View Full Version : Alice 20 Mega? Tutta la verità!!!!!!!!
Molti si sono chiesti come mai con 20 Mega di banda downstream sia stato previsto solo un upload di 384 Kbps, ipotizzando che tale upstream non sia sufficiente a gestire tutta quella banda in download.
La verità è che i 20 Mega non saranno mai erogati!!!!!
Ecco un estratto da una comunicazione sindacale a margine di un incontro tenuto fra le confederazioni SLC-FISTel e UILCOM e i vertici di Operation Tecnology di TI:
"Le direttrici dell’Innovazione riguarderanno lo sviluppo ulteriore dell’UMTS , che già vede una copertura territoriale del 75%, raggiungendo 3,6MB/sec; il DBVH con Mediaset;l’abbattimento del Digital Divide per la larga banda su Rete Fissa; l’ADSL 2 plus con 12/15 MB/sec; l’IPTV e l’Alta Definizione con la copertura della metà del territorio nazionale. Da parte aziendale è stata poi anticipata l’esposizione nel medio periodo della nuova Architettura di Rete chiarendo in questo ambito il significato ed i tempi (2011) del programma di diminuzione delle attuali centrali (Stadi di linea)......."
La verità è lampante: la banda effettiva che sarà data agli utenti non sarà mai maggiore di 15 Mbps, e ciò spiega il misero upload.
non capisco che legame c'è fra upload e download: io credevo che la limitazione in up fosse più per metodi pratici: con 1MB in UP uno ci fa da server
Molti si sono chiesti come mai con 20 Mega di banda downstream sia stato previsto solo un upload di 384 Kbps, ipotizzando che tale upstream non sia sufficiente a gestire tutta quella banda in download.
La verità è che i 20 Mega non saranno mai erogati!!!!!
La verità è lampante: la banda effettiva che sarà data agli utenti non sarà mai maggiore di 15 Mbps, e ciò spiega il misero upload.
Si , è vero saranno circa 16 Mbit/s scarsi ( anche l'alice francese è così , ma loro hanno più upload , mentre telecom italia mette solo 384k)
Per questo motivo Telecom ha messo 384k in upload ( un taglio così strano in up) , sono giusti giusti per gestire una 16 Mbit ( cmq sempre poco perchè poteva dare almeno 512k IMHO ).
L'upload a 384k è tutto studiato a tavolino , è il minimo per offrire la 16Mbit/s.
................... Da parte aziendale è stata poi anticipata l’esposizione nel medio periodo della nuova Architettura di Rete chiarendo in questo ambito il significato ed i tempi (2011) del programma di diminuzione delle attuali centrali (Stadi di linea)......."
Programma di diminuzione delle attuali centrali???
Cioè?
webbuffa
28-03-2006, 12:21
Programma di diminuzione delle attuali centrali???
Cioè?
:eek: :eek: :eek:
generals
28-03-2006, 12:47
Si , è vero saranno circa 16 Mbit/s scarsi ( anche l'alice francese è così , ma loro hanno più upload , mentre telecom italia mette solo 384k)
Per questo motivo Telecom ha messo 384k in upload ( un taglio così strano in up) , sono giusti giusti per gestire una 16 Mbit ( cmq sempre poco perchè poteva dare almeno 512k IMHO ).
L'upload a 384k è tutto studiato a tavolino , è il minimo per offrire la 16Mbit/s.
pubblicizzarla (quando lo farà) ma già anticipato nelle interviste, per 20mega è palesemente pubblicità ingannevole o no?
15, 20Mbit poco cambia! e i 384 in up sarebbero comunque un altro piccolo passo in avanti per adsl italiana, purtroppo pero, per ora, si sentono solo chiacchiere ed io non vedo queste oferte sul sito di alice....non che la cosa mi interessi personarmente visto che sono un felice abbonato tiscali :)
generals
28-03-2006, 13:23
15, 20Mbit poco cambia! e i 384 in up sarebbero comunque un altro piccolo passo in avanti per adsl italiana, purtroppo pero, per ora, si sentono solo chiacchiere ed io non vedo queste oferte sul sito di alice....non che la cosa mi interessi personarmente visto che sono un felice abbonato tiscali :)
bhè poco cambia se te lo dicono prima, altrimenti siamo quasi alla truffa. e poi 384k non penso siano un passo in avanti, c'è tiscali che offre da una vita 512kb fastweb offrirà (si dice) 1 mega. Per l'offerta è ufficiale per alice si parte il 17 aprile.
pubblicizzarla (quando lo farà) ma già anticipato nelle interviste, per 20mega è palesemente pubblicità ingannevole o no?
bo , non credo che sia una truffa , come mi hanno detto in un altro 3d, i valori su IP sono diversi da quelli ATM ( è la tecnologia che è proprio così ) , anche tiscali , libero in adsl2+ in IP è così.....
bo , non credo che sia una truffa , come mi ha detto il un altro 3d, i valori su IP sono diversi da quelli ATM ( è la tecnologia che è proprio così ) , anche tiscali , libero in adsl2+ in IP è così.....
quoto e sottoscrivo :O
Sisco docet :read:
generals
28-03-2006, 14:50
bo , non credo che sia una truffa , come mi hanno detto in un altro 3d, i valori su IP sono diversi da quelli ATM ( è la tecnologia che è proprio così ) , anche tiscali , libero in adsl2+ in IP è così.....
sicuramente pubblicità ingannevole, ma poi questo divario dipende dalla tecnologia adsl2+? no perchè per l'adsl1 4 mega coincidono la denominazione con la velocità e portante, no?
bhè poco cambia se te lo dicono prima, altrimenti siamo quasi alla truffa. e poi 384k non penso siano un passo in avanti, c'è tiscali che offre da una vita 512kb fastweb offrirà (si dice) 1 mega. Per l'offerta è ufficiale per alice si parte il 17 aprile.
tiscali da un mega 512 è per la 4 mega
fast per orà coprirà con la 20 nega solo il 40% delle sue centrali probabilmente ha sostituito i server adsl1 con quelli adsl2 e con i server adsl ha coperto altre centrali
generals
28-03-2006, 14:56
tiscali da un mega 512 è per la 4 mega
fast per orà coprirà con la 20 nega solo il 40% delle sue centrali probabilmente ha sostituito i server adsl1 con quelli adsl2 e con i server adsl ha coperto altre centrali
perchè scusa dal sito tiscali:
12 mega) Navighi da subito a 4 Megabps in ricezione (256 Kbps in invio). Non appena sarai raggiunto dalla Rete Tiscali passerai automaticamente a 12 Megabps in ricezione (1024 Kbps in invio). La velocità raggiungibile dipende dallo stato di congestione dei server e della Rete.
24 mega) Navighi da subito a 4 Megabps in ricezione (256 Kbps in invio). Non appena verrai raggiunto dalla Rete Proprietaria Tiscali, e le verifiche tecniche sulla tua linea telefonica saranno terminate, verrai migrato alla velocità di 24 Megabps in ricezione (1024 Kbps in invio).
per Libero: 12 Mega in download e 1 Mega in upload nelle zone coperte dalla rete ADSL2+ di Libero.
La velocità raggiunta dipende dallo stato di congestione dei server e della Rete.
Ma anche la telecom copre con la prossima 20mega solo le principali città mica tutti.
perchè scusa dal sito tiscali:
12 mega) Navighi da subito a 4 Megabps in ricezione (256 Kbps in invio). Non appena sarai raggiunto dalla Rete Tiscali passerai automaticamente a 12 Megabps in ricezione (1024 Kbps in invio). La velocità raggiungibile dipende dallo stato di congestione dei server e della Rete.
24 mega) Navighi da subito a 4 Megabps in ricezione (256 Kbps in invio). Non appena verrai raggiunto dalla Rete Proprietaria Tiscali, e le verifiche tecniche sulla tua linea telefonica saranno terminate, verrai migrato alla velocità di 24 Megabps in ricezione (1024 Kbps in invio).
per Libero: 12 Mega in download e 1 Mega in upload nelle zone coperte dalla rete ADSL2+ di Libero.
La velocità raggiunta dipende dallo stato di congestione dei server e della Rete.
Ma anche la telecom copre con la prossima 20mega solo le principali città mica tutti.
non ho capito la domanda
generals
28-03-2006, 15:20
non ho capito la domanda
quale domanda? :mbe:
Molti si sono chiesti come mai con 20 Mega di banda downstream sia stato previsto solo un upload di 384 Kbps, ipotizzando che tale upstream non sia sufficiente a gestire tutta quella banda in download.
La verità è che i 20 Mega non saranno mai erogati!!!!!
Ecco un estratto da una comunicazione sindacale a margine di un incontro tenuto fra le confederazioni SLC-FISTel e UILCOM e i vertici di Operation Tecnology di TI:
"Le direttrici dell’Innovazione riguarderanno lo sviluppo ulteriore dell’UMTS , che già vede una copertura territoriale del 75%, raggiungendo 3,6MB/sec; il DBVH con Mediaset;l’abbattimento del Digital Divide per la larga banda su Rete Fissa; l’ADSL 2 plus con 12/15 MB/sec; l’IPTV e l’Alta Definizione con la copertura della metà del territorio nazionale. Da parte aziendale è stata poi anticipata l’esposizione nel medio periodo della nuova Architettura di Rete chiarendo in questo ambito il significato ed i tempi (2011) del programma di diminuzione delle attuali centrali (Stadi di linea)......."
La verità è lampante: la banda effettiva che sarà data agli utenti non sarà mai maggiore di 15 Mbps, e ciò spiega il misero upload.
vabbè scusa qual'è il problema... pure tiscali nelle offerte in SA offre una banda effettiva minore della velocità dichiarata... la 4 mega sono 3,4 circa, la 12 mega sono una decina di mega effettivi... :fagiano:
quello che mi lascia perplesso è la capacità di telecom di fornire quei 15 megabit visto che già le 4 mega non riescono ad andare al massimo... :rolleyes: :D
ridicolo poi l'upload a 384k :muro:
p.s.: copertura TERRITORIALE umts al 75%? ma che si sono fumati? :mbe:
vabbè scusa qual'è il problema... pure tiscali nelle offerte in SA offre una banda effettiva minore della velocità dichiarata... la 4 mega sono 3,4 circa, la 12 mega sono una decina di mega effettivi... :fagiano:
quello che mi lascia perplesso è la capacità di telecom di fornire quei 15 megabit visto che già le 4 mega non riescono ad andare al massimo... :rolleyes: :D
ridicolo poi l'upload a 384k :muro:
p.s.: copertura TERRITORIALE umts al 75%? ma che si sono fumati? :mbe:
Quoto in pieno. Così come tiscali anche fastweb dichiara la portante e nn la velocità effettiva.
Vedo molto più gravi certi casi in cui tiscali o libero dichiarano di attivare in shared access e invece rifilano una connessione wholesale al povero utente che si trova ad aspettare mesi e mesi la migrazione.
Piuttosto i miei dubbi così come i tuoi sono sulla effettiva capacità di offrire quella banda. Ci sono centrali strasature, se pensano di adottare questa politica anche per le 20 mega ci sarà da divertirsi.
REPERGOGIAN
28-03-2006, 17:52
non capisco che legame c'è fra upload e download:
tiscali 12 mega:
quando scarichi a 1300 kappa
occupi 40 kappa di upload
capisci bene che l'upload è importante
con un upload troppo basso scarichi a singhiozzo
picco alto poi basso ecc..
Ma diciamocela tutta: sta offerta è per il classico utonto medio..a parte il fatto che davvero non hai cosa fartene di 20 mega in down e 383 Kbpìs in up..ma la cosa bella è che se seguono l'esempio tedesco (altro che legge Urbani, la lo equiparano al furto di un cd o dvd da un negozio....), qualsasi governo salirà a breve..se vogliono ci inchiappattano per bene.
Il P2P come lo conosciamo oggi, se non succede qualcosa di veramente clamoroso (leggi rivolta, boicottaggi, etc. verso le major...e non solo)...è destinato a sparire..contestualmente a tutte ste offerte mirabolanti.... ;)
stiamo parlando sempre di telecom...
come stiamo vedendo la telecom è l'ultima ruota del carro-adsl in italia come tutto (compreso progresso).
non abbattiamoci sennò esco e mi butto dalla finestra se devo pensare a chi ha preso queste decisioni....
p.s.: copertura TERRITORIALE umts al 75%? ma che si sono fumati? :mbe:
ho sentito dire che la colla delle scarpe è la droga più distruttiva (le iene rulez :read: :read: ) :D :D
stiamo parlando sempre di telecom...
come stiamo vedendo la telecom è l'ultima ruota del carro-adsl in italia come tutto (compreso progresso).
non abbattiamoci sennò esco e mi butto dalla finestra se devo pensare a chi ha preso queste decisioni....
ho sentito dire che la colla delle scarpe è la droga più distruttiva (le iene rulez :read: :read: ) :D :D
:D
intendiamoci, poi nulla vieta che con i lavori di ampliamento sulla rete la situazione non migliori, pure tiscali quando si appoggiava a rete telecom faceva pietà e ora che ha realizzato la rete nuova va infinitamente meglio...
solo che se fossi stato tra i manager telecom avrei prima di tutto puntato a migliorare le prestazioni delle adsl 4 mega, se non lo fanno contestualmente all'ampliamento della rete perderanno un sacco di clienti :rolleyes:
questa è appunto la follia di telecom italia spa.
si deve capire che è preferibile un servizio *buono* rispetto a una 20mb fantasma...
basta vedere come funziona il 187 per capire come stanno messi...
GrrPulcy
28-03-2006, 19:13
Piccolo aggiornamento:
confermo che la 20 mega andra' al momento a 13,85Mbps in normali carichi di rete (22%-52%) in carichi superiori si scendo in carichi inferiori si hanno picchi di 17.6 - 18.0Mb
nego il fatto che verranno fatte solo nelle piu importanti citta', le infrastrutture al momento RIMANGONO LE STESSE OVVERO ADSL1 hanno trovato un modo diverso di multiplexare un segnale, la suddivisione dei canali mi pare rimanga a 4,3MHz ma ci sara' una banda piu' ampia.
ricordo che x i nas cisco 6400 NON SARA' POSSIBILE SFRUTTARE QUESTA IMPLEMENTAZIONE (AL MOMNENTO CHI STA SU NAS 6400 E' LIMITATO @1,280/256) e non si avranno implementazioni fino a quando (giugno 2007) ci sara' il "GARANTE" delle telecomunicazioni che e' il primo che ha imposto velocita di up relativamente @0.256Mb/ 320Kb/s e 352Kb/s x ull mettendo multe diciamo salate per chi oltrepassa i limiti; multe che vengono scontate x i fornitori "minori" (tutti eccetto telecom) il restante delle multe viene pagato dalle multinazionali e grosse ditte poiche' conviene a loro avere contratti tipo privato con velocita' in up superiori allo stesso tempo anche ai fornitori del servizio internet.
credo non ci siano altre cose al momento... il fattore ora e' attendere il 19 aprile, data x ora non ufficiale d'inizio di fornitura del servizio 20Mega.
:read:
GrrPulcy
28-03-2006, 19:19
questa è appunto la follia di telecom italia spa.
si deve capire che è preferibile un servizio *buono* rispetto a una 20mb fantasma...
basta vedere come funziona il 187 per capire come stanno messi...
non posso che quotarti, anche se:
- il 187 in se funziona, spesso non funziona lato "rete" (risoluzione problematiche in centrale) e lato "delivery" (attivazioni).
- la schematizzazione del progetto smistamento e gestione chiamate 187 al momento sta x essere acquistato da francia-spagna e forse olanda.
- siamo tutti esseri umani (io no) :Prrr: loro spesso sbagliano ma se si sta a contare chi sbaglia di piu...
- se uno risponde di merda non si puo aspettare che gli venga fornita acqua e rose spesso non ci si rende conto io in primis (mando molto a fan***o quando chiamo io).
- spero che disinformazione non sia termine di accanimento verso una classe di lavoratori.
chiudo.
EDIT: dimenticavo, i tecnici di rete telecom sono gli stessi tecnici di libero, tele2, fastweb, tiscali, ngi, ecc... ops! ah ecco perche' non funziona rete... :D forse xke costa meno alle altre aziende "affittare" (obrobrio di termine) i tecnici invece di averne dei propri.
EDIT PARTE SECONDA: secondo ultime dispense in caso di cambio gestione fornitore del servizio da alice ad altro operatore la telecom ha tempo 7gg lavorativi per passare le pratiche di tipo commerciale e tecniche alle altre aziende che hanno 30 gg lavorativi +15 di deroga x attivare il servizio...
le altre aziende pero' hanno 30 gg lavorativi di tempo x fare lo stesso lavoro piu un periodo di proroga di 15 giorni x passare le pratiche a telecom... :confused: :rolleyes: :mbe: qualcosa non quadra... ops! forse x quello che tardano cosi tanto ad attivare le linee... mah... uh gia... avete sentito parlare di societa' (spesso a loro insaputa) che senza consenso da parte del cli occupano la portante adsl? caspita... devolution 4 everibody!!!
Piccolo aggiornamento:
confermo che la 20 mega andra' al momento a 13,85Mbps in normali carichi di rete (22%-52%) in carichi superiori si scendo in carichi inferiori si hanno picchi di 17.6 - 18.0Mb
nego il fatto che verranno fatte solo nelle piu importanti citta', le infrastrutture al momento RIMANGONO LE STESSE OVVERO ADSL1 hanno trovato un modo diverso di multiplexare un segnale, la suddivisione dei canali mi pare rimanga a 4,3MHz ma ci sara' una banda piu' ampia.
ricordo che x i nas cisco 6400 NON SARA' POSSIBILE SFRUTTARE QUESTA IMPLEMENTAZIONE (AL MOMNENTO CHI STA SU NAS 6400 E' LIMITATO @1,280/256) e non si avranno implementazioni fino a quando (giugno 2007) ci sara' il "GARANTE" delle telecomunicazioni che e' il primo che ha imposto velocita di up relativamente @0.256Mb/ 320Kb/s e 352Kb/s x ull mettendo multe diciamo salate per chi oltrepassa i limiti; multe che vengono scontate x i fornitori "minori" (tutti eccetto telecom) il restante delle multe viene pagato dalle multinazionali e grosse ditte poiche' conviene a loro avere contratti tipo privato con velocita' in up superiori allo stesso tempo anche ai fornitori del servizio internet.
credo non ci siano altre cose al momento... il fattore ora e' attendere il 19 aprile, data x ora non ufficiale d'inizio di fornitura del servizio 20Mega.
:read:
lavori in Telecom?
Se ho capito bene , la 20 mega ci sarra ovunque ce adsl1?
Ci sono novita per quanto rigurda il Fast-path?(ehh... ping mania :) )
Voglio alice in faaaast... :D
Piccolo aggiornamento:
confermo che la 20 mega andra' al momento a 13,85Mbps in normali carichi di rete (22%-52%) in carichi superiori si scendo in carichi inferiori si hanno picchi di 17.6 - 18.0Mb
nego il fatto che verranno fatte solo nelle piu importanti citta', le infrastrutture al momento RIMANGONO LE STESSE OVVERO ADSL1 hanno trovato un modo diverso di multiplexare un segnale, la suddivisione dei canali mi pare rimanga a 4,3MHz ma ci sara' una banda piu' ampia.
ricordo che x i nas cisco 6400 NON SARA' POSSIBILE SFRUTTARE QUESTA IMPLEMENTAZIONE (AL MOMNENTO CHI STA SU NAS 6400 E' LIMITATO @1,280/256) e non si avranno implementazioni fino a quando (giugno 2007) ci sara' il "GARANTE" delle telecomunicazioni che e' il primo che ha imposto velocita di up relativamente @0.256Mb/ 320Kb/s e 352Kb/s x ull mettendo multe diciamo salate per chi oltrepassa i limiti; multe che vengono scontate x i fornitori "minori" (tutti eccetto telecom) il restante delle multe viene pagato dalle multinazionali e grosse ditte poiche' conviene a loro avere contratti tipo privato con velocita' in up superiori allo stesso tempo anche ai fornitori del servizio internet.
credo non ci siano altre cose al momento... il fattore ora e' attendere il 19 aprile, data x ora non ufficiale d'inizio di fornitura del servizio 20Mega.
:read:
io sono sempre a 1280/256 e non mi hanno mai passato a 4 mbit..sarò su qyel Cisco 6400? e intanto pago sempre 36 euro al mese.. :cry: come si fa a sapere su che nas si è?
GrrPulcy
28-03-2006, 20:24
io sono sempre a 1280/256 e non mi hanno mai passato a 4 mbit..sarò su qyel Cisco 6400? e intanto pago sempre 36 euro al mese.. :cry: come si fa a sapere su che nas si è?
chiama il 187 settore tecnico adsl chiedi se utilizza ancora sistemi di diagnostica a sfondo blu e iconcine verdi (nn pox dire nomi)e ne ha i diritti di accesso, se sei fortunato chiedi di guardare cosa ce scritto nelle proprieta' del nas.
x il fast purtroppo almeno fino giugno 2007 non se ne parla...
generals
28-03-2006, 20:26
Piccolo aggiornamento:
confermo che la 20 mega andra' al momento a 13,85Mbps in normali carichi di rete (22%-52%) in carichi superiori si scendo in carichi inferiori si hanno picchi di 17.6 - 18.0Mb
nego il fatto che verranno fatte solo nelle piu importanti citta', le infrastrutture al momento RIMANGONO LE STESSE OVVERO ADSL1 hanno trovato un modo diverso di multiplexare un segnale, la suddivisione dei canali mi pare rimanga a 4,3MHz ma ci sara' una banda piu' ampia.
ricordo che x i nas cisco 6400 NON SARA' POSSIBILE SFRUTTARE QUESTA IMPLEMENTAZIONE (AL MOMNENTO CHI STA SU NAS 6400 E' LIMITATO @1,280/256) e non si avranno implementazioni fino a quando (giugno 2007) ci sara' il "GARANTE" delle telecomunicazioni che e' il primo che ha imposto velocita di up relativamente @0.256Mb/ 320Kb/s e 352Kb/s x ull mettendo multe diciamo salate per chi oltrepassa i limiti; multe che vengono scontate x i fornitori "minori" (tutti eccetto telecom) il restante delle multe viene pagato dalle multinazionali e grosse ditte poiche' conviene a loro avere contratti tipo privato con velocita' in up superiori allo stesso tempo anche ai fornitori del servizio internet.
credo non ci siano altre cose al momento... il fattore ora e' attendere il 19 aprile, data x ora non ufficiale d'inizio di fornitura del servizio 20Mega.
:read:
adsl1?...azz :eek: , non mi convince per niente...... :rolleyes:
GrrPulcy
28-03-2006, 20:28
all'inizio manco a me... cmq ti pox dire ke l'ho provata... ovvero via vnc mi sono collegato alla 20mega e da remoto ho fatto scaricare a 1,3megabaite a sec mantenendo la mia connessione tranquilla senza scatti :D
all'inizio manco a me... cmq ti pox dire ke l'ho provata... ovvero via vnc mi sono collegato alla 20mega e da remoto ho fatto scaricare a 1,3megabaite a sec mantenendo la mia connessione tranquilla senza scatti :D
serve un modem particolare(adsl2 etc..) ?
GrrPulcy
28-03-2006, 21:38
no, anche se da dati di produttore il chipset x adsl non supera gli 8,2Mbit si riesce anche con il classico mdm, purtroppo sono poco aggiornato in quanto ho provato solo a gennaio la 20 mega con un mdm ancora uscito (quello che ora usano x la home tv)
:D
intendiamoci, poi nulla vieta che con i lavori di ampliamento sulla rete la situazione non migliori, pure tiscali quando si appoggiava a rete telecom faceva pietà e ora che ha realizzato la rete nuova va infinitamente meglio...
solo che se fossi stato tra i manager telecom avrei prima di tutto puntato a migliorare le prestazioni delle adsl 4 mega, se non lo fanno contestualmente all'ampliamento della rete perderanno un sacco di clienti :rolleyes:
Si ha l'impressione che più che ampliamento della rete dovrebbero ampliare le centrali che nn reggono tutti gli abbonati
no, anche se da dati di produttore il chipset x adsl non supera gli 8,2Mbit si riesce anche con il classico mdm, purtroppo sono poco aggiornato in quanto ho provato solo a gennaio la 20 mega con un mdm ancora uscito (quello che ora usano x la home tv)
scusa ma ti stai rendendo conto delle cose che stai daffermando?
adsl1 a 20mbit
non serve modem adsl2+ (invece il tesley di telecom italia è adsl2+)
mi spiace ma non condivido le tue affermazioni e metto in dubbio la loro veridicità.
______
con una 20mbit scarichi a 1,3mbit? con una 12mbit tiscali hai lo stesso risultato.
che la banda a internet sarà 12mbit e i 4mbit dedicati solo per la videostation così si arriverebbe ai 16mbit reali?
mi sembra di ricordare fw tempo fà 4mbit di connessione e 2mbit dedicati solo per la videostation.
Piccolo aggiornamento:
nego il fatto che verranno fatte solo nelle piu importanti citta', le infrastrutture al momento RIMANGONO LE STESSE OVVERO ADSL1 hanno trovato un modo diverso di multiplexare un segnale, la suddivisione dei canali mi pare rimanga a 4,3MHz ma ci sara' una banda piu' ampia.
ricordo che x i nas cisco 6400 NON SARA' POSSIBILE SFRUTTARE QUESTA IMPLEMENTAZIONE (AL MOMNENTO CHI STA SU NAS 6400 E' LIMITATO @1,280/256) e non si avranno implementazioni fino a quando (giugno 2007) ci sara' il "GARANTE" delle telecomunicazioni che e' il primo che ha imposto velocita di up relativamente @0.256Mb/ 320Kb/s e 352Kb/s x ull mettendo multe diciamo salate per chi oltrepassa i limiti; multe che vengono scontate x i fornitori "minori" (tutti eccetto telecom) il restante delle multe viene pagato dalle multinazionali e grosse ditte poiche' conviene a loro avere contratti tipo privato con velocita' in up superiori allo stesso tempo anche ai fornitori del servizio internet.
credo non ci siano altre cose al momento... il fattore ora e' attendere il 19 aprile, data x ora non ufficiale d'inizio di fornitura del servizio 20Mega.
:read:
:wtf: tutto molto strano......
ma da dove le hai prese queste informazioni ? lavori in telecom?
boston2058
29-03-2006, 16:51
scusa ma ti stai rendendo conto delle cose che stai daffermando?
adsl1 a 20mbit
non serve modem adsl2+ (invece il tesley di telecom italia è adsl2+)
mi spiace ma non condivido le tue affermazioni e metto in dubbio la loro veridicità.
______
con una 20mbit scarichi a 1,3mbit? con una 12mbit tiscali hai lo stesso risultato.
che la banda a internet sarà 12mbit e i 4mbit dedicati solo per la videostation così si arriverebbe ai 16mbit reali?
mi sembra di ricordare fw tempo fà 4mbit di connessione e 2mbit dedicati solo per la videostation.
Boh anche a me sembra abbastanza strano...secondo quello che dici avrebbero trovato un nuovo modo di multiplexare la banda in adsl1...significa che in adsl2+ allora potrebbero raggiungere velocità molto maggiori ai 24Mbps??? :confused: :rolleyes: :rolleyes: e il router casalingo nn risente di questa modifica??? spiega meglio in termini tecnici vorrei capire in che modo l'hanno fatta sta cosa...
Ilverogatsu
29-03-2006, 21:29
Dunque... da una settimana uno della telecom continuava a chiamarmi proponendomi la 20mega... io ero reticente.. ma alla fine per provare, visto che mi da 6 mesi gratis, ho deciso d'accettare (scaduti i 6 mesi nn rinnovo, dato che di 20 mega nn me ne faccio nulla e passerò a tiscali dato che sono coperto direttamente da loro).
Cmq ho fatto una lunga chiaccherata con il tipo, anche xkè la telecom da maggio mi segnava 4mega in bolletta ma nn mi aveva ancora fatto l'up (e la mia linea può supportare decisamente di + con margine e attenuazione ottimali anche).
Il tipo del 187 però per me era un pò perso... mi ha detto che l'up mi veniva raddoppiato... peccato che il mio up è uguale a quello che dicono di dare x la 20mega sul sito alice... vabbè... Poi lui ha detto che è Adsl2+.
Ho appuntamento con il tecnico il 20... appena la provo vi faccio sapere, ma nn mi aspetto un gran chè... a me basta che nn peggiori, visto che x ora vado tranquillo, nessuna prestazione ecclatante, ma nessun problema particolare.
GrrPulcy
30-03-2006, 19:27
Tecnologia
Alla domanda su quale tecnologia sia basata ADSL, si può rispondere in diversi modi. Senza entrare troppo in dettaglio, diciamo che ADSL è una tecnologia modem di nuova generazione che, usando il già esistente doppino della linea telefonica, permette la trasmissione dati ad una velocità molto superiore a quella attuale. Questo e' stato ottenuto migliorando le tecnologie di filtraggio e conversione analogico/digitale dei tradizionali modem per rete analogica. In maggior dettaglio, ADSL utilizza frequenze che vanno oltre la banda fonica (300 - 3.400 Hz), poiché il normale doppino in rame può trasportare segnali con frequenze fino ai megahertz.
Il modem ADSL può quindi apparire all'esterno come un oggetto che trasferisce dati ad alta velocità ma all'interno è paragonabile a tanti modem che lavorano in parallelo con una banda di 4,3125 kHz. Da un punto di vista puramente teorico le velocità massime raggiungibili sono di 1,5 Mbps upstream (trasmissione) e di 16 Mbps downstream (ricezione).
Potenzialità arw.gif (61 byte)
Un circuito ADSL formato da due modem ai capi di un doppino telefonico trasporta tre canali: un canale telefonico per la telefonia di base, un canale ad alta velocità downstream e un canale duplex a media velocità. Le velocità dei modem ADSL sono congruenti con lo standard europeo E1 a 2,048 Mbps e americano T1 a 1,544 Mbps, per cui sono queste le capacità di flusso minime garantite da ADSL. Compatibilmente con la configurazione di rete si possono avere flussi multipli delle capacità minime; l'orientamento generale di costruttori di apparati e gestori di rete è quello di sfruttare le capacità di trasporto mediante ATM (Asynchronous Transfer Mode) supportate direttamente dai modem, come previsto dallo standard. Ciò permette di avere velocità di flusso controllate e la possibilità di supporto diretto dei protocolli IP.
Con ADSL la capacità downstream risente di fattori quali la lunghezza della linea, il diametro del filo, la presenza di sezionamenti e interferenze varie. Quindi, come previsto dagli standard, ciascun utente avrà prestazioni che dipendono dalla qualità totale del cosiddetto "ultimo miglio".
fonte texnet.it
se volete specifiche tecniche riguardo a banda e soglie raggiungibile consultate i data sheet sul sito:
http://cisco.netacad.net (nn ricordo piu dove, io ho un login e ci accedo mo provo senza loggarmi a cercare i manuali)
GrrPulcy
30-03-2006, 19:56
trovata la guida senza passare da cisco:
http://www.ks.uni-freiburg.de/download/inetworkSS03/pdf/inetwork03.pdf
diciamo che spiega circa tutto cio che ho detto prima, dei 16Mbit della efficenza reale ecc ecc...
ricorda che l'attenuazione del segnale con filo telecom (rosso e bianco) si attesta a circa 1dB ogni 100metri mettendo una distanza media di 2km si ha una attenuazione di circa 19-20dB + fino a 3dB dovuti alla qualita' di connessione tra le varie cabine che portano il segnale a casa vostra (in situazioni standard, poi diventano anche 20 quando ci sono i box di ripartizione aperti btw...)
si ha cmq una media di attenuazione <= 20-25dB che come vedete nel grafico a pagina 12 del pdf taglia all'incirca 1/2 Mbit di segnale (ecco spiegati i 13 14 Mbit che la telecom punta a garantire su ADSL1 20Mbit)
Altra cosa, purtroppo viene detta 20Mbit x 2 semplici motivi: calcolo fatto in bit e non in byte (es: adsl 1280 ha portante a 1504 ecc ecc...) maggiore vendibilita' del prodotto.
hihihi se lavoro in telecom sono fatti miei no??? (lol scherzo)
cmq parlo x sentito dire... :D :mbe: :stordita: :read:
Bye Bye!!!
Mi iscrivo alla discussione molto interessante! :)
tennents
06-04-2006, 20:15
permettimi di dubitarne....
-porti come spiegazione i lucidi di unìuniverstità tedesca datati 2003
-dichiari velocità ben al di fuori dello standard adsl
-sui pdf telecom si legge chiaramente che parlano di alice 20mbit adsl2+ e alice 50mbit vdsl
:doh: :mc: :confused: :cry: :eek: :fagiano: :stordita:
mi sembrano tante parole buttate per aria... non esiste un'adsl1 che vada a più di 8 megabit. NON ESISTE. PUNTO.
non sto qui a tirarti in ballo discussioni di fisica... ma a più di 8 megabit NON CI VAI.
Max^Samp
06-04-2006, 21:34
è evidente che non è affidabile la fonte, non state a pensarci più di tanto :)
A meno che non vogliano vendere una adsl 4mbit 5x :D (avete presente la storia del 56k e dei programmini che zippano html e immagini per velocizzare la navigazione?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.