PDA

View Full Version : Celle Peltier - Pro e Contro


Kriptos
23-03-2006, 09:56
Salve a tutti.Da un paio di mesi sul mio pc ho un sistema di raffreddamento a liquido. ma ho avuto dei problemi nel senso che non sono mai riusciuto a farlo andare sotto i 38°/40° in idle e 50°/52° in full.le ho provate tutte!!quello che mi rimane da fare è soltanto mettere della pasta termoconduttiva migliore...Cmq mi chiedevo se le celle di peltier potevano risolvermi il problema.io ho un wb della OClabs e volevo sapere se era compatibile con le celle.Spero che possiate aiutarmi.Grazie!!

pix83
23-03-2006, 11:08
Allora,ehm,ehm...

tieni conto che...

1) Le celle di Peltier ha dimensioni che vanno da mm. 36x36x4 a 42x42x5, dipende dalla potenza.

2) Dovresti alimentarle con un Alimentatore a parte, anche perchè se utilizzi l'alimentatore del tuo PC a 5V non sfrutti appieno la cella.

3) devi mettere un cold plate dai spessore da 4 a 8 mm, che va monatato tra CPU e Cella.

4) dei coibeterare tutto, che è anche una gran bella rogna...o con il neoprene e con il silicone...

pix83
23-03-2006, 11:08
Per vedere se va bene per il tuo WB devi misurare la sua superfice.

pix83
23-03-2006, 11:09
superfice=superficie :doh:

whitedavil
23-03-2006, 11:52
Allora,ehm,ehm...

tieni conto che...

1) Le celle di Peltier ha dimensioni che vanno da mm. 36x36x4 a 42x42x5, dipende dalla potenza.

2) Dovresti alimentarle con un Alimentatore a parte, anche perchè se utilizzi l'alimentatore del tuo PC a 5V non sfrutti appieno la cella.

3) devi mettere un cold plate dai spessore da 4 a 8 mm, che va monatato tra CPU e Cella.

4) dei coibeterare tutto, che è anche una gran bella rogna...o con il neoprene e con il silicone...
-le celle vanno da 10*10*4 a 62*62*4
-coibentare non è una rogna se si a pazienza... per il resto il tuo wb non è adatto a supportare una cella...

fabri00
23-03-2006, 12:16
Non hai spiegato che configurazione hai, nè che impianto hai (pompa, radiatore, ecc).

Io piuttosto che pensare a una peltier, che è rognosa da montare (e costoso, perchè comunque vada il materiale lo devi comperare), cercherei di ottimizzare l'impianto che hai, che deve darti dei risultati molto migliori.

Il mio San Diego 4000 stà a pochi gradi in più della temperatura ambiente con un impianto semplicissimo e integrato completamente nel case.

pix83
23-03-2006, 13:27
Ringrazio whitedavil per le specifiche sulla Cella ;)

whitedavil
23-03-2006, 14:09
Ringrazio whitedavil per le specifiche sulla Cella ;)
di nulla figurati ;) è un anno e mezzo che uso peltier, ed è giusto che gli utenti siano ben informati sull'uso di questo raffreddamento a liquido estremo...

pix83
23-03-2006, 15:35
sai una cosa, sto studiando un'altro modo per raffreddare le TEC...ad acqua non mi piace molto...una cosa, visto che tu hai usato sul campo le TEC (io ho fatto solo esperimenti su pc vecchi per iniziare, ora sto progettando qualcosa di definitivo per il mio nuovo pc), se si alemnta una TEC a 5V, quanto può essere il Delta T???...

pix83
23-03-2006, 15:36
Il tuo T-Rex a quanto lo alimenti???...

whitedavil
23-03-2006, 16:05
io il mio trex lo alimento da 9 a 13.6V,
a 5V darti un DT è impossibile perche dovresti calcolare la potenza assorbita dalla cella, la potenza applicata alla cella e il calore smaltito dalla cella e dividerlo per la Tamb e moltiplicarlo per la T dello smaltimento.
L'unica cosa che posso dirti è che la mia tec da 245W a 5V assorbe circa 8.5A e a una potenza di circa 81.6W poi calcola che le potenze sono in linea teorica,in linea pratica la cella a 5V non ti rende 81.6W ;)

pix83
23-03-2006, 16:21
Porò ste bott... emanno una potenza elevata...io l'acqua nel mio case con gli emonicoli che la faccio entrare...l'idea è il metano liquido, ma una pompa elettromagnetica piccolina non l'ho ancora trovata... :rolleyes:

whitedavil
23-03-2006, 16:28
a sto punto usa azoto liquido e ti togli il pensiero :stordita:

microcip
23-03-2006, 17:05
sai una cosa, sto studiando un'altro modo per raffreddare le TEC...ad acqua non mi piace molto...una cosa, visto che tu hai usato sul campo le TEC (io ho fatto solo esperimenti su pc vecchi per iniziare, ora sto progettando qualcosa di definitivo per il mio nuovo pc), se si alemnta una TEC a 5V, quanto può essere il Delta T???...
tipo??????????????????? dai che sono curioso :D
certo che whitedavil non te ne fai scappare una di ste discussioni :sofico:

whitedavil
23-03-2006, 17:47
tipo??????????????????? dai che sono curioso :D
certo che whitedavil non te ne fai scappare una di ste discussioni :sofico:
è un argomento che mi piace e sopratutto conosco molto bene e se posso aiutare mi fa piacere ;) e sopratutto vedo che qua siamo in 2/3 che conosco (pazzi) che utiliziamo peltier :D

Kriptos
23-03-2006, 17:57
Bè...io ho una hydor L20, radiatore black ice pro ed il plexyblock della OClabs.da quanto ho capito con il mio wb non si può fare...Cmq il mio computer è:

pentium 4 2.4Ghz northwood.

è overclockato del 18%, cioè 2.8Ghz.

è impossibile che io abbia quelle temperature, cioè:
40-43° idle e 50-52° full.

l'unica cosa che posso fare è mettere della pasta termoconduttiva migliore.per il resto le ho provate tutte.Cmq...Come va messa precisamente la pasta?

pix83
23-03-2006, 18:11
Io punto più a overcloccare SchedeVideo...la CPU non trovo,da parte mia, beneficio a farlo...

Per quanto riguarda i miei esperimenti ho disegnato con Rhino un dissipatore nuove, basato su TEC (posterò le immagini se vi va) il problema è raffreddare come ho detto sopra il calore della cella. A pensarci l'azoto non sarebbe male whitedavil, il problema è trovarlo e sapere come utilizzarlo. Per di più non s le sue caratteristiche...tipo se deve essere cambiato ogni tot di tempo. Volevo puntare sul mercurio, che poi è la base di certi sistemi di raffreddamento dei Notebook...

pix83
23-03-2006, 18:25
Ora vado agli allenamenti, sono curioso di vedere cosa scriverete!!! il campo delle TEC mi affascina!!! yuuupppy

:sofico:

whitedavil
23-03-2006, 18:26
Io punto più a overcloccare SchedeVideo...la CPU non trovo,da parte mia, beneficio a farlo...

Per quanto riguarda i miei esperimenti ho disegnato con Rhino un dissipatore nuove, basato su TEC (posterò le immagini se vi va) il problema è raffreddare come ho detto sopra il calore della cella. A pensarci l'azoto non sarebbe male whitedavil, il problema è trovarlo e sapere come utilizzarlo. Per di più non s le sue caratteristiche...tipo se deve essere cambiato ogni tot di tempo. Volevo puntare sul mercurio, che poi è la base di certi sistemi di raffreddamento dei Notebook...
we pazzo io scherzavo per l'azoto!!! con l'azoto arrivi a -192° senza la cella ;) lo usano per fare i WR :D
l'unico modo per far raffreddare bene una cella con sistemi "normali" e il liquido.... a quanto pare su PCtuner piu avanti verra presentato un WB per gpu con cella integrata... anche se ci sono gia ;)

whitedavil
23-03-2006, 18:28
Bè...io ho una hydor L20, radiatore black ice pro ed il plexyblock della OClabs.da quanto ho capito con il mio wb non si può fare...Cmq il mio computer è:

pentium 4 2.4Ghz northwood.

è overclockato del 18%, cioè 2.8Ghz.

è impossibile che io abbia quelle temperature, cioè:
40-43° idle e 50-52° full.

l'unica cosa che posso fare è mettere della pasta termoconduttiva migliore.per il resto le ho provate tutte.Cmq...Come va messa precisamente la pasta?
non vedo il problema, hai temperature accettabili per quell'impianto a liquido, contando che il plexyblock è piu rivolto al modding che alle prestazioni assolute...descrivi bene i componenti dell'impianto e come li hai messi che vediamo di aiutarti meglio ;)

pix83
23-03-2006, 20:51
Eccomi!!! tornato!!!

Ma che voi sappiate...esiste una cella da 30x30 o 20x20...cavolo,poi dalle mie parti è difficile trovare anche quelle più comuni.

Kriptos comunque per alimentare una TEC ho trovato questo alimentatore
http://www.meanwell.com/search/SP-320/default.htm

microcip
23-03-2006, 21:50
Eccomi!!! tornato!!!

Ma che voi sappiate...esiste una cella da 30x30 o 20x20...cavolo,poi dalle mie parti è difficile trovare anche quelle più comuni.


non credo mi sembra che le più piccole siano da 40x40 ma non ne sono sicuro :doh:

whitedavil
23-03-2006, 22:08
Eccomi!!! tornato!!!

Ma che voi sappiate...esiste una cella da 30x30 o 20x20...cavolo,poi dalle mie parti è difficile trovare anche quelle più comuni.

Kriptos comunque per alimentare una TEC ho trovato questo alimentatore
http://www.meanwell.com/search/SP-320/default.htm
quell'alimentatore è quello che uso io per la mia, se vai su rs-component le trovi anche rotonde ma non guardare i prezzi :D

pix83
24-03-2006, 00:52
quell'alimentatore è quello che uso io per la mia, se vai su rs-component le trovi anche rotonde ma non guardare i prezzi :D

Rotondi con il buco??? :confused:
e a cosa possono servire??? :rolleyes:

Quelle a due piani le avevo già viste...non capisco bene però la modalità di lavoro. Però hanno dei prezzi assurdi!!! :tapiro:

Vabbè, io vado a nanna!!! buona notte a tutti!!! domani in ufficio e sono già le 2!!! poi dall'ufficio rimarrò aggiornato su questa discussione.

:coffee:

fabri00
24-03-2006, 09:31
Bè...io ho una hydor L20, radiatore black ice pro ed il plexyblock della OClabs.da quanto ho capito con il mio wb non si può fare...Cmq il mio computer è:

pentium 4 2.4Ghz northwood.

è overclockato del 18%, cioè 2.8Ghz.

è impossibile che io abbia quelle temperature, cioè:
40-43° idle e 50-52° full.

l'unica cosa che posso fare è mettere della pasta termoconduttiva migliore.per il resto le ho provate tutte.Cmq...Come va messa precisamente la pasta?

Hai un pc che dovrebbe scaldare molto meno del mio, ma hai 15 gradi in più, per cui c'è qualcosa che non và.

Di pasta stendine appena un velo, quanto basta per sporcare uniformemente la cpu, senza fare spessore.
Stringi molto la staffa che fissa il wb alla cpu, di modo che sia molto serrata.

Il radiatore lo raffreddi con l'aria del case o con aria fresca esterna ?.
Il mio pur essendo interno, prende aria fresca da fuori e la espelle di nuovo fuori dal case.
Se nel tuo ci fai passare l'aria del case, che è già calda di per sè, è ovvio che raffredda di meno.

Nikolaos Kavvadias
24-03-2006, 23:05
Buonasera a tutti, ho letto il topic e sinceramente non capisco perchè siete tutti quanti convinti che i Waterblock OCLabs non vanno bene con le celle di peltier. Non è la prima volta che leggo questa cosa ma sarà la prima volta che risponderò in pubblico.

Desidero rendere chiaro che sono sempre stato io stesso a sconsigliare l'uso delle celle di peltier ai nostri clienti, in quanto i Waterblock riescono a raffreddarle benissimo ma sono io che non ho mai ritenuto un tale progetto almeno relativamente sicuro secondo il mio/nostro punto di vista.

Il mio punto di vista e di conseguenza la filosofia di OCLabs è la seguente: ottimizzare un impianto di Watercooling per un determinato scopo offrendo una determinata stabilità garantita nel tempo. Ovvero: chi desidera andare sotto zero, può benissimo benchare con DRY ICE/LN2 una volta ogni tanto ma è inutile che ci prova a sprecare tutti questi soldi e risorse per una cella di pletier, dato che ben presto se ne accorgerà che avrebbe fatto molto prima a comprare un VapoChill o un Prometeia allo stesso livello di spesa. Non è solo la spesa dell'alimentatore dedicato, della cella stessa, del cold plate e degli accessori, il vero è proprio problema è il continuo consumo della cella stessa insieme alle complessità ed ai vari rischi che essa comporta.

Questi sono i nostri punti di vista e sono comunque alcune delle spiegazioni sul perchè non abbiamo mai commercializzato la soluzione Peltier WBNKPL3 che avevamo pronta da oltre 20mesi. Se i concorrenti forniscono tali soluzioni, a noi questo non interessa, ci interessa però non sentire certe cose in giro in quanto, qualsiasi Waterblock tradizionale relativamente sopra la media, è indiscutibilmente capace di raffreddare una cella di peltier di formato 50x50mm. Il problema fondamentale è sempre stato la complessità d'installazione (es. fissare il cold plate e la peltier sulla base del Waterblock).

Per quanto ne so io stesso, bastano i seguenti Waterblock per raffreddare una cella di peltier da 156/226watt:

- OCLabs PROTO (2002)...
- d-Uranium 1.0
- Lunasio RS...
- Ybris 1.2...
- Diversi Waterblock stranieri formatto 50x50 o superiore

Quindi come vedete c'è da distinguere le cose e pensare bene prima di affermare che un Waterblock va bene o non va bene per una determinata applicazione. Personalmente prima di basarmi sul "parlare per sentito dire", preferisco provare le cose di persona, altrimenti cerco di evitare certi discorsi.

Infine per quanto riguarda le varie ottimizzazioni, i progetti dedicati presentati dai concorrenti, etc...mi limito a dire che comunque ogni progetto del genere sarà sempre dipendente dalle solite variabili (progettazione, meccanica, costi industriali) che dipende ogni altro Waterblock esistente e che comunque dipenderà ogni progetto futuro.

Saluti a tutti, Nikos :)

Edit: ho tolto i codici commerciali

Kamel_71
24-03-2006, 23:20
Kriptos puoi postare una foto del tuo impianto?

Cosi' alla cieca non e' possibile riuscire a darti spiegazioni in merito!

Una pasta non fa miracoli, quindi magari qualcosa che nn va c'e' ...

Che sensori usi per monitorare le temperature?
Se sono quelli della mobo, che magari e' una Asus considera che sono note per avere sensori piuttosto sballati... :D

Le peltier le ho usate, non mi son piaciute, quindi nn metto bocca sull'argomento!

un saluto

Kam

fabri00
25-03-2006, 08:00
Kriptos puoi postare una foto del tuo impianto?

Cosi' alla cieca non e' possibile riuscire a darti spiegazioni in merito
Kam

L'ha descritto l'impianto, non è che con una foto cambi poi tanto la situazione; si capisce già abbastanza.

Per me deve spiegarci come raffredda il radiatore, se con aria fresca o calda dall'interno del case.
Se usa l'aria calda del case si spiegano in un attimo i 15 gradi in più.

whitedavil
25-03-2006, 09:33
Buonasera a tutti, ho letto il topic e sinceramente non capisco perchè siete tutti quanti convinti che i Waterblock OCLabs non vanno bene con le celle di peltier. Non è la prima volta che leggo questa cosa ma sarà la prima volta che risponderò in pubblico.

Desidero rendere chiaro che sono sempre stato io stesso a sconsigliare l'uso delle celle di peltier ai nostri clienti, in quanto i Waterblock riescono a raffreddarle benissimo ma sono io che non ho mai ritenuto un tale progetto almeno relativamente sicuro secondo il mio/nostro punto di vista.

Il mio punto di vista e di conseguenza la filosofia di OCLabs è la seguente: ottimizzare un impianto di Watercooling per un determinato scopo offrendo una determinata stabilità garantita nel tempo. Ovvero: chi desidera andare sotto zero, può benissimo benchare con DRY ICE/LN2 una volta ogni tanto ma è inutile che ci prova a sprecare tutti questi soldi e risorse per una cella di pletier, dato che ben presto se ne accorgerà che avrebbe fatto molto prima a comprare un VapoChill o un Prometeia allo stesso livello di spesa. Non è solo la spesa dell'alimentatore dedicato, della cella stessa, del cold plate e degli accessori, il vero è proprio problema è il continuo consumo della cella stessa insieme alle complessità ed ai vari rischi che essa comporta.

Questi sono i nostri punti di vista e sono comunque alcune delle spiegazioni sul perchè non abbiamo mai commercializzato la soluzione Peltier WBNKPL3 che avevamo pronta da oltre 20mesi. Se i concorrenti forniscono tali soluzioni, a noi questo non interessa, ci interessa però non sentire certe cose in giro in quanto, qualsiasi Waterblock tradizionale relativamente sopra la media, è indiscutibilmente capace di raffreddare una cella di peltier di formato 50x50mm. Il problema fondamentale è sempre stato la complessità d'installazione (es. fissare il cold plate e la peltier sulla base del Waterblock).

Per quanto ne so io stesso, bastano i seguenti Waterblock per raffreddare una cella di peltier da 156/226watt:

- OCLabs PROTO (2002)...
- d-Uranium 1.0
- Lunasio RS...
- Ybris 1.2...
- Diversi Waterblock stranieri formatto 50x50 o superiore

Quindi come vedete c'è da distinguere le cose e pensare bene prima di affermare che un Waterblock va bene o non va bene per una determinata applicazione. Personalmente prima di basarmi sul "parlare per sentito dire", preferisco provare le cose di persona, altrimenti cerco di evitare certi discorsi.

Infine per quanto riguarda le varie ottimizzazioni, i progetti dedicati presentati dai concorrenti, etc...mi limito a dire che comunque ogni progetto del genere sarà sempre dipendente dalle solite variabili (progettazione, meccanica, costi industriali) che dipende ogni altro Waterblock esistente e che comunque dipenderà ogni progetto futuro.

Saluti a tutti, Nikos :)

Edit: ho tolto i codici commerciali
buon giorno sig. Kavvadias, premetto che sono ben consapevole chi è lei, detto questo.
l'uso del WB oclabs con tec è stato sconsigliato in quanto anche lei a detto lo sconsiglia, proprio per questo è stato detto, poi se il wb riesce a smaltire il calore io sinceramente non posso ancora esprimeri ma semplicemente mi baso su discussioni (sue) fatte sul suo forum.
Finche i 3 produttori italiani di WB e cioè: Ybris,Lunasio e Oclabs non troveranno un punto d'incontro per delle comparazioni è inutile fare discorsi su chi va meglio o peggio.
mi scusi se non condivido in pieno il suo punto di vista, nel senso che l'utilizzo di celle di peltier a si un costo elevato ma permette contemporaneamente di raffreddare ottimamente cpu,chipset,vga e anche HD(volendo) mentre con un phase change permette di raffreddare solo la cpu e quindi si necessiterebbe di un'ulteriore impianto a liquido per chipset,vga e HD(volendo). pensando a questo e comparando i prezzi di prodotti NON artigianali il prezzo di un phase change è molto superiore dell'impianto a liquido composto dal solo WBcpu con tec e componenti annessi... e per di piu a livello di consumo energetico , come lei sicuramente sa, è quasi alla pari...

Gioz
25-03-2006, 09:59
buon giorno sig. Kavvadias, premetto che sono ben consapevole chi è lei, detto questo.
l'uso del WB oclabs con tec è stato sconsigliato in quanto anche lei a detto lo sconsiglia, proprio per questo è stato detto, poi se il wb riesce a smaltire il calore io sinceramente non posso ancora esprimeri ma semplicemente mi baso su discussioni (sue) fatte sul suo forum.
Finche i 3 produttori italiani di WB e cioè: Ybris,Lunasio e Oclabs non troveranno un punto d'incontro per delle comparazioni è inutile fare discorsi su chi va meglio o peggio.
mi scusi se non condivido in pieno il suo punto di vista, nel senso che l'utilizzo di celle di peltier a si un costo elevato ma permette contemporaneamente di raffreddare ottimamente cpu,chipset,vga e anche HD(volendo) mentre con un phase change permette di raffreddare solo la cpu e quindi si necessiterebbe di un'ulteriore impianto a liquido per chipset,vga e HD(volendo). pensando a questo e comparando i prezzi di prodotti NON artigianali il prezzo di un phase change è molto superiore dell'impianto a liquido composto dal solo WBcpu con tec e componenti annessi... e per di piu a livello di consumo energetico , come lei sicuramente sa, è quasi alla pari...

il punto è quantificare le cose..quanto si spende e per cosa.
ognuno poi la vede chiaramente a modo suo.
c'è chi come te si trova bene con le tec ed è soddisfattissimo nell'utilizzarle,c'è chi + tosto cerca di aver euan stessa spea e ricavare qualcosa di + "versatile" e c'è chi proprio nn ci si trova o a cui nn interessano come ad esempio kamel.
nella discussione c'è stata richiesta di info e,fortunatamente per l'utente,tu l'hai ben indirizzato(perchè sappiamo benissimo che se no è facile far sorgere problemi extra molto fastidiosi).
riguardo al costo sono d'accordo che a parità di spesa ci si può muovere diversamente,+ che altro sono scelte

Kriptos
25-03-2006, 11:36
Il radiatore lo raffreddi con l'aria del case o con aria fresca esterna ?.

scusate se rispondo solo adesso...fabri adesso postero delle foto del mio rad cosi puoi farti un idea.in effetti l'aria viene aspirata dall'interno e non dall esterno.Cmq ringrazio tutti per gli ottimi chiarimenti.

http://img95.imageshack.us/img95/5708/00023js.png (http://imageshack.us)
http://img95.imageshack.us/img95/7818/00034qr.png (http://imageshack.us)
http://img212.imageshack.us/img212/8199/00011pq.png (http://imageshack.us)


Piu tardi cmq posterò delle foto scattate con la digitale.queste le ho fatte con il cell.

fabri00
25-03-2006, 13:54
Se l'aria la prendi da dentro, non è immaginabile pensare che la temperatura dell'acqua sia più bassa di quella della cpu !.
Probabilmente la stai scaldando l'acqua !

pix83
27-03-2006, 18:43
Visto che siamo in tema...

Ho intenzione di prendere questa TEC:
Refrigerazione 40 watt
Riscaldamento 33 watt,
Potenza totale erogata 73 watt
Corrente massima 8,5A
Tensione massima 8,6V
Resistenza 0,85 ohm
Qmax (AT =0) 40W
(AT) 68°C
Numero celle 71
Dimensioni 30x30x3.8mm

Ho un alimentatore da 450W, con i miei calcoli la mia configurazione ciuccia circa 360W...riesco ad alimentarla a 5V senza problemi secondo voi??? sto creando un dissi per la mia GPU, è una prova per moi creare un nuovo dissi per il mio PC nuovo che sto montando...

:confused:

Kamel_71
27-03-2006, 19:29
Una pelt da 73W alimentata a 5v e' praticamente inutile...

Alimentandola a 5V la trasformi in una pelt da 24,3W che nn serve a raffreddarti nemmeno un chipset!

La formula e'

wattaggio cella X voltaggio x* / voltaggio reale

* voltaggio al quale si intende alimentarla, in questo caso 5V

quindi

73Wx5V/15V=24,3W

Per raffreddare un processore da 60W ti serve superare il wattaggio della cpu...per questo si usano le pelt da 226W alimentate a 5V o 12V

che si traduce quindi in ..

226Wx5V/15V= 75,3W

226Wx12V/15V= 180W

E sappi che a questo punto il tuo WB si trovera' a dover spegnere non piu' i soli 60W della cpu ma anche i Watts espressi dalla peltier...che divengono quindi


75.3W+60W=135.3W nel primo caso e ben

180W+60W=240W nel secondo...


Ora, ammesso che la cosa sia fattibile ( e lo e' )...visto che un cella di peltier mantiene freddo il suo lato freddo quanto piu' calore si porta via dalla parte calda, hai idea di quanto tempo sia necessario ad un sistema con un rad monoventola e mezzo litro d'acqua per andare in crisi?
Questo perche' alla fine quei max 240W li stai "sparando" nell'acqua!

Mi spiego meglio, con quel sistema avresti acqua talmente calda in un lasso di tempo relativamente piccolo, che il sistema nn riuscira' piu' a mantenere un rendimento decente della tua peltier.

In sostanza piu' e' calda l'acqua meno il sistema rende..
Per questo a volte si usano dei refrigeratori per mantenere costante la temperatura dell'acqua a dispetto dei Watts da "abbattere".

Altra considerazione per chi afferma che una pelt e' piu' economica di un vapo.

Per sfruttare per bene una peltier:

Un alimentatore dedicato tipo sp300..... 120 euro circa
Un refrigeratore...... circa 350 euro
Un wb Adatto e magari dedicato e "fatto apposta"..... oltre 100 euro

Siamo a 570 euro...

Un vapo no? Io dico vapo si tutta la vita...temperature sotto 0 o cmq molto basse garantite "SENZA LIMITI DI TEMPO" e un raffreddamento a peltier ti tiene sotto zero la cpu a riposo...ma con delta sottocarico che variano parecchio....

Pelt sul chipset non porta a miglioramenti apprezzabili...spesso niente di niente..e serve solo per benchare, eventualmente!

Pelt sulla vga ok...ma per fare un 3dmark mi sembra eccessivo...perche' nei giochi di differenze nn ne vedi!

Secondo me la fate troppo facile, ci sono anche a mio avviso troppi rischi, specie per chi non ha esperienza o manualita'. La coibentazione per me e' una passeggiata, ma magari per altri utenti no, un piccolo errore e puff! addio hardware...Sbagliare a coibentare con un vapo e' molto piu' complicato...niente da fare a mano ma tutto un kit apposito gia' tagliato a "forma" ..seguire le istruzioni con cautela e il gioco e' fatto!

ciao a tutti

Kam

p.s. Io non sono qui per contraddire per principio, ho usato peltier con un wb OcLabs WBNK5 ( con ottimi risultati, ma con i limiti di cui sopra ), ho un chilly one extreme ( prommy ), e uso il raffreddamento a liquido dal 2001, cerco solo di essere realista.....

Nikolaos Kavvadias
27-03-2006, 23:20
Buonasera a tutti, colgo l'occasione di rispondere contemporaneamente a Whitedavil e Kamel.

buon giorno sig. Kavvadias, premetto che sono ben consapevole chi è lei, detto questo.

Su qualsiasi forum esterno ad OCLabs sono un semplice utente come tutti gli altri, comunque puoi darmi del tu, grazie :)

l'uso del WB oclabs con tec è stato sconsigliato in quanto anche lei a detto lo sconsiglia, proprio per questo è stato detto, poi se il wb riesce a smaltire il calore io sinceramente non posso ancora esprimeri ma semplicemente mi baso su discussioni (sue) fatte sul suo forum.

Speravo che il mio intervento potesse servire in modo costruttivo. Sono tantissimi i Waterblock che riescono a smaltire il calore delle peltier, il problema è sempre stato il montaggio e la coibentazione. Ogni produttore ha i suoi progetti ed i suoi metodi, noi abbiamo i nostri. Il progetto peltier non l'abbiamo mai comercializzato per il semplice fatto che non ci ha convinto economicamente come avrei voluto io stesso e quindi di conseguenza è rimasto come prototipo.

La dificoltà sulla realizzazioni di tali progetti potrebbe essere più complicata o meno complicata, secondo il determinato tipo di progetto che si vuole realizzare e secondo i vari materiali che veranno utilizzati, questo vale per tutti quanti, sia noi che i concorrenti a livello nazionale ed internazionale. Ad esempio c'è chi sceglie plexiglass e rame, c'è chi sceglie rame e rame, c'è chi sceglie rame ed ottone, c'è chi sceglie rame e plastica stampata...e così via...Quindi ogni singolo progetto comporta di sicuro una determinata struttura, che a sua volta, può condizionare le performance in modo diretto o indiretto ma comunque si tratta di cose molto più complesse da spiegare.

Finche i 3 produttori italiani di WB e cioè: Ybris,Lunasio e Oclabs non troveranno un punto d'incontro per delle comparazioni è inutile fare discorsi su chi va meglio o peggio.

Non importa, basta attendere con pazienza l'arrivo delle prime recensioni imparziali, a mio avviso è questione di tempo che qualcuno inizia a testare per conto suo.

mi scusi se non condivido in pieno il suo punto di vista, nel senso che l'utilizzo di celle di peltier a si un costo elevato ma permette contemporaneamente di raffreddare ottimamente cpu,chipset,vga e anche HD(volendo) mentre con un phase change permette di raffreddare solo la cpu e quindi si necessiterebbe di un'ulteriore impianto a liquido per chipset,vga e HD(volendo). pensando a questo e comparando i prezzi di prodotti NON artigianali il prezzo di un phase change è molto superiore dell'impianto a liquido composto dal solo WBcpu con tec e componenti annessi... e per di piu a livello di consumo energetico , come lei sicuramente sa, è quasi alla pari...

Credo che Kamel abbia spiegato diverse cose, in fondo risulterà sempre più complicato rispetto a quello che ci si aspetta.

Unica precisazione a quello che dice Kamel: la formula matematica è la semplice WATT = AMPERE x VOLT per quanto riguarda il consumo, per quanto riguarda le performance del raffreddamento c'è da sentire solo quello che ha da dire il produttore, però ricordiamoci che il produttore dichiara solo il valore massimo in condizioni ottimali, quindi c'è da aspettarsi qualcosina di meno.

Per il resto Kamel ha detto tante cose utili, un saluto a tutti, Nikos :)