View Full Version : Legge francese: il governo USA appoggia Apple
Redazione di Hardware Upg
24-03-2006, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/16836.html
Il governo francese appoggia Apple Computer per quanto riguarda la nuova legge francese in materia di pirateria informatica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
24-03-2006, 10:51
ma è una lotta contro i sistemi proprietari o una lotta contro USA+Apple?
diabolik1981
24-03-2006, 11:05
Correggete il sottotitolo... è il gorverno Usa ad appoggiare Apple, non quello francese.
Rubberick
24-03-2006, 11:07
il governo usa direi che ultimamente si sta facendo un po' troppo i c*zz* che non gli riguardano... come gli altri paesi gestiscono le proprie cose sono solo cavoli loro..
l'america e' sempre + una falsa democrazia e cerca di esportare questo suo modello falso ora anche nei paesi ue? ma al diavolo...
Se fosse per il governo americano avrebbero brevettato anche l'aria... i sistemi di protezione devono essere tutti su uno stesso piano ed accessibili in modo da poter far girare la musica scaricata su ogni lettore... non e' possibile trovarsi nella situazione di dover comprare un lettore per ogni tipo di protezione... sempre mp3 sono!
diabolik1981
24-03-2006, 11:12
il governo usa direi che ultimamente si sta facendo un po' troppo i c*zz* che non gli riguardano... come gli altri paesi gestiscono le proprie cose sono solo cavoli loro..
l'america e' sempre + una falsa democrazia e cerca di esportare questo suo modello falso ora anche nei paesi ue? ma al diavolo...
Ovvio che accada, finchè certi paesi continuano a fare i leccaculo degli USA indebolendo la UE è normale che gli Usa facciano la voce grossa. Vorrei vedere a parti invertite cosa sarebbe successo...
Rubberick
24-03-2006, 11:16
gia' non vedo l'ora che arrivi il 9 Aprile in modo da dare il benservito a chi so io...
Fra_cool
24-03-2006, 11:17
Diciamo pure che la Francia è un pò che combatte i monopoli esteri, e sostiene quelli nazionali propri...
li chiamano mp3 ma poi se scarichi la musica da apple nn e un mp3.
Loro nn lo dicono che nn e compatibile con altri lettori... ci sono passato io quando ho comprato un brano e lo volevo avere sul telefonino. Lo posso ascoltare sul pc con itunes ma nn sl telefonino...
Da quel momento nn compro + da apple store...
Si mettessero d'accordo su un formato unico e con drm, proteggono i diritti ed e compatibile con tutti...
X me i francesi fanno bene, apple nel futuro avra una posizione dominante (ora gia lo e).
LucaTortuga
24-03-2006, 11:24
Completamente d'accordo.. Anzi, mi dispiace che Apple abbia affrontato la questione in questo modo, ormai dovrebbero averlo capito che non sono i drm a fare la fortuna del mercato legale, ma i prezzi. Se io decido di acquistare il tal disco sul Music Store (piuttosto che scaricarlo dal P2P) è perchè credo che il prezzo sia corretto e voglio riconoscere all'artista un giusto compenso.
Se poi quel file posso o non posso condividerlo con altri poco importa: tanto sarà presente comunque nel circuito illegale, e chi vorrà continuerà a scaricarselo tranquillamente come ha sempre fatto.
"Secondo Gutierrez, per conseguire un maggiore progresso su scala internazionale, sarebbe auspicabile una collaborazione tra i governi, che permetta di combattere gli abusi della pirateria informatica e contemporaneamente di salvaguardare i diritti delle aziende."
lotta alla pirateria = salvaguardare i diritti delle aziende
salvaguardare i diritti delle aziende = lotta alla pirateria
con questa affermazione non mi sembra che voglia fare qualcosa di nuovo il nostro amico Gutierrez (ma non era un giocatore di calcio?!?), è quello che fanno già!!!
JohnPetrucci
24-03-2006, 11:24
E' chiaro, gli USA uno dei governi più sottomessi alle lobby multinazionali, non poteva di certo schierarsi contro Apple, che è pure un'azienda americana tra l'altro.
Cmq, spero che l'esempio francese si estenda anche a livello europeo.
JohnPetrucci
24-03-2006, 11:26
Diciamo pure che la Francia è un pò che combatte i monopoli esteri, e sostiene quelli nazionali propri...
In effetti anche questo è vero.
diabolik1981
24-03-2006, 11:28
E' chiaro, gli USA uno dei governi più sottomessi alle lobby multinazionali, non poteva di certo schierarsi contro Apple, che è pure un'azienda americana tra l'altro.
Cmq, spero che l'esempio francese si estenda anche a livello europeo.
Più che altro si spera che qualche associazione dei consumatori si decida a muovere qualche causa contro i vari venditori di musica per abuso di posizione dominante... sai che putiferio ne verrebbe fuori? La causa ovviamente alla corte di giustizia europea dove per fortuna alla concorrenza ci tengono un po più che nei vari stati.
darkgenio
24-03-2006, 11:33
Ovvio che accada, finchè certi paesi continuano a fare i leccaculo degli USA indebolendo la UE è normale che gli Usa facciano la voce grossa. Vorrei vedere a parti invertite cosa sarebbe successo...
beh, in altri settori (basta seguire cosa succede al WTO) la UE si comporta alla stessa maniera, intervenendo pesantemente sulle politiche di altri stati. In questo caso gli USA difendono "legittimamente" la posizione di una loro azienda importante - il che non vuol dire che abbiano ragione, anzi probabilmente hanno torto. Credo che però se limitiamo le critiche ai contenuti della news, senza essere ideologici e senza divagare in discorsi generali sulla politica estera la discussione diventa più costruttiva. Altrimenti si rischia solo di scatenare un flame pro-contro USA. IMHO
ciao
gia' non vedo l'ora che arrivi il 9 Aprile in modo da dare il benservito a chi so io...
Ma cosa c'entra con il thread il tuo commento :muro: ? Poi, se vogliamo dirla tutta, non mi pare che la controparte di-chi-sai-tu, in passato, si sia comportata in maniera tanto diversa da chi-sai-tu :asd:
In effetti cmq, non sarebbe la prima volta che qui in UE dobbiamo sopportare le ingerenze americane :rolleyes: in fatto di leggi che le colpiscono più o meno direttamente. Io mi auguro che in Francia il senato non si cali le brache e continui per la sua strada (anche perché da quello che ho letto su PI, è vero che da un lato verrebbe "favorita" la pirateria, ma dall'altro mi pare che ci siano nell'aria 300.000€ di multa per chi viene beccato :D )
goldorak
24-03-2006, 11:35
Hanno fatto bene i francesi a passare questa legge che obbliga l'interoperabilita' dei formati drm.
Pensate se comprate un cd musicale e lo potete ascoltare solo su lettori sony ma non pioneer etc....
Questa e' la situazione in cui si trova il mercato della musicale legale su internet.
Quindi al diavolo Apple, gli Usa e che l'Unione Euopea spinga verso l'interoperabilita' dei formati drm, che tra l'altro non significa assolutamente promuovere la pirateria (non sanno piu' che scuse tirare fuori pur di mantenere il loro piccolo monopolio).
In fondo se io compro un file musicale e' un mio sacrosanto diritto poterlo ascoltare da cavolo mi pare.
Ecco uno dei motivi percui le soluzioni drm-free sono cosi' accattivanti.
the_guitar_of_son
24-03-2006, 11:36
il governo usa direi che ultimamente si sta facendo un po' troppo i c*zz* che non gli riguardano... come gli altri paesi gestiscono le proprie cose sono solo cavoli loro..
l'america e' sempre + una falsa democrazia e cerca di esportare questo suo modello falso ora anche nei paesi ue? ma al diavolo...
guarda, se non lo avessi scritto tu, lo avrei scritto io! :D
in ogni caso c'è da stupirsi per questo fatto, non per l'italia.
Non è una novità che gli USA ci controllano..
Noi siamo proprietà loro.
the_guitar_of_son
24-03-2006, 11:37
gia' non vedo l'ora che arrivi il 9 Aprile in modo da dare il benservito a chi so io...
guarda, io fremo.... :D :D :D
non avrei mai pensato di godere così tanto nel fare una X.. :D
the_guitar_of_son
24-03-2006, 11:40
Completamente d'accordo.. Anzi, mi dispiace che Apple abbia affrontato la questione in questo modo, ormai dovrebbero averlo capito che non sono i drm a fare la fortuna del mercato legale, ma i prezzi. Se io decido di acquistare il tal disco sul Music Store (piuttosto che scaricarlo dal P2P) è perchè credo che il prezzo sia corretto e voglio riconoscere all'artista un giusto compenso.
hai detto una grande verità: se compri la canzoni lo fai per dare all'artista il giusto compenso.
Non ho mai creduto e mai crederò che la pirateria è nata grazie a questi prezzi folli: i vari furbi continueranno a scaricare anche se la musica la venderanno a 3 euro a cd...
perchè ti fa sentire furbo e pensi di metterglelo in quel posto.. e poi è tipico dell'italiano (ma non solo): se posso avere una cosa a 0, perchè dovrei pagare (anche se poco)?
Ovvio che accada, finchè certi paesi continuano a fare i leccaculo degli USA indebolendo la UE è normale che gli Usa facciano la voce grossa. Vorrei vedere a parti invertite cosa sarebbe successo...
Fare citazioni di tale ignoranza puo' servire in un corteo "contro-tutto" o ad una retrospettiva sul Che' ma in campo informatico è priva di significato.
La Francia IN PRIMIS è contro ogni cosa non sia francese. Nei suoi 2 mandati Chirac ha solo e soltanto ribadito quanto SONO FRANCESI e non quanto sono europei.
Basta pensare a la prima cosa che fece quando divenne presidente, cioè lanciare 4 bombe atomiche in un atollo della polinesia....una cosa che ha davvero un alto senso civico....ma comunque....
Se aver sostituito in francese ogni termine inglese con cui avevano a che fare (forse non sai che, ecceto che in ogni parte del mondo, in francia un Personal Computer si chiama ordinateur) e aver praticamente una mezza rivoluzione in casa da 2 anni a questa parte (ti ricordo che tra gli incendi dei magrebini e le rivolte degli studenti di questi giorni non è che siano tanto "ben voluti") e continuano, come tutti aggiungo, a strafregarsene dell'europa bloccando l'acquisizione di società che non riescono a gestire.....
Ognuno tira l'acqua dal suo mulino in primis la Francia ( non ha messo bocca sull'Iraq in quanto aveva già "PRIVATAMENTE" contrattato il greggio fino al 2010) ed a seguire la Germania (che da anni non rispetta i protocolli economici stabiliti dall'EU) e pure i beduini spagnoli che per non finire come il terzo mondo hanno preso le leggi sulla sicurezza umana ed ambientale e le hanno buttate nel cesso in modo da avere il boom industriale.
Quindi fanno bene gli USA a prenderci per il culo quanto in EU stiamo ancora a discutere sul Lardo di colonnata DOC e se l'uva francese è meglio di quella dell'Italia....l'EU cosi' com'e' è solo una barzelletta scherzosa che ci è costata un esagerazione in campo economico per via dell'euro.
Infine considerando che:
-Inghilterra, Francia, Germania, Spagna ed Italia si fanno gli affaracci loro da sempre
-La svizzera e tutti i principati del cavolo sono o neutrali o paradisi fiscali per i nababbi europei e arabi
-Norvegia, Svezia e Finlandia ha enormi problemi solo ad accettare l'euro e si sentono europei come io mi sento cinese.
-Il rimanente o viene dall'ex blocco sovietico (con problemi enormi praticamente in ogni ambito) o sono stati che solo dopo secoli hanno trovato un barlume di "stato" (tipo turchia e Grecia).
Allora mi dici chi, secondo le tue enormi conoscenze, "indebolisce" l'europa e chi invece "la fortifica"?
la apple e' riuscita con il binomio ipod<->itunes a realizzare quello che nessuno ha fatto fino ad ora.
che sia un sistema proprietario da' diritto alla apple a mantenere la sua posizione.
Essendo il mercato di internet globale e' giusto che siano globali anche le leggi che regolino il commercio che utilizza questo strumento.
pertanto questo e' uno dei casi in cui l'ingerenza con le leggi di un altro stato siano tollerabili.
d'altronde che succederebbe se in italia si vendessero i video giochi pirata in edicola come accadeva negli anni 80?!?!? a causa del voto legislativo?
li chiamano mp3 ma poi se scarichi la musica da apple nn e un mp3.
Loro nn lo dicono che nn e compatibile con altri lettori... ci sono passato io quando ho comprato un brano e lo volevo avere sul telefonino. Lo posso ascoltare sul pc con itunes ma nn sl telefonino...
Da quel momento nn compro + da apple store...
Si mettessero d'accordo su un formato unico e con drm, proteggono i diritti ed e compatibile con tutti...
X me i francesi fanno bene, apple nel futuro avra una posizione dominante (ora gia lo e).
mai sentito parlare di un cavo audio Maschio/Maschio ?
è facile,sul tuo pc puoi sentire gli "mp3" protetti solo con Itunes?ok,un modo facile facile per togliere la protezione e trasformarli in "mp3 standard": colleghi l'uscita audio della tua scheda (deve essere una scheda audio buona però,diciamo dai 50 euro in su) all'ingresso line in,e registri.fine.
vi ricordo che NON POTRà mai esistere una protezione su qualcosa che si può SENTIRE poichè,intrinsecamente, le periferiche di output del suono ne permettono anche la registrazione.
lo so,è un pò seccante,ci si deve perdere un pò di tempo, ma basta mettere in playlist tutto il cd e si fa un mp3 completo.
ah, ovviamente, solo dopo aver acquistato musica originale, e SOLO per avere diritto alla "copia di backup" e a "sentire quello che si compra dove diavolo ti pare", quando questa ultima affermazione non violi una eula sui file mp3 acquistati.
ok? ^_^
the_guitar_of_son
24-03-2006, 11:45
Hanno fatto bene i francesi a passare questa legge che obbliga l'interoperabilita' dei formati drm.
Pensate se comprate un cd musicale e lo potete ascoltare solo su lettori sony ma non pioneer etc....
Questa e' la situazione in cui si trova il mercato della musicale legale su internet.
Quindi al diavolo Apple, gli Usa e che l'Unione Euopea spinga verso l'interoperabilita' dei formati drm, che tra l'altro non significa assolutamente promuovere la pirateria (non sanno piu' che scuse tirare fuori pur di mantenere il loro piccolo monopolio).
In fondo se io compro un file musicale e' un mio sacrosanto diritto poterlo ascoltare da cavolo mi pare.
Ecco uno dei motivi percui le soluzioni drm-free sono cosi' accattivanti.
ahahah ma perchè credi davvero che in francia hanno fatto questa proposta per accontentare 4 occhialuti informatici o la comunità open?? :rotfl:
dai, basta guardare i tg (anche se fanno ribrezzo, lo so): c'è un governo in francia che più VENDUTO non si può e pur di favorire le LORO lobby sono disposti a sbattere a casa i giovani senza motivo.
Io non amo i drm, non li amo per niente.
Ma se mi incazzo contro apple perchè cerca di mettermelo un pò in quel posto, stai certo che mai difenderò chi invece cerca di mettermelo COMPLETAMENTE nel di dietro.
Se proprio debbo scegliere, preferisco il mercato globale che una qualche misera lobby nazionalista
goldorak
24-03-2006, 11:48
la apple e' riuscita con il binomio ipod<->itunes a realizzare quello che nessuno ha fatto fino ad ora.
che sia un sistema proprietario da' diritto alla apple a mantenere la sua posizione.
Essendo il mercato di internet globale e' giusto che siano globali anche le leggi che regolino il commercio che utilizza questo strumento.
pertanto questo e' uno dei casi in cui l'ingerenza con le leggi di un altro stato siano tollerabili.
d'altronde che succederebbe se in italia si vendessero i video giochi pirata in edicola come accadeva negli anni 80?!?!? a causa del voto legislativo?
Mantenere la sua poszione dominante ? E che e' un diritto divino per caso ?
Prima di sparare a zero contro la Francia, chiedetevi cosa sarebbe successo se ogni volta che comprate un cd musicale dovete verificare su quali lettori funziona ? Sul lettore sony si, sul lettore pioneer no, sul lettore denon si, etc...
Ma vi rendete conto delle "stupidaggini" che dite nel supportare Apple. ?
La musica NON DEVE ESSERE legata ad un determinato player lo volete capire questo. ?
Nessuno vuole rompere il monopolio Apple, si chiede solo che un file musciale acquistato da qualsiasi negozi sia fruibile su qualsiasi player.
E cosi' difficile da capire sto concetto, o le nuove generazioni hanno dimenticato il cervello nel cesso ? :rolleyes:
DevilsAdvocate
24-03-2006, 11:48
Ma che diavolo c'entra la pirateria????? Se dessero il loro codice solo ad altre case
di produzione, e le altre case lo dessero a loro, di certo nessuno dei produttori
divulgherebbe alcunche' ai pirati, visto che attraverso strumenti di conversione da
un formato all'altro far crackare lo standard della concorrenza significherebbe far
crackare il proprio....
Quello che cambierebbe e' la liberta' di scelta, per chiunque, di acquistare dove
vuole (tra i produttori che supportano DRM, e quindi legalmente) i suoi brani, cioe'
il libero mercato.
E cosi' difficile da capire sto concetto, o le nuove generazioni hanno dimenticato il cervello nel cesso ? :rolleyes:
buona la seconda,imho :muro:
diabolik1981
24-03-2006, 11:50
Ognuno tira l'acqua dal suo mulino in primis la Francia ( non ha messo bocca sull'Iraq in quanto aveva già "PRIVATAMENTE" contrattato il greggio fino al 2010) ed a seguire la Germania (che da anni non rispetta i protocolli economici stabiliti dall'EU) e pure i beduini spagnoli che per non finire come il terzo mondo hanno preso le leggi sulla sicurezza umana ed ambientale e le hanno buttate nel cesso in modo da avere il boom industriale.
E credi che il fatto di fare ciò che gli USA ordinano faccia bene alla comunità? Ma che razza di discorsi fai?
-Inghilterra, Francia, Germania, Spagna ed Italia si fanno gli affaracci loro da sempre
Insomma, forse dovresti rileggerti gli ultimi 50/60 anni di storia economica europera...
-La svizzera e tutti i principati del cavolo sono o neutrali o paradisi fiscali per i nababbi europei e arabi
Ne traggono vantaggi un po tutti...
-Norvegia, Svezia e Finlandia ha enormi problemi solo ad accettare l'euro e si sentono europei come io mi sento cinese.
Forse perchè la Norvegia non fa parte della UE e che la Svezia non ha aderito all'Euro come neanche la GB? Ma almeno sai di che stai parlando?
goldorak
24-03-2006, 11:50
Ma che diavolo c'entra la pirateria????? Se dessero il loro codice solo ad altre case
di produzione, e le altre case lo dessero a loro, di certo nessuno dei produttori
divulgherebbe alcunche' ai pirati, visto che attraverso strumenti di conversione da
un formato all'altro far crackare lo standard della concorrenza significherebbe far
crackare il proprio....
Quello che cambierebbe e' la liberta' di scelta, per chiunque, di acquistare dove
vuole (tra i produttori che supportano DRM, e quindi legalmente) i suoi brani, cioe'
il libero mercato.
Sono assolutamente d'accordo con te :mano:, sembra pero' che le nuove generazioni siano cosi' assuefatte alla droga apple-lifestyle che non riescono manco piu' a ragionare come si deve.
CoreDump
24-03-2006, 11:52
Senza entrare nel merito della legge se sia giusta o sbagliata visto che di
parole se ne sono spese a fiumi, qui si parla di difendere il diritto d'autore
di difendere il profitto delle aziende, ma ( la domanda sorge spontanea )
quello che lo deve prendere in berta a 90 gradi è sempre il consumatore :mad: ?
Dove sta il diritto del consumatore? Voi potrete direte sul potere di acquisto io
dico che alla fine è un falso potere in quanto se un bene ( ad esempio un cd
audio di un cantante o un gioco) viene distribuito da una unica azienda
alla fine io sarò costretto a scegliere se comprarlo o a non comprarlo ma non potrò
mai scegliere di comprarlo da un altro ( magari senza drm ) e cè una non sottile differenza in questo
imho ;)
Questi cattivoni degli americani!
E' chiaro che loro spendono miliardi in ricerca, noi no, loro inventano, noi poco, magari è pure giusto che difendano le proprietà intellettuali.
I Francesi paladini dell'Europa! Ma chi la detta sta ca@@@@@?
Visto che si parla di ingerenza del governo Americano, quello fatto dai Francesi per quanto riguarda la vicenda Enel forse era in difesa dei consumatori? Sono nazionalisti senza riconoscenza.
Sul discorso dei DRM uguali x tutti non vedo come è possibile applicarli, visto che il formato mp3 non ha drm. Ci vorrà un formato nuovo e standard, ma questo è un altro discorso. Come il formato che sostituirà il DVD, 2 standard che non si unificheranno mai.
danyroma80
24-03-2006, 11:54
a favore dei francesi, non c'entra nulla la pirateria.
Protezioni sì, ma che siano universali e standardizzate.
goldorak
24-03-2006, 11:54
Sul discorso dei DRM uguali x tutti non vedo come è possibile applicarli, visto che il formato mp3 non ha drm. Ci vorrà un formato nuovo e standard, ma questo è un altro discorso. Come il formato che sostituirà il DVD, 2 standard che non si unificheranno mai.
Quando ce la volonta' politica si fa tutto, provare per credere.
danyroma80
24-03-2006, 11:59
a me sta sul cavolo il fatto che poichè le multinazionali non riescono a mettersi daccordo sugli standard allora se ne inventano uno loro e vogliono costringere il mondo ad utilizzarlo.
I francesi sono nazionalisti, ma non sono affatto stupidi.
Basta guardare cosa stanno facendo in questi giorni contro la legge sull'occupazione giovanile, noi italiani non saremmo mai stato in grado, noi parliamo solo.
proprietà intellettuale ?
legalizzazione della pirateria?
allora diciamo che il drm chiuso è una legalizzazione della concorrenza sleale. se compri l'ipod devi scaricare da itunes, se scarichi da itunes devi usare l'ipod.
na volta che i francesi fanno qualcosa di giusto, appoggiamoglielo.
e poi si son dimenticati che hanno fatto causa a microsoft perchè in windows c'era il media player? mi pare che anche l'ipod abbia una ampia fetta di mercato. non sarà esattamente la stessa cosa, ma siamo li...però ad apple non si dice niente...
cmq mi piacerebbe che fosse una legge europea così voglio vedere se rinunciano ai soldi di tutta l'utenza europea...
e tu credi che gli europei rinunceranno ad acquistare presso la Apple la musica perché la UE impone loro qualcosa? Sono pronto a scommettere. L'ipod è vincente, che piaccia o meno, quindi venderà.
Mietzsche
24-03-2006, 12:10
allora diciamo che il drm chiuso è una legalizzazione della concorrenza sleale. se compri l'ipod devi scaricare da itunes, se scarichi da itunes devi usare l'ipod.
E se non hai l'Ipod non scarichi da Itunes! finora sei libero sia di non comprare l'Ipod, sia di non scaricare da Itunes e la Apple libera di favorire la vendita dei propri prodotti fornendo brani compatibili solo con quello che vuole lei! Se poi ciò porterà ad una situazione di monopolio, allora c'è l'antitrust!
na volta che i francesi fanno qualcosa di giusto, appoggiamoglielo.
Dove? :ciapet:
Cmq per me la musica dovrebbe potersi ascoltare FREE e basta, per far soldi i musicisti hanno anche i concerti, merchandise e quant'altro, magari la gente ascolterebbe un po' di musica in più piuttosto che comprare l'ultimo single o peggio ancora l'MP3 (che schifo un brano isolato dal resto dell'album) di shakira o come si chiama lei!
Pe me ormai le CASE DISCOGRAFICHE non hanno senso di esistere, con pochi strumenti ognuno può produrre musica da se ed eventualmente sfruttare altri mezzi per la promozione.
Mietzsche
24-03-2006, 12:16
mai sentito parlare di un cavo audio Maschio/Maschio ?
^_^
1)Tipicamente basta selezionare nel mixer della scheda "What yu Ear" come fonte di regisrazione e già registri quello che ascolti
2)Una volta che ho comprato un brano con qualsiasi DRM sono libero di scaricare dal p2p un mp3 che posso ascoltare dove volgio!
e tu credi che gli europei rinunceranno ad acquistare presso la Apple la musica perché la UE impone loro qualcosa? Sono pronto a scommettere. L'ipod è vincente, che piaccia o meno, quindi venderà.
non lo credo, ma se apple si ritira dal mercato piuttosto che aprire le sue "proprietà intellettuali"...
trs-sonic
24-03-2006, 12:27
Secondo me Apple dovrebbe solo ringraziare i francesi.
Se sta legge dovesse diffondersi nel resto del mondo, Itunes potrebbe diventare il "windows della musica", altrimenti col tempo non puo' che soccombere alla concorrenza e diventare una nicchia come lo e' ora il mac rispetto a ai pc windows
trs-sonic
24-03-2006, 12:35
mai sentito parlare di un cavo audio Maschio/Maschio ?
è facile,sul tuo pc puoi sentire gli "mp3" protetti solo con Itunes?ok,un modo facile facile per togliere la protezione e trasformarli in "mp3 standard": colleghi l'uscita audio della tua scheda (deve essere una scheda audio buona però,diciamo dai 50 euro in su) all'ingresso line in,e registri.fine.
vi ricordo che NON POTRà mai esistere una protezione su qualcosa che si può SENTIRE poichè,intrinsecamente, le periferiche di output del suono ne permettono anche la registrazione.
-Stanno lavorando anche per impedire la copie analogiche
-Passando da un formato compresso ad una altro la qualita' non puo' che peggiorare
-E' uno sbattimento
A parte questo perche' uno dovrebbe preferire pagare quando scaricando illegalmente ha una cosa che funziona subito su tutti i lettori ed ha una qualita' migliore? (e ovviamente costare zero)
tazok
ma ti rendi conto di quello che dici?
Io dopo aver speso soldi su un brano, devo riversarlo su mp3 da me altrimenti nn posso ascoltarlo dove voglio?
So come si fa quello che hai spiegato tu. Lo facevo prima...
A me piacerebbe ascoltare la musica con il player che voglio, di fatti nn compro + da apple...
Come ha detto qualcuno si scarica dal p2p (se e questo che vogliono) o ci sono altri siti...
Io sono pronto a pagare la musica, ma dopo voglio essere libero di ascoltarla con il player che voglio senza ricorrere al maschio/maschio....
visto che pago una tassa sui cd vergini xke posso essere pirata mi scarico tutto dal p2p. la tassa e stata pagata...
visto che pago una tassa sui cd vergini xke posso essere pirata mi scarico tutto dal p2p. la tassa e stata pagata...
quello è un rimborso forfettario,ma fidati,anche se TUTTI pagassero le tasse sui cd vergini(chi lo fa?io compro dalla germania :rolleyes: ) non si rifarebbero mai dei soldi persi con la pirateria :|
lo so che nn si rifarebbero dei soldi persi dalla pirateria...
qui bisogna trovare, come ho detto prima, un formato universale che protegga i diritti delle societa e dia la possibilita al cittadino di usare quello che vogliono per ascoltarlo...
questa e pura utopia e lo so
ognuno sceglie l'hardware x le sue esigenze come x il pc. con questo sistema itunes venderebbe comunque la musica e lascia la scelta su ipod o altro....
se uno volesse ascoltare la musica scaricata da itunes puo sempre farlo anche in casa senza usare il loro lettore... si accontenta tutti cosi....
e che tutti vogliono essere ingordi...
trs-sonic
24-03-2006, 12:50
finora sei libero sia di non comprare l'Ipod, sia di non scaricare da Itune
Ma che razza di discroso e'? sei libero di non comprare? :mbe:
Come dire che la Cina censura le parole "liberta'" e "democrazia" su google... beh perche' i cinesi dovrebbero lamentarsi? sono liberissimi di non cercarle :stordita: sei anche libero di startene chiuso in uno stanzino buio ma e' liberta' questa?
Si son libero di non comprare un ipod, ma se malauguratamente lo compro e altrettanto malauguratamente decidessi di comprare una canzone sono libero... si son libero di stare zitto e sucare :(
Ma che razza di discroso e'? sei libero di non comprare? :mbe:
Come dire che la Cina censura le parole "liberta'" e "democrazia" su google... beh perche' i cinesi dovrebbero lamentarsi? sono liberissimi di non cercarle :stordita: sei anche libero di startene chiuso in uno stanzino buio ma e' liberta' questa?
Si son libero di non comprare un ipod, ma se malauguratamente lo compro e altrettanto malauguratamente decidessi di comprare una canzone sono libero... si son libero di stare zitto e sucare :(
beh qui non ti censurano,se non compri un ipod.
puoi cercare qualcos'altro,e se non c'è...non compri. non è una "non libertà",è solo mercato.
loro dicono che guadagnerebbero di + con un formato solo?bene,non lo comprate. se esce un lettore multiformato lo si acquista,sennò no.
fine dei discorsi.
samslaves
24-03-2006, 13:16
>
Da quel momento nn compro + da apple store...
<
Ecco. Giusto. Se poi non sai leggere le "istruzioni" sono cavoli tuoi. Non e' colpa di Apple che sul suo store ed il suo sito indica molto bene i dispositivi compatibili.
>
il governo usa direi che ultimamente si sta facendo un po' troppo i c*zz* che non gli riguardano...
<
Cosi' come quello francese d'atra parte. Le alternative ad iTMS ci sono quindi perche' la Francia si fa i CAZZI DEGLI ALTRI?
>
gia' non vedo l'ora che arrivi il 9 Aprile in modo da dare il benservito a chi so io...
<
Si si. Quando ci sara' il "Mortadella" detto anche "Reggiano Testa Quadra" andra' tutto molto meglio: se non rendi opensource qualcosa ti vengono a sfasciare l'azienda o magari ti mettono a 90 gradi con dietro Luxuria.
Si son libero di non comprare un ipod, ma se malauguratamente lo compro e altrettanto malauguratamente decidessi di comprare una canzone sono libero... si son libero di stare zitto e sucare :(
quindi non capisco perchè un ipod dovrebbe logorare chi non ce l'ha... :ciapet:
COFFEE_MUG
24-03-2006, 13:31
Quoto. Ho collegato hi-fi con minidisc "Zony", ( ha pure il cavo in fibbra ottica) e portato il segnale in o out dove mi pareva. Faccio cio' che mi serve su supporto digitale, e poi lo rimetto dove mi garba. E' solo un segnale elettrico. Nulla piu'. Purtroppo e' "risolvibile" anche questo, basta pensare la cosa al contrario e trovi dove mettere " i paletti". mah. Speriamo continuino a pensare che all'estremita' del cavo ci siano solo le cuffiette o le casse e non un'altro spinotto !!! Le cose semplici a volte gli ingegneri non le vedono mica....
Nessuno obbliga Apple a vendere i suoi prodotti con DRM sul mercato francese.
Perche' tutto questo casino? Perche' sono avidi? Mah...
the_guitar_of_son
24-03-2006, 13:41
Cmq per me la musica dovrebbe potersi ascoltare FREE e basta, per far soldi i musicisti hanno anche i concerti, merchandise e quant'altro, magari la gente ascolterebbe un po' di musica in più piuttosto che comprare l'ultimo single o peggio ancora l'MP3 (che schifo un brano isolato dal resto dell'album) di shakira o come si chiama lei!
Pe me ormai le CASE DISCOGRAFICHE non hanno senso di esistere, con pochi strumenti ognuno può produrre musica da se ed eventualmente sfruttare altri mezzi per la promozione.
hai ragione, ce ne fossero come te...
visto che ci vuole poco per prodursi, mi presteresti 200.000 euro per fare il mio video musicale (abbastanza modesto)? e le migliaia chieste da MTV solo per farlo vedere?
Ah, dimenticavo i pochi strumenti...
Un gruppetto tipico da 5 componenti, senza pretese:
-1 batteria completa (pearl, mapex e quello che vuoi): uhm.. 1500€ più o meno
-tutti i microfoni per gli strumenti e cablaggi vari, aste comprese... non saprei di preciso ma a occhio e croce, direi oltre 500€ stando stretti
-1 gibson les paul standard: >2000€
-1 gibson 335 > 1700€
-1 fender telecaster: >1000€
-1 amplificatore Marshall JCM800 + almeno una cassa 4x12" : dai 1700 ai 2000€
-1 amplificatore Hughes & Kettner Triamp + almeno una cassa 4x12" : dai 1400€ in su
-1 tube screamer ts808 (100€), 1 cry baby (100€) e un Electro Harmonix Holy Grail (non mi ricordo quanto lo pagai... penso 150€ più o meno), EHX The Black Finger (questo lo devo prendere, e mi hanno sparato un bel prezzo...)
-1 Electro Harmonix Big Muff (100€ circa) Vintage Flanger (200€) e Deluxe Memory Man (200€)
-1 ampli per basso laney + cassa : dovrei chiedere al bassista, ma mi pare sui 2000€ in tutto
-boss super-overdrive per basso, eq + auto wha : 300 eurini
-computer per registrazione: facciamo finta che me lo regala la mamma
-mixer: facciamo finta che me lo regala la ragazza
-interfaccia audio: facciamo finta che me una Motu firewire me la regali lo zio segreto ricco petroliere americano
-mettiamo che come computer scelga una mac e, visto che suono rock, che possa cmq riuscire a lavorare bene con garageband, compreso all'acquisto. Perchè se mi compro un pc, allora debbo mettere in preventivo anche l'acquisto di un programma SERIO per far musica.
Bene. Ti presento Blood, il mio amico preventivo ;)
Considera che siamo un progetto modesto (suoniamo hard rock, quindi non serve tanta strumentazione) e che tutti i prezzi che ti ho citato non sono per il nuovo, ma più o meno prezzi da ebay o da annunci di roba usata e che per fare il conteggio ho tenuto conto del MINIMO
12950 eurini solo per gli strumenti.
Ovviamente facciamo finta che io e tutte le persone che lavorano a questo progetto non abitano in città, magari dentro un buco di una soffitta dove se respiri un pò più forte ti rompono i coglioni ma che viviamo in campagna in una grande casone dove mamma e papà lascia tranquillamente almeno un garage dove poter portare tutta l'attrezzatura e li fare tutto il casino che vogliamo, visto che non ho minimamente messo in conto le spese (abnormi) per l'insonorizzazione di un locale....
certo, tanto che c'importa anche se la registrazione verrà una merda... anche britney spears registra in un locale con un'acustica di merda :asd:
Beh, che vuoi che sia! Qui c'è gente che spende anche quello che non ha per buco dove poter vivere, ma sono bugie!!! Balle della sinistra! E' colpa dei comunisti, no? Chi è che al girono d'oggi non ha un locale da dedicare alla musica? Eh.. se abbiamo tutti un cellulare, significa che l'italia va a gonfie vele! :rotfl:
Dopo questa parentesi, che è solo UNO SPUTO delle vere spese che si hanno sul serio, ti invito a riflettere bene.
Non sono tutti cretini al mondo e non credere che a me e a tutti gli altri non piacerebbe che arrivasse il momento in cui non dovrai più andare davanti ad un produttore, stando attento a che non te lo metta in quel posto..
non credere che non mi piaccia sapere che il ricavato della mia opera andrà per il 100% a me, invece di essere costretto a vendere parte dei miei diritti per essere prodotto.
Quoto. Ho collegato hi-fi con minidisc "Zony", ( ha pure il cavo in fibbra ottica) e portato il segnale in o out dove mi pareva. Faccio cio' che mi serve su supporto digitale, e poi lo rimetto dove mi garba. E' solo un segnale elettrico. Nulla piu'. Purtroppo e' "risolvibile" anche questo, basta pensare la cosa al contrario e trovi dove mettere " i paletti". mah. Speriamo continuino a pensare che all'estremita' del cavo ci siano solo le cuffiette o le casse e non un'altro spinotto !!! Le cose semplici a volte gli ingegneri non le vedono mica....
questo non sarà mai possibile,in quanto ciò che ascolti non può essere codificato/nascosto/protetto.
la protezione è a livello superiore(programma,player) ma quando esce qualcosa dalla scheda audio,che finisce dritto dritto sui tuoi speaker,stai sicuro al 1000% che lo puoi registrare dove ti pare(ovviamente se legalmente puoi farlo,sennò non lo fare ;) )
se alla fine delle casse c'è uno spinotto(presumibilmente un apparato predisposto ad hoc,con decodifica nel "cassone" dove ci sono gli speaker) è facile lo stesso...basta prendere i fili che collegano lo speaker subito dopo la parte in uscita dal decodificatore,ci fai un bello spinotto maschione...e si risolve lo stesso.
vi ripeto:NON ESISTE qualcosa che impedisca la copia dell'audio, e, in un discorso più relativo,la copia anche del video.
Dopo questa parentesi, che è solo UNO SPUTO delle vere spese che si hanno sul serio, ti invito a riflettere bene prima di affermare queste idiozie da saccente, che offendono chi lavora duramente in fabbrica per potersi permettere di suonare, risparmiando a più non posso.
Non sono tutti cretini al mondo e non credere che a me e a tutti gli altri non piacerebbe che arrivasse il momento in cui non dovrai più andare davanti ad un produttore, stando attento a che non te lo metta in quel posto..
non credere che non mi piaccia sapere che il ricavato della mia opera andrà per il 100% a me, invece di essere costretto a vendere parte dei miei diritti per essere prodotto.
scusami,ma nel momento in cui tu vuoi fare il "wanna be pro singer" è ovvio che devi pagare per gli strumenti...non capisco il tuo discorso....
se vuoi farlo per diletto,puoi tranquillamente usare 1 pc con una audigy,costo sui 2000 euro toh.
il problema non è il PAGARE la musica,è il prezzo che si associa ad esso.
Troppi intermediari,gente che ci specula e gente che si approfitta dell'ignoranza.
chiudo con una massima.
è giusto pagare IL GIUSTO.
the_guitar_of_son
24-03-2006, 13:53
scusami,ma nel momento in cui tu vuoi fare il "wanna be pro singer" è ovvio che devi pagare per gli strumenti...non capisco il tuo discorso....
aspetta, non arrampichiamoci sugli specchi.
Io contestavo un utente che sosteneva l'inutilità di una casa discografica, attualmente.
E una casa discografica non serve ad un dilettante, ma a un professionista.
E noi compriamo musica di professionisti, non di dilettanti (lasciando perdere il pessimo gusto di molte creazioni...).
Se ti piacciono i dilettanti, ci sono tanti siti dove puoi scaricare gratuitamente le loro composizioni.
se vuoi farlo per diletto,puoi tranquillamente usare 1 pc con una audigy,costo sui 2000 euro toh.
si, tralasci gli strumenti :asd: cmq vabbè
il problema non è il PAGARE la musica,è il prezzo che si associa ad esso.
Troppi intermediari,gente che ci specula e gente che si approfitta dell'ignoranza.
uhm... si, questo è vero. anzi, secondo me nemmeno.
Non è che ci sono tanti intermediari, è che quelli che ci sono, si fanno pagare troppo! :)
E la colpa è delle leggi che gli permettono questo, non tanto dell'ignoranza.
chiudo con una massima.
è giusto pagare IL GIUSTO.
si, è vero ma... chi lo stabilisce quanto è giusto? :)
the_guitar_of_son
24-03-2006, 13:57
visto che pago una tassa sui cd vergini xke posso essere pirata mi scarico tutto dal p2p. la tassa e stata pagata...
perchè il diritto di copia è solo uno dei diritti che tu paghi quando acquisti una canzone..
e poi è forfettario! tutti i vari miliardi di queste tasse non vanno agli artisti, ma vanno nelle tasche dei burattinai del business... e non ti credere che siano necessariamente nomi quali RIAA, BGM, Universal, ecc... quasi sempre dietro c'è la politica, Nestlè, Philip Morris e roba così.
Insomma: i veri potenti.
Appoggio Guitar e aggiungo qualche piccola cosa:
Solitamente prima di arrivare ai veri burattinai ci si imbatte in decine e decine di imprese fantasma. Questo decuplica i tempi necessari per mettere in gabbia i colpevoli.
Se alla minestra aggiungiamo anche le 70.000 - 90.000 leggi italiane siamo a cavallo
ma che vadano al diavolo, spero che il p2p cresca sempre di più fino a uccidere il loro mercato (puah) legale
si, è vero ma... chi lo stabilisce quanto è giusto? :)
facile. lo stabilisce il fruitore "medio" di musica, che davanti alla scelta di pagare "all the hits now" 30 euro(un cd con una durata media di un mese...) va dal marocchino in piazza e prende il cd pirata a 5 euro. ci vorrebbe una via di mezzo, 10-12 euro max...ma giusto per fare un esempio.
una volta prodotta,la musica, ci si rifà NON sul prezzo del singolo cd,ma sul numero di acquirenti che lo acquistano,poichè il prodotto risulta BUONO(e li entrano in campo artisti e strumenti,ma soprattutto la prima) e il prezzo adeguato.
diabolik1981
24-03-2006, 14:26
Aggiungiamo anche che i diritti sulla musica hanno una durata spropositata rispetto sia al costo intellettuale di produzione che all'utilità sociale della stessa. Discorso analogo per i film e per tutto ciò che concerne lo spettacolo. L'assurdità è dare diritti sulla musica per 70 anni e sui brevetti per 20... le cose andrebbero armonizzate.
Detto a parole povere gli artisti non possono vivere di rendita avendo fatto pochi album quando poi l'operaio di melfi lavora fino a 65 anni e forse non avrà neanche la pensione, ma nonostante tutto gli si chiede di spendere per un cagoso CD in cui si salvano al massimo 3 canzoni 20 €. E' ovvio che questo se vuole sentire musica si rivolge ad altri canali.
Nonostante il tema scottante, direi che finora siamo stati più o meno nei limiti.
Salvo qualche sconfinamento nello sfottò personale e nello sfottò a politici.
RICORDO che non sono ammessi insulti nè ad utenti nè a politici e, di conseguenza, dopo questo avviso si perde il bonus "ma non lo sapevo".
Sappiatevi regolare.
the_guitar_of_son
24-03-2006, 14:52
facile. lo stabilisce il fruitore "medio" di musica, che davanti alla scelta di pagare "all the hits now" 30 euro(un cd con una durata media di un mese...) va dal marocchino in piazza e prende il cd pirata a 5 euro. ci vorrebbe una via di mezzo, 10-12 euro max...ma giusto per fare un esempio.
penso di aver già detto 100 volte quello che penso (e non sono un Dio, ma essendo giusto un'attimo nel settore qualcosina di CERTA la so...) ma fino a che gli interventi sono pacati, sensati ed educati penso che valga la pena di ritornarci a ragionare su.
Mi metto nei panni di un produttore. Che so, del produttore del gruppo "T.V.T.B:Smack", formato da 6 18enni con culi e tette che parlano, anzi, poeteggiano! :D
Bene. Cosa fa il mercato ad oggi, aprile 2006? Segna che, nonostante il calo di questo trash, la classica hit estiva va ancora e ancora la gente ha voglia del tormentone (anche se TUTTI diranno che fa schifo ma non importa perchè tanto lo cantano lo stesso).
Quindi io, produttore furbastro, ho una nutrita schiera di troiette & frocetti belli che pronti a farmi la solita hit da 24 canzoni (2 cd quindi, un classico) più il classico gruppo di punta, la bomba: le tvtbecomediavolosichiamano.
Io produttore, che non sono un coglione, so benissimo che queste 6 fanciulle, oltre che appagare per qualche mese le voglie sessuali mie, del mio staff, dei dirigenti, degli eventuali finanziatori esterni e di tutti i vari autori dei programmi televisivi a cui partecipano, finiranno in un lampo. Perchè è trash.
Ma la regola del trash è sfruttare tutto quello che si può nel più breve tempo possibile. E' un arraffa-arraffa più non posso, perchè il tempo stringe. Non le farò dormire più di 2 ore al giorno, perchè debbono fare serate in discoteche, interviste (poche), apparizioni e soprattutto debbono imporre la propria presenza ovunque. Infine, debbono trombare anche con chi gli da il lavoro. E se avanza del tempo, dovranno anche farsi passare da chi un giorno [i]potenzialmente[/b] gli potrebbe dare un lavoro, un volta finite.
I giovani al mare si innamorano, si sballano, cercano di divertirsi ma io, che non sono un 20enne esagitato come loro, sò bene che di fatto per divertirsi hanno bisogno di un qualcosa per farlo e per forza, perchè il target a cui mi rivolgo io sa fare solo una cosa: apparire. e cosa c'è di meglio dell'ultima hit sparata a palla dentro una golf tamarra? ;)
Apparire, e non pensare.
Spendono 2000€ per un buco di casa in un posto di merda, a morir dal caldo e a farsi fottere i risparmi di un anno in mese: cosa vuoi che siano 15€?
:)
Ritornando in me, ti posso purtroppo garantire che è così... li comprano questi cd-trash e anche se non lo facessero, i produttori ci provano cmq perchè debbono arraffare tutto quello che possono.
E' improponibile un mercato del genere costante tutto l'anno: se ci fai caso, esagerazioni di questo tipo avvengono a natale e in estate.
Quindi è vero quello che dici (che è il consumatore a decretare il prezzo giusto), ma appunto perchè è vero e appunto perchè la gente, intesa come la maggioranza, non bada a queste cose.
Le major, attualmente, fanno affari d'oro perchè godono di una completa schiera di clienti:
-il p2p rende molto più popolari i loro artisti, soprattutto quelli hanno un mercato un pò più di nicchia; pazienza se non vendono i cd. ti garantisco che si rifanno MOLTO sui live di ogni tipo
-i festival (che rendono cmq) e la musica trash viene comprata cmq, visto le circostanze.. quindi tanto vale arraffare quello che si può
una volta prodotta,la musica, ci si rifà NON sul prezzo del singolo cd,ma sul numero di acquirenti che lo acquistano,poichè il prodotto risulta BUONO(e li entrano in campo artisti e strumenti,ma soprattutto la prima) e il prezzo adeguato.
spero di essere smentito, ma come ho già detto non credo sia così.
Chi scarica ora lo farà anche dopo un calo dei prezzi.. anche se costassero 5€...
jpjcssource
24-03-2006, 14:53
ahahah ma perchè credi davvero che in francia hanno fatto questa proposta per accontentare 4 occhialuti informatici o la comunità open?? :rotfl:
dai, basta guardare i tg (anche se fanno ribrezzo, lo so): c'è un governo in francia che più VENDUTO non si può e pur di favorire le LORO lobby sono disposti a sbattere a casa i giovani senza motivo.
Io non amo i drm, non li amo per niente.
Ma se mi incazzo contro apple perchè cerca di mettermelo un pò in quel posto, stai certo che mai difenderò chi invece cerca di mettermelo COMPLETAMENTE nel di dietro.
Se proprio debbo scegliere, preferisco il mercato globale che una qualche misera lobby nazionalista
Hai perfettamente ragione, in franci negli ultimi anni sembra che le lobby che rappresentano i grandi gruppi industriali nei salotti buoni della politica abbiano raggiunto un potere veramente elevato :rolleyes:.
Gli industriali hanno convinto il governo a varare la cosiddetta legge sulle scalate di gruppi esteri alle aziende francesi per parasi il didietro, con questa legge sono in gabbia di ferro perchè possono comprare all'estero, ma nessuno può tentare di comprare loro e chiunque tenti di fare loro concorrenza sul suolo francese (un esempio è Enel) viene subito cacciato a pedate dal governo.
Appena un'azienda è in difficoltà e rischia di essere comprata non fa altro che chiamare Parigi e la proteggono per vie legali :rolleyes: (la Danone è stata proclamata azienda di importanza strategica per lo stato francese appena pepsi ha pensato di fare un'offerta di acquisto, ma io mi chiedo.....cosa hanno di strategico gli yoghurt?).
Ora saltano fuori i contratti di lavoro a tempo determinato per tutti, come se un giovane che deve esordire nel mercato del lavoro non abbia già abbastanza problemi.... :stordita: .
Comunque concordo con il fatto che è assurdo non poter riprodurre uno straccio di brano musicale su tutti gli apparecchi in commercio, se uno compra il brano se lo ascolta con cosa gli pare.
Oggi ho letto sul sole 24 ore che il presidente della cofindustria europea (un francese) che raggruppa tutte le confindustrie nazionali ha tenuto una conferenza a bruxelles (quindi ad un pubblico multinazionale e sul suolo comunitario e non francese) completamente in inglese, Chirach per protesta nel mezzo della conferenza si è alzato in piedi con i suoi ministri e se ne è andato :eek: , ma cosa pensano che dobbiamo parlare e capire tutti il francese per forza al mondo, esistono solo loro, un gesto del genere da parte di un capo di stato ha un senso veramente preoccupante
JohnPetrucci
24-03-2006, 14:54
>
Si si. Quando ci sara' il "Mortadella" detto anche "Reggiano Testa Quadra" andra' tutto molto meglio: se non rendi opensource qualcosa ti vengono a sfasciare l'azienda o magari ti mettono a 90 gradi con dietro Luxuria.
Oramai a voi conservatori vi è rimasta solo una cosa, l'insulto, ma argomenti zero.
Non credo che il centro-sx possa fare di peggio, sarebbe troppo difficile imitarvi.
neverloser
24-03-2006, 15:01
Vorrei fare una brevissima analisi su alcune delle cause del successo "musicale" di Apple. Sono cose che credevo fossero note (tipo la Terra "quasi" sferica) invece tutti le ignorano.
1) Differenze tra iTunes Music Store e i suoi competitor.
iTunes rispetto ai suoi maggiori avversari (i più grandi a livello percentuale, ovvio ci sono store che vendono con lo stesso modo di Apple ad esempio i russi che vendono MP3 a 50 0 29 centesimi, non ricordo)) vende musica che una volta acquistata diventa di proprietà. (brano 0,99, album in genere 9,99). Gli avversari (napster, ecc..) vendono in abbonamento con cifre mensili e permettono di scaricare tutto il loro catalogo (1 miliardo di miliardi di fanstastiliardi di GB :D) peccato però che se decidete di disdire l'abbonamento avete musica fantasma. Mmmm bellissimo direi (IMHO).
2) Differenze software.
I DRM credo (ripeto credo, ignoro) siano soltanto 3. Janus di Microsoft, Fairplay di Apple e ATRAC di Sony. Sony è nota per essere una delle aziende con più cose proprietarie al mondo e ha il difettuccio di essere un po' invedente verso la privacy dei suoi "cari" clienti" comunque, software solo per Windows e credo proprietario. Janus di Microsoft gira su Windows Media Player (9? 10? esiste già il 10?) così come tutte le ultime tecnologie protette da DRM (RossoAlice, ecc) tutte non fruibili da Mac (e ovviamente ultimo in queste considerazioni Linux anzi spesso neanche considerato). iTunes disponibile per Mac e Windows.
3) DRM
Non posso parlare degli altri DRM perchè non li conosco nè teoricamente e nè per utilizzo. Quindi dico perchè Fairplay e quindi iTunes ha avuto successo.
Ipotizziamo che una larghissima percentuale di gente sia stata "drogata" dall'Apple lifestyle. Possiamo anche dire se volete il 95%. Il restante ha apprezzato la soluzione Apple in quanto Fairplay è un DRM davvero blando, giusto un "contentino" per le major musicali, infatti permette copie illimitate verso qualsiasi numero di iPod, inizialmente tre ora aumentati a cinque copie su computer ossia computer con hardware diverso... insomma 5 PC fisici (potete fare 1.000.000 di copie su HD ma l'autorizzazione viene consumata nel momento in cui il file viene riprodotto su un PC o su un altro) e 7 masterizzazioni su CD (in realtà anche queste sono quasi infinite in quanto dopo la settima masterizzazione basta modificare l'ordine della playlist per poter continuare a masterizzare la musica. Inoltre (anche se gli audiofili inorridiranno (tanto l'avrebbero già fatto al solo sentir parlare di files compressi...) l'utilizzo di files protetti acquistati su iTunes è possibile già senza accrocchi hardware tipo schede audio o via discorrendo...
Basta masterizzare un CD audio (anche da iTunes) che questo perde automaticamente la protezione ed il DRM... appena finito... lo si rippa in MP3, AAC, WAVE, AIFF, FLAC, Lossless, OGG Vorbis, WMA o qualsiasi cosa vogliate... Ovvio che nel processo perderete un po' di qualità.... Ma ragioniamo su una cosa.... Quanti di voi hanno amplificatori collegati a diffusori valvolari e con un orecchio così fine per cogliere le differenze? Stesso discorso per la qualità audio non al top dell'iPod a meno che non collegate le Shure da (200 euro in sù) come fate a sentire la differenza fra un lettore e l'altro se QUASi tutte le cuffiette in dotazione fanno schifo (o al limite sufficienti?)
Inoltre per chi non lo sapesse... i brani in iTunes sono in AAC (codec migliore dell'MP3 a parità di bitrate, con qualità quasi paragonabile ad un Cd in quanto la compressione non avviene dal CD ma dal master in digitale con il quale si fanno i CD... a proposito... i pezzi su CD sono a loro volta compressi o sono esattamente identici al master?)
Riflessioni personali...
- La portavoce Apple non ha fatto una gran bella figura... in quanto:
1) Per loro cambia poco... finchè venderanno iPod a camionate manterranno i loro guadagni. (iTunes è l'unico negozio musicale in attivo, che guadagna qualcosa ma è un guadagno comunque ridicolo). Aprendo la vendita a tutti avrebbero la possibilità di incrementare questo guadagno e di molto o comunque avrebbero una voce in più che potrebbe essere redditizia.
2) Al momento vi sono pochi negozi che vendono come iTunes (vedi sopra) quindi i clienti potrebbero voler restare ad acquistare su iTunes anche avendo altre possibilità di scelta.
3) iTunes è ora il terzo player multimediale al mondo come diffusione a maggio sorpasserà Real Player (ed ha già sorpassato Quicktime... sinceramente questa cosa mi fà sorridere... l'ho letta in un articolo... ma iTunes non installa anche quicktime? O forse si riferiscono all'utilizzo effettivo del player... mah) e diverrà il secondo... al primo posto ovvamente irraggiungibile Windows Media Player.
Parziale difesa di Apple e delle major (rabbrividisco a scrivere questa cosa...)
In un altro sito ho letto che complemento alla legge verrebbero legalizzati i software per rippare i DRM, ciò praticamente si trasformerebbe in P2P in quanto poi le canzoni potrebbero circolare tranquillamente appoggiate diciamo dalla legge... questo motiverebbe l'ira di Apple (e fra poco quella delle major) il p2p è comodo, gratuito e piace a tutti ma "filosoficamente" un DRM per "tutelare" 'stì poveri straccioni, morti di fame degli artisti dovrebbe esserci....
Probabile che comunque il redattore dell'articolo in questione abbia preso un granchio in quanto qui su HWU questa parte della legge non è stata menzionata...
Saluti
von Clausewitz
24-03-2006, 15:15
il governo usa direi che ultimamente si sta facendo un po' troppo i c*zz* che non gli riguardano... come gli altri paesi gestiscono le proprie cose sono solo cavoli loro..
l'america e' sempre + una falsa democrazia e cerca di esportare questo suo modello falso ora anche nei paesi ue? ma al diavolo...
Se fosse per il governo americano avrebbero brevettato anche l'aria... i sistemi di protezione devono essere tutti su uno stesso piano ed accessibili in modo da poter far girare la musica scaricata su ogni lettore... non e' possibile trovarsi nella situazione di dover comprare un lettore per ogni tipo di protezione... sempre mp3 sono!
Ovvio che accada, finchè certi paesi continuano a fare i leccaculo degli USA indebolendo la UE è normale che gli Usa facciano la voce grossa. Vorrei vedere a parti invertite cosa sarebbe successo...
dunque
di cosa è stata l'europa sino al 1945 si sa
una volta che nel dopoguerra prendendo atto della sua debolezza soprattutto di fronte a una potenza come l'URSS che l'aveva divisa in due piantando le sue bandierine su tutta l'europa orientale, cominciò a costruire il suo futuro su basi diverse partendo da bsi semplici come l'armonizzazione sulla base di un mercato comune di materie e prodotti come il carbone e l'acciaio
successivamente si cominciò a parlare di un patto comune per la difesa con un esercito comune per meglio far fronte alla minaccia sovietica ai confini orientali, la famosa CED (Comunità Europea di Difesa) fra francia, germania italia e benelux, incoraggiata da inghilterra e soprattutto USA, perchè un europa su basi nuove più forte anche dal punto di vista militare, della quale non intendevano fare i tutori sine die, era anche nei loro interessi perchè sarebbe stata meno soggetta al ricatto della potenza sovietica
tuttavia fu un libero voto del parlamento francese nel 1954 ad affossarla ancor prima che nascesse con l'argomento peregrino che non voleva esser lasciata sola insieme alla germania ovest e al suo inevitabile riarmo
a quel punto, dopo questo precipitoso dietrofront rientrò in scena la NATO, la quale nata da pochi anni era ancora una alleanza politica di cooperazione militare e a questo si limitava. a far da supplente alle infinite beghe europee e a dare un minimo di coesiaone agli associati
la francia da quel momento tutt'intenta nelle sue guerre coloniali perse in algeria e indocina e a causa di queste, subì un involuzione in senso nazionalistico e autoritario con De Gaulle, che nel corso di tutta la sua vita diede un carattere oggettivamente ancor più anteuropeo alla politica estera francese destinato a permanere ben oltre la sua uscita di scena nei decenni successivi
dopo 40 anni di braccio di ferro, sostenuto quasi esclusivamente dagli USA, l'europa col crollo del famoso muro ritrovò la sua unità almeno morale, ma non fece in tempo a rallegrarsene perchè da lì a poco lo spirito europeo morì di nuovo a Sarajevo, l'europa aveva generato il suo nuovo mostro e per aver ragione del quale, divisa e balbettante come al solito in politiche miopi, dovette far ricorso nuovamente all'aiuto d'oltreoceano
cmq finalmente dopo 35 anni dalla sua fondazione la comunità europea mise a punto la famosa moneta unica da far entrare in servizio nel decennio successivo quale compimento di un mercato veramente unico
senochè nemmeno tutti i paesi arrivarono a tale scelta e per decisone governativa o per libero referendum popolare qualche stato se ne tenne fuori, mentre in altri stati (penso per esempio sempre alla francia) passò per il rotto della cuffia
un ennesimo trattato, ribattezzato piuttosto pomposamente come "costituzione", tuttavia era troppo avanzato secondo il senso comune di alcuni popoli europei per venire accettato ed è stato stroncato sul nascere con i referendum in francia (sempre lei) e in olanda
e qui siamo ai giorni nostri, quello che doveva essere un mercato autenticamente comune in realtà continua a essere avvertito come un sistema nel quale ogni stato è in competizione con gli altri sino a coinvolgere governi o istituzioni nazionali bancarie in politiche protezionistiche e di esclusione di reciprocità con gli altri stati (il caso fazio, addirittura indagato per comportamenti che configurano diversi reati non è rimasto isolato, come noi non volevamo gli spagnoli o gli olandesi, così gli spagnoli di zapatero non vogliono i tedeschi, i francesi di chirac-de vileppen, sempre loro, non vogliono gli italiani fra i piedi ecc. ecc.)
adesso dopo questi trascorsi storici, che un esponente del governo USA afferma solo di condividere e appoggiare la scelta di apple, la quale si sente lesa nei suoi diritti di proprietà intellettuale e protesta per questo, vi faccia saltare la mosca al naso, detta da chi peraltro come italiani avendo ormai pochi invenzioni e brevetti da mettere sotto tutela, si fa rappresentare da un governo che gira da anni i congressi del WTO con la pretesa di mettere marchi dop o doc su ogni prodotto alimentare italiano (che sarebbero poi i corrispettivi dei brevetti sulle idee e le invenzioni però applicata a semplici prodotti) senza che peraltro gli altri stati ci seguono in questa politica, la vostra è la retorica europeista più propagandista, falsa e antistorica che mi sia mai capitato di leggere
von Clausewitz
24-03-2006, 15:19
E credi che il fatto di fare ciò che gli USA ordinano faccia bene alla comunità? Ma che razza di discorsi fai?
Insomma, forse dovresti rileggerti gli ultimi 50/60 anni di storia economica europera...
Ne traggono vantaggi un po tutti...
Forse perchè la Norvegia non fa parte della UE e che la Svezia non ha aderito all'Euro come neanche la GB? Ma almeno sai di che stai parlando?
forse sei tu a dover rileggerti gli ultimi 50/60 anni di storia economica europea, possibilmente su fonti obbiettive...
e forse sei tu a non sapere di cosa stai parlando.......
Più che altro si spera che qualche associazione dei consumatori si decida a muovere qualche causa contro i vari venditori di musica per abuso di posizione dominante... sai che putiferio ne verrebbe fuori? La causa ovviamente alla corte di giustizia europea dove per fortuna alla concorrenza ci tengono un po più che nei vari stati.
Mica perchè lo dici tu diventa automaticamente vero...
Vuoi sapere chi fa cartello?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5991
http://attentiallupo.computer-idea.it/2006/03/se_le_major_fan.html
http://webnews.html.it/news/3365.htm
trs-sonic
24-03-2006, 15:43
quindi non capisco perchè un ipod dovrebbe logorare chi non ce l'ha... :ciapet:
quella e' la firma, non centra col post.
cmq per capire perhe' iPod logora chi non ce l'ha basta che alla prossima news su un iPod ti leggi i commenti :sofico:
leoneazzurro
24-03-2006, 15:46
Booni (lasciate la politica fuori da questa sezione).
Questi cattivoni degli americani!
E' chiaro che loro spendono miliardi in ricerca, noi no, loro inventano, noi poco, magari è pure giusto che difendano le proprietà intellettuali.
I Francesi paladini dell'Europa! Ma chi la detta sta ca@@@@@?
Visto che si parla di ingerenza del governo Americano, quello fatto dai Francesi per quanto riguarda la vicenda Enel forse era in difesa dei consumatori? Sono nazionalisti senza riconoscenza.
Sul discorso dei DRM uguali x tutti non vedo come è possibile applicarli, visto che il formato mp3 non ha drm. Ci vorrà un formato nuovo e standard, ma questo è un altro discorso. Come il formato che sostituirà il DVD, 2 standard che non si unificheranno mai.
Qui casca l'asino, l'mp3 protetto c'è, lo fa Thompson, nota multinazionale... indovina un pò di quale paese??
Bingo! ovviamente è francese, ma guarda che casualità!!!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47191&r=PI
Qui casca l'asino, l'mp3 protetto c'è, lo fa Thompson, nota multinazionale... indovina un pò di quale paese??
Bingo! ovviamente è francese, ma guarda che casualità!!!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47191&r=PI
morale della favola, se ancora non si fosse capito: ognuno pensa ai cazzi propri e i consumatori sono tenuti solo a consumare in silenzio :doh:
hai detto una grande verità: se compri la canzoni lo fai per dare all'artista il giusto compenso.
Non ho mai creduto e mai crederò che la pirateria è nata grazie a questi prezzi folli: i vari furbi continueranno a scaricare anche se la musica la venderanno a 3 euro a cd...
perchè ti fa sentire furbo e pensi di metterglelo in quel posto.. e poi è tipico dell'italiano (ma non solo): se posso avere una cosa a 0, perchè dovrei pagare (anche se poco)?
nemmeno io ho mai creduto al fatto che se compri il cd lo fai per fare del bene all'artista, non ci crede più nessuno.
"non pagare per un'emozione vuol dire ucciderla?" ... ma per piacere :doh:
quanto ai dati della pirateria, le ricerche di mercato ti danno torto marcio. il nice price è una potente leva per incentivare le vendite. ovvio poi che una fetta d i pirateria ci sarà sempre, è così dalla notte dei tempi. tuttavia anche negli editoriali delle riviste audio più note si punta pesanetemente il dito contro le major, fautrici della loro stessa rovina. gente di parte anche loro?
chi di dovere preferisce invece fare orecchie da mercante e rompere pure i coglioni al mercato pagante con assurde limitazioni come queste, salvo poi frignare e gridare "al ladro al ladro" quando la gente poi fa scarovanare il ciuco elettronico.
Mca perchè lo dici tu diventa automaticamente vero...
Vuoi sapere chi fa cartello?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5991
http://attentiallupo.computer-idea.it/2006/03/se_le_major_fan.html
http://webnews.html.it/news/3365.htm
http://attentiallupo.computer-idea...._major_fan.html
[cut]
Se dovesse essere verificata l'esistenza di un vero e proprio accordo "sottobanco" tra le major per spremere al massimo i propri clienti, in barba alle regole della libera concorrenza, la pirateria potrebbe ritrovarsi servito su un piatto d'argento un colossale alibi morale.
E le major potrebbero guadagnarsi - ufficialmente ed una volta per tutte - il titolo di "male oscuro del terzo millenio".
che siano associazioni a delinquere non lo mette più nessuno in dubbio. han fatto cartello sui cd (patteggiando), sui dvd (idem), ora pure sui download (ma no??). il lupo perde il pelo ma non il vizio. solo osservo che ci vuole veramente una bella gran faccia da :ciapet: ad agire a danno dei consumatori e poi fare le vittime della pirateria. con che coraggio danno del ladro ad altri? con che coraggio parlano di educare alla legalità ? veramente senza pudore alcuno
LimohetfielD
24-03-2006, 18:24
Non ho le conoscenze del caso, ma Apple vende musica in formato .aac, giusto? Non è sufficiente fare un lettore che legga questo tipo di file? A quel punto Apple può vendere tutte le canzoni che vuole a chiunque abbia un dispositivo adatto.
Possibile che non esista altro modo per leggere i file dell'ITMS oltre a iTunes e iPod?
diabolik1981
24-03-2006, 18:57
forse sei tu a dover rileggerti gli ultimi 50/60 anni di storia economica europea, possibilmente su fonti obbiettive...
e forse sei tu a non sapere di cosa stai parlando.......
Se vuoi ti posso consigliare qualche buon libro di storia economica, magari non troppo astrusi come quelli del Caffè.
diabolik1981
24-03-2006, 18:59
quanto ai dati della pirateria, le ricerche di mercato ti danno torto marcio. il nice price è una potente leva per incentivare le vendite. ovvio poi che una fetta d i pirateria ci sarà sempre, è così dalla notte dei tempi. tuttavia anche negli editoriali delle riviste audio più note si punta pesanetemente il dito contro le major, fautrici della loro stessa rovina. gente di parte anche loro?
Ti dico solo che la politica delle Major è stata criticata ultimamente anche da Murdock, che non è proprio fuori da tali interessi.
diabolik1981
24-03-2006, 19:00
Non ho le conoscenze del caso, ma Apple vende musica in formato .aac, giusto? Non è sufficiente fare un lettore che legga questo tipo di file? A quel punto Apple può vendere tutte le canzoni che vuole a chiunque abbia un dispositivo adatto.
Possibile che non esista altro modo per leggere i file dell'ITMS oltre a iTunes e iPod?
Si, ma l'azienda produttrice di tale lettore dovrebbe chiedere il permesso ad Apple, e dubito che lo abbia, e dovrebbe pagarne le royalties, rendendo di fatto il prodotto poco adatto alla commerciabilità e alla concorrenza.
the_guitar_of_son
24-03-2006, 19:09
nemmeno io ho mai creduto al fatto che se compri il cd lo fai per fare del bene all'artista, non ci crede più nessuno.
ti invito a leggere bene ciò che ho scritto, perchè hai completamente travisato.
"non pagare per un'emozione vuol dire ucciderla?" ... ma per piacere :doh:
un conto sono gli slogan da quattro soldi, un conto è l'onestà di una persona.
io lavoro in un CED dove ci sono decine di persone più brave di me, ma siccome io lavoro 8 ore al giorno gradisco essere pagato per il lavoro che faccio. E se le mie competenze non sono sufficenti per l'azienda, bene, non mi assuma!
Ma se mi assume mi DEVE pagare perchè io impegno tempo e fatica nel mio lavoro.
Per questo motivo è giusto pagare la musica (i film, i libri, ecc...): perchè, anche se è difficile crederlo, l'onestà è un valore importante e come è giusto che io venga pagato per il lavoro svolto, è giusto anche pagare per il lavoro svolto da altri.
E chi mi tira fuori la scusa del "beh, loro cercano di rubare a me! quindi io rubo a loro così siamo pari" è solo una scusa degna di un demente italiano, e questo è ovvio a tutti.
Potrei scrivere un vocabolario di tutte le persone che odio-cercano di fregarmi-disprezzo, ma questo non mi autorizza a farlo a mia volta.
quanto ai dati della pirateria, le ricerche di mercato ti danno torto marcio. il nice price è una potente leva per incentivare le vendite.
si facciano fottere le ricerche, le statistiche e tutto questo fumo negli occhi che serve solo a lubrificare meglio il di dietro del consumatore!
E' ora di finirla e di guardare in faccia alla realtà!
I prezzi ribassati ci sono, e iTunes ne è UN esempio...
e ti prego non voglio sentire parlare di formati compressi e non perchè il 90% delle persone che scarica non ha LA PIU' PALLIDA IDEA di cosa sia un formato audio e anche tra chi si vanta e parla tanto, ci sarà uno 0,5% in grado di poter dire " si ragazzi, questo formato audio fa schifo e con i miei monitor da 10000€ ve lo dimostro"
E' una questione di civiltà e di mentalità, non di portafoglio!
io come tanti, conosco almeno 10 persone che girano con l'X5 o una mercedes e CACCIANO NEL CESSO ogni sabato sera almeno 100€ a ballare e rincoglionirsi in una stupida discoteca. E scaricano tranquille. non per i soldi, ma perchè è la mentalità
ovvio poi che una fetta d i pirateria ci sarà sempre, è così dalla notte dei tempi. tuttavia anche negli editoriali delle riviste audio più note si punta pesanetemente il dito contro le major, fautrici della loro stessa rovina. gente di parte anche loro?
ahahahahahahah ma per favoreee!!! le major in rovina...
più passa il tempo e più mi rendo conto come facciano bene a fregare la gente... si, è giusto così.
NON SI PUO' nel 2006 ancora qui a stare a credere alle panzane di qualche cretino che cerca di farti credere che chi maneggia FIUMI DI MILIARDI ogni giorno è fautore della sua rovina....
C'è solo una forza in grado di rovinare anche i più potenti, solo una: LA DROGA.
Questa è la regola NUMERO UNO che chiunque si accinge a entrare nel mondo dello spettacolo deve aver ben impressa in mente.
I soldi e la pubblicità sono in grado di far volare chiunque; la droga è in grado di sconfiggere chiunque.
chi di dovere preferisce invece fare orecchie da mercante e rompere pure i coglioni al mercato pagante con assurde limitazioni come queste, salvo poi frignare e gridare "al ladro al ladro" quando la gente poi fa scarovanare il ciuco elettronico.
si vabbè...
Non ho le conoscenze del caso, ma Apple vende musica in formato .aac, giusto? Non è sufficiente fare un lettore che legga questo tipo di file? A quel punto Apple può vendere tutte le canzoni che vuole a chiunque abbia un dispositivo adatto.
Possibile che non esista altro modo per leggere i file dell'ITMS oltre a iTunes e iPod?
Si, ma l'azienda produttrice di tale lettore dovrebbe chiedere il permesso ad Apple, e dubito che lo abbia, e dovrebbe pagarne le royalties, rendendo di fatto il prodotto poco adatto alla commerciabilità e alla concorrenza.
Il problema non è l'aac che è un formato aperto, ma il drm che vi è applicato sopra che la Apple chiama fairplay, i produttori di lettori audio dovrebbero comprare la licenza da Apple (ammesso che sia disponibile a venderla) per far funzionare gli aac protetti sul proprio lettore.
Di sistemi drm per la protezione dei file musicali ne esistono credo 4.
janus di Microsoft, atrac di sony, fairplay di apple, e quello di real (non so come si chiama). Tutti gli store di musica usano uno di questi quattro drm, se compro un lettore creative posso riprodurre solo file protetti con janus, se compro un sony solo file protetti con atrac, se compro ipod solo file protetti con fairplay (oltre ovviamente ai normali mp3 wav ecc).
SuperCisco
25-03-2006, 13:17
Secono me è giusto che altri lettori diversi da iPod possano caricare brani comprati con iTMS.
Ma trovo ingiusto l'opposto, cioè che sia concesso ad altri store la vendita di brani con DMR Apple-fairplay.
Ogniuno deve fare i soldi con le proprie idee.
SuperCisco
25-03-2006, 13:22
P.S.
Non sopporto chi discute sempre ideologicamente. E lo dico io che io che provo una certa simpatia per il comunismo...
goldorak
25-03-2006, 13:23
Secono me è giusto che altri lettori diversi da iPod possano caricare brani comprati con iTMS.
Ma trovo ingiusto l'opposto, cioè che sia concesso ad altri store la vendita di brani con DMR Apple-fairplay.
Ogniuno deve fare i soldi con le proprie idee.
Ma infatti, la legge francese si riferisce solo ai lettori mp3.
Da nessuna parte e' scritto che i negozi di musica online devono adottare gli stessi drm, solo i lettori mp3 devono essere predisposti affinche' possano leggere i file musicali acqusitati su qualcunque negozio online.
SuperCisco
25-03-2006, 13:36
Da nessuna parte e' scritto che i negozi di musica online devono adottare gli stessi drm
Obiezione irrilevante.
E' ovvio che non devono, il punto è: possono???
Mietzsche
25-03-2006, 17:40
-il p2p rende molto più popolari i loro artisti, soprattutto quelli hanno un mercato un pò più di nicchia; pazienza se non vendono i cd. ti garantisco che si rifanno MOLTO sui live di ogni tipo
-i festival (che rendono cmq) ...
Vedi che in parte mi hai dato ragione?
Cmq per Inutilità delle case discografiche intendevo quelle grosse, ma vermente grosse, è innegabile che un gruppo per poter emergere ha bisogno di qulcuno che li produca, non necessariamente una di quelle major che vogliono i DRM.
Dalla lista di tutti i tuoi strumenti direi: non è che ti ho visto un mesetto fa al Transilvania?
Cmq 20000€ se non vivi solo di musica e sei BRAVO (non dimentichiamoci che di gente secredente musicista/artista c'è n'è a bizzeffe) piano piano si tirano fuori.
Poi purtroppo il problema più grosso è che ormai la gente (aimè in Italia la situazione è proprio disastrosa) ascolta solo porcheria e ... che hai detto che fai ... hard rock? mi spiace ma non diventerai mai ricco, gli anni 80 (purtroppo) sono finiti!
Ho un amico qui a Bologna, chissà forse lo conosci (chitarra/voce Mors Tua), 24 anni, diploma di conservatorio, un gruppo. Ha capito una cosa fondamentale, a mio avviso: l'unico modo per portare avanti la sua passione è avere soldi da investirci provenienti dal suo lavoro, perciò dopo il conservatorio ha preso una laure triennale in Ingegneria informatica e ora è iscritto alla specialistica in Ingegneria del suono (como).
Se poi hai culo e tette hce poeteggiano ... è tutt'altro discorso.
the_guitar_of_son
25-03-2006, 18:39
Vedi che in parte mi hai dato ragione?
su cosa? può essere.. capita che a volte si travisino certe affermazioni
Cmq per Inutilità delle case discografiche intendevo quelle grosse, ma vermente grosse, è innegabile che un gruppo per poter emergere ha bisogno di qulcuno che li produca, non necessariamente una di quelle major che vogliono i DRM.
ah, così la metti su un'altro piano però! :)
Infatti moltissimi grandi musicisti si producono da soli, ma è un'autoprduzione un pò diversa...
Dalla lista di tutti i tuoi strumenti direi: non è che ti ho visto un mesetto fa al Transilvania?
Sicuramente no... il nostro gruppo è ancora un progetto... mancano alcune cosa fondamentali.
Inoltre ho fatto "un'indigestione" di transilvania 2 anni fa! :D :D non ne potevo più c'ero almeno almeno ogni sabato!!! E poi mi hanno tolto il pizzaiolo!! E come farei senza la mia pizza al sabato sera da mangiarmi sopra la bara??? :D
Cmq 20000€ se non vivi solo di musica e sei BRAVO (non dimentichiamoci che di gente secredente musicista/artista c'è n'è a bizzeffe) piano piano si tirano fuori.
beh.. sono tanti soldi e purtroppo saprai benissimo che nella musica non si possono avere troppi anni... l'età buona si aggira dai 18 ai 25, a mio avviso.. poi devi andare, quel che è fatto è fatto.
E solitamente a quell'età o si è studenti o si è squattrinati cmq.. :D
Poi purtroppo il problema più grosso è che ormai la gente (aimè in Italia la situazione è proprio disastrosa) ascolta solo porcheria e ... che hai detto che fai ... hard rock? mi spiace ma non diventerai mai ricco, gli anni 80 (purtroppo) sono finiti!
beh, innanzitutto grazie della fiducia! :D ti proporrò come talent scout, visto che sei in grado di giudicare a priori senza ascoltare! :D
in ogni caso, così per la cronaca, hard-rock non significa necessariamente Guns n' Roses! :D
ma ci sarebbe molto da discutere...
Ho un amico qui a Bologna, chissà forse lo conosci (chitarra/voce Mors Tua), 24 anni, diploma di conservatorio, un gruppo. Ha capito una cosa fondamentale, a mio avviso: l'unico modo per portare avanti la sua passione è avere soldi da investirci provenienti dal suo lavoro, perciò dopo il conservatorio ha preso una laure triennale in Ingegneria informatica e ora è iscritto alla specialistica in Ingegneria del suono (como).
Se poi hai culo e tette hce poeteggiano ... è tutt'altro discorso.
hai capito bene!
No, non conosco purtroppo!
Il problema è che o hai in mano un progetto che fa far davvero tanti soldi ai produttori, oppure i soldi li devi cacciar tu.
E' tutto lì il segreto del successo.
E' tutto proporzionale a quanti soldi fai fare.
Chi ha bellissimi culi non viene stra-sponsorizzata solo per il suo culo, ma perchè il suo culo fa far soldi!
Di bei culi ce ne sono ovunque, basta fare un giretto di sabato pomeriggio :D
ma di culi da 10 milioni di dollari per fare il testimonial, pochi! :)
si facciano fottere le ricerche, le statistiche e tutto questo fumo negli occhi che serve solo a lubrificare meglio il di dietro del consumatore!
E' ora di finirla e di guardare in faccia alla realtà!
I prezzi ribassati ci sono, e iTunes ne è UN esempio...
e ti prego non voglio sentire parlare di formati compressi e non perchè il 90% delle persone che scarica non ha LA PIU' PALLIDA IDEA di cosa sia un formato audio e anche tra chi si vanta e parla tanto, ci sarà uno 0,5% in grado di poter dire " si ragazzi, questo formato audio fa schifo e con i miei monitor da 10000€ ve lo dimostro"
E' una questione di civiltà e di mentalità, non di portafoglio!
io come tanti, conosco almeno 10 persone che girano con l'X5 o una mercedes e CACCIANO NEL CESSO ogni sabato sera almeno 100€ a ballare e rincoglionirsi in una stupida discoteca. E scaricano tranquille. non per i soldi, ma perchè è la mentalità
e quali sarebbero le alternative legali? :confused:
quelle che ti danno un brano a 0,99 centesimi? prezzi ribassati? :confused:
che moltiplicati per 20 fanno costare un cd (masterizzato e in formato compresso, che spesso non è neanche di elevata qualità, e blindato dai DRM) esattamente intorno ai 20€, nè più e nè meno di quanto costa al negozio... :rolleyes:
sul fatto poi che ci sia chi gira con l'X5 e compra giubbotti da 600€ e scarica dal p2p sono d'accordo, ma è altrettanto doveroso precisare che non tutti quelli che scaricano sono esemplari del genere ;)
sul fatto dello scaricare dal p2p ho espresso altre volte le mie posizioni, scagliandomi anche contro chi lascia il mulo acceso 24/7 a scaricare cose che poi neanche guarda/ascolta... ;)
lasciando perdere per un attimo questa categoria di persone e prendendo in considerazione chi scarica saltuariamente e come principale motivazione adduce quella dei prezzi troppo alti, c'è da chiedersi: quali sono le reali alternative che gli consentano di accedere alla musica (di qualsiasi genere) a prezzi umani e soprattutto convenienti rispetto al tradizionale modello di vendita?
a mio avviso ancora poche :rolleyes:
l'unico vantaggio che posso individuare in un simile modello di distribuzione è che se non ti piace spendere 20€ per comprare un cd di un artista del quale magari ti piacciono solo 2-3 canzoni, con itunes o un music-store equivalente, puoi farti un cd con i brani che preferisci, anche scegliendo fra vari autori....
quindi, supponiamo, anzichè spendere 40 euro per comprare 2 cd di due diversi artisti, puoi spenderne solo 20 per fare una selezione di alcuni brani di ognuno...
però hai sempre speso 20 euro per ritrovarti con un cd masterizzato e blindato dai drm :fagiano:
the_guitar_of_son
25-03-2006, 23:57
e quali sarebbero le alternative legali? :confused:
quelle che ti danno un brano a 0,99 centesimi? prezzi ribassati?
non fare il finto tonto.
sai benissimo che se ti interessa un album intero su iTunes costa generalmente 9,90 €. E 10€ non mi sembra certo un prezzo esagerato.
che moltiplicati per 20 fanno costare un cd (masterizzato e in formato compresso, che spesso non è neanche di elevata qualità, e blindato dai DRM) esattamente intorno ai 20€, nè più e nè meno di quanto costa al negozio... :rolleyes:
a parte il fatto che solitamente i cd non hanno 20 canzoni, ti prego.. basta con sta storia dei formati compressi.
Quando chi ancora si ostina a giudicare wav/aiff=buono aac=schifo vorrà capire che la vera chiave di una buona registrazione è la fonte della stessa e non in formato utilizzato, allora nevicherà in agosto! :)
sul fatto poi che ci sia chi gira con l'X5 e compra giubbotti da 600€ e scarica dal p2p sono d'accordo, ma è altrettanto doveroso precisare che non tutti quelli che scaricano sono esemplari del genere ;)
si ma non vedo il senso del discorso..
era solo per dire che praticamente tutte le persone che scaricano potrebbero permettersi un cd.
che poi li preferiscano spendere per entrare iun discoteca, è un'altro discorso.
sul fatto dello scaricare dal p2p ho espresso altre volte le mie posizioni, scagliandomi anche contro chi lascia il mulo acceso 24/7 a scaricare cose che poi neanche guarda/ascolta... ;)
personalmente non fa alcuna differenza la quantità di roba che si scarica..
lasciando perdere per un attimo questa categoria di persone e prendendo in considerazione chi scarica saltuariamente e come principale motivazione adduce quella dei prezzi troppo alti, :mc: :mc: :mc:
c'è da chiedersi: quali sono le reali alternative che gli consentano di accedere alla musica (di qualsiasi genere) a prezzi umani e soprattutto convenienti rispetto al tradizionale modello di vendita?
iTunes, parzialmente.
Perchè purtroppo non c'è sempre tutto nello store.
E le reali alternative non ci sono ancora. Questa è la realtà.
Lo ripeto per l'ennesima volta, io non contesto l'atto di scaricare ma contesto l'autonvincimento di essere dalla parte del giusto.
Se uno vuol uccidere una persona, lo faccia; ma almeno si renda conto di essere un assassino. Punto.
a mio avviso ancora poche :rolleyes:
lo penso anch'io. Infatti sono ormai un pò di anni che non compro un cd.
Solo qualcosa da itunes.
Ma obiettivamente non lo faccio per il costo, ma per la pessima qualità della musica attuale.
l'unico vantaggio che posso individuare in un simile modello di distribuzione è che se non ti piace spendere 20€ per comprare un cd di un artista del quale magari ti piacciono solo 2-3 canzoni, con itunes o un music-store equivalente, puoi farti un cd con i brani che preferisci, anche scegliendo fra vari autori....
quindi, supponiamo, anzichè spendere 40 euro per comprare 2 cd di due diversi artisti, puoi spenderne solo 20 per fare una selezione di alcuni brani di ognuno...
però hai sempre speso 20 euro per ritrovarti con un cd masterizzato e blindato dai drm :fagiano:
scusa, ma per forza 20 canzoni alla volta devi comprare????
goldorak
26-03-2006, 00:28
a parte il fatto che solitamente i cd non hanno 20 canzoni, ti prego.. basta con sta storia dei formati compressi.
Quando chi ancora si ostina a giudicare wav/aiff=buono aac=schifo vorrà capire che la vera chiave di una buona registrazione è la fonte della stessa e non in formato utilizzato, allora nevicherà in agosto! :)
Ma cosa dici ? :rolleyes:
Guarda che non basta la qualita' della registrazione e ovvio che a parita' di qualita', la compressione sopratutto se e' di tipo lossy induce una perdita' di qualita' rispetto allo stesso formato non compresso.
Prova ad ascoltare (non dico un vinile perche' ormai il 99% non sa neanche cosa sia) ma un buon cd di una etichetta audiofila di musica classica, jazz, etc... e fai il paragone con le canzoni riprodotte con un formato compresso lossy.
Non occorre essere Pavarotti per sentire la differenza.
non fare il finto tonto.
sai benissimo che se ti interessa un album intero su iTunes costa generalmente 9,90 €. E 10€ non mi sembra certo un prezzo esagerato.
ah beh, se 10€ per un cd masterizzato ti sembrano una cifra equa :rolleyes:
10 euro dovrebbe costarci il cd originale, per tentare una soluzione al problema pirateria... l'album in formato mp3 dovrebbe costare semmai qualcosa di meno...
a parte il fatto che solitamente i cd non hanno 20 canzoni, ti prego.. basta con sta storia dei formati compressi.
Quando chi ancora si ostina a giudicare wav/aiff=buono aac=schifo vorrà capire che la vera chiave di una buona registrazione è la fonte della stessa e non in formato utilizzato, allora nevicherà in agosto! :)
non è tanto il problema della qualità audio, su impianti di bassa qualità o su lettori portatili è difficilmente distinguibile la differenza, il problema è che ti vendono una cosa che tecnicamente, sia per quanto riguarda il formato ma soprattutto per quanto riguarda il discorso DRM, è inferiore all'originale, e te la vendono praticamente allo stesso prezzo :muro:
personalmente non fa alcuna differenza la quantità di roba che si scarica..
:mc: :mc: :mc:
invece la differenza la fa eccome: uno che scarica giga e giga di roba al giorno fa sicuramente più danni di uno che si scarica qualche mp3 quando capita... se chi scarica usasse più buon senso, le dimensioni del p2p non sarebbero così elevate, le major non farebbero tutto sto gran casino che hanno fatto e stanno facendo e forse la smetterebbero di considerare semplicisticamente l'utente tipo del p2p come un criminale scroccone :rolleyes:
iTunes, parzialmente.
Perchè purtroppo non c'è sempre tutto nello store.
E le reali alternative non ci sono ancora. Questa è la realtà.
Lo ripeto per l'ennesima volta, io non contesto l'atto di scaricare ma contesto l'autonvincimento di essere dalla parte del giusto.
Se uno vuol uccidere una persona, lo faccia; ma almeno si renda conto di essere un assassino. Punto.
lo penso anch'io. Infatti sono ormai un pò di anni che non compro un cd.
Solo qualcosa da itunes.
Ma obiettivamente non lo faccio per il costo, ma per la pessima qualità della musica attuale.
;)
scusa, ma per forza 20 canzoni alla volta devi comprare????
era un esempio, ho preso una quantità tipo di brani presenti sui cd commerciali per farti vedere come, acquistando da itunes o acquistando in negozio la differenza in termini di prezzo non sia poi tanta, come vogliono farci credere... :rolleyes:
invece la differenza la fa eccome: uno che scarica giga e giga di roba al giorno fa sicuramente più danni di uno che si scarica qualche mp3 quando capita... se chi scarica usasse più buon senso, le dimensioni del p2p non sarebbero così elevate, le major non farebbero tutto sto gran casino che hanno fatto e stanno facendo e forse la smetterebbero di considerare semplicisticamente l'utente tipo del p2p come un criminale scroccone :rolleyes:
a me sembra il contrario...chi scarica giga e giga lo fa solo per occupare banda, ma scarica cose che non comprerà mai. mentre chi scarica qualcosa ogni tanto vuol dire che gli interessa e magari il singolo se lo comprerebbe :)
a parte il fatto che solitamente i cd non hanno 20 canzoni, ti prego.. basta con sta storia dei formati compressi.
Quando chi ancora si ostina a giudicare wav/aiff=buono aac=schifo vorrà capire che la vera chiave di una buona registrazione è la fonte della stessa e non in formato utilizzato, allora nevicherà in agosto! :)
assolutamente NO.
la storia dei formati alternativi con le frequenze tagliate riduce di PARECCHIO la qualità della musica, per chi ha un buon impianto e buon orecchio.
ovvio che la fonte deve essere buona,ma a parità di fonte, un formato (es,mp3 vbr 128 -164 ) è nettamente più orrido di un aiff/wav.
e questo è ammettere la verità,obbiettivamente.
a me sembra il contrario...chi scarica giga e giga lo fa solo per occupare banda, ma scarica cose che non comprerà mai. mentre chi scarica qualcosa ogni tanto vuol dire che gli interessa e magari il singolo se lo comprerebbe :)
certo che uno che scarica solo per occupare banda... :rolleyes: vabbè :muro:
cmq sta di fatto che le major sfruttano il fatto che esistano quelli che scaricano giga e giga per dimostrare che la pirateria ha raggiunto livelli inauditi e per legittimare le loro politiche di prezzi e di uso di sistemi anticopia, dai quali ogni tanto saltano fuori le varie porcate, come i rootkit della sony :rolleyes:
Ehehehe... quando si tratta di $$$ il governo USA non perde tempo :P
il governo usa direi che ultimamente si sta facendo un po' troppo i c*zz* che non gli riguardano... come gli altri paesi gestiscono le proprie cose sono solo cavoli loro..
l'america e' sempre + una falsa democrazia e cerca di esportare questo suo modello falso ora anche nei paesi ue? ma al diavolo...
Se fosse per il governo americano avrebbero brevettato anche l'aria... i sistemi di protezione devono essere tutti su uno stesso piano ed accessibili in modo da poter far girare la musica scaricata su ogni lettore... non e' possibile trovarsi nella situazione di dover comprare un lettore per ogni tipo di protezione... sempre mp3 sono!
Io ci andrei un po cauto con queste dichiarazioni, che tra le altre cose, aleggiano di sentito dire piu' che di riflessione personale, visto che ovunque si legge la stessa cosa... ;)
li chiamano mp3 ma poi se scarichi la musica da apple nn e un mp3.
Loro nn lo dicono che nn e compatibile con altri lettori... ci sono passato io quando ho comprato un brano e lo volevo avere sul telefonino. Lo posso ascoltare sul pc con itunes ma nn sl telefonino...
Da quel momento nn compro + da apple store...
Si mettessero d'accordo su un formato unico e con drm, proteggono i diritti ed e compatibile con tutti...
X me i francesi fanno bene, apple nel futuro avra una posizione dominante (ora gia lo e).
Concordo con te. La Apple dice che sta proliferando il modo legale di acquistare musica. Posso anche essere d'accordo ma non dicono anche che sta proliferando una ristrettezza assurda sull'uso che se ne può fare di quella musica. Io ho uno stereo, un cellulare, un PC e un lettore MP3. Se me lo si permette, io la musica che compro la vorrei sentire su tutti i dispositivi che ho e non solo su quelli che scelgono loro. Non ho nulla contro la musica legale, anzi io sono uno dei primi sostenitori contro la pirateria. Ma se per combattere la pirateria io che sono onesto mi devo limitare mentre quelli che si scaricano la musica dai P2P se la godono in tutto e per tutto piu' di quelli che se la comprano, devono andare leggermente a ... (si è capito dove).
discepolo
28-03-2006, 06:05
Ehehehe... quando si tratta di $$$ il governo USA non perde tempo :P
questo vale per tutti! :D
Mietzsche
28-03-2006, 09:35
Quando chi ancora si ostina a giudicare wav/aiff=buono aac=schifo vorrà capire che la vera chiave di una buona registrazione è la fonte della stessa e non in formato utilizzato, allora nevicherà in agosto! :)
:mano:
Non nego che un lossy di bassa qualità si distingue anche con le casse dei portatili, ma sfido chiunque a distiguere un mp3 attorno ai 256 VBR (ma anche 192) dall'originale, magari proprio uno di quelli delle audiofile jazz come ha detto qualcuno (il jazz è molto facile da comprimere). L'esperimento è stato fatto tra una schiera di sedicenti audiofili possessoti di giravinili da migliaia di euri, amplificatori e diffusori per cui avevano venduto un rene e cavi VanDerFessoChesei da 50€/metro: quasi tutti hanno distinto un 128, pochi il 192, quasi nessumo il 320! (il trucco sta nel metterli su un cd in forma di tracce audio, senza sapere qual'è l'una e l'altra)
Cmq se pago per scaricare una canzone con DRM volgio che mi sia dato il diritto, secula seculorum, di riscaricare lo stesso brano magari dopo dieci anni, rimasterizzato 96khz/24bit lossless, o anche solo a 192 invece che 128, magari ho preso un impiantino nuovo!
the_guitar_of_son
28-03-2006, 10:53
:mano:
Non nego che un lossy di bassa qualità si distingue anche con le casse dei portatili, ma sfido chiunque a distiguere un mp3 attorno ai 256 VBR (ma anche 192) dall'originale, magari proprio uno di quelli delle audiofile jazz come ha detto qualcuno (il jazz è molto facile da comprimere).
l'mp3 è un formato che non uso (uso solo aiff, aac e a volte apple lossless)
ma ho letto da qualche parte che i formati compressi oltre un certo bitrate non portano benefici... non so darti però la conferma o meno di questo..
io solitamente la musica la tengo in aac a 192kbps, ma appena sono a casa provo a fare il confront con un aac di bitrate superiore
L'esperimento è stato fatto tra una schiera di sedicenti audiofili possessoti di giravinili da migliaia di euri, amplificatori e diffusori per cui avevano venduto un rene e cavi VanDerFessoChesei da 50€/metro: quasi tutti hanno distinto un 128, pochi il 192, quasi nessumo il 320! (il trucco sta nel metterli su un cd in forma di tracce audio, senza sapere qual'è l'una e l'altra)
un mp3 da 128 è molto basso di qualità... ma un aac a 128 non è la stessa cosa (anche se cmq il music store di itunes dovrebbe venderli a 160 almeno)
Cmq se pago per scaricare una canzone con DRM volgio che mi sia dato il diritto, secula seculorum, di riscaricare lo stesso brano magari dopo dieci anni, rimasterizzato 96khz/24bit lossless, o anche solo a 192 invece che 128, magari ho preso un impiantino nuovo!
su questo sono d'accordo.
Anche se forse è utopistico, ma dovrebbe essere presente la scelta del formato audio...
cavolo, se io voglio un brano lossless, perchè mai non posso averlo?
Ho provato a comprimere in mp3 a 320kbps una canzone. Nonostante questa avesse i toni alti molto attenuati, nel tentativo di ridurre il rumore (non è una versione rimasterizzata: hanno scaricato il master e per ridurre il rumore hanno segato gli alti... Per la cronaca è "Comunque bella" di Lucio Battisti) io ho riconosciuto l'originale. I toni alti erano così diversi che in un primo momento ho provato ad usare la tecnica di comprimere in mp3 a 320 kbps per ridurre il rumore di alcune canzoni. Poi però il risultato non mi ha soddisfatto ed ora sto sperimentando un mio algoritmo... Questo per dire che sono un po' pignolo sui suoni... Non mi potete dire che un mp3, anche a 320kbps, è uguale all'originale... E' vero che chi si contenta gode... Ma...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.