PDA

View Full Version : DRM: la Danimarca segue la legge francese?


Redazione di Hardware Upg
28-03-2006, 15:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/16873.html

La nuova legge francese piace a due grosse aziende con sede in Danimarca, che hanno chiesto al governo di seguire l'esempio dei "galletti"

Click sul link per visualizzare la notizia.

May81
28-03-2006, 16:07
Bene bene, il fatto che con leggi del genere potrebbero chiudere gli store di musica non mi convince. Mi sembra il minimo che un brano acquistato legalmente sia compatibile con tutti i player e se l'attuale sistema DRM non è in grado di permetterlo allora che si mettano daccordo e lo cambino.

schwalbe
28-03-2006, 16:14
Ahi, ahi, "Entrambe operano nel mercato della musica venduta online."
Si fa passare il tutto come un diritto per il cittadino, ma l'intento è quella di tagliare le gambe a iTunes e vendere al suo posto!

lucusta
28-03-2006, 16:15
intanto la germania ha fuso il peggio della legge francese con il peggio (peraltro e' difficile trovare pregi) di quella italiana; risultato:
2 anni di carcere per chi scarica per scopo personale,
5 ani di carcere per chi lo fa a scopo di lucro!
EDIT: ops.. anni, ma anche se piu'colorita andava bene anche cosi'..

il che mi fa' pensare una cosa:
se uno dev'essere perseguitato per criminale per aver scaricato un film, e allora che faccia abbastanza soldi da stare su' un isola dei caraibi per tutta la vita vivendo di rendita!


la vera questione e' che si sono accorti che il P2P funziona, e che lo vogliono gestire loro, ma per farlo devono rendere illegale tutto quello che permette lo scambio diretto di files, che se mai ci scappassero i crack per i vari DRM (e ci saranno, come si e' infranto ogni codice), sarebbero dolori per loro...

Dreadnought
28-03-2006, 16:16
Bene bene, il fatto che con leggi del genere potrebbero chiudere gli store di musica non mi convince. Mi sembra il minimo che un brano acquistato legalmente sia compatibile con tutti i player e se l'attuale sistema DRM non è in grado di permetterlo allora che si mettano daccordo e lo cambino.
Concordo... altrimenti che poi non si lamentino se la gente vai sui siti russi dove la musica costa 1/10 che su itunes è senza DRM e perfettamente legale :)

schwalbe
28-03-2006, 16:25
... altrimenti che poi non si lamentino se la gente vai sui siti russi dove la musica costa 1/10 che su itunes è senza DRM e perfettamente legale :)

Che faccia comodo sì, che sia perfettamente legale ho qualche dubbio :D
Possono vendere agli esteri? Riscuotono l'IVA da versare agli stati d'appartenenza? ...
Di solito la risposta è no, ma lo fanno!

eta_beta
28-03-2006, 16:48
link dei siti russi ?
anche con messaggio privato

darkgenio
28-03-2006, 16:48
@May 81: in effetti sarei curioso di avere dati precisi. Se qualcuno ha qualche link sarei curioso di leggerlo: mi piacerebbe sapere i trend di crescita delle varie aziende che operano nel settore, case discografiche, major cinematografiche, e delle catene di distribuzione online e non negli ultimi anni. Io in linea teorica concordo con te. Però non sono ancora in grado di farmi un opinione precisa data la mancanza di dati seri (una mia lacuna, chiaro).

ciao

archibald tuttle
28-03-2006, 17:11
il che mi fa' pensare una cosa:
se uno dev'essere perseguitato per criminale per aver scaricato un film, e allora che faccia abbastanza soldi da stare su' un isola dei caraibi per tutta la vita vivendo di rendita!


no, in questo caso ti fanno presidente del consiglio :D

scherzi a parte, mi pare evidente come ormai la gravità delle pene non sia più commisurata al danno sociale che un comportamento illegale porta, ma piuttosto all'entità degli interessi che vengono danneggiati
di questo passo si finirà per considerare più gravi i reati contro il patrimonio, che quelli contro la persona (sempre che non sia molto ricca)

82screamy
28-03-2006, 18:02
di questo passo si finirà per considerare più gravi i reati contro il patrimonio, che quelli contro la persona (sempre che non sia molto ricca)

..come non quotarti? Si sta perdendo il senso della misura...

tasso79
28-03-2006, 18:08
e se invece qualcuno ruba a casa mia e magari mette in ginocchio le mie finanze rubandomi le auto, nel caso remoto venga preso al massimo si becca 2 anni con la condizionale e nel giro di qualche mese è fuori. Poi capita che fa un paio di rapine ed ammazza un carabiniere (vedi il caso di Comacchio) e tutti si scandalizzano. Sì sì è proprio un sistema che funziona. Pensa se fosse stato fatto secco in casa del primo derubato quanto tempo, denaro e vita si sarebbero risparmiati.

DevilsAdvocate
28-03-2006, 18:11
Secondo me fate entrambi dell'allarmismo esagerato. Mi pare che finora nessuno si
sia preso i 3 anni di galera per aver scaricato un file, e chi e' stato colpito era chi
si portava appresso 10'000 cose piratate.... (questo non toglie che 3 anni al bimbo
che scarica un MP3 sono uguali ai 3 anni di un ladro che entra in una casa e ruba i
risparmi di una vita... sicuramente qualcosa da cambiare c'e'.)

Per di piu', non mi pare d'aver visto in nessuno dei due programmi per le prossime
elezioni alcun progetto di modifica alla legge Urbani, cioe' chiunque vinca quella
legge restera' cosi' come e'.....

DevilsAdvocate
28-03-2006, 18:20
e se invece qualcuno ruba a casa mia e magari mette in ginocchio le mie finanze rubandomi le auto, nel caso remoto venga preso al massimo si becca 2 anni con la condizionale e nel giro di qualche mese è fuori. Poi capita che fa un paio di rapine ed ammazza un carabiniere (vedi il caso di Comacchio) e tutti si scandalizzano. Sì sì è proprio un sistema che funziona. Pensa se fosse stato fatto secco in casa del primo derubato quanto tempo, denaro e vita si sarebbero risparmiati.

Oddio ^___^ uccidere un ladro che entrasse disarmato a casa tua e sarebbe scappato al
primo sparo in aria mi sembra eccessivo. Meglio una legge come quella attuale, prima
sei costretto a sparare in aria come avvertimento poi SE NON SE NE VANNO allora se
spari puo' essere considerata legittima difesa (tua, dei tuoi congiunti, dei tuoi beni).

Certo sarebbe meglio trovare il modo di prevenire il crimine, ma tra:
a) l'atteggiamento che ha molta gente nei confronti dei poliziotti (vedi quello che successe
in un quartiere di Napoli meno di un anno fa), ormai il senso civico sembra estinto....
b) l'allarmismo e il disfattismo che viene sparso in giro ("l'Italia sta affondando!" "ci rubano
tutto con le tasse" , "non abbiamo piu' niente da perdere", etc.etc.)
la prevenzione diventa impossibile....

magilvia
28-03-2006, 18:22
scherzi a parte, mi pare evidente come ormai la gravità delle pene non sia più commisurata al danno sociale che un comportamento illegale porta, ma piuttosto all'entità degli interessi che vengono danneggiati
Ti quoto e aggiungerei piuttosto all'entità degli interessATI che vengono danneggiati...

Pensa se fosse stato fatto secco in casa del primo derubato quanto tempo, denaro e vita si sarebbero risparmiati.

Si o forse sapendo di poter essere fatto secco avrebbe fatto fuori lui il primo derubato e invece di risparimiare sangue se ne verserà molto di più.

eglio una legge come quella attuale, prima
sei costretto a sparare in aria come avvertimento poi SE NON SE NE VANNO allora se
spari puo' essere considerata legittima difesa (tua, dei tuoi congiunti, dei tuoi beni).
Si vcerto così mentre tu spari in aria lui tira fuori la pistola e ti spara in faccia.

Questa legge è marcia alla base, inoltre mettere il patrimonio davanti alla vita è un'aberrazione malefica.

diabolik1981
28-03-2006, 18:34
di questo passo si finirà per considerare più gravi i reati contro il patrimonio, che quelli contro la persona (sempre che non sia molto ricca)

un po come fatto in Italia con l'ultima legge sulla legittima difesa di qualche mese fa...

diabolik1981
28-03-2006, 18:37
In ogni caso pare si stia verificando un effetto domino... spero che tale legge sui DRM la adottino più paesi in Europa... poi vorrei vedere chi ha il coraggio di lasciare un mercato grosso come quello europeo.

leoneazzurro
28-03-2006, 18:42
e se invece qualcuno ruba a casa mia e magari mette in ginocchio le mie finanze rubandomi le auto, nel caso remoto venga preso al massimo si becca 2 anni con la condizionale e nel giro di qualche mese è fuori. Poi capita che fa un paio di rapine ed ammazza un carabiniere (vedi il caso di Comacchio) e tutti si scandalizzano. Sì sì è proprio un sistema che funziona. Pensa se fosse stato fatto secco in casa del primo derubato quanto tempo, denaro e vita si sarebbero risparmiati.

Evitiamo queste sparate, per favore.

DevilsAdvocate
28-03-2006, 19:18
Si vcerto così mentre tu spari in aria lui tira fuori la pistola e ti spara in faccia.

Questa legge è marcia alla base, inoltre mettere il patrimonio davanti alla vita è un'aberrazione malefica.

Wow! Ti e' venuto a rapinare in casa Billy the Kid??? Che razza di discorso e', la legge mica
stabilisce che DEVI sparare, stabilisce che PUOI sparare.

Ed ora sarebbe anche bello che togliessero la legge sulla privacy quando qualcuno entra in
casa di un altro non invitato: attualmente se hai un sistema di telecamere a circuito chiuso in
casa DEVI esporre fuori un avvertimento oppure il ladro puo' controdenunciarti, e questa
cosa e' abbastanza assurda, soprattutto perche' cosi' i ladri sanno sempre dove andare a
rubare (la' dove non c'e' il bollino, cioe' in casa di chi l'impianto a circuito chiuso non puo'
permetterselo).

Demin Black Off
28-03-2006, 19:20
un po come fatto in Italia con l'ultima legge sulla legittima difesa di qualche mese fa...


In casa oramai la gente gira con la divisa di poliziotto :asd: e il fucile in mano :lol:

lucusta
28-03-2006, 19:33
il problema e' che non stiamo parlando di persone fisiche, ma di aziende, le multinazionali, che hanno diritti uguali se non maggiori di qualsiasi cittadino, ma non gli stessi doveri, e comunque patrimoni economici che sono ben al di sopra della singola persona.
Bill Gates ha tanti soldi, ma le sue multinazionali ne hanno certamente molti di piu..

Qui si parla di un mercato che va' oltre i 500.000.000 di dollari annui (1 miliardo in 3 anni per la sola apple), che essendo in rete non ha virtualmente confini se non quelli che vogliono imporre loro.

in francia la legge ha attuato l'interpolarita' dei formati, ma ha anche messo al bando il P2P, buono o cattivo che sia...
ergo, io mi preoccuperei piu' di andare a legere le ultime righe delle leggi, piuttosto che fermarmi alle prime esultando.

e' il diritto d'autore che dev'essere riammodernato; in toto.
5 anni e non 95(!) e la gogna e la crocifissione per chi, prima di quei 5 anni ne sfrutta, anche solo per proprio giovamento, le proprieta' intellettuali; ma poi libera consultazione per tutti, di tutto.
per una legge cosi', manderebbero alla fucilazione tutto il parlamento che l'ha votata per alto tradimento alla causa, la loro.

brivido
28-03-2006, 20:39
Concordo con lucusta, molto andrebbe rivisto prima ancora di stabilire l'opportunità dell'interoperabilità dei formati DRM.
Quanto al discorso del potere sparare o no a chi ti entra in casa, oltre ad essere OT è anche una questione troppo delicata...
Questa legge, da una parte sa molto di far west, perchè non è accettabile che si possa sparare al ladro che magari si è arreso, dall'altra, ricordo ancora un tg di qualche anno fa, quando una banda di brave persone, durante una rapina in villa, massacrò di botte il marito e violentò la moglie, il tutto sotto gli occhi del figlio di 6 anni. Con la legge di allora, se avesse ucciso per difendersi, sarebbe finito in galera per non so quanti anni, mentre i componenti dell'allegra brigata, dopo il successivo arresto e un due tre annetti di galera, tornarono a far del bene alla società... non oso pensare cosa avrà provato il bambino.
La verità è, che è facile emettere sentenze pro o contro, ma veramente difficile trovare una soluzione che garantisca il giusto equilibrio in tal senso.

samslaves
28-03-2006, 22:30
Qui ci sono sotto grandi interessi di grandi major non certamente di Apple.

JohnPetrucci
28-03-2006, 22:36
Mi sembra il minimo che un brano acquistato legalmente sia compatibile con tutti i player e se l'attuale sistema DRM non è in grado di permetterlo allora che si mettano daccordo e lo cambino.
Giustissimo.
E questo è il principale motivo per cui non uso Itunes, oltre a pagare devo pure essere limitato, Apple più che originale e vincente, ha sempre e solo l'intento di spolpare l'utente, persino nei suoi sacrosanti diritti di ascoltare la musica acquistata con il dispositivo che gli fa più comodo.

Fausto_ManMade
28-03-2006, 23:32
Forse sono un po' fuori tema. Ma il mio pensiero cade sul costo del software e cd musicali: la media dello stipendio di un operaio o impiegato con qualche anno di lavoro sulle spalle si aggira sugli 800 euro (media) . Supponiamo che questa persona si debba mantenere, come diavolo fa a spendere 23 Euro per un CD o 60 per un gioco ? Vogliamo ridurre drasticamente il P2P ? In maniera naturale ? Tagliamo questi prezzi di un 70%!!!!! Lo so che ci sarà sempre il personaggio attratto da cio' che è vietato ma sicuramente molte persone saranno felici di comprare un prodotto originale con manuale ecc.... no?

mjordan
29-03-2006, 10:05
Concordo... altrimenti che poi non si lamentino se la gente vai sui siti russi dove la musica costa 1/10 che su itunes è senza DRM e perfettamente legale :)

Scusa, stai forse dicendo che da iTunes si scaricano brani senza DRM?

mjordan
29-03-2006, 10:08
Oddio ^___^ uccidere un ladro che entrasse disarmato a casa tua e sarebbe scappato al
primo sparo in aria mi sembra eccessivo. Meglio una legge come quella attuale, prima
sei costretto a sparare in aria come avvertimento poi SE NON SE NE VANNO allora se
spari puo' essere considerata legittima difesa (tua, dei tuoi congiunti, dei tuoi beni).


Si, magari aspetti che ti sparano prima a te. Sparo in aria dentro un'abitazione... :rolleyes: Chi si rende colpevole di una violazione di domicilio ora sa che ci rischia la pelle. Se fosse come dici tu, mi porto una pistola e al primo "sparo in aria" io, ladro, ti sparo in fronte.
Suvvia non diciamo fesserie. In queste cose bisogna considerare anche il fattore emozionale, non è che ci si mette a pensare sul da farsi.

soft_karma
29-03-2006, 11:21
Purtroppo in tempi come questi in cui ci si sente poco protetti dalle leggi, sempre più persone cercano modi per "auto-tutelarsi". Vedi armi in casa, impianti circuito chiuso, allarmi etc etc. Nel mio paesello di 1800 abbiamo avuto un periodo di furti "serrati", con almeno 4/5 rapine in case insolate alla settimana!!!! Cosa hanno fatto le autorità? Assolutamente nulla, si limitavano ad un posto di blocco a notte in punti banali, fermavano a caso le persone per il semplice fatto che giravano a tarda notte, e nulla più. Risultato, non hanno preso nessuno, e in un paio di mesi ci sono stati circa 40 furti che su 1800 anime, e molte meno famiglie sono un numero incredibile.
In paesi vicini, onde evitare che la banda si spostasse, hanno organizzato ronde cittadine!! Sembrava il medioevo, con papà che cominciava a parlare di grate alle finestre... Ah, dimenticavo che il tutto è avvenuto ad agosto, quando con quel caldo allucinante eri costretto per timore a lasciare le finestre chiuse...

Questo non è il posto per parlare di certi argomenti, ma mi pare giusto rendervi partecipe di questa esperienza veramente nera.

tornados
29-03-2006, 12:48
Concordo pienamente con Fausto_ManMade, il problema del P2P è risolvibile in maniera parecchio banale, basta diminuire il costo eccessivo di musica e software. Per quanto riguarda la legge sulla difesa personale, è stata concepita in maniera del tutto errata

batstef
29-03-2006, 12:53
le leggi contro lo scambio di file sono antidemocratiche e, peggio, antistoriche...è solo la pigrizia e l'asservimento della politica ai grandi gruppi monopolisti che provoca queste leggi infami...
per inciso, due domande...
un mp3 equivale al brano su cd? il divx è uguale al film in dvd?
se la risposta è sì allora è bene sequestrare le stampe della Gioconda o
i calchi del David e incarcerare chi li vende

bjt2
29-03-2006, 16:21
I diritti sulle stampe della Gioconda e sui calchi del David sono scaduti da un pezzo... ;)

eta_beta
29-03-2006, 17:26
i diritti d'autore credo che durano 75 anni o 100
per questo la disney recupera i vecchi film