Lotharius
24-03-2006, 22:53
Ho appena acquistato quello che secondo me è davvero un ottimo router alla "modica" cifra di 135 Euro; si tratta del modello USR5461, un router a 360° dotato di molte cosette interessanti.
E chissenefrega direte voi... :D Lo scrivo nel forum perchè sono curioso di leggere qualche opinione e parere su questo modello.
Di seguito vi linko un paio di immagini e le specifiche tecniche:
http://www.usr.com/images/products/5461/5461.jpg
http://www.usr.com/images/products/5461/5461-back.jpg
Specifiche e Standard
Generale
* Tecnologia MAXg con prestazioni fino a 125 Mbps
* Installazione guidata SureStart
* Supporto Universal Plug and Play (UPnP)
* Supporta fino a 253 utenti (con hub o switch aggiuntivi)
* Server (LAN) e client (WAN) DHCP
* Supporto indirizzi IP statici e dinamici
* Supporto PPP over Ethernet (PPPoE) e PPTP
* Supporto host DMZ
Funzioni di protezione
* 802.11i (WPA2)
* Accesso protetto Wi-Fi (WPA), TKIP
* Crittografia AES
* Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 64/128 bit
* Autenticazione 802.1x
* Disattivazione SSID
* Pass-through VPN (IPSec, PPTP, L2TP)
* Firewall con tecnologia SPI (Stateful Packet Inspection)
* Autenticazione indirizzo MAC
* Blacklist di indirizzi MAC (64)
* Notifiche Syslog
Caratteristiche
* Antenna a dipolo snodabile rimovibile da 2 dBi con connettore a polarità inversa SMA
* Una porta WAN Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
* Quattro porte LAN Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
* Una porta USB 2.0
Banda di frequenza
* 2400 ~ 2462 MHz per America Settentrionale
* 2400 ~ 2483,5 MHz per ETSI
* 2454 ~ 2483,5 MHz per Francia, ambiente esterno 10 mW
* Potenza di uscita RF: media EIRP 19,25 dBm
Canali di funzionamento
* 11 canali per America Settentrionale
* 13 canali per ETSI
Conformità
* EMI - FCC classe B
* Sicurezza: UL, CUL
* EMI e sicurezza - CE classe B
Supporto lingue
* Confezione in vendita: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese
* Guida all’installazione: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese
* Guida utente su CD-ROM: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese, portoghese, ceco, polacco, russo, ungherese, turco
Requisiti minimi di sistema
* Configurazione HTML supportata da qualsiasi computer dotato di protocollo TCP/IP e browser Web HTML (5.5 o superiore)
* Per reti Ethernet: i computer devono essere dotati di una scheda di interfaccia di rete (NIC)
* Server di stampa compatibile con tutte le stampanti USB che supportano linguaggi di descrizione delle pagine (ad esempio PostScript, PCL, e così via)
Supporto per sistemi operativi
* Interfaccia Ethernet: Windows 95/98/ME/2000/XP/NT4.0, MacOS, UNIX, Linux e qualsiasi computer che supporti TCP/IP su Ethernet
* Interfaccia USB: conforme al protocollo IPP (Internet Printer Protocol) per la condivisione delle risorse di stampa su rete con routing
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Spero di aver scelto un buon modello. Le caratteristiche che più mi hanno spinto all'acquisto sono gli ottimi standard di protezione sul Wi-Fi, la facilità di configurazione, la bontà del firewall integrato e addirittura il print server USB integrato come valore aggiunto.
Inoltre ho letto che il "sisema operativo" che gira su questo router è basato su kernel linux 2.4.20 e su uClibc, la libreria C per dispositivi embedded; credo quindi che si tratti di un prodotto abbastanza "solido" e affidabile.
Purtroppo ho notato che non è possibile creare regole di Web filtering basate su indirizzi internet o IP.
Ora, veniamo all'aspetto pratico: ho intenzione di collegare questo router tramite porta WAN all'HAG Fastweb che mi porteranno entro breve. Ho sottoscritto un abbonamento che comprende connessione internet a 10Mb su fibra ottica. Per avere una buona protezione, la mia LAN casalinga, composta da 3 PC wired e uno wireless, sarà collegata a questo router della US Robotics, il quale, attraverso l'HAG di Fastweb se ne scorrazzerà beato su internet.
Secondo voi sarò abbastanza protetto dai rischi tipici del network di Fastweb? E avrò problemi di qualche tipo con la configurazione o con il settaggio dei parametri più delicati?
Il dubbio più concreto che ho è che, stando all'interno della rete fastweb (quindi senza IP pubblico) e stando ulteriormente nattato e firewallato dietro il router, alcune connessioni siano praticamente impossibili da stabilire.
Secondo la mia esperienza attuale, io che fino ad ora ho sempre avuto una normale ADSL non sono mai riuscito a inviare file tramite ICQ ad un mio amico che era dietro fastweb, addirittura sprovvisto di router. Stessa cosa per altri tipi di connessione, come ad esempio il tunnelling con Look@File in alcuni casi è davvero difficile da stabilire.
Per quanto riguarda i giochi online, poi, avrò qualche difficoltà a connettermi, o anche ad hostare qualche partità?
Un altro dubbio che mi viene in mente così... il mio serverino FTP potrà continuare a vivere? Il fatto che Fastweb conceda l'IP pubblico solo per 20 ore al mese è un po' restrittivo. E' possibile far lavorare correttamente e rendere visibile dall'esterno un server FTP che è dentro Fastweb e dietro un router/firewall? Spero che qualche trovata come il Dynamic DNS e il port forwarding sul router ci si riesca...
Insomma, sono ben accetti qualsiasi tipo di consiglio, parere, aiuto, link, insulti , sputi e chi più ne ha più ne metta! :D
E chissenefrega direte voi... :D Lo scrivo nel forum perchè sono curioso di leggere qualche opinione e parere su questo modello.
Di seguito vi linko un paio di immagini e le specifiche tecniche:
http://www.usr.com/images/products/5461/5461.jpg
http://www.usr.com/images/products/5461/5461-back.jpg
Specifiche e Standard
Generale
* Tecnologia MAXg con prestazioni fino a 125 Mbps
* Installazione guidata SureStart
* Supporto Universal Plug and Play (UPnP)
* Supporta fino a 253 utenti (con hub o switch aggiuntivi)
* Server (LAN) e client (WAN) DHCP
* Supporto indirizzi IP statici e dinamici
* Supporto PPP over Ethernet (PPPoE) e PPTP
* Supporto host DMZ
Funzioni di protezione
* 802.11i (WPA2)
* Accesso protetto Wi-Fi (WPA), TKIP
* Crittografia AES
* Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 64/128 bit
* Autenticazione 802.1x
* Disattivazione SSID
* Pass-through VPN (IPSec, PPTP, L2TP)
* Firewall con tecnologia SPI (Stateful Packet Inspection)
* Autenticazione indirizzo MAC
* Blacklist di indirizzi MAC (64)
* Notifiche Syslog
Caratteristiche
* Antenna a dipolo snodabile rimovibile da 2 dBi con connettore a polarità inversa SMA
* Una porta WAN Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
* Quattro porte LAN Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
* Una porta USB 2.0
Banda di frequenza
* 2400 ~ 2462 MHz per America Settentrionale
* 2400 ~ 2483,5 MHz per ETSI
* 2454 ~ 2483,5 MHz per Francia, ambiente esterno 10 mW
* Potenza di uscita RF: media EIRP 19,25 dBm
Canali di funzionamento
* 11 canali per America Settentrionale
* 13 canali per ETSI
Conformità
* EMI - FCC classe B
* Sicurezza: UL, CUL
* EMI e sicurezza - CE classe B
Supporto lingue
* Confezione in vendita: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese
* Guida all’installazione: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese
* Guida utente su CD-ROM: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese, portoghese, ceco, polacco, russo, ungherese, turco
Requisiti minimi di sistema
* Configurazione HTML supportata da qualsiasi computer dotato di protocollo TCP/IP e browser Web HTML (5.5 o superiore)
* Per reti Ethernet: i computer devono essere dotati di una scheda di interfaccia di rete (NIC)
* Server di stampa compatibile con tutte le stampanti USB che supportano linguaggi di descrizione delle pagine (ad esempio PostScript, PCL, e così via)
Supporto per sistemi operativi
* Interfaccia Ethernet: Windows 95/98/ME/2000/XP/NT4.0, MacOS, UNIX, Linux e qualsiasi computer che supporti TCP/IP su Ethernet
* Interfaccia USB: conforme al protocollo IPP (Internet Printer Protocol) per la condivisione delle risorse di stampa su rete con routing
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Spero di aver scelto un buon modello. Le caratteristiche che più mi hanno spinto all'acquisto sono gli ottimi standard di protezione sul Wi-Fi, la facilità di configurazione, la bontà del firewall integrato e addirittura il print server USB integrato come valore aggiunto.
Inoltre ho letto che il "sisema operativo" che gira su questo router è basato su kernel linux 2.4.20 e su uClibc, la libreria C per dispositivi embedded; credo quindi che si tratti di un prodotto abbastanza "solido" e affidabile.
Purtroppo ho notato che non è possibile creare regole di Web filtering basate su indirizzi internet o IP.
Ora, veniamo all'aspetto pratico: ho intenzione di collegare questo router tramite porta WAN all'HAG Fastweb che mi porteranno entro breve. Ho sottoscritto un abbonamento che comprende connessione internet a 10Mb su fibra ottica. Per avere una buona protezione, la mia LAN casalinga, composta da 3 PC wired e uno wireless, sarà collegata a questo router della US Robotics, il quale, attraverso l'HAG di Fastweb se ne scorrazzerà beato su internet.
Secondo voi sarò abbastanza protetto dai rischi tipici del network di Fastweb? E avrò problemi di qualche tipo con la configurazione o con il settaggio dei parametri più delicati?
Il dubbio più concreto che ho è che, stando all'interno della rete fastweb (quindi senza IP pubblico) e stando ulteriormente nattato e firewallato dietro il router, alcune connessioni siano praticamente impossibili da stabilire.
Secondo la mia esperienza attuale, io che fino ad ora ho sempre avuto una normale ADSL non sono mai riuscito a inviare file tramite ICQ ad un mio amico che era dietro fastweb, addirittura sprovvisto di router. Stessa cosa per altri tipi di connessione, come ad esempio il tunnelling con Look@File in alcuni casi è davvero difficile da stabilire.
Per quanto riguarda i giochi online, poi, avrò qualche difficoltà a connettermi, o anche ad hostare qualche partità?
Un altro dubbio che mi viene in mente così... il mio serverino FTP potrà continuare a vivere? Il fatto che Fastweb conceda l'IP pubblico solo per 20 ore al mese è un po' restrittivo. E' possibile far lavorare correttamente e rendere visibile dall'esterno un server FTP che è dentro Fastweb e dietro un router/firewall? Spero che qualche trovata come il Dynamic DNS e il port forwarding sul router ci si riesca...
Insomma, sono ben accetti qualsiasi tipo di consiglio, parere, aiuto, link, insulti , sputi e chi più ne ha più ne metta! :D