PDA

View Full Version : Velocizzare avvio notebook


goggle_goggle
28-03-2006, 11:57
Ecco una possibile idea di discussione. Chi ha qualche suggerimento da dare?
Software da usare , trucchi?

squaloteorese
28-03-2006, 12:22
start- esegui- msconfig
disabilitare i programmi in avvio.
Squalo

Wip3out
28-03-2006, 12:56
Ecco una possibile idea di discussione. Chi ha qualche suggerimento da dare?
Software da usare , trucchi?

Disattiva i servizi ed i programmi in autostart inutili
Pulisci i temporanei e la cartella di prefetch
Pulisci e compatta il registro
Deframmenta l'HD con qualcosa di meglio del Defrag di Winzozz
Amplia la MFT se usi filesystem NTFS

Wip

Tom Joad
28-03-2006, 18:12
Ai consigli di Wip aggiungo Microsoft Bootvis, un tool sviluppato appositamente per velocizzare l'avvio del pc. Sul sito Microsoft non lo trovi più, ma con Google non dovresti avere problemi.

baron_toni625
28-03-2006, 20:04
leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1140827

Wip3out
29-03-2006, 00:28
Ai consigli di Wip aggiungo Microsoft Bootvis, un tool sviluppato appositamente per velocizzare l'avvio del pc. Sul sito Microsoft non lo trovi più, ma con Google non dovresti avere problemi.

BootVis non serve praticamente a niente. Era più che altro un tool di analisi delle operazioni di boot. Cmq se qualcuno lo volesse ce l'ho ancora in magazzino ;)

Tom Joad
29-03-2006, 09:35
BootVis non serve praticamente a niente. Era più che altro un tool di analisi delle operazioni di boot. Cmq se qualcuno lo volesse ce l'ho ancora in magazzino ;)
Ricordi male, oltre a ciò aveva una funzione per ottimizzare il sistema.

robgeb
29-03-2006, 10:26
si bootVis lo provai anche io, ma non sempre funziona.

Per velocizzare un po' l'avvio del sistema ricordo che dovetti fargli fare l'ottimizzazione 5-6 volte.

Cmq l'impressione che ho avuto è che bootVis quando ottimizza non fa altro che far caricare tutto durante la schermata di boot di windows (quindi la barra di progresso scorre più volte, per capirci a me senza bootvis scorre 2 volte e compare il desktop, dopo che ottimizzo con bootvis scorre 10 volte), e quindi quando compare il desktop il sistema è pronto e non carica dati.
Nel recente format non l'ho più usato perchè si guadagna poco e a volte incasina il SO, quindi ora il mio pc fa una schemata di boot brevissima (2 scorrimenti della barra) e poi carica tutto quando compare il desktop...non ho tantissimi background, ma tra antivirus (avast), e poche suppellettili raggiungo in avvio circa 240MB di RAM, e il pc impiega circa 1,15 min per essere disponibile.

Nel mio caso specifico, sono i driver di sistema ad essere troppo pesanti (wi.fi, LAN, lettore schede, ecc....), per quanto si cerchi di installare tutto in modo da occupare le minime risorse, solo i driver del wi.fi e della LAN (senza console aggiuntive, solo driver) occupano 70MB di RAM :eek:

Quindi occhio che spesso a prendere tempo in avvio possono essere anche i driver.

Cmq i consigli di Wip sono sempre validi, credo che meglio di quelli non puoi far nulla.

Tom Joad
29-03-2006, 10:46
si bootVis lo provai anche io, ma non sempre funziona.

Per velocizzare un po' l'avvio del sistema ricordo che dovetti fargli fare l'ottimizzazione 5-6 volte.

Cmq l'impressione che ho avuto è che bootVis quando ottimizza non fa altro che far caricare tutto durante la schermata di boot di windows (quindi la barra di progresso scorre più volte, per capirci a me senza bootvis scorre 2 volte e compare il desktop, dopo che ottimizzo con bootvis scorre 10 volte), e quindi quando compare il desktop il sistema è pronto e non carica dati.
Nel recente format non l'ho più usato perchè si guadagna poco e a volte incasina il SO, quindi ora il mio pc fa una schemata di boot brevissima (2 scorrimenti della barra) e poi carica tutto quando compare il desktop...non ho tantissimi background, ma tra antivirus (avast), e poche suppellettili raggiungo in avvio circa 240MB di RAM, e il pc impiega circa 1,15 min per essere disponibile.

Nel mio caso specifico, sono i driver di sistema ad essere troppo pesanti (wi.fi, LAN, lettore schede, ecc....), per quanto si cerchi di installare tutto in modo da occupare le minime risorse, solo i driver del wi.fi e della LAN (senza console aggiuntive, solo driver) occupano 70MB di RAM :eek:

Quindi occhio che spesso a prendere tempo in avvio possono essere anche i driver.

Cmq i consigli di Wip sono sempre validi, credo che meglio di quelli non puoi far nulla.
A me Bootvis ha dato sempre risultati percepibili senza effetti collaterali. Che problemi ti ha dato?

Per quanto riguarda la schermata di boot non saprei dirti, visto che l'ho disattivata.

robgeb
29-03-2006, 10:51
A me Bootvis ha dato sempre risultati percepibili senza effetti collaterali. Che problemi ti ha dato?

Per quanto riguarda la schermata di boot non saprei dirti, visto che l'ho disattivata.
niente, a volte non dava alcun risultato percepibile, e per vedere qualche secondo di meno al cronometro ho dovuto fare l'ottimizzazione molte volte.

Credo che dipenda molto da cosa il pc deve caricare in memoria, ad alcuni può dare effetti notevoli, ad altri meno.

A.L.M.
29-03-2006, 11:20
Mi inserisco nella discussione per chiedere info riguardo alcuni tips...
- Ma la storia del file di paging a dimensione fissa (2xRam) è vera?
- Su Tweak-XP Pro tra i tweaks a disposizione c'è un "incrementa le prestazioni con filesystem NTFS disattivando la memorizzazione dell'ultimo accesso": serve secondo voi?
- Per uno spegnimento + rapido cosa consigliate?

Tom Joad
29-03-2006, 11:35
Mi inserisco nella discussione per chiedere info riguardo alcuni tips...
- Ma la storia del file di paging a dimensione fissa (2xRam) è vera?
- Su Tweak-XP Pro tra i tweaks a disposizione c'è un "incrementa le prestazioni con filesystem NTFS disattivando la memorizzazione dell'ultimo accesso": serve secondo voi?
- Per uno spegnimento + rapido cosa consigliate?
Ué chi si rivede :p

1 - Sì, il file di paging dovrebbe essere di dimensioni comprese tra 1,5 e 2,5 volte la quantità di ram installata. L'importante, comunque, è che non sia frammentato, quindi le possibiltà sono due: o tenerlo in una partizione separata, oppure disattivarlo, deframmentare e poi ricrearlo con dimensioni fisse.

2 - Se hai delle cartelle con molti files all'interno può aumentare sensibilmente i tempi della loro apertura (delle cartelle, non dei files).

3 - Puoi impostare i valori delle seguenti chiavi di registro a 1000 anziché 20000

HKLM\SYSTEM\ControlSet001\Control,WaitToKillServiceTimeout
HKLM\SYSTEM\ControlSet002\Control,WaitToKillServiceTimeout
HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control,WaitToKillServiceTimeout

Ciao.

robgeb
29-03-2006, 11:44
Mi inserisco nella discussione per chiedere info riguardo alcuni tips...
- Ma la storia del file di paging a dimensione fissa (2xRam) è vera?

Sul file di paging ci sono tanti consigli, tutti diversi.
Mediamente diciamo che è opportuno dare al file di paging una dimensione minima e una massima (la minima te la consiglia Windows nella finestra apposita, la massima la imposti tu, io ad esempio l'ho impostata delle dimensioni della partizione appositamente creata per lo swap).
Infatti la migliore soluzione per evitare che questo file frammenti molto il disco rigido è creare una partizione di circa 3-4 GB (considerando 1-2GB di RAM) nella quale allocare il file di paging, lasciando un file di paging di massimo 100-150MB sulla partizione in cui c'è il SO (per evitare una perdita di prestazioni.
Il vantaggio non è tanto in termini di prestazioni a breve termine ma a lungo termine, perchè il file di paging si frammenta molto, e compromette la frammentazione della partizione del SO. Se invece si alloca il file di paging su un'altra partizione apposita (consiglio circa 3GB, a me con 1GB di RAM, l'occupazione della partizione non ha mai superato il minimo paging impostato di 2GB, però consiglio almeno 3GB), si frammenterà solo questa partizione creata ad hoc, e la partizione di sistema dimane quasi sempre deframmentata, a me ora una deframmentazione di C:, considerando che è una partizione di 22GB di cui disponibilki 14GB ci mette non più di 15 minuti.


- Su Tweak-XP Pro tra i tweaks a disposizione c'è un "incrementa le prestazioni con filesystem NTFS disattivando la memorizzazione dell'ultimo accesso": serve secondo voi?
- Per uno spegnimento + rapido cosa consigliate?

per la voce di tweak XP non saprei...però di certo aiuta togliere dal cd di windows tramite nLite l'indicizzazione NTFS (ho tolto tutto, pure il servizio) e il prefecthing (che sinceramente non serve a un caxxo).

Per lo spegnimento rapido, conosco trucchetti (tra l'altro disponibili nella sezione trucchi per windows) che modificando alcune chiavi di registro spengono il SO in 5 secondi.

EDIT: alcuni sono quelli che ti ha postato Tom al post prima.

Francamente dopo averli provati ho avuto problemi, perchè al riavvio mi comparivano messaggi di avviso di alcuni programmi che non si erano chiusi bene perchè windows ne aveva forzato l'arresto, e quindi ho ripristinato le chiavi di default.
Ciò non toglie cha potrei aver utilizzato valori troppo spinti e quindi c'era stò problema...ma francamente se windows ci mette 10 secondi al posto di 5 per spegnersi non mi dà grossi problemi e quindi non ci ho più lavorato.

Wip3out
29-03-2006, 13:13
Ricordi male, oltre a ciò aveva una funzione per ottimizzare il sistema.

No no, non ricordo male, dico proprio che non serve.

BootVis durante l'ottimizzazione non fa altro che ottimizzare il caricamento dei file in avvio più o meno nella stessa maniera in cui lo fa già Winzozz durante l'utilizzo. Solo che quest'ultimo lo fa ogni tanto (gli si può anche dare il comando se si vuole) mentre BootVis lo fa ogni volta per testare eventuali modifiche alle prestazioni del sistema dovuti a nuovi programmi installati per esempio. Era più che altro un tool di studio per lo sviluppo di applicazioni (per vedere che andassero bene e che non facessero casini. Il tracking di BootVis in effetti è molto esplicativo).

Le modifiche apportate da BootVis in realtà non sono "stabili" in quanto con l'utilizzo Winzozz, giustamente, ribalta le carte in tavola a seconda dell'uso che si fa del sistema. Peggio ancora per chi usa come me sw di deframmentazione come Diskeeper o Perfect Disk.

Quindi continuo a dire che in realtà BootVis non serve a migliorare le prestazioni in avvio se non nel brevissimo periodo.

Wip

Tom Joad
29-03-2006, 13:25
No no, non ricordo male, dico proprio che non serve.

BootVis durante l'ottimizzazione non fa altro che ottimizzare il caricamento dei file in avvio più o meno nella stessa maniera in cui lo fa già Winzozz durante l'utilizzo. Solo che quest'ultimo lo fa ogni tanto (gli si può anche dare il comando se si vuole) mentre BootVis lo fa ogni volta per testare eventuali modifiche alle prestazioni del sistema dovuti a nuovi programmi installati per esempio. Era più che altro un tool di studio per lo sviluppo di applicazioni (per vedere che andassero bene e che non facessero casini. Il tracking di BootVis in effetti è molto esplicativo).

Le modifiche apportate da BootVis in realtà non sono "stabili" in quanto con l'utilizzo Winzozz, giustamente, ribalta le carte in tavola a seconda dell'uso che si fa del sistema. Peggio ancora per chi usa come me sw di deframmentazione come Diskeeper o Perfect Disk.

Quindi continuo a dire che in realtà BootVis non serve a migliorare le prestazioni in avvio se non nel brevissimo periodo.

Wip
Ok, a tuo avviso non serve, secondo me invece è molto utile. Probabilmente facciamo un uso del pc diverso e ci sono varie questioni che mi spingono a preferirlo all'ottimizzazione di Windows, che opera solo quando l'hard disk va in idle.

Chi ha aperto il thread valuterà quanto è stato scritto ed utilizzerà le soluzioni che si riveleranno più adatte al suo caso specifico.

Ciao.

Wip3out
29-03-2006, 13:57
Ok, a tuo avviso non serve, secondo me invece è molto utile. Probabilmente facciamo un uso del pc diverso e ci sono varie questioni che mi spingono a preferirlo all'ottimizzazione di Windows, che opera solo quando l'hard disk va in idle.

Chi ha aperto il thread valuterà quanto è stato scritto ed utilizzerà le soluzioni che si riveleranno più adatte al suo caso specifico.

Ciao.

Si si, infatti ho lasciato libertà di pensarla come uno vuole, è il minimo. Anzi, ho aggiunto che se qualcuno vuole il file (visto che in casa Microzozz non si trova pi§) glielo posso mandare perché ce l'ho tra i vari sw.

Per il discorso ottimizzazione in idle come ti ho detto se vuoi puoi anche dare il comando manuale. Se ti interessa (anche solo per prova/test) ti mando le istruzioni (son due righe da salvare e lanciare alla bisogna).

Wip

Tom Joad
29-03-2006, 14:10
Si si, infatti ho lasciato libertà di pensarla come uno vuole, è il minimo. Anzi, ho aggiunto che se qualcuno vuole il file (visto che in casa Microzozz non si trova pi§) glielo posso mandare perché ce l'ho tra i vari sw.

Per il discorso ottimizzazione in idle come ti ho detto se vuoi puoi anche dare il comando manuale. Se ti interessa (anche solo per prova/test) ti mando le istruzioni (son due righe da salvare e lanciare alla bisogna).

Wip
Il comando di cui parli è questo? Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks

Se è diverso manda pure, thanks ;)

Wip3out
30-03-2006, 14:08
Azz...ho cercato tra i miei elenchi di tweaks e non trovo più il comando. Comunque mi sembrava proprio quello. Bastava inserire la stringa in un file di testo e poi rinominarlo in .bat che poi andava messo nella cartella radice del disco fisso dove è installato Winzozz e lanciarlo alla bisogna.

Wip

Rei & Asuka
05-04-2006, 19:27
Domani stampo :D

Wip3out
06-04-2006, 19:41
Domani stampo :D

Eh?!!

giova9_79
24-01-2010, 14:19
Date un'occhiata a questo articolo:

http://www.paid2write.org/informatica_internet/tutti_trucchi_per_migliorare_le_prestazioni_di_un_pc_notebook_643.html