PDA

View Full Version : Differenza tra Athlon64 e 64x2


cico71
28-03-2006, 18:30
Ciao a tutti, scusate se ripeto la domanda ma io possiedo un Athlon San Diego 4000+ e fa 2.4 di frequenza.
Le stesse frequenze in un x2 ci sono nel 4600 - 4800.
Ma che differenza c'e' sostanzialmente ?
Ho letto un po' ma non ci ho capito molto.
Il prezzo mi sembra differente di molto, ma non capisco la differenza.
Grazie 1000 a chi mi delucidera'.
L'uso che faccio del pc principalmente e di giocare con simulatori per adesso.
Grazie ancora.
:confused: :confused: :confused:

n3ll0b
28-03-2006, 18:33
n vorrei dirti una minchiata ma gli x2 hano due core (cm se fossero due proci) e vano tt e due a 2.4ghz (credo) e facilitano il multi-tasking

megthebest
28-03-2006, 18:55
n vorrei dirti una minchiata ma gli x2 hano due core (cm se fossero due proci) e vano tt e due a 2.4ghz (credo) e facilitano il multi-tasking

nn hai detto una cavolata.... realmente sono 2 processori fisici sullo stesso die ...

in previsione futura , sono consigliabili ora rispetto al single core ....

@n3ll0b ...Hai la firma irregolare... ti prego di cambiarla attenendoti al regolamento ... (3 righe max a 1024*768 con 3 smiley hwupgrade ;) )

ciao

dragonheart81
28-03-2006, 19:06
Una CPU dual core unisce due processori indipendenti.Questo tipo di architettura consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, con conseguente meno calore da dissipare.
Athlon 64 é una CPU con core singolo.

Il dual core sfrutta operazione multitasking cioé esegue meglio operazione in contemporanea.

Visto che tutto ormai é orientato sul dual core (tra un po intel arriverà ai 4 core)se comperi ti consiglio l'athlon un X2, magari il 3800 che é il piu piccolino della famiglia!

Si frequenze identiche ma cambia tutto.

No il 4600 e il 4800 non sono uguali
4600 ha 2*512 di cache
4800 ha 2*1MB di cache
Sempre core toledo

Il tuo ha core San diego e 1MB di cache

Ciao ;)

devis
28-03-2006, 19:09
Una CPU dual core unisce due processori indipendenti.Questo tipo di architettura consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, con conseguente meno calore da dissipare.

mmm.. avrei dubbi a tal proposito.. Quando lavorano tutti e due i core a pieno carico, logicamente l'X2 diventa un discreto fornetto..

piottocentino
28-03-2006, 19:13
si in full coi due core a palla le temp salgono...ma raramente sono preoccupanti :)

dragonheart81
28-03-2006, 19:35
mmm.. avrei dubbi a tal proposito.. Quando lavorano tutti e due i core a pieno carico, logicamente l'X2 diventa un discreto fornetto..
Appunto meno calore da dissipare, si a pieno carico il calore aumenta rispetto a un single core ma non pensare di molto.....ricorda i pentium quelli si che erano dei forni :D

piottocentino
28-03-2006, 19:38
erano? la serie 8xx sono vere e proprie stufette, coi 9xx la situazione cambia leggermente...ma si attende un nuovo step che porterà delle migliorie :)

rdv_90
28-03-2006, 19:38
Appunto meno calore da dissipare, si a pieno carico il calore aumenta rispetto a un single core ma non pensare di molto.....ricorda i pentium quelli si che erano dei forni :D

col 4200+ x2 MAX 38° :D (solo con due super pi, nei giochi sto poco sopra i 20 :Prrr: )

dragonheart81
28-03-2006, 19:44
erano? la serie 8xx sono vere e proprie stufette, coi 9xx la situazione cambia leggermente...ma si attende un nuovo step che porterà delle migliorie :)
esatto proprio la serie 8xx 90 nm di p.p. la genti si lamentava anche parecchio mi pare poi hanno abbassato a 65 nm :)
Poi tocca a Ridgefield, un Conroe costruito a 45 nm e dotato ma sono solo rumors

dragonheart81
28-03-2006, 19:45
col 4200+ x2 MAX 38° :D
Vedi te siamo il linea io con il 3700 + dopo ore di doom 3 arrivo a 37° per cui l'athlon X2 non scalda poi cosi tanto ;)

piottocentino
28-03-2006, 19:51
screen fatto ieri, mai vista una temp così bassa all'avvio, ed era già quanche minuto che era acceso:D
in full anche io sto sui 35° :)

http://img370.imageshack.us/img370/9379/13gradi3fz.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=13gradi3fz.jpg)

devis
28-03-2006, 20:02
Appunto meno calore da dissipare, si a pieno carico il calore aumenta rispetto a un single core ma non pensare di molto.....ricorda i pentium quelli si che erano dei forni :D

I pentium non erano, ma SONO dei forni :D . Cmq col mio 3800+ X2 ho avuto un aumento di non pochi gradi (in full con i due core) rispetto al mio precendente venice, invece col c&q attivato scaldano anche meno..

devis
28-03-2006, 20:05
col 4200+ x2 MAX 38° :D (solo con due super pi, nei giochi sto poco sopra i 20 :Prrr: )

Le cose sono tre: od hai il sensore ipersballato, o sei sei a liquido con l'acqua gelata, oppure abiti al polo nord perchè è impossibile che ad aria stia alla temperatura ambiente anche in idle ( figuriamoci in full :eek: )

rdv_90
28-03-2006, 20:07
Le cose sono tre: od hai il sensore ipersballato, o sei sei a liquido con l'acqua gelata, oppure abiti al polo nord perchè è impossibile che ad aria stia alla temperatura ambiente anche in idle ( figuriamoci in full :eek: )

il comp ce l'ho in una specie di mansarda a 17°... :Prrr:
idle 24, full 38max :D misurato anche col termometro da febbre

:read:

devis
28-03-2006, 20:13
Quindi ben lontano dai "poco più di 20C° nei giochi" :fagiano:

dragonheart81
28-03-2006, 20:14
I pentium non erano, ma SONO dei forni :D . Cmq col mio 3800+ X2 ho avuto un aumento di non pochi gradi (in full con i due core) rispetto al mio precendente venice, invece col c&q attivato scaldano anche meno..
Scrivo erano perche per me sono gia vecchi IMHO non prenderei mai un 8xx.
Si bhe il cool'n quiet declokka e downvolta la CPU consuma e scalda meno.
rdv_90 è in linea non scaldano molto di piu di un single core anche piottocentino va bene e un mio amico fa anche lui piu o meno sui 31° in idle e 39° in full poi dipende anche il case che hai e come é raffreddato ;)
Ciauz

rdv_90
28-03-2006, 20:14
si scusa :doh: i giochi sui 28-30°

dado2005
29-03-2006, 01:31
Finora l'incremento di prestazioni lo si otteneva aumentando la frequenza di clock.

Era ECONOMICAMENTE impensabile realizzare due core su un chip.

Le nuove tecnologie di miniaturizzazione( leggi 90 -> 65 nanometri e la successiva a 45 nm
già sperimentata da Intel) consentono di realizzare chip Multicore con costi e
valori di dissipazione termica abbordabili.

Oggi siamo in una fase di transizione, ma il futuro è rappresentato dai processori Multicore.

Le maggiori prestazioni si otterranno attraverso l'elaborazione parallela di porzioni
di codice INDIPENDENTI(THREADs): l'elaborazione Multithread.

Assisteremo quindi anche ad una evoluzione del software con particolare enfasi sull'esecuzione parallela.

Presumibilmente solo quando la diffusione dei processori Multicore avrà raggiunto una quota di mercato
significativa le Software House realizzeranno quegli investimenti ingenti richiesti per ottimizzare
il SW nella direzione dell'elaborazione Multithreading (da non confondere con il multi-tasking)

Però la stragrande maggioranza del software ATTUALMENTE in uso è stato scritto
ottimizzando il codice e le strutture dati per l'elaborazione su SINGLE-CORE.

Conclusione ovvia attualmente NON ha senso acquistare processori multicore.
Per carenza di Software adeguato un core "lavora di brutto" mentre il gemello ozia,
limitandosi a produrre calore. Da buon fannullone scalda la sedia!
Lui è sempre disponibile e non è colpa sua se non gli danno "lavoro"
da fare: è colpa di chi ha scritto il sw.

Non è un caso che Amd accanto alla linea di prodotto Multicore per il nuovo socket AM2
ha previsto linee di prodotto SiNGLE-CORE, tra l'altro molto intriganti come
il core Orleans da 2,4 MHz e con solo 30w di TDP(Thermal Disgn Power).

Consiglio per Cico71: il tuo procio sigle-core tienitelo ben stretto ancora per diverso tempo.

Ciao.

SAMPEI125CC
29-03-2006, 02:07
Finora l'incremento di prestazioni lo si otteneva aumentando la frequenza di clock.

Era ECONOMICAMENTE impensabile realizzare due core su un chip.

Le nuove tecnologie di miniaturizzazione( leggi 90 -> 65 nanometri e la successiva a 45 nm
già sperimentata da Intel) consentono di realizzare chip Multicore con costi e
valori di dissipazione termica abbordabili.

Oggi siamo in una fase di transizione, ma il futuro è rappresentato dai processori Multicore.

Le maggiori prestazioni si otterranno attraverso l'elaborazione parallela di porzioni
di codice INDIPENDENTI(THREADs): l'elaborazione Multithread.

Assisteremo quindi anche ad una evoluzione del software con particolare enfasi sull'esecuzione parallela.

Presumibilmente solo quando la diffusione dei processori Multicore avrà raggiunto una quota di mercato
significativa le Software House realizzeranno quegli investimenti ingenti richiesti per ottimizzare
il SW nella direzione dell'elaborazione Multithreading (da non confondere con il multi-tasking)

Però la stragrande maggioranza del software ATTUALMENTE in uso è stato scritto
ottimizzando il codice e le strutture dati per l'elaborazione su SINGLE-CORE.

Conclusione ovvia attualmente NON ha senso acquistare processori multicore.
Per carenza di Software adeguato un core "lavora di brutto" mentre il gemello ozia,
limitandosi a produrre calore. Da buon fannullone scalda la sedia!
Lui è sempre disponibile e non è colpa sua se non gli danno "lavoro"
da fare: è colpa di chi ha scritto il sw.

Non è un caso che Amd accanto alla linea di prodotto Multicore per il nuovo socket AM2
ha previsto linee di prodotto SiNGLE-CORE, tra l'altro molto intriganti come
il core Orleans da 2,4 MHz e con solo 30w di TDP(Thermal Disgn Power).

Consiglio per Cico71: il tuo procio sigle-core tienitelo ben stretto ancora per diverso tempo.

Ciao.

QUOTO IN PIENO :cool:

Lig
11-05-2006, 16:32
Sono cico71, scrivo dall'ufficio non so se si vede il nome.
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Siete una certezza.
;) ;) :) :)
Mi terro' il mio San Diego 4000+ per bel po'.