PDA

View Full Version : Son furbi, questi qua....


fabio80
29-03-2006, 12:18
come sfruttare alla grande la globalizzazione, tagliano di costi e inchiappetando l'acquirente? ma è semplice. vista l'antipatia dei casi di prodotti made in italy che di italiano hanno solo la confezione, ecco l'uovo di colombo: dal made in italy al made by italians

e si dirà: cosa cambia? poco o nulla, no? no. il concetto di made by italians è inteso molto più sottilmente. indica che qualche italiano ci ha messo lo zampino, vuoi anche solo l'idea, ma non implica assolutamente che il prodotto sia stato realizzato qua. l'idea, banale, circolava da un pò di tempo tra le grandi menti del marketing. ora inizia a circolare anche tra gli addetti ai lavori che hanno colto al volo la grande opportunità.

quindi per il futuro cosa cambierà? probabilmente l'etichetta dei prodotti, e nessuno potrà più lamentarsi se i compagni di merende di montezemolo venderanno del lussuoso made by italians a prezzi molto italian e produzione cinese.

l'importante è fare cassa, salvare le apparenze, e mi raccomando: delocalizzate subito e in fretta. se nel frattempo si batte pure cassa con agevolazioni fiscali tanto di guadagnato

al limite, quando gli italiani avranno le pezze al culo perchè un paese senza manifatturiero avanti non va, il made by italians lo potranno comprare i nuovi arricchiti dei mercati asiatici. a prezzi italiani.

NetEagle83
29-03-2006, 13:01
Guarda, gli econimisti di tutto il globo hanno analizzato il fenomeno della delocalizzazione dei mezzi produttivi e sono giunti ad una semplice conclusione: il progresso tecnologico non coincide quasi mai con la realtà produttiva per motivi puramente economici.
Mi spiego: in teoria noi avremmo oggi la possibilità di costruire qui a casa nostra fabbriche di, mettiamo automobili, addirittura totalmente automatizzate e che coprono l'intero ciclo produttivo, dal più piccolo bullone alla verniciatura finale. Perchè non lo facciamo? Perchè naturalmente costa meno fare i bulloni a Shangai e verniciare in Romania (i motivi del minor costo non c'è ovviamente bisogno di spiegarli...).
Se a questo ci aggiungi che una delle regole principali del marketing pubblicitario è caricare il prodotto di valori qualitativi "aggiunti" (il made in italy gode ancora di una certa stima nel mondo) capisci che il mondo dell'industria ci ha messo poco a fare 2 + 2....
E' solamente la legge del mercato, e come sai "dura lex sed lex"....

fabio80
29-03-2006, 18:09
Guarda, gli econimisti di tutto il globo hanno analizzato il fenomeno della delocalizzazione dei mezzi produttivi e sono giunti ad una semplice conclusione: il progresso tecnologico non coincide quasi mai con la realtà produttiva per motivi puramente economici.
Mi spiego: in teoria noi avremmo oggi la possibilità di costruire qui a casa nostra fabbriche di, mettiamo automobili, addirittura totalmente automatizzate e che coprono l'intero ciclo produttivo, dal più piccolo bullone alla verniciatura finale. Perchè non lo facciamo? Perchè naturalmente costa meno fare i bulloni a Shangai e verniciare in Romania (i motivi del minor costo non c'è ovviamente bisogno di spiegarli...).
Se a questo ci aggiungi che una delle regole principali del marketing pubblicitario è caricare il prodotto di valori qualitativi "aggiunti" (il made in italy gode ancora di una certa stima nel mondo) capisci che il mondo dell'industria ci ha messo poco a fare 2 + 2....
E' solamente la legge del mercato, e come sai "dura lex sed lex"....


lo so benissimo come va, purtroppo. come so altrettanto bene che il made in italy con me ha chiuso, a meno che non sia privo di scontrino e a prezzo quasi cinese (intelligenti pauca)