PDA

View Full Version : MAXTOR... ora basta!!..croce definitiva...


francesco968
26-03-2006, 16:51
Come da titolo, il sottoscritto da ieri sera ha definitivamente chiuso con la maxtor.
Penso che un'hd rotto possa essere una casualità.. ma ben 3 sono una statistica!!.
Partiamo dall'inizio.. premetto inanzitutto che ho 4 hd nel case, 3 vanno da dio e uno è quello incriminato,comunque poco più di un'anno e mezzo fa aquisto un maxtor da 60 gb lo installo e inizia la sua vita.. 7 o 8 mesi dopo.. l'hd sparisce fisicamente dal mio pc.. ok,puo' capitare, lo smonto e lo porto all'assistenza CDC, che devo dire molto professionali poco dopo 15 gg,mi fanno recapitare un'hd da 80 gb poichè in 60 gb non e' più in commercio, che bello dico io, ci ho pure guadagnato, guadagnato un par de @@ ieri sera mi si è rotto pure quello!! considerando che era pieno... ho perso 80 gb di roba!!.
Per finire, nel titolo ho messo 3 hd, poiche circa 9 mesi fa ad un mio amico si è rotto un'altro hd da 80 gb simile al mio solito modello(purtroppo non ricordo la sigla) manifestando i soliti difetti, dunque, devo presuporre che alcuni modelli maxtor sono difettosi dalla nascita?? e se si perchè la stessa maxtorr non li ha ritirati?
P.S. ho provato a vedere se con test disk riuscivo a fare qualcosa.. effettivamente dice che il disco ci sta ed è ok, allora sto provando a vedere se con stellar phoenix riesco a recuperare i dati.. ma chissà.. se qualcuno di voi ha qualche idea migliore sarebbe molto gradita.
Praticamente in risorse l'hd incriminato non ci sta, invece nel bios ci sta, in gestione risorse me lo fa vedere seppur con una crocetta rossa. che si sia fregato un file system? e come lo riparo sto file (ammesso che fosse questo il problema).

francesco968
26-03-2006, 18:54
Ciao Avafabio
I dischi restanti sono 2 maxtor uno sata da 120 e uno ide da 20 gb che nonostante + di un decennio di vita (il 20 gb) va alla grande.
per esempio su un'altro vecchio pc ho ancora un'hd da poco + di 400 mb.. vecchissimo che ancora utilizzo e non ha mai dato problemi considerando che l'ho aquistato nell'89.
comunque, quello che mi meraviglia è che sono solo alcuni modelli particolari di maxtor ide ad essere difettosi, speriamo che quelli che ho sata non abbiano malattie,hehe.
per i chip, appena lo smonto, e un'attimo prima di frantumarlo a martellate come ultima soddisfazione contro la maxtor vedo di sapere che cosa montano...

francesco968
27-03-2006, 13:28
Avendo chiuso con la maxtor ora ho un dubbio:
Buttarsi su Western digital,hitachi oppure seagate?, devo dire che il seagate lo sto ancora usando e non mi ha mai dato il minimo problema, considerando che è dall'89 che lo ho...
Ssusate la mia domanda che potrebbe pure sembrare stupida,ma che differenza passa tra un'hd da 2,5 e uno da 3,5?,io sapevo dei floppy, ma gli hd mica ci avevo mai fatto caso che esistevano pure di 2 misure

Giuseppe Tubi
27-03-2006, 18:43
.. l'hd sparisce fisicamente dal mio pc.. ok,puo' capitare, lo smonto e lo porto all'assistenza CDC, che devo dire molto professionali poco dopo 15 gg,mi fanno recapitare un'hd da 80 gb poichè in 60 gb non e' più in commercio, che bello dico io, ci ho pure guadagnato, guadagnato un par de @@ ieri sera mi si è rotto pure quello!! considerando che era pieno... ho perso 80 gb di roba!!.


A me è appena capitato che il Maxtor da 80Gb del mio PC, fortunatamente non quello su cui ho il SO (un IBM da 9Gb piuttosto vecchio che è sempre andato benissimo), installato come slave, di colpo è risultato "vuoto o non formattato".
Compare nel BIOS, nel sistema e nelle risorse ma appunto figura non formattato.
Pensavo che fosse a causa dei tentativi che stavo facendo per disinstallare Steam che non funzionava più a causa di un file rovinato che dava problemi di "ridondanza ciclica" (non so cosa vuol dire ma è lo stesso difetto che viene dichiarato cercando di entrare nell'HD dal prompt dei comandi) e non si lasciava disinstallare nè cancellare perchè dei files risultavano perennemente i n uso, ma comincio a credere che sia invece un problema suo.
Cercando su internet informazioni sul recupero di dati ho trovato un appunto che parla dei Maxtor dello stesso modello del mio (Diamond Max Plus 9) come soggetti a perdita di dati a causa del "cuscinetto fluido" che provoca vibrazioni. Non so se la causa sia proprio questa, fatto sta che mi si è chiaramente danneggiato il File System. I dati ci sono ancora, purtroppo avevo 7-800 foto fatte durante le Olimpiadi invernali e non ancora salvate su Cd. Ho già fatto una prova con Image Recall e pare che funzioni, anche grazie al fatto che essendoci solo 8-10 giga occupati su 80 i file non dovrebbero essere danneggiati. Incrociando le dita delle mani e dei piedi, naturalmente...
A questo punto sto pensando se una volta salvato il contenuto (in fin dei conti mi premono solo le foto) non sia il caso di sostituirlo con un'altro, magari un Hitachi 160 Mb, dalle seguenti caratteristiche:

8.5 ms, ATA100,100Mb/sec., 8Mb cache ,7200 giri, marca IBM serie Vancouver III Deskstar 7K250 cod. 08K1880. I modelli Deskstar sono ideali per l'utilizzo in personal computer di elevate prestazioni. Con i Deskstar, gli utenti hanno l'accesso alle alte capacità e prestazioni. L'elevata affidabilità e le eccellenti prestazioni del Deskstar sono il risultato dell'implementazione delle tecnologie avanzate dei dischi rigidi, comprendente testine a tecnologia GMR, formattazione a settori No-ID, e S.M.A.R.T.

che costa poco più dei Maxtor, 80€. E poi il "marca IBM" mi ispira...

francesco968
27-03-2006, 21:43
esattamente quel modello:Diamond Max Plus 9 mi si sono scassati ben 2 in poco meno di un'anno e mezzo,e 2 ad un'altro mio amico.
Oggi ho controllato gli altri 3 che ho ed effettivamente quelli che non hanno dato mai problemi sono proprio i + vecchi: un maxtor Sata installato 1 anno fa (speriamo in bene), un Seagate che ha molti anni (grandissimo HD) e un samsung Sata messo 4 mesi fa sperando di aver fatto un buon aquisto.
Adesso la mia scelta sarebbe caduta su questi 3 hd:

Western digital Pata 200 GB 8 mb cache
Seagate Pata 120 gb
Samsung Pata 160 GB

Non mi importa tanto la capagità quanto mi interessa solamente l'affidabilità, quali scegliereste voi??
A quanto pare sembra siano abbastanza robusti (incrociamo le dita) sperando che siano degni sostituti della (per me) defunta ditta MAXTOR