RossiAlex
26-03-2006, 12:24
Alle ore 12.20 ha inizio il GP 250cc con i suoi 26 giri.
Alla partenza l'ordine del serpentone di moto conferma parzialmente le posizioni delle qualifiche svolte sabato, Barbera perde quattro posizioni rispetto alla griglia di partenza, mentre Takahashi brucia ben sei posizioni.
Lorenzo Aprilia
Takahashi Honda
Dovizioso Honda
Aoyama Honda
Barbera Aprilia
De Angelis Aprilia
Al secondo giro esce S.Aoyama che tira dritto in curva. Chiaramente il ritmo non era il suo nonostante gli ottimi risultati nelle qualifiche.
Nella prima parte della gara il gruppo di testa risulta compatto e combattivo con continui cambi di posizione e all'ottavo giro, in corrispondenza del ritiro di Sebastian Porto, l'ordine è:
Lorenzo
De Angelis
Barbera
Dovizioso
Takahashi
West
La seconda parte della gara si conferma un momento di riflessione e di controllo, necessarie a controllare lo stato delle gomme e studiare la tattica più adatta per portare la gara al suo termine nel migliore dei modi.
Dovizioso scala una posizione con un bel sorpasso a Barbera, mentre Lorenzo e Deangelis proseguono la gara con un notevole margine rispetto al gruppo.
Si ripete la situazione della 125cc, il primo e il secondo seguono esclusivamente il loro ritmo, mentre la gara e la tensione è tutto per il terzo gradino del podio.
A 9 giri dal termine Barbera riconquista la terza posizione su Dovizioso, probabilmente scegliendo di tirare un po' il fiato per far tirare l'avversario fino ai giri finali.
Poco dopo, a meno otto, esce di pista (ach c'era la pubblicità) Marco Simoncelli che fino a quel momento aveva svolto la sua gara in modo impeccabile, nonostante il suo esordio nella categoria superiore.
A meno cinque giri è la volta di Dovizioso superare Barbera, sono loro gli uomini che rendono la gara interessante.
Anche Takahashi è stato protagonista di un numero degno di un kamikaze giapponese, chiudendo la porta in faccia a Barbera dopo una staccata eccezionale e dopo neanche un giro rieffettua lo stesso numero a spese di Dovizioso.
A tre giri dalla fine l'ordine è il seguente:
Jorge Lorenzo ESP
De Angelis RSM
Takahashi JP
Dovizioso ITA
Barbera ESP
Il finale fra Dovizioso, Takahashi e Barbera è battaglia all'ultimo sangue, senza esclusione di colpi.
Dovizioso e Takahashi riescono a vincere sull'avversario... anche grazie ad una spallata di Dovizioso su Barbera che alla fine rinuncia alla battaglia ed accetta il quinto posto.
Vedremo se l'ordine di arrivo subirà modifiche nelle prossime ore.
Ecco l'ordine d'arrivo:
Jorge Lorenzo ESP Aprilia 46'xxx
De Angelis RSM Aprilia +4.919
Dovizioso ITA Honda +8.865
Takahashi JP Honda +8.922
Barbera Aprilia +9.515
H.Aoyama KTM +23.622
Locatelli Aprilia +34.520
Cardenas Honda +50.898
Guintoli Aprilia +56.314
Vincent Honda +1'04.082
Accidenti ad Italia uno, si è chiuso il collegamento e su moto.racing-live.com i risultati non sono stati ancora pubblicati uffa!
Alla partenza l'ordine del serpentone di moto conferma parzialmente le posizioni delle qualifiche svolte sabato, Barbera perde quattro posizioni rispetto alla griglia di partenza, mentre Takahashi brucia ben sei posizioni.
Lorenzo Aprilia
Takahashi Honda
Dovizioso Honda
Aoyama Honda
Barbera Aprilia
De Angelis Aprilia
Al secondo giro esce S.Aoyama che tira dritto in curva. Chiaramente il ritmo non era il suo nonostante gli ottimi risultati nelle qualifiche.
Nella prima parte della gara il gruppo di testa risulta compatto e combattivo con continui cambi di posizione e all'ottavo giro, in corrispondenza del ritiro di Sebastian Porto, l'ordine è:
Lorenzo
De Angelis
Barbera
Dovizioso
Takahashi
West
La seconda parte della gara si conferma un momento di riflessione e di controllo, necessarie a controllare lo stato delle gomme e studiare la tattica più adatta per portare la gara al suo termine nel migliore dei modi.
Dovizioso scala una posizione con un bel sorpasso a Barbera, mentre Lorenzo e Deangelis proseguono la gara con un notevole margine rispetto al gruppo.
Si ripete la situazione della 125cc, il primo e il secondo seguono esclusivamente il loro ritmo, mentre la gara e la tensione è tutto per il terzo gradino del podio.
A 9 giri dal termine Barbera riconquista la terza posizione su Dovizioso, probabilmente scegliendo di tirare un po' il fiato per far tirare l'avversario fino ai giri finali.
Poco dopo, a meno otto, esce di pista (ach c'era la pubblicità) Marco Simoncelli che fino a quel momento aveva svolto la sua gara in modo impeccabile, nonostante il suo esordio nella categoria superiore.
A meno cinque giri è la volta di Dovizioso superare Barbera, sono loro gli uomini che rendono la gara interessante.
Anche Takahashi è stato protagonista di un numero degno di un kamikaze giapponese, chiudendo la porta in faccia a Barbera dopo una staccata eccezionale e dopo neanche un giro rieffettua lo stesso numero a spese di Dovizioso.
A tre giri dalla fine l'ordine è il seguente:
Jorge Lorenzo ESP
De Angelis RSM
Takahashi JP
Dovizioso ITA
Barbera ESP
Il finale fra Dovizioso, Takahashi e Barbera è battaglia all'ultimo sangue, senza esclusione di colpi.
Dovizioso e Takahashi riescono a vincere sull'avversario... anche grazie ad una spallata di Dovizioso su Barbera che alla fine rinuncia alla battaglia ed accetta il quinto posto.
Vedremo se l'ordine di arrivo subirà modifiche nelle prossime ore.
Ecco l'ordine d'arrivo:
Jorge Lorenzo ESP Aprilia 46'xxx
De Angelis RSM Aprilia +4.919
Dovizioso ITA Honda +8.865
Takahashi JP Honda +8.922
Barbera Aprilia +9.515
H.Aoyama KTM +23.622
Locatelli Aprilia +34.520
Cardenas Honda +50.898
Guintoli Aprilia +56.314
Vincent Honda +1'04.082
Accidenti ad Italia uno, si è chiuso il collegamento e su moto.racing-live.com i risultati non sono stati ancora pubblicati uffa!