PDA

View Full Version : Cuisine estere, chef fatevi avanti :D


Piccolo Lord
27-03-2006, 22:28
Postiamo qui ricette che conosciamo di cucine diverse dalla italiana. :D
Inizio io con una torta (per ora, poi postero' anche dei piatti che non siano dolci appena ho tempo) delle mie preferite.

Cucina finlandese (indeed :D)


Vadelmapiirakka


Ingredienti:
- 300g dii burro spreadable (come si chiama questo burro in italiano? e' sempre burro o ha un altro nome? :confused: )
- 1 bicchiere e mezzo di zucchero
- 2 uova
- 3 bicchieri di farina spessa (non e' la normale farina, devo vedere come si chiama in italiano)
- 3 cucchiaini di polvere lievitante da forno

(ripieno)

- 1 bicchiere di crema da cucina/dolci (panna?)
- 2 barattolini di fromage frais
- 2 uova
- 2 bicchieri di zucchero vaniglia
- berries (frutti di bosco?) di diverso tipo, a piacere


#1. Mescolate per bene il burro con lo zucchero (primo elenco); scaldate il burro pochissimo se necessario per renderlo un po' piu' malleabile senza renderlo liquido. Ottenuto gia' un primo impasto, aggiungete un uovo e mescolate bene cambiando la sostanza dell'impasto; aggiungete il secondo uovo e fate lo stesso. A parte mescolate per bene la farina e la polvere lievitante, e aggiungete il secondo impasto cosi' ottenuto al primo, e mescolate il tutto nuovamente ottenento un nuovo impasto (mescolate sempre tutto per bene).

#2. A parte mescolate insieme la single o double cream (normale panna italiana credo) con il fromage frais, le altre due uova e lo zucchero vaniglia, ottenendo il ripieno o topping (non proprio ripieno perche' non e' una torta "chiusa").

#3. Con l'impasto del punto 1 coprite il fondo e i lati del tegame creando delle pareti non proprio sottilissime, comunque lasciando un leggero bordo intorno per accogliere il "ripieno". Metteteci dunque i berries misti e sopra il ripieno con crema ecc.

#4. Infornate in forno preriscaldato, a 200 gradi (non ricordo il gas mark ma posso controllare se vi serve) per circa 30 minuti.

#5. Servite e godete :D

Vi assicuro che e' una figata, e' ottima :D
Domani sera se ho tempo la faccio e vi posto una foto, altrimenti domenica e' sicuro che la faccio.


Postate anche voi ricette di tradizione estera se ne conoscete (di qualunque tipo). Di recente sono stato in Portogallo e ho acquistato un libro, provo qualcosa e posto qualche ricetta che sembra buona (oltre ad altre ricette finlandesi).
Cmq provate la vadelmapiirakka perche' e' davvero ottima se vi piacciono le torte e la frutta di bosco :)

Fil9998
28-03-2006, 10:11
PRETENDO la ricetta della zuppa di merluzzo e patate
e quella del gulash di carne di renna !!!





scambio con linguine alle vongole veraci
e risotto di cozze e gamberi allo zafferano.


:D

Fil9998
28-03-2006, 10:14
ah, no ... mi interessa anche quella di quel tipo pudding di mandorle che si consuma... non ricordo se a capodanno o Epifania.

scambio con carpaccio di tonnetto con erbe mediterranee :D
(tipo il salmone gravlack o come cavolo si scrive)

Nicky
28-03-2006, 10:16
- 300g dii burro spreadable

Spreadable non vuol dire semplicemente spalmabile? In quel caso la margarina o il burro normale dovrebbero andare più che bene..

Piccolo Lord
28-03-2006, 10:18
PRETENDO la ricetta della zuppa di merluzzo e patate
e quella del gulash di carne di renna !!!





scambio con linguine alle vongole veraci
e risotto di cozze e gamberi allo zafferano.


:D
ah, no ... mi interessa anche quella di quel tipo pudding di mandorle che si consuma... non ricordo se a capodanno o Epifania.

scambio con carpaccio di tonnetto con erbe mediterranee :D
(tipo il salmone gravlack o come cavolo si scrive)



Would do. Promesso :D



Spreadable non vuol dire semplicemente spalmabile? In quel caso la margarina o il burro normale dovrebbero andare più che bene..


Si' :D ma mi chiedevo se in Italiano avesse un nome distinto dal burro "duro" :)
E cmq margarina e burro sono diversi :O

FuGu
28-03-2006, 10:20
Visto quello che si mangia in certi ristoranti anche italiani, ci vorrebbe la ricetta del vero ragù alla bolognese :asd:

Nicky
28-03-2006, 10:25
Si' :D ma mi chiedevo se in Italiano avesse un nome distinto dal burro "duro" :)
E cmq margarina e burro sono diversi :O

No, non credo che in italia esista solo un tipo di prodotto [cucino spesso e non ho mai visto nemmeno al supermercato due tipologie differenti]
Burro e margarina sono diversi, ma in molte ricette quest'ultima può sostituire il burro.

http://it.wikipedia.org/wiki/Margarina

Lo dice anche wikipedia :fagiano:

Fil9998
28-03-2006, 11:13
è facile: in Italia viene venduto per burro l'agglomerato di grasi e proteine del altte chea abbia un tenore in grassi non inferiore al 82%
basta procurarsi un burro che sia grasso al 90% ... ce ne sono, specie quelli prodotti in zone montane. Avendo più grasso in frigo non "gela" e rimane più spalmabile. sbavvvv :sofico:


margarina.... che tristezza :cry: :cry: :cry:

Fil9998
28-03-2006, 11:33
linguine alle vomgole veraci per due/tre persone

comperare una retina di vongole veraci freschissime da mezzo Kilo.

mettere le vongole in una pentola con acqua fredda e acqua che le copra più due cucchiai di sale. lasciare riposare per 30 minuti finchè non si aprono.
Quando sono aperte mischiare forte perchè perdano la sabbia che hanno dentro.

Ripetere l'operazione senza cambiare acqua (in modo che il "sapore di mare" non si disperda) lasciare riposare ancora una mezz'ora.
togliere con uno scolapasta le vongole senza agira l'acqua visto che sul fondo della pentola c'è la sabbia che non vogliamo nel piatto.

buttare via l'acqua dalla pentola che va sciacquata e che si mette sul fuoco per far bollire l'acqua per le linguine.


nel frattempo fare un soffritto in una padella grande di olio extravergine d'oliva ,cipolla e mezzo spicchio d'aglio senza germe e schiacciato a formare una purea con il dorso di una lama di coltello sul tagliere. Aggiungere poi pochi pomodorini ciliegini (massimo sei sennò il pomodoro copre il gusto dele vongole) e se si vuole una puntina di pasta di acciughe (pochissima, una punta di cucchiaino)

volendo si possono aggiungere olive verdi e capperi, ma personalmente li trovo decisamente in più in questa ricetta.

cuocere bollendole fino a metà cottura le linguine (250 grammi).




aggiungere nella padella del soffritto le vongole che si apriranno rilasciando acqua di mare mettere le linguine nella padella a finire la cottura assorbendo completamene l'acqua di mare delle vongole
(e questo è il segreto!!)

all'occorrenza aggiungere acqua calda per completare la cottura della pasta.

Attenti al sale!! l'acqua delle vongole è molto salata perciò meglio salare poco o niente l'acqua in cui si son parzialmente bollite le linguine o addirittura eliminare un po' dell'acqua delle cozze prima di aggiungere la pasta in padella.

Alla fine cottura deve essere completamente riassorbita l'acqua e la pasta deve essere al dente... finiere spolverando con prezzemolo tritato, olio d'oliva a criugo, sgranata di pepe e a chi piace peperoncino.

servire caldo facendo in modo che sul piatto le linguine stiano sotto e le vongole sopra
volendo si metta a decorazione del piatto qualche pomodoro ciliegino crudo spaccato in 4.

Fil9998
28-03-2006, 11:47
risotto di cozze e gamberi allo zafferano.



per due persone 40-50 gr di cozze sgusciate surgelate (con le fresche è eglio, ma bisogna pulirle, aprirle prima in padella col solito soffrittino, tipo "impepata di cozze) e 40-50 gr di gamberi (non gamberetti piccolini da artine in salamoia, gamberi grossi come un dito freschi o surgelati e sgusciati).



preparare un soffritto in olio di mezzo spicchio d'aglio pestato a purea e senza germe e porro tagliato finissimo (4 cucchiai), con poco poco sedano (mezzo cuchiaio) e poca poca carota (un cucchiaio) e un mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro.


A metà cottura del soffritto aggiungere metà delle cozze e dei gamberi.
Quando il soffritto è pronto aggiungere nella pentola (meglio se di alluminio o rame e in antiaderente evitare quelle d'acciao) 180 gr di riso tipo vialone nano o arborio. "friggere"/tostare il riso finchè non imbrunisce un po' (circa due minuti).
aggiungere due tazze d'acqua bollente, un pizzico di sale, uno pizzico di brodo vegetale e un pizzico di brodo di pesce.


portare a cottura il riso senza rimestrlo troppo sennò diventa un purè.
All'occorrenza aggiungere acqua bollente, sale e brodo in polvere.
Il riso cuoce per circa 10 minuti.

Nel frattempo stemperare una bustina di zafferano con due cucchiai di panna da cucina.

A un minuto da fine cottura agggiungere i rimanenti gamberi e cozze.
A cottura ultimata del riso spegnere il fuoco, aggiungere la panna allo zafferano, una noce di burro e solo un cucchiaio di parmigiano grattuggiato (ci va, ci va, anche se è pesce) mantecare il tutto. Incoperchiare e lasciare riposare due minuti.

impiattare e guarnire con prezzemolo fresco tritato e pepe bianco sgranato fresco.



trucco dello chef: assieme allo zafferano mettere un puntina microscopica di curry non piccante.

marco1474
28-03-2006, 11:54
Ma non era per ricette estere? :mbe:




:D

Fil9998
28-03-2006, 12:00
per lui son estere :) :)


comunque vabbè, posto qualcosa di "non Italiano" ...


già il carpaccio di tonnetto è una ricetta non italiana classica, ma un sashimi di tonno fatto secondo il gusto italiano.




carpaccio di tonnetto o sashimi all'italiana di tonnetto :D :D


procurarsi tonnetto freschissimo da un kilo e mezzo.

togliere testa e coda ricavare due filetti eliminando completamente le lische.

in una casseruola fare un letto di sale grosso.

mischiare 300 gr di sale grosso, 50 gr di succhero bianco, erbe mediterranee varie fresche o secche (timo limone, timo, dragoncello, erba cipollina e poco rosmarino, pochissimo origano e salvia, poche bacche spaccate di mirto, ginepro e pimento e pepe rosa)

avvogere il tonnetto in un panno di cotone asciutto e non lavato con detersivo (restano sempre tracce anche con 200 risciacqui) ma bollendolo in pentola con aceto e bicarbonato di sodio.

mettere metà del sale/zucchero aromatizzato sopra al letto di sale precedentemente predisposto. Adagiarci sopra i filetti di tonnetto avvolti nel panno di cotone con la carne verso il basso e la pelle verso l'alto.
Ricoprire col restante mix di sale e zucchero e aromi.
Lasciare riposare in frigo per sei ore.

Estrarre il tonnetto ed assaggiarlo. la consistenza della carne deve esere ben solida (si deve esser disidratato), ma la carne non deve esser salatissima.
eventualmente lavare velocemente i filetti sotto poca acqua corrente senza che si inzuppino di nuova acqua e asciugarli subito con un panno pulito.

mettere i filetti nel freezer finchè non diventano quasi ghiacciati, ma ancora affettabili.

Questo serve sia per uccidere col freddo il temuto parassita del pesce crudo, sia per rendere la carne più solida e quindi affettabile in fette più sottili.


ok

estrarre i filetti di tonnetto ed affettarli trasversalmente ottenendo delle fette più grandi possibili e dello spessore al massimo di tre millimetri.


disporre su piatto (dove eventualmente c'è una insalatibva di valeriana, finocchio e cuori di carciodo crudo affettati sottilissimi) condendole con olio di oliva extravergine saporito a crudo, lasciare assorbire l'olio per 15 minuti.

spolverizzare con le barbe di finocchio tritate finemente e erba cipollina fresca.


crostini di pane.

marco1474
28-03-2006, 12:05
per lui son estere :) :)




:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Piccolo Lord
28-03-2006, 13:57
22 anni in Italia direi che la cucina italiana la conosco abbastanza :mbe:
(vabbe certamente non tutto...)

postate ricette tradizionali di altri paesi ;)

Piccolo Lord
28-03-2006, 14:01
Rettifico, 21 :O

Fil9998
28-03-2006, 14:59
mhù e che palle !!!


OK STESSI INGREDIENTI DEL RISOTTO DI COZZE E GAMBERI.

sformatini di riso all'indiana con gamberi in salsa curry



metter meno o nulla pesce nel riso, cuocere il riso in poca acqua finchè questa si riassorbe.

TENERE IL RISO UN PO' AL DENTE, mantecare come detto senza rompere il riso e versare in coppette/formine monodose imburrate da forno.


infornare per ottenere dei tortini di riso.


a parte sciogliere del curry indiano e un po' di brodo vegetale in panna da cucina e un po' di brandy e cuocerci brevemente dei bei gamberoni.



disporre la salsa a specchio sul piatto di portata, girarci sopra uno sformatino di riso che verrà attorniato dai gemberi ... condire il tutto con la salsa al curry.




tiè....


variante indiana dello stesso piatto con aumento di pesce e quindi diventa piatto unico,

specie se affiancato con cavolo, patate, carote e cipollotto saltati in salsa con cumino, coriandolo, cannella, chiodi di garofano, alloro, macis (insomma: garam masala) e prezzemolo e fiocchetti di burro.

..::CRI::..
28-03-2006, 15:26
Mi piace sto 3D :D
Io invece posto un paio di piatti israeliani:

Rafrefet Shokolad B'nusach Chadash (Crema pasticciera al cioccolato con mandorle)

Ingredienti:
70gr di cioccolato grattugiato
110gr di biscotti semplici
1 cucchiaio di mandorle sgusciate
1 pinta di latte
1/3 tazza di zucchero
5 rossi d'uovo
3 bianchi d'uovo
1 cucchiaio di burro

Preparazione:
Versare il latte nella casseruola e mettere su fuoco medio. Aggiungere lo zucchero ed il cioccolato grattugiato e fondere mescolando costantemente. Quando il cioccolato si è sciolto togliere dal fuoco. Mondare le mandorle mettendole in acqua bollente e togliere la pelle a mano. Asciugare bene e sbriciolarle con i biscotti. Aggiungere al latte e lasciar raffreddare. Aggiungere i rossi al latte mescolando bene. Sbattere i bianchi d'uovo e incorporare nel composto. Ungere con il burro una piccola casseruola, spargervi un po' di zucchero, versarci il composto e coprire.
Mettere la casseruola in un'altra larga casseruola riempita per metà con acqua calda e mettere in forno moderatamente caldo per un'ora.
Estrarre dal forno e far raffreddare per 10 minuti. Dopo il raffreddamento rimuovere il cioccolato dalla casseruola e dividerlo nelle ciotole da tavola. Servire caldo o freddo come dessert.

Off B'afarsek (Petto di pollo alle pesche)

Ingredienti:
½ kg di petto di pollo (o tacchino)
6 cucchiai di margarina
1 cipolla tritata
4 pesche non troppo mature
2 tazze d'acqua
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di zucchero
1 dado di brodo di pollo
¼ cucchiaino di paprika
sale

Preparazione:
Tagliare il pollo a cubi grossi. Friggere in casseruola, con 2 cucchiai di margarina. Aggiungere sale e paprika e continuare a friggere fino a doratura. Saltare la cipolla separatamente in 2 cucchiai di margarina, fino a doratura. Disporre il pollo in una casseruola. Cospargervi sopra la cipolla e cuocere a fuoco lento. Nel frattempo tagliare a dischi le pesche lavate, rimuovere il nocciolo e saltare nella margarina rimanente. Disporre le pesche affettate sopra le cipolle nella casseruola. In una pentola portare a bollitura 2 tazze d'acqua, aggiungere il dado, zucchero e succo di limone. Versare sopra la carne e le pesche e continuare a far sobbollire per altri 20 min.
Servire come piatto principale con gli spaghetti , riso o patate schiacciate.

Piccolo Lord
28-03-2006, 15:37
well done, prometto che li provo quanto prima :D

Fil9998
28-03-2006, 19:03
Off B'afarsek


questo mi ispira molto molto ...

con cosa lo accompagneresti di preciso ??
cioè: il riso e gli spaghetti son "in bianco"? e conditi col sughetto del pollo ??
idem per le patate lessate e schiacciate ???



io di cucina ebraica avevo fatto questa che m'era piaciuta un sacchissimo:
(ebbene sì, ho un debole per il pesce se non s'era capito)

Gefilte Fish
Carpa stufata aromatizzata alle mandorle


2 libbre di carpe, 1 grossa cipolla affettata, 2 uova, 1 fetta di pane bianco immersa in acqua e fatta asciugare, 1 cucchiaio colmo di farina di matzo o di pangrattato, 1 cucchiaio di mandorle, sgusciate e tritate, 2 cucchiai d'acqua, 1 cucchiaio d'olio per frittura, 1 cucchiaino d'acqua, 1 uovo sodo, sale, pepe



Pulire bene il pesce, e affettarlo. Con un coltello affilato rimuovere la polpa lasciando lo scheletro intatto. Mettere la pelle su di un piatto e tenere da parte. Saltare la cipolla in un po' d'olio. Sminuzzare la polpa di pesce insieme al pane, che è stato immerso in acqua, mandorle, cipolla fritta e l'uovo sodo. In una ciotola mischiare il pesce sminuzzato, 2 uova, 2 cucchiai d'acqua, pangrattato, sale, pepe e 1 cucchiaino di zucchero. Mescolare bene. Farcire la pelle tenuta da parte con il preparato di pesce. Mettere in brodo di cottura, coprire e sobbollire per ½ ora a fuoco basso.






anche se devo dire che l'"integrità" strutturale del pesce a fine cottura non era proprio riuscita alla perfezione, forse bisognava metterci uno spago tutt'attorno per tenerlo unito ... :)


l'ho trovata qui (anche se è l'unica che ho provato assieme agli involtini di riso in foglie di vite :fagiano: )http://www.cookaround.com/cucina/israele/vedi.php


Alleh gefen memula'im
Foglie d'uva ripiene di riso




24 foglie d'uva larghe, 2 tazze piene (20 cucchiai) di riso crudo, ½ tazza d'olio, succo di 2 limoni, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio d'anice comune, 3 once di menta fresca tritata, 1 cipolla grande, sale, pepe.



Lavare le foglie d'uva e metterle in una ciotola. Versarci sopra dell'acqua bollente e lasciarle coperte per 10 minuti prima di scolare. Mettere il riso in un colino e lavare sotto l'acqua corrente. Friggere la cipolla in ½ tazza d'olio fino a che si sia dorata. Aggiungere il riso e le spezie e friggere per 10 minuti. Rimuovere dal fuoco, aggiungere tutti gli altri ingredienti eccetto il succo di limone, e la rimanenza dell'olio e mescolare. Nella parte interna di ciascuna delle 20 foglie d'uva mettere 1 cucchiaio del preparato.
Richiudere ciascuna foglia saldamente (come un pacchettino) e premere sul palmo della mano. Questo rimuoverà l'eccesso di liquidi e assicurerà anche che le foglie rimangano chiuse durante la cottura e non sarà necessario legarle. Versare l'olio rimanente in una casseruola bassa. Disporre distese le rimanenti 4 foglie d'uva sul fondo della casseruola e metterci sopra le foglie d'uva ripiene ben chiuse. Versarci sopra il succo di limone e acqua fino a ricoprire il tutto. Mettere un piccolo piatto sulle foglie per evitare che si muovano durante la cottura. Coprire la casseruola con un coperchio e portare a cottura. Ridurre il fuoco e far bollire lentamente per ½ ora. Servire freddo come primo piatto o contorno ad un primo con vino bianco o rosé.



buonissimi (anche il giorno dopo) e facili da fare... anche se mi risulta li si faccia uguali o quasi in molti paesi mediterranei.


ah, per i "cittadini" che non posson procurarsi le foglie primaverili d'uva dal contadino ...
nei negozi di alimentari mediorientali (che ormai ci sono in molte città italiane) le foglie di vite bollite vengono vendute in vasetti pronte per essere usate... un po' come da noi i carciofini alla peperlizia.

Fil9998
28-03-2006, 19:26
una curiosità CRI: "perchè le ricette Ebraiche danno i pesi non in sistema metrico decimale?? " per me è un casino convertire libbre in grammi etc ...

..::CRI::..
28-03-2006, 20:09
con cosa lo accompagneresti di preciso ??
cioè: il riso e gli spaghetti son "in bianco"? e conditi col sughetto del pollo ??
idem per le patate lessate e schiacciate ???
Esatto, fai un tutt'uno col pollo.

una curiosità CRI: "perchè le ricette Ebraiche danno i pesi non in sistema metrico decimale?? " per me è un casino convertire libbre in grammi etc ...
Sinceramente fin'ora l'ho trovata solo nel Gefilte Fish che hai postato tu, comunque tieni presente che prima dell'indipendenza Israele era territorio Britannico, anche la moneta era la Sterlina (rimpiazzata poi dallo Shekel) quindi immagino che la cosa abbia influenzato pure nelle unita' di misura.

Fil9998
28-03-2006, 20:43
mitico il sughetto per pocciarci dentro riso o spaghetti o patate !!




azzarola :doh: non c'avevo pensato all'eredità britannica trasversale ...

claudio56
28-03-2006, 21:34
cucina cinese:
prendere un bambino...piccolino non troppo grasso e metterlo a bollire con erbe aromatiche varie,a cottura ultimata insaporire con ginseng e una scorzatta di limone

sparagnino
29-03-2006, 02:03
burro spreadable

Burro spalmabile. In Ita non l'ho mai trovato.
Comunque per cucinarci e' sufficiente prendere un pezzo di burro, duro, e metterlo nel microonde per un po', in modo che si sciolga (non cucinarlo!)

Oppure si fa ammorbidire a temp ambiente per un paio d'ore.

O si ammorbidisce per a bagnomaria.

Piccolo Lord
29-03-2006, 16:39
Burro spalmabile. In Ita non l'ho mai trovato.
Comunque per cucinarci e' sufficiente prendere un pezzo di burro, duro, e metterlo nel microonde per un po', in modo che si sciolga (non cucinarlo!)

Oppure si fa ammorbidire a temp ambiente per un paio d'ore.

O si ammorbidisce per a bagnomaria.


ot che temperature ci sono li' adesso?

Fil9998
29-03-2006, 19:20
Haggis (in pratica l'equivalente dell'italico cotechino)

(piatto tradizionale scozzese) (mai provato... ci vorrebbe un fisico bestiale)

Ingredienti:
1 stomaco (la sacca)
1 fegato di pecora
i polmoni di una pecora
1 cuore di pecora
1 tazza farina d'avena
2 cipolle soffritte
8 once lardo di montone tritato
sale
Spezie vaie (coriandolo, macis, noce moscata, pepe, alloro, ginepro...)

Pulure accuratamente lo stomaco e lasciarlo per tutta la notte in acqua fredda salata. Girare verso l'esterno la superficie rugosa. Mettere fegato, polmoni e cuore in una casseruola con acqua; portare a bollore e far sobbollire lentamente per un'ora e mezza. Far tostare la farina d'avena nel forno o sotto la griglia. Tagliuzzare cuore, fegato e polmoni. Mescolare tutti gli ingredienti insieme con il grasso, aggiungendo sale e pepe. Tenere la mistura bagnata, usando il brodo delle interiora. Riempire lo stomaco fino a poco più di metà, siccome il composto si espander&agrave. Cucirlo saldamente e metterlo in una larga pentola d'acqua calda. Quando il ripieno comincia a gonfiarsi, punzecchiare la sacca con un ago per evitare che scoppi. Bollire per tre ore
e servire con purè di patate o di rape e
Pane di avena e segale,
spalmato di burro.

Whisky come se piovesse (posso capire l'esigenza dopo un pasto del genere)

Fil9998
29-03-2006, 19:29
Frijoles refritos MEXICO
Ingredienti:

1000 g di fagioli neri secchi, 12 tazze di acqua, 1 cipolla tagliata a metà, una carota a dadini, una punta di cucchiaio di concentrato di pomodoro 3 mazzetti di coriandolo fresco, 2 cucchiai di lardo o olio, 2 fette di cipolla, sale.
spezie varie (chiodi di garofano, cumino, paprica dolce, chili, coriandolo, alloro, origano)

Preparazione:

Lasciare i fagioli a bagno in acqua per 12 ore, quindi scolarli. Metterli in una casseruola, coprirli con l'acqua, aggiungere la cipolla, il coriandolo, la carota, il concentrato di pomodoro e le spezie, il sale e portare a ebollizione.
Cuocere i fagioli non meno di un'ora e mezza finchè saranno teneri, aggiungendo altra acqua se necessario. Aggiustare di sale, coprire il recipiente e lasciar riposare in luogo fresco per un giorno. Trascorso questo tempo, far bollire nuovamente i fagioli per pochi minuti. Scaldare il grasso di cottura in una padella, rosolarvi le 2 fette di cipolla, aggiungere i fagioli e portare a ebollizione mescolando continuamente. Nella tradizione messicana, questo procedimento viene ripetuto giornalmente fino ad esaurimento dei fagioli.


questi li faccio di tanto in tanto (senza le fette di cipolla finali) con delle semplicissime italianissime bruschette o polenta sono eccelsi ...
buoni e antisociali al massimo :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Fil9998
29-03-2006, 19:43
Un altro piatto che è quasi un simbolo nazionale del suo paese:
Zuppa di cipolle gratinata alla francese


per due persone:

250 g di cipolla tagliata a rondelle sottili
50 g di burro
25 g di farina
500 ml di brodo di dado
6 fette di pane casereccio tostato in forno
100 g di groviera grattugiato In una pentola antiaderente, a fuoco basso, fate imbiondire le cipolle nel burro mescolando di tanto in tanto per non farle attaccare al fondo. Quando incominciano a prendere un po' di colore aggiungete la farina e mescolatele per un minuto; per ultimo aggiungete il brodo. Fate cuocere per 25 minuti. Nel frattempo ricoprite il fondo di una pirofila da soufflé per 2 persone con 2 fette di pane tostato, con un mestolo versate un po' della minestra di cipolle, una manciata di groviera e ripetete per tre volte questa operazione e sull'ultimo strato oltre al groviera aggiungete qualche fiocco di burro. Fate gratinare fino a quando si sarà formata una crosticina dorata.

Piccolo Lord
29-03-2006, 22:03
prendo nota :D

Di seguito un piatto finlandese da forno che ho fatto ieri sera e che a me piace un casino. Non ha un vero e proprio nome, ma e' basato su patate, percio' lo battezzo adesso ( :D ) come

Perunakastike

Ingredienti:
- Patate a piacere, quanto basta da riempire, tagliate a rondelle e con gli altri ingredienti, la teglia scelta
- piselli, fagioli piccoli
- formaggio "medio", non duro, a piacere
- panna da cucina
- concentrato di pomodoro
- del latte
- aglio, cipolla, basilico, noce moscata, parmigiano
- salsiccia
- pancetta
- broccoli e spinaci
- burro


Mettere a bollire broccoli e spinaci.
Pelare le patate (meglio se un tipo adatto alla cottura in fornoa) e affettarle a rondelle abbastanza sottili. Tagliare a cubettini la pancetta, e altrettanto con la salsiccia e il formaggio (volendo potete aggiungere della carne sminuzzata/tritata/macinata o come cavolo si dice in italiano - in inglese "minced").
Quando broccoli e spinaci sono quasi pronti, mettete a bollire (nel microonde se vi fa comodo) per qualche minuto i piselli e i fagioli.
Imburrate una teglia da forno (che farete preriscaldare a 200), e mettevi a strati (come per le lasagne) prima le patate, un po' di latte su di esse per farle ammorbidire durante la cottura, i cubetti misti, la panna, il conentrato di pomodoro, i broccoletti e spinaci sminuzzati, i piselli, i fagiolini, il concentrato di pomodoro, basilico, aglio/cipolla simuzzati (che avrete soffritto prima), basilico, e del parmigiano. Fate gli strati che potete con la quantita' di ingredienti e infornate per circa un'ora dopo aver sparso dei piccoli cubettini di burro in cima e del parmigiano abbondante sino a coprire tutta la superficie.

Quindi....gustate e ringraziatemi perche' e' delizioso :)

Fil9998
29-03-2006, 22:08
promette molto bene... (meglio dell'haggis)

ho solo un dubbio: il basilico è pianta così tipica lassù :confused: :confused: :confused:
perchè ... fra basilico, pomodoro a gogo e parmigiano ... sembra un piatto più italiano che nordico... ma sicuro che la vicina di casa di 70 anni lo fa così ??

Piccolo Lord
29-03-2006, 22:24
promette molto bene... (meglio dell'haggis)

ho solo un dubbio: il basilico è pianta così tipica lassù :confused: :confused: :confused:
perchè ... fra basilico, pomodoro a gogo e parmigiano ... sembra un piatto più italiano che nordico... ma sicuro che la vicina di casa di 70 anni lo fa così ??


LOL se e' per questo anche gran parte degli altri ingredienti sono importati :D
In Finlandia molta di quella roba non e' mai locale per ovvie ragioni climatiche.
E comunque il parmigiano e' una mia aggiunta perche' lo metto su tutti i piatti da forno, mi piace vederlo filare :D
Il basilico invece si usa ecccccome, un casino ;)
Poi comunque le patate, i piselli (a proposito di questi ti devo far provare hernekeitto, ha un aspetto non molto invitante a dire il vero ma ha un sapore strepitoso....almeno per me) si usano un casino.
Broccoli e fagioli invece sono altre cose che invece sono state secondo me prese da cucine internazionali perche' non sono proprio "originali" in Finlandia.

Fil9998
29-03-2006, 22:33
Posto qua di seguito dal Web un po' di ricette fra le mie preferite... girando per l'Europa.




BORSC
Russia
ZUPPA DI BARBABIETOLE ROSSE

Ingredienti per 4 persone:

1/2 kg di carne di manzo grassa e magra

350 g di barbabietole rosse cotte al forno e tritate

1 cipolla

1 costola di sedano

1 porro (solo la parte bianca)

1 carota

1 ciuffetto di prezzemolo

350 g di bietole

20 g di burro

3 pomodori pelati

2 cucchiai di aceto

l-2 cucchiai di farina

sale

1 piccola caraffa di panna acida liquida.


Procedimento:

Fate cuocere a calore moderato la carne in una pentola con l'acqua necessaria, la cipolla, il sedano, il porro, la carota e il prezzemolo, fino a ottenerne un buon brodo che solo a metà cottura aggiusterete di sale.

Intanto lavate le bietole, asciugatele, trinciatele grossolanamente e fatele soffriggere dolcemente con il burro in una casseruola.

Versatevi sopra due cucchiai d'aceto e, rigirando, amalgamatevi la farina.

Diluite il composto con un mestolo di brodo caldo, aggiunto poco per volta, e lasciate cuocere per 20 minuti.

Togliete la carne dal brodo e tagliatela a piccoli pezzetti, eliminando il grasso eccessivo, e versatela di nuovo nella pentola con il brodo.

Unite le bietole ben legate con la farina, le barbabietole tritate e i pomodori pelati, e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.

Continuate a fuoco basso la cottura finché la carne sarà tenera e servite il borsc accompagnandolo con una piccola caraffa di panna acida che ogni commensale vi aggiungerà a piacere.

Fil9998
29-03-2006, 22:34
GAZPACHO
(Spagna)


Ingredienti per 4 - 6 persone:

1 kg di pomodori rossi maturi

2 peperoni verdi

1 cetriolo medio

1-2 spicchi di aglio

150 g di mollica di pane

6-7 cucchiai di olio d'oliva

1-2 cucchiai di aceto

3/4 di litro di acqua

sale quanto basta.

Le proporzioni possono variare secondo i gusti.



Procedimento:

Per preparare un gazpacho secondo la tradizione, bisognerebbe utilizzare un mortaio; oggi, però, si preferisce l'uso dei frullatore che, oltre a essere più veloce, rende il gazpacho più vellutato.

Mettere la mollica a bagno nell'acqua.

Lavare e sminuzzare i pomodori, i peperoni e il cetriolo.

Nel mortaio o nel frullatore triturare l'aglio, poi i peperoni e il cetriolo.

Amalgamare e dare densità al composto con l'aggiunta della mollica strizzata e dei pomodori.

Quando il miscuglio è omogeneo aggiungere l'olio e l'aceto.

Passare quindi il tutto con un colino e strizzare aggiungendo il resto dell'acqua finché non resteranno solo i semi dei cetriolo e le bucce dei pomodori. Salare.

Il gazpacho può essere raffreddato in frigorifero oppure anche aggiungendovi qualche cubetto di ghiaccio. Ideale per le calde giornate estate, questa ricetta ammette un ampio ventaglio di varianti con ingredienti a piacere.

Fil9998
29-03-2006, 22:35
GRAVLAX

(un po' dappertutto al nord Europa)
SALMONE IN SALSA DI ANETO

Ingredienti per 8 persone:

Un pezzo di salmone fresco di circa 500 g

2 cucchiai di pepe nero e pepe bianco in grani

2 cucchiai di sale grosso

mezzo cucchiaio di zucchero

un folto mazzetto di aneto.



Procedimento:

Con un coltello a lama lunga dividete il salmone in due pezzi. Togliete la coda e la lisca.

Intanto pestate in un mortaio i granelli di pepe bianco e nero, unite il sale e lo zucchero.

Spalmate metà di questa mistura su uno dei due filetti di pesce e adagiatelo, con la pelle rivolta in giù, in una pirofila a bordi bassi.

Ricoprite il trancio di salmone con abbondante aneto tritato, unite il resto della mistura di sale, pepe e zucchero e infine adagiatevi sopra il secondo filetto di pesce, questa volta con la pelle rivolta verso l'alto.

Avvolgete il salmone in un foglio di alluminio e coprite la pirofila con un foglio di pellicola trasparente.

Sistemate sulla pirofila un'assicella di marmo o di legno e su questa mettete alcuni pesi (vanno benissimo i batticarne).

Mettete in frigorifero per 12 ore, poi rivoltate il pesce e bagnatelo con il sugo che si sarà formato sul fondo della pirofila.

Riavvolgete il tutto come già indicato, con l'alluminio e la pellicola, e rimettete in frigorifero per due o tre giorni, rigirando il pesce due volte al giorno.

Trascorso questo periodo, togliete i due filetti dalla pirofila, con un coltello raschiateli della marinata e asciugateli con carta assorbente.

Tagliateli quindi a fettine molto sottili e serviteli con fette di limone.

A parte servite una salsa allo yogurt o della maionese corretta con un po' di senape.

Fil9998
29-03-2006, 22:36
ROSTI
(Svizzera)
UN CONTORNO SVIZZERO PER PIATTI UNICI

Ingredienti per 4 persone:

500 g di patate

30 g di burro

sale e pepe


Procedimento:

Sbucciate le patate, tagliatele a fette spesse.

Portate a ebollizione dell'acqua, immergetevi con cura le fette di patate e fatele cuocere per 10 minuti.

Scolatele, lasciatele raffreddare.

In una padella dal fondo spesso fate fondere il burro su fuoco moderato e lasciatevi cadere le patate attraverso i fori larghi di una grattugia.

Man mano che si sovrappongono cospargetele di sale e di pepe, poi livellatele in modo da formare un tortino dello spessore uniforme di circa 1 cm.

Coprite la padella e fate rosolare le patate a calore medio-basso per 10 minuti.

Capovolgete quindi il tortino, fatelo cuocere 10 minuti dall'altra parte rinnovando, se occorre, parzialmente o totalmente il burro necessario.

Il Rosti deve apparire asciutto e croccante.

Servitelo caldo come contorno per piatti di carne o con salumi e formaggi.

Fil9998
29-03-2006, 22:38
MERLUZZO CON PATATE E CIPOLLE

UN TIPICO PIATTO Di MARE ALLA PORTOGHESE

Ingredienti per 4 persone:

2 confezioni da 450 g di tranci di merluzzo surgelato

700 g di patate

2 cipolle

uno spicchio d'aglio

un mazzetto di prezzemolo

2 acciughe sotto sale

un dl d'olio

sale e pepe

burro per la pirofila.


Procedimento:

Lessate le patate molto al dente, pelatele e tagliatele a fette.

Fate un trito d'aglio e prezzemolo, affettate finemente le cipolle; imburrate leggermente una pirofila.

Disponetevi un primo strato di fette di patate, conditelo con sale e pepe e copritelo con uno strato di fette di cipolle profumate con il trito di prezzemolo e aglio.

Disponete i tranci di pesce: salateli, pepateli e guarniteli con le acciughe filettate.

Completate con un secondo strato di patate.

Salate leggermente, bagnate in modo uniforme con l'olio.

Ponete in forno medio per circa mezz'ora.

Dopo aver tolto dal forno, lasciate riposare pochi minuti e portate in tavola nella stessa pirofila

Fil9998
29-03-2006, 22:39
CREMA CATALANA

UN FRESCO DESSERT ESTIVO

Ingredienti per 4 persone:

4 tuorli d'uovo

6 dl di latte

40 g di farina di granoturco

160 g di zucchero

1 pezzetto di cannella

la scorza di mezzo limone non trattato.

Per la finitura:

2 cucchiai di zucchero possibilmente di canna

1 cucchiaio di cannella in polvere.


Procedimento:

Tenete da parte mezzo bicchiere di latte e scaldate il resto con il pezzetto di cannella e la scorza di limone.

Appena raggiunge l'ebollizione toglietelo dal fuoco.

Mescolate a parte lo zucchero e i tuorli e poi sbattete il composto con la frusta finché diventerà giallo pallido.

Togliete dal latte la cannella e la scorza e versatelo a filo nel composto di uova.

Diluite la farina di granoturco nel latte tenuto da parte, aggiungetela al composto e cuocete a fuoco basso senza portare a ebollizione, mescolando, finché la crema sarà densa.

Versatela in ciotoline di terracotta individuali, cospargete la superficie con lo zucchero mescolato alla cannella in polvere e passate le ciotoline sotto il grill dei forno finché si sarà formato il caramello.

La crema va servita fredd

Fil9998
29-03-2006, 22:39
APPLE PIE

LA TORTA Di MELE, CLASSICO DESSERT INGLESE

Ingredienti per 8 persone:

2 confezioni di pasta sfoglia surgelata

750 g di mele dalla polpa compatta

1/2 limone e 1/2 arancia

120 g di zucchero semolato

60 g di zucchero grezzo di canna

noce moscata, cannella

75 g di uva passa

40 g di burro

un cucchiaio di farina bianca


Procedimento:

Fate scongelare la pasta e mettete l'uvetta a rinvenire in acqua tiepida

Sbucciate le mele, mondatele del torsolo, tagliatele a spicchi e immergetele brevemente in acqua acidula con succo di limone

Mescolate bene i due tipi di zucchero insieme alle spezie e alla farina bianca

Foderate una tortiera imburrata con un disco di pasta sfoglia, ricavato da una confezione, e spolverizzatelo con un po' del composto di zucchero speziato

Allo zucchero rimasto mescolate la scorza dei limone e dell'arancia grattugiate finemente

Disponete un primo strato di mele ben sgocciolate sulla pasta zuccherata

Distribuitevi sopra un po' d'uvetta ben scolata e strizzata e spolverate tutto di zucchero

Proseguite con altri strati di mele e uvetta, cospargendo ogni volta di zucchero, fino a esaurimento degli ingredienti

Alla fine irrorate l'ultimo strato di succo d'arancia e disponete qua e là qualche fiocchetto di burro

Chiudete il pie con il secondo disco di pasta sfoglia, fate delle decorazioni sulla superficie usando la pasta avanzata e praticate qualche piccolo foro, per lasciar uscire il vapore che si formerà all'interno durante la cottura.

Cuocete in forno pre-riscaldato a 200 gradi per 30-35 minuti

Servite questo classico dolce inglese con panna liquida, mascarpone freschissimo o gelato alla crema.

Fil9998
29-03-2006, 22:41
GULASCH NEL PAIOLO

L'ORGOGLIO DELLA CUCINA UNGHERESE

Ingredienti per 4 persone:

500 g di muscolo di manzo

600 g di patate

200 g di cipolla

100 g di peperoni verdi

80 g di pomodori maturi

8 cl di olio

1 cucchiaio di paprika dolce e 1 cucchiaino di paprika piccante

1 cucchiaino di cumino

1 spicchio d'aglio

sale.

Per la pastina:

60 g di farina

1 uovo.


Procedimento:

Fate imbiondire nell'olio la cipolla tritata.

Togliete dal fuoco e cospargete di paprika, mescolate e diluite in poca acqua.

Rimettete sul fuoco e lasciate evaporare.

Aggiungete la carne tagliata a pezzetti, salate, mescolate, coprite, lasciando cuocere a fuoco lento.

Cospargete la carne con il cumino macinato e l'aglio schiacciato. Mescolate e bagnate con l'acqua appena necessaria.

Sbucciate le patate e taglia tele a dadini; mettetele da parte in acqua fredda.

Tagliate i peperoni e i pomodori dopo averli pelati e privati dei semi.

Con l'uovo e la farina preparate una pasta piuttosto dura, e ricavatane con le dita dei pezzetti come un chicco di riso che cuocerete in acqua bollente leggermente salata. Scolateli al dente e risciacquateli in acqua fredda.

Quando la carne è tenera e l'intingolo ridotto completamente, aggiungete le patate e i peperoni.

Versate un litro di acqua e quando leverà il bollore aggiungete i pomodori e lasciate sul fuoco fino a completa cottura.

Unite la pasta e lasciate sul fuoco ancora per .2-3 minuti, regolando di sale e di paprika.

Servite ben caldo. Accompagnate questo piatto robusto con un vino rosso asciutto come il Kadarka di Szekszárd.

Fil9998
29-03-2006, 22:41
OSTRICHE GRATINATE

UNA PRELIBATEZZA BRETONE

Ingredienti per 6 persone:

2 dozzine di ostriche

2 scalogni

2 tuorli d'uovo

1 decilitro di muscadet

4 cucchiai di burro

2 cucchiai di mandorle a filetti o sminuzzate

succo di limone

pepe quanto basta.


Procedimento:

Aprire le ostriche ed estrarle dalla conchiglia.

Filtrare l'acqua e raccoglierla in una casseruola.

Aggiungere gli scalogni pelati e tagliati e il muscadet.

Far evaporare fino a quando si saranno ottenute circa due cucchiaiate di fumetto.

Aggiungere i tuorli d'uovo e frustare per ottenere una salsa cremosa.

Mettere la casseruola a fuoco lento e aggiungere il burro a tocchetti e le mandorle.

Aggiungere pepe e spruzzare con succo di limone.

Rimettere le ostriche nella loro conchiglia inferiore.

Versarvi sopra la salsa e passare nel forno ben caldo per 5 minuti.

Quando avranno assunto un bel colore dorato, toglierle dal forno e servirle subito.

Le ostriche sono certamente una delle pietanze più caratteristiche della Bretagna e questa ricetta di facile preparazione ne esalta l'inconfondibile sapore.

Fil9998
29-03-2006, 22:44
RISO PILAF
(Turchia)
IL CONTORNO TURCO PER I PIATTI DI CARNE

Ingredienti per 4 - 6 persone:

400 g di riso a grani lunghi e pasta dura

una manciata di uvetta sultanina

una manciata di mandorle

2 pomodori

1 peperone

mezzo pollo

8 dl di brodo di pollo

1 cipolla

4 cucchiai di olio d'oliva

una manciata di pínoli

un cucchiaio di semi di coriandolo

sale e pepe.


Procedimento:

Fate rinvenire l'uvetta in acqua tiepida. Scottate e sgusciate le mandorle. Lavate ripetutamente il riso.

In una casseruola che vada in forno fate rosolare nell'olio la cipolla finemente tritata.

Aggiungete il pollo tagliato a pezzi piuttosto grandi, fateli colorire, quindi unite i pomodori tritati grossolanamente e il peperone a striscioline.

Salate, pepate, versatevi i pinoli, le mandorle, l'uvetta scolata e strizzata e i semi di coriandolo.

Ricoprite la preparazione con il brodo bollente versato tutto in una volta, mescolate e mettete il coperchio.

Infornate la casseruola e cuocete per un quarto d ora.

Alla fine il riso dovrà avere completamente assorbito il brodo.

Sgranate i chicchi con una forchetta e servite con rigaglie di pollo saltate o in accompagnamento ad altri piatti di carne a piacere.

Fil9998
29-03-2006, 22:45
POMODORI E MELANZANE RIPIENI
(Turchia, ma anche praticamente ovunque nel Mediterraneo con le dovute varianti)
UN PIATTO INVITANTE E APPETITOSO

Ingredienti per 4 persone:

2 pomodori

2 melanzane

4 cucchiai di riso

4 cucchiai di uvetta sultanina

200 g di carne d'agnello tritata

4 cucchiai di yogurt

sale e pepe

una cipolla

3 cucchiai d'olio d'oliva

menta

prezzemolo.



Procedimento:

Tagliare la calotta superiore ai pomodori e alle melanzane, svuotarli delicatamente, cospargerei internamente di sale e lasciarli riposare capovolti per farne uscire l'acqua di vegetazione.

Nel frattempo fare rinvenire l'uvetta in acqua tiepida.

Lessare il riso a metà cottura in acqua bollente leggermente salata.

Fare soffriggere nell'olio la cipolla tritata.

Quando sarà trasparente, versarvi la carne d'agnello e lasciarla cuocere in modo uniforme.

Aggiungere il riso, l'uvetta scolata e strizzata, il sale, il pepe, la menta e il prezzemolo tritati.

Cuocere per mezz'ora, mescolando spesso.

Con questo composto farcire i peperoni e le melanzane.

Passare in forno caldo per tre quarti d'ora e servire.

Queste verdure ripiene, di facile preparazione, costituiscono un piatto unico leggero o un secondo sostanzioso.

Fil9998
29-03-2006, 22:51
HORTARIKA YEMISTA
(Grecia)
VERDURE RIPIENE

Ingredienti per 6 persone:

4 cipolle

6 grosse zucchine

da 6 a 8 peperoni rossi e gialli

200 g di riso a chicchi grossi

4 cucchiai di olio d'oliva

700 g di carne tritata (manzo o agnello)

12 foglie di vite

25 g di prezzemolo

20 foglie di menta fresca

2 foglie di alloro

succo di limone

pepe nero, sale e zucchero.


Procedimento:

Tagliate le zucchine nel senso della lunghezza e svuotatele della polpa che metterete da parte.

Togliete la calotta superiore ai peperoni e, dopo averne eliminato i semi, conservatene la polpa.

Spruzzate con succo di limone, salate e zuccherate l'interno delle verdure.

Rivestite il fondo di un piatto con le foglie di vite fresche e disponetevele.

Preparate il ripieno: tritate la polpa delle zucchine e dei peperoni con la cipolla, la metà dei prezzemolo e le foglie di menta.

Fate rosolare il riso in una padella con l'olio d'oliva, aggiungetevi il trito di verdura e cuocete fino a far asciugare il liquido.

Mescolate aggiungendo regolarmente acqua per non far seccare troppo.

Incorporatevi la carne tritata, il sale e il pepe, mescolando di tanto in tanto.

Quando il tutto sarà cotto, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per 5-10 minuti.

Farcite le verdure con questo composto, spruzzate con olio d'oliva, aggiungetevi il resto dei prezzemolo e della menta fresca e servite

Fil9998
29-03-2006, 22:52
TERRINA DELLA RENANIA

UN RAFFINATO ANTIPASTO

Ingredienti per 4 persone:

400 g di filetti di luccio o di trota

2 gambi di sedano

2 cucchiai di prezzemolo tritato

2 foglie di alloro

4 cetriolini sott'aceto

1 porro

4 fogli di colla di pesce

1 bicchiere di vino bianco secco

1 bicchierino di Sherry secco

sale

pepe nero in grani

1 dado vegetale.


Procedimento:

Mettere in una pentola un litro e mezzo di acqua con le carote, il sedano, il porro, l'alloro, il vino, il dado, un po' di sale e qualche grano di pepe.

Portare a ebollizione e cuocere per circa 20 minuti.

Spegnere il fuoco e, una volta che il brodo si è intiepidito, immergervi i filetti di pesce e cuocerli a fuoco basso per 5 minuti e poi scolarli.

Tagliare le carote e i cetriolini a rondelle e il sedano a dadini.

Ammorbidire in poca acqua fredda la colla di pesce e intanto filtrare mezzo litro di brodo in una casseruola.

Aggiungere la colla di pesce strizzata e farla sciogliere 5 minuti a fuoco basso, mescolando; aggiungere lo Sherry e togliere dal fuoco.

In uno stampo rettangolare fare uno strato di verdure miste, disporvi i filetti rimasti, ricoprirli con le verdure e i cetriolini e cospargere con il prezzemolo.

Ricoprire di gelatina mettere in frigorifero per 6 ore.

Servire a fette su un letto di insalatina fresca.

Fil9998
29-03-2006, 22:55
BOUILLABAISSE

LA ZUPPA Di PESCE DELLA PROVENZA

Ingredienti per 6 persone:

Circa 1/2 kg di pesce vario (scorfano, sanpietro, occhiata, grongo, capone, ombrina)

una cipolla

due pomodori

mezzo bicchiere abbondante di olio di oliva

due spicchi d'aglio

un pizzico di semi di finocchio

una foglia di alloro

un pizzico di zafferano

sale grosso e pepe

pane tostato.


Procedimento:

Preparate i pesci, tagliandoli a pezzi piuttosto grossi e badando di non eliminare teste e lische.

Fate brevemente rosolare nell'olio d'oliva il trito che avrete provveduto a preparare con la cipolla, i pomodori, l'aglio e gli altri odori.

Unitevi il pesce a partire da quelli a carne più consistente, e circa dieci minuti dopo aggiungetevi gli altri pesci a carne più tenera.

Quando li avrete portati a un uguale grado di cottura, versatevi sopra tanta acqua bollente quanta ne serve a ricoprirli completamente.

Fate bollire a fuoco vivace per circa 10-15 minuti (da questo dipende la riuscita dei piatto, che dovrà offrire un brodo ben legato e saporito).

A cottura ultimata, passate al setaccio il brodo rimasto nella casseruola e versatelo con delicatezza sul pesce che avrete intanto depositato sul vassoio di portata.

La bouillabaisse va accompagnata con sottili fette di pane tostato e cosparso di abbondante prezzemolo finemente tritato.

Fil9998
29-03-2006, 22:56
:D :D mi son documentato
zuppa di piselli Hernekeitto
(ps: è esattamente la zuppa di piselli come la fa mia mamma che non ha mai varcato i confini del Veneto..... del resto noi veneti siamo il 80% di acquirenti dello stoccafisso delle Lofoten :D :D :D :D e pure le ricette venete per cuocerlo son simili a quelle di lassù ....)


(un po' di storia)
Alcune centinaia di anni fa, quando la Finlandia apparteneva ancora alla Svezia, il re esigeva tasse salate dai propri sudditi. Dal momento che i soldi scarseggiavano, il pagamento veniva effettuato con i piselli. Fino a qualche tempo prima, questi legumi venivano utilizzati prevalentemente per nutrire i maiali; il nuovo impiego come moneta rese quindi necessario un innalzamento del loro status: i finlandesi vennero dunque incoraggiati a introdurre nella loro dieta la zuppa di piselli. I soldati ricevevano settimanalmente una razione di zuppa di piselli arricchita con piedini e, talvolta, parti grasse di maiale. Una volta consumato il pasto, le ossa scartate venivano utilizzate per riti magici... Il giovedì divenne il giorno della zuppa di piselli: poiché la religione cattolica vietava il consumo di carne al venerdì, la gente avvertiva l'esigenza di una cena sostanziosa la vigilia. Nel corso dei secoli, alla zuppa di piselli, divenuta un tipico piatto prequaresimale (veniva infatti consumato negli ultimi tre giorni di carnevale), sono stati attribuiti almeno nove nomi diversi in finlandese. Oggi essa è immancabilmente associata ai tradizionali pancakes dolci cucinati al forno.




Ingredienti

2 litri d'acqua,
3,5 decilitri di piselli secchi ammollati nell'acqua per 6 ore
350 grammi di carne di maiale, preferibilmente prosciutto affumicato od ossa con polpa
sale

Preparazione

Lasciate bollire la zuppa per 4-5 ore e accompagnatela con birra, acqua o latte. Vi è anche chi ama insaporirla con senape.

Potete modificare la ricetta aggiungendo ai piselli una carota e una cipolla tagliate a pezzetti rispettivamente mezz'ora e 20 minuti prima che la zuppa sia pronta. Se di vostro gradimento, la potete insaporire con maggiorana, aglio e un pizzico di pepe.






E crepi l'avarizia come bonus ci piazzo questa che isempre mia madre faceva chiamandole "frittatine dolci" :) :)
Pancakes finlandesi Pannukakku


Ingredienti

1 litro di latte
3 uova
4 dl di farina
1 cucchiaio di zucchero
mezzo cucchiaino di sale

Preparazione

Mescolate gli ingredienti e lasciateli riposare per un'ora. Versate l'impasto in una pirofila capiente che avrete precedentemente foderato con della carta da forno. Cuocete in forno a 175-200°C fino a quando non otterrete una doratura intensa. Servite con confettura di fragole o mele. L'impasto è molto simile a quello del pudding dello Yorkshire, con l'aggiunta di un pizzico di zucchero.




:D :D :doh: :doh: :doh: :read:



fuì... basta... penso d'aver dato il mi bastevole contributo a l tread.

ciao a tutti e ...


viva le gioie della vita