View Full Version : Preavviso CCNL Metalmeccanici
Qualcuno può confermarmi che per il 5° Livello è di 30 giorni?
grazie
un mese e mezzo fino a 5 anni di anzianità, due mesi fino a 10 anni, due e mezzo oltre.
dottormaury
23-03-2006, 16:45
io sapevo 15 gg lavorativi
azzzzz... 1 mese e mezzo :eek:
Boh, da me chiedono 80 ore lavorative e sono in forza da 11 anni...che palle... :muro:
Northern Antarctica
23-03-2006, 17:52
previo accordo con il datore di lavoro (per evitare di perdere del denaro) il preavviso si può ridurre o addirittura eliminare, è scritto nel CCNL; in genere se si è in buoni rapporti la cosa viene fatta abbastanza di frequente (dato che, se il datore si impunta, probabilmente staresti a grattarti per tutto il preavviso - tanto te ne stai andando - e non gli converrebbe)
lnessuno
24-03-2006, 15:36
http://digilander.libero.it/rsuxerox/rsuxerox/contratti/conmetal/ds3_19.htm
scusate io sono apprendista 4° livello.
mi sapete dire se ho lo stesso preavviso di un'impiegata a tutti gli effetti?
i 30 gg sono di calendario o lavorativi?
grazie!
Qualcuno può confermarmi che per il 5° Livello è di 30 giorni?
grazie
dipende dall'anzianità : io col 5° e 12 anni => se non ho capito male 40 giorni ...... ma ero stordito , ripeto , se non ho capito male ......
yorkeiser
16-02-2007, 13:57
Mah, generalmente basta che ti metti d'accordo col capo, cosa che tra l'altro è scritta sul contratto nazionale. Sicuramente preferirà che ti fai una sola settimana, fatta bene, piuttosto che rimanere un mese al lavoro senza combinare nulla e in attesa solo di poter prendere il volo
http://digilander.libero.it/rsuxerox/rsuxerox/contratti/conmetal/ds3_19.htm
Questo vale per chi ha un tempo indeterminato.
Mentre sapete come funziona per chi ha (come me) un tempo determinato di due anni?
dottormaury
16-02-2007, 20:30
con il tempo determinato puoi andartene senza preavviso.
con il tempo determinato puoi andartene senza preavviso.
Ah si? Ma sei sicuro? che figo, mi hai dato una notiziona! ! !:D :D
Hai qualche riferimento normativo, qualche link?
grazie 1000
dottormaury
19-02-2007, 20:48
l'ho fatto esattamente 10 mesi fa senza problemi, tra l'altro lo sapeva il mio ex datore di lavoro,il mio attuale datore di lavoro e le varie agenzie interinali alla quale mi ero rivolto.
se è così è scritto nel ccnl metalmeccanici, cmq dò una googlata
dottormaury
19-02-2007, 20:55
detto fatto, ti consiglio di leggertelo tutto perchè cmq è interessante ma nello specifico leggi subito sotto "Regole diverse per i singoli contratti"
http://www.intrage.it/rubriche/lavoro/diritti/dimissioni/index.shtml
son conse che vi dovrebbero spiegare quando vi assumono.
puoi anche chiamare alle 8.00 e dire ciao a mai piu':D
yorkeiser
20-02-2007, 11:04
Copio dal sito che hai linkato:
Regole diverse per i singoli contratti:
Rapporto a tempo determinato
Nei rapporti di lavoro a tempo determinato non è previsto l'istituto del preavviso ed il
recesso anticipato in questi casi obbliga la parte che recede a risarcire il danno all’altra. Salvo il caso di dimissioni per giusta causa.
Le dimissioni anticipate del lavoratore comportano pertanto il risarcimento del danno al datore di lavoro.
Sinceramente non ho idea di cosa si intenda per risarcimento, ma è una cosa che mi incuriosisce notevolmente
detto fatto, ti consiglio di leggertelo tutto perchè cmq è interessante ma nello specifico leggi subito sotto "Regole diverse per i singoli contratti"
http://www.intrage.it/rubriche/lavoro/diritti/dimissioni/index.shtml
son conse che vi dovrebbero spiegare quando vi assumono.
puoi anche chiamare alle 8.00 e dire ciao a mai piu':D
Da quanto ho capito quindi posso andarmene quando voglio, ma devo pagare i danni al datore di lavoro perchè "non è previsto l'istituto del preavviso ed il recesso anticipato in questi casi obbliga la parte che recede a risarcire il danno all’altra".
Qualcuno ha idea a quanto possono ammontate questi danni? Probabilmente saranno proporzionali al tempo che manca allo scadere del contratto e allo stipendio, ma...chi ne sa di più? Avete qualche numero, tanto per farmi un'idea?
dottormaury, tu hai dovuto risarcire il tuo datore di lavoro quando te ne sei andato?
Da quanto ho capito quindi posso andarmene quando voglio, ma devo pagare i danni al datore di lavoro perchè "non è previsto l'istituto del preavviso ed il recesso anticipato in questi casi obbliga la parte che recede a risarcire il danno all’altra".
Qualcuno ha idea a quanto possono ammontate questi danni? Probabilmente saranno proporzionali al tempo che manca allo scadere del contratto e allo stipendio, ma...chi ne sa di più? Avete qualche numero, tanto per farmi un'idea?
dottormaury, tu hai dovuto risarcire il tuo datore di lavoro quando te ne sei andato?
Non vorrei ricordare male (cmq adesso controllo i contratti nazionali) ma dovrebbe trattarsi dell'ultimo stipendio e della liquidazione.
dottormaury
21-02-2007, 18:13
Non vorrei ricordare male (cmq adesso controllo i contratti nazionali) ma dovrebbe trattarsi dell'ultimo stipendio e della liquidazione.
assolutamente no.
l'ammontare del "danno" è pari al mancato pagamento del preavviso
ovvero un 3° livello metalmeccanico deve dare 8 giorni lavorativi di preavviso.
se sei un terzo livello metalmeccanici a tempo determinato e te ne vai senza preavviso il datore di lavoro può(non necessariamente lo fa, gli è solo concesso farlo e non tutti, fortunatamente, lo fanno)trattenerti una cifra pari a 8 gioni lavorativi dall'ultima busta paga.
ovvio poi che se i giorni di preavviso sono
di piu' o di meno in base alla categoria la cifra varia.
SkorpionX
21-02-2007, 18:16
con il tempo determinato puoi andartene senza preavviso.
io so che non c'e' bisogno nei primi due giorni di contratto (giorni di prova) poi ci vogliono 7 giorni
dottormaury
22-02-2007, 17:48
io so che quello che sai tu non è corretto:D
Scherzi a parte ci vogliono 30 secondi con google a trovare info il determinato non è tenuto a dare preavviso punto.
quella roba dei 2 giorni di prova l'ho letta nei contratti delle agenzie ma vale anche per l'azienda ovvero nei primi 2 giorni di lavoro il tuo capo può dirti di prendere le tue cose ed andare via e tu te ne devi andare, dal 3° giorno nessuno può piu' mandarti via fino allo scadere del contratto, gisuta causa a parte.
assolutamente no.
l'ammontare del "danno" è pari al mancato pagamento del preavviso
ovvero un 3° livello metalmeccanico deve dare 8 giorni lavorativi di preavviso.
Premetto che quanto prima passerò dai sindacati e cercherò di avere dei chiarimenti percisi a riguardo e poi vi farò sapere.
Comunque, non credo che possa essere come dici tu, in quanto sappiamo che per il tempo determinato "non è previsto l'istituto del preavviso", quindi non ha senso parlare di "mancato preavviso" se appunto questo non esiste.
Purtroppo credo che sia più probabile l'ipotesi che :
- in teoria si deve corrispondere alla controparte un'indennità pari alla retribuzione del periodo che manca allo scadere del contratto :( ;
- in pratica si spera di potersi mettere d'accordo.
ho cercato anch'io un po' in giro, ci sono diverse discussioni a riguardo e abbastanza confusione, quindi non ho ancora le idee molto chiare, ma qui c'è qualcosa che mi pare interessante :
http://groups.google.it/group/it.lavoro.consulenti/browse_thread/thread/2ecca0110c289608/61e08847a1fa86cb?lnk=gst&q=preavviso+determinato&rnum=7&hl=it#61e08847a1fa86cb
dottormaury
25-02-2007, 14:38
guarda quella cosa del mancato preavviso io non la conoscevo fino a quando non mi sono andato a leggere quel link.
ma assolutamente non esiste che per mancato guadagno tu debba versare al datore di lavoro una cifra pari al tuo stipendio mensile moltiplicato per i mesi non lavorati visto che te ne vai un apprendista con 2/4 anni di contratto sarebbe praticamente fregato, è un contratto di lavoro, mica un rapimento con rischiesta di riscatto.
ho cambiato 2 volte lavoro lasciando dei contratti a tempo determinato e non mi è stato mai trattenuto alcunchè.
se puoi andarti a fare un giro dal sindacato ti chiarisci le idee ma sono qausi sicuro che il mancato preavviso spetta ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato mentre i precari non hanno alcun vincolo.
E poi comunque se un'azienda ti assume mica necessariamente ti vuole il lunedì successivo alle 8 di solito se ci sono obblighi di preavviso li accettano.
MugenXxX
08-05-2008, 10:45
Riesumo questo post perchè ho da fare 1 domanda a proposito... Ho un contratto a tempo determinato di 2 anno e sono assunto al 4° Livello... ora voglio cambiare posto i lavoro e mi sono andato a leggere il rinnovo del contratto che è stato fatto quest'anno e ho visto che nel mio caso devo dare 1 preavviso di 1 mese e mezzo. Domanda: il mese e mezzo di preavviso è da dare sia che il contratto sia a tempo determinato che indeterminato??? Perchè 1 mese e mezzo di preavviso x 1 contratto lungo 2 anni mi sembra eccessivo.... :mbe:
Leggero OT:
ho letto il CCNL e non mi sembra che ci sia scritto : l'azienda DEVE pagare gli straordinari al 6° livello (CCNL metalmeccanico industria) oppure li deve pagare fino al 5°S ?
Dove stanno scritte queste norme ?
waris1983
11-08-2008, 08:47
scusate io sono apprendista 4° livello.
mi sapete dire se ho lo stesso preavviso di un'impiegata a tutti gli effetti?
i 30 gg sono di calendario o lavorativi?
grazie!
Sono anch'io in questa situazione...qualcuno mi può dire quanti giorni sono di preavviso? e se si saltano che succede?
GRazie mille
Phantom II
21-08-2008, 18:18
La questione interessa anche a me, nessuno ha più scoperto nulla?
ho un contratto a t.d. scadenza nel 2010. Sono stata chiamata per iniziare un nuovo lavoro , ma devo essere lì già la settimana prossima. Ho spedito la raccomadata con la lettera delle dimissioni,ma a quanto pare per il t.d. il preavviso non vale.
Addirittura mi hanno " avvisata" che l'azienda potrebbe chiedermi i danni, sempre se già non ha intrapreso la via del licenziamento.
a dire il vero sono da 4 anni in questa azienda dal dic 2004 con contratto d'apprendistato e poi mi hanno tenuta un mese a casa per riassumermi a t.d. per 7 mesi e poi altri 29.
In cosa posso incorrere??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.