View Full Version : [X-files] la tassa sulle tasse
oggi mi è arrivata la bolletta del gas. EnelGas :rolleyes:
riporto qui di seguito le voci:
prezzo di vendita del gas come da provvedimemtno 4/12/03 n. 138/03, 29/4/04 n. 170/04 n. 52/99 e s.m.
gg___m3/gg____m3____euro/m3_______m3_____euro_____cod. IVA
42_x_ 3,452_ =_145___0,4575200__x__145__=__66,34_____20
imposta di consumo erariale
gg___m3/gg____m3____________euro/m3______m3_____euro____cod. IVA
42_x_ 3,452_ =_145__agevolata_0,0788526__x__29__=__2,29_____20
____________________piena____0,1733074__x_116__=_20,10_____20
addizionale regionale all'imposta di consumo
gg___m3/gg____m3____________euro/m3______m3_____euro____cod. IVA
42_x_ 3,452_ =_145__agevolata_0,0052000__x__29__=__0,15_____20
____________________piena____0,0052000__x_116__=__0,60_____20
quota fissa
euro 2,5 al mese x mesi 2 5,00 20
IVA
20% su imponibile di euro 94,48 18,90
cioè, praticamente l'imposta erariale rientra nell'imponibile??? :eek:
e ci devo pagare il 20% di IVA???????? :eekk:
non è la prima volta che ricevo una bolletta del gas, ma per la prima volta la leggo con questa ottica.
ma è possibile pagare una tassa sulla tassa?
queste sono le tipiche cose all'italiana, altro che meno tasse per tutti
P.S.
perfavore, non chiudetemi per sezione errata: in piazzetta non si riesce a tenere serio il tono di una discussione, e per me sta cosa delle tasse sta diventando prioritaria. :ave:
potrebbero sempre rendere l'imposta non imponibile previo aumento del 30% della stessa .
potrebbero sempre rendere l'imposta non imponibile previo aumento del 30% della stessa .
ah, che ideona! :D
già mi brucia che praticamente il 30% del costo della bolletta è di tasse, considerando anche il fatto che il prezzo del gas non è proprio basso.
Se poi ci mettiamo anche a tassare le tasse... ma è legale? :mbe:
muhahaha, aggiornamento last minute:
tassare le tasse NON E' LEGALE!
:yeah:
la ADUC si è mossa, ed ecco il risultato:
MODULO DI RICHIESTA DI RIMBORSO DELL'IVA SULLE IMPOSTE (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40166)
bastava googlare un po' :winner:
Northern Antarctica
24-03-2006, 14:42
muhahaha, aggiornamento last minute:
tassare le tasse NON E' LEGALE!
:yeah:
la ADUC si è mossa, ed ecco il risultato:
MODULO DI RICHIESTA DI RIMBORSO DELL'IVA SULLE IMPOSTE (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40166)
bastava googlare un po' :winner:
Io sapevo che la tassa sulla tassa c'è anche sui carburanti... se così fosse... :Perfido:
muhahaha, aggiornamento last minute:
tassare le tasse NON E' LEGALE!
:yeah:
la ADUC si è mossa, ed ecco il risultato:
MODULO DI RICHIESTA DI RIMBORSO DELL'IVA SULLE IMPOSTE (http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40166)
bastava googlare un po' :winner:
mio padre s'è messo a fare i salti di gioia!
grazie gemma! ;)
Mailandre
24-03-2006, 14:50
Ma non c'era pure la questione delle 2 aliquote ???
L'IVA imposta è:
20% uso riscaldamento
10% uso domestico (cottura & acqua calda)
??? :confused: :confused:
ciao
Io sapevo che la tassa sulla tassa c'è anche sui carburanti... se così fosse... :Perfido:
si, in effetti è così: le accise rientrano nel totale imponibile a cui viene applicata l'IVA.
Ma per ora il modulo ADUC comprende solo le spese su bollette Enel :rolleyes:
Ma non c'era pure la questione delle 2 aliquote ???
L'IVA imposta è:
20% uso riscaldamento
10% uso domestico (cottura & acqua calda)
??? :confused: :confused:
ciao
dal momento che l'arrivo del gas è unico non vedo come sia possibile effettuare una distinzioe di questo tipo :confused:
AlexGatti
24-03-2006, 15:03
Io sapevo che la tassa sulla tassa c'è anche sui carburanti... se così fosse... :Perfido:
Nella legge che definisce le accise sui carburanti viene detto (a scanso di proteste come questo) che l'accisa sui carburanti concorre a formare i costi di produzione del carburante. In pratica NON E' una tassa sull'utente finale, è una tassa sulla produzione che poi le aziende petrolifere "girano" sul consumatore finale.
Dunque l'iva che si applica sul costo del carburante si applica (in pratica) anche sulle accise, ma le accise non possono essere considerate come tasse.
Mailandre
24-03-2006, 15:10
dal momento che l'arrivo del gas è unico non vedo come sia possibile effettuare una distinzioe di questo tipo :confused:
Chiaro che la bolletta è unica,...ma in materia fiscale le aliquote sono 2.
Dato che l'accensione del riscaldamento domestico è regolata da normative di legge ( DAL periodo tot al periodo TAT), c'è un periodo Aprile /ottobre che il consumo può solo essere uso domestico e NON riscaldamento,....va da se che in quel lasso di tempo l'aliquota fiscale dovrebbe essere del 10% e NON del 20%.
In materia specifica si è già pronunciata l'autorità preposta ,...concludendo con un nulla difatto,...anche se va in contrasto con la legislazione !! :muro:
Paghiamo e basta... :huh: :incazzed:
ciao
Nella legge che definisce le accise sui carburanti viene detto (a scanso di proteste come questo) che l'accisa sui carburanti concorre a formare i costi di produzione del carburante. In pratica NON E' una tassa sull'utente finale, è una tassa sulla produzione che poi le aziende petrolifere "girano" sul consumatore finale.
Dunque l'iva che si applica sul costo del carburante si applica (in pratica) anche sulle accise, ma le accise non possono essere considerate come tasse.
sulla benzina ci sono accise che non hanno diritto di esistere oggi giorno, è vero?
es. per finanziamenti o risarcimenti di guerre
Chiaro che la bolletta è unica,...ma in materia fiscale le aliquote sono 2.
Dato che l'accensione del riscaldamento domestico è regolata da normative di legge ( DAL periodo tot al periodo TAT), c'è un periodo Aprile /ottobre che il consumo può solo essere uso domestico e NON riscaldamento,....va da se che in quel lasso di tempo l'aliquota fiscale dovrebbe essere del 10% e NON del 20%.
In materia specifica si è già pronunciata l'autorità preposta ,...concludendo con un nulla difatto,...anche se va in contrasto con la legislazione !! :muro:
Paghiamo e basta... :huh: :incazzed:
ciao
se ci fossero due aliquote sarebbe specificato nella bolletta, invece, come puoi leggere tu stesso dal mio primo post, l'aliquota iva applicata ovunque è 20%.
Per il resto, mi spieghi come sia possibile distinguere come viene utilizzato il gas che arriva ad una abitazione?
tu forse intendi il gas che arriva ad un condominio con riscaldamento centralizzato, e quello è un altro paio di maniche.
Nel mio caso, termoautonomo, la doppia aliquota è impraticabile.
Mailandre
24-03-2006, 15:21
se ci fossero due aliquote sarebbe specificato nella bolletta, invece, come puoi leggere tu stesso dal mio primo post, l'aliquota iva applicata ovunque è 20%.
Per il resto, mi spieghi come sia possibile distinguere come viene utilizzato il gas che arriva ad una abitazione?
tu forse intendi il gas che arriva ad un condominio con riscaldamento centralizzato, e quello è un altro paio di maniche.
Nel mio caso, termoautonomo, la doppia aliquota è impraticabile.
Forse non mi sono spiegato:
Il GAS è sempre 1 :D ,...quello che arriva a casa , indipendentemente se in abitazione privata o condominiale.
E' l'USO che cambia,.... :D
Appunto , può essere domestico (Acqua calda e cottura ) ,..oppure USO riscaldamento.
Per questo motivo le aliquote sono diversificate,...ma chi ti fa pagare la bolletta ne applica solo 1 :muro: , quando invece dovrebbe diversificarle in base all'USO che se ne fa.
ciao
http://www.vivigas.it/faq.php
:muro: :muro:
sulla benzina ci sono accise che non hanno diritto di esistere oggi giorno, è vero?
es. per finanziamenti o risarcimenti di guerre
I prezzi finali dei carburanti attualmente sono dati dal prezzo industriale a cui va aggiunta l'accisa e l'Iva al 20% sul totale delle prime due voci
Nonostante le punte di 1,2 toccate in alcuni distributori italiani, del prezzo pagato per un litro di verde, solo 0,419 euro sono legati all'effettivo costo del carburante: la parte rimanente, pari a 0,754 euro è riconducibile a tasse (0,56 euro il peso dell'accisa e 0,195 quello del'Iva).
Il discorso può sembrare quasi incomprensibile se non si conosce cos'è l'accisa, neanche io lo conoscevo, non posso mica sapere tutto altrimenti non sarei umano, allora ho fatto 1 altra ricerca su google per sapere cos'è l'accisa, e ho scoperto una cosa molto interessante, le accise, non più al singolare ma al plurale, sono le imposte sui carburanti, e ho trovato un sito che pubblica un articolo del 10 MARZO 2004 della ADUC ( associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori ), e attenzione, le accise sulla benzina sono :
* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935; <br>
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980
* 205 lire per la missione in Libano del 1983
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.
ecco
AlexGatti
24-03-2006, 15:23
sulla benzina ci sono accise che non hanno diritto di esistere oggi giorno, è vero?
es. per finanziamenti o risarcimenti di guerre
Sono aumenti di accisa decisi per ragioni che ora non sussistono più.
Es: mi pare che ci fosse un aumento di poche lire per sostenere la guerra in abissinia. Ma non è che la legge diceva che finita la guerra l'aumento sarebbe stato tolto. E' che i politici d'allora (come avrebbero poi fatto molti successori) avevano promesso che con un'altra legge l'accisa sarebbe stata riabbassata appena i motivi (la guerra in abissinia, il terremoto di non so quando) sarebbero venuti mento. Ma le promesse dei politici son promesse di marinaio. Quando le ragioni originali degli aumenti cessano di esistere, i soldi che si tirano su servono già a finanziare qualcos'altro.
Forse non mi sono spiegato:
Il GAS è sempre 1 :D ,...quello che arriva a casa , indipendentemente se in abitazione privata o condominiale.
E' l'USO che cambia,.... :D
Appunto , può essere domestico (Acqua calda e cottura ) ,..oppure USO riscaldamento.
Per questo motivo le aliquote sono diversificate,...ma chi ti fa pagare la bolletta ne applica solo 1 :muro: , quando invece dovrebbe diversificarle in base all'USO che se ne fa.
ciao
si ma come fai a stabilire l'uso?? dovrebbero mettere due contatori!
Mailandre
24-03-2006, 15:28
si ma come fai a stabilire l'uso?? dovrebbero mettere due contatori!
C'è un metodo TROOOPPOOOOOOOO semplice da applicare!!!
Dato che lo stato Italiano "regola" anche il "periodo" possibile per accendere il riscaldamento (Novenbre/Marzo) ,...va da se che i restanti mesi il consumo sia SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per USO DOMESTICO....elementare Watson!! :D
ciao
C'è un metodo TROOOPPOOOOOOOO semplice da applicare!!!
Dato che lo stao Italiano "regola" anche il "periodo" in cui è possibile accendere il riscaldamento (Novenbre/Marzo) ,...va da se che i restanti mesi il consumo sia SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per USO DOMESTICO....elementare Watson!! :D
ciao
tè c'hai grossa crisi :D
si, ok, tutto bello, ma in pratica? fai le aliquote stagionali? :sbonk:
lo sappiamo benissimo tutti che lo stato si ingabola con le leggi fatte alla "dog's dick" però non è che abbiamo sempre i mezzi per metterci una pezza noialtri
Mailandre
24-03-2006, 15:37
...............
si, ok, tutto bello, ma in pratica? fai le aliquote stagionali? :sbonk:
Perchè !!!... , che problema si porrebbe!!??? :O
ciao
C'è un metodo TROOOPPOOOOOOOO semplice da applicare!!!
Dato che lo stato Italiano "regola" anche il "periodo" possibile per accendere il riscaldamento (Novenbre/Marzo) ,...va da se che i restanti mesi il consumo sia SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per USO DOMESTICO....elementare Watson!! :D
ciao
certo, ma poi se te ne consumi di più o di meno come fai?
pure nei mesi invernali avrai l'utilizzo per uso domestico, quindi una certezza non l'avrai mai.
Perchè !!!... , che problema si porrebbe!!??? :O
ciao
toh, vedo che abiti dove abitavo io.
Mailandre
24-03-2006, 15:57
certo, ma poi se te ne consumi di più o di meno come fai?
pure nei mesi invernali avrai l'utilizzo per uso domestico, quindi una certezza non l'avrai mai.
La certezza c'è l'hai adesso,... che paghi TUTTO al 20% :D
Ma dico io,....è così difficile capire una cosa semplice??? :muro:
Ritento:
L'omino che verifica la lettura del contatore , legge il dato indicativamente alla fine di Ottobbre,......rileva un numero TOT , e indicativamente alla fine di Marzo ,ripassa a rilevare la lettura e rileva un numero TUT,.....quindi abbiamo lapossibilità di avere il consumo GAS del periodo "RISCALDAMENTO" pur SENZA CONSIDERARE il consumo Domestico (come si fa ora) .(questo lo regaliamo allo Stato)
QUESTO PERIODO SI PUO' CONSIDERARE USO RISCALDAMENTO , CON ALIQUOTA IVA AL 20%.
Il restante periodo , lettura da Marzo a fine Ottobre ,....SARA' OVVIAMENTE CONSUMO USO DOMESTICO , E SI APPLICHERA' LìALIQUOTA AL 10%...
Non mi sembra impossibile da farsi,.....il punto è che se tutti tacciamo , si contunua così come nulla fosse!!
ciao
Mailandre
24-03-2006, 16:01
toh, vedo che abiti dove abitavo io.
Dove???!!...fra le colline del "bollicine" !!?? (Franciacorta) :ubriachi: :hic:
ciao
Mammabell
24-03-2006, 16:01
di che vi stupite? :mbe:
Non è la sola ...
Dove???!!...fra le colline del "bollicine" !!?? (Franciacorta) :ubriachi: :hic:
ciao
Gussago :) e pensare che sono astemia :D
La certezza c'è l'hai adesso,... che paghi TUTTO al 20% :D
Ma dico io,....è così difficile capire una cosa semplice??? :muro:
Ritento:
L'omino che verifica la lettura del contatore , legge il dato indicativamente alla fine di Ottobbre,......rileva un numero TOT , e indicativamente alla fine di Marzo ,ripassa a rilevare la lettura e rileva un numero TUT,.....quindi abbiamo lapossibilità di avere il consumo GAS del periodo "RISCALDAMENTO" pur SENZA CONSIDERARE il consumo Domestico (come si fa ora) .(questo lo regaliamo allo Stato)
QUESTO PERIODO SI PUO' CONSIDERARE USO RISCALDAMENTO , CON ALIQUOTA IVA AL 20%.
Il restante periodo , lettura da Marzo a fine Ottobre ,....SARA' OVVIAMENTE CONSUMO USO DOMESTICO , E SI APPLICHERA' LìALIQUOTA AL 10%...
Non mi sembra impossibile da farsi,.....il punto è che se tutti tacciamo , si contunua così come nulla fosse!!
ciao
certo facendo un calcolo ipotetico funzionerebbe. ;)
Mailandre
24-03-2006, 16:16
certo facendo un calcolo ipotetico funzionerebbe. ;)
Guarda che NON E' IPOTETICO,.....è un dato RILEVATO in tutto il periodo invernale , ovvero quello che la Legge consente come uso riscaldamento.
Rilevando i numeri consumati (Metricubi) dal periodo Novembre/Marzo , si ha il consumo ESATTO di quanto debba essere pagato con l'aliquota del 20%,....TUTTO il restante periodo di consumo gas, deve essere tassato il 10% , come cita la legge,.....!!
ciao
La certezza c'è l'hai adesso,... che paghi TUTTO al 20% :D
Ma dico io,....è così difficile capire una cosa semplice??? :muro:
Ritento:
L'omino che verifica la lettura del contatore , legge il dato indicativamente alla fine di Ottobbre,......rileva un numero TOT , e indicativamente alla fine di Marzo ,ripassa a rilevare la lettura e rileva un numero TUT,.....quindi abbiamo lapossibilità di avere il consumo GAS del periodo "RISCALDAMENTO" pur SENZA CONSIDERARE il consumo Domestico (come si fa ora) .(questo lo regaliamo allo Stato)
QUESTO PERIODO SI PUO' CONSIDERARE USO RISCALDAMENTO , CON ALIQUOTA IVA AL 20%.
Il restante periodo , lettura da Marzo a fine Ottobre ,....SARA' OVVIAMENTE CONSUMO USO DOMESTICO , E SI APPLICHERA' LìALIQUOTA AL 10%...
Non mi sembra impossibile da farsi,.....il punto è che se tutti tacciamo , si contunua così come nulla fosse!!
ciao
ma è una cosa fatta alla bell'e meglio :D
non è che possiamo giocarcela sempre ad aggiustate, eh...
considera che ci sono posti in cui nelle case il riscaldamento manco c'è, e considera che molti non rispettano il limite legale del riscaldamento (io st'inverno ho acceso prima, c'erano 4 gradi fuori).
E considera che non ovunque c'è l'omino che passa a fare la lettura.
Sarebbe quindi un po' un accrocchio.
Non possiamo mettere una pezza alle pezze, sennò cadiamo come sempre nella legge "all'italiana".
Mailandre
24-03-2006, 16:18
Gussago :) e pensare che sono astemia :D
A Gussago ci vengo quando vado alla Stacca (qualcosa si deve pur mangiare :D ) ..... quindi eravamo , vicini vicini :vicini: :D
ciao
Guarda che NON E' IPOTETICO,.....è un dato RILEVATO in tutto il periodo invernale , ovvero quello che la Legge consente come uso riscaldamento.
Rilevando i numeri consumati (Metricubi) dal periodo Novembre/Marzo , si ha il consumo ESATTO di quanto debba essere pagato con l'aliquota del 20%,....TUTTO il restante periodo di consumo gas, deve essere tassato il 10% , come cita la legge,.....!!
ciao
non sapevo che la legge ti blocca il termostato del riscaldamento! :D
ad ogni modo quello che dice Mailandretrova riscontro in una sentnza del Giudice di pace di Lamezia Terme
Avv. Vincenzo Cristiano
sentenza del 7.2.04
l'utente di un impianto ad uso promiscuo è tenuto a pagare l'aliquota del 20 % per il periodo in cui l'utilizzo è " promiscuo " e tale da non consentire la determinazione del quantitativo per ogni singolo uso ; in questa ipotesi, il cedente - che non ha alcun potere discrezionale - non può che applicare l'aliquota del 20 % prevista ex lege . Al contrario -- per il consumo nel periodo in cui - ex lege -- è consentito solo l'uso domestico ( con esclusione quindi dell'uso di riscaldamento ) va applicata l'aliquota ex lege prevista per tale uso e cioè quella ridotta del 10 % . Sussiste , pertanto , l'inadempimento della parte convenuta nei cui confronti può rivalersi il consumatore .
a questa pagina (http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=555&Ricerca=referendum) potete trovare la proposta di legge della adusbef, associazione che ha raggiunto il numero di 50.000 firme raccolte per indire un referendum
AlexGatti
24-03-2006, 16:28
ma è una cosa fatta alla bell'e meglio :D
non è che possiamo giocarcela sempre ad aggiustate, eh...
considera che ci sono posti in cui nelle case il riscaldamento manco c'è, e considera che molti non rispettano il limite legale del riscaldamento (io st'inverno ho acceso prima, c'erano 4 gradi fuori).
E considera che non ovunque c'è l'omino che passa a fare la lettura.
Sarebbe quindi un po' un accrocchio.
Non possiamo mettere una pezza alle pezze, sennò cadiamo come sempre nella legge "all'italiana".
Si ma occorre guardare un attimo ai costi/benefici. Ovvero, per fare le cose giuste al millesimo dovresti avere due contatori, con un costo non indifferente. Chi te lo fa fare a spendere 1000 per risparmiare 100?
Allora è melgio un conto della serva che mi faccia risparmiare 80 a costo zero.
Il conto della serva in tal caso è che da maggio a ottobre (sparo date a caso) l'iva e al 10% il resto è al 20%.
Mentre ora per non sbagliare calcolano il 20% su tutto e via andare.
Mailandre
24-03-2006, 16:31
non sapevo che la legge ti blocca il termostato del riscaldamento! :D
Io invece non sapevo ci fossero quelli che accendono il riscaldamento per consumare più GAS , anche quando la temperatura interna non necessita il rialzo!!
No perchè ,...è un conto far "le pulci" ai 10 giorni più o meno,....ma dire che si può accendere il riscaldamento anche a luglio :D perchè tanto nessuno ti controlla ,.. :D :D :)
ciao
Mailandre
24-03-2006, 16:33
ad ogni modo quello che dice Mailandretrova riscontro in una sentnza del Giudice di pace di Lamezia Terme
Avv. Vincenzo Cristiano
sentenza del 7.2.04
l'utente di un impianto ad uso promiscuo è tenuto a pagare l'aliquota del 20 % per il periodo in cui l'utilizzo è " promiscuo " e tale da non consentire la determinazione del quantitativo per ogni singolo uso ; in questa ipotesi, il cedente - che non ha alcun potere discrezionale - non può che applicare l'aliquota del 20 % prevista ex lege . Al contrario -- per il consumo nel periodo in cui - ex lege -- è consentito solo l'uso domestico ( con esclusione quindi dell'uso di riscaldamento ) va applicata l'aliquota ex lege prevista per tale uso e cioè quella ridotta del 10 % . Sussiste , pertanto , l'inadempimento della parte convenuta nei cui confronti può rivalersi il consumatore .
a questa pagina (http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=555&Ricerca=referendum) potete trovare la proposta di legge della adusbef, associazione che ha raggiunto il numero di 50.000 firme raccolte per indire un referendum
E alloraaaaaaaa .............FIRMIAMOOOOO !! :D :) :read:
TUTTTTTIIIIIII ........ anche chi non ha riscaldamento,..un giorno potrebbe averlo e allora...... :)
ciao
EDIT : il referendum e la sua raccolta firme, si è già chiuso nel 2003 ,..e come sono andate le cose, le possiamo vedere in bolletta.. :muro: :muro:
Non è una novità, alcuni anni fà interpellai un amico commercialista molto quotato, ex socio di Tremonti, in zona, cura un sacco di aziende importanti, ma mi disse che non vi era nulla da fare, si erano coperti bene il fondoschiena, nonostante l'evidente assurdità del tassare le tasse come fossero merce dotata di valore aggiunto. :( :(
Da notare che questa solfa va avanti da oltre dieci anni ed ancor più. :cry: :cry: e nessuno ha mai presio provvedimenti per far si che venga corretta tale stortura, ne destre ne sinistre, e quando dico che gli unici perdenti alle elezioni siamo noi so bene quello che dico.
Ciao
P.S. Il metano lo pagava pure lui ed ha analizzato la cosa con l'attenzione dovuta portandomi tutti gli articoli di legge che permettevano l'obbrobrio di cui si stà parlando e che avviene anche, guardaci e vedrai, sulle bollette elettriche.
Lo dico sempre io, che bisognerebbe dare una bella sfrondata alle leggi e ricominciare daccapo... :rolleyes:
come al solito siamo avviluppati come dall'edera e non se ne cava nulla di buono.
Intanto chiederò il rimborso, per le leggi lo sappiamo bene come funziona: quelle che interessano a chi le fa passano al volo, le altre... attendono :rolleyes:
Northern Antarctica
24-03-2006, 16:59
Sono aumenti di accisa decisi per ragioni che ora non sussistono più.
Es: mi pare che ci fosse un aumento di poche lire per sostenere la guerra in abissinia. Ma non è che la legge diceva che finita la guerra l'aumento sarebbe stato tolto. E' che i politici d'allora (come avrebbero poi fatto molti successori) avevano promesso che con un'altra legge l'accisa sarebbe stata riabbassata appena i motivi (la guerra in abissinia, il terremoto di non so quando) sarebbero venuti mento. Ma le promesse dei politici son promesse di marinaio. Quando le ragioni originali degli aumenti cessano di esistere, i soldi che si tirano su servono già a finanziare qualcos'altro.
La stessa cosa succedeva in passato con il contributo GESCAL... io per un po' l'ho pagato (e Proteus ancora di più :ciapet: ) :D :D
Pienamente d'accordo sul trattamento da fare ai codici di questo paese ma credo sarebbe meglio abolirli in toto e rifarli di sana pianta, finalmente in armonia con dettato costituzionale, semplici e comprensibili a tutti senza pensare agli avvocati, l'attuale situazione favorisce soltanto gli azzeccagarbugli, ed alle loro esigenze.
Ciao
è esattamente come la penso io: tabula rasa e rifo daccapo :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.