View Full Version : [Intelligenza nei paesi] C'e' qualcosa che non mi torna...
Piccolo Lord
28-03-2006, 09:35
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/27/pop_intelligenti.shtml
La classifica dei paesi europei
per quoziente d'intelligenza
1) Germania e Olanda 107 punti
3) Polonia 106
4) Svezia 104
5) Italia 102
6) Austria e Svizzera 101
8) Gran Bretagna 100
9) Norvegia 100
10) Belgio, Danimarca e Finlandia 99
13) Repubblica Ceca , Ungheria e Spagna 98 p
16) Irlanda 97
17) Russia 96
18) Grecia 95
19) Francia, Romania e Bulgaria 94
22) Turchia 90 punti
23) Serbia 89 punti
Fonte: ricerca dell'Ulster University
:mbe:
Cosa non ti torna? Quella "p" dietro il 98 della Spagna? :D
A me torna tutto. Specie l'89 della Serbia.
Gli inglesi meno intelligenti di noi? :mbe:
I russi sopratutto???
Gli inglesi meno intelligenti di noi? :mbe:
I russi sopratutto???
Bhè sono solo statistiche e si sa che non rappresentano sempre l'effettiva realtà.
In ogni caso noi sputiamo tanto sul nostro paese, ma abbiamo menti molto valide: il problema è che, di solito, le facciamo scappare all'estero. http://nicuzza.altervista.org/Faccine/incupito.gif
aLLaNoN81
28-03-2006, 09:49
Nulla di nuovo, l'Italia non è un paese di stupidi, ma soltanto di grandi ignoranti che a non usare il cervello stupidi lo diventano :stordita:
Lucio Virzì
28-03-2006, 09:50
Le statistiche sull'intelligenza sono stronzate.
Le valutazioni, dell'intelligenza, sono stronzate.
Nessuno sa dare una definizione corretta e omnicomprensiva dell'intelligenza, e le valutazioni non possono che limitarsi a degli aspetti "misurabili" che non la rappresentano che per una ridotta percentuale.
E lo dico avendo totalizzato un QI non indifferente che mi ha permesso di superare i test preliminari del Mensa.
LuVi
Piccolo Lord
28-03-2006, 09:57
Cos'è che non torna?
Che l'intelligenza per come di solito viene rilevata in questo genere di test e' legata all'istruzione piu' di quanto non si immagini (data la natura dei test intendo), e sinceramente mi sarei aspettato posizioni in piu' per Danimarca, Finlandia, Norvegia, e Gran Bretagna piu' sotto... boh ma forse mi sbaglio con quella associazione...
Piccolo Lord
28-03-2006, 09:59
Le statistiche sull'intelligenza sono stronzate.
Le valutazioni, dell'intelligenza, sono stronzate.
Nessuno sa dare una definizione corretta e omnicomprensiva dell'intelligenza, e le valutazioni non possono che limitarsi a degli aspetti "misurabili" che non la rappresentano che per una ridotta percentuale.
E lo dico avendo totalizzato un QI non indifferente che mi ha permesso di superare i test preliminari del Mensa.
LuVi
Quoto in pieno.
juninho85
28-03-2006, 10:00
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/27/pop_intelligenti.shtml
La classifica dei paesi europei
per quoziente d'intelligenza
1) Germania e Olanda 107 punti
3) Polonia 106
4) Svezia 104
5) Italia 102
6) Austria e Svizzera 101
8) Gran Bretagna 100
9) Norvegia 100
10) Belgio, Danimarca e Finlandia 99
13) Repubblica Ceca , Ungheria e Spagna 98 p
16) Irlanda 97
17) Russia 96
18) Grecia 95
19) Francia, Romania e Bulgaria 94
22) Turchia 90 punti
23) Serbia 89 punti
Fonte: ricerca dell'Ulster University
:mbe:
sono più intelligente dei turchi...che soddisfazione :cool:
Che l'intelligenza per come di solito viene rilevata in questo genere di test e' legata all'istruzione piu' di quanto non si immagini (data la natura dei test intendo), e sinceramente mi sarei aspettato posizioni in piu' per Danimarca, Finlandia, Norvegia, e Gran Bretagna piu' sotto... boh ma forse mi sbaglio con quella associazione...
Bisogna vedere dove hanno preso i dati e quali fattori hanno tenuto in considerazione.
In ogni caso come dicevo nell'altro post, si sa che questi dati non sempre rappresentano l'effettiva realtà.
Infine: come dicevo prima, di menti brillanti da noi ce ne sono più di quanto si crede, peccato che manchino i mezzi per emergere. :(
E lo dico avendo totalizzato un QI non indifferente che mi ha permesso di superare i test preliminari del Mensa.
Secondo quel test, io sono proprio un'idiota d'altri tempi. :cry:
aLLaNoN81
28-03-2006, 10:11
Secondo quel test, io sono proprio un'idiota d'altri tempi. :cry:
Anche io avevo passato i test preliminari del Mensa :Prrr:
Anche io avevo passato i test preliminari del Mensa :Prrr:
Allora è proprio vero che sono stronzate :Prrr:
Lucio Virzì
28-03-2006, 10:14
Anche io avevo passato i test preliminari del Mensa :Prrr:
Ecco la conferma alla nostra tesi :ciapet:
aLLaNoN81
28-03-2006, 10:16
Ecco la conferma alla nostra tesi :ciapet:
Bastard.... :stordita: :cry: :( :ciapet:
Secondo quel test, io sono proprio un'idiota d'altri tempi. :cry:
Ma va là, in parte conta anche l'allenamento.
Se capisci come "funziona il gioco", si possono già osservare un po' di miglioramenti, che però non superano comunque un certo limite.
Poi, se ti può consolare, io "dovrei" :sofico: essere abbastanza presto doc in psicologia, e di test per il QI ne sarò riuscito a completare 4 in vita mia... due palle :D
Figurati che anche l'esame di ammissione non l'ho completato... :asd:
definire "intelligenza" ... sempre che sia possibile.
aLLaNoN81
28-03-2006, 10:25
definire "intelligenza" ... sempre che sia possibile.
Sono d'accordo, io credo invece che si possa definire la predisposizione di un individuo verso determinate discipline, quello si.
Piccolo Lord
28-03-2006, 10:25
Infine: come dicevo prima, di menti brillanti da noi ce ne sono più di quanto si crede, peccato che manchino i mezzi per emergere. :(
Ma siamo sicuri che manchino i mezzi in un paese come l'Italia?
Sinceramente non credo un paese come l'Italia manchi delle risorse.
Piuttosto credo il problema sia come esse vengono sfruttate...
Ma siamo sicuri che manchino i mezzi in un paese come l'Italia?
Sinceramente non credo un paese come l'Italia manchi delle risorse.
Piuttosto credo il problema sia come esse vengono sfruttate...
Parlavo di fondi per la ricerca et similia. Senza contare che non siamo esattamente in un paese dove vige la meritocrazia. :stordita:
Piccolo Lord
28-03-2006, 10:40
Parlavo di fondi per la ricerca et similia. Senza contare che non siamo esattamente in un paese dove vige la meritocrazia. :stordita:
Quello che non capisco e' come l'Italia faccia parte del G8 se non ha neanche i fondi per la ricerca :fagiano: :mbe: :wtf:
Sono d'accordo, io credo invece che si possa definire la predisposizione di un individuo verso determinate discipline, quello si.
INFATTI
io ad esempio in matrematica pura faccio pietà, però in geometria esattamente al contrario.
poi non è forse un tipo di intelligenza il saper combinare le parole per fare bei testi scorrevoli e magari poesie con rime e doppi sensi e giochi di sonorità... o saper dipingere che prevede geometria, oltre al saper calcolare gli effetti psicologici che certe combinazioni di forme colori e luci inducono nel'animo altrui?
tutte queste qualità della mente non vengono mai "misurate" in questi test che dimostrano solo la pochezza di chi li stila riducendo una mente umana a fare la gara con un pentium IV .... :mbe: :mbe:
INFATTI
tutte queste qualità della mente non vengono mai "misurate" in questi test che dimostrano solo la pochezza di chi li stila riducendo una mente umana a fare la gara con un pentium IV .... :mbe: :mbe:
Adesso non esageriamo, si sta parlando comunque di una scienza, e quindi in continua evoluzione ;)
Parlare di pochezza per chi lavora magari da secoli cercando di operazionalizzare qualche costrutto decente per valutare meglio l'intelligenza, beh, mi pare un po' riduttivo, se non offensivo.
Cristo, una volta si credeva che la terra fosse piatta, ti pare??? :D
:)
Le statistiche sull'intelligenza sono stronzate.
Le valutazioni, dell'intelligenza, sono stronzate.
Nessuno sa dare una definizione corretta e omnicomprensiva dell'intelligenza, e le valutazioni non possono che limitarsi a degli aspetti "misurabili" che non la rappresentano che per una ridotta percentuale.
Quoto... :D E' un campo troppo vasto e diversificato di persona in persona per poterne dare una valutazione... e i test solitamente si basano su valutazioni "scolastiche"....
Comunque se ci hanno messo in quella posizione non hanno valutato le votazioni del 2001 :asd: :asd:
Andrea Dandy Bestia
28-03-2006, 11:13
Le statistiche sull'intelligenza sono stronzate.
Le valutazioni, dell'intelligenza, sono stronzate.
Nessuno sa dare una definizione corretta e omnicomprensiva dell'intelligenza, e le valutazioni non possono che limitarsi a degli aspetti "misurabili" che non la rappresentano che per una ridotta percentuale.
E lo dico avendo totalizzato un QI non indifferente che mi ha permesso di superare i test preliminari del Mensa.
LuVi
Quoto in pieno, a parte il dato del QI: io ce l'ho piccolo.
sparagnino
29-03-2006, 02:08
Anche il mio cervello e' fuggito all'estero.
Il mio corpo sta aspettando che torni...
TonyManero
29-03-2006, 08:27
Le statistiche sull'intelligenza sono stronzate.
Le valutazioni, dell'intelligenza, sono stronzate.
Nessuno sa dare una definizione corretta e omnicomprensiva dell'intelligenza, e le valutazioni non possono che limitarsi a degli aspetti "misurabili" che non la rappresentano che per una ridotta percentuale.
E lo dico avendo totalizzato un QI non indifferente che mi ha permesso di superare i test preliminari del Mensa.
LuVi
Casomai può essere un stronzata l'uso interpretativo che si fa dei risultati... ma non il test in se.
I test di cui si parla di solito vengono chiamati per brevità "test di intelligenza" ma sono test per la valutazione della capacità logico matematica... e questa la si può valutare eccome! ;)
Nevermind
29-03-2006, 08:41
Le statistiche sull'intelligenza sono stronzate.
Le valutazioni, dell'intelligenza, sono stronzate.
Nessuno sa dare una definizione corretta e omnicomprensiva dell'intelligenza, e le valutazioni non possono che limitarsi a degli aspetti "misurabili" che non la rappresentano che per una ridotta percentuale.
E lo dico avendo totalizzato un QI non indifferente che mi ha permesso di superare i test preliminari del Mensa.
LuVi
Il tuo discorso è in parte giusto ma imho non saranno veritieri al 100% (come nessun test neppure gli esami universitari per dire) ma cmq riesco ad essere un buon metodo di valutazione, io pere sempio avendo totalizzato un molto elevato non mi sento certo un genio ma sono indubbiamente e senza false modesiie più sveglio ed intelligente della maggior parte dei miei coetanei.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.