PDA

View Full Version : Intel CoreDuo - Conviene comprare ora?


WilliamS
30-03-2006, 00:34
Ciao a tutti :)

come si puo' vedere in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1168950) thread, sto pensando seriamente di acquistare il Dell Precision M90

gran bel laptop, monta la nuovissima nVidia Quadro Fx 2500M 512 MB, oltre ad essere sostanzialmente secondo me un ottimo pc

quello che non mi convince pero' del tutto, e' l'Intel CoreDuo, e vi spiego subito il perche': io se comprassi ora l'M90, lo vorrei tenere per circa altri 3 anni, magari upgradandolo: CPU, GPU (oggi possibile con MXM), etc...

il fatto pero' e' che Intel ad inizio 2007, quindi fra pochi mesi, introdurra' SantaRosa, una architettura totalmente nuova, oltre a far uscire nel Q3/Q4 2006 Merom, il successore del CoreDuo...la mia domanda e' questa: non e' che io ora compro qesto laptop, e poi dopo pochi mesi e' diventato veramente vecchio, in quanto e' cambiato tutto? cio' implicherebbe:
- hardware nuovo poco reperibile, e comunque sia a prezzi elevati
- impossibilita' di passare alla nuova architettura

cosa sapete dirmi al riguardo?

fireball33
30-03-2006, 00:45
Ciao a tutti :)

come si puo' vedere in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1168950) thread, sto pensando seriamente di acquistare il Dell Precision M90

gran bel laptop, monta la nuovissima nVidia Quadro Fx 2500M 512 MB, oltre ad essere sostanzialmente secondo me un ottimo pc

quello che non mi convince pero' del tutto, e' l'Intel CoreDuo, e vi spiego subito il perche': io se comprassi ora l'M90, lo vorrei tenere per circa altri 3 anni, magari upgradandolo: CPU, GPU (oggi possibile con MXM), etc...

il fatto pero' e' che Intel ad inizio 2007, quindi fra pochi mesi, introdurra' SantaRosa, una architettura totalmente nuova, oltre a far uscire nel Q3/Q4 2006 Merom, il successore del CoreDuo...la mia domanda e' questa: non e' che io ora compro qesto laptop, e poi dopo pochi mesi e' diventato veramente vecchio, in quanto e' cambiato tutto? cio' implicherebbe:
- hardware nuovo poco reperibile, e comunque sia a prezzi elevati
- impossibilita' di passare alla nuova architettura

cosa sapete dirmi al riguardo?


apparte il fatto che in ambito informatico qualsiasi componente diventa vecchio e obsoleto dopo qualche mese :rolleyes:
tieni presente che i processori merom usciranno nella prima metà del 2007, ovvero tra 1 anno... e le prime versioni non saranno su piattaforma santa rosa ma su napa, ovvero quella degli attuali processori yonah! quindi in teoria potresti sostituire uno yonah con un merom, magari sostituendo la ram con 2 moduli da 2gb ciascuno a 667 mhz (ancora introvabili.. non so neanche se esistono già) un hd con perpendicular recording da 200 giga, una nuova scheda video (neanche 2 mesi dall'uscita di x1600 e 7800 ke già stanno per uscire l'x1800 e la 7900 per notebook) ed hai un pc nuovo di zecca! e comunque stai tranquillo che con una configurazione attuale centrino duo andrai avanti per qualche anno senza aggiornare nulla ;)

WilliamS
30-03-2006, 01:06
apparte il fatto che in ambito informatico qualsiasi componente diventa vecchio e obsoleto dopo qualche mese :rolleyes:
tieni presente che i processori merom usciranno nella prima metà del 2007, ovvero tra 1 anno... e le prime versioni non saranno su piattaforma santa rosa ma su napa, ovvero quella degli attuali processori yonah! quindi in teoria potresti sostituire uno yonah con un merom, magari sostituendo la ram con 2 moduli da 2gb ciascuno a 667 mhz (ancora introvabili.. non so neanche se esistono già) un hd con perpendicular recording da 200 giga, una nuova scheda video (neanche 2 mesi dall'uscita di x1600 e 7800 ke già stanno per uscire l'x1800 e la 7900 per notebook) ed hai un pc nuovo di zecca! e comunque stai tranquillo che con una configurazione attuale centrino duo andrai avanti per qualche anno senza aggiornare nulla ;)

il tuo discorso e' giustissimo, tranne che per una cosa:
Merom uscira' nella seconda meta' del 2006, come puoi vedere anche qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1452/3.html) tant'e' che Intel ha annunciato un abbassamento dei prezzi di CoreDuo per maggio

cmq grazie mille per il consiglio, un po' mi hai confortato :)

A.L.M.
30-03-2006, 01:29
Ma col note devi giocarci o hai proprio bisogno di una scheda video professionale? Altrimenti è probabile che i nuovi Qosmio di Toshiba montino la GeForce Go 7900 GS (negli USA dovrebbero già essere disponibili i Satellite P105).

WilliamS
30-03-2006, 08:31
Ma col note devi giocarci o hai proprio bisogno di una scheda video professionale? Altrimenti è probabile che i nuovi Qosmio di Toshiba montino la GeForce Go 7900 GS (negli USA dovrebbero già essere disponibili i Satellite P105).

Giochi 0, ho bisogno di una Quadro per la modellazione 3D :)

fireball33
30-03-2006, 10:31
il tuo discorso e' giustissimo, tranne che per una cosa:
Merom uscira' nella seconda meta' del 2006, come puoi vedere anche qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1452/3.html) tant'e' che Intel ha annunciato un abbassamento dei prezzi di CoreDuo per maggio

cmq grazie mille per il consiglio, un po' mi hai confortato :)

lascia perdere quello che dice intel... i core duo yonah dovevano uscire nell'autunno 2005 :D cmq sia fine 2006 o inizio 2007 sn sempre un po di mesi... compra adesso non te ne pentirai :D

WilliamS
30-03-2006, 11:14
lascia perdere quello che dice intel... i core duo yonah dovevano uscire nell'autunno 2005 :D cmq sia fine 2006 o inizio 2007 sn sempre un po di mesi... compra adesso non te ne pentirai :D

stavolta e' diverso, Merom e' gia' pronto, e a quanto pare forse ne sara' addirittura anticipata l'uscita, come riportano fonti piu' che attendibili (TheInquirer, etc...)

Neon68
30-03-2006, 11:25
Io il note lo sto per comprare ora (toshiba), se aspetto fine anno poi mi vien voglia di aspettare i nuovi chipset, poi i nuovi quad... L'unica cosa che per ora non voglio e' Vista, magari i nuovi note che usciranno a fine anno lo avranno gia' installato. Preferisco XP, poi si puo' sempre aggiornare.

Bye!

WilliamS
30-03-2006, 11:34
Il fatto e' che a me i 64 bit farebbero comodo, e molto anche
e l'utilita' del dual core non si discute
magari poter avere un athlon 64 X2 :D o un bel opteron Dual Core :sofico:

Erriquezz
30-03-2006, 11:48
Giusto per sollevare un po' di polverone:
Curiosando qua e là, ho trovato questo note:

Fujistu siemens amilo Pi 1536
Intel Centrino Duo T2300,
HD 80 GB (...)
RAM 1024 MB
Display 15.4" TFT WXGA CrystalView
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - FireWire
Modem 56K V.92 - Wi-Fi 802.11b/g - S-Video - Card reader 4 in 1
Scheda video: ATI Mobility Radeon X1400, 512 MB HyperMemory

praticamente lo trovo solo da mediaworld, se si compra on-line lo si porta a casa con:
Pen Drive da 256 MB
Mouse ottico Wireless
Borsa Amilo
Sinto TV Pinnacle con telecomando.
il tutto alla cifra di 1300 euri...non mi sembra male...
contemporaneamente ci sono ancora validi computer con su un Centrino Solo che costano di più...
secondo me, un utente medio può acquistare un buon note ora, senza aspettare la nuova piattaforma, che magari non sfrutterà mai appieno.
io, ad esempio, devo lavorare con applicativi tipo matlab o labview x la tesi, potrei 'accontentarmi' di un core duo adesso...anzichè attendere una nuova piattaforma e soprattutto un nuovo OS come Vista, che a quanto ho capito è molto avido di risorse.
In più, se Microsoft adotta la stessa filosofia che ha usato per xp e i suoi predecessori, allora sicuramente avremo un Vista stabile e sicuro, tra due/tre anni con le varie service pack...
Pertanto, secondo me, ora è possibile acquistare note stabili e veloci, che consentono alla maggior parte delle applicazioni dell'utente medio di girare senza attendere tempi biblici...

WilliamS
30-03-2006, 12:17
Giusto per sollevare un po' di polverone:
Curiosando qua e là, ho trovato questo note:

Fujistu siemens amilo Pi 1536
Intel Centrino Duo T2300,
HD 80 GB (...)
RAM 1024 MB
Display 15.4" TFT WXGA CrystalView
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100 - FireWire
Modem 56K V.92 - Wi-Fi 802.11b/g - S-Video - Card reader 4 in 1
Scheda video: ATI Mobility Radeon X1400, 512 MB HyperMemory

praticamente lo trovo solo da mediaworld, se si compra on-line lo si porta a casa con:
Pen Drive da 256 MB
Mouse ottico Wireless
Borsa Amilo
Sinto TV Pinnacle con telecomando.
il tutto alla cifra di 1300 euri...non mi sembra male...
contemporaneamente ci sono ancora validi computer con su un Centrino Solo che costano di più...
secondo me, un utente medio può acquistare un buon note ora, senza aspettare la nuova piattaforma, che magari non sfrutterà mai appieno.
io, ad esempio, devo lavorare con applicativi tipo matlab o labview x la tesi, potrei 'accontentarmi' di un core duo adesso...anzichè attendere una nuova piattaforma e soprattutto un nuovo OS come Vista, che a quanto ho capito è molto avido di risorse.
In più, se Microsoft adotta la stessa filosofia che ha usato per xp e i suoi predecessori, allora sicuramente avremo un Vista stabile e sicuro, tra due/tre anni con le varie service pack...
Pertanto, secondo me, ora è possibile acquistare note stabili e veloci, che consentono alla maggior parte delle applicazioni dell'utente medio di girare senza attendere tempi biblici...

il problema e' che io non sono un utente medio come li definisci te
lavoro con la grafica 3D, e quindi necessito di una GPU OpenGL come l'nVidia Quadro che fa lievitare i prezzi, intorno ai 3000€
quindi vorrei nenere questo laptop per circa 3 anni, e' questo il problema

civis62
30-03-2006, 12:25
Raga MI AIUTATE!!!!
non riesco ad uscirne fuori
ho un notebook acer tm220 dopo una formattazione di xp non mi riconosce più la scheda audio
possibile che non si trovano sti benedetti driver?
sapete che chipset monta? qualcuno ha il cd recovery o dove posso comprarlo?
mi hanno consigliato di optare per una scheda audio usb esistono?
grazie ciao.... :muro:

DT84
30-03-2006, 12:30
Raga MI AIUTATE!!!!
non riesco ad uscirne fuori
ho un notebook acer tm220 dopo una formattazione di xp non mi riconosce più la scheda audio
possibile che non si trovano sti benedetti driver?
sapete che chipset monta? qualcuno ha il cd recovery o dove posso comprarlo?
mi hanno consigliato di optare per una scheda audio usb esistono?
grazie ciao.... :muro:
Ma che c'entra qui dentro? Apri un nuovo topic!

civis62
30-03-2006, 12:32
e hai ragione mi so sbagliato
vabbè comunque ne sai qualcosa?

debharlock
30-03-2006, 13:18
e hai ragione mi so sbagliato
vabbè comunque ne sai qualcosa?

ma leggi quando ti rispondono?
APRI UN ALTRO TREAD

A.L.M.
30-03-2006, 21:44
stavolta e' diverso, Merom e' gia' pronto, e a quanto pare forse ne sara' addirittura anticipata l'uscita, come riportano fonti piu' che attendibili (TheInquirer, etc...)
Fonti più che attendibili: The Inquirer???? :asd: ;)
Ma è una ciofeca di sito! Secondo me sono i Maurizio Mosca del web. Mi chiedo perchè la redazione li citi ancora... :D

sirus
30-03-2006, 22:10
Personalmente ritengo che ora come ora l'acquisto di un DUAL CORE sia una soluzione valida per tutti, acquistare ora un Core Duo non è affatto sbagliato, con quello potrai lavorare bene per almeno 3 anni considerando la scheda video di cui dispone il notebook in questione.

Inoltre se proprio sentirai il peso delle applicazioni che usi potrai pensare al passaggio a CPU con core Merom che dovrebbero arrivare nel Q4/06, ma questo IMHO se ne riparlerà nel 07/08 :D
Il vantaggio di Merom dovrebbe essere quello di consumare ancora meno, di avere un'efficienza mediamente superiore, soprattutto in floating point e la presenza dei 64bit che però richiedono software applicativo e di base a 64bit.

In conclusione se ne hai necessità io ritengo che l'acquisto di un M90 sia un'ottima cosa, se puoi aspettare (si intende fino ad Ottobre/Novembre) avrai certamente di più ma dipende tutto dalle tue reali necessità ;)

WilliamS
30-03-2006, 23:45
Personalmente ritengo che ora come ora l'acquisto di un DUAL CORE sia una soluzione valida per tutti, acquistare ora un Core Duo non è affatto sbagliato, con quello potrai lavorare bene per almeno 3 anni considerando la scheda video di cui dispone il notebook in questione.

Inoltre se proprio sentirai il peso delle applicazioni che usi potrai pensare al passaggio a CPU con core Merom che dovrebbero arrivare nel Q4/06, ma questo IMHO se ne riparlerà nel 07/08 :D
Il vantaggio di Merom dovrebbe essere quello di consumare ancora meno, di avere un'efficienza mediamente superiore, soprattutto in floating point e la presenza dei 64bit che però richiedono software applicativo e di base a 64bit.

In conclusione se ne hai necessità io ritengo che l'acquisto di un M90 sia un'ottima cosa, se puoi aspettare (si intende fino ad Ottobre/Novembre) avrai certamente di più ma dipende tutto dalle tue reali necessità ;)

io potrei aspettare fino ad ottobre, mese in cui ci sara' un grande aumento di mole lavorativa e qualitativa a livello di modellazione, ma questo sempre se il mio caro bel toshibone riuscira' a reggere...spero vivamente di si :)
pero' preferisco ritrovarmi pronto per qualsiasi evenienza...esempio, facendo i dovuti scongiuri: domani comincio un nuovo progetto...appena mi metto a modellarlo in Maya, mi rendo conto che il mio laptop non ce la fa piu'...
prima piango :)
poi chiamo la Dell, ed in una settimanella ho l'M90

se mi succedera' invece verso fine maggio, saranno usciti gli AMD Turion 64 X2, e paragonero' i laptop con quel processore, con quelli che montano CoreDuo

oppure, fine maggio sono usciti i laptop con Turion 64 X2, finalmente gli sara' affiancato dell'ottimo hw, prendo e lo compro, visto che quel processore ha tutto cio' che chiedo alla CPU, ossia: Dual Core e 64 bit

per questo mi sto tenendo informatissimo :) anche perche' si tratta di un gran bel gruzzoletto

LukeNuke
31-03-2006, 08:28
Io credo che comprare dual core ora sia un'ottima scelta per diversi motivi tra cui:

1)Potrai fare l'upgrade a Merom tra 1 anno (almeno) quindi è un sistema aggiornabile se davvero ne avrai bisogno.

2) I dual core li ho provati, non avendo il nb, e sono davvero delle bestie da combattimento.... quindi non è escluso che una volta presi i dual core per quello che devi fare non sentirai la necessità di cambiare processore. Calcola anche che tutti i dual in circolazione viaggiano con ram a 533 invece che 667, che è una bella limitazione.

3) Io ho un AMD sul desktop e mai ne parlerò male.... però dubito che al lancio dei Turion X2 ci saranno portatili che supportaranno come hardware il nuovo processore (vedi i turion che montano delle schede video non all'altezza del processore nel 99% dei casi).

4) Inoltre se non ricordo male i Turion x2 avranno cache di secondo livello da 2 MB (come i dual core odierni) contro i - mi pare- 4 MB dei futuri Merom.

Adesso tralasciando anche questo dettaglio, sicuramente i Merom che escono tra un anno saranno più performanti dei Turion X2 che usciranno a Maggio (leggete bene per favore... quelli di maggio non tutti i Turion X2 che mai produrrà AMD :read: ) il che comporta alla seguente cosa:

1) A maggio 2006 ci saranno Dual core e -forse- Turion X2 64 sui notebook ma le differenze prestazionali per via dei software e per via del supporto hardware sarà limitato (all'inizio ste bombe di Turion X2 saranno come dei motorini con le strozzature per 100 motivi tecnici, dato che già non si trovano le 667 per i dual core)

2) Il prossimo anno potrai, se proprio necessario, farti un bell'Upgrade con Vista, merom, e ram e trasformare il tuo dual core 32-bit a 64 bit... avrai il supporto del nuovo sistema operativo e di driver ormai collaudati e stabili.


Scusa se sono stato un po' lungo e forse ripetitivo in alcuni tratti. Se ho detto delle castronerie segnalatelo pure (specie sui MB di cache che non sono sicuro)...

A.L.M.
31-03-2006, 10:08
Io credo che comprare dual core ora sia un'ottima scelta per diversi motivi tra cui:

1)Potrai fare l'upgrade a Merom tra 1 anno (almeno) quindi è un sistema aggiornabile se davvero ne avrai bisogno.

2) I dual core li ho provati, non avendo il nb, e sono davvero delle bestie da combattimento.... quindi non è escluso che una volta presi i dual core per quello che devi fare non sentirai la necessità di cambiare processore. Calcola anche che tutti i dual in circolazione viaggiano con ram a 533 invece che 667, che è una bella limitazione.

3) Io ho un AMD sul desktop e mai ne parlerò male.... però dubito che al lancio dei Turion X2 ci saranno portatili che supportaranno come hardware il nuovo processore (vedi i turion che montano delle schede video non all'altezza del processore nel 99% dei casi).

4) Inoltre se non ricordo male i Turion x2 avranno cache di secondo livello da 2 MB (come i dual core odierni) contro i - mi pare- 4 MB dei futuri Merom.

Adesso tralasciando anche questo dettaglio, sicuramente i Merom che escono tra un anno saranno più performanti dei Turion X2 che usciranno a Maggio (leggete bene per favore... quelli di maggio non tutti i Turion X2 che mai produrrà AMD :read: ) il che comporta alla seguente cosa:

1) A maggio 2006 ci saranno Dual core e -forse- Turion X2 64 sui notebook ma le differenze prestazionali per via dei software e per via del supporto hardware sarà limitato (all'inizio ste bombe di Turion X2 saranno come dei motorini con le strozzature per 100 motivi tecnici, dato che già non si trovano le 667 per i dual core)

2) Il prossimo anno potrai, se proprio necessario, farti un bell'Upgrade con Vista, merom, e ram e trasformare il tuo dual core 32-bit a 64 bit... avrai il supporto del nuovo sistema operativo e di driver ormai collaudati e stabili.


Scusa se sono stato un po' lungo e forse ripetitivo in alcuni tratti. Se ho detto delle castronerie segnalatelo pure (specie sui MB di cache che non sono sicuro)...
D'accordo su tutto, ma faccio solo alcune precisazioni.
- Secondo me dei Turion X2 si parla troppo senza averli mai provati. Io non sono così sicuro che i Taylor avranno un TDP basso come sbandierato da AMD: saranno ancora prodotti a 90 nm, contro i 65 nm dei Core Duo (i Turion X2 con core Tyler saranno i primi a 65 nm).
- La cache dei Turion X2 non si è ancora capito bene se sarà a 256/512 kb per core o 512kb/1mb per core. La gestione dinamica della cache dei Core Duo è migliore, comunque. Credo però che in AMD della cache si curino poco per 2 motivi: la cache costa, quindi maggiori quantitativi farebbero lievitare parecchio il prezzo; le cpu Intel si avvantaggiano maggiormente, per la loro architettura, di grossi quantitativi di cache, le cpu AMD meno.

John Cage
31-03-2006, 13:04
Io sono dell'opinione che in campo informatico bisogna aquistare nel momente esatto in cui se ne ha la necessità. Il problema dell'obsolescenza sarà sempre presente e non è pensabile l'aquisto di una "soluzione definitiva".
Due anni fa ho preso il Dell m60 con quadro e processore 1.7 ed è ancora validissimo per qualsiasi tipo di applicazione. Per quanto riguarda i famosi tre anni sono a posto perchè so di poter contare sull'assistenza Dell che non mi lascia mai a piedi ed interviene in 24 ore.

Poi è chiaro che dopo tre anni qualcosa di migliore in giro ci sarà sicuramente. Ad esempio a distanza di due anni dal mio m60 adesso c'è l'M90 che in confronto è una vera bestia, con una scheda video ultrapotente e con ben 512mb di ram dedicata.

In sintesi: se ti serve adesso io non mi farei scrupoli e lo prenderei. Se sai già che ti servirà solo da ottobre allora aspetta e magari in quella data costerà un pò meno.

WilliamS
31-03-2006, 13:34
Io sono dell'opinione che in campo informatico bisogna aquistare nel momente esatto in cui se ne ha la necessità. Il problema dell'obsolescenza sarà sempre presente e non è pensabile l'aquisto di una "soluzione definitiva".
Due anni fa ho preso il Dell m60 con quadro e processore 1.7 ed è ancora validissimo per qualsiasi tipo di applicazione. Per quanto riguarda i famosi tre anni sono a posto perchè so di poter contare sull'assistenza Dell che non mi lascia mai a piedi ed interviene in 24 ore.

Poi è chiaro che dopo tre anni qualcosa di migliore in giro ci sarà sicuramente. Ad esempio a distanza di due anni dal mio m60 adesso c'è l'M90 che in confronto è una vera bestia, con una scheda video ultrapotente e con ben 512mb di ram dedicata.

In sintesi: se ti serve adesso io non mi farei scrupoli e lo prenderei. Se sai già che ti servirà solo da ottobre allora aspetta e magari in quella data costerà un pò meno.

il problema e' proprio questo...e cioe' che non so quando mi servira'...nel senso che il mio e' quasi arrivato, sta li li purtroppo, ed ho paura di ritrovarmi col laptop che non ce la fa a modellare da un momento all'altro
e' per questo che mi sto tendendo costantemente aggiornato, e chiedo le vostre opinioni, perche' ad esempio oggi comincio un nuovo progetto, e facendo i dovuti scongiuri, puo' essere che il mio caro vecchio toshibone non ce la faccia...in tal caso ho gia' scelto quello che voglio, e mi faccio trovare pronto
se ad esempio succedesse oggi, prendo il tel, chiamo la Dell, e mi prendo l'M90 che e' una gran macchina
se succede a fine maggio, mi saro' tenuto aggiornato, avro' visto i modelli con Turion 64 X2 ed avro' gia' fatto la mia scelta

per ora la mia scelta e' logicamente il Dell Precision M90

debharlock
31-03-2006, 13:41
se ad esempio succedesse oggi, prendo il tel, chiamo la Dell, e mi prendo l'M90



Se succede oggi puoi ordinarlo solo con l'integrata :D

WilliamS
31-03-2006, 14:14
Se succede oggi puoi ordinarlo solo con l'integrata :D
:confused: ma che dici? :confused:

debharlock
31-03-2006, 14:42
:confused: ma che dici? :confused:

nienteniente... mi son confuso. Pensavo ai nuovi latitude :D

fonta05
01-04-2006, 08:15
williams, toglimi una curiosità..
quanto si sente sulla modellazione 3d una scheda opengl?
io lavoro con cinema 4d, su un pc che, per quello che gli chiedo, non è per niente performante, quindi mi tocca lavorare con i dettagli 3d minimi, altrimenti "scoppia"..
ciò ovviamente significa dover fare dei pallosissimi rendering a video per verificare che tutto sia a posto, con conseguenti perdite di tempo.
ora, partendo dal presupposto che il nb serva per lavorare e non per giocare, e che la differenza abissale tra direct3d e opengl la fa il costo, a livello di resa ne vale la pena?
si riesce a lavorare in ambiente di rendering in tempo reale?

consiglio per il "toshibone": non ti preoccupare di trovartelo "piantato" dalla mattina alla sera.. i sw sono sempre quelli.. se ti dovessi trovare in "braghe di tela" perchè magari devi lavorare su file da 150 mb (mi è capitato.. e non è stato x niente bello..) e tutto diventa lentissimo..
mal che vada, tempo che ordini il nb puoi suddividere il file in varie parti, alleggerendo il lavoro.. i nb non diventano inadeguati dalla mattina alla sera..

WilliamS
01-04-2006, 09:56
williams, toglimi una curiosità..
quanto si sente sulla modellazione 3d una scheda opengl?
io lavoro con cinema 4d, su un pc che, per quello che gli chiedo, non è per niente performante, quindi mi tocca lavorare con i dettagli 3d minimi, altrimenti "scoppia"..
ciò ovviamente significa dover fare dei pallosissimi rendering a video per verificare che tutto sia a posto, con conseguenti perdite di tempo.
ora, partendo dal presupposto che il nb serva per lavorare e non per giocare, e che la differenza abissale tra direct3d e opengl la fa il costo, a livello di resa ne vale la pena?
si riesce a lavorare in ambiente di rendering in tempo reale?

consiglio per il "toshibone": non ti preoccupare di trovartelo "piantato" dalla mattina alla sera.. i sw sono sempre quelli.. se ti dovessi trovare in "braghe di tela" perchè magari devi lavorare su file da 150 mb (mi è capitato.. e non è stato x niente bello..) e tutto diventa lentissimo..
mal che vada, tempo che ordini il nb puoi suddividere il file in varie parti, alleggerendo il lavoro.. i nb non diventano inadeguati dalla mattina alla sera..

per quanto riguarda la GPU OpenGL, imho, ti cambia la vita, perche' oltra ad altre cose quali software molto piu' stabili perche' ti permette di usare i loro driver etc., ti consente una modellazione paurosa, e mentre modelli, vedi in tempo reale il lavoro come sara', invece di dover fare in continuazione render,e secondo me e' una gran cosa
sul render stesso, come detto una marea di volte da me, come da altri, la GPU c'entra poco e niente, li dipende tutto da CPU e RAM
la soluzione ideale prima sarebbe stata quella di comprarti una bella GeForce 6600 Ultra, te la moddavi a Quadro e stavi apposto...ora pero' la mod a Quadro e' stata bloccata via hardware da nVidia, quindi nada...

per quel che riguarda il laptop, non ho detto che possa diventare inadeguato dalla mattina alla sera...ti faccio un esempio: ieri ho cominciato un nuovo progetto...sicuramente arrivera' ad una pesantezza elevatissima, ed ho paura che il mio caro toshibone non ce la faccia...per non farcela, non intendo che mi si spegne e non funge piu', ma se per modellare un oggetto, ogni volta che devi spostare il mouse per modellare qualcosa, devi aspettare un paio di minuti, perche' lui fatica a fare tutti i calcoli...quanto ci metto a farlo?
da considerare anche il fatto che Maya e' limitato dal computer, in quanto alcune cose non ce la fa a farla a causa dell'hardware, tant'e' che me lo dice all'avvio...niente rendering hardware, troppo pochi pixel shader, etc...

scusa se magari sono stato un po' incasinato col discorso, ma mi sono appena svegliato :)

fonta05
01-04-2006, 11:19
per quanto riguarda la GPU OpenGL, imho, ti cambia la vita, perche' oltra ad altre cose quali software molto piu' stabili perche' ti permette di usare i loro driver etc., ti consente una modellazione paurosa, e mentre modelli, vedi in tempo reale il lavoro come sara', invece di dover fare in continuazione render,e secondo me e' una gran cosa
sul render stesso, come detto una marea di volte da me, come da altri, la GPU c'entra poco e niente, li dipende tutto da CPU e RAM
la soluzione ideale prima sarebbe stata quella di comprarti una bella GeForce 6600 Ultra, te la moddavi a Quadro e stavi apposto...ora pero' la mod a Quadro e' stata bloccata via hardware da nVidia, quindi nada...


ok.. ovvio che la velocità di render dipende da cpu e ram..
mi interessava sapere proprio se a parità di componentistica performante (sempre ovvio che non monto una quadro su un processore che mi fa da collo di bottiglia) la renderizzazione a video ed in tempo reale si sentiva davvero.

con una scheda direct3d, anche a dettagli massimi, non ho un riscontro in ambiente di modellazione pari a quello del rendering finale. Ergo: mi tocca fare rendering a video.
quindi se con una opengl evito tutti i rendering a video (tipo quelli che mi tocca fare solo per redermi conto per particolare effetti di luce) allora la scheda vale la spesa. in caso contrario no. solo che non ne ho mai usata una, e non posso fare paragoni.. cmq grazie!

per il pc, intendevo esattamente qll che dici tu (lo "spegnersi" era metaforico..). Con c4d però si riesce bene a suddividere un unico file in tanti, di dimensioni minori, con tempi di calcolo molto più brevi.. non so in maya.. per questo penso che l'esigenza di cambiare un nb non "caschi dal cielo".. ma, è una opinione personale..
conosci nb che montino la quadro sui 17''?

mi scuso se la discussione si è un pò spostata dal topic.. ops.. :doh:

WilliamS
01-04-2006, 11:52
Venduti direttamente in Italia solo il Dell Precision M90
monta la nuovissima nVidia Quadro Fx 2500M 512 MB di RAM DDR3 dedicata ;)
se vai sul sito e vedi le caratteristiche tecniche, vedi che e' una bestia :)
con l'Intel CoreDuo
altrimenti ci sono le varie mobile workstation che compri in America: Alienware, Boxx, Hypersonic, Voodoo, etc. che montano processori desktop, in genere AMD Athlon 64 X2 e qualcuno anche l'AMD Opteron Dual Core

PiccolaHippie
01-04-2006, 13:07
Scusa Willy, ma io non ho capito: se oggi il toshiba dovesse farcela a reggere c'è possibilità che domani non riesca a fare la stessa cosa? Diventa vecchio in una notte?? Tu prova a lavorare e vedi se ti regge, non penso che sia una cosa dall'oggi al domani, se non ce la fa te ne rendi conto subito, o no?? :confused: :confused: :confused:

gianriot
01-04-2006, 13:25
altrimenti ci sono le varie mobile workstation che compri in America: Alienware, Boxx, Hypersonic, Voodoo, etc. che montano processori desktop, in genere AMD Athlon 64 X2 e qualcuno anche l'AMD Opteron Dual Core
La workstation che montano gli x2 la trovi anche in italia da dynamicpc, però per ora puoi affiancargli la quadro 1400go.

WilliamS
01-04-2006, 14:56
Scusa Willy, ma io non ho capito: se oggi il toshiba dovesse farcela a reggere c'è possibilità che domani non riesca a fare la stessa cosa? Diventa vecchio in una notte?? Tu prova a lavorare e vedi se ti regge, non penso che sia una cosa dall'oggi al domani, se non ce la fa te ne rendi conto subito, o no?? :confused: :confused: :confused:

il carico di lavoro aumenta man mano che si va avanti con il progetto, quindi magari oggi pesa 3, ma dopodomani puo' pesare 10, ma il mio arriva a lavorare con un peso pari a 7 (spero di esser stato chiaro con questo esempio :) )

WilliamS
01-04-2006, 14:59
La workstation che montano gli x2 la trovi anche in italia da dynamicpc, però per ora puoi affiancargli la quadro 1400go.

ho appena visto :) grazie :D
la conosci questa marca? qualcuno la conosce o ha avuto a che farci?
in effetti hanno anche lo stesso chassis di Alienware, Boxx, etc. WOW :D
li terro' sicuramente in considerazione :)

gianriot
02-04-2006, 14:17
ho appena visto :) grazie :D
la conosci questa marca? qualcuno la conosce o ha avuto a che farci?
in effetti hanno anche lo stesso chassis di Alienware, Boxx, etc. WOW :D
li terro' sicuramente in considerazione :)
Dovrebbero essere i prodotti della Clevo, sono importati direttamente da loro.