View Full Version : cosa c'e' da sapere sugli occhiali da sole?
Marcatura CE. Attesta la capacità delle lenti di filtrare i raggi Uv, la resistenza meccanica agli urti, l'assenza di effetti correttivi o di distorsioni delle immagini. Si trova anche sulla montatura.
Categoria del filtro solare (secondo una scala che va da 0 a 4).
0: montature con lenti chiare che lasciano passare dall'80 al 100 per cento della luce visibile
1: modelli che trattengono dal 43 all'80 per cento dei raggi, i cosiddetti occhiali cosmetici.
2 e 3: comprendono i modelli più diffusi, che sono in grado di assorbire o riflettere buona parte dei raggi solari. La 3 è consigliata per i viaggi ai Tropici o in montagna con la neve.
4: lascia passare dal 3 all'8 per cento della luce e viene consigliata per i ghiacciai, mentre non è idonea per la guida.
Assorbimento Uv. Tutti devono avere un elevato potere filtrante nei confronti dei raggi Uv. Molti riportano una scritta del tipo Uv 400 oppure Uv 400-100 per cento per sottolineare che la lente è in grado di schermare oltre il 99,5 per cento delle radiazioni Uva e Uvb.
Classe ottica. Può essere 1 o 2. La 1 è la migliore.
Resistenza meccanica. Indica se l'occhiale ha una resistenza meccanica incrementata certificata da apposito test.
Idoneità alla guida. Se l'articolo non è idoneo deve essere segnalato.
Visione diretta del sole. In etichetta è necessario precisare se l'occhiale la sopporta e se protegge dalle radiazioni di lampade artificiali.
Pulizia. Gli occhiali si lavano con acqua e sapone oppure con detergenti specifici adatti per il vetro.
Tipologia lenti. In etichetta deve essere specificato se le lenti montate sugli occhiali sono polarizzate (cioè in grado di eliminare i riflessi della superficie, quindi adatti al mare o sulla neve) oppure fotocromatiche (capaci di assorbire la luce in base alla sua intensità e quindi di scurirsi con il sole).
Standard. Quando gli occhiali sono a norma UE vi si legge: En 1836:1997.
c'e' qualcos'altro da sapere?
RiccardoS
29-03-2006, 11:34
ehm... se ti stanno bene addosso? :stordita:
no dai... le lenti polaroid come sono da questo punto di vista? in che classificazione rientrano?
Questo è un lavoro per il dott. Frankie :D
Bene o male c'è tutto.
NON andate al mare o in montagna con un filtro minore della categoria 3.
Altro fattore molto importante è la tonalità, ci sono fattori oggettivi e soggettivi.
Oggetivi: regole ottiche indicano una preferenza per gli ipermetropi per il grigio verde e pr i miopi il marrone.
Soggettivi: ognuno è meglio che scelga la tonalità con cui si trova meglio, tenendo in considerazione il che il marrone a livello percettivo è il più neutro per l'occhio.
Molto effiaci gli occhiali da sole con il trattamento antiriflesso sulla faccia interna delle lenti. Su quella esterna, per gli occhiali da sole, non è necessario il trattamento.
in definitiva, non comprate gli occhiali dai vù cumprà che sono pezzi di plastica con scritto sopra d&g.. :O
Bene o male c'è tutto.
NON andate al mare o in montagna con un filtro minore della categoria 3.
Altro fattore molto importante è la tonalità, ci sono fattori oggettivi e soggettivi.
Oggetivi: regole ottiche indicano una preferenza per gli ipermetropi per il grigio verde e pr i miopi il marrone.
Soggettivi: ognuno è meglio che scelga la tonalità con cui si trova meglio, tenendo in considerazione il che il marrone a livello percettivo è il più neutro per l'occhio.
Molto effiaci gli occhiali da sole con il trattamento antiriflesso sulla faccia interna delle lenti. Su quella esterna, per gli occhiali da sole, non è necessario il trattamento.
ciao!
mi spieghi in due parole cosa è un ipermetrope!
io sono ipermetrope in un occhio e miope nell'altro. però il quello ipermetrope io ci vedo alla grande!
:mbe:
E' il contrario di un miope: ci vede bene da lontano e male da vicino. Se comunque ci vedi bene da vicino con quell'occhio, forse hai una leggera ipermetropia.
More info: http://www.google.it/images/logo_sm.gif (http://www.google.it/search?hl=it&q=define%3Aipermetropia&meta=)
io da vicino ci vedo benissimo!!!
:mbe:
Pugaciov
29-03-2006, 14:11
Marcatura CE. Attesta la capacità delle lenti di filtrare i raggi Uv, la resistenza meccanica agli urti, l'assenza di effetti correttivi o di distorsioni delle immagini. Si trova anche sulla montatura.
Categoria del filtro solare (secondo una scala che va da 0 a 4).
0: montature con lenti chiare che lasciano passare dall'80 al 100 per cento della luce visibile
1: modelli che trattengono dal 43 all'80 per cento dei raggi, i cosiddetti occhiali cosmetici.
2 e 3: comprendono i modelli più diffusi, che sono in grado di assorbire o riflettere buona parte dei raggi solari. La 3 è consigliata per i viaggi ai Tropici o in montagna con la neve.
4: lascia passare dal 3 all'8 per cento della luce e viene consigliata per i ghiacciai, mentre non è idonea per la guida.
Assorbimento Uv. Tutti devono avere un elevato potere filtrante nei confronti dei raggi Uv. Molti riportano una scritta del tipo Uv 400 oppure Uv 400-100 per cento per sottolineare che la lente è in grado di schermare oltre il 99,5 per cento delle radiazioni Uva e Uvb.
Classe ottica. Può essere 1 o 2. La 1 è la migliore.
Resistenza meccanica. Indica se l'occhiale ha una resistenza meccanica incrementata certificata da apposito test.
Idoneità alla guida. Se l'articolo non è idoneo deve essere segnalato.
Visione diretta del sole. In etichetta è necessario precisare se l'occhiale la sopporta e se protegge dalle radiazioni di lampade artificiali.
Pulizia. Gli occhiali si lavano con acqua e sapone oppure con detergenti specifici adatti per il vetro.
Tipologia lenti. In etichetta deve essere specificato se le lenti montate sugli occhiali sono polarizzate (cioè in grado di eliminare i riflessi della superficie, quindi adatti al mare o sulla neve) oppure fotocromatiche (capaci di assorbire la luce in base alla sua intensità e quindi di scurirsi con il sole).
Standard. Quando gli occhiali sono a norma UE vi si legge: En 1836:1997.
c'e' qualcos'altro da sapere?
Stavo per aprire un Thread pressochè identico :)
La mia situazione: mai indossato gli occhiali da sole, per qualche settimana di un paio di estati fa ho avuto dei finti Ray-Ban acquistati a 10 € in una bancarella.
Solo che adesso guido per circa un'ora e mezza al giorno, i finti Ray-Ban li ho persi e stamattina non vedevo una sega :asd:
Dite che è sbagliato usare occhiali di quelli super-economici? Devo per forza prendere, che so, un paio di Ray-Ban da 90 € (e sinceramente cifre superiori mi sembrano impensabili)?
Grazie a chi vorrà consigliarmi.
Saluti
Dite che è sbagliato usare occhiali di quelli super-economici? Devo per forza prendere, che so, un paio di Ray-Ban da 90 € (e sinceramente cifre superiori mi sembrano impensabili)?
e certo che sbagli...cioe' ...teoricamente puoi farlo pero' c'e' il pericolo che magari ti rovinano un po la vista...quelli del vucumpra sono dei pezzi di nonsocosa piegati a caso...protezione uva...bo...
non e' che devi spendere 90 euro...che la meta' sono per la marca...ma vai da un ottico e ne pigli uno li...
Oggetivi: regole ottiche indicano una preferenza per gli ipermetropi per il grigio verde e pr i miopi il marrone.
Soggettivi: ognuno è meglio che scelga la tonalità con cui si trova meglio, tenendo in considerazione il che il marrone a livello percettivo è il più neutro per l'occhio.
quindi per uno che ci vede bene e' un goccio meglio pigliarli che danno sul marrone? cosa mi sai dire degli occhiali con cui vedi blu o viola o che ne so?
Molto effiaci gli occhiali da sole con il trattamento antiriflesso sulla faccia interna delle lenti. Su quella esterna, per gli occhiali da sole, non è necessario il trattamento.
come faccio a sapere se sto trattamento e' sulla faccia interna o esterna delle lenti?
Pugaciov
29-03-2006, 15:33
Bene o male c'è tutto.
NON andate al mare o in montagna con un filtro minore della categoria 3.
Altro fattore molto importante è la tonalità, ci sono fattori oggettivi e soggettivi.
Oggetivi: regole ottiche indicano una preferenza per gli ipermetropi per il grigio verde e pr i miopi il marrone.
Soggettivi: ognuno è meglio che scelga la tonalità con cui si trova meglio, tenendo in considerazione il che il marrone a livello percettivo è il più neutro per l'occhio.
Molto effiaci gli occhiali da sole con il trattamento antiriflesso sulla faccia interna delle lenti. Su quella esterna, per gli occhiali da sole, non è necessario il trattamento.
Azzo, ho visto solo ora che sei optometrista :read: :)
come faccio a sapere se sto trattamento e' sulla faccia interna o esterna delle lenti?
Mi son spiegato male, per le lenti da sole il trattamento è solo sulla faccia interna. Per notare se c'è il trattamento è bene osservare se il riflesso residuo è elevato oppure no e se è colorato.
cioe' praticamente la zona verso l'occhio delle lenti deve essere un po opaca?
cioe' praticamente la zona verso l'occhio delle lenti deve essere un po opaca?
Risponde frankie:
no, deve dare un leggero riflesso colorato
Pugaciov
30-03-2006, 11:22
frankie, gentilmente, puoi confermarmi questa cosa?
Lenti Polarizzanti
Le lenti polarizzanti bloccano efficacemente la luce riflessa, per cui sono ottimali ed estremamente riposanti sulla neve ed in prossimità dell'acqua (al mare). Permettono pertanto di ottenere un miglior risultato rispetto ad una lente non polarizzata utilizzando un filtro più chiaro. Il loro difetto è che danno un fastidioso effetto di chiaro-scuro quando si osservano vetri o specchi (durante la guida).
Quindi per la guida le "polarized" non vanno bene?
adsasdhaasddeasdd
30-03-2006, 12:45
miraccomando che siano sempre ce o certificazioni varie senza quelle rischiate solo di rovinarvi la vista..
Risponde frankie:
no, deve dare un leggero riflesso colorato
ma se la lente tende al verdino ad esempio...il riflesso verdino te lo da anche se non e' antiriflesso...puoi spiegare meglio?
Il normale riflesso della lente è bianco anche se la lentè è colorata.
Se è trattata antiriflesso rimane un leggero e ripeto più leggero riflesso verde - azzurro
bisogna vederlo in pratica per rendersene conto
M'iscrivo al tread, ieri ho fatto una visita oculistica e la dottoressa mi ha consigliato di usare spesso gli occhiali da sole!
io ho già i rayban ma non li uso mai, un po perchè non ho pazienza e un po perchè mi danno fastidio, mi stringono le astine sulle tempie e i gommini sul setto nasale, poi le lenti mi danno fastidio perchè riflettono con particolari condizioni di luce, (mi capita di vedermi il sopraciglio) e poi con la coda dell'occhio vedo ai lati dove non c'è la lente...
Pensavo di prendere un modello tipo oakley come li trovate?sono avvolgenti e quindi eliminerei il problema di vedere anche con la coda dell'occhio, sono leggerissimi e quando li ho avuti non mi davano fastidio sul setto nasale!
Ma il dubbio è come lenti come sono?mi conviene qualche altro modello?
Pugaciov
05-04-2006, 22:15
frankie, gentilmente, puoi confermarmi questa cosa?
Quindi per la guida le "polarized" non vanno bene?
Mi quoto :)
quali sono le migliori marche?
e di quelle famose cen'e' da evitare?
adsasdhaasddeasdd
29-06-2006, 22:37
quali sono le migliori marche?
e di quelle famose cen'e' da evitare?
xme rayban e basta da evitare prada costano solo 1 casino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.