PDA

View Full Version : Consigliatemi Una Soluzione Storage. Please.


MarcoGG
24-03-2006, 12:13
Vorrei un vostro consiglio su una buona soluzione storage ESTERNA, ovvero USB2 / FW etc... ( NON USB 1, per carità :D ).

Diciamo che per l'immediato futuro avrei bisogno di circa 300 GB di spazio.

requisiti fondamentali di questa memoria sono :
1. Che sia AFFIDABILE e DUREVOLE.
2. Che sia AFFIDABILE e DUREVOLE. ( lo so, è uguale al punto 1 ;) )
3. Che sia veloce, che scaldi poco, etc... etc...

La mia idea : avere 2 HD gemelli, ciascuno da 300 GB, possibilmente inseriti in un bel box esterno, ventilato & alimentato.

HD : Ora come ora, opterei per un paio di :
SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 300GB ATA100 3.5IN 7200RPM 16MB CACHE
Li pagherei 126 € l'uno iva inclusa...
Vedo che Seagate garantisce questi dischi per ben 5 anni !

Ora, il problema è trovare questo benedetto scatolotto che mi faccia anche il mirroring in automatico.

Guardando le offerte di prodotti già preconfezionati c'è da inorridire !

MAXTOR : 500 € circa per il suo OneTouch Turbo da 600 GB ( 300, in mirroring ).

LACIE : si distingue sempre con le sue proposte "per fighetti" : circa 780 € per 1 Tera ( 500 GB, in mirroring ).

Facendo 2 conti, avrei 300 + 300 GB Seagate garantiti 5 anni su 2 box esterni con solo 330 €, contando 40 € per box.
Senza contare che Maxtor e LaCie garantiscono i loro box solo 2 anni...

Se qualcuno sa dove trovare questo semplice box "matrimoniale" ( mi basta che sia USB2, e che faccia solo il mirroring ) e/o mi sa consigliare un'altra soluzione di storage a lungo termine, lo ringrazio in anticipo !

MarcoGG
28-03-2006, 11:02
Ancora nessuno ?! :mbe:
Mettete tutto su DVD voi ? Guardate che si rischia, così... :D

lele980
14-04-2006, 15:20
serve pure a me un box esterno per montare 2 hd

i miei sono ide uno da 250 gb ed uno da 300

nn mi interessa nessun raid o altro mi serve solo come stokkaggio dati

ma sto benedetto box nn lo trovo :muro:

MarcoGG
15-04-2006, 13:48
serve pure a me un box esterno per montare 2 hd

i miei sono ide uno da 250 gb ed uno da 300

nn mi interessa nessun raid o altro mi serve solo come stokkaggio dati

ma sto benedetto box nn lo trovo :muro:


Anzitutto grazie per il contributo alla discussione, che temevo finisse nella completa indifferenza...

Beh, credo che nel tuo caso sarà ancora più difficile trovarlo, nel senso che non vedo perchè dovrebbero produrre un doppio box esterno, con alimentatore unico, senza raid o funzioni di alcun genere.
Se non ti interessa proprio la ridondanza dei dati sei comunque esposto al rischio di crash fisico di un disco, con la perdita totale dei dati.
In tal caso prendi un box per ogni hd...
Se invece ti interessa, un box che sia in grado di replicare in automatico il contenuto dei 2 hd, è di un certo interesse.

Cmq, su siti esteri ( USA e Germania ) il box che cerco io ( USB2 o FW + mirroring automatico ) esiste eccome, il problema è trovarlo in Italia, e soprattutto che non costi un esproprio ! ;)

Ciao.

lele980
15-04-2006, 14:03
si, infatti il tuo ho notato che esiste , ma nn in italia

il mio lo sapevo che nn era possibile ma ho voluto tentare lo stesso!

il fatto è che nn voglio inziare a mettere su famiglia di hd esterni :D

cmq ho deciso vendo i miei e compro un box+hd500gb

MarcoGG
16-04-2006, 09:53
Quello che cerco io dovrebbe essere molto simile a questo :

http://www.netstor.com.tw/nu430a.htm

Perciò ripropongo il quesito iniziale :

Se qualcuno ha visto qualcosa di simile su siti italiani è vivamente pregato di postare ! :)

MarcoGG
20-04-2006, 11:41
Mah sì, mi rispondo da solo :D .

Un'altra possibilità sarebbe questo bel NAS matrimoniale con possibilità di RAID 1 - Mirroring.

Si tratta del NETGEAR SC101 IS, di cui, a quanto vedo, gli sparuti interessati all'argomento possono trovare un breve test qui :
http://www.tomshw.it/network.php?guide=20051021
( mi si perdoni il link esplicito ad un sito della concorrenza :p ).

Prezzo migliore trovato : 123 €.

Nell'ipotesi iniziale che venga "farcito" con 2 dischi Seagate da 300 GB ( 122 € l'uno e garanzia 5 anni ) il prezzo totale viene : 367 €.

Alla faccia dei 490 € per il Maxtor OneTouch Turbo da 600 GB ( 300, in mirroring ) con garanzia di soli 2 anni su tutto, case + dischi ...

Se qualcuno di voi altri ( ma ormai non ci spero più... :( ) ha un'idea migliore, si faccia vivo !

Ciao a tutti.

CRL
20-04-2006, 12:40
Discussione molto interessante, che mi era sfuggita prima...

Dico la mia. I box che fanno raid1 autonomamente sono più cari di quelli comuni, perchè integrano un controller al loro interno, e quindi costano come un box + un controller + quel simpatico extra che i produttori mettono su ogni prodotto diverso dalla larghissima diffusione.
La soluzione più economica di tutte potrebbe essere il raid1 software, cioè gestito dal s.o., è disponibile con le versioni Professional di windows con kernel NT, cioè 2K e XP.
In pratica è il s.o. che si occupa di fare il raid1, che verrà visto quindi solo all'interno di questo, cioè non da dos, o da linux, o al boot, ma solo a s.o. avviato da altro disco.
Una soluzione del genere sarebbe buona, unica controindicazione è che i dischi dovrebbero rimanere sempre collegati, o comunque non scollegati a caldo, perchè credo che alla riaccensione ti chiederebbe di farela verifica dell'integrità dell'array, dato che non si riesce a spegnerli insieme a pc acceso.
Se questa limitazione non è importante, può essere una buona possibilità.

In alternativa il NAS che hai linkato è sicuramente molto interessante, e per qualche informazione in più ti invito a consultare e chiedere nel thread sui NAS in evidenza in questa sezione, è decisamente molto ben strutturato e ci sono eprsone molto competenti, primo tra tutti il fondatore del thread.

Soluzioni preconfezionate come le prima che hai proposte non mi piacciono, credo che servano solo per togliere soldi a chi ne ha e non ne capisce nulla dell'argomento.

Riguardo i dischi, ed anche il box, il grosso problema è il raffreddamento, perchè dischi 3,5" 7200 da 300GB scaldano molto, specialmente se usati con costanza. La scelta secondo me dovrebbe orientarsi verso dischi freschi, ed in questo sono ottimi i WD ed i Samsung, e verso un box ventilato, basta una semplice ventolina 4x4 per assicurare il ricambio d'aria sufficiente a tenere i dischi sotto i 30-33°C.

- CRL -

MarcoGG
20-04-2006, 14:05
Discussione molto interessante, che mi era sfuggita prima...


Ti ringrazio. A volte il "rispondersi da solo" può dare i suoi frutti... :D


La soluzione più economica di tutte potrebbe essere il raid1 software, cioè gestito dal s.o., è disponibile con le versioni Professional di windows con kernel NT, cioè 2K e XP.
In pratica è il s.o. che si occupa di fare il raid1, che verrà visto quindi solo all'interno di questo, cioè non da dos, o da linux, o al boot, ma solo a s.o. avviato da altro disco.
Una soluzione del genere sarebbe buona, unica controindicazione è che i dischi dovrebbero rimanere sempre collegati, o comunque non scollegati a caldo, perchè credo che alla riaccensione ti chiederebbe di farela verifica dell'integrità dell'array, dato che non si riesce a spegnerli insieme a pc acceso.
Se questa limitazione non è importante, può essere una buona possibilità.


Si, infatti. Volendo risparmaire al massimo basterebbero 2 dischi gemelli, 2 box economici e un bel "mirror manuale", ma preferirei comunque una soluzione integrata e completamente esterna, perciò non ho preso in considerazione i vari cassetti o rack estraibili bi-posto che arrivano a costare qualcosa in meno.


Riguardo i dischi, ed anche il box, il grosso problema è il raffreddamento, perchè dischi 3,5" 7200 da 300GB scaldano molto, specialmente se usati con costanza. La scelta secondo me dovrebbe orientarsi verso dischi freschi, ed in questo sono ottimi i WD ed i Samsung, e verso un box ventilato, basta una semplice ventolina 4x4 per assicurare il ricambio d'aria sufficiente a tenere i dischi sotto i 30-33°C.


Quindi secondo te un Seagate da 300 GB scalda più di un analogo WD ?
Potrei sempre optare per 2 WD :
WESTERN DIGITAL - HDD 320 Gb EIDE 7200 rpm (Caviar JB)_8MB cache_ATA 100

Trovati a 130 € l'uno. Spesa totale + box NAS Netgear = 383 €.
Non che sia il top dell'economicità, ma è una spesa che affronterei volentieri a patto di avere 300 GB di spazio "a tempo indeterminato"...

Per il discorso "raffreddamento", riporto la mia esperienza, addirittura con un Maxtor 160 GB chiuso in un box Sitecom, che è tutto fuorchè ventilato ( e nemmeno d'alluminio... ). Mi avevano già sconsigliato di farlo, ma devo dire che anche dopo qualche ora di esercizio è ancora tiepido... Non mi ha mai dato problemi, neanche d'estate con 30 gradi-ambiente.

Cmq, stando al tuo suggerimento, penso che opterò per i WD ( non so perchè ma i Samsung non mi convincono molto ). Certo che Seagate sono 5 anni di garanzia, WD solo 3...

CRL
20-04-2006, 14:20
Prima dovremmo controllare una cosa, e puoi farlo sui siti rispettivi, e cioè quanti piatti hanno dentro i due modelli che stiamo considerando.
Temo che il Caviar abbia 3 piatti, mentre il Barracuda 2, essendo un modello più recente, e pensato proprio per dischi di enormi dimensioni. Se così fosse, nonostante i WD siano generalmente più freschi, potrebbe verificarsi il contrario, perchè chiaramente con un piatto in più ci vogliono 2 testine in più, e tutto questo produce calore, necessita di maggiore potenza, e quindi scalda di più.
Vedi se riesci a trovarle da solo queste informazioni, altrimenti stasera vedo di dare un'occhiata.

- CRL -

MarcoGG
20-04-2006, 14:34
Ok. Cerco anch'io.

Intanto mi è già passata la voglia di prendere il NetGear :( .

Sto leggendo il thread sui NAS, nonchè un test ben poco lusinghiero, qui :
http://reviews.cnet.com/NetGear_SC101_Storage_Central/4505-3382_7-31470528.html

Stando alle varie opinioni degli utenti ci troviamo di fronte ad una sorta di "tostapane-lento". In effetti speravo che solo la forma fosse quella di un tostapane, e non anche la produzione di calore...

Il fatto poi che non supporti FAT32 o NTFS e costringa a riformattare i dischi con un file system proprietario ( :mad: ) non mi piace proprio per niente.

Peccato. E la ricerca continua... :muro:

MarcoGG
21-04-2006, 10:50
Intanto posto la mia ricerca sui drive più convenienti ( 250 e 300 GB ):

Western Digital

WESTERN DIGITAL - HDD 250 GB EIDE 7200 RPM CAVIAR JB (SPECIAL EDITION 8MB) [WD2500JB] [97€] [3 piatti x 83 GB]
WESTERN DIGITAL - CAVIAR SE 250GB SATA II 8.9MS 7200RPM 8MB CACHE [WD2500JS] [102€] [3 piatti x 83 GB]

WESTERN DIGITAL - HDD 300 Gb EIDE 7200 rpm (Caviar JB)_8MB cache_ATA 100 [WD3000JB] [124€] [3 piatti]
WESTERN DIGITAL - HD CAVIAR JS 300 GB SATA 300 8 MB CACHE [WD3000JS] [126€] [3 piatti]

WESTERN DIGITAL - HDD 320 Gb EIDE 7200 rpm (Caviar JB)_8MB cache_ATA 100 [WD3200JB] [130€] [3 piatti]
WESTERN DIGITAL - HDD 320 Gb SATA 7200 rpm (Caviar JD)_8MB cache [WD3200JD] [131€] [3 piatti]

Tutti questi dischi utilizzano 3 piatti.

Seagate

SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 250GB ATA100 3.5IN 8.5MS 7200RPM 8MB NS [ST3250824A] [103€]
SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 250GB ATA100 3.5IN 8.5MS 7200RPM 16MB NS [ST3250624A] [106€]
SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 250GB SATA-II 3.5IN 8.5MS 7200RPM 8MB 3GB/S NS [ST3250824AS] [108€]
SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 250GB SATA-II 3.5IN 8.5MS 7200RPM 16MB 3GB/S NS [ST3250624AS] [114€]

SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 300GB ATA100 3.5IN 8.5MS 7200RPM 16MB NS [ST3300622A] [129€]
SEAGATE - BARRACUDA 7200.9 300GB SATA-II 3.5IN 8.5MS 7200RPM 16MB 3GB/S NS [ST3300622AS] [130€]

Dato che Seagate ufficialmente non dichiara questo importante dato, la ricerca si fa lunga. Al momento ho trovato questa interpretazione di un utente del forum di storagereview :

"At least we can find the number of platters for 7200.9 series from the model #:

160 GB - ST3160812A(S) = 1 platter (160 GB one; which is probably also used in 120/80/40 GB HDDs)
200 GB - ST3200827A(S) = 2 platters (may be 100 GB platters but may be also cut-off 133, rare if 160)
250 GB - ST3250824A(S) = 2 platters (probably 133 GB ones with small cut-offs, 160 is less probable)
300 GB - ST3300622A(S) = 2 platters (this means really 160 GB ones with small cut-offs)
400 GB - ST3400633A(S) = 3 platters (must be just 133 GB ones)
500 GB - ST3500641A(S) = 4 platters (as we know they are 133 GB ones with small cut-offs, or 125 ?)

Note: This is not an official information, just some figuring out... No guarantee if this is all correct!"

Secondo lui il modello da 300 GB avrebbe solo 2 piatti da 160 GB ! Possibile ?

Drakogian
21-04-2006, 11:20
Prova a dare uno sguardo qui:
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/soho-raid.php?we_objectID=4084
I prezzi non saranno bassi ma ti assicuro che la qualità è ottima. Certo il problema è che vuoi una soluzione mirroring e questa ti fa salire il prezzo di un bel pò. Io opterei per una soluzione a dischi singoli in una unica unità tipo questa:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=39_278&products_id=1914
Poi farei il backup di una unità sull'altra con uno dei tanti software di backup automatici.

MarcoGG
21-04-2006, 13:00
Prova a dare uno sguardo qui:
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/soho-raid.php?we_objectID=4084
I prezzi non saranno bassi ma ti assicuro che la qualità è ottima. Certo il problema è che vuoi una soluzione mirroring e questa ti fa salire il prezzo di un bel pò.


Conosco bene Raidsonic. Prodotti di prim'ordine, ma che prezzi.
Il fatto è che, più che il mirroring ( non so cosa possa costare un controller che si limita ai soli Raid 1 e 0, ma non mi sembra una cosa da parecchie decine di euro... ) sembra che questi costruttori puntino molto ( troppo ) su feature di estetica/arredamento che gonfiano i prezzi e di cui farei volentieri a meno.


Io opterei per una soluzione a dischi singoli in una unica unità tipo questa:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=39_278&products_id=1914
Poi farei il backup di una unità sull'altra con uno dei tanti software di backup automatici.


Mah, 230 € senza mirroring... A questo punto il Maxtor OneTouch Turbo da 600 (300) torna una soluzione conveniente... :rolleyes:

MarcoGG
22-04-2006, 09:56
Eccone un altro, ma chissà perchè da noi non arriva... :(

http://img162.imageshack.us/img162/5579/meritline18941112307337tr.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=meritline18941112307337tr.jpg)

Bello no ?

Caratteristiche qui :
http://www.meritline.com/ams-venus-ds3r-3-5-firewire-enclosure.html

Prezzo : circa 160 $. Insomma poco più del "tostapane" NetGear, e ha praticamente tutto...

Drakogian
26-04-2006, 11:54
Prova a dare uno sguardo anche qui:
http://www.enermax.it/prodotti-periferici.php
Alla voce: Periferiche Raid

no_side_fx
26-04-2006, 12:01
Mettete tutto su DVD voi ? Guardate che si rischia, così... :D

Perchè si rischia? è più sicuro invece...l'hd anche se esterno può presentare gli stessi problemi di quelli interni...

MarcoGG
27-04-2006, 09:21
Prova a dare uno sguardo anche qui:
http://www.enermax.it/prodotti-periferici.php
Alla voce: Periferiche Raid


Li tengo d'occhio da un pezzo gli Enermax ( ma ti ringrazio cmq per il suggerimento ) sperando di vedere nuovi prodotti e anche... prezzi migliori...

Al momento Enermax propone 2 box USB2 che si avvicinano molto a quello che cerco :

- P-034B ES-E252-B [http://www.enermax.it/scheda_tecnica_prodotti-periferici.php?id_prod=48&serie=Periferiche%20Raid]

- P-033W ES-252 [http://www.enermax.it/scheda_tecnica_prodotti-periferici.php?id_prod=46&serie=Periferiche%20Raid]

Il fatto è che supportano SOLO dischi da 2.5", che voglio evitare in quanto tengono meno-sono lenti-costano di più... Non capisco perchè Enermax non proponga un modello analogo ( a parte il cassetto estraibile Raid modello P-031 ES-352, con connettore IDE e SENZA alimentatore, che non prenderei mai... ) per dischi da 3.5".

E comunque Enermax è abbastanza "fuori" con i prezzi.
Si parla della bellezza di circa 290 € e 220 € rispettivamente. :(

MarcoGG
27-04-2006, 09:51
Perchè si rischia? è più sicuro invece...l'hd anche se esterno può presentare gli stessi problemi di quelli interni...


Più sicuro un DVD di un buon HD ?
Tutto da dimostrare...

Ho alcuni CD di marca ( Philips, TDK... ) creati 5 o 6 anni fa con un Plextor ( ed è opinione diffusa che i CD prodotti in passato avessero uno standard qualitativo superiore rispetto ai CD di oggi, per non parlare dei DVD... ) e che non riesco più a leggere, mentre della stessa epoca ho ancora un Quantum Fireball che nonostante le parecchie ore d'uso non perde un colpo...

Parlando poi di prezzi, ormai il costo a GB anche su dischi di gran marca si avvicina molto al costo al GB di un buon DVD.
Poniamo di spendere 1.50 € per un Verbatim ( quando sono in offerta, magari... ), mentre con circa 120 € si può optare per un ottimo Seagate da 300 GB e 7200 RPM garantito 5 ANNI.
Per gli stessi 300 GB con DVD la spesa si aggira attorno ai 95 / 100 €.
Non so più se ne valga la pena.

Certo i DVD li compri a spizzico, uno oggi, uno domani e non te ne accorgi...

Secondo me la scelta dei 2 HD in mirror rimane la migliore per l'utente privato.

Drakogian
27-04-2006, 10:47
Concordo con MarcoGG. E' una follia affidare i propri dati a un DVD. Sia dal lato tecnico che economico. Fino a un anno fa i dvd li usavo come terzo backup (PC - HD esterni - DVD) ma visto il calo dei prezzi degli HD ora ho scelto i soli HD.

MM
27-04-2006, 13:24
Anche una soluzione RAID non è ottimale, quando si parla di conservazione dati: se, per fare un esempio, l'alimemntatore si guasta e brucia tutto quello che c'è sul PC, saltano entrambi i dischi
I salvataggi dei dati vanno fatti su supporti rimovibili e conservabili al di fuori del sistema
In questa ottica può andare bene il DVD
Non per conservare i dati 10 anni, ma per fare salvataggi periodici da rinnovare

platini
28-04-2006, 11:06
Concordo con quanto scritto dal mod , io per esempio avrei da salvare 1200 giga contenuti in svariati hd su un server da dismettere ....
Che tecnica utilizzare ???
Escludendo a priori cd e dvd ??

Grazie

fabio80
01-05-2006, 19:17
mi accodo.... io sto cercando una unità che faccia il raid 1 e abbia interfaccia di rete in modo da rendere accessibili i files senza accendere tutti i pc sparsi per casa

l'unica che mi soddisfa i requisiti è il netgear, peccato che a leggerne i commenti in rete...

quelli della thermaltake si muovono o no??? :mc:

MarcoGG
02-05-2006, 09:32
mi accodo.... io sto cercando una unità che faccia il raid 1 e abbia interfaccia di rete in modo da rendere accessibili i files senza accendere tutti i pc sparsi per casa

l'unica che mi soddisfa i requisiti è il netgear, peccato che a leggerne i commenti in rete...

quelli della thermaltake si muovono o no??? :mc:


Il NetGear aveva attratto anche me.
A parte vari difetti ( calore prodotto, lentezza in scrittura... ) quello che mi ha tolto ogni dubbio e me lo ha fatto escludere definitivamente è il fatto che non sia in grado di leggere/scrivere su NTFS ( e neanche FAT32 ), ma abbia bisogno di riformattare i dischi con un file system proprietario. Assurdo.

Peccato, perchè lo avevo trovato a prezzo conveniente su un e-store che ne aveva ampia disponibilità. Ora mi spiego come mai ne avesse così tanti... in magazzino. :p

Ma Thermaltake produce case esterni per HD ? Mi pare solo cassetti interni...

fabio80
02-05-2006, 11:18
Il NetGear aveva attratto anche me.
A parte vari difetti ( calore prodotto, lentezza in scrittura... ) quello che mi ha tolto ogni dubbio e me lo ha fatto escludere definitivamente è il fatto che non sia in grado di leggere/scrivere su NTFS ( e neanche FAT32 ), ma abbia bisogno di riformattare i dischi con un file system proprietario. Assurdo.

Peccato, perchè lo avevo trovato a prezzo conveniente su un e-store che ne aveva ampia disponibilità. Ora mi spiego come mai ne avesse così tanti... in magazzino. :p

Ma Thermaltake produce case esterni per HD ? Mi pare solo cassetti interni...


il fatto di avere un fs propretario non mi disturba poi tanto, prenderei dei dischi vuoti e ho solo macchine wintel...

però il calore... eccheccazz, se prendo un nas raid è perchè voglio stare tranquillo, se quello di già suo cuoce gli hd... :sofico:

parrebbe che il problema sia stato risolto con il nuovo firmware e scegliendo dei buoni hd freschi ( samsung? ) la cosa dovrebbe minimizzarsi, ma rimanziamo sempre nell'ipotetico e non riesco a capire se i commenti degliutenti infuriati siano ante o post aggiornamento bios

per Ttake, purtroppo, siamo in alto mare, non li hanno nemmeno sul sito

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1456/cebit-2006-day-4_7.html

MarcoGG
02-05-2006, 13:24
per Ttake, purtroppo, siamo in alto mare, non li hanno nemmeno sul sito

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1456/cebit-2006-day-4_7.html


Belli, ma dubito che li prenderei in considerazione anche se fossero già usciti. Chissà quanto costano/costeranno...

P.s.: C'è un modo per disabilitare DEFINITIVAMENTE l'odioso banner-giochino-flash della IBM ? E' semplicemente invasivo. :D

fabio80
02-05-2006, 13:25
Belli, ma dubito che li prenderei in considerazione anche se fossero già usciti. Chissà quanto costano/costeranno...

P.s.: C'è un modo per disabilitare DEFINITIVAMENTE l'odioso banner-giochino-flash della IBM ? E' semplicemente invasivo. :D

adblock ma io non ho detto nulla :stordita: