View Full Version : E' vero questo video? Sapete come hanno fatto?
Datemi un vostro parere...
http://fishki.net/comment.php?id=8896
p.NiGhTmArE
29-03-2006, 19:05
è un "semplice" superconduttore: il video rappresenta il cosiddetto "effetto Meissner (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Meissner)"
Interessante! Quindi la sostanza che gli viene versata sopra cos'è, azoto liquido?
p.NiGhTmArE
29-03-2006, 19:40
penso proprio di sì. molti superconduttori hanno una temperatura critica superiore alla temp dell'azoto liquido (77K)
il miglior superconduttore conosciuto ha una temperatura critica di "ben" 133K
ma come funziona??? magnetismo giusto?
anche se nn ho capito come fa a non ribaltarsi quel tondino di metallo!!!
ChristinaAemiliana
30-03-2006, 02:24
E' uno degli esperimenti più spettacolari in effetti...:D
L'oggetto che si vede nel video viene raffreddato affinché abbia luogo la transizione a superconduttore: la superconduttività si manifesta infatti solo al di sotto di una certa temperatura che chiamiano temperatura critica e che dipende dal materiale di cui è fatto l'oggetto.
Poi al superconduttore viene avvicinato un piccolo magnete e ciò che accade, semplificando all'estremo la faccenda, è che il superconduttore "reagisce" creando un campo magnetico "opposto" a quello del piccolo magnete, in modo tale da annullare il campo magnetico all'interno di se stesso. Si dice così che il superconduttore "espelle" il campo magnetico dal suo interno, ma in realtà non fa che annullarlo creando qualcosa di perfettamente contrario. Ed è proprio tale campo "opposto" a quello del piccolo magnete che fa levitare quest'ultimo, che si sente respinto dal superconduttore esattamente come succede quando avviciniamo due calamite con le polarità opposte.
Spiegare come e perché un superconduttore reagisca in questo modo, però, è un altro paio di maniche...:D
E' uno degli esperimenti più spettacolari in effetti...:D
L'oggetto che si vede nel video viene raffreddato affinché abbia luogo la transizione a superconduttore: la superconduttività si manifesta infatti solo al di sotto di una certa temperatura che chiamiano temperatura critica e che dipende dal materiale di cui è fatto l'oggetto.
Poi al superconduttore viene avvicinato un piccolo magnete e ciò che accade, semplificando all'estremo la faccenda, è che il superconduttore "reagisce" creando un campo magnetico "opposto" a quello del piccolo magnete, in modo tale da annullare il campo magnetico all'interno di se stesso. Si dice così che il superconduttore "espelle" il campo magnetico dal suo interno, ma in realtà non fa che annullarlo creando qualcosa di perfettamente contrario. Ed è proprio tale campo "opposto" a quello del piccolo magnete che fa levitare quest'ultimo, che si sente respinto dal superconduttore esattamente come succede quando avviciniamo due calamite con le polarità opposte.
Spiegare come e perché un superconduttore reagisca in questo modo, però, è un altro paio di maniche...:D
1) funziona solo se avviciniamo un magnete o con qualunque metallo???
2) se si potessero avere superconduttori a temperatura ambiente si potrebbero fare cose pazzesche.
quello che xò nn capisco è questo:
3) tutti i magneti che conosciamo sono bipolari, hanno 2 poli, + e -, giusto, e a seconda di come giro il magnete avrò repulsione oppure attrazione, ma allora xchè il magnete nn si ribalta ma rimane perfettamente in equilibrio, ok fluttua un pò ma cmq rimane in equilibrio su di un polo.
4) scusa ma se dici che espelle il campo magnetico, xchp quando tirano su il magnete il supeconduttore viene attratto da magnete??? nn doveva respingerlo???
FastFreddy
30-03-2006, 12:42
Perchè non cade di lato il cilindretto?
Topomoto
30-03-2006, 13:56
C'è un teorema (non ricordo di chi :stordita: ) che afferma che in presenza di campi statici è possibile solo uno stato di equilibrio instabile.
Per "aggirare" il problema le vie sono diverse: si sfrutta l'effetto giroscopico, si varia il campo magnetico, si utilizzano superconduttori.
Il comportamento di quest'ultimo mi pare sia spiegato nel link qua sopra, sull'effetto Meissner.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.