View Full Version : Fisica e schede video: ATI non resta indietro
Redazione di Hardware Upg
24-03-2006, 14:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16837.html
Anche il produttore canadese propone un proprio approccio alla fisica elaborata via GPU, tale da sfruttare al meglio le potenzialitò dell'architettura R580
Click sul link per visualizzare la notizia.
Utilità della cosa? Sgravare la CPU? Ciò aumenterebbe la velocità del gioco in caso di CPU poco potenti?
norfildur
24-03-2006, 14:56
Utilità della cosa? Sgravare la CPU? Ciò aumenterebbe la velocità del gioco in caso di CPU poco potenti?
Non sono molto ferrato in materia, ma penso che una simile soluzione permetterebbe di rimuovere, se non completamente almeno in parte, il difetto del "CPU limited" con le schede più avanzate.
O sbaglio?
La sfida che vedremo sarà tra CPU MultiCore, GPGPU e PPU. Per ora la posizione delle PPU (AGEIA) è in svantaggio sotto tutti i fronti.
Francamente non capisco perché la fisica non possa essere gestita tramite secondo (e/o terzo e/o quarto il prossimo anno) Core delle CPU, evitando una spesa in più per un altra scheda (PPU) o di ricorrere a "inutilità" (secondo me) come SLi e CrossFire.
MiKeLezZ
24-03-2006, 15:21
Mi auguro che alla fine tutto si traduca in una "feature" in più, e non a una scheda aggiuntiva da comprare (che sia VGA per SLI, o AGEIA).
Dumah Brazorf
24-03-2006, 15:22
AGEIA non è da considerare in svantaggio visto che ha una peculiarità che le rivali non hanno. I calcoli effettuati dalla ppu non sono di semplice abbellimento dell'immagine ma intervengono nell'azione effettuata dall'utente.
Interessante questa parte della news: "Secondo ATI sarebbe possibile utilizzare due schede video differenti, non necessariamente collegate in modalità Crossfire tra di loro, spostando il calcolo della fisica su una GPU e dedicando la seconda alle altre tradizionali elaborazioni grafiche."
Non sono molto ferrato in materia, ma penso che una simile soluzione permetterebbe di rimuovere, se non completamente almeno in parte, il difetto del "CPU limited" con le schede più avanzate.
O sbaglio?
Solo in parte sgraverebbe la Cpu.
Una Gpu completamente indipendente sui Pc consumer deve ancora nascere (presumo nascerà prima o poi...).
Marcodj85
24-03-2006, 15:26
bè dire ke sli o crossfire sono inutilità x me è assurdo, dire ke magari non le si condivide sarebbe corretto.... se in un futuro le skede video consumassero poco quanto un centrino, gli lcd supportassero altissime risoluzioni dalla 1900x1600 in su, non penso ke lo sli o il crossfire sarebbero una brutta cosa...anzi...x quanto riguarda la notizia direi ottima come nvidia...diciamo che non si eliminerebbe il cpu limited ma si avrebbero prestazioni moolto superiori alle attuali, sopratutto in alcuni giochi molto complessi(vedi sparatutto)...
Masamune
24-03-2006, 15:27
in effetti costerebbe meno prendere un procio x i calcoli della fisica che un'altra sk video.
poi, se pensiamo che fra poco il dualcore (o +) diventerà standard e quindi a buon mercato...
facessero uscire motori che sfruttino al meglio il multiprocessing, piuttosto...
MiKeLezZ
24-03-2006, 15:29
AGEIA non è da considerare in svantaggio visto che ha una peculiarità che le rivali non hanno. I calcoli effettuati dalla ppu non sono di semplice abbellimento dell'immagine ma intervengono nell'azione effettuata dall'utente.Che è la stessa cosa intendono fare NVIDIA e ATI.
Interessante questa parte della news: "Secondo ATI sarebbe possibile utilizzare due schede video differenti, non necessariamente collegate in modalità Crossfire tra di loro, spostando il calcolo della fisica su una GPU e dedicando la seconda alle altre tradizionali elaborazioni grafiche."
Che è la stessa cosa affermata (ieri? ieri l'altro?) da NVIDIA.
ErminioF
24-03-2006, 15:31
Chi ha i soldi per farsi uno sli/crossfire, vuol giocare ad alte risoluzioni coi filtri attivati, ed in questo caso non si è cpu dipendenti con nessun gioco...quindi l'utilità di ageia mi sembra relativa (e ancor di più di queste soluzioni, se 1 scheda video è dedicata alla fisica 1 sola fa rendering video?).
Avrei preferito di gran lunga soluzioni in grado di sfruttare i dual core/quadricore
Piccolo parere personale: ma dal momento in cui si afferma che avendo due schede, anche differenti e non in Crossfire, una sarebbe deputata al calcolo fisico e uno a quello grafico, non converrebbe a questo punto prendere una sola scheda grafica e una scheda "fisica"? Tra l'altro, se non ho capito male, il processore grafico per sua struttura si comporta meno bene di uno matematico, in quanto meno potente nei calcoli in virgola mobile?
in effetti costerebbe meno prendere un procio x i calcoli della fisica che un'altra sk video.
poi, se pensiamo che fra poco il dualcore (o +) diventerà standard e quindi a buon mercato...
facessero uscire motori che sfruttino al meglio il multiprocessing, piuttosto...
Giusto il tempo di finire di scrivere il post che sono stato preceduto... :D
Lud von Pipper
24-03-2006, 15:36
Secondo me, con la potenza disponibile con le nuove GPU, non ha senso un Crossfire data anche l'obsolescenza dell'hardware.
Molto meglio una Scheda video singola e potente affiancata da una scheda per la Fisica dedicata che sicuramente farebbe quel lavoro MOLTO meglio di qualsiasi GPU adattata.
Immagino si potrebbe avere finalmente una balistica seria per le armi, Vento, Esplosioni Realistiche e via dicendo
La scheda PPU di ageia è la soluzione ottima per avere effetti fisici rivoluzionari e non solo qualche effetto aggiuntivo (mi sembra che abbia una bandwidth interna di 2 TBps!).
Il probema è che i giochi in uscita devono per forza essere giocabili anche con HW di 2-3 anni fa quindi non si può compiere una rivoluzione da un momento all'altro.
IMHO in questo periodo di transizione la GPU potrà accollarsi anche i calcoli fisici aggiuntivi ma a medio-lungo termine soluzioni dedicate prenderanno il sopravvento per configurazioni da gioco spinte.
Non è da escludere anche l'aggiunta di un coprocessore metematico direttamente nelle cpu con decine di SPU per calcoli FP.
Ecco un articolo illuminante:
http://www.pcper.com/article.php?aid=225
MiKeLezZ
24-03-2006, 15:41
Piccolo parere personale: ma dal momento in cui si afferma che avendo due schede, anche differenti e non in Crossfire, una sarebbe deputata al calcolo fisico e uno a quello grafico, non converrebbe a questo punto prendere una sola scheda grafica e una scheda "fisica"? Tra l'altro, se non ho capito male, il processore grafico per sua struttura si comporta meno bene di uno matematico, in quanto meno potente nei calcoli in virgola mobile?
Si vociferava una suddivisione del lavoro fra calcoli di fisica e miglioramenti grafici.
Secondo me, con la potenza disponibile con le nuove GPU, non ha senso un Crossfire data anche l'obsolescenza dell'hardware.
Molto meglio una Scheda video singola e potente affiancata da una scheda per la Fisica dedicata che sicuramente farebbe quel lavoro MOLTO meglio di qualsiasi GPU adattata.
Immagino si potrebbe avere finalmente una balistica seria per le armi, Vento, Esplosioni Realistiche e via dicendo
Parti dal presupposto che tutti i giochi beneficierebbero di questo, cosa non necessariamente vera (per ora solo BoS lo fa, e marginalmente).
Quindi avere 2 VGA ti consentirebbe comunque di sfruttare le prestazioni "doppie" in quei titoli non particolarmente esosi di calcoli fisici.
Senza contare che è tutto da vedere il rapporto qualità/prezzo delle due soluzioni (ATI per esempio ha affermato che la potenza computazionale delle sue VGA è maggiore rispetto a una scheda AGEIA).
Alucard83
24-03-2006, 15:41
Da quello che ho capito leggendo qua e la, sembra che una delle due GPU in crossfire, si occupi SOLO della fisica, e non della grafica, cosa che invece farà la scheda primaria.
La cosa che ho trovato interessante è che non è necessario che le schede siano uguali.
Mettiamo uno abbia speso parecchio per un sistema con mobo crossfire, radeon 1900xtx, ma non abbia soldi per una seconda scheda. Quando comprerà la prossima generazione di schede, potrà riciclare quella attuale come acceleratore fisico, senza obbligatoriamente doverla buttare.
Foglia Morta
24-03-2006, 15:44
Piccolo parere personale: ma dal momento in cui si afferma che avendo due schede, anche differenti e non in Crossfire, una sarebbe deputata al calcolo fisico e uno a quello grafico, non converrebbe a questo punto prendere una sola scheda grafica e una scheda "fisica"? Tra l'altro, se non ho capito male, il processore grafico per sua struttura si comporta meno bene di uno matematico, in quanto meno potente nei calcoli in virgola mobile?
dipende dal rapporto prestazioni/prezzo. Se è vero che si possono affiancare schede differenti allora considerando che si sfruttano gli SM3 l'ideale potrebbe essere affiancare una scheda potente per la grafica ( R580 ) e una economica ma veloce con i pixel shader come la X1600PRO (120 euro) con 12 pixel shader. La scheda AGEIA si dice che costerà 250 dollari... quindi sarà interessante vedere delle comparazioni
jpjcssource
24-03-2006, 15:51
Penso che la soluzione più economica sia che sia la cpu a fare il lavoro sul motore fisico, sfruttando magari i processori a due o più core.
La soluzione più performante di tutte secondo me invece è la PPU presentata da AGEIA, visto che dovrebbe essere di gran luga più potente di un dual core e se la scheda aggiuntiva stà nei 100 - 150 euro è anche appetibile di una scheda aggiuntiva da mettere in sli.
A dir la verità la soluzione di ATI e NVIDIA la vedo non molto vantaggiosa :mbe: , se hai una scheda sola bisogna che sia bella potente per fare questa doppia funzione ed in ogni modo aggiungendo il calcolo della fisica è probabile che vai a castrare le sue normali prestazioni non di poco, uno sli o un crossfire sono abbastanza costosi, sarà vantaggioso solo se il costo sarà inferiore di scheda video + PPU ageia.
Per fare un esempio half life 2 è solo una pallida idea di cosa il motore fisico di AGEIA promette di fare nel futuro prossimo, ovvero muovere sullo schermo migliaia e dico migliai di oggetti contemporaneamente, se si vuole questo c'è bisogno di una periferica dedicata per non andare a castrare le prestazioni del pc in altri ambiti nel calcolo di una scena di gioco e che offra una potenza di calcolo notevole :) .
AGEIA con la sua PPU offre una soluzione senza compromessi, bisognerà vedere a che prezzo però venderà la sua soluzione :rolleyes:
In teoria, il alcuni casi (generi), la fisica potrà rivoluzionare il videogioco, quasi quanto il passaggio da 2D a 3D. Sottolineo in teoria, e che intendo in alcuni casi.
Principalmente i calcoli fisici sono in virgola mobile.
Ovviamente l'uso di una GPU, ovvero di un processore specificatamente pesanto per il calcolo in virgola mobile richiesto dai modelli matematici che servono a "realizzare" il mondo 3D dei videogame, per tali calcoli può rivelarsi una buona idea.
Sinceramente preferisco l'idea di avere un processore dedicato con PysiX di Ageia piuttosto che rifilare tali calcoli alla scheda video
ShadowX84
24-03-2006, 16:10
Secondo me è necessario fare anche un'altro tipo di ragionamento:
Noi siamo stati abituati male con le CPU e ancor peggio con le GPU, queste ultime infatti (in particolar modo il top di gamma) restano sulla "cresta dell'onda" per un periodo di tempo particolarmente limitato prima di venire soppiantate dalla successiva nuova generazione, fattore che per molte persone ne scoraggia l'acquisto dal momento che lo veddrebbero svalutare in una manciata di settimane.
Con le "schede per la fisica" non è detto che questo scenario si ripeta.
Provo a spiegarmi meglio: non è detto che ogni sei mesi esca una nuova generazione di chip per la fisica, in quanto non credo che si reinventino la fisica ogni sei mesi, le leggi della fisica sono assolute e costanti (fino a prova contraria naturalmente ;)).
Quindi è (sempre secondo me) più probabile che debbano adeguare il software che non l'archittetura della PPU.
danyroma80
24-03-2006, 16:16
ma serve davverto tutta questa fisica per rendere un gioco divertente escludendo le simulazioni?
Ad esempio gta sanandreas è bellissimo anche per la totale stupidita' dei personaggi che rende ancora piu' divertente e surreale il gioco.
caracas73
24-03-2006, 16:27
Mi fa piacere che la maggioranza ha capito la mossa commerciale di NVIDIA e ATI, oltre alle considerazioni gia' fatte sul diverso tipo di calcolo AGEIA e dal lavoro da anni sulle sue SDK basti vedere il supporto, vedi anche unreal 3, difficile che adesso ati e nvidia sviluppano la fisica sulle GPU....
bartolomeo_ita
24-03-2006, 16:36
ATI 4 EVER :d
COFFEE_MUG
24-03-2006, 16:57
I sistemi scsi fanno un lavoro simile "alleggerendo" , a volte di molto, il lavoro della cpu. Mi chiedevo quanto tempo sarebbe passato. Probabile sara' l'apertura di una strada verso sistemi con CPU-GPU dedicati al video e CPU al sistema vero e proprio. Cosi' mentre giochi il S.O. va' a farsi un caffe'... Praticamente due pc in un case. Uno gioca e dialoga con l'hardware che gli serve, l'altro fa' andare word...LOL Mi sa' che non sono molto lontano dalla realta'. I sistemi con 10 core li vedremo a marzo 2007. Stanno tutti a guardare cosa-come-quando e SE andra' SVista. Senno' le vere chicche non ce le faranno vedere manco per Natale. Nel 2007 ci sara' una vera rivoluzione. Mi sbaglio ?
Dj Antonino
24-03-2006, 17:25
i 10 core nel 2007 è impossibile.. AMD nella sua roadmap indica i quad-core nel 2008.. per il resto non ho capito molto del tuo post :confused:
cmq io credo che la soluzione migliore per il momento sia la scheda Phisyx di Ageia, che se non sbaglio è una scheda PCI, che la rende compatibile quindi anche con sistemi un po' vecchiotti.. dico AGP con magari AthlonXp o A64 754.. dove non si può sfruttare nè il dual core nè lo SLI..
cmq nell'ipotesi di affidare al secondo core(per il momento..in futuro anche di + ..) i calcoli della fisica, bisognerà vedere se le CPU siano egualmente efficienti nei calcoli che svolgerebbe la PPU PHisyx..
COFFEE_MUG
24-03-2006, 17:40
Dagli articoli letti qui, sono previsti i cento core molto presto. Non nel 2007 ma presto. I quad core se non sbaglio esistono gia. Tyan ha appena fatto una mobo per l'Opteron quad core, ( basta vedere il servizio sul cebit), con addirittura 64 giga di ram. Contando gli slot sottintende 4 giga per slot. Vedi un po' tu. Se poi intendi quattro cpu separate non credo sia questa la strada che si intende percorrere. difficilmente si riuscira' a scendere sotto i 60nm per le CPU. A meno di usare materiali nuovi e COSTOSI che permetterebbero un'utilizzo x l'utenza normale troppo in la' e con rientro dei costi troppo dilungato nel tempo.In caso contrario servirebbe una mobo di 1 metro quadro e un grosso frigo. La "guerra di mercato" amd intel o nvidia ati ad esempio e' in parte fumo negli occhi. A mio modesto parere, una gpu viene superata dopo 2 mesi circa da chi l'ha prodotta in quanto ha gia' venduto quanto era programmato. Alle major frega poco dire "sono piu' bravo io..." Frega invece "ho venduto/guadagnato di piu' io". La gpu sostituta diviene poi introvabile sul mercato in modo che, appena esce, viene venduta COL MINOR ABBASSAMENTO DI PREZZO POSSIBILE". Strategie di marketing. Tutto qui'. Noi in compenso compriamo a 100 e, in un mese, se rivendiamo possiamo farlo a molto meno. Non credo di sbagliare tantissimo. Il mercato siamo noi. Scusami se nell'altro post sono stato poco chiaro. Ciao.
Dj Antonino
24-03-2006, 18:12
ok, i quad-core in effetti sono vicini.. arriveranno nel 2007.. ma 100 core non credo li vedremo così presto.. e se l'articolo a cui ti riferisci è questo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16638.html
le informazioni sono molto generiche.. ma comunque esprime in modo chiaro il trend futuro, ovvero di puntare molto sul multi core.. su questo non c'è dubbio..
sec_death
24-03-2006, 18:19
assurdo spingere sullo sli facendo credere alla gente che è utile, lo sli è una cretinata fatta dai costruttori per loro convenienza, non esiste un solo caso in cui convenga averlo e non sarà questa possibilità di delegarci i calcoli della fisica a cambiare le cose.
Incredibile vedere che molti vanno dietro a sti standard assurdi imposti dalle aziende per vendere di più
desmacker
24-03-2006, 18:34
Questa notizia è per chi pensava che l'implementazione di HavokFX sarebbe stata limitata solo all'architettura NVidia.
diabolik1981
24-03-2006, 19:07
Mi vengono in mente dei quesiti.
Spostando i calcoli di fisica nella GPU, non si rischia di abbassarne le prestazioni? Certo si riddurrebbe il rischio di trovarsi in CPU limited, ma mi chiedo se globalmente le presatazioni ne risentono o ne beneficiano di tale soluzione.
giallapinna
24-03-2006, 23:23
finalmente prende senso il quad sli...
uno sli gestisce la grafica
l'altro la fisica....
dove andremo a finire....
Che è la stessa cosa intendono fare NVIDIA e ATI.
Non vorrei dire caxxate , ma mi pare che l' implementazione fisica che offrono le GPU si limiti agli effetti grafici , mentre la soluzione AGEIA promette l' interazione col giocatore .
Ad esempio in un' esplosione si potrebbero vedere pezzi di legno volare realisticamente , ma mentre con la fisica gestita dalla GPU non ci sarebbe interazione alcuna con queste scheggie , con l' implementazione AGEIA potremmo restare feriti dall' impatto .
COFFEE_MUG
25-03-2006, 12:42
LOL. che sia il primo passo per fare la sala ologrammi dell' Enterprise ?? LOL.
Cfranco, che sia un chip dedicato, la CPU o una GPU, i calocli sono calcoli, bisogna solo vedere come vengono utilizzati.
e' molto bello vedere che finalmente i chip grafici vengono usati non solo in ambito videoludico, d'altra' parte sono dei manipolatori di caloci a virgola mobile, e mi sembra che gia' da un paio di generazioni siamo sui 32 bit, pochi per un'accuratezza scientifica, ma molti per un uso "normale".
il vantaggio delle GPU in confronto sulla CPU e' il parallelismo piu' spinto, mentre verso un chip dedicato e' sicuramente la frequenza (il chip AGEIA credo non superera' i 200mhz, compensati dalle numerose unita' parallele) ed il costo dovuto ad una maggiore diffusione, in piu' una scheda video ha anche memoria dedicata decisamente veloce rispetto a quella dell'unita' centrale, ossia quella che dovrebbe usare un'ipotetica scheda AGEIA per evitare l'inalzamento dei costi (credo che per questo si parli di un minimo di 100 ad un massimo di 250 euro).
rimango invece perplesso sulle dichiarazioni sia di Nvidia che di ati sul fatto che solamente in configurazione SLI (almeno ati non ha messo questo vincolo; SLI significa uguale scheda nei due slot), e solo sull'alto di gamma.
i chip delle GPU sono, per cosi' dire, modulari, quindi anche con 1/4 delle prerogative di una 7900 o 1900 i calcoli si potrebbero lostesso fare piu' velocemente di quanto avviene nella CPU, d'altronde se dichiarano che in configurazione a singola scheda questa puo' essere usata contemporaneamente per fisica ed elaborazione grafica, e' indice che se ho 16 pipeline, almeno 4 le uso per la fisica e le altre 12 per la grafica, quindi perche' no poter usare una scheda da 4 o 8 pipeline economica solo per la fisica ed un'altra per la sola grafica?
in questo modo si potrebbe usare una scheda a basso costo per la fisica, come una x1300 o una 7300 ed una scheda piu' performante per la grafica... si, so' gia' che qualcuno contestera' quanto ho detto, sottolineando che una scheda del genere potrebbe non raggiungere le prestazioni di scheda dedicata AGEIA avendo lo steso prezzo, ma ci potrebbero essere anche le stesse prestazioni, visto che la GPU ha un buffer dedicato per via delle sue ram (chip+ram a 50-100 euro la vedo dura per Ageia), e che comunque si potrebbe riciclare una scheda "vecchia".
si vedra' il tutto con i bench dedicati, percio' tra' un 6-12 mesi almeno.
COFFEE_MUG
25-03-2006, 13:13
Si, mi riferivo proprio a quell'articolo. Viene da pensare comunque una cosa: se oggi, la capacita' grafica dell ultime GPU viene considerata da molti "strozzata" dai limiti dei processori, e' affascinante creare una GPU con CPU dedicata. Se il sistema lo richiede e attivato anche l'altro processore superando in parte il discorso di cpu limited. Ricalcare la fisica della realta' in un gioco e in tempo reale e' fantastico. Bisogna comunque far rientrare il tutto dentro costi e temperature ragionevoli . Senza esagerazioni.... trovo che i record di bench mark con una pila di ghiaccio secco sopra ram e cpu siano ridicoli. A parte il discorso dx10 alle porte con la 1900xt starò tranquillo per parecchio.
Ci sono 3 soluzioni per il calcolo fisico... Vediamo vantaggi e svantaggi:
- Far fare i calcoli alla CPU (magari multicore).
- Vantaggi:
- Compatibilità con praticamente tutti i PC in circolazione.
- E' la strada di fall-back (obbligatoria) che dovranno seguire i VideoGiochi per supportare queste situazioni.
- Costo inferiore alle altre soluzioni (non serve niente altro che il software).
- Svantaggi:
- Prestazioni. Una CPU è General Purpose e non ha grosse capacità di calcolo FPU, rispetto alle altre soluzioni.
- Inoltre è già un collo di bottiglia attualmente. Se gli dovessimo affibiare anche calcolo pesanti di simulazione fisica, si "siederebbe" ancora di più di come fa adesso.
- Far fare i calcoli ad una scheda separata.
- Vantaggi:
- Costo: il costo può essere inferiore a due schede top di gamma anche se sembra che non sia necessario avere schede costose per beneficiare dell'accelerazione.
- Efficienza: una scheda PPU è progettata per fare solo quello. Non un transistor è sprecato (da cui il costo inferiore o comunque un rapporto prezzo prestazioni superiore) e probabilmente consuma molto poco.
- Svantaggi:
- Allo stato attuale è su bus PCI: possibile collo di bottiglia delle prestazioni.
- Se un gioco non la supporta rimane inutilizzata. Invece con la prima e la seguente soluzione non c'è "spreco": Nella prioma soluzione, la CPU non ha più i calcoli da fare e quindi può fare altro e far andare più velcoce il gioco. Nella terza soluzione: idem
- Far fare i calcoli ad una o più GPU.
- Vantaggi:
- Non bisogna comprare altre schede aggiuntive che potrebbero potenzialmente restare inutilizzate.
- Velocità maggiore di una CPU e, a seconda della potenza della scheda, comparabile o maggiore di una scheda dedicata.
- Non pone vincoli sui giochi: tutti i PC hanno una scheda grafica, non tutti potrebbero avere una scheda acceleratrice.
- Svantaggi:
- Una scheda dedicata ha un rapporto prezzo prestazioni superiore, perchè è progettata per fare solo quello e, teoricamente, dovrebbe farlo meglio, a parità di costo e consumo.
- Costo: a parità di prestazioni, una scheda dedicata potrebbe costare di meno.
la fisica in un chip separato pone gli stessi vantaggi del Geometric unit.
basta ricordare che il calcolo della fisica e della geometria sono strettamente legati averli sulla stessa scheda anzi sullo stesso chip pone vantaggi innegabili delle soluzioni software.
inoltre lo standard minimo rispettato delle direttive directx pone un livello delle prestazione che ad esempio non e' presente nelle soluzioni software in cui le prestazioni dipendono dal tipo di cpu e dalla configurazione del sistema operativo.
NON VUOL DIRE CHE LE FISIC UNIT SIANO IL MASSIMO, in quanto in genere la precisione dei calcoli e' sempre a livello gaming, quindi il minimo indispensabile per ottenere risultati pseudo realistici, pertanto per calcoli scientifici di precisione sara' necessario sempre rivolgersi alle vecchie librerie software, come accade con le geometric unit integrate in tutti i chip.
le soluzioni su PCI separata non penso avra' seguito per quanto detto sopra.
Beh rimuginandoci ci si rende conto che appunto il processore prenderà piede solo se venduto integrato sulle schede video.
Altrimenti difficilmente si diffonderà: inizialmente non tutti i giochi utilizzeranno le PPU, e l'utente generico senza un interesse particolare verso l'informatica non intende spendere in qualcosa di cui non sente la necessità.
Di conseguenza le PPU dovranno inserirsi pian piano affiancando le GPU (la scelta migliore credo sia su due processori separati e non tutto in uno) e poi col tempo, dopo l'affermazione sul mercato, si potrebbe pensare a schede separate (a seconda delle esigenze che si svilupperanno).
Senza contare che un tempo anche i vecchi acceleratori grafici erano schede 'aggiunte' e alla fine si è capito che non era la strada giusta.
Anche se però questi processori non coprono tutte le esigenze di gaming e non è vantaggioso per ogni tipo di gioco (un'avventura grafica trae ben poco vantaggio da una PPU, per esempio).
Lo sforzo migliore sarebbe da prodigare nello sviluppo di intelligenze artificiali avanzate e, eventualmente, di schede dedicate a quelle.
In quel caso si avrebbe un reale impatto sul modo di giocare, visto che si potrebbero avere reazioni verosimili dai NPC e si potrebbe sviluppare soluzioni come personaggi con una volontà decisionale reale, giochi con finali veramente alternativi e vari in base alla partita del giocatore.... e molto altro.
Comunque tornando IT le PPU sono comunque necessarie per un'esperienza realistica (almeno a livello 'fisico', e non 'psicologico')...
vi immaginate finalmente poter interagire con tutto, magari distruggere qualunque cosa, avere delle interazioni realistiche (le collisioni soprattutto che sono un pò il tallone d'achille di un pò tutti i giochi), interagire con liquidi reali.
Acqua che si muove realisticamente, che si muove al nostro passaggio, deformandosi, spruzzi di vere goccie e non meri effetti grafici precalcolati, onde con movimento verosimile, effetto bagnato sulle zone solo effettivamente bagnate (immaginate Lara Croft immersa solo fino al seno e poi riemergere bagnata con i vestiti attilalti e trasparenti solo fino a sotto le spalle, giusto per esempio ;)).
Senza contare la balistica, gli attriti, i pesi, reali o comunque verosimili.
Vedremo :)
La sfida che vedremo sarà tra CPU MultiCore, GPGPU e PPU. Per ora la posizione delle PPU (AGEIA) è in svantaggio sotto tutti i fronti.
Francamente non capisco perché la fisica non possa essere gestita tramite secondo (e/o terzo e/o quarto il prossimo anno) Core delle CPU, evitando una spesa in più per un altra scheda (PPU) o di ricorrere a "inutilità" (secondo me) come SLi e CrossFire.
AGEIA in svantaggio? Considerando il costo di una VGA di prim'ordine che useresti solo per i calcoli fisici, dove dovrebbe stare lo svantaggio di AGEIA? Ageia da per 249$ una scheda fisica accelerata DEDICATA, in modo che le GPU che hai comprato fanno appunto quello per cui le hai comprate: le GPU. Io personalmente queste ultime soluzioni di nVidia e ATI le vedo soluzioni intermedie di "basso costo" per gente che vuole massimizzare la resa e ridurre la spesa. Ma in un sistema Crossfire/SLI, dover usare un'intera GPU dedicata solo alla fisica mi sembra uno spreco di risorse. In fondo la fisica è un condimento della grafica, ma preferico puntare piu' sulla potenza grafica che non sulla fisica. Quindi magari le GPU preferisco usarle come GPU.
In teoria, il alcuni casi (generi), la fisica potrà rivoluzionare il videogioco, quasi quanto il passaggio da 2D a 3D. Sottolineo in teoria, e che intendo in alcuni casi.
Sono d'accordo. Le cose che si possono fare sono solo limitate dall'immaginazione. Inoltre un motore fisico non è detto che debba rispecchiare la fisica reale... Basta variare qualche costante e qualche variabile per avere effetti fisici paranormali sconvolgenti .... Soprattutto quando i giochi faranno un uso massiccio di questa roba... Mamma mia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.