PDA

View Full Version : Configurazione Nas in remoto


emanuele_cerza
28-03-2006, 15:47
Salve volevo sapere come posso configurare il ruter per farlo funzionare come disco di rete!!! Il nas che devo riuscire a far funzionare è quello della linksys senza hard disk!!!
Ho gia provato a creare un VPN tra la porta del nas e una visibile dall'esterno... ma non va nulla!!! Se mi potete spiegare il modo x farlo funzionare ve ne sarei grato... Grazie

tutmosi3
28-03-2006, 16:01
Noi in azienda abbiamo un disco rigido a doppia intefaccia USB + LAN.
La LAN sta sotto ad uno switch.
Per entrare nella configurazione si da http://IP del disco.
Nel tuo caso darai http://IP del Linksys.
E da LAN sei OK.
A te serve gestirlo anche da WAN?
Ciao

arsenio.lupin
03-04-2006, 13:50
La cosa interessa anche a me!
Ho un NAS attaccato ad uno switch che a sua volta è attaccato ad un router che "esce" su internet.

Ovviamente via rete locale non ho problemi a gestire il NAS che funziona correttamente via FTP. Il NAS ha il suo corretto IP della rete locale fornito dal DHCP del router.

Mi piacerebbe sapere se posso controllarlo anche tramite internet (WAN) da una postazione remota. In pratica, conoscendo l'IP pubblico del router posso entrare nell'IP privato del NAS???

tutmosi3
03-04-2006, 13:54
La cosa interessa anche a me!
Ho un NAS attaccato ad uno switch che a sua volta è attaccato ad un router che "esce" su internet.

Ovviamente via rete locale non ho problemi a gestire il NAS che funziona correttamente via FTP. Il NAS ha il suo corretto IP della rete locale fornito dal DHCP del router.

Mi piacerebbe sapere se posso controllarlo anche tramite internet (WAN) da una postazione remota. In pratica, conoscendo l'IP pubblico del router posso entrare nell'IP privato del NAS???

Si ... E' possibile.
Ma devi fare il forwarding della porta 80 sul router, per i pacchetti provenienti da WAN con qualsiasi IP e reindirizzarli verso l'IP LAN del NAS attraverso la sua porta 80.
Ciao

arsenio.lupin
03-04-2006, 14:23
Si ... E' possibile.
Ma devi fare il forwarding della porta 80 sul router, per i pacchetti provenienti da WAN con qualsiasi IP e reindirizzarli verso l'IP LAN del NAT attraverso la sua porta 80.
Ciao


Uhm... dunque se ho capito bene la configurazione del sistema passa solo attraverso il router, vero? (stasera guardo un po' cosa c'è nella sua interfaccia)
E poi, ovviamente, dovrò contattare via ftp l'IP pubblico del router, che a sua volta indirizzerebbe verso l'IP del NAS della rete privata. Ho capito bene?

tutmosi3
03-04-2006, 14:52
Nel mio precedente intervento ho digitato erroneamente NAT al posto di NAS.
Il NAT, non c'entra niente con il NAS, c'entra solo con il router.
Scusa per l'errore che, credo ti abbia confuso le idee.
Ora edito

Uhm... dunque se ho capito bene la configurazione del sistema passa solo attraverso il router, vero? (stasera guardo un po' cosa c'è nella sua interfaccia)

La configurazione di un NAS, passa attraverso la sua interfaccia WEB. Il software che ci sta dietro è in ascolto sulla porta 80, di default. In alcuni casi, questa porta può essere modificata dall'utente.
Se cerchi di raggiungere le schermate di amministrazione del NAS dall'estreno (WAN) devi permettere ai pacchetti, inidrizzati alla porta 80, di arrivare a destinazione editando le regole del NAT (il firewall del router).

E poi, ovviamente, dovrò contattare via ftp l'IP pubblico del router, che a sua volta indirizzerebbe verso l'IP del NAS della rete privata. Ho capito bene?

Hai capito bene, il server FTP del NAS sta sulla porta 21.
Anche in questo caso dovrai permettere il transito dei pacchetti attraverso questa porta.

Non so che router hai tuttavia provo a buttare giù qualcosa.
Il concetto è quello giusto, a te la traduzione in comandi router:

Sorgente: qualsiasi IP WAN e pacchetti in transito su porta 80 (per amministrazione) e 21 (per FTP)
Destinazione: IP NAS su porta 80 (per amministrazione) e 21 (per FTP)

Poi con un qualsiasi browser, da qualsiasi punto del mondo dai http://IP pubblico e ti apparirà la schermata di configurazione del tuo NAS.
Poi con un qualsiasi client FTP; da qualsiasi parte del mondo dai l'IP pubblico ed avrai accesso alle cartelle tramite FTP secondo i privilegi che hai asseganto agli utenti.

Faccio una precisazione di sicurezza.
Le porte più usate per attcchi sono la 21, la 80, la 5800 e la 5900.
Non credo sia una buona idea tenerle aperte sempre. Se proprio non ne puoi fare a meno, aprile quando ti servono e chiudile immediatamente dopo.
Ciao

arsenio.lupin
28-04-2006, 13:57
Grazie mille! Sei stato chiarissimo!
Scusa il ritardo ma in questo periodo non avevo tempo di fare prove.

Nella configurazione del mio router c'è una sezione dedicata ai Virtual Servers.
Allora: Ho creato un IP fisso per il NAS e ho indicato di creare un virtual server FTP indirizzato al nas.
Il NAS è regolarmente accessibile attraverso internet via FTP.
Ho allora abilitato il virtual server WEB e a questo punto via Http riesco anche a entrare nelle config. del NAS via internet (disabilitato subito perchè mi sa che non è una buona mossa per la sicurezza).

Mi piacerebbe, ora, capire come configurare il firewall per la sicurezza sia del NAS che della intera rete (4 pc in totale).

Come posso inserire delle immagini in questo thread in modo da copiarti la schermata del router?

tutmosi3
28-04-2006, 14:07
Puoi inserirle su Image Shack.Oppure metterle come allegati del messaggio.
Comunque non esiste la configurazine perfetta per tutti del firewall del router.
Essa dipende dalle esigenze di ogni utente.
Io tengo sempre tutto chiuso, apro le porte che mi servono solo al momento dell'utilizzo e le chiudo immediatamente dopo.
Ciao