PDA

View Full Version : i686 - i386: che significa?


sccc
23-03-2006, 06:55
raga, me lo spieghereste?

heavymetalforever
23-03-2006, 09:11
allora ci provo io:

dovrebbero essere le varie generazioni di processori, tutte basate sull'architettura i86.

In pratica abbiamo il 286 (seconda generazione), il 386 (terza) il 486 (quarta), il 586 (che sarebbe il pentium e amd k5, cmq penta = 5 quindi quinta generazione), il 686 (sesta generazione).

Se c'e' qualcuno di piu' preciso si faccia avanti!

Bye

Marco71
23-03-2006, 09:30
Architettura di processori (in origine) a set di istruzioni "complesso" C.I.S.C con capostipite l'8086 (16 bit); 8088 (8 bit)...
Altri esponenti sono : 80188; 80186; 80286; 80386 (con le sue innumerevoli varianti); 80486; poi per questioni di copyright con ad esempio A.M.D venne abbandonata la denominazione numerica con il "Pentium"; Pentium PRO (686).
La generazione "virtuale" 80786 è particolare dato che gli sforzi congiunti di Intel e di H.P sarebbero dovuti sfociare proprio nella produzione di tale nuova generazione che avrebbe dovuto "rompere i ponti" con il passato x86 ed essere di tipo V.L.I.W....in pratica l'attuale Itanium...
Dopo il Pentium PRO con cui Intel costrui un poderoso supercomputer che ne utilizzava 9800 a 200MHz nella sua configurazione massima, vide la luce il Pentium II; Pentium III; Pentium IV (che secondo me è stato più una involuzione che una evoluzione; guarda caso il potente Pentium PRO che introdusse la traduzione delle istruzioni del set "classico" x86 in "mu ops" e l'esecuzione fuori ordine propria anche dei processori di adesso, fu progettato in quel di Haifa in Israele dove anche il Pentium M e l'architettura "Centrino" sono venute in questo mondo...
Non capisco dove abbiano progettato l'architettura NetBurst, forse sul decimo pianeta di Zecharia Sitchin dato che è un contro-senso per molti aspetti...comunque vedo che Intel si è ravveduta...meglio tardi che mai...
Grazie.

Marco71.

LiFeHaCk
23-03-2006, 16:10
Architettura di processori (in origine) a set di istruzioni "complesso" C.I.S.C con capostipite l'8086 (16 bit); 8088 (8 bit)...
Altri esponenti sono : 80188; 80186; 80286; 80386 (con le sue innumerevoli varianti); 80486; poi per questioni di copyright con ad esempio A.M.D venne abbandonata la denominazione numerica con il "Pentium"; Pentium PRO (686).
La generazione "virtuale" 80786 è particolare dato che gli sforzi congiunti di Intel e di H.P sarebbero dovuti sfociare proprio nella produzione di tale nuova generazione che avrebbe dovuto "rompere i ponti" con il passato x86 ed essere di tipo V.L.I.W....in pratica l'attuale Itanium...
Dopo il Pentium PRO con cui Intel costrui un poderoso supercomputer che ne utilizzava 9800 a 200MHz nella sua configurazione massima, vide la luce il Pentium II; Pentium III; Pentium IV (che secondo me è stato più una involuzione che una evoluzione; guarda caso il potente Pentium PRO che introdusse la traduzione delle istruzioni del set "classico" x86 in "mu ops" e l'esecuzione fuori ordine propria anche dei processori di adesso, fu progettato in quel di Haifa in Israele dove anche il Pentium M e l'architettura "Centrino" sono venute in questo mondo...
Non capisco dove abbiano progettato l'architettura NetBurst, forse sul decimo pianeta di Zecharia Sitchin dato che è un contro-senso per molti aspetti...comunque vedo che Intel si è ravveduta...meglio tardi che mai...
Grazie.

Marco71.

spiegazioni esauriente :D eheh ;)

sccc
23-03-2006, 16:49
wow...che spiegazione, grazie 1000...solo una cosa non mi è chiara, ma per sesta generazioine si intendono i "dual core"?

MIKIXT
23-03-2006, 18:19
wow...che spiegazione, grazie 1000...solo una cosa non mi è chiara, ma per sesta generazioine si intendono i "dual core"?

no...sono i processori prodotti dal Pentium PRO in poi....quindi anche PII, PIII, celeron, P4....Athlon, duron, Athlon64...

che siano singlecore o dualcore non cambia niente...l'architettura è sempre quella...

isd88
23-03-2006, 19:49
se puo farti piacere il primo p6 (il pentium pro) era dual die (un die era il core e l altro la cache)