View Full Version : Quale HD acquistare?
Ciao a tutti. Lo so, lo so... Questa discussione l'avete gia sentita molte volte e forse sto spannando ma ho visto in giro e mi sembra che discussoni aggiornate non ce ne siano. Quindi ho deciso di aprire una nuova discussione.
Vorrei solo sapere cosa devo prendere in considerazione, oltre la capacità, per acquistare un buon HD.
Io dopo aver usato un numero indefinibile di Maxtor sono passato al mio attuale Samsung SP2014N 200 GB e mi trovo veramente bene, silenzioso e veloce quanto basta.
oOMichaelOo
25-03-2006, 12:38
Ciao a tutti. Lo so, lo so... Questa discussione l'avete gia sentita molte volte e forse sto spannando ma ho visto in giro e mi sembra che discussoni aggiornate non ce ne siano. Quindi ho deciso di aprire una nuova discussione.
Vorrei solo sapere cosa devo prendere in considerazione, oltre la capacità, per acquistare un buon HD.
dicci a ke uso ne farai. :D se x gioco ti anticipo subito cn un Raptor.
Uso generale. Un po di tutto. Gioco solo con Pro Evolution Soccer 5.
Poi per il resto navigazione, peer-to-peer, conversione divx-dvd, programmazione ecc. ecc.
Quello che mi preme maggiormante è che non faccia rumore e che sia di una marca affidabile.
Grazie.
Nessun'altro mi consiglia?
Mi hanno detto che per la velocità basta prendere un SATA. Vero?
Anche la memoria Cache è un parametro di cui tenere conto?
Drakogian
21-04-2006, 10:00
Se vuoi HD silenziosi ti consiglio i Western Digital. Come detto prima, anche i Samsung ultima serie sono ottimi.
Se vuoi HD silenziosi ti consiglio i Western Digital. Come detto prima, anche i Samsung ultima serie sono ottimi.
Ma come qualità su che livello stiamo?
Drakogian
21-04-2006, 11:24
Per i WD ( ma anche seagate-hitachi ) la qualità è più che buona. WD garantisce i suoi drive x tre anni e seagate per 5 anni.
Per caso Seagate-Hitachi è quella società che ha acquisito Maxtor? Perchè mi sembra che la maxtor sia stata acquisita da un'altra società.
Comunque per i Samsung su che livello stiamo invece?
NO, Seagate ha acquisito Maxtor
Hitachi ha rilevato la divisione HD di IBM, anni fa
Ok. Quindi dire Seagate-Hitachi e Maxtor è la stessa cosa?
Drakogian
26-04-2006, 10:42
Ok. Quindi dire Seagate-Hitachi e Maxtor è la stessa cosa?
Hitachi è Hitachi e basta.
Seagate ha acquisito recentemente Maxtor ma i marchi e le linee dei prodotti sono ancora separate. Quindi le caratteristiche dei dischi seagate non le trovi sui maxtor. Quindi, riassumendo, attualmente Hitachi-Seagate-Maxtor hanno HD tutti differenti fra di loro.
Mi hanno consigliato seagate barracuda 7200.9 da 300gb - 130€.
Che ne dite?
Drakogian
26-04-2006, 13:16
Ottimo HD con 16MB di cache e 5 anni di garanzia. Visto il numero di piatti potrebbe riscaldare un pò. Assicurati di avere una buona ventilazione nel case.
Ottimo HD con 16MB di cache e 5 anni di garanzia. Visto il numero di piatti potrebbe riscaldare un pò. Assicurati di avere una buona ventilazione nel case.
Mi sa che questa cosa influenzi molto sulla rumorosità.
Mi sbaglio?
Drakogian
26-04-2006, 17:29
Non più di tanto...dipende dal case e dalle ventole. Se metti quelle da 120 sono molto silenziose. Comunque una volta montato l'HD con un programmino vedi a che temperatura va e ti regoli di conseguenza.
Io ho una ventla 8 x 8. Non so se va bene.
Ma a finale il problema della rumorosità non è dato tanto dal calore che da l'hard dsk ma da come le ventole riescono a raffreddarlo da quanto ho capito.
Giusto?
Drakogian
27-04-2006, 09:48
Si, i Seagate (come anche i WD o Samsung) sono molto silenziosi.
Non vorrei però che la mia ventola 8x8 per raffreddare il case dal calore dell'hard disk sia costretta a fare piu giri al secondo aumentando cosi la rumorosità e annullando il pregio di questo hard disk, ossia la silenziosità.
Quindi a finale con una ventola 8x8 ce la farò a raffreddare l'hard disk senza farla sforzare troppo evitando il suo rumore?
Non so se sono stato chiaro.
Drakogian
27-04-2006, 11:09
Si, sei stato chiaro. Non ti resta che provare. Ora si possono fare solo ipotesi. Comunque io non mi preoccuperei più di tanto. Al limite potresti inserire una ventola in ingresso nella parte anteriore del case.
Purtroppo non sono pratico di queste cose. Comunque con una ventilazione buona l'hard disk di per se mi assicuri che è silenzioso?
Che differenza c'è tra SATA e SATAII?
La mia scheda madre supporta i SATA, questo vuol dire che vanno bene anche i SATAII?
Ciao. :)
Drakogian
31-05-2006, 09:56
Che differenza c'è tra SATA e SATAII?
La mia scheda madre supporta i SATA, questo vuol dire che vanno bene anche i SATAII?
Ciao. :)
Basta fare una ricerca con google....
A fini pratici ben poca differenza. Si vanno bene anche i sata2. Controlla sul sito del costruttore le info dell'HD ed eventuali settaggi/driver. Idem per la scheda madre.
Dylan il drago
10-06-2006, 13:16
allora io ho WD e Seagate... i WD che ho io sono EIDE classici... prestanti si ma decisamente rumorosi (tanto che vendendone uno qui sul forum l'utente me l'ha rimandato indietro per la rumorosità.. non è un difetto avendone avuti 3 della stessa serie tutti nel ugual modo fastidiosi) i seagate barracuda 7200.8(sata) ne ho 2 e un 7200.7 (eide)... i sata sono silenziosissimi e messi in raid 0 sono veramente prestanti ;) il 7200.7 in confronto ai WD è un pelo più lento ma ha dalla sua la stessa silenziosità che contraddistingue la serie...
riassumendo... io evito maxtor come la peste e prendo quasi solo WD o Seagate (di recente solo più seagate utilizzando raid 0 :P)
ciao spero di esserti stato d'aiuto
Axelscorpio
11-06-2006, 09:55
Quale mi consigliate? Mi interessano le prestazioni sopra di tutto, poi la silenziosità e infine quanto scalda.. Ero orientato su hitachi ma ho poi sentito nei forum parlare molto anche si samsung..
Samsung 250Gb 7200rpm SATA II 8MB SP2504C € 82,50
Hitachi 250GB SATA II 7200rpm 8MB HDT722525DLA380 € 87,00
Seagate 250GB 7200.10 SATA-II 7200rpm 16MB ST3250620AS € 93,00
Western Digital 250GB SATAII 7200rpm 16MB WD2500KS € 94,98
grazie
Ma i Saegate in Italia non li trovo.
O meglio, li trovo a capacità irrisorie come 40 GIGA.
Axelscorpio
11-06-2006, 18:37
li trovi da qualsiasi parte.. non posso fare pubblicità cmq cerca su kelkoo o trovaprezzi..
Hai ragione.
Ma possibile che non riesco a trovare una offerta per un Hard Disk da 300 GB a meno di 100 euro?
Axelscorpio
12-06-2006, 10:48
ho letto su un giornale di un maxtor 300sata a 99€ (nexths)
Quale giornale? Se sai darmi più info mi informo. (magari in privato).
Anche se sui Maxtor ultimamente sto avendo solo info negative e invece stanno guadagnando punti i Saegate e i Wd per la silenziosità.
blindwrite
14-06-2006, 22:53
Quindi a finale .
OT MODE ON
da quanto non sentivo questa espressione quanti ricordi!
OT MODE OFF
A finale questo tuo intervento non conta a una cippa lippa.
Il Western Digital Raptor è il miglior HDD mai realizzato per piattaforme consumer NON-SCSI :) ..IMHO...10.000 giri di rotazione...in Raid poi decolla....senza fare il rumore di un jumbo però.... :p
Ciao
Ragazzi qualcuno può dirmi se la mia scheda madre Gigabyte K8NF può supportare gli hard disk SATA II siccome sulo scatola c'è scritto solo SATA?
E fino a che capacità? Ho girato in internet e sul sito del costruttre ma non ho trovato niente, aiutatemi.
Drakogian
27-06-2006, 10:05
No. non supporta HD Sata II. Ma non ci vedo un grande problema. Se prendi HD sata II sicuramente, tramite jumper o altro, saranno compatibili sata I. Riguardo alle prestazioni siamo li...
il menne
27-06-2006, 10:37
Hai ragione.
Ma possibile che non riesco a trovare una offerta per un Hard Disk da 300 GB a meno di 100 euro?
Hum... li trovi a poco di più, (105 euro circa per il samsung da 300gb, 118 euro circa per il wd, 111 per il Seagate.... ) attualmente il prezzo è questo, ma più aspetti e più caleranno.
Il mio parere: per l'os è da preferire il wd raptor nel taglio da 74gb (meglio se due in raid) e tutto vola. Garanzia 5 anni.
Per il backup, storaggio dati, installazioni varie un disco di buona capienza, silenzioso e affidabile (seagate, samsung)
Sconsigliato: maxtor (me ne è morto l'ennesimo di recente) ... :mad:
Axelscorpio
27-06-2006, 11:04
dell'hitachi cosa dire?
A proposito raga, ma sento parlare spesso di Sata 150 e 300, di che si tratta?
Drakogian
28-06-2006, 09:41
Con una semplice ricerca nel web trovi tutto... per cominciare:
http://it.wikipedia.org/wiki/SATA
Da quanto letto i Sata sono i 150 e i Sata II sono i 330, giusto?
Se la mia scheda madre non supporta i Sata II allora avrò come vantaggio solo i cavi Sata piu efficienti e quei 17 mega di velocità in più?
il menne
28-06-2006, 15:16
Da quanto letto i Sata sono i 150 e i Sata II sono i 330, giusto?
Se la mia scheda madre non supporta i Sata II allora avrò come vantaggio solo i cavi Sata piu efficienti e quei 17 mega di velocità in più?
Veramente i sata2 vanno a 300... la velocità sarà poi quella dei sata1.... :)
Si, vabbè, si intendeva che volevo dire 300 anzichè 330.
Comunque a che servono questi Sata se poi la velocità è solo di 17 mega superiore?
Drakogian
28-06-2006, 16:45
L'impatto sulle prestazioni tra il Sata 150 e 300 resta minimo. Almeno finchè gli HD non supereranno la velocità di rotazione di 10.000 rpm. Le funzioni più interessanti del Sata II, imho, sono l'NCQ e l'Hot Plug. Quindi con gli attuali HD da 7200 rpm il sata II è solo fumo negli occhi.
Mah... ho solo capito che secondo me è meglio prendere un EIDE così almeno risparmio.
Comunque mica potreste dirmi anche quanti Giga al massimo supporta la mia scheda madre?
Comunque mica potreste dirmi anche quanti Giga al massimo supporta la mia scheda madre?
up :D
il menne
30-06-2006, 10:23
up :D
Non è tanto la scheda, quanto il bios che gestisce la capienza degli hd.
E comunque spesso sono presenti delle utility dei produttori del disco che permettono all'os di vedere la giusta capienza...
Non credo che avrai problemi in questo senso. ;)
Non è tanto la scheda, quanto il bios che gestisce la capienza degli hd.
E comunque spesso sono presenti delle utility dei produttori del disco che permettono all'os di vedere la giusta capienza...
Non credo che avrai problemi in questo senso. ;)
Ti ringrazio per la risposta ma non ho capito molto bene.
Praticamente esistono programmi in grado di far leggere il disco anche a schede madri che non supportano tale capienza?
Ti ringrazio per la risposta ma non ho capito molto bene.
Praticamente esistono programmi in grado di far leggere il disco anche a schede madri che non supportano tale capienza?
up
il menne
02-07-2006, 23:16
up
Si, spesso ci sono patch di questo tipo. ;)
Alla fine ho acquistato un hard disk Maxtor DiamondMax 10 da 300 Gigabyte.
Ora che sono riuscito ad installarlo ho da chiedervi un consiglio: come partiziono l'hard disk?
Nel senso di quanti giga dovrei dedicare a ognuna delle seguenti partizioni (Windows XP, Windows XP64, Programmi, Giochi, Dati) e se secondo voi sono queste le partizioni giuste per rendereperformante il pc o c'è bisogno di eliminare o aggiungere qualche partizione.
Vi dico che come giochi io metto: Pro Evolution, Tomb Raider (l'ultimo), Gta, Colin McRae, The Sims 2 e poi non so se qualcun'altro.
Per i programmi finora ho consumato solo 1,4 Gigabyte.
il menne
11-07-2006, 09:44
Hum... hum... un solo hd grande con diverse partizioni, 2os, mah...
Tieni presente che i maxtor sono tra gli hd meno affidabili sul mercato, e quelli che scaldano di più... :(
Teoricamente è meglio avere almeno due hd fisici, uno con l'os e i programmi fondamentali e un altro con dati\giochi\backup, così il sistema è più veloce.
Teoricamente l'hd dove è l'os non dovrebbe essere più grande di un 80gb, per essere più veloce, in quanto a un solo piatto, e si dovrebbe scegliere un modello affidabile e performante.
Per l'hd "di storaggio" conta molto l'affidabilità, meno la performance.
Naturalmente tutto ciò è rigorosamente imho. ;)
Nel caso tuo, dovendo\volendo avere un unico hd grande e maxtor io ti consiglio:
-in primis : installa una ventola che raffreddi l'hd perchè lavorerà parecchio e scalderà parecchio.
-programma da SUBITO una buona politica dei backup, perchè viaggiare con un solo hd è SEMPRE rischioso, anche il miglior hd può rompersi.
-cerca di limitare le partizioni, io ne farei 3, massimo 4 (ntfs)
1 os1+prog fondamentali - 60 gb
2 os2+prog fondamentali - 60 gb
3 dati (o dati/giochi) - 100 gb
4 giochi - 80 gb
(volendo si potrebbe aggiungerne una per lo swapfile, ma son già anche troppe così, imho)
Io penso che sarebbe necessario almeno un secondo hd, così potresti farli ambedue avviabili e mettere 1os per hd, e in uno tenere pure i backup dei dati ;)
Pensa te che io di hd ne ho ben 4, xp sul raptor, win2000 sul seagate, dati e backup sul 300gb, giochi e programmi non fondamentali sul 160gb, e anche una unità esterna usb2 con su i backup dei dati fondamentali e l'immagine del disco con xp. :stordita: :fagiano:
Negli anni me ne son capitate tante che preferisco aver paura che buscarne... ;)
Vorrei comprarmi codesto HD per la mia mobo:
Barracuda 7200.10 SATA
Model Number:ST3250620AS
Capacity:250 GB
Speed:7200 rpm
Seek time:N/A ms avg
Interface:SATA 3Gb/s
Mi dite dove lo posso trovare ??????????????????? :confused:
dragonheart81
17-07-2006, 20:18
NCQ e TCQ buttati su western digital magari un raptor da 74GB se hai soldi prendi il 150GB con NCQ tutti e due viaggiano a 10.000rpm
Bye ;)
mugnaboa
18-07-2006, 14:28
Se uno (IO) desiderasse acquistare un hd diciamo sui 250-300 Gb per uso solo peer-to-peer, e non volesse avere problemi con le temp (pc acceso 24/24), su che modello potrebbe indirizzarsi?
eliogolf
18-07-2006, 14:35
sul samsung,che è silenzioso scalda poco e poco meno perforamente degli altri,ma tanto con i p2p anche un hd non performantissimo è ok,tanto la velocità non supererà mai i 50mb/s :sofico:
mugnaboa
18-07-2006, 14:47
sul samsung,che è silenzioso scalda poco e poco meno perforamente degli altri,ma tanto con i p2p anche un hd non performantissimo è ok,tanto la velocità non supererà mai i 50mb/s :sofico:
Magari fosse così ... ho perso non so nemmeno io quante tracce nel mio SATA 120 Gb solo perchè i miei erano al mare, il pc acceso in casa tutta chiusa ... quando so tornato ed ho visto il termometro interno a 38° con l'hd a 68° era un pò troppo tardi :cry: non ho un supercasemegaventilato ma le mie 3 ventole ce le avevo messe :cry:
L'ultima serie Samsung (me ne intendo poco ma dicono che è l'unica meritevole) da che sigle si riconosce?
eliogolf
18-07-2006, 14:59
elama..:D 68° è assurdo!cmq basta prenderlo sata II per avere una delle ultime serie che son fresche e silenziose
mugnaboa
19-07-2006, 08:10
elama..:D 68° è assurdo!cmq basta prenderlo sata II per avere una delle ultime serie che son fresche e silenziose
Così diceva HD Tune quindi bho pole essere anche sbgliato ...
mugnaboa
19-07-2006, 09:47
Quindi questo modello potrebbe andare bene...
Samsung SP2504C 250GB
Andrà bene su una vecchia scheda madre con il SATA I ?
ho acquistato un sata 2 pero la mia schedamadre legge solo i sata o almeno penso perche nn funziona.
ho provato ad attaccare sial il cavo sata che il cavo di alimentazione ma l'hd funziona ( gira ) ma nn viene visualizzato dal pc , come se nn ci fosse ,
cosa puo essere?
il menne
24-07-2006, 07:48
ho acquistato un sata 2 pero la mia schedamadre legge solo i sata o almeno penso perche nn funziona.
ho provato ad attaccare sial il cavo sata che il cavo di alimentazione ma l'hd funziona ( gira ) ma nn viene visualizzato dal pc , come se nn ci fosse ,
cosa puo essere?
Ehm... l'hai inizializzato, partizionato e formattato? (da gestione dischi di xp) :stordita:
Se l'hai fatto prova anche a metter il jumper che limita la velocità alle specifiche sata1 (vedi manuali...)
Ehm... l'hai inizializzato, partizionato e formattato? (da gestione dischi di xp) :stordita:
Se l'hai fatto prova anche a metter il jumper che limita la velocità alle specifiche sata1 (vedi manuali...)
no l'ho solo attaCCATO , ma nn viene letto , gira solo ma nn viene riconosciuto dal pc.
come si fa per inizializzarlo?
per il jumper cos'è?
il menne
24-07-2006, 08:41
no l'ho solo attaCCATO , ma nn viene letto , gira solo ma nn viene riconosciuto dal pc.
come si fa per inizializzarlo?
per il jumper cos'è?
Allora per forza... è normale, devi andare in "gestione dischi" di xp e li il disco lo vedrai, quindi lo inizializzi, partizioni e formatti (veloce), scegli il formato ntfs se usi xp.... ;)
Poi il sistema te lo vedrà normalmente.
Se dovessi avere altri problemi, invece dovrai mettere un jumper che limita la velocità alle specifiche del sata1 (devi vedere dai manuali quale è la posizione giusta, a volte c'è scritto sull'hd stesso...) ;)
Allora per forza... è normale, devi andare in "gestione dischi" di xp e li il disco lo vedrai, quindi lo inizializzi, partizioni e formatti (veloce), scegli il formato ntfs se usi xp.... ;)
Poi il sistema te lo vedrà normalmente.
Se dovessi avere altri problemi, invece dovrai mettere un jumper che limita la velocità alle specifiche del sata1 (devi vedere dai manuali quale è la posizione giusta, a volte c'è scritto sull'hd stesso...) ;)
provato nn viene letto.
per il jumper nn c'è scritto niente sull'hd e non è possibile impostare o cambiare niente sugli attacchi.
puo essere che nn mi abbiano mandato il jumper?
se si come posso rimediare?
il menne
24-07-2006, 09:58
provato nn viene letto.
per il jumper nn c'è scritto niente sull'hd e non è possibile impostare o cambiare niente sugli attacchi.
puo essere che nn mi abbiano mandato il jumper?
se si come posso rimediare?
Vai da un qualsiasi negozio di computer e recupera un jumper... guarda sul web dal sito del produttore dove va piazzato.... dovrebbe andare. :)
PS - ma nel bios lo vedi, l'hd? Sei sicuro di aver formattato correttamente?
Vai da un qualsiasi negozio di computer e recupera un jumper... guarda sul web dal sito del produttore dove va piazzato.... dovrebbe andare. :)
PS - ma nel bios lo vedi, l'hd? Sei sicuro di aver formattato correttamente?
NO NEANCHE COL BIOS SI VEDE , MI DA HD NN PRESENTE
Qual è la differenza di prestazion per un disco SATAII con cache di 16mb ed 8mb ??
Vorrei prenderi un hd della seageta, penso il ST3320620AS o ST32500620AS...
Ho un pò di difficoltà nel trovarli disponibili.........ho trovato solo il modello da 250Gb con 8mb di cache.....
il menne
31-07-2006, 10:45
NO NEANCHE COL BIOS SI VEDE , MI DA HD NN PRESENTE
Hum... strano, questo... o il bios è da aggiornare (controlla) oppure ci vuole il jumper altrimenti si incasina tutto il controller (l'hai messo il jumper?) oppure l'hd è difettoso..... :confused: :mbe:
Ricontrolla ancche i cablaggi. :mbe:
Secondo me il punto è capire cosa uno fa con il pc... :) Credo senza pericolo di smentita che oggidì ( :sofico: ) un utente (tranne i gamer incalliti) il pc lo usa per il multimediale....nella stragrande maggioranza dei casi...ciò significa archiviazione\utilizzo dati (mp3, divx,dvd, ecc...) Se si considera questo utilizzo, allora la scelta quasi "obbligata" per me resta un Raptor (almenochè l'utente sia abbastanza ricco e smanettone di fare il salto della staccionata e passare ad uno SCSI). mi spiego:prendiamo il nuovo Raptor x da 150 giga, che sono un compromesso sufficiente per installare OS, driver e alcuni programmi), lo partizioniamo opportunamente....(lascio stare il RAId perchè non mi interessa, ma si può fare prendendone 2)e avremo l'HARd disk Sata più veloce sul mercato, da utilizzare per giocare, usare programmi anche professionali e soprattutto installarci windows certi che sarà più performante (okkio a Vista :p ) che su qualsiasi hard disk in circolazione....stessa cosa per programmi professionali, come fotoritocco, grafica 3d, editing audio, ecc...ecc....
bene...fatto questo, nasce il problema magari della tonnellata di giga di materiale da archiviare...cioè foto, video, musica....Per questo scopo io credo che oggi come oggi , magari sto sparando cavolate, quindi vi prego non crocifiggetemi, la tecnologia degli HARD DISK ESTERNI è talmente maturata, che con "pochi" euro si può portare a casa un HDD eseterno da 7200 giri, buffer da 8 mb e capacità dai 250 ai 500 gigabyte!!! non credo che le prestazioni, specie se lo compriamo in Firewire siano così influenti per farsi che so una playlist co Winamp o vedersi uno dei 750 film che abbiamo archiviato! :D Credo che oggi l'ipotesi di un Hard disk esterno, facile da gestire, silenzioso e soprattutto portabile (per qualsiasi evenienza) non sia così lontana da quei requisiti che cerchiamo in un compoinente hardware (velocità in primis). Io ho fatto u nottima esperienza con un Lacie da 80 giga in Firwire....ho archiviato lì 5000 foto e 10000 mp3.....li ascoltavo senza problemi...anche in playlist....
Allora la mia risposta che è anche una domanda è: perchè si snobbano ancora gli Hard Disk esterni? E c'è gente che all'interno dei poveri case si tiene 8 HDD con risultati che non invidio di certo anche per chi ha un case della Coolermaster o della Lian-li? Pregiudizio? O le prestazioni sono ancora così abissalmente inferiori rispetto ad un 3.5 tradizionale? :confused: Per prestazioni si intende poi la connessione...(usb o Firewire)..non la meccanica dell'HD in sè...anche perchè ora molti Hd esterni sono solo dei tradizionali 3.5 boxati...
Ciao a tutti
ce' molta differenza tra 8 e 16mb di cache?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.