View Full Version : Nuovi processori AMD a basso consumo
Redazione di Hardware Upg
23-03-2006, 17:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16829.html
AMD si prepara a lanciare una completa gamma di processori Athlon 64 e Sempron a basso consumo, per sistemi htpc
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dreadnought
23-03-2006, 17:30
Figo, saran riusciti a farli rimanere stabili a 1.1-1.2V
Intel-Inside
23-03-2006, 17:34
Ke socket AM2 o 939 ???
Soli 35 W di TDP, dunque un consumo medio stimabile intorno ai 25 W... proprio non sarebbe male, anzi! Tali da competere con i Dothan, azzarderei da battere gli Yonah.
Don Quitter
23-03-2006, 17:41
AMD immetterà sul mercato a partire dal secondo trimestre 2006.
Il secondo trimestre non dovrebbe cominciare ad aprile? Si sa se i sempron sono su sk 939 o 754?
LoneRunner
23-03-2006, 17:43
...e ti fanno pagare un occhio della testa in più, quando questo tdp dovrebbe esserci su tutte le cpu. Mah...
Ben vengano cmq, meglio di niente.
lothlorien
23-03-2006, 17:47
chissà che overclock....
Non vorrei essere malizioso ma avete notato EE di amd =energy efficient EE intel= Extreme Edition se li chiamano AMD 64 X2 4X00+ EE ci sarebbe da ridere :D
MasterGuru
23-03-2006, 18:15
Se i dual core saranno a 65Watt, sai come roderà a Intel e alla sua piattaforma VIIV??
Rubberick
23-03-2006, 18:15
madonna! quando arrivano mi vendo il mio 4400 e prendo un 4800 a basso consumo che figata! xD
ciccio83a
23-03-2006, 18:31
ma da quanto ho capito si parla di AM2, ma se fosse così non posso arrivare a partire dal 2° trimeste...
Nessuno ha una opinione precisa in merito?
Questi saliranno da paura O_O pero' chissa' i prezzi ... gia' mi immagino minimo 1000 euro per il 4.600+ EE (expreme energy efficient edition LOL !).
In a bid to make computers quieter and their energy consumption lower, AMD is expected to introduce AMD Sempron, AMD Athlon 64 and AMD Athlon 64 X2 chips with reduced power consumption, according to sources familiar with the plans of the world’s second largest maker of x86 microprocessors. There will be two versions of chips for socket AM2 designed for small form-factor systems: with 35W and 65W thermal design power (TDP).
AM2. E quindi sì, pacifica
DevilsAdvocate
23-03-2006, 19:17
AMD non ha potuto fare altro che adattarsi a questa (dubbia, a parer mio)
politica di Intel, per evitare che le vendite scendessero. Mi domando pero'
quanta gente comprera' un 4800+ a 35 Watt quando la versione normale costa
circa la meta'... (e la stessa cosa vale per i processori intel Low-energy)
piottocentino
23-03-2006, 22:50
AM2 quindi?
bei processori comunque :)
MiKeLezZ
23-03-2006, 23:04
Che scendessero i prezzi degli X2 su 939... :mad:
zephyr83
23-03-2006, 23:12
ma nn capisco sti processori a basso consumo in cosa cambiano da quelli "normali". per ottenere un TDP inferiore hanno prestazioni inferiori oppure cambia poco da quelli "normali"? Nn è che già da tempo si potevano avere queste "caratteristiche" ma che come al solito se le sn tenute buone giusto per spillarci ancora più soldi?
Don Quitter
23-03-2006, 23:14
ma nn capisco sti processori a basso consumo in cosa cambiano da quelli "normali". per ottenere un TDP inferiore hanno prestazioni inferiori oppure cambia poco da quelli "normali"? Nn è che già da tempo si potevano avere queste "caratteristiche" ma che come al solito se le sn tenute buone giusto per spillarci ancora più soldi?
Si, più o meno ci hai azzeccato: i processori con tdp a 25w già esistono, sono i mobile. Ora li commercializzeranno anche per desktop con tdp a 35w.
piottocentino
23-03-2006, 23:17
Nn è che già da tempo si potevano avere queste "caratteristiche" ma che come al solito se le sn tenute buone giusto per spillarci ancora più soldi?
sicuramente si...è il gioco del mercato... :)
Michelangelo_C
23-03-2006, 23:34
Le cpu Athlon 64 X2, con architettura dual core, vedranno l'ingresso di modelli a elevata efficienza a partire dalla versione 3.800+, caratterizzata da un TDP di 35 watt.
[...]
I processori Athlon 64 con architettura single core vedranno solo il modello 3.500+, con TDP pari a 35 watt.
Io non capisco come faccia un Athlon 64 single core 3500+ (o addirittura i sempron 3000+) ad avere lo stesso TDP di un 3800+ dual core... eppure se ci sono due CPU dovrà pure consumare un po' di più, considerando che il processo produttivo (e anche l'architettura, dato che sono tutti in versione basso consumo) sono gli stessi. Bho? :mbe:
Michelangelo_C
23-03-2006, 23:40
sicuramente si...è il gioco del mercato... :)
Aspetta, magari la tecnologia per il risparmio energetico se la sono tenuta nascosta per spillare più soldi al momento giusto, ma se una cpu consuma meno della metà della sua controparte non a basso consumo (e a parità di processo produttivo) vuol dire che hanno abbassato il voltaggio di un bel po'; per rendere stabile la cpu a quei voltaggio (c'è chi ipotizza 1,1 - 1,2 V) penso che un po' il colock l'avranno dovuto ridurre, quindi anche prestazioni minori. Oppure mi sbaglio?
Don Quitter
24-03-2006, 00:01
Aspetta, magari la tecnologia per il risparmio energetico se la sono tenuta nascosta per spillare più soldi al momento giusto, ma se una cpu consuma meno della metà della sua controparte non a basso consumo (e a parità di processo produttivo) vuol dire che hanno abbassato il voltaggio di un bel po'; per rendere stabile la cpu a quei voltaggio (c'è chi ipotizza 1,1 - 1,2 V) penso che un po' il colock l'avranno dovuto ridurre, quindi anche prestazioni minori. Oppure mi sbaglio?
Ti sbagli.
piottocentino
24-03-2006, 00:13
per rendere stabile la cpu a quei voltaggio (c'è chi ipotizza 1,1 - 1,2 V) penso che un po' il colock l'avranno dovuto ridurre, quindi anche prestazioni minori. Oppure mi sbaglio?
hanno ottimizzato l'architettura suppongo, ma sicuramente il clock è invariato... :)
blackshard
24-03-2006, 00:19
Ma comunque i processori a basso consumo di AMD eistono da un pezzo, prima ancora dei Turion per i portatili. Infatti insieme con gli Opteron normali, ci sono anche gli Opteron EE e gli Opteron HE.
Probabilmente consumi minori sono dovuti a produzioni più raffinate, e magari più costose.
MiKeLezZ
24-03-2006, 00:24
Scelgono semplicemente i processori che tengono date frequenze a meno V facendoli pagare di più.
In ambito mobile viene fatto da anni, ci sono le versioni "normali", quelle a "basso voltaggio", e quelle a "ultra basso voltaggio".
Il prezzo chiaramente va di conseguenza.
Ma comunque i processori a basso consumo di AMD eistono da un pezzo, prima ancora dei Turion per i portatili. Infatti insieme con gli Opteron normali, ci sono anche gli Opteron EE e gli Opteron HE.
Probabilmente consumi minori sono dovuti a produzioni più raffinate, e magari più costose.
no, le linee produttive sono le stesse, la questione deriva dal fattto che AMD sta' aprendo ora la FAB36 (se ricordo bene la denominazione) con wafer da 30.
la differenza la fa' la posizione del die rispetto alla lente nella litografia:
se la posizione del die e' centrale, il gruppo di lenti ha meno abberrazioni ottiche e in quella zona ci sono i die delle CPU con meno difetti.
un difetto di litografia non significa che la CPU non funziona, ma solo che nella parte centrale le linee che si formano hanno una dimensione piu' uniforme e precisa, quindi la CPU generata rientrera' sicuramente nei limiti di progettazione per quanto riguarda l'assorbimento, anzi, probabilmente saranno CPU che avranno bisogno di meno corrente per funzionare correttamente; in effetti, in progettazione, credo che tengano conto dei die esterni e non di quelli centrali, che sicuramente saranno migliori.
logicamente non tutti i die sono centrali nel wafer; questo porta AMD a dichiarare il massimo TDP di una cpu riferendolo alla peggiore del lotto, che presumibilmente e' una di quelle litografate nella parte piu' esterna del piatto di silicio.
gli 85w medi degli X2 sono da attribuire a CPU che non sono nella parte centrale (probabilmente le CPU a 110W sono die della parte centrale o limitrofa che riescono ad ottenere alti ratei di clock con gli stessi voltagi delle altre).
partendo con i wafer da 12" (30cm), AMD ha logicamente affinato le maschere per la litografia, e sicuramente ha posto un'ottica migliore di quella che si avrebbe sui 20, avendo progettazione di qualche anno in meno; non per questo pero' i die limitrofi beneficeranno delle stesse ottimizzazioni come per quelli centrali;
ecco che allora si otterranno CPU con esigenze sotto i 25W ad un clock ridotto per il mondo mobile (il core dovrebbe essere lo stesso), che a clock elevati abbisognano di 35W massimo, mentre in una banda limitrofa al centro ci saranno die che assorbiranno al massimo 65W a clock elevati, e nella banda esterna ci saranno le X2 desktop "normali" con assorbimento massimo di 85W (mentre per quelli ad altissime prestazioni verranno utilizzati i die della fascia intermedia o centrale).
nella pratica, il raggio per la litografia incide sul piatto con un'inclinazione piu' accentuata man mano che ci si sposta dal centro, mentre il negativo che viene usato avra' linee piu' grandi al centro e piu' fini per incidere sui die della banda esterna del wafer, questo perche' il percorso del raggio tra' centrale e' diverso da quello esterno e ci sara' una differenza di ingrandimento; pur cercando di far diventare il raggio perpendicolare al piano del wafer allungando il percorso tra' lente e wafer, piu' di tanto non si puo' "osare" in quanto il mezzo che si attraversa (anche se si tratta di vuoto), puo' avere impurita', e piu' se ne attraversa piu' statisticamente ce ne saranno.
da ammirare e' l'affinazione della tecnologia di litografia a 0.09, che ha portato la media delle CPU con TDP massimo da 85W a 65W; un bel paso avanti, rispetto ai primi prodotti.
ronthalas
24-03-2006, 08:30
Ma a livello di benchmark e prestazioni, le versioni standard e quelle a basso consumo, a parità di specifiche, poi vanno davvero allo stesso modo?
finalmente un degno successore dell'athlon XP mobile
è assurdo quanto è freddo quel procio in confronto al desktop
idem per questi
"modelli a elevata efficienza a partire dalla versione 3.800+, caratterizzata da un TDP di 35 watt"
cacchio se penso che il mio a64 3800+ ne consuma un centinaio di watt...questo è progresso!
Andrea71
24-03-2006, 09:23
Da quello che sapevo (ma solo per sentito dire) è che accorciando la pipeline la cpu diventa più efficente però cosi è piu difficile salire di clock. Quindi in teoria per aumentare l'efficenza in termini di consumi bisognerebbe accorciale la pipeline e ridurre il processo produttivo.
Michelangelo_C
24-03-2006, 10:09
Grazie per le risposte, molto soddisfacenti ed esaustive. :) Mi sembra chiaro anche perchè quindi non producono fin da subito tali cpu, lo fanno solo quando ne hanno la possibilità per aver affinato il processo produttivo.
Resta ancora l'incognita del perchè un 3500+ single core consumi quanto un 3800+ dual a parità di processo produttivo e serie di produzione. O forse dipende anche questo dalla posizione sul wafer?
no, le linee produttive sono le stesse, la questione deriva dal fattto che AMD sta' aprendo ora la FAB36 (se ricordo bene la denominazione) con wafer da 30.
la differenza la fa' la posizione del die rispetto alla lente nella litografia:
se la posizione del die e' centrale, il gruppo di lenti ha meno abberrazioni ottiche e in quella zona ci sono i die delle CPU con meno difetti........
da ammirare e' l'affinazione della tecnologia di litografia a 0.09, che ha portato la media delle CPU con TDP massimo da 85W a 65W; un bel paso avanti, rispetto ai primi prodotti.
mi sembra la spiegazione + razionale uscita finora.
penso anche io che l'abbassamento dei consumi sia imputabile ad una miglior qualità di "stampa" dei chip, a parità di tutto il resto... in pratica gli 0.09 stanno finalmente dando il meglio di se. :)
Belli, quando saranno accessibili economicamente, faccio l'upgrade dal mio athlon xp 2000+ :D
Prenderò un Sempron, con scheda madre tutta integrata (tranne video...e spero che non mi tolgano l'AGP :cry: ) così mi tengo la mia schedina video (che visti gliusi non ludici è forse anche esagerata), un giga di ram e sarò apposto per i prossimi tre - quattro anni :D
JohnPetrucci
24-03-2006, 11:12
Ottimo, si prospettano delle cpu a cui rinunciare sarà davvero difficile, aspetto con trepidazione queste meraviglie targate Amd. :)
diabolik1981
24-03-2006, 11:13
Questa mi sa che è la prima risposta ai Conroe e ai Merom.... ne vedremo delle belle.
El_Ninja
24-03-2006, 11:23
TDP 35 watt! praticamente un turion...
Resta ancora l'incognita del perchè un 3500+ single core consumi quanto un 3800+ dual a parità di processo produttivo e serie di produzione. O forse dipende anche questo dalla posizione sul wafer?
solo una FAB usera' i wafer da 30, le altre continueranno con quelli da 20, e non credo che cambiano tutto il gruppo ottico per rimanere a wafer da 20 e a 0.09.
Detto cio' e' probabile che venga cambiata la maschera per lo step che andra' su socket AM2, e che le vecchie FAB produrranno turion a singolo core e A64 a 65W, i primi al centro e i secondi nella periferia del disco.
Questo significa anche che un AM2, pur essendo solo a 0.09, probabilmente riuscira' a clockare di piu', avendo un affinamento della maschera di gran lunga migliore degli attuali A64 939... d'altra parte e' evidente il minor consumo.
Michelangelo_C
25-03-2006, 09:35
Ok, grazie ancora per la risposta :)
...e ti fanno pagare un occhio della testa in più, quando questo tdp dovrebbe esserci su tutte le cpu. Mah...
Ben vengano cmq, meglio di niente.
Si infatti. :rolleyes: La tecnologia è scontata, tutto quello che ci propinano è scontato, è talmente facile costruire processori potenti a basso consumo che dovrebbero venderli a 5$ :rolleyes:
Il secondo trimestre non dovrebbe cominciare ad aprile? Si sa se i sempron sono su sk 939 o 754?
Esattamente... Dovrebbero essere imminenti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.