PDA

View Full Version : Password bios


Sussudio
22-03-2006, 20:05
Scusate qualcuno saprebbe indicarmi un programma per scovare la password del bios? Grazie...

MiVida
22-03-2006, 22:54
Scusate qualcuno saprebbe indicarmi un programma per scovare la password del bios? Grazie...
In rete, tempo fa, c'era un programma che prometteva quello che cerchi (mai provato): prova ad usare un motore di ricerca....
Comunque sia, se hai la necessità di entrare nel bios, avendo perso la password, basta che togli la batteria tampone (dopo aver tolto la corrente, ovvio :D ), per c.a 10/20 secondi. E' chiaro che questa operazione, riporta il bios ai valori di default. (ma non è un problema).
In alcune schede madri, la cosa è fattibile spostando od inserendo, un ponticello dedicato.
ciao

naso
23-03-2006, 08:19
In rete, tempo fa, c'era un programma che prometteva quello che cerchi (mai provato): prova ad usare un motore di ricerca....
Comunque sia, se hai la necessità di entrare nel bios, avendo perso la password, basta che togli la batteria tampone (dopo aver tolto la corrente, ovvio :D ), per c.a 10/20 secondi. E' chiaro che questa operazione, riporta il bios ai valori di default. (ma non è un problema).
In alcune schede madri, la cosa è fattibile spostando od inserendo, un ponticello dedicato.
ciao
il ponticello da cortocircuitare c'è su qualsiasi sk mamma... e nn hai nemmono bisogno di togliere la pila...

MiVida
23-03-2006, 18:11
il ponticello da cortocircuitare c'è su qualsiasi sk mamma... e nn hai nemmono bisogno di togliere la pila...
Ho tre Gigabyte "funzionanti", e su nessuna c'è il ponticello......
In precedenza ho avuto Asus (che non acquisterò più :D ) e QDI: entrambe lo avevano. Quindi non è detto che la scheda madre abbia il ponticello: in caso estremo, basta togliere la batteria. :)
ciao

naso
23-03-2006, 18:18
Ho tre Gigabyte "funzionanti", e su nessuna c'è il ponticello......
In precedenza ho avuto Asus (che non acquisterò più :D ) e QDI: entrambe lo avevano. Quindi non è detto che la scheda madre abbia il ponticello: in caso estremo, basta togliere la batteria. :)
ciao
guarda che il ponticello può anche essere semplicemente due punti di saldatura da cortocircuitare con un cacciavite..... da quando avevo il mio primo p75, aveva un reset del bios... (poi che lo cortocircuiti con il pezzetino di plastica o con un cacciavite... è un altro discorso.. ma il reset "fisico" lo hanno tutte..)

MiVida
23-03-2006, 18:29
guarda che il ponticello può anche essere semplicemente due punti di saldatura da cortocircuitare con un cacciavite.....
Ok, l'avranno tutte, ma non si tratta di un ponticello, allora... e diventa, per molti, più difficoltoso.
Molto più semplice, a questo punto, togliere la batteria.

naso
23-03-2006, 19:23
Ok, l'avranno tutte, ma non si tratta di un ponticello, allora... e diventa, per molti, più difficoltoso.
Molto più semplice, a questo punto, togliere la batteria.
veramente creare un ponte vuol dire creare un collegamento diretta tra 2 punti... e piantare la punta di un cacciavite a scalpello su 2 punti di saldatura, nn richiede nessuna specializzazione tecnica... solo precisione... la stesse che ci vuole per staccare la pila dal suo alloggiamento senza farle fare corto e scaricarla... visto che se viene presa in mano e si fa fare ponte... tra i 2 poli si scarica... o almeno c'è questo rischio....

ps

cmq c'è scritto su quella cosa sconosciuta a tutti che si chiama manuale... ;)

MiVida
23-03-2006, 23:28
.....cmq c'è scritto su quella cosa sconosciuta a tutti che si chiama manuale... ;)
Cosa c'è scritto?
la cosa mi incuriosisce......
:)

axxaxxa3
23-03-2006, 23:59
Togli la batteria tampone oppure cortocircuiti i due ponticelli.
Ti consiglio di togliere la batteria per una decina di minuti e attendere.
Ti sconsiglio il metodo del cacciavite per il semplice fatto che se non sei pratico rischi solo di diventare cieco nell'intento di trovare i punti da mandare in corto o nel spulciare il manuale.

naso
24-03-2006, 08:01
Ti sconsiglio il metodo del cacciavite per il semplice fatto che se non sei pratico rischi solo di diventare cieco nell'intento di trovare i punti da mandare in corto o nel spulciare il manuale.
vorrà dire che ho la vista da superman.... mai avuto problemi ne a leggere un manuale dove ti dice chiaramente dove è il reset del bios.. (anche con dei semplici disegni...) ne a cercare a mano sulla sk madre i 2 punti....
nn vedo cosa ci sia di difficile... cmq contenti voi, il metodo di togliere la batteria (cosa che molte delle persone che conosco hanno fatto, e nn avendo pratica hanno spaccato l'alloggiamento.. visto che bisogna fare leva sempre con un cacciavite e nn bisogna farne troppa.. altrimenti si piega il metallo che fa pressione sulla batteria stessa.... di fatti come mai prima c'erano i due punti di saldatura e basta, ora hanno fatto un semplice ponticello da cortocircuitare.... )

bladegpa
24-03-2006, 09:33
uè... allora anche la password bios è superabile....stì kazzi...
và così anche x i NB?

naso
24-03-2006, 09:44
uè... allora anche la password bios è superabile....stì kazzi...
và così anche x i NB?
che io sappia no... nn ho mai potuto leggere da nessuna parte che ci sia un reset fisico, e la batteria spesso è un tuttuno con la sk madre del notebook... o cmq nn è facilemnte raggiungibile.. a quel punto meglio un reset software... via cd o floppy...

axxaxxa3
24-03-2006, 13:15
vorrà dire che ho la vista da superman.... mai avuto problemi ne a leggere un manuale dove ti dice chiaramente dove è il reset del bios.. (anche con dei semplici disegni...) ne a cercare a mano sulla sk madre i 2 punti....
nn vedo cosa ci sia di difficile... cmq contenti voi, il metodo di togliere la batteria (cosa che molte delle persone che conosco hanno fatto, e nn avendo pratica hanno spaccato l'alloggiamento.. visto che bisogna fare leva sempre con un cacciavite e nn bisogna farne troppa.. altrimenti si piega il metallo che fa pressione sulla batteria stessa.... di fatti come mai prima c'erano i due punti di saldatura e basta, ora hanno fatto un semplice ponticello da cortocircuitare.... )
Piacere Batman!