Redazione di Hardware Upg
30-07-2001, 08:42
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4280.html">http://news.hwupgrade.it/4280.html</a>
<a href="http://www.amdmb.com">AMDmb.com</a> ha pubblicato la recensione del controller AMI Elite 1600 RAID per periferiche SCSI. Tale controller supporta il RAID 0,1,3,5,10,30 e 50 : ogni modalità offre differenti caratteristiche di velocità e di ridondanza dei dati, a seconda delle esigenze d'uso.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/ami1600.jpg"></center><br><br>
La piattaforma di test è composta da una scheda madre Tyan Thunder K7 biprocessore, 2 cpu Athlon MP a 1,2 Ghz e 256 Mb di ram PC2100 DDR ECC registered. Per le prove sono stati utilizzati gli hard disk Seagate X15 II, in modalità RAID 0 (striping), che dovrebbe offrire un discreto aumento delle prestazioni grazie ad una divisione del carico in lettura/scrittura tra gli hard disk dello stripe. A mio avviso sarebbe stato comunque più interessante testare le prestazioni nelle modalità RAID 1,5 o 10, sicuramente più diffuse nell'ambito di utiizzo dei server e delle workstation. Altra caratteristica di questo controller è il fatto di essere riconosciuta senza problemi dai kernel linux anche poco recenti.<br><br>Maggiori informazioni li trovate nella recensione, a <a href="http://www.amdmb.com/article-display.php?ArticleID=103">questo indirizzo</a>
<a href="http://www.amdmb.com">AMDmb.com</a> ha pubblicato la recensione del controller AMI Elite 1600 RAID per periferiche SCSI. Tale controller supporta il RAID 0,1,3,5,10,30 e 50 : ogni modalità offre differenti caratteristiche di velocità e di ridondanza dei dati, a seconda delle esigenze d'uso.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/ami1600.jpg"></center><br><br>
La piattaforma di test è composta da una scheda madre Tyan Thunder K7 biprocessore, 2 cpu Athlon MP a 1,2 Ghz e 256 Mb di ram PC2100 DDR ECC registered. Per le prove sono stati utilizzati gli hard disk Seagate X15 II, in modalità RAID 0 (striping), che dovrebbe offrire un discreto aumento delle prestazioni grazie ad una divisione del carico in lettura/scrittura tra gli hard disk dello stripe. A mio avviso sarebbe stato comunque più interessante testare le prestazioni nelle modalità RAID 1,5 o 10, sicuramente più diffuse nell'ambito di utiizzo dei server e delle workstation. Altra caratteristica di questo controller è il fatto di essere riconosciuta senza problemi dai kernel linux anche poco recenti.<br><br>Maggiori informazioni li trovate nella recensione, a <a href="http://www.amdmb.com/article-display.php?ArticleID=103">questo indirizzo</a>