PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sulle cpu Turion 64 X2


Redazione di Hardware Upg
29-03-2006, 07:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16872.html

Il debutto delle soluzioni AMD per sistemi notebook con architettura Dual Core si avvicina; eccone parte delle caratteristiche tecniche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Skynet*J4F*
29-03-2006, 07:47
Belli i 65 nm :O

davidon
29-03-2006, 08:13
credo sia più importante conoscere la frequenza minima di funzionamento
per quanto mi riguarda basterebbero 4 frequenze: minima, massima e due intermedie, per esempio: 600MHz, 2GHz, 1GHz, 1,4GHz

aspetto di vedere le prime implementazioni col X2 Core Taylor, cmq credo che se dovessi comprare un note in quel periodo sceglierei intel, mentre il prossimo Turion X2 Core Tyler ha davvero dei bei numeri...
spero che "inizio 2007" abbia qualche fondamento, ma nutro qualche dubbio

ciaobye

S3pHiroTh
29-03-2006, 08:26
Anche in questa notizia avete messo che i processori MT e ML hanno lo stesso TDP

beatoangelico128
29-03-2006, 08:28
credo sia più importante conoscere la frequenza minima di funzionamento
per quanto mi riguarda basterebbero 4 frequenze: minima, massima e due intermedie, per esempio: 600MHz, 2GHz, 1GHz, 1,4GHz

aspetto di vedere le prime implementazioni col X2 Core Taylor, cmq credo che se dovessi comprare un note in quel periodo sceglierei intel, mentre il prossimo Turion X2 Core Tyler ha davvero dei bei numeri...
spero che "inizio 2007" abbia qualche fondamento, ma nutro qualche dubbio

ciaobye

intel...... :mbe:
purtroppo sono molto restio per i chip intel.....dal semplice adattatore WiFi al Conroe !!! :D dopo la brutta esperienza con i prescott LGA775 (l'unica mia CPU intel, se escludiamo il 386), non mi ci sono più voluto avvicinare. Anche se, i dothan sono veramente buoni (a test) e fanno delle cifre da capogiro (anche i celeron) però.... AMD è AMD ragazzi non c'è nulla da fare. io ci'ho pure provato con Intel, ma nn vanno ! chissà forse un domani cambieranno le cose.

davidon
29-03-2006, 08:37
intel...... :mbe:
purtroppo sono molto restio per i chip intel.....dal semplice adattatore WiFi al Conroe !!! :D dopo la brutta esperienza con i prescott LGA775 (l'unica mia CPU intel, se escludiamo il 386), non mi ci sono più voluto avvicinare. Anche se, i dothan sono veramente buoni (a test) e fanno delle cifre da capogiro (anche i celeron) però.... AMD è AMD ragazzi non c'è nulla da fare. io ci'ho pure provato con Intel, ma nn vanno ! chissà forse un domani cambieranno le cose.
no dai, non è giusto valutare la sostanza della piattaforma centrino prendendo a riferimento un prescott... si rischia di sembrare faziosi anche senza volerlo essere
a questo punto è giusto ricordare che turion è una ottima cpu senza chipset all'altezza
anch'io dalla mia esperienza se devo fidarmi di un produttore mi fido di amd, però conoscendo da poco le proposte nel settore mobile vedo amd ancora un po' indetro, ma non dimentichiamoci che turion è ugualmente un mezzo miracolo, visto che doveva mettere una pezza al dominio intel nel settore mobile, e a suo modo ce l'ha fatta

cmq il nuovo turion X2 se la può giocare, sempre che sia ben "assistito", e per guadagnare quote di mercato l'idea di valorizzare il sempron mobile single core è certamente azzeccata

se volevi provare una soluzione intel per desktop valida dovevi puntare sul northwood c, che nel suo periodo di produzione aveva superato gli athlon xp che erano rimasti un po' indietro
ma dalla comparsa dell'A64 in poi... si può scegliere un pentium solo se si è autolesionistici, oppure se si usano proprio quelle specifiche applicazioni in cui l'architettura del p4 è avvantaggiata rispetto a quella dellA64

ciaobye

z3n0
29-03-2006, 08:53
gente sto al contatto tutti i giorni con sti centrino duo..il turion da 1600 o 1800 va 30mila volte meglio..un duo che non mi riesce a masterizzare con nero mentre installo office per me non vale il nome che porta...

bleah

ps: il turion non da problemi a fare entrambe le cose insieme..e non parlo di acer, ma parlo di toshiba contro hp, a mio parere le 2 migliori marche di portatili :)

tarek
29-03-2006, 08:57
come al solito le novità amd entrano nel modo più anonimo possibile, e con 3 mesi di ritardo. Se paragonata all'entrata del core duo su mac e alla conseguente tempesta mediatica che porta una pubblicità enorme e gratuita, le presentazioni di amd avvengono quasi di nascosto. senza nessun impatto sui media, benchè si tratti di prodotti praticamente equivalenti. Vedremo al debutto comque.

MiKeLezZ
29-03-2006, 09:02
gente sto al contatto tutti i giorni con sti centrino duo..il turion da 1600 o 1800 va 30mila volte meglio..un duo che non mi riesce a masterizzare con nero mentre installo office per me non vale il nome che porta...

bleah

ps: il turion non da problemi a fare entrambe le cose insieme..e non parlo di acer, ma parlo di toshiba contro hp, a mio parere le 2 migliori marche di portatili :)
che fantomatici problemi ti darebbe?
ti esce la finestrella che ti dice, "senti hai un core duo quindi sta calmino che prima installiamo office, e poi vediamo"?
che discorsi assurdi

leoneazzurro
29-03-2006, 09:48
intel...... :mbe:
purtroppo sono molto restio per i chip intel.....dal semplice adattatore WiFi al Conroe !!! :D dopo la brutta esperienza con i prescott LGA775 (l'unica mia CPU intel, se escludiamo il 386), non mi ci sono più voluto avvicinare. Anche se, i dothan sono veramente buoni (a test) e fanno delle cifre da capogiro (anche i celeron) però.... AMD è AMD ragazzi non c'è nulla da fare. io ci'ho pure provato con Intel, ma nn vanno ! chissà forse un domani cambieranno le cose.



ente sto al contatto tutti i giorni con sti centrino duo..il turion da 1600 o 1800 va 30mila volte meglio..un duo che non mi riesce a masterizzare con nero mentre installo office per me non vale il nome che porta...

bleah

ps: il turion non da problemi a fare entrambe le cose insieme..e non parlo di acer, ma parlo di toshiba contro hp, a mio parere le 2 migliori marche di portatili

Evitiamo commenti che potrebbero sembrare faziosi e senza molto fondamento tecnico? Grazie.

ma anche:

come al solito le novità amd entrano nel modo più anonimo possibile,

Mi sembra poco giusto, queste soluzioni non sono state ancora presentate (quindi come possono essere pubblicizzate?).

Ombra77
29-03-2006, 09:49
Mica stai ad installare tutti i giorni office mentre masterizzi, se anche non ce la fa ma che ti frega :P
oltretutto che vuol dire "non ce la fa" ?

tarek
29-03-2006, 09:59
""Mi sembra poco giusto, queste soluzioni non sono state ancora presentate (quindi come possono essere pubblicizzate?).""

beh intel si è scelta un partner di lancio d' eccezione forse, ma si parlava di core duo nei telegiornali già da un mese o due prima che uscisse. Inoltre all'uscita non ci sarà nessun 'effetto novità', perchè i dual core per notebook son già cosa di mesi... In certi settori essere il primo vuol dire molto, specie se devi recuperare quote di mercato.

lucusta
29-03-2006, 10:14
il taylor a 256k, con la stessa raffinatezza di un turion MT, in pratica e' la CPU progettata per l'origami!
era da tanto che si chiedevano dual core realmente economici, ed eccoli che arrivano.
e nel 2007, CPU realmente a risparmio totale della CPU.
Ora basta un OLED decente e le 7-8 ore in mobilita' totale con molto meno di 1 kilo sono probabili.

imayoda
29-03-2006, 10:16
Rimane il fatto che Intel sia pratica di cuciture tra processori... :) Anche io che ci lavoro con sti prodotti e le novità ho la fortuna di vederle e provarle, ho notato che sì, i core duo sono veloci ma non hanno capacità di lavoro costante con ogni applicazione. Turion dal canto suo è piu lento( e anche meno costoso mediamente) ma reagisce con più uniformità ad ogni tipo di lavoro... Rimango fedele all'osservazione sperimentale. Salutoni!

Michelangelo_C
29-03-2006, 10:33
Non ho capito una cosa: nella notizia si parla di uscita a maggio di Turion X2 con frequenze da 1.6GHz a 2.2GHz e cache da 512KB a 1MB, nella tabella riassuntiva invece si parla, per quanto riguarda i dual core della seconda metà 2006, di core Taylor con cache tra 256KB e 512 KB.
Il core dei turion X2 di cui si parla ad inizio notizia allora è il Trinidad, che avrebbe appunto o 256KB o 1MB. Eppure per questi qui si parla di Athlon 64 mobile, non di Turion... che core avranno allora questi X2 di imminente uscita? (maggio)
Si sa anche che socket adotteranno? S1 o AM2?

beatoangelico128
29-03-2006, 10:37
Evitiamo commenti che potrebbero sembrare faziosi e senza molto fondamento tecnico? Grazie.

ma anche:



Mi sembra poco giusto, queste soluzioni non sono state ancora presentate (quindi come possono essere pubblicizzate?).

scusa leoneazzurro non era mia intenzione. La mia voleva essere una critica a favore dell'articolo, alimentata dalla mia esperienza. Chiede scusa a tutti.

capitan_crasy
29-03-2006, 10:38
Il socket s1 ha il dual channel e possiede meno pin del socket 754...
L'Athlon 64 Mobile socket AM2 potrà gestire solo le Memorie DDR2 a 667Mhz...
A questo punto la voce che le CPU AM2 possano gestire le DDR2 800Mhz, vale solo per le CPU a 65nm; peccato...

Michelangelo_C
29-03-2006, 10:45
Ma scusa, non dipende anche dal memory controller integrato nella CPU? On fondo tra Taylor e Tyler il soket è sempre S1, ma una cpu ha memory controller 667MHz e l'altra a 800MHz..
Nei processori desktop forse integreranno un altro memory controller ddr2 a 800MHz, anche con processo produttivo a 90 nanometri.

A.L.M.
29-03-2006, 10:52
Continuo a chiedermi come possano queste cpu consumare meno dei Core Duo (tra l'altro AMD dice che i suoi valori dichiarati di TDP sono il massimo), pur con un processo a 90 nm.
Comunque, come pensavo, la vera sfida tra processori dual core a 64 bit si avrà nel 2007, con Merom (e la nuova piattaforma) e Tyler.
Anche i tanto annunciati Taylor saranno cpu di passaggio, proprio come Yonah.

Athlon 64 3000+
29-03-2006, 10:58
Ma scusa, non dipende anche dal memory controller integrato nella CPU? On fondo tra Taylor e Tyler il soket è sempre S1, ma una cpu ha memory controller 667MHz e l'altra a 800MHz..
Nei processori desktop forse integreranno un altro memory controller ddr2 a 800MHz, anche con processo produttivo a 90 nanometri.

Intaffi con il Turion 64 x2 ci sarà per adesso il supporto per le ddr2-667.
Mentre i processori per socket AM2 che verrà presentato a inizio giugno ci sarà il supporto alle DDR2-800 fin dall'inizio.

leoneazzurro
29-03-2006, 11:03
""Mi sembra poco giusto, queste soluzioni non sono state ancora presentate (quindi come possono essere pubblicizzate?).""

beh intel si è scelta un partner di lancio d' eccezione forse, ma si parlava di core duo nei telegiornali già da un mese o due prima che uscisse. Inoltre all'uscita non ci sarà nessun 'effetto novità', perchè i dual core per notebook son già cosa di mesi... In certi settori essere il primo vuol dire molto, specie se devi recuperare quote di mercato.

beh, se è per questo il primo processore X86 a 64 bit è stato presentato da AMD, come AMD è stata la prima a sfondare la barriera del GHz... essendo sia AMD che Intel società molto competitive è difficile essere primi in tutto, il che non significa che anche se si esce dopo non si tratti di prodotti validi (es. dual core - i primi ad uscire sono stati gli Intel ma il mercato sembra premiare più le CPU AMD).

nudo_conlemani_inTasca
29-03-2006, 11:41
Non ho capito una cosa: nella notizia si parla di uscita a maggio di Turion X2 con frequenze da 1.6GHz a 2.2GHz e cache da 512KB a 1MB, nella tabella riassuntiva invece si parla, per quanto riguarda i dual core della seconda metà 2006, di core Taylor con cache tra 256KB e 512 KB.
Il core dei turion X2 di cui si parla ad inizio notizia allora è il Trinidad, che avrebbe appunto o 256KB o 1MB. Eppure per questi qui si parla di Athlon 64 mobile, non di Turion... che core avranno allora questi X2 di imminente uscita? (maggio)
Si sa anche che socket adotteranno? S1 o AM2?

I Socket di prossimo impiego di AMD sono:

Socket AMD2 = 940pin (no compatib. con attuali)
Socket F = 1207pin (per piattaforma Server/Workstation)
Socket S1 = 604pin (per piatttaforma mobile -> Turion X2)

isd88
29-03-2006, 11:42
25 watt per una dualcore sono ottimi, specialmente per un processore desktop downvoltato quale è il turion

MiKeLezZ
29-03-2006, 12:21
Vedremo poi alla prova dei fatti.
Il fatto che nella prossima generazione abbiamo dimezzato la cache, passando a 256KB/512KB da 512KB/1MB, non è che prometta bene.
Sicuramente è anche in merito a questo che i consumi son diminuiti, visto che AMD rispetto a Intel ha una gestione dei consumi della cache peggiore.

isd88
29-03-2006, 13:04
Vedremo poi alla prova dei fatti.
Il fatto che nella prossima generazione abbiamo dimezzato la cache, passando a 256KB/512KB da 512KB/1MB, non è che prometta bene.
Sicuramente è anche in merito a questo che i consumi son diminuiti, visto che AMD rispetto a Intel ha una gestione dei consumi della cache peggiore.

la cache (specialmente se di L2) non ha un grande impatto sui consumi

Michelangelo_C
29-03-2006, 13:07
Appunto, allora questi turion che dovrebbero arrivare per maggio che core hanno? Non Taylor, perchè questo avrebbe cache da 256KB/512KB invece di 512KB/1MB...

isd88
29-03-2006, 13:10
bah, per me hanno messo insieme notizie da fonti diverse e ne è venuto fuori un casino. cmq la grandezza della cache influisce eccome ma non sui consumi, sui guadagni di amd (- cache = piu alta produttività)

Michelangelo_C
29-03-2006, 13:40
Probabile..

mjordan
29-03-2006, 14:27
Ma siamo sicuri che quel valore di "granularity" abbia a che fare con lo scalare di frequenza della CPU? :mbe: Mi sembra una sciocchezza ciò che viene dichiarato nella news. Se una CPU da 2 Ghz avesse la capacità di regolare la frequenza di 100Mhz a botta, significherebbe che avrebbe a disposizione ben 20 stati. A questo punto si impiegherebbe piu' tempo a cambiare frequenza (cambiare stato) che non altro. Ci sarebbe un overhead eccessivo.
Quel valore invece ha a che fare con il calcolo parallelo. Indica la velocita delle allocation unit (AU) del processore.

magilvia
29-03-2006, 15:02
Mi sembra una sciocchezza ciò che viene dichiarato nella news. Se una CPU da 2 Ghz avesse la capacità di regolare la frequenza di 100Mhz a botta, significherebbe che avrebbe a disposizione ben 20 stati. A questo punto si impiegherebbe piu' tempo a cambiare frequenza (cambiare stato) che non altro.
Perchè chi ti dice che impieghi più di qualche ciclo di clock a variare frequenza? La mia con il cool&quit sta a 750 a riposo ma è instantanea nel passare a 2000

capitan_crasy
29-03-2006, 15:17
Intaffi con il Turion 64 x2 ci sarà per adesso il supporto per le ddr2-667.
Mentre i processori per socket AM2 che verrà presentato a inizio giugno ci sarà il supporto alle DDR2-800 fin dall'inizio.
Allora perchè Athlon64 mobile AM2 (uguale ha quello desktop) ha il controller DDR2 a 667?.
Probabile che la gestione delle Memorie DDR2 800 arrivi solo con i 65nm...

nudo_conlemani_inTasca
29-03-2006, 15:29
bah, per me hanno messo insieme notizie da fonti diverse e ne è venuto fuori un casino. cmq la grandezza della cache influisce eccome ma non sui consumi, sui guadagni di amd (- cache = piu alta produttività)

Guarda che è proprio buffo:

Intel incrementa la cache L2 2MB -> 4MB!
AMD decrementa la cache L2 1MB -> 512KB o 256KB! :D

Ragazzi siamo rovinati..! :sofico: :asd:

mjordan
29-03-2006, 16:23
Perchè chi ti dice che impieghi più di qualche ciclo di clock a variare frequenza? La mia con il cool&quit sta a 750 a riposo ma è instantanea nel passare a 2000

Ok, allora ti chiedo di definire la parola "istantanea".

sirus
29-03-2006, 16:58
LoL mjordan sei sempre impietoso :asd:

Comunque io voglio aspettare tutte le prove del caso per capire cosa sia meglio tra Turion64 X2 e Intel Core Duo (CORE MEROM), poi deciderò...
Strana la tendenza di AMD di continuare ad abbassare la cache e strana quella di Intel di continuare ad alzarla, vanno proprio controcorrente!

bjt2
29-03-2006, 18:00
Il controller della memoria non supporterà le DDR2 800 probabilmente solo per questione di consumo: la circuteria è la stessa, ma i buffer sono più "piccoli" e meno assetati di corrente, ma, per questo, non possono fornire la corrente necessaria ad assicurare la stabilità a DDR2 800... A 65nm il consumo dovrebbe essere accettabile... Se vuoi le DDR2 800 su un Notebook, ti prendi un Mobile A64... Daltronde anche la concorrenza è ferma a DDR2 667 e fino a poco fa era con le DDR2 533...

magilvia
29-03-2006, 18:20
Ok, allora ti chiedo di definire la parola "istantanea".
Ovviamente = "non percepibile dall'utente"
Bada bene che con questo non ho voluto dire che sono sicuro che non abbia nessunissima ricaduta sulle prestazioni, ma propendo per il no in base all'eperienza e ti chiedo se hai qualche prova del contrario.

Strana la tendenza di AMD di continuare ad abbassare la cache e strana quella di Intel di continuare ad alzarla, vanno proprio controcorrente!
Molto probabilmente perchè l'archietuttara Intel come è stato più volte detto benificia abbontamente di inrementi di cache mentre quella AMD non perde in maniera considerevole al dimezzare della cache, ergo AMD sfrutta i vantaggi del dimezzamento in ternmini di resa e consumi.

Michelangelo_C
29-03-2006, 21:09
Sapevo che con la ormai vecchia architettura net burst erano idicati grandi quantitativi di cache, ma non sapevo che anche l'architettura mobile (molto simile a quella amd per quanto riguarda gli stadi della pipeline) ne beneficiasse.

Narmo
29-03-2006, 21:49
IN effetti considerando le prestazioni di Centrino una finestra a video occuperebbe troppe risorse..

Nei nuovi Core Duo mi pare abbiano inserito uno speciale cartello a molla con scritto "Hai voluto Intel Core Solo/Duo.. adesso aspetti".

Scherzi a parte hanno veramente prestazioni che giudicare decenti è far loro un complimeto..

A.L.M.
29-03-2006, 21:56
IN effetti considerando le prestazioni di Centrino una finestra a video occuperebbe troppe risorse..

Nei nuovi Core Duo mi pare abbiano inserito uno speciale cartello a molla con scritto "Hai voluto Intel Core Solo/Duo.. adesso aspetti".

Scherzi a parte hanno veramente prestazioni che giudicare decenti è far loro un complimeto..
Bel commento davvero. Li hai provati? Mi pareva che il mod fosse stato chiaro... :rolleyes:

grasso_che_cola
29-03-2006, 22:11
ho un po di confusione

allora Turion e quindi anche Taylor deriva da Athlon 64, si può dire che è un Athlon 64 con una migliore gestione dei consumi ??

Turion 64 X2 (ML) ha TDP 35 Watt.

Recentemente ho letto una news su Athlon 64 X2 Energy Efficient, cpu a basso consumo con TDP di 35 watt.

Ma queste due cpu sono uguali ?? che differenza c'è tra autonomia e prestazioni ??

grazie..

Athlon 64 3000+
29-03-2006, 23:04
sono sicuro che l'Athlon 64 socket AM2 per desktop avrà il supporto per le DDR2-800 mentre il Turion64 x2 si fermerà per il momento alle DDR2-667.

Kimm80
29-03-2006, 23:53
probabilmente il suo non c'è la fa si riferisce al multitasking... ma il nn è colpa di cpu ma è il povero windows ke collassa xke nn sa gesatire tnt applicazioni assieme...

lucusta
30-03-2006, 01:33
Ok, allora ti chiedo di definire la parola "istantanea".
centinaia di volte al secondo, tipo quello che avviene con la LongRun2 tecnology, potrebbero passare con il termine "istantanee"?

lucusta
30-03-2006, 01:40
l'efficeon trasmeta, a mio parere, rimarra' un processore fuori dal tempo, capace di annoverare tecnologie che ancor oggi non si trovano sui prodotti odierni.

quando integreranno nei core un NB intero, e parte del SB, allora si potra' parlare di vera integrazione.

uno spettacolo di CPU.