PDA

View Full Version : CANON EOS 350D + 2 obiettivi


Zeloblu
28-03-2006, 13:12
Ciao ragazzi. :)
Ho intenzione di acquistare una reflex, la canon EOS 350D. :D

Secondo voi quanto posso spendere per 2 obiettivi di buona qualità (sono un principiante sulle reflex) che mi coprono un buon range di lunghezza focale?

Stavo pensando:
grandangolare fisso o magari 10-20 mm
tele molto versatile magari dai 28 mm oppure molto potente
(la scelta del grandangolare si basa su quella del tele e viceversa in modo da coprire tutte le possibili esigenze).

Grazie!

YordanRhapsody
28-03-2006, 13:27
dipende da quanto vuoi spendere, buoni wide costano parecchio!

solitamente si comincia con un tuttofare e un buon tele...

come tuttofare ti consiglio il canon 17-85 is usm o il sigma 17-70 (che costa sensibilmente meno, più aperto a 17mm arrivando a f2.8, ma non è stabilizzato), mentre se il tele non ti interessa puoi buttarti sul wide che hai detto tu, il 10-22...

(IH)Patriota
28-03-2006, 13:33
Ciao Zeloblu,

purtroppo nel range 10-20 a costi accettabili non c'è un granchè i concorrenti sono:

Tokina 12-24 F4 (circa 450€)
Sigma 10-20 HSM (circa 500€)
Canon 10-22 (circa 600€)

Ricordati che con APS-C devi moltiplicare il tutto x1.6 , quindi nella migliore delle ipotesi come minimo avresti un 16mm equivalente.

Di fisso non c'è molto , canon ha il primo fisso a 24mm (il fish è 16mm) sigma parte se non sbaglio da un fisso da 20mm.

Zoom sul wide di buona qualita' a costo accettabile c'è sempre l' ottimo Sigma 18-50 F2.8 EX DC (che con i suoi 18mm è abbastanza wide) lente dall' ottimo rapporto qualita' prezzo , con uno sfocato gradevole a F2.8 , unico neo l' AF non proprio fulmineo e a volte un po' impreciso (niente di drammatico , è per essere puntiglioso ;)).

Come telezoom:

Canon 70-200F4L, lente professionale di ottima qualita' con un ottimo rapporto qualita' prezzo (circa 600€)

Canon 70-300 IS USM , con motore ultrasonico e pure stabilizzato pare davvero ottimo (poco meno di 600€)

Sigma 70-300 APO MACRO , un 'altra lente con un ottimo rapporto qualita' prezzo (buono ance vicino ai 300mm) circa 230€

Indispensabile invece il 50mm f1.8 costa sui 100€ luminosissimo , di buona qualita' , per fare ritratti e tutto quello che necessita di una sfocatura con le contro... sempre consigliatissimo.

Poi se mi dici quanto devi spendere e cosa ci devi fotografare posso essere piu' preciso , basta che non mi dici che vuoi una lente versatile che faccia da 10mm a 400mm :sofico:

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
28-03-2006, 13:44
...come tuttofare ti consiglio il canon 17-85 is usm o il sigma 17-70 (che costa sensibilmente meno, più aperto a 17mm arrivando a f2.8, ma non è stabilizzato), mentre se il tele non ti interessa puoi buttarti sul wide che hai detto tu, il 10-22...


Io non mi sento affatto di consigliargli il 17-85:

1- è buio , a 17mm F4 , a 24mm F4.5 , a 50mm F5.6 anche se stabilizzato (ma abbiamo gia' ripetuto che lo stabilizzatore per quanto comodo in certe situazioni non ti permette di fare tutto quello che puoi fare con una lente 2 stop piu' luminosa es. sigma 18-50F2.8 ;))

2- tra i 17mm ed i 24mm distorce in modo troppo evidente , c'è chi dice che arrivare fino a 17mm va tenuto come un surplus , per me quindi tanto vale andare sul sigma 18-50 che a 18 non è cosi' deformato.

3-a quanto pare ci sono in giro sample sfigati , parecchio soft ai bordi , guardando le recensioni in giro mi pare che siano un po' tutti cosi' , magari si puo' dire che ci sono sample fortunati , ma acquistare una lente nuova da oltre 500€ sperando di essere fortunati o di non essere sfortunati mi pare una pazzia ;)

4-costa mediamente 150€ in piu' del sigma 18-50 e con quello che avanza gli esce quasi il 70-300 APO Macro che ha un range meno "da tutti i giorni"

Ciauz
Pat

Zeloblu
28-03-2006, 14:30
Ragazzi grazie per aver risposto!!!!!! Mado' quanto costano! :muro:
Credo di non sapere molte cose sugli obiettivi quindi magari vi dico il costo ed esigenze così semplifichiamo! Sì so che devo mopltiplicare 1,6 sulle digitali.
Sono alla mia prima reflex.
Ho pochissime esigenze per adesso ma cerco obiettivi che possano soddisfarmi anche quando avrò fatto un po' il callo.
Mi ritengo un artista in quanto a fantasia e occhio (nel senso che per me la foto deve immortalare il sentimento che provo nell'istante del click ma che messo su carta diventa eterno. Spero non mi prendiate per pazzo) ma ho maneggiato una reflex solo una volta.

Forse ho trovato la 350D solo corpo macchina (il 18-55 che danno nel package non mi dà nè di carne nè di pesce) a 600 euro quindi spenderei 250-400 euro a obiettivo (dipende dal rapporto qualità prezzo = se si può risparmiare molto meglio! ma se ne vale la pena spendo).

Mi esprimo al meglio sulle panoramiche e adoro il wide. Faccio spesso foto di sera, in interni e ritratti. Non faccio molte macro.
Penso sia necessario avere un tele sempre pronto o comunque per giocare con oggetti e particolari.
Un'ottica stabilizzata non sarebbe male !!!
Non saprei.. voi che montate solitamente? Quale lasciate montato sulla macchina? wide o tele? O una via di mezzo?

Domanda: perché è necessario un 50 mm fisso a f1.8?

Heaven
28-03-2006, 14:58
hai fatto benissimo a prendere solo il corpo macchina, il 18-55mm a detta di tutti è inutilizzabile. Io x iniziare con la mia prima reflex digitale ho preso un 28-135mm soprattutto per la versalità dell'obiettivo. Ho intenzione di prendere un Tokina 12-24 o Canon 10-22 il prima possibile e bene o male sarei a posto.. poi vedo come va!

Stormblast
28-03-2006, 15:15
scusate ragazzi, siccome interessa anche a me un obiettivo tutto fare per sostiuire il 18-55 del kit. ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?
non ne facccio un uso particolare, sarebbe un obiettivo che lascerei sempre montato per ogni evenienza quando non posso portarne dietro altri.
oppure, sempre restando su canon? grazie!

fabry74
28-03-2006, 16:26
beh vedo che adori il wide ma vuoi anche il tele...

puoi pensare ad un primo kit che risolva con pochi euro (si fa' per dire...) tutte le esigenza per poi passare ad uno piu' professionale:

primo kit:
Sigma 17-70 f2.8-4.5 (330 euro, luminoso, macro 1:2 !!!)
Sigma 70-300 f4-5.6 (230 euro, il miglior tele economico)

secondo kit:
ti tieni il Sigma 17-70 f2.8-4.5 ( o lo scambi col 18-50 f2.8 EX)
aggiungi l'ultra wide 10-22 (canon o sigma)
scambi il Sigma 70-300 per il Canon 70-200 f4L o 70-300 IS USM

Il Sigma 17-70 f2.8-4.5 starebbe il 90% del tempo attaccato alla macchina (d'altrone un 28-112 eq e' comodo da portare in giro)

(IH)Patriota
28-03-2006, 16:35
Mi esprimo al meglio sulle panoramiche e adoro il wide. Faccio spesso foto di sera, in interni e ritratti. Non faccio molte macro.
Penso sia necessario avere un tele sempre pronto o comunque per giocare con oggetti e particolari.
Un'ottica stabilizzata non sarebbe male !!!
Non saprei.. voi che montate solitamente? Quale lasciate montato sulla macchina? wide o tele? O una via di mezzo?

Domanda: perché è necessario un 50 mm fisso a f1.8?


Per motivi economici e visto il ridotto range di zoom penserei di lasciare da parte tutta la famiglia ultra wide (10-20).

Diciamo che come lente wide puoi partire dai 17/18mm.
Parli di foto in condizioni abbastanza critiche in termini di luminosità , (sera e interni) quindi hai bisogno o di un'ottica luminosa o di una stabilizzata.

Se le foto in interni hanno come soggetto le persone , animali o qualsiasi altra cosa che si muove dell' ottica stabilizzata non te ne fai nulla (stabilizza il micromosso della tua mano con tempi lunghi non le persone :D).
Se inoltre ti serve una lente per i ritratti ti serve una lente con diaframma piu' aperto possibile F2.8 o meno per avere uno sfocato migliore.

Considerando il costo abbastanza contenuto (circa 400€) la buona luminosità (F2.8 costanti lungo tutta l' escursione focale) dimensioni e peso contenuto , il sigma 18-50 F2.8 EX DC sia la lente giusta per te.Dovrebbero uscire a breve anche un tokina 17-50F2.8 ma per ora nessuno l' ha visto all' opera.
Il sigma esce gia' con paraluce e borsa.

Sulla macchina normalmente lascio o il Sigma 18/50 F2.8 EX DC oppure il Canon 24/105 F4L IS USM.Lo zoom sempre montato è da paparazzo :D

Con 200€ ti restano i soldi per farti il 70/300 sempre sigma , non certo luminosissimo (F4.0-5.6) ma qualitativamente buono per il prezzo che ti chiedono (sempre corredato di borsa e paraluce).

Il 50 F1.8 è molto luminoso (F1.8!!)costa poco per la qualita' , e per i ritratti e tutto quello che vuole uno sfocato è fantastico ;)

Spero di aver chiarito ;)

fabry74
28-03-2006, 16:38
[cut]ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?[cut]

il 28-135 ti diventa troppo lungo per un uso normale... dovendo scegliere, 17-85...

Heaven
28-03-2006, 16:44
scusate ragazzi, siccome interessa anche a me un obiettivo tutto fare per sostiuire il 18-55 del kit. ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?
non ne facccio un uso particolare, sarebbe un obiettivo che lascerei sempre montato per ogni evenienza quando non posso portarne dietro altri.
oppure, sempre restando su canon? grazie!

io ho letto le recensioni su questo sito (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) scegli tu quello che fa x te! Onestamente, anch'io ero orientata sul 17-85 ma ho letto delle recensioni/opinioni veramente pessime.. piuttosto punterei sul Sigma 18-50f2.8.

(IH)Patriota
28-03-2006, 16:55
scusate ragazzi, siccome interessa anche a me un obiettivo tutto fare per sostiuire il 18-55 del kit. ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?
non ne facccio un uso particolare, sarebbe un obiettivo che lascerei sempre montato per ogni evenienza quando non posso portarne dietro altri.
oppure, sempre restando su canon? grazie!

Dipende da cosa cerchi , il 17-85 ha stabilizzatore da 3 stop , il 28-135 di 2 stop (se non sbaglio perchè non mi ricordo bene le istruzioni del 28-135)

Il primo è piu' wide il secondo piu' zoom,dipende da che tipo di fotografie fai , se ami panoramiche del 28 (circa 45mm equiv) te ne fai poco se vuoi maggiore versatilita' la possibilita' di arrivare a 135mm (contro 85mm) puo' fare la differenza.

Io li ho avuti entrambi (e venduti entrambi) con il 28 135 mi sono divertito molto , non è un superzoom ma il suo lavoro lo fa , qualche volta l' avrei voluto qualche mm piu' wide , sopratutto per foto all' interno con locali non particolamente grandi ...un po' in quelle occasioni mi ha fatto soffrire ;).Non costa un esagerazione (si trova sui 460€),lo stabilizzatore funziona discretamente bene , è piu' luminoso del 17-85 quando tutto aperto (a 28mm il 17-85 lavora gia' ad F4.5 , il 28-135 è a F3.5)

Il 17-85 non mi ha mai soddisfatto , è vero che e' piu' wide del 28-135 pero' sotto i 24mm distorce in modo evidente , da evitare in interni sotto i 24mm , altrimenti vi trovate le porte a forma di botte , spigoli a banana e via dicendo.. per barilottare meno bisogna perdere le angolazioni piu' wide e quindi il vantaggio dei 17mm va un po' a farsi benedire.E' molto buio ma lo stabilizzatore lavora davvero bene.Costa oltre 550€ , e l' ho trovato un po' soft ai bordi , diciamo un po' troppo per il costo della lente.

Non so perche' vuoi restare per forza in casa canon ma senza voler spendere cifre enormi il sigma 18-50 F2.8 è qualitativamente ottimo (anche se non stabilizzato) e da 1 a 2 stop piu' luminoso sempre.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
28-03-2006, 16:56
io ho letto le recensioni su questo sito (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) scegli tu quello che fa x te! Onestamente, anch'io ero orientata sul 17-85 ma ho letto delle recensioni/opinioni veramente pessime.. piuttosto punterei sul Sigma 18-50f2.8.


Parole sante !

Kaiser70
28-03-2006, 17:09
si continua a demonizzare il 17-85is per i suoi difetti, che esistono, ma si trascura che tutte le lenti sono dei compromessi. il 18-50 EX è un'ottima lente, ma non si dica che a 18 mm non ha la sua bella dose di distorsioni e vignettatura, a f2,8 è sicuramente soft, e non trascurate il fatto che i Sigma sono una scommessa per l'autofocus con corpi Canon. Spesso soffrono di front o back focus, e quando anche si becca l'esemplare tarato correttamente, l'autofocus è più lento (sempre) e soggetto ad un margine di errore maggiore. Per cui non si dipinga il 18-50 EX come la soluzione ideale rispetto al 17-85is. è unìottima lente, ma ha i suoi pro e contro, come il 17-85is.

marklevi
28-03-2006, 17:12
Secondo voi quanto posso spendere per 2 obiettivi di buona qualità (sono un principiante sulle reflex) che mi coprono un buon range di lunghezza focale?


sigma 18-50ex 2.8 (per paesaggi, ritratti, scatti in interni di edifici) 430€ , ottica molto buona e pratica
sigma 70-300dg macro apo come tele, 220€

e per iniziare sei a posto

oppure 18-55 del kit + 50 1.8 (solo 90€)
+
70-300 come sopra

(IH)Patriota
28-03-2006, 19:17
Non c'è dubbio che anche il 18/50 a 18mm soffra di distorsione , sicuramente piu' contenuta rispetto al 17-85 (a 17mm il 17-85 è attorno al 4% a 18mm il 18-50 attorno al 2% , la meta' ;)).

Come vignettatura a parita' di focale (F4 Vs F4) il 17-85 a 24mm è abbastanza vicino a -1EV il 18-50 anche a 18mm non arriva a -0.4EV , meno della metà.Anche a F2.8 18mm il sigma non vignetta oltre i -0.8EV ed ha uno stop di luminosita' a suo favore.

Come nitidezza a F2.8 il sigma soffre abbastanza come morbidezza sui bordi (anche se il 17-85 non ci arriva neanche) ad F4 sono pressoche' identici ad F5.6 il sigma è leggermente superiore sia al centro che ai bordi anche se impercettibilmente.

Come autofocus nulla a che eccepire al 17-85 , l' USM c'è ed e' sicuramente piu' veloce del sigma , come precisione io ho avuto qualche problema ad F2.8 (con il sigma ovviamente) con tutti i punti AF selezionati penso dovuta alla ridotta pdc (schiacciando lo shutter 2 volte di seguito venivano selezionati punti diversi).Selezionando 1 singolo punto AF non ha mai sofferto problemi particolari .. ad F altine (5.6/8) onestamente non ho ancora provato , appena ho l' occasione verifichero'.

Non trovo pero' un grande limite la velocita' dell' AF , il 18-50 non è propriamente una lente per foto sportive per via della ridotta escusione focale ma sarebbe interessante provarlo bene anche per quelle , per il momento ho avuto modo di fare solo dei panning con il 50ino canon (che non ha USM ma un microservo normalissimo) e oltre ad una rumorosita' superiore rispetto all' USM del 70-200F2.8L o del 24-105F4L non ho avuto problemi di messa a fuoco.

Contando che il costo è un po' piu' contenuto trovo il 18-50 maggiormente appetibile del 17-85 , poi ovviamente i gusti sono gusti.

Ciauz
Pat

Kaiser70
28-03-2006, 21:39
Contando che il costo è un po' piu' contenuto trovo il 18-50 maggiormente appetibile del 17-85 , poi ovviamente i gusti sono gusti.
ecco, così va meglio :D un'argomentazione che tiene conto dei pro e dei contro e arriva a delle conclusioni basate sulle proprie priorità. Prima eri stato un po' vago lasciando intuire che il 18-50 fosse nettamente superiore in tutto al 17-85is, cosa che, come tu stesso hai meglio precisato ora, non è.

rafely
28-03-2006, 21:52
Da questa discussione mi sembra di capire che per iniziare è sempre meglio acquistare il corpo macchina ed a parte l'obiettivo, in particolare il consigliatissimo sigma 18-50 f2.8. Questo vuol dire che la spesa da affrontare in questo modo sale ad almeno 1000 euro iniziali.
In pratica non conviene affidarsi alle soluzioni che molti siti online propongono con una spesa fra le 600/700 euro (per reflex entry level) comprensive di corpo e obiettivo proprietario??

(IH)Patriota
28-03-2006, 22:16
ecco, così va meglio :D un'argomentazione che tiene conto dei pro e dei contro e arriva a delle conclusioni basate sulle proprie priorità. Prima eri stato un po' vago lasciando intuire che il 18-50 fosse nettamente superiore in tutto al 17-85is, cosa che, come tu stesso hai meglio precisato ora, non è.


Dell' AF del sigma in tono critico avevo gia' parlato nel primo mio post di risposta al tread ;) non è che con l' ultimo post abbia quindi smentito un granchè , sono rimasto coerente.

Per dirla tutta il 17-85 è ovviamente anche piu' lungo (mi pareva palese quindi non l' ho menzionato ;))

Purtroppo amando le ottiche luminose per me è un pregio di minor conto rispetto al poter lavorare con 1 o 2 stop in meno a parita' di qualita' , il 17-85 un po' chiuso resta una buona lente ma purtroppo buia anche se stabilizzata.

Inoltre un altra caratteristica che trovo utile è quella di poter lavorare sempre con la medesima apertura , tutte le lenti che ho hanno apertura costante (il tokina 12-24 è F4 , il sigma 18-50 è F2.8 il canon 24-105 è F4 e il 70-200 sempre F2.8) cosi' ho la possibilita' di variare la lunghezza focale senza rischiare di vedere i tempi scendere e salire di continuo (in Av).

Dall' arrivo del 24-105F4L IS USM poi il sigma 18-50 ed il 17-85 erano entrambi superflui ma ho optato per liberarmi solo del 17-85 per via della distorsione in wide e della minor luminosita' (come aberrazioni sono messi mediamente male entrambi confrontati con il 70-200L ed il 24-105L).

Nel caso sollevato da Zeloblu poi (visto il budget) credo che converrai con me che con 650€ la migliore accoppiata (qualita'/prezzo) siano il sigma 18-50 ed il 70-300 anche se non stabilizzati come il 17-85.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
28-03-2006, 22:30
Da questa discussione mi sembra di capire che per iniziare è sempre meglio acquistare il corpo macchina ed a parte l'obiettivo, in particolare il consigliatissimo sigma 18-55 f2.8. Questo vuol dire che la spesa da affrontare in questo modo sale ad almeno 1000 euro iniziali.
In pratica non conviene affidarsi alle soluzioni che molti siti online propongono con una spesa fra le 600/700 euro (per reflex entry level) comprensive di corpo e obiettivo proprietario??

Se si ha la disponibilita' di 1000€ credo che corpo + sigma 18-50 F2.8 sia un ottimo inizio , il 18-50 in questo caso non si puo' considerare una lente di transizione (che geralmente sconsiglio tipo il 17-70 sigma 3.5-5.6) è di buona qualità e anche crescendo ed investendo non credo si senta la necessita' di sostituirla.

Se il budget è inferiore , per cominciare anche il 18-55 del kit va bene , meglio sicuramente risparmiare con l' ottica del kit per capire cosa si vuole dalla propria macchina piuttosto che spendere 150/200€ per un ottica che non è ne' carne ne' pesce che poi ti verra' voglia di sostituire.

Discorso a parte per il VR nikkor 18/70 che pare essere una buona lente (non ho nikon quindi non l' ho mai provata ;)) ed il costo se nel kit e' abbastanza contenuto (pare attorno a +200€ rispetto al solo corpo).

Poi una cosa importante che molti non valutano (sopratutto chi arriva dalle compatte) è che molto dipende dal tipo di foto e dalla tecnica che si usa , qui sembra che siamo pazzi a scannarci ma un po' di incomprensioni arrivano anche dall' utilizzo a volte diversissimo che si fa di una lente e dalle occasioni in cui la si utilizza quindi anche se capisco che tutti vogliono una lente poco costosa che faccia tutto ad ottimi livelli il tutto ad un prezzo accettabile ma purtroppo bisogna scendere a compromessi (che diventano compromessi piu' accettabili al salire del prezzo della lente ;) e il prezzo sale tanto :D) , quindi una indicazione su cosa volete fotografare è davvero molto importante.

Ciauz
Pat

edoardovendrami
29-03-2006, 07:59
Solo il corpo canon eos 350d trovate nel sito di ebay dall'utente di Roma informaticaperte, il costo alla fine dell'asta è di circa 580,00 euro :D .
Ciao

rafely
29-03-2006, 10:01
Pat grazie alle tue spiegazioni sto cominciando ad orientarmi un pò meglio. Adesso devo racimolare gli euri :fagiano: necessari all' acquisto di una reflex, nel frattempo avrò modo di togliermi qualche altro dubbio. Grazie. ;)

(IH)Patriota
29-03-2006, 11:13
Pat grazie alle tue spiegazioni sto cominciando ad orientarmi un pò meglio. Adesso devo racimolare gli euri :fagiano: necessari all' acquisto di una reflex, nel frattempo avrò modo di togliermi qualche altro dubbio. Grazie. ;)

Figurati ;)

Zeloblu
29-03-2006, 11:48
Bene, grazie a tutti per le vostre risposte!
Ho letto in giro che "la Nikon va meglio sul wide rispetto a Canon". Ha un senso quello che ho letto?
Ad ogni modo.. sono un Canonista sfegatato!! :D
Da quello che ho letto qui, e dai prezzi che ho cercato sul web, sento di escludere sicuramente il 10-20 mm causa prezzo. Anche se dev'essere spettacolare!!!!

Come primo obiettivo ho capito che il 18-50 a f2.8 costante è un'ottima lente per inziare che da tenere.. Quindi spendo 100 euro in + adesso ma non mi sbatto per rivendere e comprare..
E poi forse è + comoda da tenere sempre attaccata al macchinetta (causa lunghezza) rispetto al 18-85 anche se ques'ultima è + versatile ed è anche IS. Ho la mano ferma ma è piuttosto irritante vedere le sbavature.. Vabbè..
Poi utilizzerei + spesso il wide quindi se ho capito bene il 18-50 va meglio per meno distorsione verso i 18 mm.

Come tele il EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM sembra eccellente (se non erro non è di plastica) ma costicchia capperi!
Che ne pensate del EF 55-200 MM F 4 5/5 6 II USM?
Non penso di riuscire a prendere corpo macchina + obiettivi tutti insieme!

Ignoro completamente il mondo reflex, ma penso che per 100 euro, un 50 mm superluminoso anche se fisso fa sempre comodo. Forse va bene anche per gli interni. No? Poi una 350D con quell'ottica diventa piccolissima :P

Ho avuto modo di provare il 18-55 ma.. booooh.. mi sembra limitato..
Messa su carta non so se la resa è la stessa di un sigma 18-50, cioè se la differenza la fa la mano esperta o tra i 2 obiettivi c'è una bella differenza..

DoMaNDe:

1) un 50 mm fisso e un 18-50 messo sui 50 mm danno lo stesso angolo di campo? Cioè: dai MM si può calcolare direttamente l'angolo di campo o tutto deve'essere valutato in base all'ottica? Se fissa o zoom ecc ecc ?

2) Un 18-50 distorce un po' verso i 18.. E a 50 mm rende bene o ha qualche limite?

3) Non considerando altri fattori,
è + stabile un 18-50 + luminoso o un 17-85 stabilizzato (foto ad un soggetto fermo, come luce consideriamo crepuscolo e come lunghezza 40 mm)?

4) il 50 mm fisso è ottimo per lo sfocato. Che significa? Tipo ritratto con sfondo sfuocato per evidenziare il soggetto?

5) L'ottica può in qualche modo influenzare la resa e fedeltà dei colori oltre alla luminosità?

6) Se acquisto Canon dalla Germania la garanzia è riconosciuta pure qui. Per quanto concerne Sigma invece?

Grazieee

ciop71
29-03-2006, 12:28
1) un 50 mm fisso e un 18-50 messo sui 50 mm danno lo stesso angolo di campo? Cioè: dai MM si può calcolare direttamente l'angolo di campo o tutto deve'essere valutato in base all'ottica? Se fissa o zoom ecc ecc ?Il campo inquadrato dipende solo dalla lunghezza focale, con un 50mm avrai lo stesso angolo su tutte le fotocamere.
2) Un 18-50 distorce un po' verso i 18.. E a 50 mm rende bene o ha qualche limite?Dipende da modello a modello, ci sono ottiche che rendono di più in wide altre in tele, o anche in entrambi i casi, cerca qualche recensione o chiedi.
3) Non considerando altri fattori, è + stabile un 18-50 + luminoso o un 17-85 stabilizzato (foto ad un soggetto fermo, come luce consideriamo crepuscolo e come lunghezza 40 mm)?Con lo stabilizzatore si guadagnano 2-3 stop, bisogna vedere la differenza tra i due. Lo stabilizzatore è più efficace alle corte focali, anche se fino a 60-70mm la differenza non si dovrebbe notare.
4) il 50 mm fisso è ottimo per lo sfocato. Che significa? Tipo ritratto con sfondo sfuocato per evidenziare il soggetto?Il 50mm fisso è ottimo per lo sfocato perchè parte da un valore di apertura molto basso (f1.4 o f1.8), per cui utilizzandolo a tutta apertura ha poca pdc.
5) L'ottica può in qualche modo influenzare la resa e fedeltà dei colori oltre alla luminosità?Si, anche se con il digitale (soprattutto scattando in raw) in postproduzione si riesce a fare di tutto.
6) Se acquisto Canon dalla Germania la garanzia è riconosciuta pure qui. Per quanto concerne Sigma invece?Non so, sulla garanzia se ne sentono di tutti i colori.

(IH)Patriota
29-03-2006, 13:51
...

DoMaNDe:

1) un 50 mm fisso e un 18-50 messo sui 50 mm danno lo stesso angolo di campo? Cioè: dai MM si può calcolare direttamente l'angolo di campo o tutto deve'essere valutato in base all'ottica? Se fissa o zoom ecc ecc ?


A 50mm l' angolo di campo è identico per tutte le lenti cia siano 50 fissi , 18-50mm o 50-500mm , ci possono essere delle minime differenze ma irrilevanti.

...
2) Un 18-50 distorce un po' verso i 18.. E a 50 mm rende bene o ha qualche limite?


A 50mm è ottimo (distorsioni praticamente assenti < 0.5%) , a 18 circa il 2% di distorsione (si vede ma non infastidisce) gia dopo i 22/24mm cmq rientrano a livelli standard.(tutte le lenti hanno una leggera distorsione).

...
3) Non considerando altri fattori,
è + stabile un 18-50 + luminoso o un 17-85 stabilizzato (foto ad un soggetto fermo, come luce consideriamo crepuscolo e come lunghezza 40 mm)?


Parlando di 40mm il 18-50F2.8 lavora appunto a 2.8 il 17-85 mi pare che sia gia' a 5.6.2 stop di differenza alias con il 18-50 scatti a 1/60 con il 17-85 sei a 1/15 , puoi stabilizzare (efficace) ma se mentre scatti al tramonto ci metti un soggetto vivo a 1/15 rischi il mosso del soggetto ;).

...
4) il 50 mm fisso è ottimo per lo sfocato. Che significa? Tipo ritratto con sfondo sfuocato per evidenziare il soggetto?


Esattamente , con il 18-50 F2.8 vengono cmq degli sfuocati interessanti anche se non al livello del 50 fisso (che comunque è ottimo per gli interni).

...
5) L'ottica può in qualche modo influenzare la resa e fedeltà dei colori oltre alla luminosità?


Si , alcune lenti tendono ad enfatizzare alcuni colori pero' con il digitale e' un problema secondario visto che si puo' tranquillamente intervenire con tonalita' e saturazione per ciascun canale RGB

...
6) Se acquisto Canon dalla Germania la garanzia è riconosciuta pure qui. Per quanto concerne Sigma invece?
Grazieee

Se nell' unione europea ci sono 2 anni di garanzia (germania è nell' UE) solitamente il primo è ufficiale canon (puoi andare anche dal riparatore autorizzato di zona) , il secondo se non coperto da canon lo deve dare il venditore (ti tocca spedire in germania a tue spese).Credo che sia cosi' ma aspetto magari il parere di ragassi piu' autorevoli ;

Zeloblu
29-03-2006, 15:39
Come sempre tempestivi e molti chiari.. Grazie!
Beh a questo punto mi farebbe comodo Canon anche se spendo qualcosa in + dato che abito a pochi passi dal centro assistenza.

lorix
29-03-2006, 15:51
io ho preso la 350 un mesetto circa fa', presa con l'obiettivo di serie.Dopo due settimane avevo gia' preso il sigma ex 18-50 e non ci sono confronti, il mio parco ottiche preferito sara' presto composto da:

canon f50 1,8
sigma 10-20
canon 70-300 is

per adesso sto aspettando il primo, gli altri arriveranno in seguito appena la carta di credito si sara' ripresa.Poi credo che staro' buono per un bel pezzo :D

(IH)Patriota
29-03-2006, 18:28
Il 70-300IS è proprio un bell' aggeggio ;) mi ha tentato fino all' ultimo poi pero' ho ceduto alle lusinghe del 70-200.

Ciauz
Pat

marklevi
29-03-2006, 22:22
si. io a volte penso di cambiare il bianco per questo is (solo per la comodità dello stab e per i 100mm in +) e poi accoppiargli un bel fisso, ma poi mi risveglio e mi do la 20d sulle dita delle mani :D

(IH)Patriota
29-03-2006, 22:36
Il fatto che sia stabilizzato è interessante , purtroppo pero' c'è da considerare anche il fatto che normalmente i 300mm si usano per foto sportive e/o naturalistiche (per ritratti preferisco i fissi tipo l' 85 o il 50,per architettura o paesaggi 200/300mm sono decisamente troppi :fagiano: ) dove il rischio di mosso viene dal soggetto (non dalla mano parkinsoniana del fotografo) e dove anche 1/250 puo' non essere sufficiente , li avere una lente luminosa è sicuramente piu' utile dello stabilizzatore , nonostante il nuovo 70/300 sia qualitativamente davvero ottimo.

Per i 100mm in piu' ho in lista a breve un kenko 1.4x pro300DG e finalmente potro ' verificare di quanto peggiora la qualita' del biancone una volta duplicato , in rete non ho trovato comparative convincenti , ma solo scatti real life fatte in qualche maniera...

Vediamo come si comportera' :D

marklevi
30-03-2006, 00:38
Per i 100mm in piu' ho in lista a breve un kenko 1.4x pro300DG

Vediamo come si comportera' :D

guarda caso sono 2 giorni che ci penso :D
va sul 50 anche (al contrario di sigma e canon che hanno la lente sporgente) ed avrei un 75 f2 :D ed un 100-280 5.6

ti segnalo su p4u alcuni crop sul 70-200 col dup in questione vs sigma 70-300:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=77048

(IH)Patriota
30-03-2006, 08:45
Si l' avevo visto ma dei bordi niente :( , il dubbio mi e' venuto perchè ho visto in rete scatti che teleconvertiti avevano meno dettaglio della foto scattata a lunghezza tradizionale e poi ingranditi :eek: .

Purtroppo ora non riesco a trovare il link.

Qualche dubbio mi resta prima di passare all' acquisto :stordita:

Ciauz
Pat

Zeloblu
30-03-2006, 11:16
Bello il kit di lorix ma penso manchi un piccolo zoom sotto i 70 mm.. O no?

E invece un kit composto da:
10-20 mm f/4-5.6 ----> magari Sigma che costa meno
17-70 mm f/2.8-4.5 o 17-85 is
70-300 mm

Tra queste c'è una lente che mi dà un marcato effetto sfuocato per ritratti come il 50 mm fisso f1.8?
In questo kit manca qualcosa?
Guardando le recensioni e confronti sul web, mediamente gli obiettivi Canon mi sembrano abbastanza superiori rispetto a Sigma. A questo punto vale la pena spendere quei 100-200 euro in +?

(IH)Patriota
30-03-2006, 11:31
Bello il kit di lorix ma penso manchi un piccolo zoom sotto i 70 mm.. O no?

E invece un kit composto da:
10-20 mm f/4-5.6 ----> magari Sigma che costa meno
17-70 mm f/2.8-4.5 o 17-85 is
70-300 mm

Tra queste c'è una lente che mi dà un marcato effetto sfuocato per ritratti come il 50 mm fisso f1.8?
In questo kit manca qualcosa?
Guardando le recensioni e confronti sul web, mediamente gli obiettivi Canon mi sembrano abbastanza superiori rispetto a Sigma. A questo punto vale la pena spendere quei 100-200 euro in +?

Per il 10 22 canon e' EF e va anche sui fullframe (tipo 5D) il sigma 10-20 è solo per digitali APS-C (crop 1.6x).
Qualitativamente i 200€ in piu' il canon IMHO non li vale (lo terrei in considerazione solo per un eventuale passaggio ad una FF) , il sigma è ugualmente buono ed ha HSM (non che sugli ultrawide serva questo autofocus velocissimo ma c'è ;)).

Il 17-70 pur essendo luminoso aperto è scuro chiuso , qualitativamente inferiore al 18-50F2.8 (che ha anche un bello sfocato , non come il 50 1.8 ma niente male davvero se vuoi ti faccio una comparazione cosi' vedi ;)).

Del 17-85 abbiamo gia' detto tutto , pregi e difetti , lo trovo troppo buio anche se stabilizzato.

il 70-300 è l' unico punto fermo vista la buona qualita' ed il prezzo contenuto.

So che sei spaventato dal non avere copertura tra 50 e 70 prendendo il sigma 18-50 ma l' intervallo 50-70 (80-112 reali) non lo trovo fondamentale ;)

Ciauz
Pat

P.S.
Se vuoi le foto di comparazione 18-50F2.8 50F1.8 mandami mp con email che le faccio e tele mando ;)

Zeloblu
30-03-2006, 11:45
So che sei spaventato dal non avere copertura tra 50 e 70 prendendo il sigma 18-50 ma l' intervallo 50-70 (80-112 reali) non lo trovo fondamentale ;)

Mi leggi nel pensiero? :D

(IH)Patriota
30-03-2006, 12:04
Yesssss !! :D

E magari ti stai anche chiedendo "ma varra' la pena e si vedra' davvero la differenza tra una lente e l'altra visto che costano un pacco di soldi ? :D :D"

Giusto ?

;)

Ciauz
Pat

lorix
30-03-2006, 12:18
Bello il kit di lorix ma penso manchi un piccolo zoom sotto i 70 mm.. O no?

E invece un kit composto da:
10-20 mm f/4-5.6 ----> magari Sigma che costa meno
17-70 mm f/2.8-4.5 o 17-85 is
70-300 mm

Tra queste c'è una lente che mi dà un marcato effetto sfuocato per ritratti come il 50 mm fisso f1.8?
In questo kit manca qualcosa?
Guardando le recensioni e confronti sul web, mediamente gli obiettivi Canon mi sembrano abbastanza superiori rispetto a Sigma. A questo punto vale la pena spendere quei 100-200 euro in +?


ciao! al kit che avevo suggerito ti sei dimenticato di metterci quello che possiedo gia', vado ad aggiornare ed ecco qui quello definitivo:

sigma 18-50 f2,8 ex
canon f50 1,8
sigma 10-20
canon 70-300 is

cosi' e' davvero completo! (naturalmente pensando al rapporto qualita'/prezzo)

;)

Zeloblu
30-03-2006, 15:22
Patriota grazie per le foto!
Beh anche col 18-50 viene uno sfuocato niente male!
Che moto hai? Io sono un ducatista.. Tu jap?

(IH)Patriota
30-03-2006, 15:51
Si anche il 18-50 non è niente male , il 50ino F1.8 è anche piu' ostico da usare , se sei troppo vicino al soggetto hai talmente poca pdc che rischi in un 3/4 di sfocare l' occhio piu' lontano :D :D :D.

Inoltre per cominciare potresti prendere solo il 18-50 , il 50ino è una raffinatezza che costa relativamente poco e che ti puoi fare piu' avanti.

[OT]

Si Jap (Yamaha fazer 1000 quella vecchia,quella bbona, quella da 140CV :D), purtroppo il mecca non è molto vicino a casa quindi niente ducati (classico sfotto' per ducatisti :D :D) pero' la nuova SR4 con il testastretta e ciclistica ohlins mi fa sbavare mica poco ;) sai di che parlo immagino :D.

Ciauz
Pat

marklevi
30-03-2006, 16:35
Per il 10 22 canon e' EF e va anche sui fullframe (tipo 5D)

:confused:
:mbe:
:muro:
:doh:
:banned:


:D

marklevi
30-03-2006, 16:41
dopp :muro:

(IH)Patriota
30-03-2006, 16:48
:confused:
:mbe:
:muro:
:doh:
:banned:


:D

Lo so che anche il sigma partendo dai 16mm va su FF ;) , fai il bravo che gia' faccio post chilometrici :D :D (mi manca il dono della sintesi :D :D) il canon pero' partirebbe dai 10mm ;) anche se 16 effettivi FF sono identici a 10mm su APS-C :D :D

marklevi
30-03-2006, 16:55
tu hai detto che il canon è ef e va sulla 5d..... :rolleyes: :eek:


:D

(IH)Patriota
30-03-2006, 17:45
Scusa ci ho messo un po' a capire :fagiano: :fagiano: , ero convinto che il 10-22 fosse EF invece (controllando bene :D) è EF-S quindi solo APS-C :doh:

Ho detto una minchiata mi autobanno :banned: :D

Zeloblu
30-03-2006, 18:46
Ahahah, tu mi leggi nel pensiero ma io già sapevo che eri su una jap. :D
Incrocio le dita ma da quando ce l'ho ho visto il meccanico una volta ma solo per check up generale.
Sì ho ben presente il testastretta s4rs ;) .. Accessori e particolari sono eccellenti. Però 130 desmocavalli su una naked sono inutilizzabili se non in pista.. Vabbè.. ritorniamo a noi.. :D

(IH)Patriota
30-03-2006, 19:23
Ahahah, tu mi leggi nel pensiero ma io già sapevo che eri su una jap. :D

:D


Incrocio le dita ma da quando ce l'ho ho visto il meccanico una volta ma solo per check up generale.
Sì ho ben presente il testastretta s4rs ;) .. Accessori e particolari sono eccellenti. Però 130 desmocavalli su una naked sono inutilizzabili se non in pista.. Vabbè.. ritorniamo a noi.. :D

Vero :( già con la mia jap in seconda arrivo oltre i 160km/h ... :fagiano: ADRIA mi aspetta :D ( per fortuna la mugliera ha i parenti a 4 km dal circuito ;))

Ma torniamo a noi , sei un po' piu' convinto del 18-50 ?

Ciauz
Pat

marklevi
30-03-2006, 20:26
Ma torniamo a noi , sei un po' piu' convinto del 18-50 ?




tutta la scena:

http://img363.imageshack.us/img363/971/prova14gm.jpg (http://imageshack.us)

e relativo crop al 100%:

http://img474.imageshack.us/img474/7038/crop14yk.jpg (http://imageshack.us)


che ne dite? :O

(IH)Patriota
30-03-2006, 21:08
Mi sembra mossa :D :D 1/2000 a F2.8 STICA ;)

Bella Mark , molto bella !!

A 50mm con molte altre lenti saresti stato a F5.6 (quindi 1/500) con meno sfocato , e se fosse stata una giornata nuovolosa arrivare in zona "pericolo" per il mosso sarebbe stato un attimo ;)

Considerando poi il costo relativamente contenuto dell' obiettivo il 18-50 è davvero un bel vetro!!

Ciauz
Pat

P.S.
Hai cambiato la firma delle foto ? ;)

marklevi
30-03-2006, 21:35
P.S.
Hai cambiato la firma delle foto ? ;)


come si vede a 2.8 è molto buono al centro. :O


si, distruba la doppia scritta sotto?

(IH)Patriota
30-03-2006, 22:11
Forse lascia un po' troppa cornice che sbilancia un po' ,ma forse è che sono abituato alla vecchia e devo ancora farci l'occhio ;)

Nello spigolo in alto a dx sull' albero si nota un po' di morbidezza (ammesso che non sia un bubbone e che quindi e' fuori campo AF) , ma è proprio nell angolo ;) d'altra parte a 2.8 non si puo' pretendere che una lente faccia miracoli ;)

marklevi
30-03-2006, 22:40
Nello spigolo in alto a dx sull' albero si nota un po' di morbidezza (ammesso che non sia un bubbone e che quindi e' fuori campo AF) , ma è proprio nell angolo ;)

come da grassetto ;)

Stormblast
04-04-2006, 10:16
io ho letto le recensioni su questo sito (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) scegli tu quello che fa x te! Onestamente, anch'io ero orientata sul 17-85 ma ho letto delle recensioni/opinioni veramente pessime.. piuttosto punterei sul Sigma 18-50f2.8.

alla fine allora che hai deciso?? :D

io sono nel pallone più totale, sto leggendo in giro ma più leggo pareri e più mi si incasinano le idee.... :cry:

allora sto benedetto 17-85 leggo che è buio e distorce parecchio a focali basse.
poi c'è il sigma 18-50 che a quanto sento non è mica male, però avrei preferito un'escursione focale maggiore. e cmq dovendo farmelo comprare a 10.000 km di distanza mi sentirei più tranquillo se fosse canon (sia per difetti di fabbricazione che per garanzia).
ma è possibile che canon non faccia altri zoom da "tutti i giorni" per il mercato prosumer? azz non è che posso spendere 1.200€ :)
tipo questo qui: EF 28-200mm f/3.5-5.6 USM dite che non è indicato per un uso "quotidiano"? tenete conto che molte foto le farei in studio a dei soggetti delle dimensioni di un pallone da calcio per dei cataloghi.
oppure il nuovo sigma 17-70 macro (però non capisco sto macro, perchè? lo potei usare pure normalmente o mi ingrandisce troppo? tenete conto che ho già un 100mm 2.8 macro)
oppure chessò, un 17-40L potrebbe andare? (qui però dipende anche da quanti soldi mio padre avrà intenzione di sborsare in quel di HK :confused: )
insomma vi prego datemi una mano perchè sono nel pallone più totale!! :cry:

(IH)Patriota
04-04-2006, 11:27
Il Canon 17-85 distorce notevolmente in wide , comincia a fare bene il suo lavoro dopo i 22/24mm , è buio anche se stabilizzato , la qualita' al centro è ottima ai bordi meno sopratutto con valori F piu' aperti (4/5.6) un po' chiuso va meglio (pare che pero' ci siano in giro vesioni fortunate e versioni sfortunate quindi finchè non lo prendi non sai a che categoria appartieni) .Costicchia abbastanza (circa 550/600€).

Il sigma 18-50 è il piu' luminoso (ed anche un po' piu' corto) della famiglia ha un' eccellente qualita' al centro , buona ai bordi a patto di chiuderlo un paio di stop (da F2.8 a F5.6 dove gli altri lavorano al massimo ;)) ha uno sfocato gradevole non è stabilizzato.Con la 350d pare che non si sentano i problemi di AF che qualche volta affliggono i possessori di 20D.Probabilmente la lente con il miglior rapporto qualita'/prezzo (costa sui 400/450€).

Non ho mica capito il discorso garanzia , presi ad HK la garanzia canon vale quanto una sigma ... = 0 , come assistenza non è che sigma sia proprio il terzo mondo ;) , non trovo differenze tra le due case :rolleyes:

Il 28-200 IMHO è troppo poco wide (28 x 1.6=44.8mm :rolleyes: ) ed onestamente da una lente che copre uno spettro di lunghezze focali cosi' ampio non mi aspetto certo di poter parlare di qualita' , sicuramente abbastanza versatile (tranne che per il grandangolo) , sicuramente qualitativamente medio basso.

Le lenti macro non ingrandiscono di piu' delle medesime lenti (con identica lunghezza focale) non macro :confused: , hanno la possiblita' di mettere a fuoco soggetti piu' vicino ...

Il 17-40L non è male , parte pero' da F4 e se hai trovato un limite nel 18-50 per la scarsa escursione questo è piu' corto , e credo che con meno di 700€fai fatica a cavartela.

ma è possibile che canon non faccia altri zoom da "tutti i giorni" per il mercato prosumer? azz non è che posso spendere 1.200€

Chi passa ad una reflex credo lo faccia per aumentare la qualita' delle proprie foto , per poter avere una lente giusta per ogni occasione senza essere cotretto ad acettare i compromessi cui una prosumer ti obbliga.

Attenzione perchè nel cercare di mettere una lente "versatile" e con qualita' mediocre :D su una reflex si rischia di avere , rispetto ad una prosumer zoom, un risultato inferiore con una spesa superiore :rolleyes:

Ci sara' un motivo per cui un 24-105F4L costa 1000€ un 70-200F2.8L ne costa 1200€ , un fisso serie L come il nuovo 85F1.2L va sui 900€ e via dicendo ... la qualita' si paga molto cara purtroppo :(.

Forse pero' è meglio che ripensi un po' alle spese che vuoi affrontare , nel tuo post hai parlato di lenti da 300€ fino a lenti da 700/800€ , alcune luminose altre no , alcune stablizzate altre no , alcune qualitativamente scarse altre della serie L professionale ... come si pu' consigliare la lente giusta cosi?

Ciauz
Pat

marklevi
04-04-2006, 12:45
tenete conto che molte foto le farei in studio a dei soggetti delle dimensioni di un pallone da calcio per dei cataloghi.

tenete conto che ho già un 100mm 2.8 macro)



se hai il 100macro per il lavoro sei a posto. hai il treppiede?

Stormblast
04-04-2006, 14:38
Il Canon 17-85 distorce notevolmente in wide , comincia a fare bene il suo lavoro dopo i 22/24mm , è buio anche se stabilizzato , la qualita' al centro è ottima ai bordi meno sopratutto con valori F piu' aperti (4/5.6) un po' chiuso va meglio (pare che pero' ci siano in giro vesioni fortunate e versioni sfortunate quindi finchè non lo prendi non sai a che categoria appartieni) .Costicchia abbastanza (circa 550/600€).

Il sigma 18-50 è il piu' luminoso (ed anche un po' piu' corto) della famiglia ha un' eccellente qualita' al centro , buona ai bordi a patto di chiuderlo un paio di stop (da F2.8 a F5.6 dove gli altri lavorano al massimo ;)) ha uno sfocato gradevole non è stabilizzato.Con la 350d pare che non si sentano i problemi di AF che qualche volta affliggono i possessori di 20D.Probabilmente la lente con il miglior rapporto qualita'/prezzo (costa sui 400/450€).

Non ho mica capito il discorso garanzia , presi ad HK la garanzia canon vale quanto una sigma ... = 0 , come assistenza non è che sigma sia proprio il terzo mondo ;) , non trovo differenze tra le due case :rolleyes:

Il 28-200 IMHO è troppo poco wide (28 x 1.6=44.8mm :rolleyes: ) ed onestamente da una lente che copre uno spettro di lunghezze focali cosi' ampio non mi aspetto certo di poter parlare di qualita' , sicuramente abbastanza versatile (tranne che per il grandangolo) , sicuramente qualitativamente medio basso.

Le lenti macro non ingrandiscono di piu' delle medesime lenti (con identica lunghezza focale) non macro :confused: , hanno la possiblita' di mettere a fuoco soggetti piu' vicino ...

Il 17-40L non è male , parte pero' da F4 e se hai trovato un limite nel 18-50 per la scarsa escursione questo è piu' corto , e credo che con meno di 700€fai fatica a cavartela.



Chi passa ad una reflex credo lo faccia per aumentare la qualita' delle proprie foto , per poter avere una lente giusta per ogni occasione senza essere cotretto ad acettare i compromessi cui una prosumer ti obbliga.

Attenzione perchè nel cercare di mettere una lente "versatile" e con qualita' mediocre :D su una reflex si rischia di avere , rispetto ad una prosumer zoom, un risultato inferiore con una spesa superiore :rolleyes:

Ci sara' un motivo per cui un 24-105F4L costa 1000€ un 70-200F2.8L ne costa 1200€ , un fisso serie L come il nuovo 85F1.2L va sui 900€ e via dicendo ... la qualita' si paga molto cara purtroppo :(.

Forse pero' è meglio che ripensi un po' alle spese che vuoi affrontare , nel tuo post hai parlato di lenti da 300€ fino a lenti da 700/800€ , alcune luminose altre no , alcune stablizzate altre no , alcune qualitativamente scarse altre della serie L professionale ... come si pu' consigliare la lente giusta cosi?

Ciauz
Pat


intanto grazie mille per la pazienza..... :) fortuna che ci siete voi! :D
dunque in effetti la mia scelta gira e gira si restringe sempre più tra il 17-85usm canon ed il 18-50 2.8 sigma, che mi sembrano le due migliori soluzioni. eventualmente da considerare il 17-70 macro della sigma, anche se ancora ci sono poche opinioni ingiro.
il 28-200 in effetti l'avevo subito scartato, ma era per inserire qualche altro candidato canon :stordita:
ok per il discorso macro, non avevo ben afferrato il concetto (per quanto semplice fosse, credevo avessero un rapporto d'ingrandimento maggiore).
per il discorso garanzia hai ragione, non è che sigma sia il 3 mondo :D , solo che con canon mi sono sempre trovato bene quando ho avuto problemi con loro prodotti (anche fuori garanzia) quindi era più per quello che per bassa considerazione della sigma (che francamente non conosco).
in effetti per il discorso delle ottiche prosumer hai ragione pure qui però secondo me il mondo dei fotografi è estremamente variegato sia in termini di esigenze, capacità, prospettive future nonchè portafogli. e converrai con me che uno zoom "medio" di buona qualità ma non PRO, che copra una fascia focale intermedia tra l'ultra wide ed il tele canon (che non è proprio la prima arrivata) mi propone solo che sto benedetto 17-85. cioè insomma non è che ci sia poi stra gran scelta. capisci il mio discorso?
francamente ho citato gli obiettivi più disparati perchè primo non me ne intendo, secondo non so esattamente quali siano le mie esigenze. so che la fotografia sta iniziando ad appassionarmi parecchio, so che in futuro cercherò di imparare il più possibile e progredire, quindi vorrei evitare di prendere delle ciofeche ora. poi devo anche tener conto che per quanto ad HK i prezzi siano ben minori, non è che le cose le regalino, e mio padre non è che mi possa far regali da migliaia di euro come fosse acqua..... :)
indipercui credo che come prima e fiabesca opzione gli darò il 24-105 f4 L is usm (magari c'ho culo che è in giornata buona o che il cinesino è in periodo di saldi e riesco ad accapparrarmi sto petardo di obiettivo :D ) ed a seguire i due/tre elencati sopra, se non altro perchè altre alternative mi par di capire non ci siano. ;)

se hai il 100macro per il lavoro sei a posto. hai il treppiede?

si si ho il treppiede e per il lavoro sarei già a posto, anche se devo dire che il 100mm è un po' troppo tele e per quello che devo fare mi dovevo allontanare di più dal soggetto per poterlo inquadrare, incasinandomi così con la luce. ho risolto usando il 18-55 inizialmente, ed in seguito il 50mm 1.8 che si è comportato più che bene per le mie esigenze.
quindi sto benedetto zoom che dovrei far prendere lo maschero come per "uso lavorativo" più che altro con mio padre per giustificarne la spesa :fagiano: , ne vorrei uno del tipo: vado 10gg in vacanza, porto via un solo obiettivo, che sia quello più versatile. :)

edit. e questo???!!!!
http://www.dpreview.com/news/0602/06022113canonefs1755f28g.asp
che sia una perla? e già in commercio?

(IH)Patriota
04-04-2006, 15:59
IL 17-55F2.8 IS USM è molto interessante pero' il prezzo è importante (parlano del solito migliaio di €) , bisogna vederlo all' opera pero' per vedere se si comporta meglio o peggio di altri concorrenti (sta uscendo anche un tokina 17-50F2.8)...

Il 17-85 l' ho avuto e come gia' piu' volte scritto non mi ha entusiasmato , me lo sono ritrovato in kit con la 20D , l' ho tenuto un mese e l' ho subito rivenduto.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171841) parlando del 18-50F2.8 ho espresso un parere sulle lenti buie in condizioni particolari dimostrando come la luminosita' sia fondamentale per essere in grado di scattare.

Ho il 24-105F4L IS USM quindi non è che mi manchi una lente stabilizzata ma mi pare che ci sia la tendenza a riporre troppe speranze nello stabilizzatore come panacea per tutte le situazioni difficili,cosa poco realistica , contando che la prerogativa fondamentale dello stabilizzatore sia quella di avere un soggetto FERMO e che di conseguenza sè probabile che si abbia il tempo per cercare un appoggio (se non addirittura usare il cavalletto ;)) , mentre se si fotografa qualcosa in movimento anche leggero lo stabilizzatore nun serve a na mazza ;)

Stormblast
04-04-2006, 16:24
IL 17-55F2.8 IS USM è molto interessante pero' il prezzo è importante (parlano del solito migliaio di €) , bisogna vederlo all' opera pero' per vedere se si comporta meglio o peggio di altri concorrenti (sta uscendo anche un tokina 17-50F2.8)...

Il 17-85 l' ho avuto e come gia' piu' volte scritto non mi ha entusiasmato , me lo sono ritrovato in kit con la 20D , l' ho tenuto un mese e l' ho subito rivenduto.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171841) parlando del 18-50F2.8 ho espresso un parere sulle lenti buie in condizioni particolari dimostrando come la luminosita' sia fondamentale per essere in grado di scattare.

Ho il 24-105F4L IS USM quindi non è che mi manchi una lente stabilizzata ma mi pare che ci sia la tendenza a riporre troppe speranze nello stabilizzatore come panacea per tutte le situazioni difficili,cosa poco realistica , contando che la prerogativa fondamentale dello stabilizzatore sia quella di avere un soggetto FERMO e che di conseguenza sè probabile che si abbia il tempo per cercare un appoggio (se non addirittura usare il cavalletto ;)) , mentre se si fotografa qualcosa in movimento anche leggero lo stabilizzatore nun serve a na mazza ;)

azz, 1000€ pure per il 17-55F2.8 IS USM??!!! ecch'è??!!!

io non è che ripongo speranze nello stabilizzaotore, è che parecchi canon ce l'hanno e già sono indeciso di mio se inizio a farmi condizionare pure dallo stabilizzatore no è più finita!! ;)

(IH)Patriota
04-04-2006, 19:52
azz, 1000€ pure per il 17-55F2.8 IS USM??!!! ecch'è??!!!

io non è che ripongo speranze nello stabilizzaotore, è che parecchi canon ce l'hanno e già sono indeciso di mio se inizio a farmi condizionare pure dallo stabilizzatore no è più finita!! ;)

Lo stabilizzatore si paga caro ;) sul 70-200F2.8 incide per circa 600€ , il 17-55 se non fosse stato stabilizzato almeno un 200/300€in meno sarebbe costato :D.

Credo che per quanto utile in certe occasioni (aggiunge versatilita' per certi tipi di foto se hai una lente sola a portata di mano) sia molto sopravvalutato.

Ciauz
Pat