PDA

View Full Version : Lezione di biochimica


midgar
23-03-2006, 12:52
ciao
mi spiegate la dissociazione acido base di un amminoacido?
grazie

xenom
23-03-2006, 14:03
ciao
mi spiegate la dissociazione acido base di un amminoacido?
grazie



lol l'ho studiata un po' di mesi fa, giustamente l'ho già dimenticata :muro:
ma dato che devo saperla, la ripasso volentieri... ricordo pure che questa domanda c'era nel compito in classe che feci...

appena l'ho ripassata edito

Allora, da quanto ricordo un amminoacido in soluzione neutra è uno ione bipolare, in soluzione acida uno ione positivo e in una soluz basica è uno ione negativo.
Gli aa sono molecole anfotere, si possono comportare sia da acidi che da basi.

per ora questo, poi aggiungo :fagiano:

Gyxx poi correggerà le eventuali inesattezze, e comunque non sono nemmeno sicuro che quello che ti ho detto possa servire al fine della tua domanda :asd:

Lorekon
23-03-2006, 14:28
non so esattamente cosa ti serva di sapere, cmq niente che non ci sia i nun libro di testo, credo.

esattamente cos'è che vorrresti sapere?

a grandi linee, il gruppo amminico si comporta da base, il gruppo carbossilico si comporta da acido.

ovviamente come per tutte le altre molecole, il pKa dei due gruppi è influenzato dall'intorno molecolare, da elettron-attrattori che ci sono etc..

ponendo di avere un aa in soluzione acquosa, il punti isoelettrico pI è il pH al quale la molecola ha carica netta = 0
ovviamente ciò non significa che non ci siano cariche, ma solo che la somma fa 0.

http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_isoelettrico

se hai domande, sono qui :)

midgar
23-03-2006, 16:15
da quello che mi ricordo
un aa in soluzione acquosa si comporta come un ione dipolare che accetta protoni o dona protoni e viene detto zwitterone
adesso mi servirebbe sapere come identificare l'acido e come identificare la base

xenom
23-03-2006, 16:34
da quello che mi ricordo
un aa in soluzione acquosa si comporta come un ione dipolare che accetta protoni o dona protoni e viene detto zwitterone
adesso mi servirebbe sapere come identificare l'acido e come identificare la base


aa a ph acido:

CHNH3+RCOOH

aa a ph basico:

CHNH2RCOO-

ma servirebbe la formula di struttura, così non si capisce nulla. Se vuoi scannerizzo la pagina del libro :D

Lorekon
23-03-2006, 17:00
da quello che mi ricordo
un aa in soluzione acquosa si comporta come un ione dipolare che accetta protoni o dona protoni e viene detto zwitterone
adesso mi servirebbe sapere come identificare l'acido e come identificare la base

il gruppo AMMINICO è la base che in soluzione acquosa fa
NH2 + H20 -> NH3+ + OH-

il gruppo CARBOSSILICO è l'acido, che soluzione acquosa fa
COOH + H2O -> COO- + H30+
poi H3O+ ovviamente va a H+ + H2O


ma il libro l'hai aperto almeno? :D