PDA

View Full Version : Mappatura tastiera


fuocofatuo
28-03-2006, 03:45
Sfortunatamente il tasto 'x' del mio portatile ha deciso di smettere definitivamente di funzionare. Posso reincarnarlo in un altro tasto, tipo il tasto del menù di windows, che al momento non mi serve per niente? Se sì, come?

Uso openSuSE 10 e KDE.

Worp
28-03-2006, 17:31
Forse ti può interessare questo link (http://www.tuxcommunity.net/modules.php?name=Conteudo&pa=showpage&pid=14)

fuocofatuo
28-03-2006, 23:39
Purtroppo questo permette di risolvere solo parzilamente il problema. Ho già assegnato una serie di tasti (win+z) per inserire la x, ma il problema continua ad esserci quando devo utilizzare combinazioni di tasti con la x, tipo control-x o shift-x per farla maiuscola. Mi sarebbe quindi piaciuto far corrispondere esattamente il tasto win con il tasto x, ma non ci sono ancora riuscito...

fuocofatuo
03-04-2006, 05:47
Nessuno ha qualche idea?

gurutech
03-04-2006, 09:53
cominciamo dalla console:
in /usr/share/kbd/keymaps/i386/qwerty/ c'è un file it.map.gz
portalo in /tmp, scompattalo e aggiungi

keycode 127 = x
shift keycode 127 = X


prova a fare
loadkeys ./it.map
e schiaccia il tasto "menu di winsozz" (quello a destra vicino al CTRL)

se funziona ricompatta il file e sovrascrivi il vecchio.

adesso vedo per xwindow, se non mi ricordo male bisogna usare xkbcomp ma non ricordo la sintassi.

gurutech
03-04-2006, 10:06
ecco per X devi usare xmodmap.
da terminale:
xmodmap -pke > /tmp/it.xmap
apri it.xmap e stavolta sul keycode 117 ci metti
keycode 117 = x X lstroke Lstroke lstroke Lstroke

ti lascio per esercizio il caricamento automatico dei file di tastiera.

fuocofatuo
03-04-2006, 12:24
Grazie mille per la dritta! Ho configurato solo la parte riguardante X, dato che spero di non aver bisogno di fare a meno dell'ambiente grafico fintantoche non mando a riparare il portatile.

Per chi mai dovesse trovarsi nella mia stessa situazione, non credo che il codice associato ai singoli tasti sia lo stesso per ogni tastiera: gurutech m'ha detto di cambiare il 117, ma il codice del mio tasto Win è 115. In ogni caso, è un attimo identificarlo usando il comando "xev".

gurutech
03-04-2006, 12:56
Grazie mille per la dritta! Ho configurato solo la parte riguardante X, dato che spero di non aver bisogno di fare a meno dell'ambiente grafico fintantoche non mando a riparare il portatile.

Per chi mai dovesse trovarsi nella mia stessa situazione, non credo che il codice associato ai singoli tasti sia lo stesso per ogni tastiera: gurutech m'ha detto di cambiare il 117, ma il codice del mio tasto Win è 115. In ogni caso, è un attimo identificarlo usando il comando "xev".

si il codice del tasto win è 115. io con il 117 mi riferivo all'altro tasto windows-like, quello che in genere apre il menu' a tendina e che in linux di solito non si usa.
i codici dei tasti sono uguali per tutti. un po' come la legge (o forse no...)

fuocofatuo
03-04-2006, 13:41
Come non detto allora... credevo che fosse cambiato per via della presenza del tasto "Fn", che da me è tra il ctrl di sinistra e il tasto win, e che serve per abilitare funzioni specifiche del portatile.

Grazie ancora.