PDA

View Full Version : AjaxWrite "il sostituto di Microsoft Word"


Redazione di Hardware Upg
24-03-2006, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16840.html

Michael Robertson presenta un nuovo progetto legato allo sviluppo di applicativi Ajax, semplici da usare e gratuiti. Al momento è disponibile il word processor AjaxWrite ma nelle prossime settimane sono annunciati nuovi rilasci

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
24-03-2006, 16:17
ma devo essere conneso a internet per scrivere un testo!? :mbe:

xlinux
24-03-2006, 16:20
ma è un mio problema o i link non funzionano?

chetidolanimale
24-03-2006, 16:20
io penso proprio di sì..

chetidolanimale
24-03-2006, 16:21
manco a me funzionano i link

ripper71
24-03-2006, 16:25
forse è banale, ma visto che gli strumenti sono ridotti al necessario, tanto vale usare il write incluso in windows.... sbaglio?

Soul_to_Soul
24-03-2006, 16:25
Come diceva Henry Ford, il progresso è tale quando diventa patrimonio di tutti.
Anche chi non vorrà acquistare la suite MammaMicrosoft ora potrà contare su un elementare word processor che assicura la compatibilità con il formato "padre", evitando dunque problemi di compatibilità, e cosa da non trascurare, senza installare alcunchè (OpenOffice va cmq installato, questo no)

Se ci riflettete, ci sono utenze che stampano poche decine di documenti l'anno, o magari hanno bisogno di poter creare estemporaneamente un documento "on the fly".

La tendenza è che attraverso la rete si potrà fruire di un numero sempre maggiore di servizi.
Mi chiedo, ideologicamente, se questa tendenza non trasformerà progressivamente i nostri PC casalinghi in Dumbterminals.

bartolomeo_ita
24-03-2006, 16:33
il progresso è tale quando diventa patrimonio di tutti.

il problema è quando il patrimonio di tutti diventa obbiettivo di progresso ...

bartolomeo_ita
24-03-2006, 16:35
comunque, trovo che il "mercato opensource" parallelo alla MS sia sicuramente una scelta migliore.

IE - FF
Office - Oo
MSN Messanger - Gaim (che vale anche per ICQ et affini)

e avanti così :)

Fx
24-03-2006, 16:35
Come diceva Henry Ford, il progresso è tale quando diventa patrimonio di tutti.

il problema è se definire questo un progresso, con tutto il rispetto per il progetto ma penso che per la massa sia davvero molto più appetibile il wordeditor sgrauso che c'è in bundle con XP che questo giocattolo

Soul_to_Soul
24-03-2006, 16:40
Tu dici? e se sei in movimento e hai bisogno di creare un documento con un PDA o con il cellulare? Dove o trovi il Wordeditor sgrauso di XP?

Soul_to_Soul
24-03-2006, 16:42
Questo giocattolo, secondo me, è la prova della "decentralizzazione" dell'applicazione.

Si parlava due giorni fa di Hard disk virtuali, ora un wordeditor virtuale.
La strada, mi chiedo ancora, è rendere i nostri PC solo terminali stupidi?

walter sampei
24-03-2006, 16:43
e' un'idea che ha pro e contro, ma non e' male. piu' che altro, se scrivi poco ma vorresti salvare in pdf hai la possibilita' di farlo senza installare openoffice... a me l'idea piace. oppure se vuoi convertire un paio di file in pdf senza star li a installare programmi... :)

ot: in quanto al progresso, per ora e' stato spesso usato come arma nelle mani di pochi per sfruttare (a livello economico) molti... :mad:

Pelino
24-03-2006, 16:45
il problema non e' word ma EXCEL...

Cimmo
24-03-2006, 16:46
il problema è se definire questo un progresso, con tutto il rispetto per il progetto ma penso che per la massa sia davvero molto più appetibile il wordeditor sgrauso che c'è in bundle con XP che questo giocattolo
questo "giocattolo" esporta in pdf cosa che non fa neanche office 2003 ultra premium incazz edition ;)

k0nt3
24-03-2006, 16:48
non capisco perchè tutte queste critiche... è senza dubbio un bene che esiste questo servizio! se a voi non serve non usatelo, ma ricordate che a qualcuno serve. poi per essere il primo tentativo serio di word processor è addirittura meglio di quello che pensavo! dobbiamo aspettare quello di google e la risposta di microsoft per vedere dove può arrivare questa tecnologia.
i nostri pc non stanno diventando stupidi terminali (a meno che non installate vista :ciapet: ), ma al contrario diventeranno più intelligenti, perchè le cose stupide saranno implementate su grossi server stupidi che faranno le cose stupide per il nostro povero processore che si concentrerà sulle cose intelligenti :sofico:
sono convinto che la strada è quella giusta

|osvi
24-03-2006, 16:55
basta accendere il cervello.. non è che vogliono progettare un sistema operativo in javascript/xul, vogliono solo far notare che il web sta cambiando, dove prima avevi solo html adesso hai vere e proprie applicazioni (con xul ci fai tutto) :)

ps ma siamo su html.it o su hwupgrade.it?

Soul_to_Soul
24-03-2006, 17:01
Ogni volta che le risorse (es. hard disk virtuale) e gli applicativi (come questo) vengono decentralizzati, questo rende inevitabilmente più stupidi i nostri PC.
Era una riflessione magari su un livello meno pratico del solito, ma mi sembrava interessante.
La tendenza mi sembra in via consolidazione, a voi no?

LucaTortuga
24-03-2006, 17:50
Non siamo ancora in una fase in cui si possa dipendere totalmente dal web, i collegamenti, purtroppo, sono quello che sono in termini di affidabilità.
A tutt'oggi (e pure domani) non si potrà comunque fare a meno di un applicativo installato localmente per attività basilari come la videoscrittura e prima di arrivare al cosiddetto "terminale stupido" passerà ancora un bel po' di tempo.
Ciò non toglie che la tendenza sia interessante, e questo progetto sembra un buon inizio.

bayxsonic
24-03-2006, 18:11
Ma dai... potrà essere si e no il sostituto di Wordpad... Word ha centinaia di funzioni in più di questo, basta solo guardare l'interfaccia per accorgersene, poi le caratteristiche per togliere i dubbi...

Bisont
24-03-2006, 18:20
il fatto che i nostri terminali diventano stupidi è una bruttissima inclinazione del mercato....se le applicazioni te le danno già fatte non possono essere modificate, craccate, aggiunte e tolte funzioni e così via....in pratica faremo solo quello che ci viene offerto di poter fare....

brutto
brutto
brutto

darkgenio
24-03-2006, 18:25
Non siamo ancora in una fase in cui si possa dipendere totalmente dal web, i collegamenti, purtroppo, sono quello che sono in termini di affidabilità.
A tutt'oggi (e pure domani) non si potrà comunque fare a meno di un applicativo installato localmente per attività basilari come la videoscrittura e prima di arrivare al cosiddetto "terminale stupido" passerà ancora un bel po' di tempo.
Ciò non toglie che la tendenza sia interessante, e questo progetto sembra un buon inizio.
quoto, però si fanno grandi passi avanti, se vedi ad esempio gli sviluppi dei progetti di grid computing come EGEE (http://egee-intranet.web.cern.ch/egee-intranet/gateway.html) , che permettono di utilizzare applicazioni scientifiche dedicate. Mi sembra un progresso, dato che le risorse di calcolo di un singolo computer diventano meno rilevante così da poter ipoteticamente ridurre i costi dell'hardware.

darkgenio
24-03-2006, 18:30
il fatto che i nostri terminali diventano stupidi è una bruttissima inclinazione del mercato....se le applicazioni te le danno già fatte non possono essere modificate, craccate, aggiunte e tolte funzioni e così via....in pratica faremo solo quello che ci viene offerto di poter fare....

brutto
brutto
brutto
la penso in maniera diametralmente opposta (e ovviamente posso sbagliare). Però non ho capito che vuoi dire con la prima parte del post (mi faresti degli esempi).
ciao

SpyroTSK
24-03-2006, 18:37
Per symbian c'è Office gratuito e c'è pure per windwos mobile

GiovanniGTS
24-03-2006, 18:46
AbiWord

danyroma80
24-03-2006, 19:10
ma openoffice 2.0 vi fa schifo? va benissimo ed è veramente l'anti office, provare per credere.

k0nt3
24-03-2006, 19:12
mi sembra che non avete capito la differenza tra word e questo ajaxwrite... cioè: 1) la seconda è un'applicazione pionieristica! è solo per dire "la strada è questa, adesso vediamo dove arriva".
2) si tratta della prima versione!! hey! dategli un pò di tempo :D vi ricordate che schifo i primi MS Office? word perfect era nettamente meglio. ma anche office di adesso mi fa schifo sinceramente! ci sono cose veramente oscure làddentro!
3) la differenza tra una applicazione residente sul pc e una remota è davvero importante. nel primo caso è il nostro processore che svolge tutti i calcoli.. alloca memoria.. occupa risorse... nel secondo invece l'unica cosa che limita la velocità dell'applicazione è la banda! i calcoli sono limitati al solo disegno dell'interfaccia (o almeno questa è l'idea teorica che anche google pare appoggiare). quindi basta aumentare la banda che tutto è più veloce! il processore si occuperà di altro intanto.. mi sembra che quindi che siano maggiori gli aspetti positivi di quelli negativi. il tutto è legato alla banda larga che qui in italia è un pò meno larga.

k0nt3
24-03-2006, 19:16
ma openoffice 2.0 vi fa schifo? va benissimo ed è veramente l'anti office, provare per credere.
openoffice2 va più che bene per il 90% della popolazione.. ancora non capisco cosa si usa MS Office a fare! tanto l'80% delle funzioni o non si usano o sono nascoste e non si sa della loro esistenza ;)
ma ajaxwrite è proprio una cosa diversa rispetto a openoffice, hanno due scopi diversi e quindi due target di utenza diversi.

nico159
24-03-2006, 19:17
Riporto un messaggio del presidente della SUN Microsystem
http://blogs.sun.com/roller/page/jonathan?entry=openoffice_and_ajax

Bisont
24-03-2006, 19:20
voglio dire che espandendo questo sistema si avrà un boot da rete, programmi ridotti a quelli disponibili e nessuna possibilità di modifiche legali o meno ai propri eseguibili (che non ci sono + visto che si accede via web).

Senza contare gli evidenti problemi di privacy visto che è possibile sapere che programma sto usando per fare cosa....

e la sicurezza dove la mettiamo..utilizzare internet per forza vuol dire essere esposti per forza a dei rischi dall'esterno...

un pc sicuro è un pc sconnesso fisicamente dalla rete...se poi è spento meglio ancora...

k0nt3
24-03-2006, 19:23
Riporto un messaggio del presidente della SUN Microsystem
http://blogs.sun.com/roller/page/jonathan?entry=openoffice_and_ajax
LOL :sofico:

k0nt3
24-03-2006, 19:25
voglio dire che espandendo questo sistema si avrà un boot da rete, programmi ridotti a quelli disponibili e nessuna possibilità di modifiche legali o meno ai propri eseguibili (che non ci sono + visto che si accede via web).

Senza contare gli evidenti problemi di privacy visto che è possibile sapere che programma sto usando per fare cosa....

e la sicurezza dove la mettiamo..utilizzare internet per forza vuol dire essere esposti per forza a dei rischi dall'esterno...

un pc sicuro è un pc sconnesso fisicamente dalla rete...se poi è spento meglio ancora...
un pc sicuro allora è abbastanza inutile! comunque la soluzione a tutti i tuoi dubbi è l'opensource :D

zanardi84
24-03-2006, 19:30
Beh, se uno sa cercare bene nell'open source o nei freeware troverà tutto ciò di cui ha bisogno, senza spendere un centesimo di più rispetto ai costi di connessione.

Un esempio è il Beneamato Linux (Tux per gli amici). Avete provato ad installare, per esempio ubuntu (io uso questa)?
Se cercate in internet o su questo forum (nella sezione linux), troverete dei link particolari (repository) dai quali scaricare ciò che volete. In men che non si dica avrete un sistema che non ha nulla da invidiare a windozzo (semmai è windozzo ad essere indietro). Il tutto senza pagare odiose licenze o violarle usando software pirata.
Open Office, Octave, mySQL, The gimp per fare degli esempi: sostituiscono ottimamente MS Office, Matlab, MS SQL (o come si chiama) e photoshop (non del tutto perchè il prodotto di Adobe è inarrivabile, ma per un uso domestico ed occasionale The Gimp è ottimo). Fate 2 conti e pensate a quanto si risparmia per avere le stesse funzionalità!
W il freeware! W l'Open Source!

PhirePhil
24-03-2006, 19:51
non mi funzionano i links... ma la connessione al sito è in https? in caso contrario non c'è il rischio che chiunque con uno sniffer si legga quello che sto scrivendo?

k0nt3
24-03-2006, 20:02
non mi funzionano i links... ma la connessione al sito è in https? in caso contrario non c'è il rischio che chiunque con uno sniffer si legga quello che sto scrivendo?
a me funzionano i links! comunque allo stato attuale serve per scrivere la lettera a babbo natale piuttosto che la lista della spesa o il riassunto di storia... penso che in futuro si proporrà qualche area protetta e un qualche login con registrazione annessa.

WarDuck
24-03-2006, 20:23
Io mi accontento di Windows e Office :)

GiacoXp
24-03-2006, 21:26
x me è un'ottima idea quella di usare questo sistema via Web, mi è gia capitato spesso di trovarmi su pc di altri sui quali illustrare dei documenti e sui quali non era installato ne Word ne Acrobat Pdf e quindi ho dovuoto rinunciare. Almeno adesso si possono visulizzare i documenti.

Wonder
24-03-2006, 23:57
AjaxWrite "il sostituto di Microsoft Word"

Ma che razza di titolo è?

Sostituto di Word? Si è già disquisito sul fatto che neanche OpenWOffice WOrd raggiunge MS Word!!

Questo Ajax al limite è un blocco note con qualcosina in più!
Ma ci pensi quando scrivi i titoli o è tutto MicrosoftCentrico lì a Hardware Upgrade?

Hai provato Ajax almeno prima di scrivere il titolo? Spero di si. Avrai visto le features che ha Ajax e le features che ha MS Word. Ahhh ecco il problema...non hai visto MS Word!
OK sei perdonato :)

^VaMpIr0^
25-03-2006, 01:55
un po OT.....come trasformo un DB access da 390Mb con 41 tabelle ogniuna con circa 1 milione di record, in un db per MySQl?

Silver_1982
25-03-2006, 13:43
un po OT.....come trasformo un DB access da 390Mb con 41 tabelle ogniuna con circa 1 milione di record, in un db per MySQl?



prova con questo......

Pagina principale : http://www.mysql.com/products/tools/migration-toolkit/

Download : http://dev.mysql.com/get/Downloads/MySQLDeveloperSuite/mysql-migration-toolkit-1.0.25-win32.msi/from/http://na.mirror.garr.it/mirrors/MySQL/

lucusta
25-03-2006, 14:03
terminali stupidi:

il futuro, in molti ambiti, e' questo.
non sto' parlando del sistema domestico, dove comunque si avra' una certa penetrazione, ma soprattutto in ambito aziendale.
un PC aziendale, o meglio tutta l'infrastuttura IT, ha un coto diverso da un Pc domestico:
licenze, certificazioni, manutenzione, costo vivo del'HW e ammobernamento, sono solo alcune delle voci che rientrano nell'elenco; avere 100 PC in grado di processare il signficato della vita, per poi usarli per una tabbelle excel o un documento word, vuol dire avere HW sprecato che spreca, licenze per OS e applicativi costosi e mal gestibili, oltre che inutilizzati nelle loro mirabolanti centinaia di funzioni, avere sempre la possibilita' di perdere parecchie ore di lavoro per una rottura HW (se mi si rompe l'HDD a lavoro, altro che ore perse, ed il backup di 50MB che mi danno sul server non riesce a contenere nemmeno la posta di 1 mese) o un problema SW.
a questo punto, un monitor, una tastiera, un mouse ed una unita' thinclient diskless stupida, riuscirebe a garantire l'operabilita' di diverse categorie di lavoratori di una grande azienda, grantendo al contempo una discreta sicurezza dei dati, e contenendo il costo di manutenzione (gestione centralizzata del server e il poco HW, quando si rompe si sostituisce direttamente) e di licenze.
da me ci sono 5 differenti tipologie di rete, passa 500 WS e solo 2 applicativi remoti (as400 e sap), ed il meglio che sono riusciti a fare e' l'istallazione ed aggiornamento remoto di alcuni applicativi..
usare dei thinclient in quell'ambito, con applicativi tipo questo (certo, un po' piu' elaborati e funzionali, ma questo e' quasi una beta), riuscirebbe a tagliare diverse linee da quell'elenco, con un enorme risparmio economico.

per qanto riguarda l'uso casalingo, se domani mi danno un setbox da TV con tastiera, che si colega alla rete, e mi consente di scrivere una lettera e samparla in locale, usare applicativi da rete sempre aggiornati e robusti, avere anche una protezione da virus e compagnia bella, e fare tutto quello che in pratica si fa' normalmente con un PC usando la potenza di un server, ad un costo di abbonamento di 100-200 euro l'anno, bhe', sarebbe allettante per molti;
e poi il PC locale lo uso per fare altro..

PS
io, comunque, uso sulla mia rete domestica il desktop remoto, e posso confermare che fare le cose normali in locale dalla WS o in remoto da un "quasi thinclient" attraverso il serverino, non cambia nulla, ma ho il considerevole vantaggio che da qualsiasi postazione remota, interna od esterna, ho una sola impostazione del desktop remoto, e questo lo trovo un gran vantaggio, rispetto al fatto di dover sempre sincronizzare installazioni, aggiornamenti ed impostazioni su ogni machina..

bjt2
25-03-2006, 14:55
Forse qualcuno di voi non ha ben chari cosa sia Ajax.

Agli albori delle pagine dinamiche, il browser si limitava a mandare i dati al server, che confezionava la pagina (dinamica). In quel caso il browser era un vero e proprio terminale stupido. Lo svantaggio è che questo approccio è lento: se cambio per esempio il campo aliquota IVA in una tabella, per ricalcolarla, devo spedire tutto al server ed attendere la risposta.

Allora si è deciso di usare il Javascript più intensamente: per tutto quello che non riguarda l'accesso a database o comunque dati risiedenti sul server (l'esempio dell'IVA di cui sopra), si è delegato tramite javascript al CLIENT di fare i calcoli. Quindi il browser NON è un terminale stupido, ma fa comunque delle elaborazioni tramite javascript.

Ajax è (semplificando al massimo) una libreria Javascript che consente di comunicare asincronamente con il server, velocizzando tutte le operazioni che non richiedono necessariamente l'interazione con il server. Le elaborazioni le fa il clinet (in browser). L'unico vantaggio è che il "codice" sorgente è disponibile in rete e non deve essere installato.

L'obbiettivo è di ricorrere il meno possibile al server (e quindi alla rete). In questo caso credo che i dati che viaggeranno per la rete siano pochissimi o nulli: io scrivo in locale il file e poi lo salvo in locale o lo stampo... Non vedo che dati del server mi possano servire, se non il solo codice eseguibile... Poi è chiaro che bisogna verificare e comunque dipende dall'applicazione: un sw di commercio elettronico dovrà comunque trasferire dati da e verso il server...

linux4ever
25-03-2006, 17:10
Open Office, Octave, mySQL, The gimp per fare degli esempi: sostituiscono ottimamente MS Office, Matlab, MS SQL (o come si chiama) e photoshop (non del tutto perchè il prodotto di Adobe è inarrivabile, ma per un uso domestico ed occasionale The Gimp è ottimo).

Voglio correggerti il discorso su Gimp... Il resto è ok, ma Gimp... mi fai accapponare la pelle! :doh:
Ma lo sai che è stato usato per produrre effetti speciali in film come Titanic, Il Signore degli anelli, Shrek e tantissimi altri?
Pensa bene a ciò che scrivi, che quest'elenco non mi pare proprio da uso domestico no? ;)

W L?OPENSOURCE!!!

k0nt3
25-03-2006, 17:16
inoltre matlab7 c'è per linux! ha solo un'interfaccia di merxa e qualche problema con il toolkit symbolic.. ma per il resto funzia alla grande

|osvi
25-03-2006, 18:08
Allora si è deciso di usare il Javascript più intensamente: per tutto quello che non riguarda l'accesso a database o comunque dati risiedenti sul server (l'esempio dell'IVA di cui sopra), si è delegato tramite javascript al CLIENT di fare i calcoli.
no

se vuoi puoi far fare al client i calcoli dell'iva è un'altro discorso, ma per ajax non si intende affatto questo
ajax è uno scambio di dati asincrono: l'utente fa l'azione X, il server risponde Y e viene ricaricato il pezzo di pagina (generalmente con innerHTML) interessato, stop

uno può anche modificare il contenuto di tutta la pagina.. un uso indecente di ajax, ma sempre ajax sarebbe ;)

biffuz
26-03-2006, 12:22
La portata di questa notizia è colossale. Significa che fra pochi anni troveremo i PC della TIM e della Vodafone a 9 euro, però saremo costretti ad usare servizi di questo genere a pagamento, grazie a Palladium. Esattamente come i cellulari.

bjt2
26-03-2006, 14:46
x |osvi

Si era sottointeso che intendevo dire che cambiavi solo la parte di pagina che deve essere effettivamente modificata... Quello che fa ajax lo puoi fare già adesso con appunto innerHTML e setTimer (per controllare ogni tot se è arrivata la risposta dal server). Non so se ajax usa una tecnica javascript più sofisticata del settimer (che è un "volgare" polling) per controllare asincronamente la risposta del server (non so nemmeno se in javascript c'è un evento simile all' ONLOAD dell'activescript del flash), comunque è un oggetto o comunque una libreria di oggetti che automatizza ed astrae ad alto livello tutte queste cose e risolve anche trasparentemente la dipendenza dal browser (credo che all'atto di creazione dell'oggetto, controlli per prima cosa su che browser sta girando)...

goldfix
26-03-2006, 19:13
mi sa che c'e' un po di confusione...

prima di tutto gli applicativi che fanno uso di tecnologia AJAX devono aver installato un aggegino che nel caso di Windows è MSHTTPXML... che credetemi è tutt'altro che una cosa piccolina e leggerina (!!). A parar mio ci vorrà un pochetto prima di vedere un applicativo AJAX girare corretamente anche su un semplice palmare.

secondo NON sono applicativi asincroni... l'unica implementazione asincrona che conosco che come funzionamento e simile ad AJAX e ATLAS (che fantasia) di MS.

per quanto riguarda il suddetto applicativo non vedo tanto l'utilità di utilizzare una tecnologia quale AJAX, proprio per il motivo che AJAX necessita di un infrastruttura che eccetto IE6, FIREFOX/Mozilla e Safari nessun altro supporta.

ciaoooooo

k0nt3
26-03-2006, 19:37
mi sa che c'e' un po di confusione...

prima di tutto gli applicativi che fanno uso di tecnologia AJAX devono aver installato un aggegino che nel caso di Windows è MSHTTPXML... che credetemi è tutt'altro che una cosa piccolina e leggerina (!!). A parar mio ci vorrà un pochetto prima di vedere un applicativo AJAX girare corretamente anche su un semplice palmare.
forse... ma sarà sempre più leggero di MS Office

secondo NON sono applicativi asincroni... l'unica implementazione asincrona che conosco che come funzionamento e simile ad AJAX e ATLAS (che fantasia) di MS.

beh ma AJAX significa Asynchronous JavaScript And XML... qualcosa mi sfugge?

per quanto riguarda il suddetto applicativo non vedo tanto l'utilità di utilizzare una tecnologia quale AJAX, proprio per il motivo che AJAX necessita di un infrastruttura che eccetto IE6, FIREFOX/Mozilla e Safari nessun altro supporta.

ne manca qualcuno? ti credo che con lynx non potrò usare ajaxwrite! :rotfl:
EDIT: si hai dimenticato opera (che dalla versione 8 supporta ajax)

bjt2
27-03-2006, 09:02
Beh, ma se implementi l'asincronia con un polling con settimer, qualunque browser che supporti la versione di javascript più vecchia che supporta settimer può farlo funzionare... (e magari questa libreria inteligententemente dovrà usare un metodo più avanzato se rileva un browser più nuovo)

robydad
27-03-2006, 10:10
mah... a me + che alla versione 0.9 mi sembra che sia alla versione 0.0.1.
è strapieno di bug che lo rendono inusabile (uso Firefox 1.5.0.1 con javascript attivato):
1) ho salvato il file una volta e poi non ci sono + riuscito in seguito
2) ho riavviato l'applicazione e non sono riuscito ad aprire il file salvato in precedenza (che viene correttamente aperto da OpenOffice)
3) la toolbar non rispecchia la formattazione reale, p. es è selezionato Arial Bold e mi scrive Times New Roman Plain

... da rivedere...

Fabio Boneschi
27-03-2006, 10:13
_______________________________________________
Commento # 37 di: Wonder pubblicato il 25 Marzo 2006, 00:57
x Boneschi

AjaxWrite "il sostituto di Microsoft Word"


Ma che razza di titolo è?

Sostituto di Word? Si è già disquisito sul fatto che neanche OpenWOffice WOrd raggiunge MS Word!!

Questo Ajax al limite è un blocco note con qualcosina in più!
Ma ci pensi quando scrivi i titoli o è tutto MicrosoftCentrico lì a Hardware Upgrade?

Hai provato Ajax almeno prima di scrivere il titolo? Spero di si. Avrai visto le features che ha Ajax e le features che ha MS Word. Ahhh ecco il problema...non hai visto MS Word!
OK sei perdonato
_______________________________________

potrei risponderti: hai letto la news?
Lo slogan scelto dai promotori di AjaxWrite recita: "Bye Bye Microsoft Word, Hello ajaxWrite".
ecco da dove arriva il titolo! non preoccuparti, siamo ben consci delle differenze tra questo "notepad evoluto" e Word...anche in versione 2007.
;)

mjordan
28-03-2006, 06:38
ma devo essere conneso a internet per scrivere un testo!? :mbe:

A quanto pare si. Non ho visto nel dettaglio questo applicativo ma a me personalmente non sembra niente di innovativo che non poteva essere fatto già da un decennio mediante un'applet Java o ancora meglio, utilizzando Java Web Start.

mjordan
28-03-2006, 06:39
Come diceva Henry Ford, il progresso è tale quando diventa patrimonio di tutti.
Anche chi non vorrà acquistare la suite MammaMicrosoft ora potrà contare su un elementare word processor che assicura la compatibilità con il formato "padre", evitando dunque problemi di compatibilità, e cosa da non trascurare, senza installare alcunchè (OpenOffice va cmq installato, questo no)

Se ci riflettete, ci sono utenze che stampano poche decine di documenti l'anno, o magari hanno bisogno di poter creare estemporaneamente un documento "on the fly".

La tendenza è che attraverso la rete si potrà fruire di un numero sempre maggiore di servizi.
Mi chiedo, ideologicamente, se questa tendenza non trasformerà progressivamente i nostri PC casalinghi in Dumbterminals.

Veramente di OpenOffice esiste una versione che non si deve installare ed è adatta per le chiavette USB. Molto piu' versatile e completa di questa soluzione che come la vedo io è poco versatile e tutt'altro che innovativa.

Monoaural
28-03-2006, 09:13
Trovo Writely decisamente molto più avanzato e potente

robydad
28-03-2006, 09:36
Trovo Writely decisamente molto più avanzato e potente
Bello :eek: ... me l'ero perso. Solo che hanno bloccato le registrazioni in attesa del passaggio ai sistemi di google