PDA

View Full Version : [Foto] MTB Freeride , Monte Stella (MI)


(IH)Patriota
27-03-2006, 08:28
Ciao,

sabato pomeriggio sono andato a fare qualche scatto di prova a mio cuggino alla montagnetta di S.Siro a Malano ;).

Foto eseguite con 70-200 e 50ino.

Purtroppo non mi sono portato gli originali al lavoro , ho solo il link al sito (in flash :() , le foto sono su freeride S.Siro

www.photo4fun.net (http://www.photo4fun.net)

Commenti e critiche sempre ben accetti ;)

Buona giornata.
Pat

matiaij
27-03-2006, 14:46
Belli i panning!!! bravo!

85kimeruccio
27-03-2006, 15:34
belle.. molto belle..

marklevi
27-03-2006, 16:37
si, panning molto belli.
fortissima la 6 e le ultime... wow.

hai notato qualche differenza nell'uso fra 50 e cannone? tipo af, colori, peso nell'uso?

(IH)Patriota
27-03-2006, 17:53
si, panning molto belli.
fortissima la 6 e le ultime... wow.

hai notato qualche differenza nell'uso fra 50 e cannone? tipo af, colori, peso nell'uso?


Be' di peso è meglio non parlare visto che uno è meno di 130gr. l' altro 1300gr. :muro: infatti quelle col biancone le ho fatte tutte con il monopiede :D

Per fare panning il cinquantino è molto piu' comodo ma presuppone di avere la possibilita' di essere alla distanza giusta.
Quando si scatta in pendenza e con alberi in mezzo alle :) :) ... non sempre è garantita la posizione ottimale , il 70-200 è piu' indicato e piu' versatile anche se come detto pesa una sassata.

Come AF il 50ino pur non essendo USM per i panning si è comportato estremamente bene pero' c'è anche da sottolineare che la distanza era pressochè sempre la stessa , o meglio , leggermente in diminuizione e poi leggermente in aumento quindi non ci sono grandi alternanze tra le varie distanze da mettere a fuoco , il soggeto poi e' abbastanza lento e la necessità dell' USM non si sente poi tanto.

Per le foto al night of the jump invece l' USM del 70-200 faceva miracoli , le escursioni e le velocita' delle moto erano nettamente superiori e non ho mai avuto difficolta' a mettere a fuoco (piuttosto ho avuto qualche difficolta' a tenere il soggetto nel mirino :D)

Come resa cromatica ho notato una tendenza a saturare maggiormente i verdi con il 70-200 pero' essendoci ancora un paesaggio da 15 dicembre in quanto a vegetazione prima di sbilanciarmi aspetto qualche altro scatto.

Nel frattempo è arrivato il 24-105 F4L (finalmente!!) stasera se ho una mezz'oretta faccio una comparativa a 24mm e a 50mm con tokina 12-24 (solo per il 24mm ovviamente ) , Sigma 18-50 , Canon 50 F1.8 , Canon 17-85 (prima di darlo via definitivamente) , Canon 24-105.

E se poi ho ancora voglia un 70mm tra 17-85 , 24-105 e 70-200 a varie focali per valutarne anche lo sfocato.

Ciauz
Pat

marklevi
28-03-2006, 16:28
cazz, ma quanti vetri hai ora?

il 18-50ex è molto meno male di quel che si pensa anche come in AF ai-servo, provalo. io oggi ho fatto scatti al gatto che si arrampicava su di un'albero a 2.8 e come af è stato ok e come nitidezza + che ottima.

(IH)Patriota
28-03-2006, 18:12
Direi che ora sono a posto per un bel po' :D anche perchè di meglio in circolazione senza andare sui fissi serie L (alcuni fantastici ma a costi proibitivi per una sola lunghezza focale) non c'è molto altro.

Il 18-50 diciamo che è un doppione come focali di altre lenti che ho (con tokina 12-24 e 24-105L li coprirei cmq) ma mi piace come lente e non credo che lo vendero' , come ai servo devo ancora provarlo , un 2.8 "corto" comunque viene utile in tantissime occasioni.

Il "problema" del 18-50 sull' AF è sull' incertezza della lente quando si usano tutti i punti (capita a volte che senza cambiare inquadratura premendo a meta' lo shutter vengano selezionati punti diversi) , selezionandone uno solo non ho avuto nessun problema di AF , nessun problema di front o back focus.
E' anche da considerare che a 50mm lavorando ad F2.8 si ha una pdc piu' ristretta che ad F5.6 (come lavorano tante altre lenti) e che quindi un minimo errore dell' AF si nota maggiormente rispetto a chi lavora piu' chiuso.

C'è da dire anche che restando in campo cosi' wide la mancanza di un motore AF performante come l' USM o l' HSM non è che sia fondamentale , addirittura come hai visto dalle foto, ho fatto panning con il 50ino e AI SERVO , 50ino che ha un normalissimo microservo per la messa a fuoco niente di ultrasonico ma ugualmente sufficiente.

Di fatto la velocita' dell' AF è indispensabile solo quando devi fare foto sportive con soggetti che si muovono molto velocemente (che si avvicinino o allontanino) in modo da seguirlo senza mandarlo fuori pdc (sopratutto lavorando con F2.8) , 50mm mi sembrano un po' troppo pochi per affrontare situazioni simili (nelle foto ero 3-4 metri dal soggetto) non lo monterei certo per scattare a delle F1.

Discorso nitidezza, sento molti lamentare i bordi troppo soft a 2.8 , c'è da dire pero' che è una delle poche lenti che lavora a F2.8 e che (parlo per me ;)) lo tengo volutamente a 2.8 per avere una sfocatura maggiore , quindi se lo sfocato è soft me ne frega una mazza , se voglio dettaglio e nitidezza lo chiudo di 2 stop (campo in cui gli altri lavorano normalmente) ed ho una resa nettamente superiore , dalle prove che avevo postato ad F5.6 è bello nitido anche ai bordi , altri (come il 17-85) a 50mm ed F5.6 sono al massimo della loro apertura e per avere una resa simile c'è bisogno di salire ad F8 se non di piu'.

Sabato mattina dovrei fare qualche altro scatto , lo provo in AI SERVO e poi riporto le impressioni e sopratutto le fotografie :D.

Ciauz
Pat

marklevi
29-03-2006, 20:58
lunga vita al 18-50ex :O