PDA

View Full Version : vorrei prendere la d50


bettola
28-03-2006, 12:22
Ciao a tutti. Vorrei prendere una discreta macchina fotografica dopo avere avuto la mitica canon a60 e aver sperimentato con le regolazioni manuali. Ho visto in giro che la d50 è veramente un'ottima macchina, entry level nelle reflex digitali ma con un'ottimo rapporto qualità prezzo. Ho subito una domanda. Presa la d50 devo subito prendere un obiettivo, o è già incluso nella confezione?
Qualcuno ha questa macchina? ci si trova bene? :cool:

(IH)Patriota
28-03-2006, 13:19
Esistono offerte per il solo corpo macchina e corpo macchina+kit (18-55) , se non sbaglio c'è anche un kit con il VR 18/70 superiore al 18-55.

Per cominciare come reflex va piu' che bene , nel mondo della fotografia reflex la qualita' delle lenti fa una grande differenza , i corpi , anche quelli entry level come la d50 , sono gia' ad un ottimo livello.

Ciauz
Pat

angelodn
28-03-2006, 14:40
ciao c'è una catena toscana che vende la d50 (mi pare anche in offerta) proponendo un paio di kit con macchina 2 due obiettivi, se ti interessa ti mando il link in pvt

FreeMan
28-03-2006, 15:33
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

x bettola: hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

3Dfx4ever
28-03-2006, 16:33
Esistono offerte per il solo corpo macchina e corpo macchina+kit (18-55) , se non sbaglio c'è anche un kit con il VR 18/70 superiore al 18-55.

Per cominciare come reflex va piu' che bene , nel mondo della fotografia reflex la qualita' delle lenti fa una grande differenza , i corpi , anche quelli entry level come la d50 , sono gia' ad un ottimo livello.

Ciauz
Pat


L'obiettivo AF-S DX 18-70G f3,5-4,5 non è stabilizzato (VR), ma è di molto superiore al 18-55G f3,5-5,6...
Prendi sicuramente il 18-70...

bettola
28-03-2006, 17:07
ho regoalrizzato la firma,
cosa vogliono dire F-S DX 18-70G f3,5-4,5
e 18-55G f3,5-5,6...

f3 etc signica l'apertura del diaframma penso!

marklevi
28-03-2006, 17:26
si, f2.8 meglio di f4 in linea di massima, ottica + luminosa

rafely
28-03-2006, 22:22
La d50 viene venduta in kit con AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED. Esiste un 18-55 più luminoso da usare con la d50 o questo va già bene? Il sigma 18-50 f2.8 è compatibile solo con la canon eos 350d?

(IH)Patriota
28-03-2006, 22:34
No puo' montare attacco canon EOS , nikon , minolta ecc.. sul sito sigma trovi tutte le specifiche.

Quello del kit per cominciare cmq va bene , le foto le fa anche lui :sofico: anche se a breve magari ti potrebbe venire voglia di cambiarlo.

A grandi linee vale la regola del chi piu' spende meno spende , avendo la possibilita' meglio prendere una lente definitiva che prendere una via di mezzo da sostituire in un secondo momento.

Ciauz
Pat

bettola
30-03-2006, 11:22
voleov capire cosa vuol dire 18-55 ad esempio! e poi se ho questo dato e il diaframma, un obiettivo vale l'altro?

ciop71
30-03-2006, 11:57
18-55 come 18-70 è il range di lunghezze focali dell'obiettivo in mm (poi vanno moltiplicati per il fov di ogni singola fotocamera).
Ogni obiettivo fa storia a se, ci sono 18-50mm che costano 80€ e altri che ne costano 500€, in genere più è luminoso più costa. Ci sono modelli con trattamenti particolari o con lo stabilizzatore d'immagine, e anche qui il prezzo sale.

Max(IT)
31-03-2006, 19:55
voleov capire cosa vuol dire 18-55 ad esempio! e poi se ho questo dato e il diaframma, un obiettivo vale l'altro?
perdonami e cerca di capire che la mia non vuole essere un' offesa, ma se fai una domanda del genere IMHO i soldi spesi in una reflex sono assolutamente sprecati.
Sei davvero agli inizi come fotografo, ed una D50 mi sembra un pò troppo. Prendi una bella compattona come la Fuji 5600 ad esempio, con buone regolazioni anche manuali, e fai esperienza con quella.
Poi se ti si scatena la passione passi alla reflex.
My two cents

pingalep
01-04-2006, 00:12
la trovi in germania a 750 euro, in ita sui 900, in negozio a 999. cito dpreview dicendo che solo l'ottica vale i 999euro, poi ha un sacco di caratteristiche che la rendono interessante.

e se non si apre il sensore non si sporca...che non è poco!

la d50 in germania la trovi a+\-450+sp

bettola
03-04-2006, 13:11
ho fatto un sacco di esperienza con la canon60 da più di due anni. Quindi so cosa cosa significa regolare diaframma, tempi di esposizione, ISO, però, dato che ho sempre avuto compatte sono newbie con obiettivi, "focali"(che ancora non ho capito bene di cosa si tratta)...sto leggendo un libro per approfondire, ma penso che il miglior approfondimento sia scattare diverse foto e imparare ad utilizzare una reflex, altrimenti non farò mai il passaggio!

tommy781
03-04-2006, 19:19
perdonami e cerca di capire che la mia non vuole essere un' offesa, ma se fai una domanda del genere IMHO i soldi spesi in una reflex sono assolutamente sprecati.
Sei davvero agli inizi come fotografo, ed una D50 mi sembra un pò troppo. Prendi una bella compattona come la Fuji 5600 ad esempio, con buone regolazioni anche manuali, e fai esperienza con quella.
Poi se ti si scatena la passione passi alla reflex.
My two cents


e che ragionamento sarebbe??? uno vuole migliorarsi e gli consigli una compattona che nulla ha a che vedere con quello che lui chiede? ma dai! nessuno nasce esperto, puoi leggere mille libri prima di prendere una reflex ma solo dopo che l'hai presa puoi iniziare a conoscerla. la fotografia è fatta di pratiche e con la nikon ne farà parecchia. ottima scelta per la prima macchina, potrai prendere delle buone ottiche e poi, con il tempo, potrai mirare a corpi più professionali se ne sentirai la necessità conservando le lenti.

Max(IT)
03-04-2006, 21:14
e che ragionamento sarebbe??? uno vuole migliorarsi e gli consigli una compattona che nulla ha a che vedere con quello che lui chiede? ma dai! nessuno nasce esperto, puoi leggere mille libri prima di prendere una reflex ma solo dopo che l'hai presa puoi iniziare a conoscerla. la fotografia è fatta di pratiche e con la nikon ne farà parecchia. ottima scelta per la prima macchina, potrai prendere delle buone ottiche e poi, con il tempo, potrai mirare a corpi più professionali se ne sentirai la necessità conservando le lenti.
invece il tuo che ragionamento sarebbe ?!?
Uno domanda, testualmente, "cosa significa 18-55" parlando di ottica e tu gli consigli di spendere 700 o più euro per una reflex ???
IMHO gli bastano 300 euro per una Fuji 5600, fa tanta pratica (e tante belle foto) sulle impostazioni, anche manuali, e poi passa ad una reflex entry-level.
Se poi a voi i soldi li regalano, il discorso è diverso ...

Il mio discorso non vuole essere in alcun modo offensivo nei confronti dell' utente in questione, ma anzi vorrei evitargli brutte sorprese.
E' un pò come se uno dice "vorrei farmi la prima moto, ma non ho mai messo piede neppure su un motorino" e tu gli consigli una bella CBR1000RR.
Oltre allo spreco di soldi, il rischo di "farsi male" è altissimo. Magari è meglio iniziare da un 600 un pò più "calmino", non credi?

Per un principiante totale, passare direttamente alla reflex, può risultare anche "traumatico". Una buna compattona, come a 5600 che ho citato sopra, permette di scoprire il mondo della fotografia digitale un pò per volta, senza svenarsi.
Poi se la passione sfocia in "amore" allora si può pensare ad altro.
My two cents

bettola
04-04-2006, 00:09
avevo già spiegato che 18-55 per le compatte anche con impostazioni manuali non significano niente, almeno credo. Sono cose che vengono introdotte con l reflex e con la scelta degli obiettivi

Mammabell
04-04-2006, 00:53
invece il tuo che ragionamento sarebbe ?!?
Uno domanda, testualmente, "cosa significa 18-55" parlando di ottica e tu gli consigli di spendere 700 o più euro per una reflex ???
IMHO gli bastano 300 euro per una Fuji 5600, fa tanta pratica (e tante belle foto) sulle impostazioni, anche manuali, e poi passa ad una reflex entry-level.
Se poi a voi i soldi li regalano, il discorso è diverso ...

Il mio discorso non vuole essere in alcun modo offensivo nei confronti dell' utente in questione, ma anzi vorrei evitargli brutte sorprese.
E' un pò come se uno dice "vorrei farmi la prima moto, ma non ho mai messo piede neppure su un motorino" e tu gli consigli una bella CBR1000RR.
Oltre allo spreco di soldi, il rischo di "farsi male" è altissimo. Magari è meglio iniziare da un 600 un pò più "calmino", non credi?

Per un principiante totale, passare direttamente alla reflex, può risultare anche "traumatico". Una buna compattona, come a 5600 che ho citato sopra, permette di scoprire il mondo della fotografia digitale un pò per volta, senza svenarsi.
Poi se la passione sfocia in "amore" allora si può pensare ad altro.
My two cents

quoto, stavo per scrivere la stessa cosa scritta nel tuo primo intervento....

bettola ti do un consiglio davvero da amico... prima di prendere la D50, studia molto, leggi su internet ed informati, in rete c'è di tutto per imparare, dopo di che potrai decidere se la reflex difgitale è quell oche fa al caso tuo ;)
Se poi te la regalano ben venga, cmq metti in preventivo per fare un corredino grezzo che spenderai nn meno di 1000 euro prendendo nache una lente usata.(d50+18-70+70-300);)

Altrimenti vendono il kit d50 + 18-55 + 55-200 io mi orienterei su quello.

Io ho cominciato con una A60 pi una Minolta A1 ( prosumer) e poi ho preso la D50...

Max(IT)
04-04-2006, 12:00
avevo già spiegato che 18-55 per le compatte anche con impostazioni manuali non significano niente, almeno credo. Sono cose che vengono introdotte con le reflex e con la scelta degli obiettivi
non proprio.
Anche le compatte hanno una "focale equivalente" ad un' ottica tradizionale, motivo per cui si può parlare tranquillamente di "18-55" (ma di solito anche nelle compatte con zoom dichiarato 3X si hanno valori dell' ordine dei 35-105mm, fino ad arrivare ai 200-300mm delle "superzoom").
Tra l' altro anche i 18-55mm di un' ottica tradizionale, se associati ad una reflex come la D50, devono essere moltiplicati per un "fattore di correzione" per ottenere gli equivalenti, ma qui entriamo in un' altro discorso ...
Ciao

PS: se vuoi, oltre a questo, ti posso dare il link ad altri utili forum, più tecnici, dove puoi scoprire più cose.

jac_iso
04-04-2006, 12:29
E' un pò come se uno dice "vorrei farmi la prima moto, ma non ho mai messo piede neppure su un motorino" e tu gli consigli una bella CBR1000RR.
Oltre allo spreco di soldi, il rischo di "farsi male" è altissimo. Magari è meglio iniziare da un 600 un pò più "calmino", non credi?
My two cents

il mio parere contrasta un pò e spiego il motivo:
Vero che non si può partire con un 1000 e andare a 240 Km/h.
vero che si deve andare per gradi.
vero che è necessario studiare tanto e fare tanta tanta esperienza.

ma.....

se acquisto uno scooter per fare esperienza (comunque devo spendere non poco) e poi la passione diventa amore che faccio ? compro un mille e mi ritrovo con lo scooter in garage (non ditemi lo rivendi facendo passare l'azione come semplicissima).
Con i prezzi che si trovano, io (ripeto io) preferirei acquistare una reflex come D50 con il kit spendendo poco di più che per una compatta con le regolazioni (da studio). prima però sguazzaerei nel forum per capire tutte ste cose strane (18-50 mm; f 2,8; + e stop; ev con 1/3 di stop etc etc). Guarda che c'è di tutto e ben descritto dagli illustri frequentatori.
chiaramente penso che sia possibile avere un motore 1000 e correre a soli 40 km/h per passare ai 240 quando mi sentirò sicuro di farlo, e lo farò, di sicuro, con la padronanza della mia moto.

Chiaramente è solo una mia logica ! ogniuno pensi con la sua testolina :D

Max(IT)
04-04-2006, 12:37
il mio parere contrasta un pò e spiego il motivo:
Vero che non si può partire con un 1000 e andare a 240 Km/h.
vero che si deve andare per gradi.
vero che è necessario studiare tanto e fare tanta tanta esperienza.

ma.....

se acquisto uno scooter per fare esperienza (comunque devo spendere non poco) e poi la passione diventa amore che faccio ? compro un mille e mi ritrovo con lo scooter in garage (non ditemi lo rivendi facendo passare l'azione come semplicissima).
Con i prezzi che si trovano, io (ripeto io) preferirei acquistare una reflex come D50 con il kit spendendo poco di più che per una compatta con le regolazioni (da studio). prima però sguazzaerei nel forum per capire tutte ste cose strane (18-50 mm; f 2,8; + e stop; ev con 1/3 di stop etc etc). Guarda che c'è di tutto e ben descritto dagli illustri frequentatori.
chiaramente penso che sia possibile avere un motore 1000 e correre a soli 40 km/h per passare ai 240 quando mi sentirò sicuro di farlo, e lo farò, di sicuro, con la padronanza della mia moto.

Chiaramente è solo una mia logica ! ogniuno pensi con la sua testolina :D
verissimo che ognuno ragina con la sua testolina ;)
Ma se prendi una 5600, con meno di 300 euro, puoi tirarci avanti almeno un paio di anni prima di sentire davvero la necessità di qualcosa di più (ed avere imparato abbastanza).
Non gli ho consigliato una compattina qualunque ;)
Ciao

(IH)Patriota
04-04-2006, 13:19
Se uno come prima moto prende un mille fa un investimento per i futuro ;) l' importante è che sia consapevole di avere maneggevolezza inferiore , peso superiore e potenze difficili da gestire per uno che non ha mai avuto solo due ruote sotto al sedere ;).

Consapevolezza che puo' anche significare una caduta , bisogna pensarci bene prima per non lamentarsi dopo.

Ora il discorso per le macchine fotografiche è sicuramente meno rischioso :) considerando pero' che il bagno di sangue potrebbe essere solo di tipo economico.

C'è gente che ha preso la reflex perche' fa figo e poi ha riportato la macchina al negoziante perchè non funzionava l' LCD per inquadrare :fagiano:.

Una reflex con obiettivo kit ha il vantaggio di avere meno rumore ad alti ISO , la lente del kit è abbastanza scarsina ed i risultati sotto quell' aspetto sono talvolta mediocri , paragonabili (se non inferiori) alle prosumer di fascia alta che pero' di contro hanno la possibilita' di fare filmati , danno la possibilita' di usare l' LCD per riprendere e sicuramente sono piu' user friendly rispetto ad una reflex.

Ora le affermazioni di Max(IT) non credo fossero volte a criticare le potenzialita' di fotografo del nostro amico ma semplicemente chiedeva quanta consapevolezza ci fosse in questa scelta.D'accordissimo che ciascuno spenda i soldi come meglio creda, ma è la stessa impressione che ho avuto io , forse (dico forse ;)) non ha molto senso dare un consiglio ad investire diverse centiania di € in attrezzatura con il rischio che non vengano percepiti pregi e le raffinatezze che a volte solo un occhio davvero esperto sa riconoscere.

Di fatto vedo sempre piu' gente acquistare corpi reflex da cifre spaventose e poi lavorare con ottiche scadenti (come prendere un 1000 e mettergli delle caciotte di piombo ;)) senza neanche capirne la differenza , tanti che dopo aver chiesto consiglio sulle lenti da abbinare ad un corpo si spaventano per le cifre elevate che hanno... e alla fine si prendono un "12-500mm F8-11 stabilizzato" (lo stabilizzato tira da matti :D) versatilissimo che fa foto piu' scadenti di alcune prosumer che sarebbero costate la meta'.

Ribadisco , (senza voler togliere nulla alle capacita' del nostro amico) poi ciascuno si compra quello che vuole , lo usa come vuole ecc.. semplicemente visto che qui nessuno vende materiale fotografico penso che ciascuno consigli per il meglio (secondo la sua esperienza) stara' poi a chi chiede l' informazione di tenere piu' o meno in conto i consigli di ciascuno di noi ;)

Ciauz
Pat

Max(IT)
04-04-2006, 18:28
Ora le affermazioni di Max(IT) non credo fossero volte a criticare le potenzialita' di fotografo del nostro amico ma semplicemente chiedeva quanta consapevolezza ci fosse in questa scelta.D'accordissimo che ciascuno spenda i soldi come meglio creda, ma è la stessa impressione che ho avuto io , forse (dico forse ;)) non ha molto senso dare un consiglio ad investire diverse centiania di € in attrezzatura con il rischio che non vengano percepiti pregi e le raffinatezze che a volte solo un occhio davvero esperto sa riconoscere.


hai inquadrato perfettamente il mio discorso.
Poi io sono il primo ad augurarmi che l' utente in questione diventi un grande fotografo e si tolga tante soddisfazioni.
Ma è anche possibile che poi questa grande passione non sbocci, per questo consiglio di procedere per gradi.
Posso citare, ad esempio, il mio caso personale.
Dopo anni di fotografia digitale, partendo dalle compatte e poi attraverso le prosumer, sono di recente passato alla reflex.
Ebbene, nonostante il tanto leggere ed il tanto sperimentare fatto in passato, ho ancora un sacco di difficoltà e senza dubbio non riesco a spremere la mia macchina (per il momento con lenti kit) come potrebbe. Ed ho la fortuna di avere amici che sono fotografi professionisti che mi consigliano.
Il tempo di passare ad una reflex in seguito si trova sempre.
Ciao

bettola
05-04-2006, 11:45
Secondo me l'unico modo per capire differenze fra obiettivi, capire il proprio stile di fotografia, conoscere le differenze fra tutte le regolazioni manuali non è studiare a fondo manuali e guide (comunque basilare), ma provare le cose sul campo, sperimentare, scattare. La mia intenzione è di prendere una reflex perché con le compatte che ho sempre avuto e utilizzato, negli ultimi mesi mi sono sentito un po' incatenato: desideravo fare un certo tipo di foto e mi mancava un po' di attrezzatura. Per quanto riguarda la passione questa c'è già, gli scatti sono tanti, ma volevo compiere questo passaggio e vedere cosa sono in grado di fare. Ho la possibilità di comprare in america e con 6-700 euro potrei prendere corpo macchina e 2 obiettivi

Max(IT)
05-04-2006, 18:27
Secondo me l'unico modo per capire differenze fra obiettivi, capire il proprio stile di fotografia, conoscere le differenze fra tutte le regolazioni manuali non è studiare a fondo manuali e guide (comunque basilare), ma provare le cose sul campo, sperimentare, scattare. La mia intenzione è di prendere una reflex perché con le compatte che ho sempre avuto e utilizzato, negli ultimi mesi mi sono sentito un po' incatenato: desideravo fare un certo tipo di foto e mi mancava un po' di attrezzatura. Per quanto riguarda la passione questa c'è già, gli scatti sono tanti, ma volevo compiere questo passaggio e vedere cosa sono in grado di fare. Ho la possibilità di comprare in america e con 6-700 euro potrei prendere corpo macchina e 2 obiettivi
guarda, i soldi sono tuoi e puoi farci quello che ti pare.
Però continui a non capire il mio discorso. Magari non mi sono spiegato bene io.
Per provare le cose sul campo, sperimentare e scattare, per conoscere le differenze tra tutte le regolazioni manuali, non c' è affatto il bisogno di spendere 700 euro per una reflex.
Con 300 euro inizi alla grande.
Poi, come ti ho già detto, fai come preferisci.
Ciao

bettola
05-04-2006, 20:11
con 300 euro che ci faccio...ripeto che ho già avuto varie macchine...fra cui la canon s1 con tutte le regolazioni manuali...ma le reflex sono proprio un altro mondo... :read:

Max(IT)
05-04-2006, 21:57
con 300 euro che ci faccio...ripeto che ho già avuto varie macchine...fra cui la canon s1 con tutte le regolazioni manuali...ma le reflex sono proprio un altro mondo... :read:
guarda, imho per il livello di preparazione tecnica che hai tu, almeno giudicando da alcune domande che hai fatto, una Canon S1 andava più che bene per fare esperienza.
Tu davvero credi che il semplice fatto di avere in mano una reflex ti permetta di ottenere risultati migliori di quelli che potevi ottenere con una S1 ?
Ho paura che andrai incontro ad una possibile delusione.
Le reflex sono "un' altro mondo" solo se le sai padroneggiare, e per farlo devi avere, oltre ai soldi di un buon corredo (la versatilità di una S1 con una reflex kit te la sogni), una buona base tecnica.
Io te l' ho già detto: secondo me rischi di sprecare denaro. Poi chiaramente i soldi sono tuoi, fanne ciò che credi ;)

(IH)Patriota
05-04-2006, 23:12
Purtroppo non è solo questione di reflex , sembra che il solo corpo faccia tutto ... purtroppo non e' cosi' ;) a me quello che preoccupa è il costo delle ottiche io ho preso la 20D per circa 950€ di ottiche circa ho speso circa 3000€ senza flash (quello built in e' poverino) altri 200€ filtri vari almeno altri 200€ e cavalletto altri 200 € .

Il corpo purtroppo è stat la cosa meno preoccupante :doh:

Mammabell
05-04-2006, 23:20
come ti capisco
d50+tokina 12-24 + nikon 24-120 VR + sigma 70-200 nikon + 50 mm + Flash SB600, filtri, schede di memoria, cavalletto, zaino e borsa + accesori vari...
con il prezzo delle ottiche ed accessori mi compravo altri 5 corpi macchina :D

Max(IT)
06-04-2006, 09:28
è un discorso assolutamente normale con le reflex. Il corpo è l' investimento minore alla fine.
Io ho una D50 con 18-55 kit, e comincio a sentire l' esigenza di una lente diversa (un tele decisamente più spinto). Devo mettermi l' anima in pace almeno fino a Natale, visto la spesa prevista.

matadero
06-04-2006, 23:56
Ciao...

se ti può essere utile la mia esperienza è molto simile alla tua dato che a Dicembre sono passato da NIENTE (a parte nelle vacanze che rubavo la canon75 a mia sorella o a mio cugino) ad una D50.
A Natale mi sono fatto regalare il cavalletto e a Febbraio ho preso il 50 f 1,8 e il sigma APO Macro 70-300 + una borsa Lowepro perchè mi sentivo già limitato dal kit, ma ti posso assicurare che di soldi ne ho molto pochi.
Il punto è la passione: già con le compatte degli altri mi sembrava di avere qualcosa di magico in mano, un modo per esprimermi e sfogare le mie sensazioni.Quando ho fatto il primo scatto con la D50 mi sembrava di essere passato da una pistola a d acqua ad un fucile a pompa ed ora non riesco a tenerle + in mano le compatte (cerco di inquadrare con il mirino :eek: ).
Il punto è solo questo...la necessità che senti dentro di te di averla la reflex...perchè pensi che una compatta non ti lasci esprimere liberamente...

Nel mio caso poi, penso , abbia aiutato molto nell'imparare la tecnica-fisica i molti anni che sto facendo di ingegneria :help: , soprattutto nell'assidiutà con cui mi sono immerso in questo forum per imparare e nei libri che ho letto sulla fotografia. Ma soprattutto il fatto che sto lavorando a contatto con opere d'arte ed amo la pittura, per cui vedo la fotografia quasi esclusivamente come forma d'arte, come la mia arte e non come ricordi di una vacanza o festa.

Se senti il bisogno dentro prendi la D50, avrai comunque una fotocamera migliore e magari risparmierai inutili soldi per una compatta molto temporanea...
ciao

bettola
10-04-2006, 19:04
metadero ti ho lasciato un pvt

marklevi
10-04-2006, 21:43
facci sapere :)

loconte84
11-04-2006, 23:40
La nikon d5 ricalca la linea della ottima macchina fotografica d70 con CCD sony da 6 mp lo stesso montato su minolta 5d,7d e pentax ist'd.
Entrare in nikon significa entrare in un parco ottiche immenso..anche da usato.
Considera di comprarti la d50. e se allo stesso prezzi trovi sul mercato usato una d70?
Tieni conto che è uscita la d200 ad un prezzo allettante per i fotografi che x 2 anni non hanno voluto non passare alla d2x e hanno "arrangiato" con la d70.Ne conosco parecchi.
Guardati in giro, un'affare lo puoi fare, magari con il 18-70 3.5-4.5 dx made by nikon.
Poi più in la ti compri un grandangolo e un 50 1.8 per sfizio.

bettola
15-04-2006, 21:40
alla fine mi sono deciso e prenderò la d50 su ebay america solo corpo refurbished a 399 dollari.

Ci affianco il Sigma 17-70mm F2.8-4.5 AF DC che prendo a 300 euro da fotocolombo (costa meno che in america!).

Vi farò sapere come va!

(IH)Patriota
15-04-2006, 22:31
Attento alle tasse perche' rischi di pagarla piu' che qui ;)

I dazi di importazione sono piu' alti e calcolati anche sul costo della spedizione ;)

rafely
15-04-2006, 22:48
Attenzione agli acquisti al di fuori della comunità europea!! Quando il corriere arriverà a casa tua ti sentirai dire: c'è un pacco per lei e x € da pagare!! :eek: . .anche se tu avevi pagato anticipatamente il prodotto che aspettavi. Al mio primo acquisto su ebay da inesperto, proveniente dagli USA, su 100€ che aspettavo applicarono un ulteriore tassa di 40€ alla dogana. Alla fin fine mi andò cmq bene dato che in Italia avrei spesso 180€ per lo stesso articolo ma la sorpresa non fu cmq gradita.

bettola
16-04-2006, 10:11
tranqui...a me arrivano al Camp Derby qui a Pisa..spendo spese di spedizioni locali USA e niente dazi!

Max(IT)
17-04-2006, 08:45
tranqui...a me arrivano al Camp Derby qui a Pisa..spendo spese di spedizioni locali USA e niente dazi!
io comunque non darei troppa pubblicità a questa cosa, che non è perfettamente lecita ;)

bettola
17-04-2006, 11:08
è lecita, tranquillo! una mia amica lavora lì, è americana e può farsi spedire ciò che vuole, è chiaro, se uno si fa spedire roba tre volte al giorno inizia ad essere illegale!

bettola
18-04-2006, 11:44
solo che sono ancora indeciso se prendere il sigma o il nikon...ma penso il sigma