e multimediali... ma sarebbe cmq troppa per me (al max faccio lavorare di notte).
Stai facendo un po di confusione : il meron non è una CPU desktop , ed è prevista fino a 2.33GHz : http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16827.html
Forse parlavi del Conroe 2.66Ghz che batte un Athlon FX60(2.8Ghz) in tutti i bench del 40% ..... (anche nei consumi per i suoi 65W di tdp)
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2716
Esatto. :mano:
Stavo per postarlo io. :D
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! ;)
Alla terza riga sarebbe corretto dire che "Si tratta della prima volta che dei processori AMD vengono *certificati* con questi livelli di frequenza di funzionamento;"
in quanto i 3GHz su svariati Opteron ( overclock ) li ho raggiunti e superati da un pezzo, e in folta compagnia, con raffreddamento ad aria. ;)
Chi non vuole ricorrere al raffreddamento a liquido può ripiegare su alcuni dei dissipatori ad aria con "attacco universale" K8/P4, sono progettati per raffreddare i Prescott e riescono a tenere a bada un Opteron serie 1xx in soddisfacente overclock come niente, problemi zero. ;)
La mia opinione sui famigerati test del Conroe all'IDF, finchè non verranno confermati da soggetti indipendenti, è che non siano attendibili, a nessuno è stato permesso di vedere cosa stava sotto il dissipatore o analizzare il sistema. Cosa aspettino a consentire veri test indipendenti non so, non mi spiacerebbe affatto avere una conferma attendibile.
Btw, "chi vuol esser lieto sia/del Conroe non c'è certezza/porta a casa l'Opterone/tira su che è una bellezza..." :D
giallapinna
30-03-2006, 11:49
spero solo che magari con l'annuncio taglino i prezzi del 165....
appena raggiunge i 300 (in europa) lo prendo...
leoneazzurro
30-03-2006, 11:52
Stai facendo un po di confusione : il meron non è una CPU desktop , ed è prevista fino a 2.33GHz : http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16827.html
Forse parlavi del Conroe 2.66Ghz che batte un Athlon FX60(2.8Ghz) in tutti i bench del 40% ..... (anche nei consumi per i suoi 65W di tdp)
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2716
Facciamo anche qui qualche precisazione (se bisogna essere precisi, bisogna esserlo in toto): Merom è la versione notebook delle nuove CPU Core, Conroe a 2,66 GHz batte in tutti i benchmark su sistemi forniti da Intel un Athlon FX-60 a 2.8 GHz fino al 40%. E il TDP non è calcolato nello stesso modo, senza contare che si parla di processori già con tecnologia a 65 nm contro processori a 90 nm. Il TDP annunciato per le prossime generazioni di chip AMD è anch'esso inferiore.
Grande Amd, ormai intel non ti batte +
Poverini
Grande Amd, ormai intel non ti batte +
Poverini
Evitiamo di dire grandi e colossali ca**ate. :rolleyes:
Edit: http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2716&p=1
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2716&p=1
Io è da novembre che un opteron 5000+ a 2,9Ghz di core con 1 MB di cache.Non capisco la novità dove sta ?
Ciao
F.M.
Io è da novembre che un opteron 5000+ a 2,9Ghz di core con 1 MB di cache.Non capisco la novità dove sta ?
Ciao
F.M.
Io è da novembre che un opteron 5000+ a 2,9Ghz di core con 1 MB di cache.Non capisco la novità dove sta ?
Ciao
F.M.
Io è da novembre che un opteron 5000+ a 2,9Ghz di core con 1 MB di cache.Non capisco la novità dove sta ?
Ciao
F.M.
Io è da novembre che un opteron 5000+ a 2,9Ghz di core con 1 MB di cache.Non capisco la novità dove sta ?
Ciao
F.M.
Grillo.M
30-03-2006, 12:37
La mia opinione sui famigerati test del Conroe all'IDF, finchè non verranno confermati da soggetti indipendenti, è che non siano attendibili, a nessuno è stato permesso di vedere cosa stava sotto il dissipatore o analizzare il sistema. Cosa aspettino a consentire veri test indipendenti non so, non mi spiacerebbe affatto avere una conferma attendibile.
Btw, "chi vuol esser lieto sia/del Conroe non c'è certezza/porta a casa l'Opterone/tira su che è una bellezza..." :D[/QUOTE]
su questo sono del tutto d'accordo, e in previsione di un cambio di PC aspetto con ansia i vari test Conroe-AM2, se non sarà 40% in + comunque credo che vadano parecchio altrimenti sarebbe solo un voler tirar acqua al prorpio mulino con il rischio di fare una pessima figura qualora le prestazioni fossero allineate con AMD.
All'IDF abbiamo visto il 2.66GHz che credo sia uno dei top di gamma, interessanti saranno i test sulla fascia un po' piùù popolare delle CPU
Facciamo anche qui qualche precisazione (se bisogna essere precisi, bisogna esserlo in toto): Merom è la versione notebook delle nuove CPU Core, Conroe a 2,66 GHz batte in tutti i benchmark su sistemi forniti da Intel un Athlon FX-60 a 2.8 GHz fino al 40%. E il TDP non è calcolato nello stesso modo, senza contare che si parla di processori già con tecnologia a 65 nm contro processori a 90 nm. Il TDP annunciato per le prossime generazioni di chip AMD è anch'esso inferiore.
Io voglio una CPU AMD senza COLD BUG è inutile che AMD butti fuori CPU da 1200 euro con cold bug presente! è una vergogna! per un clockers che si rispetti avere la possibilita' di pagare anche somme considerevoli per un prodotto che sotto phase o cascade se ne stia bello bello al fresco senza essere costretti ad impostare un fsb prossimo ai valori di default sarebbe una bella cosa... e vi dico che molta gente che clokka sara' ben felice di mettere le mani su queste nuove cpu intel! :D
leoneazzurro
30-03-2006, 12:54
Grande Amd, ormai intel non ti batte +
Poverini
Evitiamo queste uscite, grazie.
leoneazzurro
30-03-2006, 12:54
Io voglio una CPU AMD senza COLD BUG è inutile che AMD butti fuori CPU da 1200 euro con cold bug presente! è una vergogna! per un clockers che si rispetti avere la possibilita' di pagare anche somme considerevoli per un prodotto che sotto phase o cascade se ne stia bello bello al fresco senza essere costretti ad impostare un fsb prossimo ai valori di default sarebbe una bella cosa... e vi dico che molta gente che clokka sara' ben felice di mettere le mani su queste nuove cpu intel! :D
Ed il problema starebbe nella CPU?
Intendo, se cessa di funzionare a temperature per le quali non è stato pensato di farlo arrivare?
COFFEE_MUG
30-03-2006, 12:55
Scusa, puoi ripetere per favore ? :mbe:
nudo_conlemani_inTasca
30-03-2006, 13:57
Btw, "chi vuol esser lieto sia/del Conroe non v'è certezza/porta a casa l'Opterone/tira su che è 'na bellezza...!" :D
Hai dimenticato il vi è poetico.. ma questo motto è una figata. :D
:asd:
Io ho optato per un Athlon 64 X2 4400+ e sono contento come una pasqua!! :D
Quando lo hai preso? Posso chiederti anche quanto lo hai pagato?
spero solo che magari con l'annuncio taglino i prezzi del 165....
appena raggiunge i 300 (in europa) lo prendo...
Su che scheda madre ti orienteresti per un processore del genere?
@ nudo ;) In effetti in origine avevo scritto "v'è" con altri aggiustamenti poetici ma per non farla troppo strana ho preferito un prosaico "c'è"!
btw, qualcuno sembra aver aggirato il cold bug con un artificio raggiungendo 3530 MHz con un FX60 a 235,4 *15 e 3500 a 250*14 ma non mi è chiaro a che temperatura ( -25 -28 ? ). Ad un solo stadio non c'è male, furbo il trucchetto, il gestore di memoria rimane cmq scorbutico alle variazioni di temperatura sotto zero, almeno con questo stepping.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92389
Scusate... Non lo faccio più... :D Volevo dire... Woodcrest... Non mi ricordavo... Mi cospargo il capo di cenere... :D
Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1449/5.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.