View Full Version : [Distribuzioni] Mepis verso Ubuntu
Ciocco@256
23-03-2006, 16:25
E' confermata la migrazione di MEPIS verso Ubuntu: stando al suo sviluppatore principale Etch e Sid sono troppo "agitate" per poter essere prese come basi per un sistema operativo "stabile", da qui la decisione di migrare verso i rilasci semestrali di Ubuntu.
MEPIS avrebbe anche abbandonato il consorzio Debian Common Core (DCC), dato che "non è chiaro dove stia andando questo progetto".
[fonte: ossblog (http://www.ossblog.it/post/693/mepis_ubuntu_based_leave_dcc) ]
---
Vi immaginate se alla fine sarà Debian ad esser basata su Ubuntu :asd: ?
Tutto sommato sarebbe bello se l'universo debian si unisse in un'unica, grande, fortissima organizzazione, in grado di rilasciare una famiglia di distribuzioni limitata ma in grado di soddisfare le esigenze di tutti...
fossero un po' più pragmatici quelli di debian ...
invece che sviluppare per mille mila architetture del piffero usate dal 5% degli utenti ...
si concentrassero su 686 (che almeno è più ottimizzata della 386) e 64 bit
visto che non si capisce quanti percentualmete stiano ancora su pentium I o II ... vabbè la nostalgia del passato, ma qua ci stiamo precludendo il futuro ...
:muro: :muro: :muro:
sarebbe il momento di offrire una super ottima 64 bit che Windows non ha...
ma si nicchia gingillandosi con macchine desuete e che saranno ancora più desuete quando gli applicativi per esse saranno pronti :muro: :muro: :muro:
Mezzelfo
24-03-2006, 14:43
Il problema di Debian non è i386 o 686 (anche la Ubuntu per x86 è per i386).
Penso che siano problemi collegati in un certo modo a questo:
http://www.ossblog.it/post/630/debian-stable-perde-il-suo-release-manager
Debian stable perde il suo release manager
venerdì 10 marzo 2006 02:02:04 da Matteo Campofiorito
Debian Martin "Joey" Schulze, il release manager della versione stabile di Debian, ha gettato la spugna. Nel commiato Schulze si è detto amareggiato dall'atteggiamento degli ftpmasters, colpevoli di intralciare il lavoro di pubblicazione degli aggiornamenti della stable release. Il lavoro dello sviluppatore era iniziato nel 2001 e verrà continuato da Martin Zobel-Helas e Andreas Barth.
Bruttissima faccenda...
comunque IMHO il problema resta:
Potare i rami poco produttivi e superflui,
concentrarsi sulle architetture più moderne.
bando agli idealismi se si rischia di morire di sfinimento:
prima sopravvivere, poi prosperare.
fossero un po' più pragmatici quelli di debian ...
invece che sviluppare per mille mila architetture del piffero usate dal 5% degli utenti ...
Debian non nasce per i desktop, nasce per i server e per il settore embedded in cui le architetture che tu snobbi tanto sono molto diffuse...
si concentrassero su 686 (che almeno è più ottimizzata della 386) e 64 bit
visto che non si capisce quanti percentualmete stiano ancora su pentium I o II ... vabbè la nostalgia del passato, ma qua ci stiamo precludendo il futuro ...
:muro: :muro: :muro:
sarebbe il momento di offrire una super ottima 64 bit che Windows non ha...
ma si nicchia gingillandosi con macchine desuete e che saranno ancora più desuete quando gli applicativi per esse saranno pronti :muro: :muro: :muro:
Il problema non è lo sviluppo per tante architetture, Debian nasce per essere stabile, infatti l'unica release che è effettivamente supportata è SARGE - STABLE, ovviamente tutte le altre distro Debian BASED si rivolgono al settore desktop in cui l'aggiornamento dei pacchetti è più frequente e di conseguenza la graniticità di Debian non è la base migliore da cui partire :)
Dcromato
29-03-2006, 02:49
Alla fine però consideriamo il fatto che molti anche dal lato server non possono permettersi di lavorare con sw che ormai è obsoleto.
Alla fine però consideriamo il fatto che molti anche dal lato server non possono permettersi di lavorare con sw che ormai è obsoleto.
Tutto dipende dal software effettivamente obsoleto, se si tratta di GNOME, KDE o programmi/pacchetti simili il problema non sussite, solitamente Apache, PHP, MySQL e tutti i server più usati vengono aggiornati anche su Debian con le varie release intermedie, in questi giorni stanno ricompilando tutti i pacchetti con GCC 4.1 che entrerà in STABLE insieme alle nuove versioni di molti pacchetti che saranno presenti nella R2 di Sarge ;)
sapete per caso se si può scaricare da qualche parte la nuova versione 6.0 basata su ubuntu?
debina è così e spero che lo resti per sempre :ave: .
piuttosto che ci pensino quelli di ubuntu, che stimo moltissimo ;) , ad ottimizzare per desktop moderni, perchè quella è la fascia di utenza da soddisfare da una distro simile, e allora passerò anch'io :D .
invece debian deve seguire la sua filosofia che le permette di andare anche su cellulari e altre architetture che altrimenti potrebbero morire.
per chi vuole invece sfruttare al massimo il suo hw esiste anche gentoo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.