PDA

View Full Version : SATA, SATA2 e IDE: ULI vs NF4 cerchiamo di fare chiarezza


ezio79
23-03-2006, 11:40
AVVISO
Novità relative alla realizzazione di test
A seguito di attente osservazioni credo sia opportuno procedere con IOmeter seguendo la procedura sotto descritta

POST ORIGINALE
A questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11423671#post11423671)
si sostiene la superiorità del controller ULI su SATA2 e IDE rispetto a quello di Nvidia (NF4).

...

http://images.anandtech.com/graphs/uli%20m1697_121105111245/10286.png

http://images.anandtech.com/graphs/uli%20m1697_121105111245/10287.png

Notare che pena fa NF4 sia su SATA2 che soprattutto su IDE.
Aveva proprio bisogno di ULi nVidia, visto che da sole non era capace di integrare un controller come si deve.
Addirittura si può dire che il southbridge 1575 sia alla pari del SIL, mentre quello integrato su M1697 è solo una spanna sotto. M1695/1567 infine si difende bene ed sempre sopra NF4.
Tutto risulta più chiaro alla luce di tali bench.
...

ezio79
23-03-2006, 11:43
in un piccolo OT nel thread della DFI LanParty NF2 ultra B è venuto fuori l'argomento ed è stato affermeto il contrario.

guarda che ne abbiamo parlato ampiamente sul 3d della nf4 che i diski sata sulla asrock vanno molto meno veloc,i con tanto di screen...c'era un utente convinto del contrario..vieni a farti un giro...tempi di accesso ai diski veramente ridicoli...roba di 21ms x dei maxtor quando sulla dfi lan party hanno tempi sui 15/16ms(si parla di stessi modelli di diski)...sei tu il disinformato...

...delle recensioni in giro me ne faccio un baffo...io e altri abbiamo constatato con le nostre prove sul campo ke l'uli è più lento come chipset...poi se ci aggiungi che il supporto praticamente nn c'è più, dimmi che futuro e longevità ha prendere una mobo con tale chipset :mbe:
...

ezio79
23-03-2006, 11:46
ho chiesto di questi test, ma nonstante la disponibilità di Kekkus, come temevo non è facile ritrovarli data la vastità del thread della Ultra D

trovare quei test nn è tanto facile xchè il 3d della dfi nf4 si evolve in maniera smisurata...se vuoi prova a chiedere ad a64fx che era anke lui coinvolto nel dibattito...ne parlammo 1 mesetto fa..quando feci lo screen che vedi sopra...

ezio79
23-03-2006, 11:54
però, abbiamo cercato una prima verifica relativa all'access random e all'average read, ma a causa della diversità di dischi e configurazioni è molto difficile fare chiarezza:

Hitachi sata 2 sulla dfi nf4

http://img227.imageshack.us/img227/1015/snap98hzxs1kv.th.gif (http://img227.imageshack.us/my.php?image=snap98hzxs1kv.gif)

Raid0 2x160 Seagate barracuda 7200.7 su ULI 1695
http://img58.imageshack.us/img58/5903/hdtachxs8um.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=hdtachxs8um.jpg)

Invito chiunque possa contribuire a svelare il mistero a farlo, possibilmente senza polemica e faziosità, grazie a tutti

Novità relative alla realizzazione di test
A seguito di attente osservazioni credo sia opportuno procedere con IOmeter seguendo la procedura sotto descritta
Ragazzi, in questo modo non si va da nessuna parte...
HD Tach non è un programma che può stabilire un reale vincitore.
Ripeto:
Bisognerebbe usare IOmeter, bench più reale e completo.
Purtroppo personalmente non so nè usarlo nè configurarlo, qui ci vuole l'aiuto di qualche GURU dell' Hard disk...
Salve a tutti, per utilizzare IOmeter per valutare le differenze prestazionali dei due controller scaricate il programma da QUI (http://prdownloads.sourceforge.net/iometer/iometer-2004.07.30.win32.i386-setup.exe?download) e utilizzate il file di configurazione allegato al mio post per configurare automaticamente IOmeter con parte delle impostazioni usate dalla redazione di hwupgrade nei test sugli hard disk sulle quali trovate una spiegazione in questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/189/2.html).
La redazione utilizza 3 diversi modelli di configurazione che rispecchiano 3 diverse tipologie di utilizzo del sottosistema dischi e cioe nei sever, nelle workstation e nei database. A noi interessa solo il modello server che è quello che più si avvicina al tipo di utilizzo della maggior parte dei pc.
Una volta installato il programma caricate il file di configurazione allegato e confrontate le vostre impostazioni con quelle raffigurate nelle immaggini seguenti e dove sono diverse cambiatele:

http://img501.imageshack.us/img501/5291/disktargets2ez.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=disktargets2ez.jpg)

http://img501.imageshack.us/img501/5667/accessspecifications1hr.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=accessspecifications1hr.jpg)

http://img456.imageshack.us/img456/1589/resultsdisplay0kp.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=resultsdisplay0kp.jpg)

http://img154.imageshack.us/img154/8945/testsetup9mn.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=testsetup9mn.jpg)

Per far partire il test cliccate sulla bandierina verde. :)

Quando postate i rusultati scrivete ovviamente il tipo di controller utilizzato, modello e configurazione degli hard disk.

capitan_crasy
23-03-2006, 12:36
Ciao ezio:
Come vedi in firma ho una 939SLI32-ESATA2 con doppio chipset ULI 1695/1697.
Attualmente ho collegato alle porte SATA2 ULI un Maxtor DiamondMax 10 250Gb SATA1 compatibile con il NCQ.
Ho alcuni test con HD Tach, ma sarebbe meglio eseguire bench con il programma I/Ometer test, sicuramente il più adatto per trovare un vero vincitore. ;)

ezio79
23-03-2006, 13:29
Ciao ezio:
Come vedi in firma ho una 939SLI32-ESATA2 con doppio chipset ULI 1695/1697.
Attualmente ho collegato alle porte SATA2 ULI un Maxtor DiamondMax 10 250Gb SATA1 compatibile con il NCQ.
Ho alcuni test con HD Tach, ma sarebbe meglio eseguire bench con il programma I/Ometer test, sicuramente il più adatto per trovare un vero vincitore. ;)
grazie, se vuoi posta i test e il link del bench che proponi.

COmunque come ho detto non siamo alla ricerca di un vincitore, ma di chiarezza su un punto che trova pareri discordanti.

ezio
23-03-2006, 14:00
mi iscrivo al thread...
Non so quale sia il chipset più veloce, comunque tra le motherboard (uli via nforce) che ho potuto provare non ho notato differenze evidenti :)

Ciao

presix
23-03-2006, 15:29
mi iscrivo anch'io a questa discussione poichè sono convinto della superiorità della ULI su NF4 (per esperienza!) e sono stanco di sentirmi dare addosso nel topic ufficiale della DFI ultra-D.

Sono stato possessore della famigerata AsRock DUAL-SATA2 ed ora possiedo una DFI Lanpaty NF4 Ultra-D... entrambe su WDC 200Gb SATA2!

Devo dire che oltre ai test con HdTach, ho notato un netto vantaggio della soluzione ULI, cronometro alla mano, nello spostare 10Gb di dati da una partizione all'altra.

Ora, visto che non mi ritrovo prove di ciò che affermo non vorrei scatenare le ire di qualcuno, affermo perciò che "secondo me" la ULI mi sembra essere superiore.

Sarei felice però che questo possa essere dimostrato! ;)

ezio79
23-03-2006, 15:36
mi iscrivo anch'io a questa discussione poichè sono convinto della superiorità della ULI su NF4 (per esperienza!) e sono stanco di sentirmi dare addosso nel topic ufficiale della DFI ultra-D.
...
felice della collaborazione, specie di chi ha esperienza con entrambe i chipset e in particolare con le principali MB che li implementano, però ripeto:

INVITO TUTTI A TONI PACATI E AD ESSERE IL PIU' OBIETTIVI POSSIBILE

Tifoserie da stadio sono simpatiche, ma non permettono un utile svolgimento della discussione

capitan_crasy
23-03-2006, 16:37
mi iscrivo anch'io a questa discussione poichè sono convinto della superiorità della ULI su NF4 (per esperienza!) e sono stanco di sentirmi dare addosso nel topic ufficiale della DFI ultra-D.

Sono stato possessore della famigerata AsRock DUAL-SATA2 ed ora possiedo una DFI Lanpaty NF4 Ultra-D... entrambe su WDC 200Gb SATA2!

Devo dire che oltre ai test con HdTach, ho notato un netto vantaggio della soluzione ULI, cronometro alla mano, nello spostare 10Gb di dati da una partizione all'altra.

Ora, visto che non mi ritrovo prove di ciò che affermo non vorrei scatenare le ire di qualcuno, affermo perciò che "secondo me" la ULI mi sembra essere superiore.

Sarei felice però che questo possa essere dimostrato! ;)

Allora non solo l'unico! :)
mi spiego:
con la Neo2 (nforce3 ultra) spostare o copiare files di grandi dimensioni era un'impresa titanica. Mentre con la 939SLI32 ce stato un enorme miglioramento per quando riguarda il tempo impiegato...

capitan_crasy
23-03-2006, 16:40
grazie, se vuoi posta i test e il link del bench che proponi.

COmunque come ho detto non siamo alla ricerca di un vincitore, ma di chiarezza su un punto che trova pareri discordanti.
sono d'accordo sul fatto di non creare polemiche, ma di fare chiarezza sulla situazione.
Però bisogna ammettere che almento i driver SATA2 dell' ULI 1697 non hanno problemi come i misteriosi IDE NVIDIA DRIVER! :muro:

gegeg
23-03-2006, 21:17
...mi iscrivo.. sono curioso di vedere come finisce

ezio79
23-03-2006, 22:21
UP

presix
23-03-2006, 22:49
UP
Beh... un UP in questa discussione serve a ben poco... :D

Penso sia più proficuo invitare tutti a postare i vostri risultati con mobo NF4 o ULI...
Inizio io postando il mio risultato con WDC 200Gb SATA2 su DFI NF4 ultra

http://img95.imageshack.us/img95/6190/hdtach9wg.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=hdtach9wg.jpg)

capitan_crasy
23-03-2006, 23:11
ecco lo screen del mio Maxtor DiamondMax 10 250Gb con porta SATA1 compatibile con il NCQ.
Partizionato in due con NCQ attivato.

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/HD01.jpg

fgiova
23-03-2006, 23:23
ecco lo screen del mio Maxtor DiamondMax 10 250Gb con porta SATA1 compatibile con il NCQ.
Partizionato in due con NCQ attivato.

http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/HD01.jpg

va bhè che i 2 dischi degli utlimi post non sono uguali.... cmq 20ms di access time sono veramente tantissimi! :eek:

piottocentino
24-03-2006, 00:12
ragazzi mi sapete dire se sulla dual sata2 devo installare i driver sata prima di installare windows? grazie:)

domani se posso vi posto lo screen di un seagate 160gb sata su uli :)

Stex75
24-03-2006, 00:30
Ecco il mio risultato su WD 160GB SATA2:

http://img99.imageshack.us/img99/7088/hdtach5up.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=hdtach5up.jpg)

I tempi di accesso del disco sono alti, ma lo erano anche con hdtune, avevo aperto un 3d un paio di settimane fa ma non h risolto, è così sia su SATA2 che collegato su SATA1.

Gli altri 2 dischi in sign (SATA1 e PATA100) hanno tempi di accesso sui 13ms.

Per piottocentino: io li ho usati i driver sata2, per il sata non so...

Ciauz!!

EDIT: ecco i test degli altri 2 dischi:

WD 200GB SATA1:

http://img118.imageshack.us/img118/584/hdtach15rh.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=hdtach15rh.jpg)

WD 200GB PATA100:

http://img118.imageshack.us/img118/2962/hdtach28wo.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=hdtach28wo.jpg)

piottocentino
24-03-2006, 01:17
Per piottocentino: io li ho usati i driver sata2, per il sata non so...

messo dentro il cd della mobo e creato il floppy vero? purtroppo nn ho il floppy sulla macchine che sto assemblando :muro:

presix
24-03-2006, 09:42
l'average read sembra essere costante... si attesta sui 55Mb/s per le soluzioni SATA/SATA2...
Mentre il burst speed (cosa sia non saprei...) sembra superiore nettamente per le ULI.

Per i possessori delle Mobo ULI: Provate ad installare i driver performance!

Io quando avevo la DUAL con questi driver guadagnavo un botto!

Provate e ripostate i nuovi risultati... ;)

Stex75
24-03-2006, 10:31
messo dentro il cd della mobo e creato il floppy vero? purtroppo nn ho il floppy sulla macchine che sto assemblando :muro:

Nemmeno io ce l'ho più!

Me lo son fatto imprestare per un paio di giorni.....prova con nlite a integrare i driver nel cd di windows.....

Ciauz!

Stex75
24-03-2006, 10:33
l'average read sembra essere costante... si attesta sui 55Mb/s per le soluzioni SATA/SATA2...
Mentre il burst speed (cosa sia non saprei...) sembra superiore nettamente per le ULI.

Per i possessori delle Mobo ULI: Provate ad installare i driver performance!

Io quando avevo la DUAL con questi driver guadagnavo un botto!

Provate e ripostate i nuovi risultati... ;)


Quali sono i driver performance? E dove li trovo?

Grazie e ciauz!!

horeb
24-03-2006, 10:35
l'average read sembra essere costante... si attesta sui 55Mb/s per le soluzioni SATA/SATA2...
Mentre il burst speed (cosa sia non saprei...) sembra superiore nettamente per le ULI.

Per i possessori delle Mobo ULI: Provate ad installare i driver performance!

Io quando avevo la DUAL con questi driver guadagnavo un botto!

Provate e ripostate i nuovi risultati... ;)


Di che driver performance parli? con quel nome non trovo nulla.

Servono anche nel mio caso? ho una asrock 939 dual sata 2 e un raid 0 con due hd sata II samsung da 80 gb 8 mb. Il raid e' con stripe 16k, dovrei forse portarlo a 64k?

Vi metto anche il mio risultato del test e lascio a voi dare giudizi sui risultati visto che per me e' impossibile capire se e' un buon risultato oppure no.

http://img99.imageshack.us/my.php?image=bench7ey.jpg

peppecbr
24-03-2006, 10:39
m'iscrivo alla discussione , prenotai la dfi nf4 ultra-d 1 mese prima per averla appena usciva!! poi ho avuto un'asus sli premium e poi un'asrock dual sata2 , i miei risultati non li posso postare perchèil bel cipset nf4 non mi digeriva i raptor 36gb :eek: lo so ora uscirà qualcuno che dice a me li legge tranquillamente!! potrebbe essere stato anche un problema d'incompatibilità tra firmware dei raptor e l'nf4 fatto sta che se sti raptor li mettevo in raid sull'intel 925x non facevano una piega!!! :rolleyes: deluso della dfi passo all'asus nf4 premium ma avverto gli stessi problemi ed in più non mi vede un maxtor , perchè a quanto pare come si legge in giro nf4 sia incompatibile con alcuni hd :muro: stremato passo all'asrock scheda da 60€ :eek: mai una delusione gli hd venivano visti tutti il raid con i raptor lo potevo creare senza blocchi o roba del genere!! che sia ben chiaro non sono un pivello , sia per la dfi che per l'asus avevo aggiornato i bios sia con quelli mod sia con quelli ufficiali sia con quelli beta :stordita:
ovviamente io sto valutando il tutto come da titolo del topic stiam valutando le prestazioni dei sata/sata2 non di owerclock , è si perchè ogni volta che si viene a parlare male della dfi esce sempre fuori il fattore owerclock sale bene fa 300di fsb io non ho problemi!!! e grazie al ca@@o chi fa sti test mette su un hd eide e basta!! figuriamoci cosa se ne frega delle prestazioni eide/sata!!
come dicevo test su dfi/asus non ne ho potuti fare ma le incopatibilità/instabilità verso gli hd son tante!! all'epoca su un forum inglese trovai altra gente nelle mie condizioni!! ora installare un'hd nuovo non è più un problema non devo pormi la domanda : ma sarà compatibile? :banned:
questa la mia esperienza ciao a tutti.

Polvere
24-03-2006, 10:42
Ciao a tutti.
Anch'io qualche tempo fa ho cercato di capire quale soluzione fosse la migliore, avendo avuto qualche problemino con NF4 e un seagate con NCQ.
Leggendo qua e la mi pare di aver capito che NVIDIA ritenga di non aver problemi di gestione dei nuovi dischi, ma che sarebbe piuttosto un "bug" dei SATA 1 con NCQ (a dir loro "convertiti" da ATA a SATA dai produttori, non SATA nativi).
Avevo postato questo link nel 3d "soluzione problemi DFI..":

http://nvidia.custhelp.com/cgi-bin/nvidia.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=768&p_created=1138923863&p_sid=Do6UYf3i&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0yOTImcF9wcm9kcz0mcF9jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1

Secondo me NVIDIA ci mette un po' troppo a d aggiornare i suoi drivers, questa pagina è li da un bel po', ma niente di nuovo..
Per fare una comparativa più "vera" si potrebbe provare con dischi SATA senza NCQ. E' fattibile?
Io dopo aver trovato queste info ho acquistato un WD da 250 Gb SATA2 senza NCQ, magari più tardi provo a fare un test e lo posto.
P.S.: la burst speed dovrebbe essere la velocità di picco.
Ora vado a dormire, buona notte.. :)

capitan_crasy
24-03-2006, 10:43
Di che driver performance parli? con quel nome non trovo nulla.

Servono anche nel mio caso? ho una asrock 939 dual sata 2 e un raid 0 con due hd sata II samsung da 80 gb 8 mb. Il raid e' con stripe 16k, dovrei forse portarlo a 64k?

Vi metto anche il mio risultato del test e lascio a voi dare giudizi sui risultati visto che per me e' impossibile capire se e' un buon risultato oppure no.

L'immagine è troppo piccola, non si leggono i risultati...
Ti conviene andare su ImageShack(tm) ( clicca qui (http://www.imageshack.us/) )

Polvere
24-03-2006, 10:45
Di che driver performance parli? con quel nome non trovo nulla.

Servono anche nel mio caso? ho una asrock 939 dual sata 2 e un raid 0 con due hd sata II samsung da 80 gb 8 mb. Il raid e' con stripe 16k, dovrei forse portarlo a 64k?

Vi metto anche il mio risultato del test e lascio a voi dare giudizi sui risultati visto che per me e' impossibile capire se e' un buon risultato oppure no.

L'immagine è proprio piccolina, penso sia difficile per tutti valutare il risultato..
Prova ad usare imageshack:
http://www.imageshack.us/

Ciao

Polvere
24-03-2006, 10:46
OPS!!
Vabbè, vado a dormire..

horeb
24-03-2006, 10:54
L'immagine è troppo piccola, non si leggono i risultati...
Ti conviene andare su ImageShack(tm) ( clicca qui (http://www.imageshack.us/) )


grazie per la pazienza, scusate ma non posto molto, seguo molto le discussioni ma scrivo poco.....

rimetto l'indirizzo che ho editato nel mio msg di prima.

http://img99.imageshack.us/my.php?image=bench7ey.jpg

datemi la vs. opinione

horeb

presix
24-03-2006, 11:05
OPS!!
Vabbè, vado a dormire..

Ma vai a dormire alle 10:46 di mattina? :confused:

Nottambulo... :ronf:

presix
24-03-2006, 11:14
Di che driver performance parli? con quel nome non trovo nulla.


Noto ora che sono stati rimossi dal download ufficiale del sito :stordita:

Parlo di questi: JMAHCI_20050727V200 che io mi sono conservato e che se qualcuno mi spiega come fare li uppo!

Stex75
24-03-2006, 12:20
Non ne ho la minima idea ( :D ), ma se non occupano tantissimo puoi mandarli via mail?

Grazie e ciauz!!

Polvere
24-03-2006, 19:27
http://img150.imageshack.us/img150/9529/testwdnvidia8nr.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=testwdnvidia8nr.jpg)

Disco unico, di sitema su DFI NF4 Ultra-D.
Ciao.

BarboneNet
24-03-2006, 21:36
Lascio il mio contributo con 4 raptor in Raid0 su nF4 :D

http://img233.imageshack.us/img233/2108/raid04raptor74gbstripe16k5ly.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=raid04raptor74gbstripe16k5ly.jpg)

ezio79
24-03-2006, 22:14
Lascio il mio contributo con 4 raptor in Raid0 su nF4 :D

http://img233.imageshack.us/img233/2108/raid04raptor74gbstripe16k5ly.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=raid04raptor74gbstripe16k5ly.jpg)
4 raptor sono mostruosi!

BarboneNet
24-03-2006, 22:28
sborone!!! :D
notavo che il burst è piu basso addirittura di altri dischi sata, a dimostrazione che questo dato non'è indicativo per capire le reali prestazioni di un disco, mostruosi invece i dati piu significativi, ovvero l'average e il random access...

ehehe vedevo dei post con dei risultati...per na volta che posso fare lo sborrrroneeee:D Sono una scheggia...il burst significa fin li...pero' la dice lunga sulla qualita' del controller sata!

Infatti i miei maxtor sata1 sul controller nF4 viaggiano a 233 di burst(raid0 2dischi) con l'average a 96mb/s....sul Silicon, il burst scende a 120 ma l'average rimane uguale a 96!

BarboneNet
24-03-2006, 22:43
a vero, tu hai la DR con 4 sata nvidia e 4 sata silicon...quindi l'nf4 dai tuoi test batte anche il silicon a quanto ho capito...del resto confermo anchio i tuoi dati con 2 maxtor1 in raid0 su controller nf4 nvidia...spero presto di fare anchio un bel raid0 con 4 hitachi sata2.... ;)

Esatto...il silicon e' na ciofeca....pero' per uno storage non prestazionale al max va benone(sono i maxtor che non vanno bene per archiviare:()

Comuque, dovevo pur sfruttare la SLI-DR e i suoi 8canali sata ehehhe...ora ho 2 raid0....che dio mela mandi buona:D

GIASAN
24-03-2006, 23:57
Lascio il mio contributo con 4 raptor in Raid0 su nF4 :D

http://img233.imageshack.us/img233/2108/raid04raptor74gbstripe16k5ly.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=raid04raptor74gbstripe16k5ly.jpg)



Quoto A64FX :D :D

BarboneNet
25-03-2006, 00:19
Quoto A64FX :D :D

Ehehe mi era scappato lo SBORRONE SPAMMONE ON :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ezio79
25-03-2006, 03:52
Ehehe mi era scappato lo SBORRONE SPAMMONE ON :rotfl: :rotfl: :rotfl:
giustificatissimo ... :D

peppecbr
25-03-2006, 09:30
vero, un'altra comoda caratteristica del controller nvidia nf4, e la possibilità di poter creare 2 raid separati sui 4 sata nvidia...
non solo sull'nf4 si può fare questo ;)

capitan_crasy
25-03-2006, 10:31
Ragazzi, in questo modo non si va da nessuna parte...
HD Tach non è un programma che può stabilire un reale vincitore.
Ripeto:
Bisognerebbe usare IOmeter, bench più reale e completo.
Purtroppo personalmente non so nè usarlo nè configurarlo, qui ci vuole l'aiuto di qualche GURU dell' Hard disk...

presix
25-03-2006, 10:43
be ma io parlavo dell'nf4... ;)
E' indubbio che un RAID0 con 4 HDD vada da DIO... :sofico:
evitiamo post alquanto inutili... o meglio inutili se non è possibile confrontarli con una configurazione medesima sul chip concorrente!

Credo che le configurazioni a singolo HDD o al max RAID0 con due HDD siano più comuni! :D

Questo è un topic di confronto, non una vetrina dove mostrare i propri risultati... seppur sbalorditivi!

presix
25-03-2006, 10:52
caro amico, non'è a me che allora devi rivolgerti con le tue affermazioni...non mi pare infatti che io abbia postato cose che la concorrenza non possa fare (dati con uno e due dischi)...ciao
Se trovassimo qualcuno che postasse un bench RAID0 con 4 HDD su ULI sarebbe utile il tuo risultato, ma visto la rarità della soluzione mi sembra tanto una vetrina!
Comunque ben venga sapere cosa si può fare!
Se riuscissi a postare un risultato in HDD singolo...

presix
25-03-2006, 11:03
forse non ti stai rendendo conto che hai sbagliato utente....
io non ho postato risultati con 4 dischi...quindi non dirmi che faccio vetrina quando è palesemnte non vero. :)
Hai ragione... scusa... il post lo ha fatto BarboneNet, ma vale in generale quello che ho detto.

E' un topic di confronto! ;)

BarboneNet
25-03-2006, 12:30
Hai ragione... scusa... il post lo ha fatto BarboneNet, ma vale in generale quello che ho detto.

E' un topic di confronto! ;)

Bah, io ho semplicemente postato un risultato come avete fatto tutti.......mi spiace di avere 4 raptor in raid0, se e' questo il problema! :oink:

amdathlon
25-03-2006, 16:22
Noto ora che sono stati rimossi dal download ufficiale del sito :stordita:

Parlo di questi: JMAHCI_20050727V200 che io mi sono conservato e che se qualcuno mi spiega come fare li uppo!
ciao! Mi interessa sapere se mi puoi spedire i drivers...!
Mi iscrivo anch'io al thread..ho un Hitachi T7K250 250GB SataII, drive velocissimo....ma con sta mobo fa a cazzotti :mad: sul controller SATAII dopo un Ghost funzionava...ma dovevo entrare sempre nel bios per farlo funzionare, XP non si riusciva a installare proprio in SATA mode. Sto utilizzando l'hd sul controller SATA1 in modalità non-raid (ide praticamente..). Con HDTach in modo sataII (quando andava...piu o meno) ho avuto valori di 65MB/s di media e 235MB di burst se non erro...azz era velocissimo! Ma si impallava all'avvio. Anche dopo una installazione da 0, pulita, si impalla all'avvio e rimane la spia verde sempre accesa :(

presix
25-03-2006, 17:03
ciao! Mi interessa sapere se mi puoi spedire i drivers...!
Mi iscrivo anch'io al thread..ho un Hitachi T7K250 250GB SataII, drive velocissimo....ma con sta mobo fa a cazzotti :mad: sul controller SATAII dopo un Ghost funzionava...ma dovevo entrare sempre nel bios per farlo funzionare, XP non si riusciva a installare proprio in SATA mode. Sto utilizzando l'hd sul controller SATA1 in modalità non-raid (ide praticamente..). Con HDTach in modo sataII (quando andava...piu o meno) ho avuto valori di 65MB/s di media e 235MB di burst se non erro...azz era velocissimo! Ma si impallava all'avvio. Anche dopo una installazione da 0, pulita, si impalla all'avvio e rimane la spia verde sempre accesa :(
Molto strano... hai provato a fare uno scandisk approfondito della superficie del disco...?
Che sia rovinato?!?!?

Comunque chi volesse questi driver li troverà tra qualche giorno nei topic ufficiali di Bartolino delle Mobo ULI!
Il tempo di passarglieli!

CIAO

amdathlon
25-03-2006, 17:08
si, ho testato anche il disco con l'hitachi feature tool....è perfetto! Ho anche formattato e reinstallato XP piu volte...ma ho sempre lo stesso problema! Problema che non avevo con lo *stesso* sistema operativo su hd IDE con stessi drivers. Temo di avere il controller SATAII KO :cry:

presix
25-03-2006, 17:15
si, ho testato anche il disco con l'hitachi feature tool....è perfetto! Ho anche formattato e reinstallato XP piu volte...ma ho sempre lo stesso problema! Problema che non avevo con lo *stesso* sistema operativo su hd IDE con stessi drivers. Temo di avere il controller SATAII KO :cry:
Prova a farlo funzionare su una porta SATA (quelle nere)... non sulla SATA2 (rossa)!

peppecbr
26-03-2006, 10:54
be ma io parlavo dell'nf4... ;)

:D si ma da come lo dicevi , facevi pensare che solo sull'nf4 lo si può fare :p invece no no no ULI rulez :p :ciapet:

ezio79
26-03-2006, 11:48
l'importante e dire quali test fare, cmq ecco un giro fatto al volo senza alcuna pretesa (fatto con tutto aperto mentre lavoro) anche con I/Ometer con 2x80gb maxtor9 sata1 su dfi nf4 ultra-d...
come già detto, se ritenete che IOmeter sia più affidabile usiamo solo questo test.
Però mi sembra meno intuitivo, bisogna linkare la guida sul forum e le impostazioni scelte per il test

ezio79
26-03-2006, 15:46
infatti, basta sapere cosa fare...per me è indifferente, se l'utente che lo ha richiamato ritiene che sia piu veritiero I/Ometer, facciamo questo, cosi non ci possono essere alibi o dubbi, intanto mi permetto di postare qualche test fatto dalla redazione di hwupgrade proprio con I/Ometer tra chip ULI e NF4...ciao
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1429/6.html
cmq per chi ne vuole ancora, ecco qualche altro test sempère tra ULI e NF4...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1429/6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1432/8.html
informazioni preziose come sempre!
Però perchè hai messo due volte lo stesso link?

ezio79
26-03-2006, 16:00
sono 2 pagine con test differenti, non sono lo stesso link...semmai due link di una stessa rece che si riferiscono a diverse tipologie di tes.
cmq da quello che vedo in giro, l'NF4 è leggermente migliore un pò ovunque rispetto all'ULI, storage compreso.
verifica perchè i primi 2 link portano alla pagina 6 di
"ULi M1697: l'alternativa alle piattaforme nForce 4"
che inizia con "Hard disk e USB 2.0"

Allo stato attuale del confronto ho le Tue stesse impressioni.

ezio79
26-03-2006, 16:18
hai ragione, io mi riferivo al 2° e 3° link invece tu al 1° e 2°...in effetti erano uguali, ora ho sistemato.
Cmq aggiungo ancora qualche altro test fatto tra ULI e NF4...mi pare che anche cambiando i vari chipset ULI, la sostanza non cambia, l'NF4 seppur di poco, sembra essere sempre un pò avanti...ciao
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1345/5.html
Formulo la seguente ipotesi: i primi driver penalizzavano l'NF4 in alcuni test, ma con i nuovi tutto sembra essere andato a posto e sta esprimendo tutto il suo alto potenziale.

ezio79
26-03-2006, 17:21
...ora non rimane che aggredire direttamente il concorrente per eccellenza: INTEL...io direi che la strada è molto promettente per NVIDIA... ;)
OT Ti riferisci ad un confronto amd+nvidia vs intel+intel o
intel + nvidia vs intel+intel?

Delgado
26-03-2006, 17:52
Noto ora che sono stati rimossi dal download ufficiale del sito :stordita:

Parlo di questi: JMAHCI_20050727V200 che io mi sono conservato e che se qualcuno mi spiega come fare li uppo!

interessatissimo a questi driver !!

uppali qui http://rapidshare.de/
così tutti gli interessati potranno scaricarli !!;)

Molex
26-03-2006, 18:22
Salve a tutti, per utilizzare IOmeter per valutare le differenze prestazionali dei due controller scaricate il programma da QUI (http://prdownloads.sourceforge.net/iometer/iometer-2004.07.30.win32.i386-setup.exe?download) e utilizzate il file di configurazione allegato al mio post per configurare automaticamente IOmeter con parte delle impostazioni usate dalla redazione di hwupgrade nei test sugli hard disk sulle quali trovate una spiegazione in questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/189/2.html).
La redazione utilizza 3 diversi modelli di configurazione che rispecchiano 3 diverse tipologie di utilizzo del sottosistema dischi e cioe nei sever, nelle workstation e nei database. A noi interessa solo il modello server che è quello che più si avvicina al tipo di utilizzo della maggior parte dei pc.
Una volta installato il programma caricate il file di configurazione allegato e confrontate le vostre impostazioni con quelle raffigurate nelle immaggini seguenti e dove sono diverse cambiatele:

http://img501.imageshack.us/img501/5291/disktargets2ez.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=disktargets2ez.jpg)

http://img501.imageshack.us/img501/5667/accessspecifications1hr.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=accessspecifications1hr.jpg)

http://img456.imageshack.us/img456/1589/resultsdisplay0kp.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=resultsdisplay0kp.jpg)

http://img154.imageshack.us/img154/8945/testsetup9mn.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=testsetup9mn.jpg)

Per far partire il test cliccate sulla bandierina verde. :)

Quando postate i rusultati scrivete ovviamente il tipo di controller utilizzato, modello e configurazione degli hard disk.

ezio79
26-03-2006, 18:31
ottimo Ti quoto e porto in prima pagina

Molex
26-03-2006, 18:43
Formulo la seguente ipotesi: i primi driver penalizzavano l'NF4 in alcuni test, ma con i nuovi tutto sembra essere andato a posto e sta esprimendo tutto il suo alto potenziale.

Io se installo i driver IDE nvidia il sistema operativo si carica molto più lentamente ho provato anche con gli ultimi ma è lo stesso.

ezio79
26-03-2006, 18:45
Io se installo i driver IDE nvidia il sistema operativo si carica molto più lentamente ho provato anche con gli ultimi ma è lo stesso.
mi sembra che i driver IDE con xp non valga quasi mai la pena di installarli

ezio
26-03-2006, 18:55
mi sembra che i driver IDE con xp non valga quasi mai la pena di installarli
mi permetto di contraddirti, i driver ide nvidia sono sicuramente più performanti di quelli standard forniti con il sistema operativo, quindi a meno di problemi, come quello evidenziato da Molex, vale la pena installarli :)
Aggiungo inoltre che i driver contenuti nell'ultimo pacchetto ufficiale nvidia (6.70) per nforce 4 non hanno mai causato incovenienti sulle configurazioni su cui li ho installati.

Ciao

presix
26-03-2006, 18:55
interessatissimo a questi driver !!

uppali qui http://rapidshare.de/
così tutti gli interessati potranno scaricarli !!;)
Eccovi accontentati... grazie del sito upload!

Driver Performance ULI (http://rapidshare.de/files/16480667/JMAHCI_20050727V200.zip.html)

ezio79
26-03-2006, 19:02
mi permetto di contraddirti, i driver ide nvidia sono sicuramente più performanti di quelli standard forniti con il sistema operativo, quindi a meno di problemi, come quello evidenziato da Molex, vale la pena installarli :)
Aggiungo inoltre che i driver contenuti nell'ultimo pacchetto ufficiale nvidia (6.70) per nforce 4 non hanno mai causato incovenienti sulle configurazioni su cui li ho installati.

Ciao
avevo introdotto la frase da un mi sembra proprio perché non ne ero certo, per fortuna sono arrivate informazioni precise ;)
Comunque il mio ragionamento derivava dal fatto che normalmente i driver IDE non portano grandi vantaggi in termini prestazionali, mentrea non di rado possono creare qualche problemino.
REsto in attesa di eventuali ulteriori precisazioni e correzioni.

ezio
26-03-2006, 19:21
Naturalmente i vantaggi, seppur apprezzabili, non sono evidenti in tutte le operazioni che riguardano i dischi.
Un po' di reattività in più non fa mai male :D

Ciao :)

ezio79
26-03-2006, 19:51
Naturalmente i vantaggi, seppur apprezzabili, non sono evidenti in tutte le operazioni che riguardano i dischi.
Un po' di reattività in più non fa mai male :D

Ciao :)
ok, ma consideriamo anche che chi cerca dischi veloci ormai prende i sata e soprattutto sata2 che sono di progettazione più recente e si rivelano più prestanti; i p-ata insomma sono tendenzialmente dischi tranquilli.
Poi ovvio che qualunque sistema, pur concettualmente vechio, più lo si ottimizza meglio è

BarboneNet
26-03-2006, 20:01
ok, ma consideriamo anche che chi cerca dischi veloci ormai prende i sata e soprattutto sata2 che sono di progettazione più recente e si rivelano più prestanti; i p-ata insomma sono tendenzialmente dischi tranquilli.
Poi ovvio che qualunque sistema, pur concettualmente vechio, più lo si ottimizza meglio è


Ma quei i driver IDE comprendono anche quelli dei canali sata!

ezio
26-03-2006, 20:04
anche in questo caso (interfaccia seriale o parallela), comunque, le differenze sono davvero esigue e misurabili solo nei test, se si considerano hard disk con lo stesso numero di rpm.
I vantaggi dek sAta non sono da ricercare nelle prestazioni, già i dischi paralleli non saturano completamente la banda a disposizione.

Riguardo gli ide, personalmente ho notato nei casi migliori una diminuzione di qualche secondo nella copia dei file (molti di piccole dimensioni o un unico file più grande) rispetto agli ide di windows, non male se si lavora con svariati MB o GB di dati contemporaneamente :)

Ciao

Delgado
26-03-2006, 20:52
Eccovi accontentati... grazie del sito upload!

Driver Performance ULI (http://rapidshare.de/files/16480667/JMAHCI_20050727V200.zip.html)

ottimo !! appena scaricati, domani li provo ;)
thanx :D

amdathlon
27-03-2006, 00:51
Prova a farlo funzionare su una porta SATA (quelle nere)... non sulla SATA2 (rossa)!
è l'unica maniera in cui funziona :muro: ! Però non è stabile al 100%, mi da una schermata blu: Machine Hardware Check Exception 0x0000009c e poi si riavvia! Il problema esce random e dipende al 100% dal fatto che l'hd è sata, perchè prima col vecchio drive, stessa config, non avevo problemi e non avevo mai visto quell'errore! Domani provo il mio hd su una asrock 939 dual sata2 di un amico.....

capitan_crasy
27-03-2006, 13:08
ecco i risultati con IOmeter del mio Maxtor DiamondMax 10 250Gb SATA1:
partizione di 50Gb:
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/IOmeter-Maxtor250_50gb.jpg
Partizione di 200Gb
http://web.tiscali.it/capitancrasy/Forum_123/immagini/939SLI32/IOmeter-Maxtor250_190gb.jpg
Un grazie a Molex per aver postato la configurazione di IOmeter. :)

Franx1508
28-03-2006, 13:30
allora ragazzi si è capito chi è migliore? :)

ezio
28-03-2006, 14:59
direi di no :D

ezio79
28-03-2006, 15:56
allora ragazzi si è capito chi è migliore? :)
che sarebbe stato lungo e difficile si sapeva già all'inizio, però abbiamo stabilito il tipo di test, io ho formulato una mia piccola ipotesi alla quale aggiungo che la variabile dischi è notevole: con dischi veloci sia uli che nvidia sembrano comunque comportarsi bene!

Franx1508
11-12-2006, 14:24
novità in merito?

psychok9
18-12-2007, 01:28
Eccovi accontentati... grazie del sito upload!

Driver Performance ULI (http://rapidshare.de/files/16480667/JMAHCI_20050727V200.zip.html)

E' possibile avere un link aggiornato o averli spediti?
Grazie!