vermaccio
22-03-2006, 12:41
vedi file allegato.
in particolare nel file zmatrix.cpp vorrei usare l'ultima parte
/*----------------------------------------------------------------------------*/
/* Return the pseudoinverse of this matrix. */
/*----------------------------------------------------------------------------*/
TZMatrix TZMatrix::PseudoInverse()
{
TZMatrix TM=Transpose();
return (TM*(*this)).Inverse()*TM;
}
avendo un mio programma cosa devo fare per unire questa libreria al mio programma e che codice dovrò scrivere nel mio programma se ho una matrice "M" e voglio usare il calcolo della pseudoinversa di quella libreria?
-non o la più pallida idea di che sono quei "::" nel listato
-non so come usare la libreria
-nella definizione della pseudoinversa
TZMatrix TZMatrix::PseudoInverse()
dove sta l'input (la mia matrice M da mettere) che metterò richiamandola????
- che istruzione devo dare nel mio "main" per attivare quella funzione, se ho una matrice M a cui voglio applicarla?
in particolare nel file zmatrix.cpp vorrei usare l'ultima parte
/*----------------------------------------------------------------------------*/
/* Return the pseudoinverse of this matrix. */
/*----------------------------------------------------------------------------*/
TZMatrix TZMatrix::PseudoInverse()
{
TZMatrix TM=Transpose();
return (TM*(*this)).Inverse()*TM;
}
avendo un mio programma cosa devo fare per unire questa libreria al mio programma e che codice dovrò scrivere nel mio programma se ho una matrice "M" e voglio usare il calcolo della pseudoinversa di quella libreria?
-non o la più pallida idea di che sono quei "::" nel listato
-non so come usare la libreria
-nella definizione della pseudoinversa
TZMatrix TZMatrix::PseudoInverse()
dove sta l'input (la mia matrice M da mettere) che metterò richiamandola????
- che istruzione devo dare nel mio "main" per attivare quella funzione, se ho una matrice M a cui voglio applicarla?