PDA

View Full Version : Maxtor Udma6 e UDMAUPDT.exe


aarfe
28-03-2006, 02:10
Salve a tutti!
Avevo acquistato qualche anno fa un maxtor Diamond maxPlus 9 da 80 GB UDMA6 e l'avevo collegato alla mia vecchia ASUS P2B che ovviamente (a causa dell'arretratezza) non gli riconosceva tutta la capacità! Utilizzai Il DDO della matrox (utility per bypassare il bios e far riconoscere al SO la reale capacità), ed anche il suddetto programmino dos UDMAUPDT.EXE che serviva a settare manualmente il valore dell' UDMA dell'hard disk per farlo lavorare correttamente con la skeda madre. Nel mio caso la mia ASUS supportava solo fino all'UDMA 2 e settai l'HD di conseguenza!
Adesso ho cambiato Skeda madre (una ASUS P4S800 che supporta fino all'UDMA 6) pensavo che l'UDMA massimo dell'HD sarebbe stato visto automaticamente, ma così nn è stato!
Allora ho tolto il DDO ( con una procedura letta sul sito matrox) e volevo riutilizzare il file UDMAUPDT.EXE. Beh sul sito della maxtor di questo file nn se ne parla nemmeno nelle faq e nei download nn esiste proprio più...!
Allora l'ho ripescato da un vecchio cd e l'ho utilizzato... sarà che è una vecchia versione (ma nn penso ne abbiano fatte altre dato che maxtor l'ha fatto sparire) esso supporta al max il settaggio dell'UDMA 5 ; allora ho pensato vabbè piazzo l'UDMA a 5 e nn se ne parla più, ma il programmino mi dice che il mio hd può supportare al max fino all'UDMA 4 e mi fa settare solo questo!
1) Ma gli hd hanno una specie di bios dove impostare questi parametri? (dato che l'ho formattato a basso livello più volte nella speranza di eliminare il settaggio che feci tramite udmaupdt.exe qualche anno fa)
2) Ovviamente tutte le utility MaxBlast sia dos che win ed anche il bios, leggono l'ultraDMA dell'HD come quello che gli è stato impostato dal programmino udmaupdt.exe, nel senso che udmaupdt.exe è più a basso livello sia di MaxBlast che del bios. Ad esempio se imposto 3, maxBlast ed il bios leggono come ultradma massimo per l'hd il valore 3!
3)L'HD è collegato ad un cavo ide-80 pin
4)Ho letto vari post in inglese di ragazzi che hanno avuto il mio stesso problema, ma nessuno l'aveva risolto!
Scusate lo sproloquio, ma la cosa era un pò complicata da spiegare.
Grazie a tutti per l'attenzione!
Antonio

aarfe
28-03-2006, 10:34
Problema risolto:
Contattando l'assistenza mi hanno risposto dopo 1 giorno e 1/2 ...non ho esperienze di contatti con l'assistenza via mail di altre marche, ma 1 giorno e 1/2 mi sembra davvero un ottimo risultato! Mi aspettavo molto di più.
Cmq mi hanno in pratica inviato via allegato un file zippato contenente l'Utility DMA_SET , che nient'altro sarebbe che la vecchia utility udmaupdt.exe aggiornata! infatti all'interno ha i soliti 2 file: 1) File eseguibile DMA_SET.exe e, più importante 2)CHIPSET.drv aggiornato alla versione 4,20 o 4,27 adesso nn ricordo
Prima infatti su udmaupdt.exe c'era il file Chipset.drv ma in versione 2.
Adesso ho anche capito che gli hard disk hanno il chip in memoria flash tipo bios, che si può aggiornare e/o modificare. Grazie cmq a tutti, spero che questo post possa essere d'aiuto anche a qualcun altro che s'era rassegnato a tenersi l'hard disk sottovelocizzato!