View Full Version : Continuando con le racchette da neve a quota 2000...
darkfire
27-03-2006, 20:46
Sempre passeggiando con le racchette da neve a quota 2000.
http://img131.imageshack.us/img131/5380/panorama31339mi.jpg
Leica M4-2 - Summicron 35 f/2 a f/5.6 - Filtro Rosso (si vede finalmente un bel cielo drammatico) - Delta 100 - Sviluppo casalingo in ILFOSOL S 1+14 - Scansione con Nikon LS30 (pulito finalmente niente bagliori o distorsioni) - Unione di 3 fotogrammi scattati a mano libera - Sw: Arcsoft Panorama Maker.
Spero sia di vostro gratimento, seguiranno altre.
Ciao :)
(IH)Patriota
27-03-2006, 20:59
Bellissima Dark
contando che poi usi la pellicola (roba da grandi ;)) è ancora piu' stupefacente e bello vedere risultati del genere.
Compliments.
Ciauz
Pat
darkfire
27-03-2006, 21:28
ti ringrazio patriota, ci sono diversi scatti che credo validi. Domani vedo di postarne altri (col 56k non si riesce a far molto in upload).
Un caldo ringraziamento (lo avevo dimenticato) al gossen digisix che con la sua misurazione a luce incidente mi ha dato una mano nel calcolo dell'esposizione in una luce tanto critica (la mia leica a telemetro non ha l'esposimetro).
85kimeruccio
27-03-2006, 21:36
favolosa........... :)
de_nome_lanicon
27-03-2006, 22:23
favolosa........... :)
Quoto.
angelodn
27-03-2006, 22:41
veramente veramente bella
congratulazioni dark, una gran bel lavoro
davidoski
28-03-2006, 08:43
Stupenda ! :ave: :ave:
perdona la curiosità, a che ora del giorno risalgono i 3 scatti ?
ciao ciao !
darkfire
28-03-2006, 16:23
signori, grazie di cuore.
Gli scatti risalgono alle 16:00 (circa) di domenica, zona del lago (e relativo colle) della Maddalena (Cuneo, confine di stato con la Francia). Sono stati eseguiti mentre stavo tornando alla macchina. Ciaooooooooooo
marklevi
28-03-2006, 16:34
ti faccio i complimenti se ce la mostri + grande :D
esposimetro a luce incidente? no riflessa? e dove hai misurato?
(IH)Patriota
28-03-2006, 18:30
...
Un caldo ringraziamento (lo avevo dimenticato) al gossen digisix che con la sua misurazione a luce incidente mi ha dato una mano nel calcolo dell'esposizione in una luce tanto critica (la mia leica a telemetro non ha l'esposimetro).
Quest' uomo mi stupisce sempre di piu' , pellicola , macchina senza esposimetro !! Mi piacerebbe vedere le tue foto di persona , davvero ;)
Ciauz
Pat
darkfire
28-03-2006, 21:21
ti faccio i complimenti se ce la mostri + grande :D
esposimetro a luce incidente? no riflessa? e dove hai misurato?
ciao vecio :p
è sempre un piacere sentirti. Effettivamente è piccolina In negozio ho quelle a 1280 se vuoi domani te le posto... sennò fai un fischio e posto il tiff da 12 mega :)
L'esposimetro a luce incidente è il più preciso: dirigi l'esposimetro nella direzione della fotocamera, misuri gli ev dell'illuminazione ed hai un valore assoluto contrariamente alla luce riflessa dai corpi (che con il bianco della neve è un problema). La difficoltà che ho notato da quando scatto in rosso è che A) la messa a fuoco è indietreggiata rispetto all'infinito, perchè copri parte dell'infrarosso (lo risolvi chiudendo il diaframma maggiormente, visto che con le telemetro non vedi attraverso l'obiettivo) B) l'esposimetro usando il filtro rosso sballa ogni tanto perchè non tutti i corpi riflettono il rosso e l'infrarosso nello stesso modo (ad esempio su certe pietre ho avuto dei risultati penosi in sottoesposizione, sia lavorando in luce riflessa che incidente).
Ad ogni modo, come promesso posto altri due scatti. Uno è quello delle rocce in zona Barricate (non è eccezionale ma mi piace quella parete)
http://img142.imageshack.us/img142/1267/crop0003a0ey.jpg
l'altro è uno dei tre che compongono il panorama di prima, così si può apprezzare meglio lo scatto (il panorama è veramente piccolo a 800x300 e qualcosa)
http://img139.imageshack.us/img139/936/crop0033a3ay.jpg
di quel rullino salverei ancora uno scatto neotopografico di una chiesa in località aguilles, gli altri sono un po' banalotti a mio avviso.
darkfire
28-03-2006, 21:36
il buffo dello scatto di prima è che la delta100 (che copre circa 8ev) non è riuscita a coprire tutta la gamma (e si vede nelle ombre sulla destra che sono un po' troppo chiuse). Comunque a me quello scatto piace :p
Aggiungo ancora qualcosa se non disturba
questa mi sembra corretta anche sulle ombre:
http://img397.imageshack.us/img397/5829/crop0029a8jh.jpg
questa è quella neotopografica (il palazzo sulla sinistra era troppo lungo per prenderlo tutto nel campo del 35, purtroppo)
http://img381.imageshack.us/img381/5849/crop00211jq.jpg
questa è volutamente sottoesposta e mi piace il controluce anche se è banalotta (dovrei pulire quel graffio in basso... quando ho scansionato non ne avevo voglia, tanto in stampa non si vede)
http://img135.imageshack.us/img135/2020/crop0034a6wf.jpg
darkfire
29-03-2006, 08:09
Per mark e quelli che desideravano vedere il panorama a risoluzione maggiore
http://img529.imageshack.us/img529/466/panorama3133a3pm.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=panorama3133a3pm.jpg)
TechnoPhil
29-03-2006, 09:19
sono davvero uno spettacolo!!io adoro la montagna...peccato che abito lontano...
se riesci con le esposizioni, prova con la "media pesata al centro" oppure con lo "spot"!!immagino che sia facile ad incappare nella sovraesposizione con quella luce forte e di riflesso!!
occhio alle valanghe!!! :D
Complimenti soprattutto per le foto, ma anche per la passione di svilupparle da te e poi scannerizzarle.
Come ti ho già detto, potresti provare a proporle come immagini per cartoline.
marklevi
29-03-2006, 21:08
bellissime, meravigliose.
un amico ha tirato fuori dopo anni e anni una yashica fx3 con zeiss 28, 50, 135 2.8 e tconv x2. gli ho detto che la voglio provare!
poi dai negativi voglio farmi fare delle belle scansioni per averli in formato digitale.
fortuna che ha l'esposimetro:
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/yashica_fx3/default.htm :D
certo che sapere in queste zone (nord calabria) dove andare... :rolleyes:
Dark, scusa, sapevo che l'esposimetro a luce incidente andava posizionato sul soggetto da scattare mentre quello a luce riflessa poteva essere usato vicino alla fotocamera. mi sfugge qualcosa?
darkfire
29-03-2006, 21:28
bella macchina ed ottiche meravigliose le zeiss, attento che poi ti viene voglia di comprarle :p
Della fx3 ho sentito parlare veramente bene, poi la calabria deve essere una terra bellissima, sicuramente non mancheranno bei posti (poi tu giri un sacco)
riguardo l'esposimetro non ti sfugge. Però devi tener conto che l'importante è avere la stessa angolazione d'illuminazione solare che avresti scattando quindi basta sostituirsi al soggetto e puntare verso la fotocamera.
darkfire
29-03-2006, 21:30
ps: lascia perdere il teleconverter però. E' blafemo usarlo con ottiche tanto eccelse
marklevi
29-03-2006, 22:33
., poi la calabria deve essere una terra bellissima...
senza dubbio..
ma devo trovare uno scanner per negativi poi... :D chiederò..
(IH)Patriota
29-03-2006, 22:40
Ti fai tentare dal lato oscuro della pellicola eh ? :sofico:
marklevi
30-03-2006, 00:15
assolutamente si.
a mia moglie ho regalato una compattina nikon (3 anni fa.. però :D ) a pellicola col 28-70mm.
a volte penso che mi piacerebbe una eos 50 a pellicola con l'eye control ma mi mancherebbe un grandangolo..
darkfire
31-03-2006, 20:47
aspetto con impazienza le tue foto analogiche mark :)
riguardo gli scatti di prima su iaf (it.arti.fotografia) in due mi hanno massacrato per i bagni utilizzati (odiano l'ilfosol, e vabbè avevo quello in casa) ed un po' per il filtro rosso che chiude un po' troppo le ombre (è vero, ma è l'unico che da quel cielo drammatico). Voi che dite?
(IH)Patriota
31-03-2006, 21:24
Oggi ho rispolverato la mia prima macchina fotografica (in realta' è quella che mi ha lasciato mio padre ;)) che non prendevo in mano da qualche anno (circa 15 :D) , è una reflex minolta (il modello non me lo ricordo ;)) con obiettivi fissi , un tamron grandangolare 28mm F2.0 , un minolta 58mm F1.4 un tamron 200m F2.8 con duplicatore kenko , fisheye kenko (da avvitare sul 58mm) ... mi avete fatto venire voglia di metterci dentro un rullino (magari in B/N) e vedere cosa combina :)
Lo sapevo che a furia di stare con lo zoppo mi sarebbe venuta voglia ...
marklevi
31-03-2006, 21:49
:D
peccato non so più dov'è finita la reflex meccanica zenith che feci comprare ai miei 15 anni fa al mercatino dei polacchi... na meraviglia.. l'avessi ora.. che divertimento!
appena vado a casa di mia moglie (kiev) cerco qualcosa di vintage!
darkfire
01-04-2006, 08:04
lol ragazzi.. :)
btw le ottiche russe derivano da progetti zeiss. Da quanto sento in giro se si pigliano le più vecchie (nella maggior parte i primi due numeri di serie indicano l'anno, quindi da cercare quelle con 4x o 5x) si prendono quelle con le maestranze istruite direttamente da zeiss, quindi qualità favolose. Quelle successive invece sono mediocri e spesso cattive, il grosso problema è la meccanica poco curata invece.
Ciao ciao :)
PS: spesso sono prive di esposimetro o se ce l'hanno è esaurito e sballa le misure.
marklevi
01-04-2006, 12:01
ma l'esposimetro della 20d va bene :D
darkfire
01-04-2006, 14:06
certo, ma usare la 20d come esposimetro per una macchina proletaria e comunista è ridicolo... un po'meno per la spalla :D
My compliments!!! Da appassionato di montagna (e ovviamente fotografia) quasi in pensione non posso che essere un po' invidioso ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.