PDA

View Full Version : Ho letto le guide, ma la soluzione a questo problema non la trovo. Help!!


jumperman
21-03-2006, 22:26
Ho un problema con il raid EIDE integrato nella mia MOBO gigabyte per soketA. Il controller è ITE 8212 ed il problema è che non posso inpostare gli array perchè il sistema mi dice che sul mio pc non sono montate periferiche EIDE :eek: .
Ho in tutto 3 HDD 2 maxtor 6E040L0 (40Gb) ed uno da 160 sempre maxtor. Il mio obbiettivo era quello di mettere in Raid 0 i due HDD da 40 ed installarci sopra il S.O. Solo che il controller Raid vede solo l'HDD da 160 e lo vede solo se lo metto come master, perchè se lo metto come slave sul canale primary a quel punto mi dice che ho 0 periferiche EIDE :doh:
In tutto ho a disposizione 4 canali EIDE. Sul primary ho messo i 2 HDD da 40, sul secondary i due lettori ottici e sul terzo canale quello da 160. L'unico disco che il sistema raid (il bios invece vede tutto) mi vede è quello da 160 ma non ci faccio una cavolo perchè non posso impostare l'array sugli altri 2.

Perchè secondo voi gli altri due non li vede? Windows li vede, il bios li vede e il Raid no :muro: :muro: Sapreste darmi una mano?
Attualmente gli HDD sono tutti formattati con NTFS e con i clauster impostati a 16k.

jumperman
22-03-2006, 08:49
Volevo aggiungere un altra cosa.
Ho anche provato a mettere i due hdd da 40 su canali Eide diversi ma ottengo sepre lo stesso risultato e cioè: periferiche eide= 0 :muro: visto che quello da 160 mi vene visto ho provato a mettere uno da 40 sullo stesso canale ma nisba uguale. Ora l'unica opzione che non ho provato è stata quella di mettere tutti e 2 gli hdd da 40 su un canale che non sia il primary o il secondary ma sinceramente non so a che possa servire :help:

MM
22-03-2006, 10:15
Che scheda madre è?
I driver e bios della scheda madre sono aggiornati?

MM
22-03-2006, 10:27
Dimenticavo: i dischi vengono rilevati correttamente nei canali EIDE non RAID?

jumperman
22-03-2006, 10:38
La scheda madre è una gigabyte GA-7N400 Pro2 (rev. 2.0) con chip set nforce2, con raid sia S-Ata che Eide 133.
Il bios che ho è l'ultimo disponibile. Non è un problema di driver perchè è proprio a livello dio bios il problema. Correttamente dal bios ho attivato il raid (gigaraid) che miinteressava lasciando disabilitato quello per i dischi S-Ata.
Il bios vede correttamente gli hdd montati fino al secondary slave (quindi vede correttamente i 2 dischi da 40 ed i 2 lettori ottici). gli altri canali non sono contemplati dal bios (non c'è la voce per il third e per il fourth).
Dopo che è partito il bios della MOBO parte il "bios" del controller Raid che mi da la possibilità di configurare il raid tramite un menu per impostare gli harray. l'interfaccia è mlto semplice ma il mio problema è che sto benedetto Raid mi vede solo l'hdd montato sul terzo canale (il 160gb)
Ho pensato allora che i canali abilitati al raid fossero solo il terzo ed il quarto,(il manuale dice che tutti i canali vanno bene e che per il Raid 0 non serve nessuna impostazione particolare) ma anche collegando uno di quelli da 40 sul terzo al posto di quelo da 160 il sistema non me lo vede ugualmente e mi dice che ho zero periferiche EIDE.
:help: :muro:

MM
22-03-2006, 10:50
Prova a togliere la partizione dei dischi e puliscili come se fossero nuovi
In realtà, per fare il RAID non servono le partizioni, anzi, qualche volta, danno fastidio

jumperman
22-03-2006, 10:55
Prova a togliere la partizione dei dischi e puliscili come se fossero nuovi
In realtà, per fare il RAID non servono le partizioni, anzi, qualche volta, danno fastidio

Ma sui dischi non ci sono partizioni. Sono formattati con fat NTFS e clauster impostati a 16K, sono perfettamente puliti. L'unica discordanza fra i due hdd è la dimesione totale, i 2 dischi pur essendo idenditi modelli dopo la formattazione ci sono circa una decina di mega di differenza sullo spazio disponibile. Anzi l'unico disco che ha partizioni e dati al suo interno è quello da 160 che per ora ha il S.O. ma per ironia della sorte è l'unico che viene visto :doh:

repne scasb
22-03-2006, 11:16
1) Connetti i due hard-disk da 40 GB come master nei connettori IDE-3 e IDE-4 (con due cavi ad 80-conduttori), come riportato alla pagina 8 del tuo manuale. Connetti l'hard-disk da 160Gb come master al connettore IDE-1 (visibile sempre nel disegno a pagina 8 del tuo manuale). Se disponi di periferiche ATAPI, ad esempio un DVD-ROM e un DVD-R(W), connetti il DVD-ROM come slave sul connettore IDE-1, e l'unita' DVD-R(W) come master sul connettore IDE-2.
2) Abilitare nel BIOS nella sezione "Integrated Peripherals": "Onboard H/W GIGARAID" su "Enable" e "GigaRAID Function" su RAID
3) Ricordati che in "Hard Disk boot priority" la precedenza spetta a "SCSI-0: IT8212".
4) Nel momento in cui vedi il BIOS del contoller GigaRAID premi Ctrl-G per entrarci, appena entrato crea l'array RAID-0 di cui abbisogni.
5) Prepara il floppy-disk con i driver del contoller RAID, premi F6 all'avvio dell'installazione di Windows XP, ed inserisci il floppy-disk quando richiesto.

repne scasb
22-03-2006, 11:20
(il manuale dice che tutti i canali vanno bene e che per il Raid 0 non serve nessuna impostazione particolare)

Solo i contoller IDE-3 e IDE-4 sono RAID, i controller IDE-1 e IDE-2 "NO" (pagina 27 e 28 del tuo manuale).

jumperman
22-03-2006, 11:25
Solo i contoller IDE-3 e IDE-4 sono RAID, i controller IDE-1 e IDE-2 "NO" (pagina 27 e 28 del tuo manuale).

Io ti ringrazio per ora e quando torno a casa provo :sperem: anche se siceramente io ho cercato nel manuale qualche indicazione su come mettere fisicamente gli hdd ma non l'ho prorpio trovata.
Poi addirittura c'è un disegno fatto con dei cilindri nella sezione del raid 0 e fà vedere che tranquillamente lui mette in Raid Il primary master, il primary slave, il secondary master ed il secondary slave. :confused:
Se funziona ti faccio un monumento anche perchè visto che devo smontare mezzo pc per spostare tutti e 3 gli hdd (per non impicciare tutti i cavi) se non funziona ti vengo a cercare :D :fagiano:

Senti ma i cavi da 80 fili sono quelli normali no!? queli classici con i 3 connettori giusto?!

MM
22-03-2006, 15:51
Per dovere di precisione: un disco formattato è necessariamente stato partizionato, così come un qualsiasi palazzo ha necessariamente le fondamenta ;)
Partizionare non significa dividere ed è comunque un'operazione da fare dopo aver definito l'array e non prima (per il RAID 0)

jumperman
22-03-2006, 19:35
Per dovere di precisione: un disco formattato è necessariamente stato partizionato, così come un qualsiasi palazzo ha necessariamente le fondamenta ;)
Partizionare non significa dividere ed è comunque un'operazione da fare dopo aver definito l'array e non prima (per il RAID 0)

E quindi ora che devo fare? cioè come faccio a non farlo diventare partizionato?

jumperman
22-03-2006, 19:41
Repne, ti ho mandato un ptv ;)

jumperman
22-03-2006, 23:07
Ho fatto tutto quello che dovevo fare. Ho connesso i due hdd da 40: uno sull'eide 3 (che chiamerò disco A)ed un altro sull'eide 4 (disco B). Li ho collegati entrambi con il cavo piatto da 80 fili targato Gigabyte quelli forniti con la scheda madre. sono sicuro che li ho collegati per bene perchè gli hdd vengono visti, l'unico problema è che il sistema si rifiuta di vederli in contemporanea. Io imposto gli hdd con il jumper messo su CS (cable select) ma in questo modo mi vede solo l'hdd A che per lui si chiama Channel 0, lo stesso fa se metto gli hdd entrambi su master.
Se tolgo totalmente i jumper al disco A (channel 0) allora mi vede il disco B che per lui è il channel 1. Quindi in pratica se mi vede il channel 0 non mi vede il channel 1, e per vedere il channel 1 devo disabilitare il channel 0 :muro: :doh: . Gli hdd funzionano perfettamente tanto che tramite partiotion magic ho fatto come mi ha consigliato MM ed ho disabilitato la partizione (ovviamente l'ho dovuto fare in modo alternato perchè come ho detto prima il sistema non me li vede contemporaneamente).
Ma dove sta il problema?
Anche l'utility del Raid che gira sotto windows mi vede 1 solo hdd per volta :help:
Quindi ricapitolando mi vede sempre e solo il channel 0 (disco A) se tolgo i jumper al disco A allora mi sparisce il channel 0 e mi compare il channel 1 e fino ad ora è l'unico modo con cui il sistema vede il disco B :muro: :stordita:

jumperman
23-03-2006, 16:25
Ei ragazzi, ma che fine avete fatto!? :cry: :cry:
Ho passato tutta la mattinata a ricercare su internet altre informazioni utili o cmq in cerca di qualche d'uno che avesse avuto il mio stesso problema, ma pare che nessuno che utilizzi il chip ITE ha avuto problemi di questo tipo :muro:
Solo io in tutta la rete?! :eek: quando si dice avere... :ciapet:
:rolleyes:

MM
23-03-2006, 22:13
Non so più che cosa dire, sinceramente
Potrebbe anche essere la scheda madre che non funziona bene, non so

jumperman
24-03-2006, 08:21
Non so più che cosa dire, sinceramente
Potrebbe anche essere la scheda madre che non funziona bene, non so

A questo punto mi sa anche a me. Forse è un problema di bios :(

repne scasb
24-03-2006, 09:49
I BIOS revision FB/FC/FD/FF/FH/FJ/FK hanno incluso il BIOS per il controller ITE8212 (GigaRAID) nella versione 1.41.

Solo il BIOS revision FI ha incluso il BIOS per il controller ITE8212 (GigaRAID) nella versione 1.70.

A questo punto potresti provare ad utilizzare un BIOS per controller ITE8212 "diverso" da quello che hai. Potresti in questo caso provare il BIOS revision FI che ha incluso il BIOS ITE8212 (GigaRAID) versione 1.70.

Non escludo che possa comunque esserci un malfunzionamento del controller ITE8212, in quanto non sono noti altri utenti con una simile anomalia di funzionamento (NOTA sei in grado di provare il RAID-0 con "altri" due dischi diversi da da quelli che hai?).

jumperman
24-03-2006, 15:21
I BIOS revision FB/FC/FD/FF/FH/FJ/FK hanno incluso il BIOS per il controller ITE8212 (GigaRAID) nella versione 1.41.

Solo il BIOS revision FI ha incluso il BIOS per il controller ITE8212 (GigaRAID) nella versione 1.70.

A questo punto potresti provare ad utilizzare un BIOS per controller ITE8212 "diverso" da quello che hai. Potresti in questo caso provare il BIOS revision FI che ha incluso il BIOS ITE8212 (GigaRAID) versione 1.70.

Non escludo che possa comunque esserci un malfunzionamento del controller ITE8212, in quanto non sono noti altri utenti con una simile anomalia di funzionamento (NOTA sei in grado di provare il RAID-0 con "altri" due dischi diversi da da quelli che hai?).

Questa che segue è la tabella degli aggiornamenti BIOS per la mia scheda madre. Io pensavo che ogni nuovo aggiornamento Bios includeva tutti gli aggiornamenti precedenti. In teoria L'FK non dovrebbe includere gli ultimi 2 aggiornamenti per il controller ITE?

FK 2004/12/24 Show cpu warnning message when changing CPU

FJ 2004/10/21 Update ITE8212 ROM VERSION

FI 2004/09/20 Support ITE8212 D VERSION

No, purtroppo non ho la possibilità di provare altri HDD cmq ho fatto delle prove all'inizio e avevo messo il terzo hdd che ho, quello da 160gb, sul canale Eide3 e uno di quelli da 40 sull'IDE4 e anche in questo caso quello Sull'IDE4 non si vedeva :boh:

jumperman
24-03-2006, 16:03
Ho cmq provato ad installare il bios FI ma il risultato è sempre lostesso. Mi sa proprio che il controller non và :( Mi devo rassegnare a stare senza Raid :cry: :cry:

Wait
24-03-2006, 16:15
Ma hai provato tutte le configurazioni possibili?
Da quello che hai detto mi pare che ci siano difficoltà a riconoscere gli hd se stanno su canali diversi
Mettere i due hd sullo stesso canale ( a parte il primary che non fa il raid) mi pare che ancora non l'hai fatto.
io proverei sia uno master e l'altro slave e sia in CS... ovviamente sul terzo o sul quarto canale

repne scasb
24-03-2006, 16:36
Mettere i due hd sullo stesso canale ( a parte il primary che non fa il raid) mi pare che ancora non l'hai fatto.

Potrebbe funzionare, ma il funzionamento del RAID-0 sarebbe fortemente pregiudicato in termini di prestazioni in quanto un controller ATA/ATAPI e' in effetti una porta con uno switch. Quando si hanno due periferiche connesse sullo stesso controller (master/slave), o si accede in I/O alla prima o si accede alla seconda, non si puo "comunicare" contemporaneamente con le due periferiche (bit 4, Device_Command (BASE+6h)).

Wait
24-03-2006, 16:45
Potrebbe funzionare, ma il funzionamento del RAID-0 sarebbe fortemente pregiudicato in termini di prestazioni in quanto un controller ATA/ATAPI e' in effetti una porta con uno switch. Quando si hanno due periferiche connesse sullo stesso controller (master/slave), o si accede in I/O alla prima o si accede alla seconda, non si puo "comunicare" contemporaneamente con le due periferiche (bit 4, Device_Command (BASE+6h)).

D'accordo con te. In linea di massima le prestazioni degradano ma forse meno di quello che ipotizzi. La banda passante richiesta da un raid0 decente dovrebbe essere attorno ai 100MB/s di picco e forse il bus continua a farcela. Comunque bisognerebb provare.
Chiaro che è una prova da 'ultima spiaggia'.

jumperman
24-03-2006, 17:01
Allora, mi sono messo a verificare bene tutte le caratteristche degli HDD e mi sono accorto che l'hdd che ho messo sul Channel1 ha perso quasi 9GB nel senso che il sistema lo vede come un hdd da 31,50GB. Ho controllato con partition magic che non ci fosssero zone non assegnate e l'ho pure riformattato, ma anche per Partiion M. il disco ha al massimo 31,50Gb con 66055248 settori. Ma che sta succedendo a questi dischi? Non è che potrebbe essere quello il poroblema?
Prima di cominciare a fare tutte ste prove con il raid ce ne aveva 39 di Gb ve lo assicuro, tanto che il fratello gemello viene visto come un hdd da 38,29Gb. Girando per internet ho sentito parlare, dagli utenti linux, di geometria. Non so cosa sia esattamente ma penso che abbia a che fare con i clauster o con i settori. Potrebbe essere una causa la differente geometria dei 2 dischi? magari sto fatto manda in confusione il Raid.
Poi un altra cosa. Entrando nell'opzione "configura scheda raid" ho visto che per il Raid i due canali (channel 1 e 2) hanno lo stesso interrupt e cioè il B l'unica differenza sta nell'I/P port, il Channel 1 è 0000A410 il 2 invece è 0000AC10. Vuol dire qualche cosa sto interrupt uguale per tutti e 2?

jumperman
24-03-2006, 17:04
Ma hai provato tutte le configurazioni possibili?
Da quello che hai detto mi pare che ci siano difficoltà a riconoscere gli hd se stanno su canali diversi
Mettere i due hd sullo stesso canale ( a parte il primary che non fa il raid) mi pare che ancora non l'hai fatto.
io proverei sia uno master e l'altro slave e sia in CS... ovviamente sul terzo o sul quarto canale


In giro ho sentito che mettendo i dischi sullo stesso canale c'è un bel deterioramento soprattutto in scrittura. Cmq potrei sempre provare anche se sto francamente pensando di vendere sti 2 hdd e farmene 2 S-ATA e sfruttare il Chip Raid della Silicon Image sempre integrato nella MOBO, magari così ho più fortuna :stordita: