PDA

View Full Version : Su jack si parla di windows xp, vista e ubuntu


lnessuno
21-03-2006, 22:26
in diversi ambiti... multimedia, internet e grafica in particolare. beh... adesso non ho la rivista sottomano e non ho voglia di prenderla, ma i due terzi delle volte la spuntava ubuntu, anche se magari di poco! :)

ora la notizia che volevo riportare non è la superiorità di ubuntu per quanto riguarda la sicurezza su internet, ma il fatto che finalmente su una rivista di tecnologia rivolta ad un pubblico molto ampio si parli di linux, e che se ne parli come valido sostituto a windows, alla luce anche di ciò che sarà vista riguardo alla "sicurezza" (drm etc).


l'articolo non ha molti contenuti in realtà, sono solo alcuni piccoli confronti, però merita un'occhiata :)

mcardini
21-03-2006, 22:53
E' difficile valutare Vista, dato che non e'ancora uscito.
Io penso che Linux sia ´quasi´ a portata di molti.
Il ´quasi´ e' dovuto ad alcune operazioni ancora ostiche per l´utente medio, l´installazione di driver per esempio, oppure quando si renda necessaria una ricompilazione del kernel, magari con patch particolari.
E´ bene se le riviste tengono in cosiderazione il nostro amato pinguino, alla comunita' open-source non puo´ fare che piacere.

lnessuno
21-03-2006, 22:56
la ricompilazione del kernel a dire il vero la trovo una cosa ormai praticamente inutile, negli ultimi 2-3 anni non credo di averlo più fatto, per quanto riguarda i driver mah... diciamo che nell'80% dei casi se una periferica è supportata non c'è da installare un gran che, il 20% invece sono rogne... poi purtroppo ci sono le periferiche incompatibili e quello è un altro discorso.


di vista credo abbiano fatto il confronto con una beta, se non ricordo male uno dei redattori è beta tester per microsoft...

tutmosi3
22-03-2006, 08:04
Sul kernel sono d'accordo con l'amico lnessuno, le utenze che si avvicinano a Linux per la prima volta posso tranquillamente scegliere Ubuntu perchè non è difficilissima da usare. Un principiante nono mette di sicuro mano al kernel.
La compilazine è necessaria in casi molto particolari, con distribuzioni "complesse" (esempio Gentoo) ed utenti professionali.

Sul discorso delle periferiche ... Credo che la mancanza più grande stia nei driver per il wireless, lì stiamo ancora in alto mare ma in alcuni casi la riva è vicina o già toccata.
Ciao

gino46
22-03-2006, 12:14
Sul kernel sono d'accordo con l'amico lnessuno, le utenze che si avvicinano a Linux per la prima volta posso tranquillamente scegliere Ubuntu perchè non è difficilissima da usare. Un principiante nono mette di sicuro mano al kernel.
La compilazine è necessaria in casi molto particolari, con distribuzioni "complesse" (esempio Gentoo) ed utenti professionali.

Sul discorso delle periferiche ... Credo che la mancanza più grande stia nei driver per il wireless, lì stiamo ancora in alto mare ma in alcuni casi la riva è vicina o già toccata.
Ciao

nn sono daccordo con ndiswrapper si possono usare i driver fatti x windows delle schede wireless, e funzionano alla perfezione, ti scrivo da knoppmyth con scheda pci wireless a 108 Mbps che va alla grande alla max velocità. ;)

nn ho fatto altro che copiare i driver forniti con la pci wireless roper, in una cartella e ho caricato i driver con ndiwsrapper, poi basta caricarlo con modprobe ndiswrapper, ( è un modulo) e tutto funziona in un attimo.

tutmosi3
22-03-2006, 13:02
Guarda che l'ho provato pure io sulla mai Debian con schede wireless PCI e USB.
Tanto sapevo che l'USB non sarebbe mai andata ma nutrivo qualche speranza con la PCI. Ho provato diverse marche (D-Link, Netgear, Roper, Hercules, ecc.), aggiornato kernel, modificato firmware, caricato driver, sfruttato hot plug, ndiswrapper e modprobe (a tal proposito c'è una utilissima guida sul sito del Clan di Debian).

Non ha mai funzionato.
Ho preferito mettere un acccess point client che mi avanzava ed ora va tutto bene.

Ciao